All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| mosche, una larga foglia di vite. Come la foglia di vite 2 Ert, II| vite. Come la foglia di vite passava, il fanciulletto 3 Ert, II| rotolando la foglia di vite fra le dita. Il ricordo 4 Terno, I| chiuso da una foglia di vite accartocciata: poichè egli, I capelli di Sansone Cap.
5 III | settantuno, in Via della Vite, bussò al primo piano a Donna Paola Capitolo
6 3 | mortificandolo di colpi; io ho una vite d'acciaio che mi rotea nel Ella non rispose Parte
7 1 | impensato e travolgente, le loro vite; giacchè tutto era favorevole, 8 2 | per voi, Diana! Vivo cento vite, tutte fuse, insieme, e 9 3 | più forte di mille altre vite, prese insieme.... Quanto Fantasia Parte
10 2 | faceva fantasticare di certe vite posticce, piene di nobili 11 2 | consumati, qualche romanzo, le Vite dei santi. E in ultimo, 12 3 | cittadina che si nutre delle vite campagnuole è antropofaga? Fior di passione Novella
13 6 | mortificandolo di colpi; io ho una vite d'acciaio che mi rotea nel 14 18 | il sangue e per cui due vite s'uniscono. E fu una spaventosa Leggende napoletane Par.
15 1 | milioni e milioni di piccole vite fioriscono anche esse per La mano tagliata Par.
16 1 | rapidamente. La seconda vite cadde: egli mise la stecca 17 2 | annodato la catena di quattro vite.~ ~Ranieri Lambertini finiva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
18 1, I| cammino e, delle nostre vite, il ponte del comando pare 19 1, V| Sepolcro si prendeva queste vite di guerrieri e di cristiani. 20 7, X| dove l’anima vive mille vite concentrate e mute, sono Il paese di cuccagna Par.
21 1 | chiusa da una foglia di vite accartocciata. I facchini 22 17 | chiusa dalla solita foglia di vite. Carmela si mise a rosicchiare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
23 1, II| aveva stretta moltissimo la vite del tasto, che così non Storia di due anime Par.
24 3 | invincibile fra le loro due vite. Essa gli era rimasta, anche 25 3 | sulle loro teste, sulle loro vite, egli, infelice, tentò reagire, 26 4 | dovevano toccarsi: che le loro vite dovevano separarsi: poiché Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
27 4 | di fango; portavano delle vite di altre vesti, che mostravano 28 4 | braccia, ai gomiti, al collo: vite senza bottoni sul petto, 29 4 | polsi nodosi, rossi, nudi; vite guarnite ridicolosamente, 30 4 | scolorati, provenienti, queste vite, da lontani atti di carità Il ventre di Napoli Parte, Cap.
31 2, 3 | si agitano e brulicano le vite umane, piccole, grandi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License