Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| mettere nelle mani di un estraneo, di uno sconosciuto la sua 2 2, IV| ella non osò accusare, a un estraneo, sua sorella e suo marito. Le amanti Parte, Cap.
3 Sole, I| come se foste un estraneo - ella soggiunse, vagamente - Castigo Cap.
4 I | tutto il mondo esteriore, estraneo, fosse entrato in quella 5 III | talvolta di vedere, in un estraneo volto, i suoi occhi ora 6 VI | è la felicità di essere estraneo e sconosciuto, fra estranei Dal vero Par.
7 6 | ingratitudine averlo per estraneo?~ ~Sofia buttò le braccia 8 34 | buona, era stato per lei un estraneo. Ora essa, avvelenata da Donna Paola Capitolo
9 1 | umanità; lontano da me, estraneo a me. Passate per la mia 10 1 | nell'anima! Ecco che un estraneo, un bell'egoista avvampante Ella non rispose Parte
11 1 | conoscete, per cui io sono l'estraneo, il viandante, colui di 12 1 | amate, che è un vecchio, un estraneo, uno straniero! O Diana, 13 2 | tutto questo che mi era estraneo e indifferente. Delle donne, 14 3 | sguardo, così freddo, così estraneo, così distante, che il mio 15 3 | conoscervi, di essere un estraneo qualsiasi, uno spettatore Fior di passione Novella
16 1 | umanità: lontano da me, estraneo a me. Passate per la mia 17 1 | nell'anima! Ecco che un estraneo, un bell'egoista avvampante L'infedele Parte, Cap.
18 Inf | pensiero che si manteneva estraneo a tutto l'altro movimento La mano tagliata Par.
19 2 | vedere al Dick Leslie, a un estraneo infine, a un uomo che si 20 2 | fremendo di quel contatto estraneo.~ ~— Niente, osservo, — La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
21 Trion, III| ingratitudine averlo per estraneo?~ ~Sofia buttò le braccia 22 Silv, II| buona, era stato per lei un estraneo. Ora essa, avvelenata da Nel paese di Gesù Parte, Cap.
23 9, I| fatto dall’essere solo, estraneo, lontano, fra gente che Il paese di cuccagna Par.
24 9 | quel prestito chiesto a un estraneo, poiché egli avrebbe restituito 25 9 | Era un indifferente, un estraneo, il denaro indurisce tutti 26 16 | sapeva. Si trattava di un estraneo; ma estraneo o no, la naturale 27 16 | trattava di un estraneo; ma estraneo o no, la naturale prudenza 28 16 | postiere. Nel vedere un estraneo, nel riconoscere don Gennaro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License