All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, III| che parea la gran voce del Vesuvio.~ ~Eleonora Triggiano, fino La ballerina Cap.
2 III | la città, il mare ed il Vesuvio, macchinalmente.~ ~Trovarono Dal vero Par.
3 4 | campanile; di mare e di Vesuvio neppur l'ombra; giù, una 4 4 | lusso di aria e di luce, il Vesuvio entra nella stanza da pranzo, 5 17 | LETTERA APERTA.~ ~Al signor Vesuvio, di professione Vulcano, 6 17 | fiero, selvaggio e solitario Vesuvio, pensi a civilizzarti e 7 17 | il Nilo e noi abbiamo il Vesuvio.~ ~Almeno, se non vuoi farlo 8 17 | occhiate. Eppure, se tu, o Vesuvio, volessi..... Oh! come saresti Leggende napoletane Par.
9 3 | il castello che cela il Vesuvio. Contro le sue basi di scoglio 10 4 | amore nel cuore del nobile Vesuvio, quale era il nome del cavaliere 11 15 | napoletani non temono: il Vesuvio è loro vecchio amico, vuole La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
12 CasaN, -| campanile; di mare e di Vesuvio neppure l'ombra; giù, una 13 CasaN, -| lusso di aria e di luce, il Vesuvio entra nella stanza da pranzo, Piccole anime Parte
14 8 | spalle quando gli nominano il Vesuvio o la gondola. Ha dormito Il paese di cuccagna Par.
15 10 | patrono, in marmo, guarda il Vesuvio presso, e sta con due Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
16 3, I| a sinistra, si vedeva il Vesuvio, di un bigio delicato, impennacchiato 17 3, II| piccola, solita eruzione del Vesuvio, di cui nessuno si occupa 18 3, II| alenava il respiro del Vesuvio, ora di un rosso pallidissimo, 19 3, V| strade donde si vedeva il Vesuvio, salirono su tutti i terrazzi, 20 3, V| a tutti gli abbaini. Sul Vesuvio s’innalzava una lunga e 21 3, V| Anastasia, villaggio sotto il Vesuvio, gridava, piangeva, si dimenava, 22 3, V| avevano voluto salire sul Vesuvio. Per la via Forcella, si 23 3, V| verso il mare, tagliando il Vesuvio in tutta la sua larghezza, 24 3, V| donde si scopriva tutto il Vesuvio, era la famiglia Malagrida, 25 3, V| sera prima, di salire sul Vesuvio, con coloro che erano venuti Storia di due anime Par.
26 2 | angolo di paesaggio, ove il Vesuvio allunga lo sprone della 27 2 | arco che fa lo sprone del Vesuvio, era di un color cupo di 28 3 | potente mano, alla lava del Vesuvio, di distruggere la città
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License