Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| prossimo, all'amico più saggio, chiedevo di dare il consenso 2 1, III| sue cene fosse abbastanza saggio, in fondo alle sue follie, 3 1, III| aver amato, o se fosse più saggio sacrificare tutto per il 4 1, V| sempre, voi che siete così saggio! Ma se sapeste... se sapeste 5 1, VI| un poeta che il cor del saggio poco si allegra e poco si 6 1, VII| perchè voi... che siete così saggio... così freddo... che disdegnate All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, III| rassomigliando a un ragazzo grande, saggio e affettuoso.~ ~— Sei contento, 8 Trent, IV| animo. Siete così forte, saggio, buono, misericordioso, Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, I| poichè questa è la vita, e saggio chi sa apprezzarla e viverla 10 Fiamm, III| dimenticare.~ ~- Sei un saggio, tu? - gli chiese ironicamente 11 Sole, III| Sentite, Clara, io sono il più saggio, fra i due, e invece vi I capelli di Sansone Cap.
12 I | come un bimbo precoce e saggio. Non si accostava neppure Dal vero Par.
13 17 | fa il tuo dovere, o saggio Vulcano. Senti, a rimanere 14 34 | troppo vecchio, di troppo saggio. Vennero i suoi sedici anni, Fantasia Parte
15 1 | Sopra una parete, fatto a saggio di calligrafia, stampatello, 16 2 | letteratura: sotto, il primo saggio di calligrafia, puerile. 17 2 | incarico suo era di trovar saggio e onesto quanto suo marito Fior di passione Novella
18 14 | farmi trovare il consiglio saggio, la parola leale, l'azione 19 14 | perchè non foste il più saggio, il più freddo? Non voleva 20 20 | mai allegro. Io sono saggio; siatelo anche voi.~ ~- Leggende napoletane Par.
21 3 | ognuno. Questo immenso dono è saggio, è profondo, è caratteristico. La mano tagliata Par.
22 1 | nostro Dio, voi che siete un saggio e un Maestro.~ ~— Sì. Buona La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
23 Silv, I| troppo vecchio, di troppo saggio. Vennero i suoi sedici anni, Il paese di cuccagna Par.
24 7 | Gennaro Parascandolo, forte, saggio, audace e freddo nella sua 25 11 | germe della morte: e un uomo saggio, forte, buono, al sicuro Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
26 2, II| Gullì-Pausania dal profilo saggio e puro di Minerva, dall’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License