All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, I| queste settecento lire. Trecento lire a nome di Elisabetta 2 Trent, I| dividendole in un gruppo di trecento lire e in un altro di quattrocento 3 Trent, I| professoredovete iscrivere trecento lire per Elisabetta Fasulo, 4 Trent, II| consegnata: è una bellezza. Con trecento lire, per esempio, se ce 5 Trent, II| esempio, se ce ne danno trecento al Monte, abbiamo… abbiamo I capelli di Sansone Cap.
6 IV | città d'Italia, duemila trecento, duemila quattrocento lire 7 V | dal Tempo, era caduto per trecento voti, nel suo collegio. La mano tagliata Par.
8 2 | costruzione risaliva a due o trecento anni fa, quando fiorì suor Nel paese di Gesù Parte, Cap.
9 3, III| abissini scismatici, non più di trecento, questi, e hanno anche la 10 4, I| Gerusalemme lontano solamente trecento passi dalla porta di Santo 11 4, V| occhi piangenti. Sono due o trecento persone, uomini e donne, 12 4, V| loro volta, ad altre o due trecento persone, che abbracciano 13 8, I| elevazione: può contenere trecento pellegrini e ne ha contenuti Pagina azzurra Parte
14 3 | tornato alle gaie giornate dei trecento, alle maggiolate, alle canzonette 15 6 | grammatica costante per trecento facciate di stampa. Questa Il paese di cuccagna Par.
16 8 | raggio circolare di due a trecento passi, ve ne erano degli 17 9 | disse bonariamente:~ ~- Sono trecento lire, fra ieri sera e stamattina: 18 19 | con un altro, ogni due o trecento anni, nelle inflessibili Storia di due anime Par.
19 1 | ricamo della bambina, valeva trecento lire. Chi glielo avesse Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
20 4 | Risurrezione, dava pranzo a trecento mendicanti, centocinquanta 21 4 | delinquenti.~ ~Quando tutti i trecento banchettanti furono entrati 22 4 | premura a far sedere quei trecento poveri. Altri signori, molto 23 4 | man mano, fatto sedere i trecento poveri, centocinquanta per 24 4 | istante di sosta. Tutti i trecento poveri erano seduti, aspettando: 25 4 | vizio: la umiliazione di trecento creature umane, fatte di 26 4 | sentimenti; la umiliazione di trecento creature umane innanzi alla 27 4 | forchette e di piatti: i trecento poveri seguitavano a mangiare, 28 4 | essere messa innanzi ai trecento poveri. Si trattava di una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License