IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giornaliero 1 giornalismo 33 giornalista 91 giornalisti 32 giornalistica 5 giornalistiche 3 giornalistici 2 | Frequenza [« »] 32 fuggito 32 galera 32 gentilezza 32 giornalisti 32 giri 32 ignoranza 32 interrogava | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze giornalisti |
La ballerina Cap.
1 III | vuotato le loro scarselle, giornalisti e reporters dei giornali I capelli di Sansone Cap.
2 Ded | AI GIORNALISTI D'ITALIA~ ~ ~ ~ 3 I | ci tiene assai. Voi altri giornalisti, quanto vi fate pregare! 4 I | Come si fa a diventar giornalisti? — soggiunse poi.~ ~— Bisogna 5 I | mano a questo, a quello, giornalisti, critici, vecchi buontemponi, 6 II | credevano, questi signori giornalisti, di essere una specie rara? 7 II | di studenti, impiegati e giornalisti di second'ordine, avvenivano 8 II | tanto una nota scettica e i giornalisti avevano sempre la loro aria 9 II | dirlo. Tutti così, vioialtri giornalisti!~ ~Il suo compito di correttore 10 II | ma fatale infermità dei giornalisti, la repulsione del proprio 11 III | la critica ed i colleghi giornalisti, egli non era ancora disgustato 12 III | invidiavano, sospirando, i due giornalisti.~ ~— Corsa di consolazione, — 13 IV | senatore, o non conosce i giornalisti; il giornalista è come un 14 IV | conosciuto molti, ma molti più giornalisti di lei: ho conosciuto bene 15 IV | degli uomini d'affari coi giornalisti che ne propongono, aveva 16 IV | giornali: erano impiegati e giornalisti. Passarono presso a Riccardo, 17 IV | dei carabinieri amico dei giornalisti.~ ~— Ma che male — disse 18 IV | violentemente con quattro o cinque giornalisti, corrispondenti, redattori 19 IV | nei due o tre posti ove i giornalisti bazzicano la notte, al telegrafo, 20 V | innanzi, pel Corso, due o tre giornalisti passeggiavano: uno di essi 21 VI | condiscendente della mano.~ ~— Altri giornalisti?~ ~— Sì, il direttore dell' 22 VI | giornalista. Il più grande dei giornalisti italiani lo conduceva a 23 VI | un'orecchia, insultando i giornalisti, chiamandoli tutti bugiardi 24 VI | ridevano; mentre i due giornalisti, il vecchio e il giovane 25 VI | signor Cavaliere?~ ~I due giornalisti rimasero soli, piantati 26 VI | nessuno ha famiglia dei giornalisti?~ ~— L'hanno. Nulla di più Dal vero Par.
27 10 | caccia dei letterati, poeti, giornalisti, filosofi, scienziati. A 28 17 | classi sociali: primi i giornalisti, ma specialmente i cronisti. Fantasia Parte
29 3| cappello.~ ~- Quelli sono i giornalisti - indicò Andrea a Lucia. - 30 3| in un grande applauso. I giornalisti scrivevano, tutti, nel taccuino, 31 3| ventaglio, poiché nel gruppo dei giornalisti si parlava di lei: forse 32 3| tutti i funzionari, tutti i giornalisti dietro, confusamente, con