Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| intagliata alla maniera del Cinquecento, vi era un grande crocifisso All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| cugina a dirle: Benilde, hai cinquecento lire? — Che deve fare la La ballerina Cap.
3 III | gli costava già quattro o cinquecento lire, in due mesi di relazione. I capelli di Sansone Cap.
4 IV | uno e l'altra in cambio di cinquecento lire.~ ~— E per l'amministratore 5 IV | da mille duecento a mille cinquecento lire. I telegrammi, su per 6 IV | compresa la Stefani, mille cinquecento lire. La posta, il basso 7 VI | Scarsi.~ ~— Mi contento di cinquecento lire.~ ~— Se vi dico che Castigo Cap.
8 IV | di mobili nello stile del cinquecento, di legni bruni severamente Dal vero Par.
9 5 | orecchini di brillanti di cinquecento lire - è un cattivo amministratore, Ella non rispose Parte
10 1 | gli ombrellini, meno di cinquecento lire ognuno: e pare, cioè, Fantasia Parte
11 3 | difficilmente e rende il cinquecento per cento del suo valore.~ ~- Nel paese di Gesù Parte, Cap.
12 7, VII| Maria, ma lontana almeno cinquecento passi. Ivi mi sedetti, sovra 13 7, XI| distante dalla spiaggia, cinquecento passi. Il barcaiuolo mi 14 8, I| e ne ha contenuti sino a cinquecento. Naturalmente, ha forma Pagina azzurra Parte
15 3 | avrebbe fatto starnutire cinquecento migliaia di contribuenti 16 4 | orecchini in brillanti di cinquecento lire — è un cattivo amministratore, Il paese di cuccagna Par.
17 7 | dovuto restituirvi quei cinquecento franchi, che mi avete prestato 18 7 | una piccola scadenza di cinquecento lire e non sono pronto… 19 7 | dovreste prestarmi voi, queste cinquecento lire e io ve ne mille, 20 7 | come voi, io presto sempre cinquecento lire; spesso, quasi sempre, 21 7 | Così non posso perdere che cinquecento lire…~ ~ - Ma io restituisco 22 7 | non ha potuto restituire cinquecento, è assai imbarazzato nel 23 7 | calcolato anche sulle prime cinquecento lire, che gliele aveva prestate 24 8 | compaesano, a firmare e voleva cinquecento lire: Colaneri pretendeva 25 8 | destituito, quindi a lui cinquecento lire. La lite era stata 26 8 | rimorso di aver gittato cinquecento lire; e ogni tanto, distraendosi, 27 13 | una settimana, quattro o cinquecento franchi buttati così, dati 28 19 | disse Luisa, pensando.~ ~- Cinquecento lire.., erano di più… ho Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
29 2, I| un amico che gli presti cinquecento franchi, uno strozzino 30 4, IV| Olevano, nel Cilento, con cinquecento franchi l’anno di retribuzione. Storia di due anime Par.
31 4 | aveva anche anticipato cinquecento lire a Domenico Maresca,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License