La ballerina
   Cap.
1 III | Roberto: e aveva anche qualche debito, il che la faceva tremare I capelli di Sansone Cap.
2 III | così a ogni minuto il suo debito verso il cocchiere, facendolo 3 VI | lamentava il trattore, più del debito, più del tempo ch'era passato, 4 VI | aveva almeno pagato un debito di Riccardo Joanna! Costui Dal vero Par.
5 12 | a dare un frego su quel debito...~ ~- Voi, papà?~ ~- Sì, 6 13 | stato affogato in tempo debito, ma non vorrei averlo sprecato; Fantasia Parte
7 5 | dovessi amarmi, paghiamo il debito al destino.~ ~- Fatalità, O Giovannino, o la morte Par.
8 1 | senza poter mai diminuire il debito, malgrado quei sorrisi forzati, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
9 Inter, III| a dar di frego su quel debito....~ ~— Voi, papà?~ ~— Sì, Il paese di cuccagna Par.
10 6 | Io posso scontare questo debito a un tanto la settimana; 11 6 | quello che vuoi del tuo debito, cinque lire, tre, due, 12 6 | marito avevano un grosso debito e non si vergognavano di 13 7 | che Cesare parlava del suo debito, e che guardava la nuvoletta 14 8 | imbarazzato, ho da pagare un debito stasera, e m’immaginavo 15 8 | quel giorno il suo primo debito usurario, si rammentò di 16 13 | ragioni di avvilirmi; ma è un debito per il giuoco che ho fatto! 17 13 | giuoco che ho fatto! È un debito terribile, usurario, pel 18 14 | scontavano una parte del debito e il resto lo giuocavano: 19 15 | Lo sappiamo: il nostro debito di gratitudine è grande…~ ~- 20 19 | pagamento del sempre più grande debito, che don Crescenzo veniva 21 19 | esatto, come giuocate, e del debito arretrato: se no, la catastrofe 22 19 | chiedeva dilazioni pel suo debito al Governo: poi, come lo 23 19 | doveva, almeno una parte del debito verso il Governo sarebbe 24 19 | quando si tratta di un debito come questo, quando si tratta 25 19 | settecento e più lire: di un debito di novecento non aveva pagato, 26 19 | Impegnati lo stipendio, fa un debito.~ ~- Non ho più stipendio.~ ~- 27 19 | pagato una parte…~ ~- Ed è debito di… giuoco? - disse ella, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
28 1, IV| venissero a sapere di questo debito: e lei si avvaleva di questo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
29 2 | uno strozzino, facciamo un debito sulle tue ventimila lire, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
30 1, 7 | tre volte il valore, e il debito rimane uguale: donna Raffaela 31 3, 2 | settecentomila lire, ma un debito è un debito, anche se si 32 3, 2 | lire, ma un debito è un debito, anche se si paghi a piccole La virtù di Checchina Par.
33 5 | lo istintivo orrore del debito che è in tutte le tranquille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License