IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vocativi 1 vocativo 1 vocazione 20 voce 1858 vocetta 4 vocette 2 voci 191 | Frequenza [« »] 1965 questa 1891 tutte 1873 nulla 1858 voce 1836 solo 1814 sulla 1773 un' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze voce |
(segue) Fior di passione
Novella
1001 20 | quadriglia chiamata con voce nasale da un direttore greco,
L'infedele
Parte, Cap.
1002 Inf | qualche cosa di duro. La sua voce è infantile, un po' trillante,
1003 Inf | tiene, che vi soggioca, è la voce. Qual voce! Bassa e velata,
1004 Inf | soggioca, è la voce. Qual voce! Bassa e velata, quasi sempre,
1005 Inf | velata, quasi sempre, questa voce dicendo parole più insignificanti,
1006 Inf | lietezza a chi l'ascolta. La voce di Chérie è insinuante,
1007 Inf | è già scomparsa e quella voce vibra ancora nel vostro
1008 Inf | certe frasi dette da quella voce, sembra che contengano delle
1009 Inf | mezz'ora, parlando a bassa voce, sul davanti del palco,
1010 Inf | grazia e sovra tutto con una voce! Sa qualche verso, ma per
1011 Inf | inflessioni malinconiche della sua voce, quando tramonta il sole:
1012 Inf | stata solo l'eco di quella voce calda e vibrante di passione,
1013 Inf | con la sua meravigliosa voce cantante un'armonia strana.~ ~-...
1014 Inf | mormorò, con un tono di voce profondo e toccante.~ ~-
1015 Inf | ella proferì, con la bella voce toccante.~ ~- Non è mai
1016 Inf | partito - ella disse, a bassa voce, voltando il capo in là.~ ~-
1017 Inf | rovinato, poveretto - e la sua voce aveva una schietta intonazione
1018 Inf | biondissima, con la sua cara voce armoniosa.~ ~- Brava, compatitemi
1019 Inf | di pietà, con la medesima voce.~ ~- Vi fan bene?~ ~- La
1020 Inf | fan bene?~ ~- La vostra voce è balsamica.~ ~- Se la ferita
1021 Inf | una vera emozione nella voce.~ ~- Pessima - Chérie aggiunse,
1022 Inf | Paolo, Paolo!~ ~Qual voce, in quelle due sillabe!
1023 Inf | ella domandò, a bassa voce, levando la testina, per
1024 Inf | scrivi - disse la bella voce, un po' velata,~ ~Invero,
1025 Inf | Benissimo - ella rispose, con voce lenta, come pensando ad
1026 Inf | appassionata dedizione, nella voce.~ ~- A che ora?~ ~- Alle
1027 Inf | Fu un soffio, quella voce, sulle due ultime parole;
1028 Inf | giovane e così bella, dalla voce così toccante, dalle parole
1029 Inf | gli aveva detto con una voce così ammaliante, sino a
1030 Inf | egli domandò, con una voce strana.~ ~- No: non sogno
1031 Inf | Fino a... sempre!~ ~Ma la voce di lui era monotona, come
1032 Inf | udito - disse Paolo, con voce anche più sorda.~ ~La donna
1033 Inf | con la sua affascinante voce di canto - Che hai?~ ~-
1034 Inf | di malinconia nella cara voce armoniosa.~ ~- L'ho sperato!
1035 Inf | parole, leggermente, la voce le tremò.~ ~- Chérie, Chérie,
1036 Inf | egli continuò, con voce sdegnata, quasi parlasse
1037 Inf | egli, con un'insistenza di voce e di espressione, guardandola
1038 Inf | domandò lei, con la sua voce cantante e seduttrice,~ ~-
1039 Inf | me - soggiunse Paolo, con voce sorda.~ ~- Partiamo, partiamo... -
1040 Inf | testa, a quel nome e con voce tetra:~ ~- Tutto non era
1041 1 | Improvvisamente il suono della vostra voce, dicente una parola; una
1042 1 | dette, avevano vibrato nella voce, avevano ondeggiato nell'
1043 1 | prima, il silenzio: e la sua voce la scosse, come mai udita;
1044 1 | egli fu scosso da quella voce, come inaspettata.~ ~- Voi,
1045 Att | due esseri pallidi, senza voce, tremanti come bimbi, sono
Leggende napoletane
Par.
1046 1 | insuperabile e nella sua voce armoniosa vibra la passione:~ ~–
1047 1 | sino alla Fenicia, corre la voce misteriosa di una plaga
1048 1 | parole innamorate; è la sua voce che le pronunzia; quando
1049 3 | piccine dei moderni. La sola voce del flutto rompe il silenzio
1050 3 | con insistenza, a piena voce, in tutte le lingue, ai
1051 5 | improntata di dolore la sua voce, così disordinato ogni suo
1052 5 | diceva Donn'Anna, con la sua voce dura e grave.~ ~– Le donne
1053 6 | noi di amore sino a che la voce si esaurisca nella gola
1054 6 | aveva riscaldata, quella voce ansiosa ed appassionata
1055 6 | irresistibile vibrava nella sua voce armoniosa, le sue parole
1056 8 | Donnalbina? – chiese con voce aspra Donna Regina.~ ~–
1057 8 | Filippo Capace – dice con voce disperata Regina.~ ~Le ombre
1058 8 | Donnalbina – mormora a bassa voce Donna Romita.~ ~– Veniamo
1059 8 | Egli mi ama – pronunziò con voce rotta Donna Romita.~ ~E
1060 8 | dell’incenso, la profonda voce dell’organo, le bige pietre
1061 9 | muoveva i passi, si divulgò la voce che ‘o munaciello avesse
1062 10 | trasportare dall’amore, la sua voce tremava, ed in essa passava
1063 12 | sepolcrale. Altrove è vita la voce del prete che prega, la
1064 12 | chiede la guida, con la sua voce strascicata~ ~Quella voce
1065 12 | voce strascicata~ ~Quella voce umana e volgare mi scuote.
1066 13 | sotto, gridava con la sua voce stridula: Provvidenza! Allora
1067 13 | Buona speranza! La sua voce suonava come un augurio
1068 13 | pioggia, sorrideva a quella voce che nell'ombra le diceva
1069 13 | mare, animandoli con la voce, agitando il bastone, eccitando
1070 14 | osava parlarle, tremava, la voce gli moriva nella gola; bastava
1071 14 | lungamente, poi stanco, la voce gli si abbassava a poco
1072 14 | mormorava lui.~ ~Ella non aveva voce, non si muovevano le labbra.
O Giovannino, o la morte
Par.
1073 1 | andirivieni, e una forte voce di donna gridò:~ ~«Chiarina,
1074 1 | Chi è?» rispose una voce da una stanzetta vicina.~ ~«
1075 1 | volta, la messa» gridò la voce di donna Gabriella, mentre
1076 1 | bene» rispose la sottil voce di Chiarina dalla sua stanza.~ ~«
1077 1 | rispose di dietro la porta la voce di Chiarina fatta stridula.~ ~«
1078 1 | Gabriella » disse a bassa voce, »che voi vogliate insultare
1079 1 | disperatamente.~ ~«Zitta!» diceva con voce bassa e rauca donna Gabriella.~ ~«
1080 1 | salutava con un tremito nella voce. Ma donna Gabriella ben
1081 1 | la verità, Chiarina» e la voce di lui si fece più calorosa,
1082 1 | non te ne andare».~ ~La voce era tanto passionata, era
1083 1 | Alfonso, che si vantava di una voce fenomenale.~ ~I Manetta
1084 2 | Giovanni a Carbonara, la voce del venditore di limoni
1085 2 | mortali. Alle sue spalle, una voce bassa la chiamò:~ ~«Donna
1086 2 | con una tenerezza nella voce.~ ~La fanciulla si accostò,
1087 2 | malgrado lo stridìo della sua voce inacetita, trovò che la
1088 2 | carico di tenerezza, la voce di Giovannino, che ogni
1089 2 | fanciulla.~ ~«Eccolo» diceva, a voce alta, donna Gabriella.~ ~
1090 2 | donne, donna Gabriella a voce alta. Chiarina sottovoce.~ ~
1091 2 | tutto questo, alzava la voce più forte, come ammonendo,
1092 2 | corretto: parlava poco, a voce bassa, chiedeva sempre il
1093 2 | disse Giovannino con la sua voce da seduttore. Donna Gabriella
1094 2 | approvava Giovannino, con la sua voce che aveva cadenze attraenti.~ ~«
1095 2 | sguardo ammaliatore, dalla voce così soave, diventava lui
1096 2 | tremito gli passava nella voce. Chiarina non ricompariva.~ ~«
1097 2 | soglia:~ ~«Madre!» disse, con voce assai tramutata, «madre!».~ ~«
1098 2 | affermò, un po' commossa nella voce, Chiarina~ ~«Andate andate,
1099 2 | disse dal profondo, una voce fioca ai cocchieri.~ ~Il
1100 2 | viva?».~ ~«Morta!» fece una voce fioca e affannosa.~ ~E da
La mano tagliata
Par.
1101 1 | questo? — ripetette ad alta voce.~ ~Per quanto cercasse,
1102 1 | aveva neanche udito la sua voce, in quella penombra dove
1103 1 | ella mormorò, con una voce di terrore infantile, che
1104 1 | ricordatelo. — ~ ~E la sua voce sibilante aveva una espressione
1105 1 | disse lo sconosciuto, con voce imperiosa.~ ~— Lo so, —
1106 1 | mio volere? — disse, con voce soffocata dall'ira, guardando
1107 1 | disse il Maestro, con voce sorda.~ ~— Glielo avete
1108 1 | detto? — domandò Mosè con voce trepida e un po’ sgomenta.~ ~—
1109 1 | rispose Giacobbe, con voce indifferente.~ ~— E dove
1110 1 | e rispose piano, con una voce armoniosa e pura, ma come
1111 1 | soffoca, — ella disse, con voce sorda.~ ~— È il quartiere
1112 1 | voi, — ella disse, a bassa voce.~ ~— O sola; andresti anche
1113 1 | pronunziò il vecchio, con voce misteriosa.~ ~— Perchè ritorna?
1114 1 | vada! — ella replicò, con voce cupa.~ ~— Ha le sue ragioni.
1115 1 | replicò ancora, con la sua voce più dura.~ ~Padre e figliuola
1116 1 | disse il vecchio, con voce esaltata, con occhi ardenti.~ ~—
1117 1 | odio, — replicò lei, con voce cupa.~ ~— Non sei tu ambiziosa?
1118 1 | riprese il vecchio, con la voce sibilante fra i denti —
1119 1 | Lo so, — ella rispose, a voce alta.~ ~— Ebbene?~ ~— Ebbene,
1120 1 | scellerato, — disse Rachele, con voce ancora vibrante, ma accostandosi
1121 1 | Sì, — disse lui, con voce tetra, trasognata.~ ~— E
1122 1 | di Germania, — disse, a voce bassa, Mosè Cabib.~ ~— Perchè
1123 1 | Rachele. … — egli disse, con voce tremante.~ ~— Solo me, è
1124 1 | va! — ella soggiunse, con voce carezzevole, come si fa
1125 1 | oppressa, atterrata. Una voce debole, a un tratto, la
1126 1 | signorina, — disse la serva a voce bassa.~ ~— Un abisso ci
1127 1 | notte, — mormorò Rosa, con voce così bassa che parve un
1128 1 | Rosa, con forza, ma a bassa voce.~ ~— Hai udito ciò?~ ~—
1129 1 | piano.~ ~— Non alzano la voce, mai?~ ~— Una volta, solo. …~ ~—
1130 1 | esclamò Rachele, con voce desolata.~ ~— Io vedrò il
1131 1 | proprio le parve, che una voce, una voce udita altra volta,
1132 1 | parve, che una voce, una voce udita altra volta, non una
1133 1 | udita altra volta, non una voce propriamente, ma un soffio,
1134 1 | un soffio, a lei noto, di voce, le dicesse:~ ~— Eccomi. — ~ ~
1135 1 | esclamò Silvio Amati, a voce alta, come riscaldandosi
1136 1 | un'altra cosa, — disse, a voce più bassa, mentre camminavano
1137 1 | la contessa, con la sua voce dolce di veneziana.~ ~—
1138 1 | parve che dicesse una voce stridula, tra la folla,
1139 1 | un'altra volta, quella voce. Ma non potettero sorprendere
1140 1 | Non avete udita la sua voce?~ ~— Forse la conosco, —
1141 1 | troverai, — fu un soffio di voce che passò fra i due amici,
1142 1 | credete, — mormorò la stessa voce, passando rapida.~ ~Questa
1143 1 | avventura? — diss’ella, con voce un po’ alterata.~ ~— No,
1144 1 | Héliane, — disse, a bassa voce, un po’ tremante, Roberto.~ ~—
1145 1 | Rachele! — gli disse costui, a voce soffocata.~ ~— Credete che
1146 1 | di questo dialogo fatto a voce sommessa. Del resto, era
1147 1 | che tu mi apra, — disse la voce irata di Mosè Cabib.~ ~—
1148 1 | Il Maestro, — e la voce di Mosè Cabib si fece umile,
1149 1 | a fare! — ella disse con voce di lamento.~ ~— Ascoltarlo,
1150 1 | padre, — ella disse con voce ferma e tranquilla. — Io
1151 1 | Rachele Cabib, — disse la voce stridula e fischiante del
1152 1 | costui replicò subito, con voce imperiosa.~ ~— Voi me lo
1153 1 | un ordine? — e la bella voce fremeva di collera, le mani
1154 1 | disse alla figliuola, con voce tremante:~ ~— Rispettalo,
1155 1 | è vero? — sibilò la sua voce, fra i denti.~ ~— Sì, —
1156 1 | Mosè Cabib, vacillando, con voce soffocata nella strozza.~ ~—
1157 1 | chiese Marcus Henner, con voce tremante di collera impotente.~ ~—
1158 1 | riprese la fanciulla, con voce lenta e monotona, come se
1159 1 | fieri e tristi. … — e la voce della fanciulla pareva parlasse
1160 1 | parla, talvolta: la sua voce è pura, è dolce, è affascinante.
1161 1 | tra le mani.~ ~— Oh quella voce, quella voce! — riprese
1162 1 | Oh quella voce, quella voce! — riprese Rachele Cabib
1163 1 | mio, — ella riprese, con voce triste.~ ~— Io? Io?~ ~—
1164 1 | sospingendo il gobbo con la voce e col gesto fuori di quella
1165 1 | richiudeva. Rientrò: ma la voce di Marcus Henner stridette
1166 1 | disse quella, alzando la voce, involontariamente.~ ~—
1167 1 | replicò Rachele, con voce ferma e bassa.~ ~— Ma è
1168 1 | muoio? — disse Rachele, con voce soffocata dalla commozione.~ ~—
1169 1 | Dio mio! — esclamava a voce bassa Rachele, che si sentiva
1170 1 | strascinato si udì, e una voce sonnacchiosa chiese:~ ~—
1171 1 | Chi siete? — replicò la voce maschile, che era rude.~ ~—
1172 1 | nulla! — gridò quello, con voce arrabbiata. — Non me lo
1173 1 | chiese, di dentro, con la sua voce aspra:~ ~— Chi è?~ ~— Per
1174 1 | andarvene, — disse, con voce dolentissima.~ ~— Perchè? —
1175 1 | ad un tratto Rachele, con voce altissima.~ ~— Per amor
1176 2 | Maestà Britannica; e una voce si ripetè, fra la folla:~ ~—
1177 2 | Ecco il medico, — disse una voce sottile e fischiante.~ ~
1178 2 | senza voltarsi a lui, a voce bassa e senza espressione.~ ~
1179 2 | disse il rinvenuto sempre a voce bassa e come se parlasse
1180 2 | insistette il medico, con voce imperiosa.~ ~— Sono tutto
1181 2 | mormorò il misero, con la sua voce monotona, di uomo che dorme
1182 2 | sue un momento, parlando a voce pianissima e guardando negli
1183 2 | io! — disse, parlando a voce alta, come uno che farnetichi.~ ~
1184 2 | muoia, — disse Henner, con voce lenta.~ ~— Sapete che ha
1185 2 | per piangere, — e la sua voce era sempre più dura.~ ~—
1186 2 | mistress Jackson? — disse con voce conciliante.~ ~— Signor
1187 2 | disse quella, con una voce debole e velata, dove tutta
1188 2 | dar forza alla sua povera voce.~ ~— Voi non morrete e io
1189 2 | chiese Marcus Henner, a voce bassa.~ ~— Esiste: voi non
1190 2 | mormorò Elisa Jackson, a voce bassa.~ ~— Sono brutto,
1191 2 | tanto, — disse Henner, a voce bassa, prendendo una mano
1192 2 | Vorrei. … — disse costei, a voce bassa come quella del medico.~ ~—
1193 2 | riprese, lentamente, con voce che s'insinuava singolarmente,
1194 2 | parlandole nel volto, con voce bassa, ma imperiosa.~ ~Una
1195 2 | Emilio, Emilio, — disse, con voce fioca e tenera.~ ~Il viso
1196 2 | Chi è? — disse, con voce malferma.~ ~— Io, John.~ ~—
1197 2 | risposte erano state date con voce precisa e chiara. Il medico
1198 2 | rispose il dottore, a bassa voce.~ ~Poi, andò a riprendere
1199 2 | Sempre così, — disse, a mezza voce, Marcus Henner.~ ~Bussò,
1200 2 | una sola volta. Nessuna voce rispose, dall'interno. Un
1201 2 | esclamò lui, con una voce dove fremeva l'ira repressa.~ ~
1202 2 | Marcus, imperioso.~ ~Una voce debole, rispose, di dentro:~ ~—
1203 2 | parlarvi.~ ~— No, — rispose la voce fioca.~ ~— Eppure vi vedrò,
1204 2 | Lasciatemi in pace! — mormorò la voce stanca e fievole.~ ~— Non
1205 2 | Non voglio, — mormorò la voce, tristemente, ma fermamente.~ ~—
1206 2 | Maria! — chiamò ancora, a voce bassa.~ ~— Non siete andato
1207 2 | che mi preme? — disse la voce muliebre, diventata un po’
1208 2 | Marcus Henner, — replicò la voce femminile, improvvisamente
1209 2 | amo nessuno, — mormorò la voce, diventata di nuovo debolissima.~ ~—
1210 2 | Avete notizie? — la voce tremava tanto che quasi
1211 2 | la fievolezza della sua voce.~ ~— Voi vi uccidereste?
1212 2 | Henner, — disse la donna, con voce più tranquilla.~ ~— Io vi
1213 2 | dimenticato? — ella disse, a voce bassa, guardandolo negli
1214 2 | ripetè la donna, con voce più forte, con accento più
1215 2 | odia, — confessò Henner, a voce bassa, con collera e con
1216 2 | l'ho ucciso, — disse, a voce bassa, Marcus Henner, mentre
1217 2 | Henner guardava Maria. La voce già forte, di lei, sul principio
1218 2 | Che vuoi? — disse la voce dell'ipnotizzata, senz'asprezza,
1219 2 | replicò il medico, a voce bassa, ma con forza.~ ~—
1220 2 | grave sforzo per trovare la voce.~ ~— Sei disposta a obbedirmi? — ~ ~
1221 2 | disse finalmente costei con voce fievole.~ ~Un diabolico
1222 2 | negli occhi verdi e nella voce tanto imperio, tanto fluido
1223 2 | Ti amo, — ella rispose, a voce fioca.~ ~— Ripetilo!~ ~—
1224 2 | nulla più, — disse, a bassa voce, la novizia, chinando il
1225 2 | altro, l'altro! — disse, con voce trepida Rosa.~ ~— L’uomo
1226 2 | disse suora Grazia, a voce bassa, curvandosi a odorare
1227 2 | Sto bene, — disse, con voce fievole, la inferma.~ ~—
1228 2 | mormorò suora Grazia, a voce bassa.~ ~— Non posso non
1229 2 | disse la superiora, con voce più affettuosa. — Se vi
1230 2 | mormorò suora Grazia, a bassa voce.~ ~— Ella è morta, è vero?~ ~—
1231 2 | badessa.~ ~— Sì, — disse con voce fievole, Rachele Cabib,
1232 2 | madre? — ella domandò, con voce subitamente angosciata.~ ~—
1233 2 | vedere Rosa, — disse con voce fievole suora Grazia.~ ~—
1234 2 | no, — disse la badessa, a voce bassa.~ ~— Sì, me ne parlerà
1235 2 | disse suora Grazia, con voce ferma. — Non posso scendere,
1236 2 | vecchia monaca e la sua voce ebbe una velatura di emozione,
1237 2 | Grazia, un po’ scossa, ma con voce ancora ferma.~ ~— Sostiene
1238 2 | balbettò suora Grazia, con voce fievole.~ ~— Credete che
1239 2 | Rachele Cabib, con viso e voce di disperata.~ ~Uscendo,
1240 2 | cosa dovea dirle; ma la voce soffocata non le usciva
1241 2 | replicò lei, sempre a bassa voce, ma con fermezza.~ ~«— Sapete
1242 2 | guardandomi negli occhi, con voce bassa e dura, con le mani
1243 2 | ciglia e soggiunse, con voce fredda:~ ~— Vostra Signoria
1244 2 | semplicemente, ma a bassa voce.~ ~— Cioè?~ ~— Ho ritrovato
1245 2 | rispose l'agente di polizia, a voce molto bassa.~ ~— Di che
1246 2 | Egli rilesse ad alta voce quella lettera amorosa e
1247 2 | Grazia, — egli disse, con una voce pastosa e roca.~ ~— Buona
1248 2 | ansiosamente, ma a bassa voce.~ ~— Non ancora: adesso. — ~ ~
1249 2 | ogni tanto, in inglese, con voce gutturale. In fondo, al
1250 2 | da noi? — domandò a bassa voce Roberto Alimena.~ ~— Abbiate
1251 2 | anche, — disse John, a voce bassa.~ ~— Ah!~ ~— È un
1252 2 | credetelo, — disse con voce misteriosa e trepida il
1253 2 | ripetè Roberto, a bassa voce.~ ~— E poi, — sogghignò
1254 2 | una vera emozione nella voce.~ ~— Narratela!~ ~— Non
1255 2 | tutto, — mormorò John, con voce trepida.~ ~— Non saprà mai
1256 2 | morirà mai, — disse John con voce misteriosa.~ ~— Oh!~ ~—
1257 2 | di lui, — disse John, a voce bassa, con accento cupo.~ ~—
1258 2 | esclamò Roberto, con voce soffocata.~ ~— Io non ho
1259 2 | suggestionare il servo, con la sua voce, col suo ardore.~ ~— Se
1260 2 | passava. Pure, parlavano a voce bassissima.~ ~— Dunque? —
1261 2 | Maria, — disse Roberto, con voce tremante.~ ~— Sì.~ ~— Le
1262 2 | galantuomo, — disse Roberto, con voce commossa.~ ~— È certo che
1263 2 | vorrà, — disse Roberto, con voce tremante.~ ~— Già. Ma lontano
1264 2 | letto, come se una forte voce interna lo avesse scosso.
1265 2 | disse alla povera serva, con voce tremante, Ranieri.~ ~— Non
1266 2 | di mistero era nella sua voce, ed egli tacque, camminandole
1267 2 | soggiunse subito lei, con voce commossa.~ ~— Come se fosse?
1268 2 | hanno udita, ripensano la voce che ella ebbe nel dire le
1269 2 | morte negli occhi e nella voce. Egli non minacciò nè sè
1270 2 | tremito indomabile nella voce:~ ~— Ci siamo, è vero? — ~ ~
1271 2 | malata, — disse ella, a bassa voce.~ ~— Malata?~ ~— Sì, un
1272 2 | Leslie. Credete che fu con la voce soffocata nella strozza
1273 2 | struggermi il cuore. Una voce dolce, velata, come infranta
1274 2 | ella mi chiese, mentre la voce le usciva affannosa dal
1275 2 | chiedevo ogni tanto con voce commossa:~ ~«— Che avete?~ ~«—
1276 2 | rispondeva subito lei, con la sua voce velata e infranta. — Non
1277 2 | ella mi rispose, con voce soffocata. — Sento che questo
1278 2 | non udiva più nè la mia voce, nè i miei baci? eccomi!
1279 2 | esser pronunziate dalla voce alterata di mia madre. Non
1280 2 | Leslie, e gli disse con voce fioca:~ ~— E poi? Si è egli
1281 2 | per lui, — disse a bassa voce il detective.~ ~— Voi dovete
1282 2 | caritatevole, — disse con voce commossa il conte Ranieri
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
1283 Trion, II| Mi ha confidato a bassa voce che quando romba il tuono
1284 Trion, III| istante e le mormorò con voce carezzevole:~ ~— Perchè
1285 Trion, III| espressione, — e ad alta voce: Volevo dire...~ ~— Male
1286 Trion, III| ne abbiamo bisogno.~ ~La voce di Sofia era grave, sonora,
1287 Trion, III| nascosto di un'anima.~ ~Ma la voce di Sofia non si alterò,
1288 Trion, IV| accendeva una fiamma; la voce ora profonda e commossa,
1289 Trion, IV| manda — ella disse a bassa voce.~ ~— Veniste forzata?~ ~—
1290 Trion, V| dormi — mormorò a bassa voce Lulù baciando la serratura,
1291 Inter, I| questo era stato detto con voce seria e grave, e seriamente
1292 Inter, I| cambiato, — rispose Guido con voce grave; — la camera è intatta,
1293 Inter, II| meravigliosa, senza che mai la voce le tremasse, gli annunziò
1294 Inter, III| per una intonazione di voce, per un ricordo fuggevole
1295 Inter, III| Infatti. — approvò Emma a voce bassa. Vi fu un momento
1296 Inter, IV| Emma, — disse egli con voce in cui combattevano il dolore
1297 CasaN, -| rovina, ci si parla a bassa voce, come in una piazza. Sorprese
1298 Palco | angoli solitarii, a mezza voce, nella penombra, raccontano
1299 Prov | falsando o smorzando la voce: si trovarono molto diversi,
1300 Prov | Una sera Maria disse con voce irritata:~ ~— Carlo, lasciamo
1301 10Mus | suoi versi idem: la gran voce della moltitudine è insistente,
1302 Silv, I| collera, non alzando mai la voce. Era una figura alta e magra,
1303 Silv, I| parlandogli con gli occhi bassi a voce sommessa, di cifre, di affari,
1304 Silv, I| non vi si ascoltava alcuna voce, alcun canto, alcuna musica;
1305 Silv, I| piccolissimo rumore. In verità una voce l'aveva chiamata.~ ~ ~ ~
1306 Silv, II| stato simile alla forte voce di Gesù, che fa sorgere
1307 Silv, II| parlava, rispondeva con voce commossa, dove vibravano
1308 Silv, II| sul terrazzo, perchè la voce degli uccelli si unisse
1309 Silv, II| vedere ancora — disse lei con voce fioca, risvegliandosi.~ ~
1310 Idil, I| annunziato dalla monotona voce e dall'acuto odore di anice.~ ~
1311 Idil, I| pieno di vita, aveva una voce gradevole e conosceva l'
1312 Idil, I| dal bistro brillavano, la voce rauca aveva quasi intonazioni
1313 Idil, II| senza sperare altro, quella voce interna che lo consigliava
1314 Idil, III| per il ricamo parlandole a voce sommessa, mentre la madre
1315 Idil, III| di parlare con quella sua voce gravemente musicale, che
1316 Idil, III| pagina, leggesse ad alta voce, ed egli ubbidiva sorridendo:
1317 Idil, III| attenta: anzi, a quella voce aveva trasalito.~ ~Allora
1318 Idil, III| andare avanti cambiando la voce con un falsetto sgarbato:
1319 Idil, III| alla caricatura, forzò la voce ed il gesto: imitò, esagerandole,
1320 Idil, III| palcoscenico ed il teatro della sua voce, della sua presenza. Si
1321 Idil, III| palcoscenico. Ad un tratto una voce dice una parola; due, tre,
1322 Duali, II| quando egli le parlava a voce sommessa, ella provava un
1323 CoSal, -| del giovanotto. Correva voce che il marchese Ernesto
1324 CoSal, -| confessava sempre ad alta voce che quei due riunivano tutto
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
1325 Int | Iddio, e ne ha udito la voce. E diffusa nei bianchi cieli
1326 1, II| terra, accanto a voi nessuna voce umana rompe questo silenzio
1327 1, IV| seguita a parlarvi con una voce musicale e col sorriso più
1328 2, III| uccelli, alla grave e toccante voce dell’organo, su cui i padri
1329 2, IV| pentimento, di amore. Ma non una voce, salvo quei singhiozzi mai
1330 4, VII| mottetti, volendo unire la sua voce a quella fresca e forte
1331 5, III| e il Giordano, una gran voce scoteva gli echi taciturni
1332 5, III| Isaia parve avverata: Una voce clama nel deserto: preparate
1333 6, IV| amplissimo ne è riempito: è la voce di uno di quei piccoli uccellini
1334 7, III| turco, signora — mormorò con voce afflitta. — Sono un cristiano.~ ~—
1335 7, III| in ogni tono della sua voce, che, messa a paragone con
1336 7, III| il Papa — rispose lui, a voce bassa, per rispetto.~ ~—
1337 7, III| parlato — rispose Ibrahim, con voce grave.~ ~— Che v’ha detto~ ~—
1338 7, III| cristiano d’Oriente? Qual voce! La udrò sino alla fine
1339 7, IV| la iraconda e terribile voce di Elia, dove tutta una
1340 7, V| Due colpetti secchi: e una voce assolutamente teutonica:~ ~—
1341 7, V| il monte Carmelo. Ma la voce di Giorgio Suss, tranquilla,
1342 7, V| più evidente, forse, nella voce un po’ fievole: niente altro.
1343 7, V| narrava con la sua esile voce, che, in un inverno egli
1344 7, V| Heureusement, non — dice a bassa voce e con dolcezza il magro
1345 7, VI| lacrime si sono disseccate, la voce si è spenta nella gola.
1346 7, VII| Evangelio: seguiva, con voce emozionata, con gesto largo,
1347 7, VIII| il sublime spettacolo. La voce di padre Agostino da Saragozza,
1348 7, IX| levava, come chiamato da una voce interiore, veniva in quel
1349 7, X| notte deserta, dove non voce, non fiato umano arrivasse
1350 7, X| dettero, raccogliendolo dalla voce del popolo: e l’occhio vagante
1351 7, XI| emozione solenne, per quella voce che scendeva dall’alto,
1352 7, XI| colle di Hattine, per quella voce che proclamava prossimo
1353 9, III| lento nel camminare, con la voce chioccia, ma con un nobilissimo
1354 9, IV| vivida, in me, sorse la voce che mi suggeriva: hai dimenticato,
Pagina azzurra
Parte
1355 2 | falsando o smorzando la voce: si trovarono molto diversi,
1356 2 | Una sera Maria disse con voce irritata~ ~— Carlo, lasciamo
1357 3 | interna che ti affatica. Una voce parla in te della grandezza
1358 3 | città, vi era in me una voce interna, sottile, piccina
1359 5 | del giovanotto. Correva voce che il marchese Ernesto
1360 5 | confessava sempre ad alta voce che quei due riunivano tutto
1361 9 | suoi versi idem: la gran voce della moltitudine è insistente,
Piccole anime
Parte
1362 1 | noia. Ella chiedeva prima a voce alta, quasi imperiosa, un
1363 1 | che si ribellava: poi la voce si abbassava, diventava
1364 1 | indistinte, sino a che la voce le si seccava nella gola
1365 1 | Signora, signora — mormorò una voce infantile — dammi un fiore.~ ~
1366 2 | sala da pranzo, diceva con voce canzonatoria:~ ~— Posso
1367 2 | non fare sentire la sua voce, e si contorceva tutta,
1368 2 | di buccia d’arancio e con voce burbera, diceva:~ ~— Questa
1369 3 | perduto Ciccotto? — e la voce rabbiosa di quella vecchia
1370 3 | uno spintone e disse con voce arrantolata:~ ~— Senti,
1371 3 | chiamando Ciccotto a bassa voce. Lo aveva perduto, tornando
1372 3 | contorcimenti strani sulla terra. La voce le si affannava. Correva
1373 3 | sul portone e a tiro di voce le gridò:~ ~— Ho trovato
1374 4 | broncio, per piangere. La voce fiorisce lenta ed espressiva
1375 4 | bassa di malinconia: una voce che pensa, parlando. Più
1376 4 | speciali, intonazioni di voce, sorrisi arguti, sguardi
1377 5 | tardi — rispose a bassa voce, senza guardarmi in volto —
1378 5 | dall’orgoglio; mi tremava la voce, dicendo alla maestra titolare:~ ~—
1379 5 | vicina, mormorò a bassa voce:~ ~— Chiedo scusa.~ ~Cavalieri,
1380 5 | mie occhiate burbere, alla voce secca e breve, alle minacce
1381 9 | guardando lontano, con la voce tremante di emozione, narrava
1382 9 | spegneva quell’eccitamento, la voce si faceva fioca, ella mormorava,
1383 9 | rassomigliare a tuo papa? — e la voce non era sicura.~ ~— Papà
Il paese di cuccagna
Par.
1384 1 | popolo, annunziandolo a voce chiara, lo passava alle
1385 1 | Settantacinque, - dichiarò con voce più fiacca l’usciere, mettendo
1386 1 | Niente? - domandò una voce sorda accanto a lui.~ ~Egli
1387 1 | Addio, compare, - disse, con voce rude, il tagliatore di guanti.~ ~-
1388 1 | gridò appresso, lui, con voce fischiante.~ ~Ella crollò
1389 1 | mormorò Annarella, con la sua voce rauca e lenta.~ ~- Ti assicuro
1390 1 | povere creature!~ ~E la voce era così maternamente straziata,
1391 1 | altra, con la sua armoniosa voce infranta; - che ci vuoi
1392 1 | Niente, - disse con quella voce fioca.~ ~- Prendi questa
1393 1 | lei con gli occhi, con la voce.~ ~- Se ci passo, passerò
1394 1 | Chi è? - rispose una voce roca, dall’interno.~ ~-
1395 1 | Ora vengo - disse la voce, più piano.~ ~- Grazie,
1396 1 | Come stai? - disse con voce tremula Carmela.~ ~- Sto
1397 1 | mormorò Maddalena, a bassa voce. - Ho fatto tanti voti alla
1398 2 | padre, abbassando però la voce e socchiudendo le cortine. -
1399 2 | certo qualche cosa? - e la voce di Luisella aveva la gran
1400 2 | gruppo e parlottavano a bassa voce fra loro, vivamente, per
1401 2 | con i commenti fatti a voce anche più bassa.~ ~- Don
1402 2 | interessata, obbedendo a una voce interna, non poteva staccare
1403 2 | amiche. Oramai era corsa la voce, che la scintillante stella
1404 2 | un applauso coprì la sua voce.~ ~Nel frattempo la padrona
1405 2 | istintivamente, dicendo a mezza voce:~ ~- Se mi dice i numeri,
1406 2 | maculate dalla febbre, una voce bassa e fievole uscì:~ ~-
1407 2 | loro, sottovoce o ad alta voce, commentando la frase, cercandone
1408 3 | ella disse, con la sua voce pura, armoniosa - nella
1409 3 | con un lieve tremito nella voce e voltando in là la pensosa
1410 3 | notte - disse una forte voce, alle sue spalle.~ ~Ella
1411 3 | nulla? - proseguì, con la voce concitata dove già una tempesta
1412 3 | mormorò la figliuola, a bassa voce, segnandosi pianamente.~ ~-
1413 3 | in singhiozzi.~ ~Poi, con voce tremula, rispose:~ ~- Un’
1414 3 | abituato a pensare ad alta voce. Solo ogni tanto, a traverso
1415 3 | pensosa: e nel cuore quella voce paterna le risuonava, nei
1416 3 | andare su e giù, parlando a voce bassissima. Quando passava
1417 3 | vecchi levavano un po’ la voce, egli subito li reprimeva
1418 3 | ferveva, ma il tono della voce non si elevava. Bianca Maria
1419 3 | ella amava pregare ad alta voce, con la sua domestica, per
1420 3 | una distinguendo bene la voce dell’altra, riprendendo
1421 3 | il ronzìo della propria voce e quello della voce di Margherita,
1422 3 | propria voce e quello della voce di Margherita, la fanciulla
1423 3 | levando sempre più la sua voce. Ma era impossibile oramai
1424 3 | un egoista, - fischiò la voce sarcastica, tagliente del
1425 3 | singhiozzando, pregando ad alta voce, diceva al Redentore:~ ~-
1426 4 | leva, - disse lei, con la voce tremula e gli occhi pieni
1427 4 | Eccellenza… - mormorò costei, con voce di pianto, vedendo che il
1428 4 | donna, ma senza levare la voce.~ ~- Tutte le persone che
1429 4 | rispose una fievolissima voce, all’interno, come se uscisse
1430 4 | tempo sta così? - domandò a voce bassa, mentre le strofinava
1431 4 | esitando sempre.~ ~Parlavano a voce bassissima, mentre la servente
1432 4 | chiese la fievolissima voce di dentro.~ ~- Lo stesso -
1433 4 | Oh Dio! - esclamò la voce, angosciata.~ ~Intanto il
1434 4 | Oggi e sempre… - disse la voce tenue, precipitosamente,
1435 4 | precipitosamente, udendo la voce maschile.~ ~- Vostra nipote
1436 4 | soffiò, tremando, la voce.~ ~- Potete dirmi di che
1437 4 | date niente? - chiese la voce della suora.~ ~- La portiamo
1438 4 | Margherita, egli riprese, con voce bassa ed energica:~ ~- Ora
1439 4 | aperto i cristalli, e la sua voce si univa al crescente mormorio,
1440 4 | medico lentamente, a bassa voce, come se rodesse il freno
1441 4 | Carlo Cavalcanti, con la voce tremante.~ ~Ma vennero a
1442 4 | Piccola, ma tranquilla la voce. Con la familiarità del
1443 4 | disse il dottore, a bassa voce.~ ~- Lucido? - chiese il
1444 4 | marchese con una strana voce.~ ~- Sì: vedeva ed udiva
1445 4 | più.~ ~- Ritornate, - e la voce umile pregava, pregava.~ ~-
1446 4 | Meglio, ora, - soggiunse con voce breve e fredda, il dottore. -
1447 4 | mormorò Formosa, con voce profonda, guardando nell’
1448 5 | dalla strada ai balconi, a voce forte, discutendo, offrendo,
1449 5 | clamore del popolo, una voce sopracuta dirigendosi al
1450 5 | Meglio, - disse a bassa voce la vecchia domestica, -
1451 5 | guarita? - parlò lui, a bassa voce, subendo l’intimidazione
1452 5 | diss’ella, con la sua voce pura e stanca. - Ebbi ancora
1453 5 | Parlava con la sua bella voce dolce che una stanchezza
1454 5 | riposava nell’armonia di quella voce e nella quiete stanca e
1455 5 | monaca? - egli chiese, con voce un po’ soffocata.~ ~- Vorrei, -
1456 6 | disse, dalla saletta, con voce debole.~ ~- Entrate, - si
1457 6 | dove parlottarono a bassa voce, qualche tempo. Si udì il
1458 7 | affare fatto, - disse, con voce strozzata. - Ecco la cambiale.~ ~
1459 7 | nelle firme, leggendo a voce bassa:~ ~- Maddalena Lamarra…
1460 7 | sta bene, - finì ad alta voce, dando un’occhiata scrutatrice
1461 7 | disse tutto ciò con una voce così sdegnosamente fredda,
1462 8 | suo volto e come la sua voce: ma una profonda e candida
1463 8 | di dare fermezza alla sua voce. - Non saprò niente, mai,
1464 8 | monosillabo negativo: la voce non lo pronunziò, ma egli
1465 8 | marchesina? - disse Giovanni con voce dolente.~ ~- Va bene, va
1466 8 | emozione che vi era nella voce del padrone.~ ~E cavando
1467 8 | disse con enfasi, ma a bassa voce, l’assistito.~ ~- Io fido
1468 8 | parlano da soli, ad alta voce, e anche in pubblico, -
1469 8 | con gli occhi bassi, con voce cavernosa, gli veniva dettando
1470 8 | mariuolo! - esclamò una voce stridula, dietro don Domenico.~ ~
1471 8 | somma, debbo fallire, - e la voce dello spensierato agente
1472 8 | spicciati! - gridò una voce di donna impaziente.~ ~E
1473 8 | spicciati! - gridò una voce di donna impaziente.~ ~Ella
1474 8 | lieve tremito agitava la sua voce: e gli occhi fissavano la
1475 8 | volta, quando una tranquilla voce li salutò:~ ~- Buona notte
1476 9 | Egli chiedeva, invocava una voce, una rivelazione, una visione:
1477 9 | è venuto, - stridette la voce di lui, mentre abbassava
1478 9 | diss’ella, con un filo di voce.~ ~- Tu menti.~ ~- Non mento.~ ~-
1479 9 | sorridente? Che ti ha detto? Una voce debole debole, nevvero?
1480 9 | padre, - mormorò lei, con la voce soffocata dai cuscini, dove
1481 9 | suggestivamente, con una intensità di voce e di volontà che dovea piegare
1482 9 | più col gesto che con la voce.~ ~- Guarda, guarda, non
1483 9 | balbettò lei, con la voce cambiata di tono, profonda,
1484 9 | replicò lei, sempre con quella voce, che pareva venisse da una
1485 9 | Cavalcanti parlava ad alta voce, passandosi la mano nei
1486 10 | foglia di cavolo, dalla lunga voce così patetica, che arriva
1487 10 | cantava, cantava, con la voce melanconica, a distesa:
1488 10 | nelle vie, si prega ad alta voce. Adesso era comparso, snello,
1489 10 | freccia dell’amor divino. Una voce gridò, fra la gente, prendendo
1490 10 | una immensa fede, con la voce tremante di una commozione
1491 10 | popolazione, con uno schianto di voce in cui parea si rompessero
1492 10 | insieme col popolo, con voce fioca: ma nelle pause quasi
1493 10 | così pregavano, a bassa voce, ambedue, con lo stesso
1494 10 | una di esse disse, con voce dove tremava una familiarità
1495 10 | lunghissimo diceva ad alta voce, fra le lacrime calde e
1496 10 | calde e il tremor della voce, la sua parola di dolore.
1497 10 | clero, tutti in piedi, a voce spiegata, superante la gran
1498 10 | spiegata, superante la gran voce dell’organo, cantavano il
1499 11 | forze furono evocate da una voce possente per la salvazione
1500 11 | non facesse udire la sua voce fioca e velata da una emozione.~ ~
1501 11 | la cui presenza, la cui voce, le cui parole erano una
1502 11 | le facesse udire la sua voce ferma, dalle intonazioni
1503 11 | collera passava nella sua voce. Egli era l’ostacolo. Invano,
1504 11 | aggrottava le ciglia, se la voce del dottore si facea dura,
1505 11 | soggiunse subito, con la sua voce turbata da una emozione:~ ~-
1506 11 | viso di Bianca Maria. Ma la voce di Cavalcanti fischiava
1507 11 | Ella trasalì, il tono della voce di Amati era aspro. Non
1508 11 | niente, - ella rispose, a voce bassa. - Non ho nulla da
1509 11 | Egli aveva resistito alla voce, alle preghiere, a quel
1510 11 | Bianca, - disse lui, con voce ferma e dolce.~ ~- Ah io
1511 12 | magre, dai denti neri, dalla voce roca, correvano dietro,
1512 12 | scena cominciava a bassa voce, breve, energica, violenta:
1513 12 | rallentava il passo e alzava la voce. Voleva il suo denaro, il
1514 12 | vergogna che le davano quella voce aspra, quelle parole offensive;
1515 12 | sorelle.~ ~Ella aveva una voce bassa e roca; una di quelle
1516 12 | tre Gloria patri, ad alta voce.~ ~In piedi, innanzi ad
1517 12 | diceva, con la sua vibrante voce, con le mani congiunte a
1518 12 | Chiarastella, con la sua voce roca, interrompendo le sue
1519 12 | disse Annarella, con voce grave.~ ~Esse scendevano,
1520 13 | Ascolta, Luisella, - disse, a voce bassa, - sai che cattiva
1521 13 | ella disse, con la sua voce ferma di donna buona e amorosa.~ ~-
1522 13 | era dileguata innanzi alla voce straziante di quel giovane
1523 13 | disse, con la sua bella voce cantante infantile:~ ~-
1524 13 | di ascoltare solo la mia voce?~ ~- Prometto…~ ~- Prometti
1525 14 | Ora vengo, - rispose la voce del giovanotto camorrista,
1526 14 | Scambiarono la buona sera, a voce bassa. L’ex-prete, dagli
1527 14 | Colaneri, ripetendo ad alta voce la scusa, che andava ripetendo,
1528 14 | innanzi, - osservò, con voce tetra, il dottore, mentre,
1529 14 | un leggiero tremito nella voce.~ ~- No, no, - rispose Trifari. -
1530 14 | risposto amici: riconobbe la voce. E i due popolani, Gaetano
1531 14 | il medico, abbassando la voce, imprimendo a quello che
1532 14 | donde venisse, come una voce lenta, ammonitrice, un grave
1533 14 | lo salutò subito, ad alta voce, lui e il marchese Cavalcanti.~ ~-
1534 14 | misteriosa attrazione alla sua voce.~ ~- Nessuno di noi vi vorrebbe
1535 14 | i numeri, - fischiò la voce sottile di Colaneri.~ ~-
1536 14 | con un malvagio tono di voce.~ ~- Levatevi questa preoccupazione, -
1537 14 | grande malinconia nella voce.~ ~- Buona notte: dormite
1538 14 | tagliente, la parola, la voce, la figura.~ ~- Così vi
1539 14 | intensità mistica della sua voce.~ ~- Caro don Pasqualino,
1540 15 | visto. Bianca rispondeva con voce fioca, a frasi brevi brevi,
1541 15 | bruciavano gli occhi, con la voce soffocata.~ ~Anzi, una sera
1542 15 | quel fragore le toglieva la voce: ella restò muta, sudando
1543 15 | disse la fedele, con voce materna. - Ma non so che
1544 15 | vicinato, si diffuse la voce che nel pozzo del palazzo
1545 15 | disperazione negli occhi e nella voce.~ ~- Chi lo ha visto?~ ~-
1546 15 | disse il medico, con voce dolce.~ ~Ella seguitò a
1547 15 | Maria, - le mormorò lui con voce insinuante.~ ~- Non posso,
1548 15 | posso, - disse lei, con voce triste e misteriosa.~ ~-
1549 15 | vaneggiava la fanciulla, con la voce che le usciva come un soffio
1550 15 | Dio! - urlò lei, con voce potentissima, levando le
1551 15 | benevola del medico, a quella voce che aveva il magico potere
1552 15 | come se compisse ad alta voce una preghiera interiore.~ ~
1553 15 | lui e con una tenerissima voce, gli disse:~ ~- Mio padre,
1554 15 | giorno..., - gli rispose, con voce fioca, il marchese.~ ~-
1555 15 | egli domandò con una voce strana, dove Amati udì nuovamente
1556 15 | signore, - rispose con voce profonda, il marchese Cavalcanti.~ ~-
1557 15 | Bianca Maria, - cominciò con voce grave il padre, - il dottor
1558 15 | con tale angoscia nella voce, che la poveretta fremette
1559 16 | se fosse un fischio o una voce o un forte cenno che avesse
1560 16 | fosse crollata, per quella voce che lo chiamava. Difatti,
1561 16 | marchese Cavalcanti, con la sua voce rauca che produceva un effetto
1562 16 | che egli avesse perduto la voce, per la collera.~ ~- Come
1563 16 | capire donde venisse la voce e se fosse veramente una
1564 16 | e se fosse veramente una voce.~ ~- Ci credete agli spiriti,
1565 16 | stridio, lo zufolio, la voce segreta si manifestò, come
1566 16 | Chi è? - domandò una voce soffocata, parlando nel
1567 16 | assistito, con un filo di voce.~ ~- Fatevi coraggio, ora
1568 16 | galera, voi! - fischiò la voce dell’ex-prete, - voi ci
1569 16 | rispose l’altro, con voce più forte, come se stranamente
1570 16 | l’altro, nuovamente, con voce fioca, sdraiato nella carrozza
1571 16 | continuò lo spiritista, la cui voce si era fatta stridula.~ ~-
1572 17 | frenando il tremito della voce.~ ~- Siete voi sola?~ ~-
1573 17 | sorprese a dire, ad alta voce, in un certo momento.~ ~
1574 17 | Addolorata! - pianse la voce di Carmela, di dietro ai
1575 17 | tempi: tremava di quella voce irata, di quelle parole
1576 17 | diceva la ferita, con una voce singolare, grave, profonda.~ ~-
1577 17 | tu, sei tu? - disse con voce cavernosa la ferita.~ ~E
1578 18 | poco, levando talvolta la voce, chiedendo come si sarebbe
1579 18 | rispondeva una fioca voce.~ ~E tutti vedevano una
1580 19 | non me ne vado, - disse a voce alta, il tenitore di Banco
1581 19 | disse l’altro, con la voce tremante. - Lascio mia madre,
1582 19 | con una debole e strana voce.~ ~Si toccarono la mano,
1583 19 | quattro, correndo, perché una voce gli diceva, in cuore, che
1584 19 | strascicato si fece udire e una voce stridula, domandò:~ ~- Chi
1585 19 | povero, povero! - esclamò a voce bassa don Crescenzo.~ ~-
1586 19 | una certa durezza nella voce, come egli non aveva mai
1587 19 | raddolcire la sua aspra voce, li pregò, li pregò se gli
1588 19 | tremolanti sul naso, con la voce trepida della vecchiaia
1589 19 | vecchio contadino e alla sua voce rispose un gemito di sua
1590 19 | cento, disse, con la sua voce armoniosa. - Restano certi
1591 20 | solamente a udire la sua voce e quella mano, quella mano,
1592 20 | della testa, dicesse con una voce fievole:~ ~- Meglio…~ ~Adesso
1593 20 | altra volta quella sottile voce, che le era andata al cuore.~ ~-
1594 20 | Amati, - ella ripetette, con voce più alta, ma dove già un
1595 20 | dottor Amati, - diss’ella a voce forte, levando la testa
1596 20 | come l’inferma levava la voce, ora stridula, ora grave,
1597 20 | chiamare, come se la sua voce, come se la sua chiamata
1598 20 | della stanzetta, e udiva la voce piana di Margherita che,
1599 20 | cosa viva di lei era la voce che voleva Amati, sempre
1600 20 | soffriva atrocemente; la voce di sua figlia che ora borbottava
1601 20 | cessava di là quell’eterna voce delirante, che non sapeva
1602 20 | Che è? - dimandò, con voce fioca, Amati.~ ~- Muore, -
1603 20 | letto della inferma. La voce di costei, oramai stanca,
1604 20 | resistere a quella fievole voce che gli penetrava sino al
1605 20 | dire, - levò lei ancora la voce, irritandosi della contraddizione,-
1606 20 | fastidiosa e con un soffio di voce, che solo il medico intese,
1607 20 | tremare invincibilmente la sua voce, gli spiegava che la meningite
1608 20 | vero, - ella proclamò, a voce chiarissima, guardando suo
1609 20 | vivacemente gli arrivava la voce di Bianca Maria che diceva
1610 20 | voglio morire…~ ~Quella voce, quelle parole disperate,
1611 20 | di forza nervosa, quella voce forte lo illudevano, come
1612 20 | stupore. La delirante, con voce strozzata, chiamava sua
1613 20 | Aspettò, per udire quella voce che chiedeva di non morire
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
1614 Pre | faccia di un tempo, con la voce di un tempo, o bellezze.
1615 Pre | un’altra faccia, un’altra voce, quella d’allora, scrivendo:
1616 1, I| la chiamava di nuovo, a voce più alta:~ ~— Ho inteso,
1617 1, I| ebanista, con la sua grossa voce:~ ~— Mariettella, alzati:
1618 1, I| marmoreo. A un tratto una voce le mormorò nell’orecchio:~ ~—
1619 1, I| con la malinconia di una voce giovanile che i singhiozzi
1620 1, I| freddo! — disse ella con la voce molle e seducente.~ ~Si
1621 1, I| cupo ed esse sbassavan la voce per istinto. L’unica finestra
1622 1, I| rispondeva la Markò con una voce che pareva un canto, — il
1623 1, I| non si lagnavano ad alta voce, per superbia; ma se ne
1624 1, I| impallidiva, le tremava la voce innanzi a quella serva che
1625 1, I| passo, nella bassezza della voce, nella morbidezza delle
1626 1, I| calligrafa; appena ella udiva una voce troppo forte, o una risata
1627 1, I| squillo del timbro e la voce liquida della direttrice:~ ~—
1628 1, II| sulla zona, ripeteva ad alta voce, con tono solenne quelle
1629 1, II| Faraone, tranquilla, con la voce strascicata:~ ~— Si va bene
1630 1, II| discorrendo con la vicina a voce bassa, — e non le sgridava
1631 1, II| le disse, lieve lieve, la voce di Clemenza Achard.~ ~—
1632 1, II| mai, non alzando mai la voce, cercando di ecclissarsi
1633 1, II| disse quella subito, ma con voce tremante, — la matrigna
1634 1, II| evitare errori. Qualche voce domandò che ora fosse e
1635 1, II| dirò, — soggiunse poi, con voce secca.~ ~— Anche per Annina
1636 1, II| telegrafica disordinati. A bassa voce, guardando bene negli occhi
1637 1, II| le macchine, con quella voce cheta cheta che non voleva
1638 1, II| Torelli, la diceria circolò a voce sommessa. La discussione
1639 1, II| qualche cosa? — le chiese una voce, alle spalle.~ ~La Borrelli,
1640 1, II| energicamente, senza alzar la voce. Le ragazze che avevano
1641 1, II| questa volta.~ ~Finalmente la voce liquida della direttrice:~ ~—
1642 1, III| piccole sofferenze, prendevano voce, si rinfocolavano nel ricordo,
1643 1, III| stringeva il tasto, e la voce velata che chiedeva, ogni
1644 1, IV| correnti s’intrecciavano. E la voce triste di Clemenza Achard,
1645 2, I| rispose Tecla con la sua voce un po’ dura, cavandosi i
1646 2, I| freddo, però, e parlava a voce bassa. Diceva a Eva Muscettola
1647 2, I| discorrendo sempre a bassa voce fra loro: e il segreto di
1648 2, II| sentimentale che hanno la voce e gli occhi napoletani quando
1649 2, III| ella parlava poco, con una voce fievole, ma dove tremava
1650 2, III| l’impiegato annunziava a voce alta la partenza per Roma,
1651 2, III| voluto dirle. Le mancava la voce:~ ~— La Santa Vergine.... —
1652 2, III| Olga, Olga, — disse la voce secca e fischiante di Massimo.~ ~—
1653 2, IV| sul suo passaggio, qualche voce femminile disse, dolcemente,
1654 2, IV| di nozze di Eva, qualche voce la chiamò, ma ella non udì,
1655 2, IV| senza niun tremito nella voce, senza emozione, una voce
1656 2, IV| voce, senza emozione, una voce che aveva già la monotonia
1657 2, IV| Tese la mano, giurò con voce tranquilla: prese la penna
1658 3, I| Una voce interna, lontana, rude,
1659 3, I| verso il salone, gridò con voce stentorea:~ ~— Trentasette!~ ~
1660 3, I| Canavacciuolo, ubbidendo alla voce interna del marinaio che
1661 3, I| si occupava di lui: una voce era corsa:~ ~— Le Altifreda,
1662 3, I| estatico sulle labbra. Con una voce flebile, falsa, ella incominciò
1663 3, I| sudicia, l’aria ridicola e la voce falsa della cantatrice,
1664 3, I| declamasse con una grossa voce stridente Ecco l’orrido
1665 3, I| che aveva solo un filo di voce, non capiva nulla della
1666 3, I| di chiederle.~ ~Correva voce che avessero pretensioni
1667 3, II| per paura di guastarsi la voce — e Gelsomina Santoro era
1668 3, II| il vecchio Brown, con la voce fischiante fra la dentiera
1669 3, II| debuttanti belle e senza voce.~ ~Le ragazze De Pasquale
1670 3, II| sua figlia Riccarda, la voce grossa e il tono imperioso.
1671 3, III| rispondeva acremente alla voce acre, al tôno brusco di
1672 3, III| Enrichetta, le chiese a bassa voce:~ ~— Perchè non girate il
1673 3, IV| parlando ancora di musica; una voce circolava, Maria Fusco si
1674 3, V| Borrelli recitava sotto voce un brano degli Ultimi giorni
1675 4, I| cantante e poi aveva perso la voce.~ ~Ma le alunne interne
1676 4, I| cantavano, emettevano la voce senza forza e calore, senza
1677 4, I| meccanica di metter fuori la voce, dicendo:~ ~ ~ ~Ho una patria
1678 4, I| direttore — mormorò l’altra, con voce fievole.~ ~— Non ci è.~ ~—
1679 4, I| di tisica, con un filo di voce narrava a Caterina Borrelli,
1680 4, I| della croce e recitarono a voce alta il Pater noster: Lidia
1681 4, I| quella, col suo filo di voce.~ ~— Venite di casa?~ ~—
1682 4, I| occhi malvagi, di quella voce acre, nella classe circolava
1683 4, II| dal sorriso ironico, dalla voce vibrante. Estrada era amato
1684 4, II| po’ rosse esaltate dalla voce, dalle parole; dal senso
1685 4, II| poichè ella aveva perso la voce ed egli era stato scritturato
1686 4, II| dite la messa così ad alta voce? — domandò l’altra, un po’
1687 4, II| pian piano, con quella poca voce che aveva, e un lieve tremito
1688 4, II| smorfie per non ridere, e la voce acuta di Luisetta Deste
1689 4, II| minuti di spiegazione la voce si andò rallentando, la
1690 4, II| incudinetta anteriore, udì una voce lieve, quella di sua sorella
1691 4, II| alzò un po’ rossa, con la voce un po’ tremante:~ ~— Sentite,
1692 4, II| Sulla porta, la marchesa con voce cattedratica pronunziò un
1693 4, III| presentimento.~ ~Altrove, parlando a voce bassa, ognuna narrava il
1694 4, III| ripetevano le altre a bassa voce. E ognuna, in sè, provava
1695 4, III| questo la consolerà!~ ~E la voce si intenerì fino al pianto;
1696 4, III| strinse i denti, disse con voce straziante: — Oh mammà,
1697 4, III| via: tutte parlavano sotto voce della tragedia, Borrelli
1698 4, IV| essendosi nel paese diffusa la voce che la sua malattia era
1699 4, IV| contentandosi di insegnar loro a voce fiochissima, senza potersi
1700 4, IV| loro insegnato con la sua voce consumata.~ ~….. La Dedonato,
1701 5, I| sporto e rideva ad alta voce per farsi udire da Giorgio
1702 5, I| quando Rosina, con la sua voce armonica e raddolcita diceva: “
1703 5, II| attorno al letto, parlando a voce discreta, esse s’intrattenevano
1704 5, II| avvicinò alla puerpera: con voce un po’ tremante, offrendole
1705 5, II| e con fievole dolcissima voce materna, chiamò:~ ~— Gaetanino?
1706 5, III| esclamò l’innamorato con voce trionfante, non essendosi
Storia di due anime
Par.
1707 1 | Vossignoria - disse una voce di donna.~ ~- Buona notte,
1708 1 | Non ne posso più.~ ~E la voce triste e roca le si soffocò
1709 1 | Domenico mio - mormorò ella, a voce bassa. - Questa giornata
1710 1 | E abbassò ancora la voce, vergognandosi di quella
1711 1 | Clementina - le rispose, anche a voce bassa, freddamente, ma senza
1712 1 | signorina Anna? - soggiunse, con voce velata, Domenico.~ ~- Raramente.
1713 1 | Buona sera, Mimì.~ ~Era una voce assai tenue, ma musicale,
1714 1 | Mimì?- chiese la piccola voce, un po' cantante e così
1715 1 | Oh no!- disse la soave voce, con un profondo sospiro,
1716 1 | la porta, e, in piedi, a voce bassissima, smorzando le
1717 1 | che aveva detto. La sua voce bassa diventò novellamente
1718 1 | grandissimo peccatore - disse, con voce spenta, quasi parlasse a
1719 1 | di uccellino era la sua voce chiarissima, cristallina,
1720 1 | se me lo dici tu.~ ~La voce della giovinetta era diventata,
1721 1 | gli ripetette, con una voce, ove vibrava una tristezza
1722 2 | primaverile, distinguere la voce sonora di san Giovanni Maggiore,
1723 2 | tristezza mortale nella voce.~ ~- Si. Ma è un buono a
1724 2 | confessò, con uno sforzo di voce, come trangugiando male,
1725 2 | io, Domenico - disse una voce soave, quasi cantante, ma
1726 2 | tono anche più fievole, di voce, ma in cui persisteva l'
1727 2 | lo dice... - disse lui, a voce bassa.~ ~- Già... la cattiva
1728 2 | vanto nel tono della cara voce, un tempo così umile e semplice.
1729 2 | piccola mano fra le sue, e con voce palpitante di una invincibile
1730 2 | con un stanchezza nella voce anzi, vedi, io era venuta
1731 2 | la nuova padrona. E una voce breve, imperiosa, risuonò
1732 2 | avrebbe voluto dire con voce amorosa, con parole amorose,
1733 3 | lasciandolo solo: egli udiva la voce breve, comandare nettamente
1734 3 | incaricato di un'ambasciata, a voce, e gli s'ingiungeva di portare
1735 3 | del fondo. E di nuovo, la voce di Nicolino risuonava:~ ~–
1736 3 | occhi sul volto e, a bassa voce, confessò la verità.~ ~-
1737 3 | vicina, dicendogli, con voce bassa e roca:~ ~- Non mi
1738 3 | ancora, con quella sua voce lamentevolmente rauca.~ ~-
1739 3 | nella arrocatura della voce, qualche cosa tremava. -
1740 3 | Niente - disse lei, con voce desolata,~ ~- Bisogna pregare,
1741 3 | interruppe lei, alzando la voce, come per protestare contro
1742 3 | legò i piedi, le mani, la voce. Non visti, Gelsomina e
1743 3 | santi, spaventato, dire con voce sorda, come se morisse.~ ~-
1744 3 | con un singhiozzo nella voce.~ ~Ella ebbe una lieve stretta
1745 3 | che? - disse lei, con una voce ove fischiava l'ironia.~ ~-
1746 4 | parlando per la prima volta, a voce bassa e tremante, disse
1747 4 | raccomandiamo - disse, a bassa voce, Gaetano Ursomando.~ ~-
1748 4 | Aprite, dunque! - esclamò una voce imperiosa.~ ~Domenico riconobbe
1749 4 | dialogo, avvenuto a bassa voce. Ancora una volta, il gentiluomo
1750 4 | essere ringraziato, né a voce, né con gesti.~ ~- Addio,
1751 4 | un deserto ove neppure la voce di una familiare, di una
1752 4 | poveretto! - diceva lei, a bassa voce, ritta innanzi a lui, lasciandolo
1753 4 | mormorò lei, con la sua voce dalla raucedine così forte,
1754 4 | occhi, adesso, e con la voce concitata.~ ~- Non far così,
1755 4 | misera, con un tremito nella voce. - Come a nessuno, ti volevo
1756 4 | dichiarò la disgraziata, a voce alta, con l'accento della
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
1757 1 | assista, - ella pronunziò, con voce alta, ma tremula.~ ~- Così
1758 1 | Teresa di Gesù, con una voce alta, che non aveva avuta
1759 1 | stalli, soffocando la loro voce contro il duro legno. Con
1760 1 | vecchie! - ella soggiunse, a voce bassa. - Potevano farci
1761 1 | infelice! - ella disse, a bassa voce, rivolgendosi al Crocefisso.~ ~
1762 1 | parlato? Quale era quella voce che, come trent'anni prima,
1763 1 | certa cautela; e fu con una voce melliflua e curvando ipocritamente
1764 1 | della clausura, - disse, con voce limpida, la vecchia badessa,
1765 1 | beneditemi, - ella mormora, a voce bassa, per soggezione della
1766 1 | chi siete? - domanda con voce esitante la suora, fissi
1767 2 | sia, - rispose, a bassa voce, la suora, volendo passare
1768 2 | dicendo delle frasi con la sua voce molle, un po' femminile,
1769 2 | soggiunse la suora, a voce bassa e tremante. - Non
1770 2 | Sette Parole, sempre a bassa voce, - ho dovuto e debbo comperarmi
1771 2 | pianissimamente, con ritmo eguale di voce, come lo scorrere costante
1772 2 | abbastanza, - rispose, con voce smarrita, suor Giovanna.~ ~-
1773 2 | disse suor Giovanna, a voce anche più bassa. - Non sono
1774 2 | aperto i cristalli, con voce moderata, dalla soglia del
1775 2 | disse suor Giovanna, con voce fioca.~ ~- Non ti senti
1776 2 | rispose la monaca, a voce bassa.~ ~Tacquero. Si vedeva
1777 2 | volentieri, - mormorò con voce umile suor Giovanna della
1778 2 | sono molte! - e la sua voce diventava furente nella
1779 2 | fare? - disse Grazia, con voce fischiante.~ ~La sorella
1780 2 | sghignazzamenti, una canzone di voce briaca, un ritornello di
1781 3 | Giovanna della Croce, a bassa voce, sciogliendo le mani dal
1782 3 | Giovanna della Croce, a voce bassa, - non l'ho preso,
1783 3 | avevate soldi, - concluse, con voce irritata, ma affettuosa,
1784 3 | senza lacrime, le ruppe la voce.~ ~- Non potreste vendere
1785 3 | trovare, - disse, con una voce un po' velata, un po' roca,
1786 3 | batte, - disse, a bassa voce, Concetta Guadagno.~ ~-
1787 3 | Oh! - esclamò quella, con voce un po' trepida. - In questo,
1788 3 | tremavano, come tremava la voce.~ ~- Una ventina di lire
1789 3 | disse la suora, con voce fievole.~ ~Questa volta,
1790 3 | quest'acqua, - mormorò la voce fiochissima di Maria Laterza.~ ~-
1791 3 | tremito di emozione nella voce.~ ~- È debole, poverino.~ ~-
1792 3 | Dorme? - chiese, con una voce che pareva un soffio.~ ~-
1793 3 | ho dormito, - rispose con voce singolarmente forte, la
1794 3 | pensato molto.~ ~Il tono della voce era così alto, che la monaca
1795 3 | vesti, dal tono della loro voce, fra il plorante, l'insistente,
1796 3 | aveva fatto circolare la voce che egli prestasse il denaro
1797 3 | schiuse una metà. E una voce sonora e dolce, insieme,
1798 3 | insieme, una dolce e sonora voce femminile, disse:~ ~- Vi
1799 3 | la bella signora, e con voce calma ed altera, le dichiarò
1800 3 | Croce, sempre con la sua voce incerta e un po' flebile, -
1801 3 | mormorò, sempre con quella sua voce incolore, monotona, la monaca.~ ~-
1802 3 | detto niente? - chiese, con voce fioca, la monaca.~ ~- Che
1803 3 | Un singulto ruppe la voce di suor Giovanna, uno di
1804 3 | continuò senza levare la voce, la suora.~ ~- E a quanto?~ ~-
1805 4 | soddisfatto, e disse con una voce forte, ma roca:~ ~- Buonanotte
1806 4 | Buonanotte! - mormorò una voce bassa e affannosa femminile.~ ~
1807 4 | entrata, e salutò, sempre a voce bassa, dove ancora restava
1808 4 | brivido di orrore nella voce.~ ~- E perciò pagate cinque
1809 4 | seguitava a tossire, con la voce roca e bassa, con uno stridìo
1810 4 | E il donnone, la cui voce era molto turbata, si accostò
1811 4 | donna Carminella, a bassa voce, per rispetto.~ ~- Pure
1812 4 | della polizia, - mormorò con voce soffocata, una delle bambine
1813 4 | qui, tu? - egli chiese con voce forte e rude.~ ~- Dormo....
1814 4 | signor delegato, - disse a voce bassa, tremante, Maddalena.~ ~-
1815 4 | sempre più le tremava la voce, alla misera.~ ~- Come ti
1816 4 | rispose la donna con voce fiochissima, trepida, infranta.~ ~-
1817 4 | sempre con lo stesso tono di voce debole e rotta.~ ~- Siete
1818 4 | fra loro, borbottavano a voce bassa, sogguardando verso
1819 4 | agitazione, di ordini dati a voce bassa, coi cenni, da vicino,
1820 4 | teneramente, parlava con una voce bassa e toccante, ove pareva
1821 4 | quella vibrazione della voce, che dava a ogni sua frase
1822 4 | niuno poteva udire quella voce, senza scuotersi. Ella si
1823 4 | li riabbassò subito e a voce bassa, breve, come mortificata
1824 4 | giovane leggiadrissima, con voce anche più insinuante.~ ~-
1825 4 | signora snella e fine, dalla voce che esprimeva una costante
1826 4 | con un intenerimento nella voce, per sè, per le altre signore,
1827 4 | replicò la vecchia, con voce smarrita.~ ~- E che ne è,
1828 4 | povera donna? - disse la voce, un po' emozionata, della
1829 4 | quasi delle lacrime nella voce della signora.~ ~- No, -
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
1830 1, 4 | ballerina maledetta: la voce che si ode, subito dopo,
1831 1, 5 | vicolo e grida i numeri, con voce stentorea:~ ~"Vintiquatto!"~ ~"
1832 1, 7 | ogni lunedì, si ode la voce irosa di donna Carmela:
1833 1, 8 | parlare, un discutere a voce alta, dalla strada o dalle
1834 1, 8 | mellonaro famoso per dar la voce; vanno e vengono gli asini
1835 1, 9 | e aver inteso il tono di voce sommessa, umile, riconoscente,
1836 3, 7 | Ciccotti che consigliò, a voce, per lettera, la calma,
1837 3, 7 | camminando a passo lento, con voce fioca, grida il giornale
1838 3, 8 | e giammai, più udremo la voce che ci dava la forza di
La virtù di Checchina
Par.
1839 2 | mormorò la padrona a bassa voce.~ ~ ~ ~
1840 3 | Quando Susanna, con una voce brusca, annunziò che li
1841 3 | scioltezza. Parlava a mezza voce, con una erre molto lieve,
1842 3 | infantile, molto dolce; quella voce aveva delle intonazioni
1843 3 | senso delle parole, ma la voce la carezzò come una musica.
1844 3 | appena appena se udiva la voce armoniosa del marchese di
1845 3 | abbassato il tono della voce: ora le diceva della propria
1846 4 | disse Susanna, con la voce dura e secca.~ ~— Aspetta?
1847 4 | pregò la padrona con la voce e con lo sguardo.~ ~— Come
1848 4 | una lira — le tremava la voce e aveva le lagrime negli
1849 4 | piacere — disse Checchina, a voce bassa, vinta da un timore
1850 4 | Le ronzava nella testa la voce di lui, così soave, così
1851 4 | pareva udire di nuovo quella voce profonda, toccante, carezzevole,
1852 4 | dottore, con la sua grossa voce — ora si mangia.~ ~A tavola,
1853 4 | non udire quella grossa voce che calcolava il valore
1854 4 | aprire. Finì col chiedere a voce tremante, di dentro:~ ~—
1855 6 | volte ella ripeté sotto voce: Ugo di Aragona. Poi, da
1856 6 | pronunziate con una mestizia nella voce: le salivano le lagrime
1857 6 | Dove vai? — disse una nota voce.~ ~Era Isolina: stava fermata
1858 6 | guance di Checchina: la voce restava strozzata in gola.~ ~—