Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| che ne sentiva quasi l'acre sapore sulle labbra. Ah All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, II| fuori, quasi che un ultimo, acre desiderio di libertà fosse Le amanti Parte, Cap.
3 Fiamm, II| costituiva per lei una nuova, acre, vivida, soddisfazione umana, La ballerina Cap.
4 I | Minino provava più forte, più acre il desiderio di gittare 5 II | palcoscenico, sollevando un’acre polvere, raggiustando le I capelli di Sansone Cap.
6 II | un giornale. Un memore, acre odore gli salì al cervello 7 II | quel povero impiegato, un'acre voluttà di combattimento 8 III | dove si sentiva forte ed acre l'odore della polvere smossa 9 III | odoroso, un fiato umido e acre lo feriva nell'ombra, nella 10 V | segretario uscì. Malgrado l'acre desiderio che aveva di leggere 11 VI | bassa, dove si sentiva un acre odore di burro soffritto, Dal vero Par.
12 11 | anzi provava un piacere acre in quella sofferenza. Certo, 13 20 | si velò d'ingiustizia, Fu acre, bilioso, capriccioso, dubitò Fantasia Parte
14 3 | e i capelli dal profumo acre - e i merletti conservati L'infedele Parte, Cap.
15 Inf | Innamoratissimo: non con la passione acre e mordente di un uomo che Leggende napoletane Par.
16 10 | felicità sono vani nomi: l’acre e malsano desiderio dell’ La mano tagliata Par.
17 2 | dileguarmi, ma non so quale acre desiderio di volgere e di Nel paese di Gesù Parte, Cap.
18 3, III| disputa teologale, dell’acre sofisma, delle discussioni 19 6, IV| aride zolle coverte da un’acre e bianca fioritura di sale, Piccole anime Parte
20 7 | hanno quel sapore strano e acre delle piccole anime, già Il paese di cuccagna Par.
21 2 | candito, mette una nota acuta, acre, eccitante il palato e che 22 12 | acquazzoni estivi, sollevanti un acre odore di polvere, roteavano 23 14 | sentirono più ardente, più acre il desiderio di avere i 24 19 | sapere tutto, con quell’acre voluttà di chi vuole assaporare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
25 3, III| rispondeva acremente alla voce acre, al tôno brusco di sua madre:~ ~— 26 4, I| malvagi, di quella voce acre, nella classe circolava 27 4, II| osservò la gobba, con il tono acre della zitella schiattosa.~ ~— Il ventre di Napoli Parte, Cap.
28 2, 2 | caldaie di castagne, e il più acre odore, intorno, da queste 29 3, 2 | li rode; e la polvere più acre, in estate. Non basta ancora: 30 3, 4 | disciolto, in terra. La polvere acre si distacca da tutto questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License