Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, VII| riversava in sorrisi, in canti, in risate, in lieto chiacchierìo, 2 1, VII| illuminati venivano suoni e canti, trilli di mandolini e risate All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, III| brutte.~ ~— Volete che vi canti una canzone?~ ~— .. sì canta — 4 Ert, IV| nel silenzio della notte, canti e suoni.~ ~Difatti la musica 5 Ert, IV| aperta, dalla musica, dai canti, dalle loro voci stesse: Le amanti Parte, Cap.
6 Sogno | gente, dovunque suoni e canti, dovunque la vitalità di 7 Sogno | orecchio, si udivano dei canti venire dalla terra, affievoliti; La ballerina Cap.
8 I | escivan chiarori di cerei, canti liturgici e odore d’incensi, 9 I | maestoso monumento escivano i canti del De profundis e della 10 IV | sera, si dava l’Aida, con canti di primo ordine, ed il leggiadro Castigo Cap.
11 III | passeggiare, perseguitato da quei canti della patria; poi, era ritornato 12 IV | flirtare meglio, quando tu canti?~ ~— Oh povera musica! — Dal vero Par.
13 2 | svanite, al risentire quei canti gli occhi si riaccendono 14 5 | guerra: da una parte balli, canti, scampagnate, pranzi, brindisi - Leggende napoletane Par.
15 3 | Salgono nell’aria serena canti, suoni di chitarra, trilli 16 5 | perdute nei boschetti escono canti malinconici d'amore e le O Giovannino, o la morte Par.
17 2 | sera: l'ora era dolce e i canti delle donne malinconici. La mano tagliata Par.
18 2 | orecchio a que’ suoni e a quei canti così spesso appassionati, 19 2 | distrattamente quei suoni e quei canti che gli parlavano di amore; 20 2 | mai, sino a che il gallo canti al chiarore dell'alba, questo 21 2 | e io udiva degli strani canti uscire di dentro e delle Nel paese di Gesù Parte, Cap.
22 4, VII| di fiori, dappertutto: e canti, e suoni, e incensi turbinanti Pagina azzurra Parte
23 1 | desiderio di Heine, che i suoi canti fossero tanti pisellini 24 4 | guerra; da una parte balli, canti, scampagnate, pranzi, brindisiStoria di due anime Par.
25 3 | vasti templi risonanti di canti, e ancora, altri busti, 26 3 | delle carrozze da nolo, e i canti lontani e vicini, e tutto Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
27 4 | chiese, dove finivano i canti delle messe solenni e seguitavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License