Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| sorella!... – mormorò una musicale voce pietosa e due fresche 2 1, IV| nella sensibilità, dall'onda musicale. Nel palco Acquaviva si 3 1, IV| affascinata il gran poema musicale di odio, e di collera, di La ballerina Cap.
4 II | attesa, durante lo spettacolo musicale, in quegli androni di legno, I capelli di Sansone Cap.
5 II | tenuemente, come un motivo musicale, ancora velato, ancora indistinto: 6 III | ondeggiamenti della nobile arte musicale. Giammai come in quella Castigo Cap.
7 III | sentimento e dell’espressione musicale, nella passione scoppiante, 8 IV | Giorgio Bizet, la grande anima musicale di questa fine di secolo. 9 VI | grande, nobile stagione musicale dell’Apollo; vi era la duchessa Dal vero Par.
10 2 | significato. Ma nell'elemento musicale è la grande rivincita, nell' 11 2 | rivincita, nell'elemento musicale ricchissimo di melodia e 12 29 | riprese dal loro furore musicale. Il motivo gentile si cangiò 13 29 | all'apogèo del suo turbine musicale, la suonatrice aveva sbagliato.~ ~- 14 32 | quella sua voce gravemente musicale, che aveva qualche cosa Ella non rispose Parte
15 2 | accompagnano, con l'ardore musicale di cui è piena l'anima del Fantasia Parte
16 3 | da una commozione tutta musicale, scoppiò in un grande applauso. 17 5 | seguendo solo il suono musicale di quella voce che gli vibrava La mano tagliata Par.
18 1 | grande.~ ~— Da istrumento musicale?~ ~— Sai che hanno una forma La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
19 Idil, III| quella sua voce gravemente musicale, che aveva qualche cosa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
20 1, IV| a parlarvi con una voce musicale e col sorriso più schietto. 21 3, I| disputate in quel sonoro e musicale linguaggio arabo che pare 22 7, XI| un passo ritmico, quasi musicale: e invece di mettervi due Il paese di cuccagna Par.
23 8 | troppo lungo spettacolo musicale e coreografico, con un abbarbagliamento Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
24 3, I| cantatrice, il sentimentalismo musicale della romanza tostiana faceva 25 3, I| capiva nulla della grammatica musicale, ma che certo avrebbe fatto 26 3, II| sereno, un albero, una nota musicale allegra o triste, un’occhiata Storia di due anime Par.
27 1 | una voce assai tenue, ma musicale, quasi cristallina, nella 28 2 | Giovanni Maggiore, dalla musicale campana di santa Chiara, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
29 1, 2 | si diffonde nell'armonia musicale.~ ~Non è dunque una razza La virtù di Checchina Par.
30 4 | parole dava un’intonazione musicale: le pareva di respirare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License