Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| che ha le mattinate già calde e le serate fresche, Anna 2 2, II| vennero asciugando sulle calde guance, e un chiarore e All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, IV| silenziosamente, a grosse lagrime calde. Con un gesto vago, il capitano 4 Ert, V| baciandone le guancie magre e calde, carezzandone i molli capelli, 5 Trent, V| guance, altre a scoppi di calde lagrime fluenti, nervosamente Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, I| cervello, un'onda di lacrime calde pungerle i bellissimi grandi 7 Fiamm, I| senza singhiozzi, le lacrime calde sulle guancie e le avvampanti 8 Fiamm, I| mani, nell'oscurità, quelle calde mani amate; soffocava, bruciava. 9 Fiamm, II| venendo, con le guancie un po' calde e le belle mani che sembravano 10 Sole, IV| e confuso, nelle ore più calde, in cui ella più si abbandonava La ballerina Cap.
11 I | ammirazione e di amore le calde platee, quasi non le credette.~ ~— I capelli di Sansone Cap.
12 I | po' secche, le mani un po' calde, tutti i nervi tesi.~ ~— 13 IV | addentro, addentro, nelle case calde, nei letti caldi, come per Castigo Cap.
14 III | donne dalle mani troppo calde, tutta quella popolazione 15 IV | sentirle nel sangue quelle calde e palpitanti stelle... venite, Dal vero Par.
16 19 | morbida dei tappeti; le stoffe calde e profumate, dal leggero Fantasia Parte
17 5 | poltrona.~ ~- Hai le mani calde, Alberto?~ ~- Ma no: senti.~ ~- O Giovannino, o la morte Par.
18 2 | labbra non si mossero, e calde lagrime silenziose le scesero La mano tagliata Par.
19 2 | bibite inglesi, fredde e calde, senza mai uscire dalla 20 2 | le lagrime sgorgavano, calde, su quel volto freddo e La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
21 Duali, II| morbida dei tappeti; le stoffe calde e profumate, dal leggero Nel paese di Gesù Parte, Cap.
22 6, III| Mare Morto con le sue acque calde, viscide, fermentanti, simile Il paese di cuccagna Par.
23 5 | fiori vivaci, di tinte calde, che chiamano l’occhio: 24 9 | avvertiva il freddo: aveva calde le mani e la testa: la fiammella 25 10 | alta voce, fra le lacrime calde e il tremor della voce, 26 14 | chi tocca le mani troppo calde, qualche cosa gli si era 27 17 | clamorosamente Maddalena, mentre calde lacrime le rigavano le guance Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
28 2, III| bianche si schiudono, in certe calde giornate d’inverno. Ella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
29 | altre espressioni, meno calde, più profonde, più lunghe,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License