1-1000 | 1001-1548
                   grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| stretto al collo con una mano, e con l'altra brancolava 2 1, I| Ma ella, prendendolo per mano, attirandolo a , lo invocò 3 1, I| divampo – e gli stese la mano.~ ~Infatti la piccola mano, 4 1, I| mano.~ ~Infatti la piccola mano, fra quelle di Giustino, 5 1, I| sollevò delicatamente la mano sottile alle sue labbra 6 1, I| Ella gli appoggiò la mano sottile sui capelli, in 7 1, I| allontanato da lei, passandosi la mano sulla fronte che bruciava, 8 1, I| fervidamente, stendendogli la mano per salutarlo.~ ~Egli prese 9 1, I| salutarlo.~ ~Egli prese quella mano: e nella stretta vi fu un 10 1, I| un tacito giuramento; la mano dice queste cose. Ma era 11 1, II| l'avesse respinta. Qual mano misteriosa, dunque, le impediva 12 1, II| Giustino: con l'orologetto in mano, mentre la guardia le spiegava 13 1, II| dir nulla, gli stese la mano e si levò; sorrideva così 14 1, II| tre volte: si passò una mano sulla fronte che si arrossiva 15 1, II| figliuola...~ ~E una forte mano sollevarla, poi posarlesi 16 1, II| verso Napoli. Talvolta una mano gelida le prendeva le piccole 17 1, II| di gelo; talvolta questa mano le si posava sulla fronte, 18 1, III| occhi, ma col segno di una mano, movendo un dito accennava 19 1, III| gliene chiese umilmente la mano, dopo aver vinto le esitazioni 20 1, III| aperto ed il cappello in mano, sempre corretto: in quell' 21 1, III| occhi, con un moto della mano, con un lieve atto della 22 1, III| tono era un po' duro, ma la mano di Laura carezzava la guancia 23 1, III| stanza, di non levare una mano, di tenere gli occhi socchiusi 24 1, IV| immobile: e i bruni occhi man mano pareva diventassero più 25 1, IV| buona donna le prese la mano, che rimase inerte nel guanto 26 1, IV| nei palchi, una stretta di mano, una parolina sussurrata, 27 1, IV| sentiva riprendere da quella mano ignota, rapita in una speranza 28 1, IV| presa dalla sconosciuta mano del suo destino, si perdeva 29 1, IV| correttamente, senza dare la mano che a Dias, il quale si 30 1, IV| Cesare Dias che teneva in mano il cappello piegato: ella 31 1, IV| povera figliuola e la sua mano carezzarle lievemente i 32 1, IV| sala.~ ~Col cappello in mano, corretto sempre, egli aiutò 33 1, IV| carrozza. Nell'ombra una mano guantata di bianco si agitò, 34 1, V| erano contraddette? Quale mano invisibile, lentamente, 35 1, V| luminoso, stendendogli la mano, fissandolo con gli occhi 36 1, V| francamente essa gli stendeva la mano, parlava con lui un poco, 37 1, V| una docile cera, dove la mano dello scultore potesse mettere 38 1, V| entrava, di stringergli la mano e di dirgli una leale parola 39 1, V| Anna, con un gesto della mano che accennava al fatto compiuto.~ ~ 40 1, V| stringendole la sottile mano bianca. – Voi state bene, 41 1, V| mormorava lei, passandosi una mano sugli occhi.~ ~E riappariva 42 1, V| più dare indietro, mise la mano in tasca e cavò la lettera 43 1, V| gli occhi coperti dalla mano, sospirando ogni tanto. 44 1, VI| incoraggiasse, senza una mano che mi sostenesse: e già 45 1, VI| delirio si era quietato, man mano, e la voce dell'amore era 46 1, VI| febbre, appoggiava la sua mano carezzevole sulla mia fronte? 47 1, VI| sua fredda saviezza, man mano che si presentassero gli 48 1, VI| irosamente quella carta dove la mano di Anna si era posata con 49 1, VI| dalla povertà, che stende la mano al viandante! – scoppiò 50 1, VI| assorbimento, gli anelli della mano destra alle dita della mano 51 1, VI| mano destra alle dita della mano sinistra, guardandosi le 52 1, VI| uscì dalle labbra, e la mano ricadde sul tavolino. Tremava. 53 1, VI| in un altro modo. Mise la mano nella tasca interna del 54 1, VI| lettere, non distendeva la mano, disperata all'idea che, 55 1, VI| galantemente.~ ~E le stese la mano, per salutarla. Ella gli 56 1, VI| salutarla. Ella gli diede una mano sottile, fredda, restante 57 1, VI| capezzale e la fronte alla mano. Così la trovò Stella Martini: 58 1, VII| trattenere un po' di più la mano di Anna nella sua; sapeva 59 1, VII| tremato, da quando la vostra mano che stringeva la mia, mi 60 1, VII| ogni mobile dove, certo, la mano, la fronte di sua madre 61 1, VII| era appoggiata e la sua mano ne carezzò il legno, il 62 2, I| Pazientemente, con la bella mano gemmata distesa e appoggiata 63 2, I| nere, che egli la prese per mano, attirandola a , e la 64 2, I| nome di Cesare, e mentre la mano destra era fulgente di anelli 65 2, I| anelli gemmati, la bianca mano sinistra si gloriava solo, 66 2, I| guanto, sulla palma della mano: all'occhiello non era restato 67 2, I| sedia. Lentamente la sua mano guantata carezzava l'ombrellino, 68 2, I| Caracciolo, stendendo la mano a stringere quella delle 69 2, I| che riparava con la bianca mano la fìammella di una candela, 70 2, II| persona. Anna gli stese la mano, amichevolmente: le gemme 71 2, II| rischiarava tutto il salotto.~ ~– Mano stellata – egli disse, inchinandosi 72 2, II| Buona notte – e gli stese la mano sottile che sorgeva come 73 2, II| appena le labbra su quella mano sottile, fulgida di anelli, 74 2, II| letto, tenendo sempre in mano il volume dell'Adolphe, 75 2, II| essergli accanto, di tenere la mano di lui fra le sue, di appoggiare 76 2, II| conservassero la forma della mano, posati così, con la curva 77 2, III| facendo un cenno con la mano, per farlo tacere.~ ~– Se 78 2, III| stanca, con un gesto della mano, ella pregava Luigi Caracciolo 79 2, III| accanto, prendendogli la mano, ogni tanto, chinata verso 80 2, III| cognata: essa gli diede la mano, che egli baciò: ma vide 81 2, III| di cui si discuteva, man mano che se ne assentavano gli 82 2, III| salutava, gli stendeva la mano: si vedeva la sua partenza 83 2, III| Cesare; se suo marito dava la mano a sua sorella, per discendere 84 2, III| quasi per celia, baciava la mano di Laura, inchinandosi galantemente, 85 2, III| che freme di tutto, di una mano stretta, di un braccio sfiorato, 86 2, III| affannosa, mettendogli una mano sulle labbra.~ ~Ma una sera, 87 2, III| tutte. Se tu tocchi una mano di donna, Cesare, io mi 88 2, III| veramente.~ ~E gli stese la mano; egli la baciò, per confermare 89 2, IV| braccio, stringendosi la mano, guardandosi, sorridendosi, 90 2, IV| scherzando, baciando la mano guantata della vecchia, 91 2, IV| che il portiere metteva la mano al cordone della campana, 92 2, IV| ogni tanto le prendeva la mano abbandonata lungo la persona, 93 2, IV| Quando Cesare baciava la mano di Laura, ella taceva: e 94 2, IV| delicatamente, lungamente sulla mano di Laura; mentre quei due 95 2, IV| tumultuoso, tumultuoso.~ ~Ma la mano bianca e fine di Laura era 96 2, IV| sua anima fosse in quella mano, unita per sempre alla mano 97 2, IV| mano, unita per sempre alla mano di Cesare: un sorriso lungo, 98 2, IV| un suono, di levare una mano per ischiudere le tende, 99 2, IV| seduta, aveva sciolto la sua mano da quella di Cesare e aveva 100 2, IV| arruffati, mentre nessuna mano era venuta a disordinarli 101 2, IV| moto vago, inconscio della mano, li sollevava dietro le 102 2, IV| nello stesso tempo: l'altra mano stringeva il mazzolino delle 103 2, IV| il letto disordinato: la mano sentì l'origliere bagnato 104 2, IV| pallidissimo, che tenea nella mano una lampada sepolcrale, 105 2, IV| delicatamente, ella riparava con la mano la fiammella della lampadina, 106 2, IV| fremi alla sua stretta di mano, ma lo baci! Ma gli dici 107 2, IV| suo bel passo ritmico. La mano sicura fece girare la chiave 108 2, IV| aveva mai affidati alla mano di una cameriera, e li raccolse 109 2, IV| reggerli meglio: e così, man mano, si spogliò di quella veste 110 2, IV| la mazzettina di ebano in mano.~ ~– Buon giorno: esci? – 111 2, IV| sorridendo.~ ~Ella strinse una mano contro l'altra in un moto 112 2, IV| Dio, d'aver dato la mia mano a un cadavere di un uomo 113 2, IV| scolpito, era stretto in una mano: ella cercò ancora, se qualcosa 114 2, IV| lunga e sconosciuta: l'altra mano giaceva in grembo, nel manicotto. 115 2, IV| portabiglietti e mise la mano in tasca, cercandovi quello 116 2, IV| nascosto.~ ~Ma la piccola mano guantata non prese nulla 117 2, IV| risolutamente, la piccola mano guantata sollevò l'anello 118 2, IV| delicatamente la piccola mano guantata e se l'era passata 119 2, IV| arabo, le prese la piccola mano guantata che si abbandonò 120 2, IV| teneramente quella piccola mano, e con la sua voce più dolce, 121 2, IV| preso anche l'altra piccola mano guantata, tenendola fra 122 2, IV| delicatamente le baciò la piccola mano guantata, due o tre volte: 123 2, IV| inerte, sempre, la piccola mano.~ ~– Perchè non aprite un 124 2, IV| siete buono – e gli stese la mano. – Mi ricorderò di voi...~ ~– 125 2, IV| passandosi sulla fronte la mano – e poi debbo partire, sapete? 126 2, IV| le spalle. Aveva messo la mano nella tasca e ne aveva tratto 127 2, IV| dalla veletta. La piccola mano guantata era raggricchiata All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
128 Ert, I| facendo solecchio con una mano, avendo buttato sopra una 129 Ert, I| poggiandogli lievemente la mano sul braccio, ed egli parve 130 Ert, I| tormentuoso suono, teneva la mano alla cintura dove l'aveva 131 Ert, II| sorridendo, salutava con la mano. Ma ad un certo punto, proprio, 132 Ert, II| sporco, su cui eran scritte a mano, con grossi caratteri, incerti, 133 Ert, III| accanto col berretto in mano, chinando gli occhi, trovava 134 Ert, IV| gravemente, le prese una mano e le disse, con lentezza:~ ~— 135 Ert, IV| scaglioni, regolarmente: e man mano, sospinti un po' innanzi, 136 Ert, IV| capitano Gigli teneva in mano un telegramma e coll'altra 137 Ert, IV| trionfalmente attaccato alla mano del padre, e ogni tanto 138 Ert, IV| orgoglioso di essere condotto per mano, così vestito, come se fosse 139 Ert, IV| vederlo uscire, attaccato alla mano del padre, gli aveva dato 140 Ert, IV| entrò, sempre tenendo per mano il suo bambino; e vi restò, 141 Ert, IV| e la salutò, portando la mano al berretto; i galeotti, 142 Ert, IV| Sciurillo.~ ~Attaccato alla mano di Rocco Traetta, il bambino 143 Ert, V| baciandole lievemente. La piccola mano restava nella mano della 144 Ert, V| piccola mano restava nella mano della madre, a lungo, e 145 Ert, V| guancia appoggiata a una mano, vegliava.~ ~— Dorme... — 146 Ert, VI| fece lui, mettendole una mano sul capo.~ ~Ma non potè 147 Ert, VI| la guardò e le prese la mano.~ ~— .. vi saranno delle 148 Ert, VI| saluto. Tutti stringevano la mano al capitano Gigli dicendogli 149 Terno, I| e gliele aveva messe in mano, e guardava la povera serva 150 Terno, I| argento, sul palmo della mano, senza parlare, facendo 151 Terno, I| troppo maturi, stendeva la mano e cambiava il pomodoro: 152 Terno, I| senza poter neanche levar la mano per strofinar un poco di 153 Terno, I| Ferreri col libro aperto in mano e la fiamma dello Spirito 154 Terno, II| improvvisamente, da una mano irata la porta era stata 155 Terno, II| bussato alla porta con la mano ed ella andò ad aprire. 156 Terno, II| pane, egli si passò una mano fra i capelli e cominciò 157 Terno, II| signora, tenendo con la mano esile e bianca il bicchiere, 158 Terno, II| tenuta, corretto, portando in mano un cartoccetto bianco. Si 159 Trent, I| con le magre dita della mano sottile i capelli di un 160 Trent, I| sgorbiata, che la scarna mano cadaverica aveva tracciata, 161 Trent, I| quei quattrini, teneva la mano sulla tasca, anche quando 162 Trent, I| altro, tenendo sollevata la mano dove avevano il denaro, 163 Trent, I| quattrocento lire, mettendosele in mano, divise, mettendosi anche 164 Trent, II| Cariati. Gli stese la picciola mano calzata finemente dal guanto 165 Trent, II| macchinalmente alle labbra la sua mano, quella che aveva tenuta 166 Trent, II| quella che aveva tenuta la mano della bionda signora Eleonora.~ ~ 167 Trent, II| beghina aveva immersa la mano nella borsa, dove era ricamato 168 Trent, II| appoggiando la fronte a una mano, coprendosi gli occhi come 169 Trent, III| vimine alla sua piccola mano. Sul suolo era una melma 170 Trent, III| distributore, di manifestini a mano, manifestini gialli, rossi 171 Trent, III| che glieli strappava di mano, mentre appena appena egli 172 Trent, IV| distratta.~ ~— L'hanno portata a mano e il servitore attende la 173 Trent, IV| occhi, senza stendersi la mano, senza dirsi una parola 174 Trent, IV| Ella accanto a lui, man mano sentiva placarsi quelle 175 Trent, IV| prendendole pietosamente una mano e trattenendola fra le sue.~ ~ 176 Trent, IV| braccio, senza toccarsi la mano, senza parlare. Se ne andavano 177 Trent, IV| le disse, tenendo la mano di lei fra le sue, come 178 Trent, IV| abbassando la fronte sulla mano, in atto di paziente aspettativa.~ ~— 179 Trent, IV| galantuomo, tu, nella cui mano ho messa la mia, con orgoglio, 180 Trent, IV| esclamò lei, levando la mano, quasi, per giurare. — Saranno 181 Trent, V| avesse toccate, passando, la mano della morte: ma alcuni erano 182 Trent, V| volendo toglier loro di mano gli arrestati per bastonarli, 183 Trent, V| egli, con un cenno della mano, fece loro intendere che 184 Trent, V| pallore mortale, baciò la mano rugosa di sua madre che Gli amanti: pastelli Par.
185 Stresa | sfogo quella notte: e, man mano, si venne trasformando in 186 Stresa | che porgergliela. La mia mano tremava lievemente.~ ~- 187 Stresa | cercando di prendere la mia mano e di baciarne le dita.~ ~ 188 Stresa | cercar di stringere la mia mano, trattenendola sempre un 189 Stresa | tremando nel toccare la mia mano, non potendo sedersi troppo 190 Stresa | mia voce; se io dava la mano, egli misurava la stretta 191 Stresa | egli misurava la stretta di mano data a un altr'uomo; se 192 Morell | carezzevole, prendeva la mia mano senza stringerla, ne baciava 193 Morell | assenza, egli prendeva la mia mano e diceva, in un impeto di 194 Morell | delle sue labbra sulla mia mano, erano un sollievo per lui, 195 Dias | andassi, e dovetti, man mano, quasi chiudermi in casa, 196 Caracc | un atto sprezzante della mano.~ ~- Tutte le donne sono 197 Caracc | si covrì gli occhi con la mano, a nascondere il suo pallore, 198 Caracc | commozione. Le prese una mano e la carezzò:~ ~- Dimmi 199 Felice | cinque minuti secondi la sua mano avrebbe tremato in quella 200 Felice | vicini, si stringevano la mano e nulla dicevano. Camminavano 201 Felice | di quell'idillio che la mano sapiente di Alma Tadema 202 Felice | le strinse debolmente la mano. Ella soffocava di emozione: 203 Vincen | pietra, Vicenzella con una mano teneva fermo il grosso polipo 204 Vincen | le si accostò: aveva in mano un mucchio di soldoni, mentre 205 Vincen | discesero; si tenevano per mano, andandosene per la grande 206 Marqui | eccitamento, ella scompigliò con mano distratta la fine aureola 207 Heliot | e farfalle, portando in mano sospesa a un bastone, una 208 Heliot | diletto Giappone. Pigliava per mano Paolo e, gravemente, lo 209 Heliot | parlargli, tenendogli la mano, fumando qualche sigaretta 210 Heliot | letterina, scritta da una mano morente, sovra tenace carta 211 Sorel | spazio di strada; la sua mano, pigiando il bottone bianco 212 Sorel | fremendo, passandosi una mano sulla fronte.~ ~- Tu devi 213 Sorel | cane, pian piano, lambì la mano aperta di Julian Sorel: 214 Maria | tenevano a braccetto, ma per mano, con le dita intrecciate, 215 Maria | egli non distese più la mano alla fialetta di cristallo 216 Maria | nervosamente, passava da una mano all'altra, cambiandoli sempre 217 Gerald | che servono a deformare la mano.~ ~Naturalmente miss Geraldina 218 Caricl | senza rispondere; poi con la mano accarezzava la faccia della 219 Caricl | sulle ginocchia, mentre la mano delicata e lieve di lei 220 Caricl | ancora. Si pigliavano per mano: Pietro le parlava sottovoce, 221 Caricl | amore, respirava meglio, la mano non bruciava più tanto, 222 Angel | nella notte. Poi la sua mano ha preso la mia e l'ha tenuta 223 Angel | mia vita è corsa in quella mano e mi sono sentita vacillare.~ ~- 224 Angel | pianissimo.~ ~Egli lasciò la mia mano e se ne andò, lentamente. 225 Angel | braccetto, senza darvi la mano, senza sfiorarvi, ma andavate Le amanti Parte, Cap.
226 Fiamm, I| febbricitante: ed ella stendeva la mano, con indifferenza, a prendere 227 Fiamm, I| la lettera d'amore nella mano sottile e agghiacciata, 228 Fiamm, I| condotto fuor di loro da una mano invisibile: un giorno si 229 Fiamm, I| senz'altro.~ ~La virile mano dell'uomo aveva sfiorato 230 Fiamm, I| aveva sfiorato la sottile mano guantata di nero. Si guardavano 231 Fiamm, I| sue calunnie veniva man mano scomparendo innanzi a questo 232 Fiamm, I| svincolare mai più. E man mano le loro lettere andarono 233 Fiamm, I| commossa, a baciarle la mano:~ ~- Io la rivedrò, nevvero? - 234 Fiamm, I| vagone, poggiando la sua mano sottile guantata sempre 235 Fiamm, I| la folla, tenendosi per mano, camminando quasi portati.~ ~- 236 Fiamm, I| guardando Ferrante, con la mano appoggiata sulla maniglia 237 Fiamm, II| suoi occhi, nella sottile mano guantata, in ogni movimento 238 Fiamm, II| seduto accanto a Grazia: la mano di lei era fra le sue, stretta 239 Fiamm, II| velo bruno; la picciola mano fedele ritornò subito fra 240 Fiamm, II| gorgogliante; la stretta di mano di Ferrante che teneva nella 241 Fiamm, II| crescente debolezza e la mano sottile si raffreddò sotto 242 Fiamm, II| volte egli volle muovere una mano per carezzarle i bruni capelli: 243 Fiamm, II| passandole lievemente la mano sui capelli, per chetarla.~ ~ 244 Fiamm, II| felici; ma si teneano per mano, quieti, silenziosi, senza 245 Fiamm, III| facendo solecchio con la mano, per vedere se quei signori 246 Fiamm, III| Grazia gli fece cenno, con la mano, di far piano: pareva che 247 Fiamm, III| disperato e si vedeva una mano convulsa che tentava di 248 Fiamm, III| veneziano, essi si tenevano per mano, frementi di dolore, balbettando 249 Fiamm, III| insieme, tenendosi sempre per mano, come se volessero comunicarsi 250 Fiamm, III| nella vita, tenendosi per mano: ma a un motto, a un gesto, 251 Fiamm, III| penitente, passandosi la mano sulla fronte, a scacciarne 252 Fiamm, III| non si tenevano per la mano, non si parlavano: andavano 253 Sole, I| vivacemente, stendendogli la mano con un atto famigliare.~ ~- 254 Sole, I| Serra, con una stretta di mano da Anna, attraversò il salone, 255 Sole, I| paterna, egli le prese una mano guantata e la carezzò fra 256 Sole, I| il calore della piccola mano che egli sentiva, dall'apertura 257 Sole, I| di volergli prendere la mano. Ma egli la ritrasse.~ ~- 258 Sole, I| cenno definitivo, con la mano aperta che pendeva lungo 259 Sole, I| dire. Ella gli stese la mano: egli la rattenne un poco 260 Sole, I| s'inchinò e le baciò la mano, leggermente. Si guardarono: 261 Sole, II| gli sorrise e gli stese la mano:~ ~- O ma belle ténébreuse.... - 262 Sole, II| Si stringevano appena la mano e si mettevano accanto, 263 Sole, II| di gelida cenere che una mano andava smovendo, mano sapiente 264 Sole, II| una mano andava smovendo, mano sapiente che conosceva la 265 Sole, III| ansietà e porgendogli una mano glaciale e tremante. Sedettero 266 Sole, III| soggiunse, dandogli la mano - solo a parlarne, io tremo 267 Sole, III| Egli trattenne quella mano fra le sue, ma mollemente.~ ~- 268 Sole, IV| tenerissimamente, carezzandogli una mano - non tormentarti, te ne 269 Sole, IV| alla porta: gli porgeva una mano gelida ed immota. Talvolta, 270 Sole, IV| vicino, le carezzava una mano, le baciava le guancie bagnate 271 Sole, IV| soli sempre, tenendosi per mano, tacendo, dicendosi nello 272 Sole, V| Ella fece un atto, e la sua mano si posò, lievissima, sulla 273 Sole, V| di Giovanni. Tacevano: la mano restava , lieve, fredda, 274 Sole, V| volse un poco, prese la mano e la baciò sulle dita, appena 275 Sole, V| carezza casta, fugace; la mano ricadde lungo la persona. 276 Sole, V| negli occhi, tenendole una mano, egli la supplicava ancora, 277 Sole, V| Giovanni - e gli toccò la mano, con la mano guantata, allontanandosi 278 Sole, V| gli toccò la mano, con la mano guantata, allontanandosi 279 Amant, I| si inchinò e le baciò la mano. La trattava come una duchessa: 280 Amant, I| stringeva ogni tanto la mano di lui, mentre si guardava 281 Amant, I| la seguiva, tenendole una mano, lusingato e intenerito 282 Amant, I| scolpito, sostenuta da una gran mano di bronzo, erano, in legature 283 Amant, I| baciarle devotamente la mano, un verace, un grande impeto 284 Amant, II| monosillabo, stringendo la mano del suo amante. In verità, 285 Amant, II| rientravano in città, man mano, si veniva riscaldando: 286 Amant, II| lei, a grosse strette di mano, chiamandola Adele. Con 287 Amant, II| vista, non le prendeva una mano, non la baciava? Così sono, 288 Sogno | perciò usciva dalla sua mano quella nenia così stravagante. 289 Sogno | aperta, col cappello in mano, rigirando il suo bastoncino 290 Sogno | Affettuosamente gli toccò la mano con la sua mano guantata, 291 Sogno | toccò la mano con la sua mano guantata, interrogandolo 292 Sogno | Massimo e invece di dar la mano a Luisa, per farla discendere, 293 Sogno | prendendone distrattamente la mano appoggiata al bordo della 294 Sogno | in una gran tenebra. La mano di Luisa era restata in 295 Sogno | strinse, e intese che la mano rispondeva alla sua stretta, 296 Sogno | buona - e le strinse la mano.~ ~Così, camminarono, senza 297 Sogno | vede. Ogni tanto levava una mano alla fronte, per respingere 298 Sogno, I| chiese ella, levando la mano, indicando Nisida.~ ~- Una 299 Sogno, I| sigaretta, egli le sollevò la mano guantata e ne arrovesciò 300 Sogno, I| bianco.~ ~- Avete una bella mano, Luisa - disse.~ ~Le sue 301 Sogno, I| dita piegate della bella mano: un bacio che era un soffio. 302 Sogno, I| senza poter lasciare quella mano. Ella non poteva parlare.~ ~- 303 Sogno, I| Ancora scherzava con la mano, quasi attirando a la 304 Sogno, I| talvolta, nella sua, la mano di Massimo; e talvolta, 305 Sogno, I| carezzava i suoi capelli una mano molle e lenta, dove un acuto 306 Sogno, I| pian piano le lasciò la mano. Ella trasalì, comprese: 307 Sogno, II| appoggiava la testa a una mano, col gomito sulla scrivania: 308 Sogno, II| nascose gli occhi coll'altra mano e si mise a piangere zitto 309 Sogno, II| menta? Ma tu hai baciato la mano, questa qui, in questo punto, 310 Sogno, II| una mannaia che recide una mano: tutto sanguinava, ma, ella 311 Sogno, II| si passava ogni tanto la mano sulla fronte, con un gesto 312 Sogno, II| disteso sulla scrivania e la mano sottile aperta sul panno 313 Sogno, II| sembrò vedere, veramente, una mano di persona morta. Ma salvo La ballerina Cap.
314 I | vestita, stringeva nella mano un ombrello così vecchio, 315 I | la ringagliardisse. Man mano che ella si accostava a 316 II | telegramma che doveva tenere in mano.~ ~— Ed Emilia Tromba resta 317 II | una quinta: si graffiò una mano, contro un chiodo.~ ~Erano 318 II | mentalmente, tenendosi la mano nella tasca del suo vestito 319 II | carnevalesco, ella portava la mano in tasca per toccare i grani 320 II | vuoto, ne fece cadere sulla mano dei cioccolattini, ne diede 321 II | preziosamente distesi sulla mano aperta, i cioccolattini 322 III | lui, le aveva dato, man mano, dispiacendosi di vederla 323 III | Roberto Gargiulo e man mano lo aveva condotto fuori 324 III | Carmela, Roberto le stese la mano sulla tavola e le toccò, 325 III | surah, comperata di seconda mano qualche gioielletto di poche 326 III | fermò, toccandosi con la mano il berretto gallonato per 327 III | di certe frasi. Poi man mano, ella aveva compreso tutta 328 IV | addossata alla colonna, con una mano che si reggeva la fronte, 329 IV | scivolare due lire nella mano di quel portinaio.~ ~Per 330 IV | sedia poco distante.~ ~La mano destra con cui si era tirato 331 IV | finemente di cesello; la mano sinistra, in un moto di 332 IV | le dita, il dorso della mano rosseggiavano di sangue. 333 IV | forse prosciolte dalla mano stessa del morto, per garantirsi 334 IV | delicatezza, intorno alla mano che si raggricciava sul 335 IV | sovra esso, toccarne la mano gelida: due volte si era I capelli di Sansone Cap.
336 I | Paolo Joanna mise la mano nel taschino della sottoveste, 337 I | il medio e l'indice della mano dritta erano sporchi d'inchiostro 338 I | teneva sempre le bozze in mano e guardava in aria, seguendo 339 I | tavola, con un forbicione in mano, Francesco tagliava le fascette 340 I | vedendola inghiottire di mano in mano i fogli bianchi 341 I | vedendola inghiottire di mano in mano i fogli bianchi e subito 342 I | parola, con un rovescio di mano li divideva.~ ~— O moccosiello, 343 I | brillante scintillava alla mano pienotta e bianca, la mano 344 I | mano pienotta e bianca, la mano del capitalista contento 345 I | cambio, si strinsero la mano, guardandosi, come se convenissero 346 I | Toledo: Paolo teneva per mano Riccardo. Un giovane bruno, 347 I | gallinaccio, passando, strinse la mano a Joanna e gli disse:~ ~— 348 I | bambino, riattaccandosi alla mano del padre per andare al 349 I | sul petto. Stringeva la mano a questo, a quello, giornalisti, 350 II | stringendogli misteriosamente la mano; egli accettava sempre, 351 II | scritto un capocronaca, con la mano tremante, respirando a ogni 352 II | risvegliandosi, con la mano faceva cenno, ripetutamente, 353 II | lieve tremore gli agitava la mano sinistra. Si sentiva l'animo 354 II | fasce. Riccardo la tenne in mano un momento, senza leggerla; 355 II | peccati. L'amico vi offre la mano leale e l'opera sua; ma 356 II | ferrea di cui sentiva la mano, ma gli mancava la coscienza. 357 II | chiesa, stringendo nella mano il libro di messa, occhieggiando 358 II | macchina, con quel giornale in mano, Riccardo Joanna ebbe un 359 III | dal pianoforte toccato da mano appassionata uscivano i 360 III | bicchiere del vermouth in mano, senza bere, non distoglieva 361 III | provocante; stendeva la mano, regale, con un gesto vago, 362 III | Tenendo il cappello in mano, lasciando vedere la ricciuta 363 III | rossore le si distendeva di mano in mano sotto gli occhi, 364 III | si distendeva di mano in mano sotto gli occhi, a striature. 365 III | disse la molle voce, e una mano strinse la sua dolcemente.~ ~ 366 III | guardandosi gli anelli della mano destra.~ ~Riccardo era alle 367 III | profilo femminile, da una mano sottilmente inguantata, 368 III | del Colosseo le dette la mano per discendere, ma non le 369 IV | faccia, col bicchiere alla mano, con la voce tranquilla:~ ~— 370 IV | ancora con l'usciuolo in mano, chiamò:~ ~— Frati.~ ~Frati 371 IV | loro prosperoso giornale in mano.~ ~— Addio, Joanna, —dissero.~ ~— 372 IV | chiamò. Riccardo gli diede la mano a traverso il tavolino.~ ~— 373 IV | aveva fatto cenno con la mano.~ ~Il buon vecchio di Basilicata, 374 IV | il marciapiede, con una mano in tasca, e con l’altra 375 IV | disse Joanna, serrando la mano del moschettiere.~ ~— Guarda 376 IV | di avvertire gli altri di mano in mano che capitavano. 377 IV | avvertire gli altri di mano in mano che capitavano. Erano eccitati 378 IV | ciascuno con due bottiglie in mano.~ ~— E gli altri? — domandò 379 IV | prendere una bottiglia di mano a Frati.~ ~Il salotto era 380 IV | della sostanza. E così, di mano in mano, quel frate francescano 381 IV | sostanza. E così, di mano in mano, quel frate francescano 382 IV | e di vedervela morire in mano, buttatela via.~ ~— E poi?~ ~— 383 IV | gialla. Ma come la vide in mano al proto, un fuoco gli investì 384 IV | restò con la lettera in mano, un tremito convulso lo 385 V | Riccardo Joanna stese la mano, al cui dito mignolo scintillava 386 V | telegrafare sempre. Stese la mano sopra un altro bottone della 387 V | di Cimaglia.~ ~Stese la mano, prese la lettera e l'aprì. 388 V | un'ora, ma calmandosi a mano a mano, facendo risonare 389 V | ma calmandosi a mano a mano, facendo risonare sempre, 390 V | opinione, e di costoro, a mano a mano, aveva difese tutte 391 V | e di costoro, a mano a mano, aveva difese tutte le idee, 392 V | pensosa, senza dargli la mano.~ ~Riccardo andò via; i 393 VI | portando certi quattrini in mano: li consegnò a Riccardo 394 VI | superbo e condiscendente della mano.~ ~— Altri giornalisti?~ ~— 395 VI | Ne trovò: era una carta a mano elegantissima, delicatissima, 396 VI | cenno di sfiducia con la mano sinistra, come per dire: — 397 VI | qualche cosa, ma vide che la mano di Riccardo Joanna giocherellava 398 VI | voluto pubblicare, e che man mano andava pubblicando, certe 399 VI | faccia nel calamaio, con la mano sulla penna: e se è lunga, Castigo Cap.
400 I | si guarda un fantasma: la mano, che egli aveva abbandonata 401 I | dove, ogni mattina, una mano innamorata veniva a mettere 402 I | piacere, il Fauno passava la mano carezzevole sulla nuca della 403 I | luminosi. Pian piano la mano abbandonata sulla scrivania, 404 I | riflessi. Per ribrezzo la mano si ritrasse: il dito era 405 I | palla micidiale, ma la sua mano di uomo non vinse l’orrore 406 I | invocasse le carezze della sua mano, i baci delle sue labbra, 407 I | fece un cenno largo con la mano. Perché avrebbe dovuto esservi 408 I | del sangue, stendendo la mano per toccare il fazzoletto.~ ~— .. 409 I | acceso, come se attendesse la mano bianca che facesse liquefare, 410 I | della morta, che nessuna mano di acconciatrice più avrebbe 411 I | il dolore: e una convulsa mano e aveva raccolte e riacconciate, 412 I | scuotere, senza che nessuna mano carezzevole e disperata 413 I | notte di inverno, che una mano leggera si posò sul suo 414 I | avvicinata a lui, con la mano che gli teneva il braccio: 415 I | della salvazione, che una mano si appesantì sulla sua spalla.~ ~— 416 I | Cesare, e prendendo una mano di Laura e stringendola 417 I | disse Laura tirando a sé la mano per scioglierla da quella 418 I | tentando di sciogliere la sua mano di cui egli tormentava il 419 I | chiedi il perdono.~ ~E la mano di Cesare si appesantiva 420 II | la sua casa d’amore. Qual mano mistica lo rigettò indietro, 421 II | spalle, senza che niuna mano si vedesse, che avesse aperto 422 II | fiori, di felci, con una mano lievissima, fragile, fugace 423 II | venuta a bussare con convulsa mano, al battente di bronzo della 424 II | vi era stato messo dalla mano di un servo, spinto a un 425 II | minuti, per poter mettere la mano sulla rivoltella, puntarsela 426 II | poesia trascritta dalla mano tremante di Luigi, portando 427 II | bambinaie che conducono per mano delle meravigliose creaturine 428 II | Ogni tanto si passava la mano sulla fronte, a diradare 429 II | la sigaretta gli cadde di mano, a metà, e si spense sul 430 II | stendendogli la piccola mano.~ ~— Buona sera, Laura — 431 II | ricordi? Ti ho stesa la mano, quando te ne andavi, l’ 432 II | sera, Anna e tendesti la mano, distrattamente... ti detti 433 II | s’inchinò, le prese una mano. La mano ricadde per terra, 434 II | inchinò, le prese una mano. La mano ricadde per terra, inanimata: 435 III | un fiore passava da una mano guantata a un occhiello; 436 III | finestra chiusa. Poi, man mano, innanzi allo spettacolo 437 III | soffocasse. Due volte si passò la mano nel goletto, per respirare 438 IV | Hermione e le aveva baciata la mano che ella gli aveva stesa, 439 IV | conosceva, stendendo loro la mano, facendo delle grandi riverenze 440 IV | piedi, con la bianchissima mano riccamente gemmata dal mignolo 441 IV | il legno. Ogni tanto, la mano fulgida di gioie di lady 442 IV | vicino a lei, gli stese la mano. Era così fredda che egli 443 IV | indicò vagamente, con la mano, coll’indice teso verso 444 IV | vagamente, passandosi la sottile mano sulla fronte — forse, giammai.~ ~ 445 V | sagrestano, riparando con la mano la fiammella della candela 446 V | di piedi, col cappello in mano, in omaggio alla Divinità 447 V | tenendo il cappello in mano e i guanti neri stretti 448 V | guanti neri stretti nella mano. Laura era vestita tutta 449 V | stringeva amabilmente la mano ai due amici, con una amabilità 450 V | Egli distese la bianca mano destra che aveva denudata 451 V | mise al dito anulare della mano bianca che aspettava: bensì, 452 V | aspettava: bensì, gli tremava la mano così tanto, che due volte 453 V | scambiate delle strette di mano. A un certo punto, la mano 454 V | mano. A un certo punto, la mano di Laura che si stendeva 455 V | restava, col cappello in mano e il bastoncino, guardandosi 456 V | la piccola carezza della mano di Cesare sui suoi biondi 457 V | perdono, ella prese una mano di Cesare, e la portò alle 458 V | lasciò fare, senza che la sua mano avesse un trasalimento: 459 V | E di nuovo, passando la mano che aveva liberata dai piccoli 460 V | espiazione: perché la tua mano si stacca dalla mia? Perché 461 V | Già.~ ~Laura si passò una mano sulla fronte. Riprese la 462 V | levarsi, tirandolo per la mano. E se lo condusse dietro, 463 V | lo condusse dietro, per mano, come un fanciullo che ignora 464 V | Laura.~ ~E lo condusse, per mano, sino al grande seggiolone 465 V | tempo, mi hai baciato la mano, nel darmi la buona sera. 466 V | fermata più a lungo sulla mia mano, che le altre volte. Ricordati! 467 V | sorretta. La sua cara piccola mano, quando le ho messo l’anello, 468 VI | innanzi a sé, l’arme alla mano, volendo ucciderlo, o ben 469 VI | con una forte stretta di mano.~ ~— Sicché, ci siamo? disse 470 VI | Gli sorrise: gli stese la mano: egli la prese, senza stringerla.~ ~— 471 VI | pentì subito. Gli stese la mano, per salutarlo. Era serena, 472 VI | dovea tenere una spada in mano, l’indomani, e giuocare 473 VI | Tenendo il cappello in mano, a tre passi di distanza, 474 VI | nascondendosi gli occhi con la mano.~ ~— Luigi si batte, ma 475 VI | presenza che con la spada alla mano. Non udrò quello che egli 476 VI | commossi stringendogli la mano.~ ~. ~ ~Potevano essere 477 VI | voce.~ ~Egli ne cercò la mano nell’ombra, e la portò alle 478 VI | perdonami — e le carezzò la mano che era rimasta abbandonata 479 VI | guardava gli anelli della sua mano, assorbita in un pensiero, 480 VI | udisse la musica. Teneva la mano guantata di nero, abbandonata 481 VI | certezza, ella stese la mano e prese l’occhialino, ne 482 VI | guardarono, non si dettero la mano. Giulio esitò un minuto 483 VI | di Dias.~ ~Cesare levò la mano per schiaffeggiarlo, ma 484 VI | aveva preceduto e la sua mano afferrò il polso di Cesare: 485 VII | terzo Giulio Carafa stese la mano e gli disse:~ ~— Basta.~ ~— 486 VII | pure fedeli, in cui dalla mano passa nell’acciaio la volontà 487 VII | una spada. E stringendo la mano a tutti, vigorosamente, 488 VII | medici si stringevano la mano, mentre Cesare Dias diventato 489 VII | un contegno giusto: e la mano guantata scacciava con la 490 VII | profani. Ma quel giorno la sua mano teneva la spada quasi senza 491 VII | addietro. Egli strinse la mano ai suoi padrini, guardandoli: 492 VII | Va bene — e gli stese la mano.~ ~Egli la prese, la baciò. 493 VII | che scese sulla piccola mano: e niuna fibra tremò, in 494 VII | altro, ma senza tenersi per mano, a occhi bassi, non sapendo 495 VIII | Cleveland, a cui Luigi tese la mano, subito, salutandola profondamente: 496 VIII | Ella stringeva, in una mano, un fascetto di crisantemi 497 VIII | gialli s’incorniciava; la mano che stringeva il suo mazzetto 498 VIII | polka, si erano presi per mano, e giravano in tondo, allegramente, 499 VIII | attrazioni femminili, porgendo la mano, girando, con una lentezza 500 VIII | inchinato, che le baciava la mano, poi il polso, inebbriato 501 VIII | Egli, tremando, prese la mano guantata dalla sottile seta 502 VIII | occhi, di nuovo. La piccola mano rimase in quella di Luigi: 503 VIII | dell’amante. Egli teneva la mano di Hermione fra le sue: 504 VIII | stese a Luigi la sua gelida mano, nuda dal guanto e tutta 505 IX | incontrandola. Pure non si tesero la mano: guardandosi, si scambiarono 506 IX | disperatamente Hermione.~ ~La sua mano gelida, tutta coperta di 507 IX | dissero, unendosi la piccola mano gelida tutta gemmata alla 508 IX | tutta gemmata alla piccola mano bruciante di febbre:~ ~— 509 IX | mare.~ ~E le indicò, con la mano, una linea sul mare, non 510 IX | scrivere li attraversava e la mano già andava alla penna d’ 511 IX | fredde gemme dell’altra mano, ricavavano un senso di 512 IX | attentamente, levando la mano, ogni tanto, per voltare 513 IX | lasciato entrare. Passò la mano sul bianco origliere tutto 514 IX | inginocchiatoio: passò la mano sul cuscino di velluto dove 515 IX | dell’Evangelista! La sua mano carezzò il cuoio che copriva 516 X | serrato, scompaiono man mano verso Toledo; le signore 517 X | braccetto, tenendosi per mano, ebbri di sole e più ebbri 518 X | dalla cappella e con la mano se ne tirò dietro le due 519 X | Cesare Dias e stretto la mano a Carafa e a Palliano, in 520 X | polsino della camicia e la mano tutta bagnata di sangue, 521 X | espressione. Carafa gli teneva la mano, gliela stringeva leggermente, 522 X | Luigi si accostò: la mano di Cesare Dias fece cenno Dal vero Par.
523 4 | tutte le colline tenersi per mano. I vicini sono roba fina, 524 6 | delle edizioni Treves in mano, con la determinazione netta 525 6 | amici serii mi stringono la mano - dunque fo bene ad ammogliarmi. 526 6 | guardarmi, non mi la mano, mi risponde con brevissime 527 6 | riconoscersi. Sofia porse la mano, Roberto la prese e s'inchinò, 528 7 | falso; quello poi che ha in mano la carta è un fariseo, un 529 7 | l'insulto, fronte bassa, mano rugosa. Guarda il Nazzareno 530 9 | sole pare sia passata una mano leggera e carezzevole: entra 531 12 | genero si attorcigliava con mano nervosa i mustacchi.~ ~- 532 12 | che si dovesse alzar la mano? - chiese Guido con molto 533 12 | Presso la porta, alzò la mano per sollevare la portiera 534 18 | gli concesse la bellissima mano a baciare.~ ~Il menestrello 535 19 | fiammeggiassero, sfiorassero la mano e penetrassero nelle vene; 536 20 | artista istesso, nel metter mano all'opera sua, si sente 537 20 | folgore divina, parve che una mano energica avesse bussato 538 20 | un limone spremuto da una mano gigantesca, era un cervello 539 20 | dettero coraggiosamente la mano al commendatore di pietra, 540 22 | lascia cader il foglio di mano..... e si scorda di leggere 541 22 | sente colpire quasi da una mano invisibile, quando vede 542 22 | confondono, si danno la mano tutte le passioni umane, 543 24 | la musica vergata da una mano divina, fosse pure eseguita 544 24 | dolcezza sotto la carezza della mano e il tocco delle labbra; 545 24 | polso, terminato da una mano aristocratica. Vestita di 546 24 | impercettibile, tremava la mano abbandonata sul velluto 547 25 | senza che se ne vedesse la mano; si sentiva libero e fresco 548 27 | E reclinò la testa sulla mano, quasi volesse rientrare 549 27 | alzandosi e dandogli la mano.~ ~Nella notte alcune stelle 550 28 | scricchiolano con orgoglio, una mano alla bambinaia, un'altra 551 29 | squillante e vibrata, come se una mano decisa si fosse posata sopra 552 30 | artistico da ricordare la mano di Benvenuto Cellini, sopportano 553 30 | dipinte ad affresco, una mano inguantata, lunga, leggiera 554 31 | vuol lasciarsi prendere la mano da un entusiasmo prematuro, 555 31 | testolina si appoggia la sua mano di padre felice. Ma è ignoto 556 32 | movimento di ventagli in mano alle signore - e per signore 557 32 | sbadigliando dietro la mano inguantata: una consegna, 558 32 | un giorno, passandosi la mano sulla fronte pensierosa, 559 34 | lire e deporre sulla fredda mano di lui un bacio gelato per 560 34 | del suo abito nero, colla mano sull'anello delle chiavi, 561 34 | madre, appoggiandogli la mano sulla bruna testa, quasi 562 34 | chi la circondava di porre mano al correduccio; cucì tutto Donna Paola Capitolo
563 1 | Fulvio s'inchinò, prese dalla mano di Paola il gelato che ella, 564 1 | che osavano fumare. E la mano che porgeva il porta-sigarette 565 1 | scintillante di perline nere e la mano sottile levata, premente 566 1 | Andiamo.~ ~E le prese la mano, risolutamente, per portarla 567 1 | Addio.~ ~Non si diedero la mano. Egli voltò le spalle, rientrò 568 2 | ringraziate, non mi tendete la mano, non mi salutate, non mostrate 569 3 | apparizione e distesi la mano quasi per toccarla, ma ella Ella non rispose Parte
570 Lett | che non abbia lacerato con mano tremante di ansia, la busta 571 Lett | segnare, con la sua bianca mano, una parola di amore, sovra 572 Lett | giunta, presto, tardi, da una mano a me sconosciuta, da una 573 1 | immediatamente dopo, introdussi una mano e un braccio fra due ferri 574 1 | linee del suo viso. La sua mano lunga e bianca batteva, 575 1 | fuggevolmente con la sua mano fraterna la mia, con una 576 1 | ha potuto guidar la mia mano incosciente! Diana, io era 577 1 | bassa, hanno armata la mia mano decisa e ferma. Chi, in 578 1 | mi parlerete mai e la cui mano non si stenderà mai a toccare 579 1 | mia spalla e stendeva la mano su me: e voi avete distolta 580 1 | voi avete distolta quella mano, solo comparendo dietro 581 1 | Montagu appena appoggia la sua mano sinistra, nuda del guanto, 582 1 | braccio di sir Montagu: questa mano è meno pallida del suo viso, 583 1 | Diana lascia pendere la mano destra lungo il suo vestito 584 1 | sfiorato, con la mia, la mano della Morte, questa settimana 585 1 | all'altare, stendente la mano nuda all'anello nuziale. 586 2 | innanzi a voi, baciarvi la mano, parlarvi.... e non debbo, 587 2 | voluttà e di soavità della mano, della persona che lo agitava? 588 2 | lieve tremito nella sua mano, che toccava distrattamente 589 2 | persona, e ha stretto la mia mano francamente. I miei spiriti 590 2 | Sforza mi ha stretto la mano, un po' freddamente, pentita, 591 2 | distante, ho baciato la mano alla duchessa Spinelli d' 592 2 | lettere, che la sua stessa mano ha distrutte: lo immaginate, 593 2 | trovare un viso amico, una mano amica, in un paese, infine, 594 2 | salutare, parlare, stringere la mano da un istante all'istante, 595 2 | salutato, mi ha stretto la mano, quasi sembrandole naturale 596 2 | Mando questo biglietto a mano, a Montagu Castle, per lo 597 2 | salutata, le ho steso la mano: un istante, ella ha lasciata 598 2 | ansietà, stringendomi la mano, accingendosi ad andarsene.~ ~«— 599 2 | reggo in piedi.... la mia mano appena sostiene la penna. 600 3 | avessi scorto solamente una mano femminile, guantata di bianco, 601 3 | cerco in tutta Nizza la mano muliebre che lo ha lanciato, 602 3 | osai toccare e stringere la mano guantata che era appoggiata 603 3 | per un momento, la sua mano restò nella mia: poi, la 604 3 | lei.... le avete preso una mano....~ «— Era Lilette? Come 605 3 | voi, di cui ho preso la mano, e me l'avete lasciata, 606 3 | Méditerranée, è qui, nella mia mano sinistra, presso il mio 607 3 | fazzoletto, mentre vi scrivo, con mano tremante, con animo tremante, 608 3 | è sfuggito dalla vostra mano schiusa, quando siete passata 609 3 | bocciuolo di rosa nella vostra mano. Diana, i giorni passano, 610 3 | porta, mentre tendevate la mano fine e nuda del guanto, 611 3 | fingendo di non veder la mia mano tesa, dalle dita bagnate, 612 3 | saluto. Non mi avete steso la mano: non mi avete diretto la 613 3 | cristiana, l'atto della mano che offre l'acqua benedetta: 614 3 | avete voluto toccar la mia mano, in quell'umile atto. Niuno 615 3 | mezzo del nostro notaio: man mano, egli ci manderà, laggiù, 616 3 | lady Montagu, e la candida mano troppo scarna sul cui anulare 617 3 | innanzi a lei, coi vaselli in mano, perchè Diana ve li componesse, 618 3 | toccando i tasti, con una mano: talvolta, ancora, con voce 619 3 | Falconi, sovra una fredda mano: e la smorta donna li lasciò 620 3 | quello di una bimba: e la mano che reggeva l'ombrellino 621 3 | con un lieve segno della mano. Spesso, chiedeva di esser 622 3 | caminetto, a portata di mano di Diana Montagu: udiva 623 3 | Sforza stese la sua piccola mano, a toccare quella della 624 3 | neppure alla pressione della mano: e poichè, in Lei, una invincibile Fantasia Parte
625 1 | prima ci aveva tenuta la mano sopra per non farlo muovere, 626 1 | nuotanti in un fluido, la mano destra lievemente appoggiata 627 1 | chinati, movendo solo la mano destra. Sul muro l'ombra 628 1 | Sul muro l'ombra di quella mano pareva quella di uno scheletro, 629 1 | reggendosi la fronte con una mano, nascondendo gli occhi guardava 630 1 | passandosi maschilmente la mano nei capelli. - Queste cose 631 1 | pelle.~ ~E la provò sulla mano: una trasparenza rosea e 632 1 | E tacque. Le prese una mano fra le sue: era gelata. 633 1 | sue: era gelata. Questa mano rimase inerte, senza vita: 634 1 | Nulla. D'un tratto la mano di Lucia Altimare si contrasse 635 1 | Lucia e si succhiava dalla mano il sangue delle graffiature.~ ~- 636 1 | braccetto: due si tenevano per mano, ma con una stretta molle, 637 1 | raccogliesse, dietro la mano che gli nascondeva gli occhi.~ ~ 638 1 | lettera le era caduta di mano. Cherubina Friscia si alzò, 639 1 | fu pronta, la prese per mano per avviarsi.~ ~- Non aver 640 1 | susurrò Lucia, sentendo quella mano gelata.~ ~Traversarono la 641 1 | corridoio, Caterina strinse la mano a Lucia come se uscissero 642 1 | agghiacciarsi nella sua la mano di Caterina.~ ~- Vieni - 643 1 | alla scala. Lucia passò la mano di Caterina sotto il proprio 644 1 | porta. Lucia abbandonò la mano di Caterina e ficcò una 645 1 | trasognata, lasciando la sua mano in quella di Lucia: era 646 1 | bruciante oramai la sua mano, a cui quella di Lucia aveva 647 1 | fantasma. Caterina si passò una mano sulla fronte, quasi per 648 2 | sulla tela fiorata e la mano agile fece correre l'ago. 649 2 | Solo all'anulare della mano diritta una fascetta semplice 650 2 | il giornale gli cadde di mano. Caterina lo raccolse pian 651 2 | sua veste, e rimase con la mano semi-nascosta in tasca, 652 2 | distratto, passandosi una mano sulla fronte.~ ~Andrea Lieti 653 2 | solenne soggiunse, levando la mano, trinciando l'aria:~ ~- 654 2 | quella Madonna. Spesso sulla mano sottile e diafana della 655 2 | appoggiava la testa a una mano e si mirava minutamente 656 2 | specchio dava un colpo di mano al secondo armadio, quello 657 2 | sogghigno, tenendole la mano magnetizzatrice sospesa 658 2 | profondità dello spirito. Era la mano di Lucia che aveva inciso, 659 2 | volte. Poi si strinsero la mano e deposero i fioretti. Uno 660 2 | schermidori, stringendosi la mano, si sorrisero. Si valevano. 661 2 | Alberto? - e gli pose una mano sul braccio.~ ~- Sì, un 662 2 | Io abbrucio. Senti la mia mano.~ ~E mise un dito del poveretto, 663 2 | sedette col cappello in mano, un guanto non messo, l' 664 2 | domanda.~ ~Egli si passò una mano sulla fronte e restò pensoso. 665 2 | difesa della gola, portava in mano un mazzetto di violette. 666 2 | gli strinse di nuovo la mano.~ ~Questo dialogo avveniva 667 2 | disperato di non aver sotto mano quella moglie.~ ~- Ahimè! 668 2 | credenziali - e indicò con la mano il ritratto di Caterina.~ ~- 669 2 | fece lei, mettendogli una mano sul braccio. Alla lievissima 670 2 | nascose gli occhi con la mano.~ ~- Di nuovo ho detto qualche 671 2 | verrò.~ ~E gli mise la mano nella mano. Lui, con un 672 2 | E gli mise la mano nella mano. Lui, con un atto cavalleresco, 673 2 | sfioratura. Ella lasciò la mano e gli alzò gli occhi in 674 2 | signor.... Andrea?~ ~La mano di lei pendeva, abbandonata. 675 2 | vorrei dirvelo. Come avete la mano bianca, lunga, sottile. 676 2 | torneo di scherma, la vostra mano fece miracoli.~ ~- Credete, 677 2 | tacquero. Ella ritirò la mano e si mise a scherzare con 678 2 | soggiunse Lucia, mettendogli una mano sul braccio.~ ~Andrea restò 679 2 | non far rimuovere quella mano.~ ~- Pensavo a una cosa 680 2 | trasalì vivamente, ritirò la mano e la passò nei capelli per 681 2 | unghie nella palma della mano. Ella lasciava fare con 682 2 | di trionfo, aprì quella mano: quattro segni rossi macchiavano 683 2 | senza osar di baciare quella mano martoriata. Vi soffiò sopra, 684 2 | desiderio di baciare quella mano.~ ~- Sapete che siete più 685 2 | tanto ella si passava la mano sul collo, come se le bruciasse. 686 2 | tasca dove la teneva con la mano, e lesse:~ ~ ~ ~«Caterina 687 2 | affidato a cure mercenarie, in mano a servi che non lo amano 688 3 | pensiero. Egli puntava una mano sul tavolino e con la destra 689 3 | quel lavoro che nobilita la mano callosa del contadino.~ ~ 690 3 | restò a pensare con la mano in aria, alla metà del circolo. 691 3 | quasi ubbriacato agitando la mano in circolo, come se la sfera 692 3 | banco e gli strinsero la mano, felicitandolo. Egli ringraziava, 693 3 | premuroso, dando strette di mano ministeriali, cercando di 694 3 | disinvoltura.~ ~Ella gli dette una mano tremante; Andrea rimase 695 3 | il gibus, passandosi la mano nei capelli ricciuti, come 696 3 | chiacchierando di calze a mano, di camicie impuntite e 697 3 | tutto era abbandonato in mano ai servi. Giulietta era 698 3 | fosse stanca, gli passò la mano sotto il braccio, per appoggiarsi. 699 3 | la impressione di quella mano. Ora Alberto rideva di lui, 700 3 | occhiello, e prendendole la mano se la rimise sotto il braccio.~ ~- 701 3 | cui io non arrivo. Sono in mano vostra; nella conversazione, 702 3 | la sinfonia decrebbe man mano, alcune voci si estinsero 703 3 | avvicinò a lei e le porse la mano, come se la vedesse per 704 3 | nella voce, baciandole la mano nuda e scarna su cui si 705 3 | occhi, si stringeva una mano coll'altra, cercava di pensare 706 3 | l'aria, lanciata da una mano malferma, una cosa bianca 707 3 | meglio poteva, tenendole una mano fra le sue, memoria del 708 3 | cappello per passarsi una mano sulla fronte. Poi, improvvisamente, 709 3 | di Lucia, tenendosi per mano, quasi abbracciati, senza 710 3 | Andrea, prendendole una mano - la vostra voce è una musica. 711 3 | Ella gli abbandonò la mano guantata, ma non disse altro. 712 3 | nell'acqua, abbandonò una mano sull'erba. Andrea prese 713 3 | erba. Andrea prese quella mano e pian piano cominciò a 714 3 | un poco, le prese l'altra mano e con la stessa dolcezza 715 3 | ne prese nel cavo della mano e si bagnò la fronte, tutta 716 3 | un braccio, passando una mano sotto la testa per non farle 717 3 | si muoveva sotto quella mano che ne scompigliava i ricci, 718 4 | volentieri. Essa aveva una mano ferma, ma dolce coi servi, 719 4 | come si sentisse; dava la mano ad Andrea congratulandosi 720 4 | non tremavano dandosi la mano. Lucia aveva un'aria assorbita, 721 4 | vetri egli stamburava con la mano una marcia, ripensando a 722 4 | tastarsi, a comprimersi la mano sulla costola, già spaventato. 723 4 | interminabile canavaccio in mano, tirando il filo lentamente, 724 4 | due o tre volte mise la mano in tasca, come per cavare 725 4 | microscopica, che teneva in mano, per averla più pronta. 726 4 | affilava il naso, come se una mano tirasse le linee della sua 727 4 | labbra e le nascose con la mano. Ma che importava? Egli 728 4 | palpebra, a un movimento di mano. Ma, un giorno, Lucia disse 729 4 | accostò: ella gli posò una mano sulla spalla per farlo chinare 730 4 | oscuri, gli sfioramenti di mano. Tante volte, per un istante, 731 4 | lettera a Lucia, stringerle la mano: combinava tutte le domande 732 4 | e stridula. Non dava la mano, non salutava, non si voltava 733 4 | giorno, mentre stringeva la mano ad Andrea che usciva, ella 734 4 | Dio tenga la sua santa mano sulla tua casa: vi faccia 735 5 | nervi sono ritorti da una mano di ferro, la mia bocca è 736 5 | amaramente.~ ~Cercò prenderle una mano; ella si schermì. Fuori, 737 5 | perdono - e gli porse la mano, che egli baciò, umilmente, 738 5 | reggendosi la testa con la mano. Ogni tanto, dei rossori 739 5 | Alberto. Gli strinse la mano.~ ~- Ricordati di me nella 740 5 | in tasca, e vi tenne la mano sopra. Poi andò in camera, 741 5 | se li mise. Li portava in mano, anche in anticamera.~ ~- 742 5 | appoggiarsi, teneva ancora la mano sulla lettera, in saccoccia. 743 5 | le fece un cenno con la mano, come per ringraziarla e 744 5 | verdura! Si sono data la mano: per le scale, al primo 745 5 | Se ne stava seduta, l'una mano sull'altra, posando la punta 746 5 | corridoi, tenendosi per mano senza parlare, andando su 747 5 | reggendosi la fronte con la mano. Avvertiva solo un grande 748 5 | nome. Non le tremava la mano, scrivendo, e quando ebbe 749 5 | prendeva col cavo della mano dell'acqua, da una scodella 750 5 | anticamera. Riparava con la mano il lume quasi volesse diminuirne Fior di passione Novella
751 1 | Fulvio s'inchinò, prese dalla mano di Paola il gelato che ella, 752 1 | che osavano fumare. E la mano che porgeva il porta sigarette 753 1 | scintillante di perline nere e la mano sottile levata, premente 754 1 | Andiamo.~ ~E le prese la mano, risolutamente, per portarla 755 1 | Addio.~ ~Non si diedero la mano. Egli voltò le spalle, rientrò 756 3 | aveva sospetti. Stringeva la mano amichevolmente di colui 757 4 | ringraziate, non mi tendete la mano, non mi salutate, non mostrate 758 6 | apparizione e distesi la mano quasi per toccarla, ma ella 759 9 | fragrante di salute. La mano sembrava un cuscinetto di 760 9 | cuscinetto di raso, una mano troppo morbida che non si 761 10 | aprire la portiera. In una mano ghiacciata è appoggiata 762 11 | fanciulla, le teneva una mano fra le proprie, sorridendo 763 12 | facevano rassomigliare la mano a qualche cosa di fulgidamente 764 13 | di voce più amabile, una mano più abbandonata, confortavano 765 13 | tanto Adriana si passava una mano sulla fronte, quasi volesse 766 14 | la gioventù: diamoci la mano. Siamo fratello e sorella. 767 16 | caminetto. Ogni tanto una mano bianca si coloriva di fiamma 768 16 | braccio. Stringe appena la mia mano nel licenziarsi. Mi scrive 769 16 | ha osato stringere la mia mano nuda, ha rubato il mio guanto. 770 16 | allo stringere lieve di una mano, i pallori incomposti, le 771 16 | a me, non mi stringe la mano, non mi offre il braccio: 772 17 | impallidì, arrossì e posò una mano sul capo del bimbo.~ ~- 773 18 | caffè. Essi si strinsero la mano, scambiandosi le loro felicitazioni: 774 18 | parlare, senza toccarsi la mano, dinanzi a molta gente, 775 19 | labbra, coprendole con la mano gli occhi - o si provava 776 19 | nessuno poteva stringerle la mano: temevano farle male.~ ~ 777 19 | non lasciarsi stringere la mano. Pure di sera non calzava 778 20 | Ella, accarezzando con la mano lieve e delicata i selvaggi L'infedele Parte, Cap.
779 Inf | numerosi, anelli gemmati da una mano all'altra, con un moto quasi 780 Inf | certe furtive strette di mano, quando ode un bel discorso 781 Inf | gracile, tenuto da una mano gracile, batte sulla montagna: 782 Inf | dolenti lacrime che nessuna mano di donna avrebbe rasciugato 783 Inf | nel suo spirito e nessuna mano poteva tentare di abbatterne 784 Inf | quel unico posto. Nessuna mano! E, superbamente, egli credette 785 Inf | Lontano, eh? - e gli dette la mano.~ ~Egli baciò quella mano, 786 Inf | mano.~ ~Egli baciò quella mano, lievemente, ma la trattenne 787 Inf | sfiorandolo lievemente con la mano.~ ~- Provate, provate.~ ~- 788 Inf | azzurro, Chérie seguiva quella mano rapida che scriveva. Con 789 Inf | innanzi a lei: le prese la mano, che ella gli stendeva e 790 Inf | nell'ombra egli ne cercò una mano, che giaceva abbandonata 791 Inf | stringendo nervosamente quella mano che si era fatta gelida, 792 Inf | nulla: aveva distesa l'altra mano e gli carezzava i capelli, 793 Inf | rispose. Di nuovo la sua mano si arrestò sui capelli di 794 Inf | gli diceva, dandogli la mano:~ ~- Buona notte.~ ~Macchinalmente 795 Inf | Non si davano neppure la mano. Egli cercava di isolarsi, 796 1 | io non vi prenderei una mano per baciarla, non vi direi 797 1 | fuggevole della vostra cara mano nella mia... non so! Allora 798 Att | aprire la portiera. In una mano ghiacciata, è appoggiata 799 ZigZ | se ella gli toccava la mano: la passione, sensuale, Leggende napoletane Par.
800 1 | cielo, carezzando con la mano la chioma di Cimone che 801 2 | Gerusalemme portando in mano il ramoscello della pace. 802 3 | e fanno solecchio con la mano. Una folla borghese e provinciale 803 5 | capo alle donne, dando la mano da baciare ai cavalieri 804 6 | donne sembrano di cenere, la mano degli uomini pare di sughero, 805 6 | bionda lira: sotto la sua mano tremante le corde si spezzano, 806 6 | rattristarmi.~ ~– Tecla, la tua mano è gelata e le tue labbra 807 6 | bisogno imperioso di una mano che l'afferri, che delizioso 808 7 | facevano le corna con la mano, si tastavano il ginocchio, 809 7 | bacile di maiolica la condì mano mano con una cucchiaiata 810 7 | di maiolica la condì mano mano con una cucchiaiata di formaggio 811 7 | pomodoro ed il diavolo con una mano gratta il formaggio e con 812 8 | inchinandosi e baciandole la mano: ella le baciava in fronte. 813 9 | alla serva sbadata cade di mano il vassoio ed i bicchieri 814 9 | invece di 35, 61,88, è la mano diabolica del folletto che 815 10 | cuore innamorato in una mano di ferro che lo soffocava 816 10 | vita, carezzandolo con una mano leggiera e vellutata; si 817 12 | lenzuolo di marmo che la mano quasi vorrebbe togliere. 818 13 | non ha presente e la cui mano tremante di emozione si 819 13 | ammaccature e sassate, in mano un bastone nodoso, dal pomo 820 14 | volta, salutava, agitando la mano, e scompariva. Lui non osava 821 14 | carezza della tua gelida mano potrebbe domarlo, solo il O Giovannino, o la morte Par.
822 1 | raggiunse e con la grossa mano calzata da un guanto di 823 1 | era impossibile darsi la mano ed era probabile cascare 824 1 | se viene?».~ ~«Dammi la mano, Chiarina» sussurrò lui 825 1 | voglio bene».~ ~«Dammi la mano, Clara».~ ~Ora ella ammucchiava 826 2 | in silenzio: la piccola mano bianca e sottile che aveva 827 2 | della tavola, mettendosi una mano innanzi gli occhi, come 828 2 | soli soli, tenendosi per mano, nella gioia come nel dolore: 829 2 | nell'ufficio, gli levano di mano, con buona maniera, mettiamo 830 2 | uscendo, andò a stringere la mano della sua fidanzata, la 831 2 | Chiarina lo prese per la mano e lo menò fuori il terrazzino, 832 2 | ancora convulsamente la mano del suo fidanzato:~ ~«Come La mano tagliata Par.
833 | La mano tagliata~ ~ 834 1 | I.~ ~ ~ ~LA MANO INGEMMATA.~ ~Tutto chiuso 835 1 | Costui non rispose. Levò una mano e fece un atto di negazione 836 1 | di dover muovere solo una mano.~ ~Infine, infine, la stazione 837 1 | stazione di Segni apparve e man mano si sgranarono gli ultimi 838 1 | conduttore, mentre anche lui dava mano a scaricare il bagaglio 839 1 | cioè il suo sacchetto a mano, dove conservava i suoi 840 1 | egli chiese, prendendole la mano inguantata, dalla grande 841 1 | portiere, con una lanterna in mano. Mentre entrava, Roberto 842 1 | era , con la lanterna in mano, che aspettava: ma poteva 843 1 | velluto nero, posava una mano femminile ingemmata. Non 844 1 | femminile ingemmata. Non solo la mano, precisamente: ma anche 845 1 | dita sotto il gomito. La mano e il pezzo di braccio posavano 846 1 | Per fermarla, però, questa mano, da un braccialetto d'oro 847 1 | velluto del fondo: e la mano restava immobile, soffice 848 1 | e non ispostabile.~ ~La mano tagliata e ingemmata era 849 1 | staccava, con eleganza.~ ~La mano non era rosea, bianca: 850 1 | liscia, senza una ruga. Mano di tinta viva, di persona 851 1 | cereo, di oscuro, in quella mano. Le vene si scorgevano appena; 852 1 | vene più importanti della mano: e parevano quasi gonfie 853 1 | quasi gonfie di vita.~ ~La mano era fulgidamente ingemmata: 854 1 | così carica di gemme, la mano tagliata restava leggiera 855 1 | vivido del braccio e della mano: così quel tronco finiva 856 1 | corpo umano, come se quella mano e quel braccio esistessero 857 1 | esistessero da .~ ~La mano era la sinistra. Guardandola 858 1 | Roberto Alimena guardava la mano tagliata. Era notte altissima. 859 1 | quella stanza, con quella mano sotto i suoi occhi immobili.~ ~ ~ ~ 860 1 | Il vecchio seguitava, con mano incerta, a scrivere in quel 861 1 | una lampadetta fumosa in mano, mostrò il suo viso senza 862 1 | s’inchinò e gli baciò la mano. Tale atto lo commoveva 863 1 | si chinò e gli baciò la mano, come faceva ogni sera. 864 1 | sua figlia. Le impose una mano sulla fronte, per benedirla, 865 1 | cuoio nero e aveva visto la mano tagliata, egli era in preda 866 1 | interesse, nella vita.~ ~La mano di quella donna, quella 867 1 | di quella donna, quella mano così bella, così fine, così 868 1 | troncato quel braccio e quella mano a una morta e l'avesse adorno 869 1 | suo cuore vedevano quella mano tagliata come viva, come 870 1 | terribile. Ciò spariva. La mano era così bella, morbida, 871 1 | spirito preso da quella ignota mano. Prima di escire, l'aveva 872 1 | presentimento che la bella mano ingemmata e troncata, gli 873 1 | potente interesse della mano tagliata lo riprendeva. 874 1 | Comprendeva che a quella mano tagliata si legava tutta 875 1 | bizzarri e crudeli. E man mano, egli si veniva convincendo 876 1 | egli intendeva che quella mano tagliata, la bellissima 877 1 | tagliata, la bellissima mano ingemmata e morbida, era 878 1 | innamorato un poco, di quella mano. Due o tre volte, quando 879 1 | lungo quella leggiadrissima mano dalle forme fidiache, dal 880 1 | liscia e morbida. Certo, la mano era fredda, ma egli non 881 1 | sottile profumo di cui quella mano era impregnata. Affascinante! 882 1 | facendo sul mistero della mano tagliata, Roberto Alimena 883 1 | era innamorato di quella mano mirabile, così colui che 884 1 | interessato come quella mano! Così bella, così fine, 885 1 | a cui apparteneva quella mano, non fosse viva. In qualche 886 1 | contemplazione di quella mano gli pareva di vedere la 887 1 | troncato, mentre l'altra mano, la compagna, la sorella, 888 1 | che deliberò di portare la mano tagliata dal professore 889 1 | Doveva mostrare quella mano? E le spie che lo sorvegliavano, 890 1 | qualche cosa di preciso sulla mano ingemmata, lo vinse. Fece 891 1 | cassetto. La bellissima mano troncata apparve, elegantemente 892 1 | suoi occhi acuti su quella mano, senza che nessuna sorpresa 893 1 | professore.~ ~— Io vedo una mano tagliata e null’altro, — 894 1 | altro? Null'altro?~ ~— Una mano di donna, una bella mano, — 895 1 | mano di donna, una bella mano, — soggiunse il professore 896 1 | spiegazioni, io non vedrò che una mano, qui dentro.~ ~— Questa 897 1 | Sei certo che questa mano tagliata, nella scatola, 898 1 | seguitando a guardare la mano tagliata. — Ma puoi ingannarti.~ ~— 899 1 | a chi appartiene questa mano, è vero?~ ~— Già.~ ~— Importa 900 1 | Roberto, lasciami questa mano e vattene.~ ~— Andarmene?~ ~— 901 1 | forse, forse ferita, quella mano? Perchè? Perchè? E perchè 902 1 | venuto a portare quella mano al freddo scienziato, che 903 1 | braccio il cofanetto della mano troncata. La faccia del 904 1 | Bella, bianca, la mano tagliata, tutta gemmata, 905 1 | sei innamorato di questa mano, è vero?~ ~— Forse!~ ~— 906 1 | pelle, dalla forma della mano, dal colorito delle unghie.~ ~— 907 1 | impossibile di dirtelo. Una mano e un braccio dicono tanto 908 1 | esser ricca, giacchè la mano non nessun segno di aver 909 1 | lavori femminili. È una mano che è vissuta nell'ozio.~ ~— 910 1 | ogni parola.~ ~— Questa mano è perfettamente conservata. 911 1 | esclamò Roberto, guardando la mano tagliata.~ ~— Eppure, — 912 1 | è stata preparata questa mano, mi sfugge.~ ~— Sfugge? 913 1 | per quale liquido questa mano si manteneva così. Difatti, 914 1 | stato molto incerto. La mano mantiene il segreto della 915 1 | trattenuto tanto tempo su quella mano. Un risultato atroce, mio 916 1 | prima vista, che quella mano e quel braccio fossero stati 917 1 | quando le hanno tagliata la mano.~ ~— La ragione?~ ~— È nel 918 1 | Alimena guardava quella mano, guardava Silvio Amati, 919 1 | Di che?~ ~— Di questa mano?~ ~— Possibilmente, restituirla 920 1 | Cerca di restituire questa mano, — disse Amati, il cui viso 921 1 | Colui che ha disperso quella mano, ne è desolato: ma non vuole 922 1 | delitto, per riaver quella mano, — disse Roberto, cupamente, 923 1 | appoggiato la fronte sulla mano e meditava.~ ~— E se tu 924 1 | Ritrovare la donna dalla mano tagliata.~ ~— Ritrovarla, 925 1 | a cui hanno tolto quella mano e quel braccio, è morta.~ ~— 926 1 | mettere al sicuro quella mano? — disse il professore che 927 1 | po’ innamorato di quella mano, ve l'ho detto!~ ~— Te la 928 1 | antica, dell'Ernani, e la mano che girava la manovella 929 1 | risponderà. Vedete che la mano non potrebbe restare qui. 930 1 | introdursi in casa, e la mano sparirebbe. Non voglio 931 1 | Roma, contenga ancora la mano tagliata. E allora, quando 932 1 | Ebbene, tu porti via la mano e hai ragione. Tu l'ami, — 933 1 | Ranieri, prendendo la minuta mano inguantata. — Vi presento 934 1 | cui il cavallo ha preso la mano al cocchiere, dovevo perire; 935 1 | panneggiamenti bianchi, e con la mano destra lanciò un fiore a 936 1 | facendo un moto con la mano, per arrestare le sue parole.~ ~— 937 1 | del mio sguardo. La sua mano si posò sulla mia, lieve, 938 1 | questo crocifisso nella mia mano. Ella è stata qui. Ella 939 1 | Henner andava via, sotto la mano alzata di Rachele Cabib.~ ~— 940 1 | decidendosi, prendendo la mano della padrona, per camminare 941 1 | abitava nel terzo palazzo a mano dritta. Lo trovarono, naturalmente, 942 1 | Rosa la trattenne, con una mano sul braccio:~ ~— Signorina, 943 2 | ma gli aveva preso una mano e gliela carezzava, lentamente, 944 2 | lasciando di carezzargli la mano.~ ~— Perchè ero povero, — 945 2 | gli strinse di nuovo la mano, trattenendola un poco fra 946 2 | passò due o tre volte la mano sulla fronte, quasi a discacciarne 947 2 | cercarono di prendergli la mano, di parlargli, di raccontargli 948 2 | appoggiando la fronte alla mano e come interrogando stesso.~ ~ 949 2 | la testa appoggiata alla mano, come se meditasse, anche. 950 2 | voce bassa, prendendo una mano della signora Jackson e 951 2 | pergamena scritto tutto di sua mano.~ ~— John, — disse — io 952 2 | mormorò Henner, passandosi la mano fra la chioma incolta.~ ~— 953 2 | cercava di prendere una mano.~ ~— Non mi toccate! — gridò 954 2 | avanzandosi verso lui, levando la mano.~ ~— Per pietà, Maria! — 955 2 | è venuto ingrandendo man mano e il suo bell'orto, tutto 956 2 | su lei, prendendole una mano fredda.~ ~L'altra novizia 957 2 | angoscia si venne calmando, man mano, Grazia sentì chetarsi quel 958 2 | novizia si chinò e le baciò la mano.~ ~Poi, uscì. La badessa 959 2 | innanzi a lei e baciandole la mano.~ ~In questo momento, fu 960 2 | madre superiora posò la mano scarna e un po’ debole.~ ~ 961 2 | ammaliato; ed era stato per mano di un amico, amico infido, 962 2 | penna non cadermi dalla mano agitata o esausta, la prima 963 2 | ho scoperto la bellissima mano di donna, tagliata, io ho 964 2 | è stata inaspettata. La mano tagliata, quella mano che 965 2 | La mano tagliata, quella mano che io amo, che io adoro, 966 2 | un viaggio, una stupenda mano di donna, tagliata, tutta 967 2 | perseguita, perchè quella mano mi appartiene, perchè io 968 2 | è stata tagliata questa mano, perchè io la cerco, perchè 969 2 | giuocato. Ho perso. Ma la mano di quella donna è presso 970 2 | andare a raggiungere la mano tagliata che io aveva segretamente 971 2 | come ho amato la sua bella mano tagliata. Ora, dopo quell’ 972 2 | altra, dalla donna dalla mano tagliata. Ma io sono anche 973 2 | appena le ebbi baciata la mano, verso il gomito, ella ebbe 974 2 | con un gesto lento della mano la sua villa e non disse 975 2 | mica con l'orologio alla mano!~ ~«— Eppure è necessario 976 2 | velluto oscuro la bellissima mano tagliata e ingemmata, il 977 2 | testa era appoggiata a una mano; gli occhi avevano quell' 978 2 | disgrazia, lo credereste? La mano tagliata era sempre in mio 979 2 | processo. Ma niente; la mano era mia e malgrado le mie 980 2 | abbandonato in mio possesso la mano tagliata, questo atroce 981 2 | colpa mia, se io possiedo la mano tagliata, questa bellissima 982 2 | tagliata, questa bellissima mano di donna, che deve appartenere 983 2 | l'altra, la donna dalla mano tagliata; bisogna che io 984 2 | feci vedere la bellissima mano tagliata, voi vi stupiste 985 2 | come era conservata quella mano, e mi diceste che avevate 986 2 | dalla vena punta di quella mano, e che me ne avreste comunicato 987 2 | che egli aveva per quella mano tagliata, il vivo e segreto 988 2 | fantasma lo salutasse con la mano, perdendosi, con una mano 989 2 | mano, perdendosi, con una mano simile a quella tagliata, 990 2 | Ebbene, questa donna ha una mano di meno.~ ~— Ah! — disse 991 2 | di donna?~ ~— Per quella mano tagliata.~ ~— Un delitto?~ ~— 992 2 | Vostra Grazia ha quella mano, è vero?~ ~— Sì.~ ~— Volete 993 2 | ama più la donna di quella mano che non odî il gobbo dagli 994 2 | Ora vi farò vedere quella mano.~ ~— Vostra Signoria vuole 995 2 | cofano, dov'era chiusa la mano tagliata. Doveva proprio 996 2 | si chinò sulla bellissima mano tagliata e la osservò con 997 2 | Che supponete su questa mano?~ ~— Una infamia, un delitto.~ ~— 998 2 | dando un ultimo sguardo alla mano tagliata. — A rivederci.~ ~— 999 2 | sapere se questa donna ha una mano tagliata.~ ~— Forse! — mormorò 1000 2 | aiutarvi in un colpo di mano, no. Io non sono che un


1-1000 | 1001-1548
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License