All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, IV| lampioncini. Non si udivano che allegri gridi di richiamo, che risate 2 Ert, IV| piazza, cominciarono i gridi allegri:~ ~— Marcia reale, marcia 3 Trent, I| gli altri se ne andavano, allegri, felici, come se fossero Le amanti Parte, Cap.
4 Fiamm, III| sorda e grave.~ ~- Qui sono allegri, almeno - disse donna Grazia, 5 Sogno | arrivarono delle risate, degli allegri strilli femminili.~ ~- Abbiamo I capelli di Sansone Cap.
6 II | senza denari, ma i pomeriggi allegri nell'approssimarsi del pranzo; 7 VI | Tabor era piena di borghesi allegri, di artisti poveri che parlavano Dal vero Par.
8 11 | costume; e frequentava gli allegri ritrovi per non attirarsi 9 15 | la porta aperta ed i visi allegri, vi offrono dei frutti e 10 22 | popolo si sposano giovani, allegri, miserabili, senza dubbi 11 25 | amici, per lo più tutti allegri e loquaci: uno disse ad 12 32 | erano uomini umili, cortesi, allegri, senza pretese, fedelissimi Donna Paola Capitolo
13 1 | a volte piena di strilli allegri, a volte piena di lunghi Fantasia Parte
14 5 | amore negli occhi onesti e allegri di Andrea, che si posavano Fior di passione Novella
15 1 | a volte piena di trilli allegri, a volte piena di lunghi 16 6 | divertivamo come tanti giovanotti allegri, che eravamo, in compagnia 17 18 | Poi erano profondamente allegri, con una vena inesauribile La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
18 Idil, I| erano uomini umili, cortesi, allegri, senza pretese, fedelissimi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
19 6, IV| terra che gli manda i suoi allegri saluti: la famiglia graziosa Pagina azzurra Parte
20 1 | fatto insieme uno dei nostri allegri inventari: nulla mancava. 21 8 | popolo si sposano giovani, allegri, miserabili, senza dubbi Piccole anime Parte
22 5 | era completa. Non erano allegri i nostri diciotto anni, Il paese di cuccagna Par.
23 5 | sulle prime semplicemente allegri, adesso parevano tanti indemoniati. 24 7 | malinconia, quei suoi modi allegri e franchi, finivano di dare Il ventre di Napoli Parte, Cap.
25 1, 2 | Questo popolo ama i colori allegri, esso che adorna di nappe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License