Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| dall'apertura si vedeva il duplice bianco scalone e il gran 2 1, IV| mondana napoletana, col duplice fascino dell'arte e del 3 2, II| una visione tetra, nella duplice commozione di quell'attesa 4 2, III| come amante, poi: e il suo duplice rifiuto, del passato e del Gli amanti: pastelli Par.
5 Maria | notte egli sentì questa duplice convulsione partire dalla Le amanti Parte, Cap.
6 Sole, II| più cresceva in lei, in duplice corrente spirituale, un Castigo Cap.
7 II | tutte le testimonianze dal duplice aspetto! E, nell’ardente 8 VI | che a far sanguinare la duplice piaga. E si ribellò a questa 9 VIII | teneramente in soccorso di quella duplice, immeritata infelicità dell’ 10 VIII | minuto d’immobilità: e fra un duplice cerchio di donne e di uomini 11 VIII | pubblico, otteneva un successo duplice per se stessa e per la sua 12 VIII | che avevan perduta la loro duplice espressione di dolcezza Donna Paola Capitolo
13 2 | napoletani, a cui l'esilio era duplice dolore, ritornavano, dopo Ella non rispose Parte
14 Lett | furono due folli, nella loro duplice virtù di fedeltà e di abnegazione, 15 1 | Da iersera a stasera, una duplice vita si agita e tumultua, 16 2 | siete così affascinante nel duplice vostro possente mistero, 17 3 | nascosto, non visto, che il duplice largo sorso di amarezza Fior di passione Novella
18 4 | napoletani, a cui l'esilio era duplice dolore, ritornavano in patria, L'infedele Parte, Cap.
19 Inf | loro espressione è sempre duplice: tenerezza e malizia, miste La mano tagliata Par.
20 2 | gobbo aveva ottenuto il suo duplice scopo. Ranieri Lambertini 21 2 | Maria! E così si spiegava la duplice persecuzione di Marcus Henner 22 2 | potere formavano il mio duplice ideale. Volevo essere ricco Nel paese di Gesù Parte, Cap.
23 5, I| tunica, ella adatta una duplice stola, avanti e indietro, Il paese di cuccagna Par.
24 4 | di pietà, che avevano una duplice nota esagerata, parve eterno 25 8 | madre e figlia, cioè col duplice polizzino giallo: vi scrivevano 26 11 | raccapezzarsi innanzi a quel duplice problema di malattia e di 27 15 | facendolo colare, nella duplice magica apparenza dell’assassinio 28 16 | dolorosa, intendendo nella sua duplice forma il consiglio.~ ~Il Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
29 4, II| equivalse quella di una duplice testa di Medusa. La stessa Storia di due anime Par.
30 1 | le colonne, e fare il suo duplice lavoro: e ve ne erano di 31 2 | ondulazioni del corpo e il duplice sorriso sulle labbra. E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License