Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| sgomenta: la fanciulla che fugge di casa, secondo il comune 2 1, II| solitaria e sconosciuta che fugge il paese glaciale del polo, 3 1, II| Laura Acquaviva, che non fugge, che non ama, che disprezza 4 1, II| disprezza chi ama e chi fugge, ha ragione; tutti avete 5 1, IV| invidiando la carrozza che fugge, invidiando chi ha la felicità 6 2, IV| questa grazia.~ ~– La signora fugge qualche pericolo della sua All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Terno, II| lunedì, il Governo non se ne fugge. Ma dove sarà Tommasina?~ ~— 8 Trent, IV| per godere del minuto che fugge...~ ~— Tutti erano ladri? — Le amanti Parte, Cap.
9 Sogno | piacere, e il piacere poi fugge, e la tristezza resta. Fumavano Castigo Cap.
10 III | guardando quell’Arno che fugge sotto il Ponte Vecchio, Dal vero Par.
11 10 | duro, ostinato, incredulo, fugge, si nasconde, evita i colpi, 12 29 | è per vedere il sole che fugge, è per ricadere nella notte. Ella non rispose Parte
13 2 | è sposa, non mi ama, mi fugge, poichè non mi ama, non 14 2 | giungerà solo domani e il tempo fugge e fugge l'occasione bella....~ ~« 15 2 | domani e il tempo fugge e fugge l'occasione bella....~ ~« 16 3 | giorni passano, la vita fugge e dal mio terribile autunno 17 3 | giorni fuggono, il tempo fugge.... Venite, oggi, a Villa L'infedele Parte, Cap.
18 Inf | ad essere infelice, egli fugge, e si nasconde non si sa Leggende napoletane Par.
19 3 | una nave sconosciuta che fugge verso paesi ignoti. Alla 20 8 | i suoi sonni; nel giorno fugge la nostra compagnia, piange 21 8 | è Albina. Donna Romita fugge, fugge invasa dal terrore 22 8 | Albina. Donna Romita fugge, fugge invasa dal terrore e dalla La mano tagliata Par.
23 1 | potuto raggiungere.~ ~— Fugge, sfugge. …~ ~— La terza Nel paese di Gesù Parte, Cap.
24 1, III| araba, il piccolo asino fugge via, come un lampo, e l’ 25 2, III| della porta, apre le ali e fugge fuori, riempiendo l’aria 26 7, V| eccita i cavalli: il tempo fugge, ma fugge, dietro di noi, 27 7, V| cavalli: il tempo fugge, ma fugge, dietro di noi, anche lo 28 7, VII| la conca è rotta, l’acqua fugge da tutte le parti, forma Il ventre di Napoli Parte, Cap.
29 1, 6 | chiodo, ammala un bimbo, fugge un cavallo, compare un grosso 30 3, 7 | vedere questo popolo, che fugge via, per obbliarne l'esistenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License