IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ingenerò 1 ingenito 1 ingentiliva 2 ingenua 34 ingenuamente 38 ingenue 18 ingenuetto 1 | Frequenza [« »] 34 gittò 34 gridi 34 guantata 34 ingenua 34 inginocchiarsi 34 inquieta 34 intervalli | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ingenua |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| trovarsi, infine, innocente e ingenua nella legge comune, di fare, 2 1, IV| estasi nascosta, con la sua ingenua incoscienza di ogni male, 3 1, V| non ci aveva mai pensato, ingenua, sciocca, quasi che le altre 4 1, V| conobbe tutte le fasi della ingenua speranza e della ingenua 5 1, V| ingenua speranza e della ingenua disperazione, della gelosia 6 2, I| con una sincera, ma non ingenua ammirazione; – farvi discendere 7 2, III| insinuazione: ella era così ingenua, così intera nell'amor suo, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, I| sogguardando ogni tanto con ingenua curiosità l'isola di Nisida — 9 Terno, I| intriso in una tinta assai ingenua: la tonaca azzurra della 10 Trent, III| quella réclame, che pareva ingenua ed era potentissima, cercavano 11 Trent, IV| di bene sorgeva, fresca, ingenua come la prima verdura dei Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, I| treno. Le parve, questa ingenua narrazione, così ridicola, 13 Fiamm, II| Pareva una bimba bizzarra e ingenua, al suo primo viaggio; essa 14 Amant, III| correnti del sentimento, la ingenua anima di Adele si arretrava, La ballerina Cap.
15 I | napoletani, con la empietà ingenua dei cuori passionali, ella I capelli di Sansone Cap.
16 V | salutare il capocomico. Ma l'ingenua, una simpatica creatura 17 VI | guadagno nulla: è buonissima, ingenua, mi crederà: mi manderà Dal vero Par.
18 32 | Checchina, la così detta ingenua; ogni sera l'una o l'altra Leggende napoletane Par.
19 2 | di Virgilio. La cronaca è ingenua, semplice ed in buona fede. 20 4 | dalla morte: una storiella ingenua come tutte le altre. Vi La mano tagliata Par.
21 2 | apparenza semplice, un po’ ingenua, forse di un placido borghese La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
22 Idil, II| Checchina, la così detta ingenua; ogni sera l'una o l'altra Nel paese di Gesù Parte, Cap.
23 5, III| Gesù, volle assuefarsi alla ingenua e cara esistenza di Aïn-Karem: 24 7, III| espressioni di felicità ingenua e ammirabile.~ ~— E quest’ 25 7, IX| Tiberiade.~ ~Gli credetti, ingenua! Difatti, a un certo punto, Il paese di cuccagna Par.
26 10 | che aveva dinanzi, con la ingenua pietà del suo cuore giovanile, 27 11 | parola era detta, con la ingenua tenerezza di un fanciullo 28 11 | esistenza, quella forma ingenua e candida dell’amore, che 29 11 | non intendersi, se quella ingenua dolcezza, se quella mite 30 16 | questura mi cercava.~ ~- Così ingenua è vostra moglie?~ ~- Mia Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
31 2, I| in cuor suo quanto fosse ingenua e buona Olga Bariatine; 32 3, I| recitazione delle parti d’ingenua.~ ~Ma quello più attento 33 3, IV| così carina con la sua aria ingenua, l’ultima, la parola fu Storia di due anime Par.
34 3 | chiese lui, con ansia ingenua.~ ~- Ancora: indegnamente.