IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partenza 78 partenze 4 parthenay 4 parthenope 29 parti 97 partì 34 partiamo 16 | Frequenza [« »] 29 nascita 29 negozio 29 ottaviano 29 parthenope 29 patto 29 pazzia 29 pericoloso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze parthenope |
Leggende napoletane Par.
1 1| rendevano tale. Si chiamava Parthenope, che nel dolce linguaggio 2 1| Cimone parla all’amata:~ ~– Parthenope, vuoi tu seguirmi?~ ~– Partiamo, 3 1| Stige. Vuoi tu partire meco, Parthenope?~ ~– Io sono la tua schiava, 4 1| nei grandi occhi neri di Parthenope è il raggio di un amore 5 1| distrutta dal suo desiderio. Parthenope e Cimone vi portano l’amore. 6 1| stellate notti di estate, Parthenope si è distesa sull’arena 7 1| lacerato il gentil piede di Parthenope; il mare si è fatto bonario 8 1| della giovinezza, attendeva Parthenope e Cimone; ricca, ma solitaria, 9 1| ricca, ma senza fremiti. Parthenope e Cimone hanno creata Napoli 10 1| alto scopo ha l’amore di Parthenope. Ecco: dalla Grecia giunsero, 11 1| città. Tutto questo ha fatto Parthenope. Lei volle la città. Non 12 1| nel popolo su cui regna Parthenope; ed il lavorìo operoso dell’ 13 1| della nuova città. Quando Parthenope viene a sedere sulla roccia 14 1| un sogno senza confine, Parthenope sente giganteggiare il suo 15 1| che la tomba della bella Parthenope è sull’altura di San Giovanni 16 1| vi dirà che la tomba di Parthenope è sull’altura di Sant’Aniello, 17 1| vi dico che non è vero. Parthenope non ha tomba, Parthenope 18 1| Parthenope non ha tomba, Parthenope non è morta. Ella vive, 19 1| giornate violente dell’agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non 20 2| fogliolina di ulivo.~ ~ ~ ~Dopo Parthenope, mito e donna, vergine e 21 2| origine; dopo la poesia di Parthenope, quasi-Dea, creatrice, sorge 22 2| tempore dulcis alebat~ ~Parthenope.....~ ~eppure molte cose 23 2| le colline che circondano Parthenope, fissando, nella notte, 24 2| della sua magia. In allora Parthenope era molestata da una grande 25 2| affliggevano la bella città di Parthenope. Altro miracolo fu questo: 26 2| fece mettere sulle porte di Parthenope, verso le vie della Campania, 27 2| ogni modo gli abitanti di Parthenope gli eressero un grande monumento 28 2| sa della sua morte. Come Parthenope, la donna, egli scompare. 29 3| Carmine era l’antico porto di Parthenope dove approdavano le galee