All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, I| serve a cullare col suo rombo il paesaggio napoletano 2 Ert, IV| Vittorio!~ ~Oppure con un rombo simile al tuono, era l'altro 3 Trent, III| mettendo tutta Napoli in un rombo assordante, intenso, continuo, 4 Trent, III| geometriche, rotonde, a rombo, a quadrilatero, a forma Gli amanti: pastelli Par.
5 Felice | cicalìo di passeri e il rombo sordo della città giungeva 6 Felice | luminosa dove arrivava il rombo sordo della città. Mario Le amanti Parte, Cap.
7 Amant, II| quella esaltazione, il rombo della lettura, che la commovevano.~ ~- I capelli di Sansone Cap.
8 I | Nella tipografia il rombo della macchina era finito. 9 I | vivace. E dopo un poco il rombo della macchina ricominciò. 10 I | si muoveva tutta, con un rombo forte, sotto di loro, essi 11 I | in un cantuccio e con un rombo prima sordo, poi fragoroso 12 IV | e tranquillo in mezzo al rombo tumultuante della stamperia, Castigo Cap.
13 VIII | tempesta, nell’aria, senza rombo di tuono e senza lividi Dal vero Par.
14 21 | acutissimo, ora un grave rombo di tuono. Malgrado le imposte Ella non rispose Parte
15 1 | impazienza, accresceva il rombo della mia inquietudine interiore. Leggende napoletane Par.
16 15 | sempre, continuamente. Un rombo sotterraneo comincerà a 17 15 | Ma il giorno seguente il rombo diviene tumultuoso, le scosse La mano tagliata Par.
18 2 | singolarmente tetra; e il rombo delle limacciose acque del 19 2 | limacciose acque del Tamigi, rombo sordo e lugubre, ne accresceva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
20 10Mus | acutissimo, ora un grave rombo di tuono. Malgrado le imposte Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 1, I| sfolgorante: ogni tanto, sul rombo sordo e continuo della città, 22 1, I| sonno, voi udite il suo rombo e la sua agitazione, a Capo 23 7, IV| otto mesi dell’anno, un rombo minaccioso di bufera.~ ~ Pagina azzurra Parte
24 9 | acutissimo, ora un grave rombo di tuono. Malgrado le imposte Il paese di cuccagna Par.
25 10 | continuavano, e qua e , fra il rombo generale, spiccava qualche Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
26 3, V| V.~ ~ ~ ~ ~Il rombo vesuviano cominciò il giorno 27 3, V| vedeva. Ma non diminuiva il rombo, per cui pareva tremassero 28 3, V| personali; ma al cominciare del rombo, molto pubblico uscì fuori, 29 3, V| ponte della Maddalena, il rombo si sentiva più forte, assai, 30 3, V| scherzò sull’eruzione, sul rombo, sul terremoto, sulla pioggia Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
31 1 | le celle aperte, come il rombo di un temporale si diffuse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License