Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, II| era troppo fervida, e il misticismo la invadeva a intervalli, 2 2, IV| del suo spirito: ma il suo misticismo si dileguava subito, nuvola La ballerina Cap.
3 I | miscuglio singolare di amore, di misticismo e di cinismo, le offriva I capelli di Sansone Cap.
4 III | e diffidente, gelata nel misticismo bizzarro del suo spirito, Castigo Cap.
5 III | poveri, in un impeto di misticismo; dalla leggenda di Natalia Dal vero Par.
6 23 | qualche pizzico di poetico misticismo, qualche lagrima di Lamartine, Fantasia Parte
7 2 | monaca, di ammalarsi nel misticismo come santa Teresa, di morire 8 2 | fronte a quel singolare misticismo, lui che viveva nella bella 9 4 | giorno dopo ella metteva del misticismo nella sua lettera e gli 10 5 | collegio. I suoi accessi di misticismo, le sue malinconie profonde, Fior di passione Novella
11 13 | cercando rifugiarsi nel misticismo, ma, dopo una convulsione 12 15 | anima solo la tortura di un misticismo impossente.~ ~ ~ ~Ebbene, Leggende napoletane Par.
13 1 | idealità, hanno bisogno del misticismo: di quel misticismo che 14 1 | del misticismo: di quel misticismo che è la follia dell’anima, 15 1 | omicida del corpo, di quel misticismo che è fede, pensiero, amore, 16 1 | in ogni paese; di quel misticismo che è il massimo punto divino 17 5 | convento e fu narrato del misticismo ond'era stata presa quell' La mano tagliata Par.
18 2 | a disturbare il fervido misticismo del suo spirito? Se Maria Nel paese di Gesù Parte, Cap.
19 4, VII| tranquilli e beati: tutto quel misticismo buono e sereno, effondendosi 20 6, IV| Giordano è l’idillio: è il misticismo fatto di luce, ma senza 21 7, V| certamente pieni di uno spiritual misticismo, che non in tutti i frati 22 7, XI| suo cuore, era diventata misticismo. Verranno, più tardi, le 23 9, IV| di fede, di tenerezza, di misticismo e, forse, tutto era compiuto Il paese di cuccagna Par.
24 3 | brivido di repulsione al suo misticismo. Il Colaneri anche parlava 25 11 | fantasia, cedente a un pauroso misticismo, evocante intorno a sé tutto Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
26 5, I| un accesso temporaneo di misticismo come Vincenzella Crocco, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
27 1, 4 | di fede e di errore, di misticismo e di sensualità, questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License