Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, III| compassionevole che si usa ai malati, ai vecchi, ai bimbi, più Le amanti Parte, Cap.
2 Sole, IV| ella diventava simile ai malati che, giorno per giorno, La ballerina Cap.
3 III | donne, esseri capricciosi, malati e incomprensibili: non incomprensibili Castigo Cap.
4 I | vecchi debbono morire, i malati debbono morire, ma non gli 5 III | sotto i pini, come gli altri malati. Lo conoscevano tutti, oramai, 6 VIII | soccorrere i bimbi poveri e malati; e nelle corte giornate 7 VIII | pietà dell’Opera per i bimbi malati e poveretti, più le teneva Ella non rispose Parte
8 3 | avuto, senza sole per tanti malati, che eran venuti a cercarlo, 9 3 | crudele gennaio, in cui i malati battevano i denti nelle La mano tagliata Par.
10 1 | Fidatissimi.~ ~— Non vecchi o malati?~ ~— vecchi, malati.~ ~— 11 1 | malati?~ ~— vecchi, malati.~ ~— Ebbene, portala colà. 12 2 | bocche senza sorriso. Erano i malati del dottor Marcus Henner 13 2 | con la ostinazione dei malati.~ ~— Che volete da me, mistress 14 2 | Molti di costoro erano malati o almeno convalescenti, 15 2 | impressione sui suoi poveri nervi malati, oramai in via di guarigione.~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
16 2, V| condizione, donne, vecchi, bimbi, malati, poveri, conobbero, da lui 17 5, III| da alloggiarvi: tutti i malati, tutti i convalescenti vi 18 7, IV| alla loro sedia a sdraio, i malati alle loro cuccette e attrae 19 8, I| Costoro giungono spesso malati, affranti, in preda a morbi 20 9, II| vergogna. Sono, spesso, malati: talvolta, muoiono. E questi Il paese di cuccagna Par.
21 4 | dell’aria rattristava quei malati, l’umidità pesante e male 22 18 | aveva lasciato tutti i suoi malati e se ne era andato al suo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
23 4, I| piemontese che andava a curar malati e puerpere per due franchi Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
24 3 | non aveva mai assistito malati, non avrebbe resistito a 25 4 | fiati graveolenti, di fiati malati, di tabacco fetido, fumato 26 4 | manica della giacchetta, o malati, con certe faccie sbiancate, 27 4 | da mascelle di vecchi, di malati, di esseri deboli; qualcuno Il ventre di Napoli Parte, Cap.
28 2, 1 | difetto di cui tutti siamo malati, è la fretta, poichè noi 29 2, 1 | poichè noi siamo, anche, malati di superficialità, poichè 30 3, 3 | uomini, i bimbi, i vecchi, i malati, persino i morti di cui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License