IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bendata 4 bendato 1 bende 11 bene 1531 beneaugurante 2 benedetta 45 benedette 7 | Frequenza [« »] 1586 vita 1548 mano 1534 col 1531 bene 1526 quello 1521 ti 1514 sue | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bene |
(segue) La mano tagliata Par.
1001 1 | Buon uomo, andiamo bene, per san Nicola da Tolentino? — 1002 1 | che sia?~ ~— Ci accoglierà bene?~ ~— Non aspetta che voi, 1003 1 | giovanotto che vi vuol tanto bene! — esclamò Rosa, guardando 1004 1 | vi dirà che avete fatto bene, quando rientra, — supplicò 1005 1 | sentiva disposto a trattarle bene. Qualche grave ragione aveva 1006 2 | medico, in inglese.~ ~— Bene, — disse il suicida, senza 1007 2 | Eppure, si è cercato bene. …~ ~— Non bene, — disse 1008 2 | cercato bene. …~ ~— Non bene, — disse duramente Marcus 1009 2 | quest'uomo, Lewis. Lo pagherò bene.~ ~— Un poliziotto, Vostra 1010 2 | Vostra Grazia.~ ~— Sta bene. In secondo, avere notizie 1011 2 | Eccellenza, ma le voglio bene come a una sorella. Fatela 1012 2 | carità, Eccellenza!~ ~— Sta bene. Falla entrare!~ ~— E gli 1013 2 | di stare perfettamente bene, di essere giovane e bella, 1014 2 | altro quarto d'ora.~ ~— Sta bene.~ ~— Quando vi sveglierete, 1015 2 | avere nessun male.~ ~— Va bene.~ ~— Se durante i due giorni 1016 2 | fra due giorni.~ ~— Va bene. — ~ ~Tutte le risposte 1017 2 | stanza; più, a osservare bene, quei cristalli erano fissi. 1018 2 | dall'altra parte. Chi avesse bene guardato Marcus Henner, 1019 2 | Se vi avvicinate, sapete bene quello che farò, — disse 1020 2 | senz'avere una parola di bene, da voi?~ ~— Di carità, 1021 2 | più giovane.~ ~— Ah! va bene, — mormorò la conversa.~ ~ 1022 2 | lontano, il mare.~ ~— Starò bene, qui, — disse la giovane 1023 2 | ho più nulla, vedete. Sto bene, — disse, con voce fievole, 1024 2 | non vi andai!~ ~— Faceste bene.~ ~— Ma quanta è stata la 1025 2 | allora?~ ~— Non so. … non so bene dirvi, il mio stato. Mi 1026 2 | servizievole, che vi abbia voluto bene.~ ~— Gli affetti umani non 1027 2 | mi riguardano più.~ ~— Va bene; ma costei vuole forse vedervi 1028 2 | sorriso.~ ~— Avete fatto bene, mia figlia. Dio vi assista!~ ~— 1029 2 | ricchissima, ma senza una fonte bene sicura delle proprie ricchezze; 1030 2 | insistendo, tremando, non so bene perchè.~ ~«Ella mi sogguardò 1031 2 | per rassicurarmi.~ ~«— Va bene, ma vogliate non trattarmi 1032 2 | signor delegato.~ ~«— Sta bene. Rifiutate rispondere?~ ~«— 1033 2 | alcuni fatti miei.~ ~«— Sta bene. Grazie, signor conte.~ ~«— 1034 2 | dirò io di aver dormito bene, in quel restante di notte? 1035 2 | era di non potere scorgere bene, quell'arme insidiosa e 1036 2 | coltello, non so troppo bene. Il non sapere mi torturava, 1037 2 | non so che cosa farne; sto bene in salute, sono giovane, 1038 2 | Milano, aiutatemi, vogliatemi bene, beneditemi.~ ~«Roberto 1039 2 | durare un anno.~ ~— Sta bene: l'uomo che potrebbe servirla 1040 2 | trovarmi un uomo.~ ~— Va bene.~ ~— Non so come si chiami.~ ~— 1041 2 | Non so come si chiami.~ ~— Bene.~ ~— Non so dove sia.~ ~— 1042 2 | Non so dove sia.~ ~— Bene.~ ~— Non so neppure se sia 1043 2 | un essere fantastico.~ ~— Bene, — replicò Dick Leslie, 1044 2 | Vostra Signoria.~ ~— Sta bene, — disse, con un lieve movimento 1045 2 | lire.~ ~— No, dieci.~ ~— Bene, dieci.~ ~— Io porterò il 1046 2 | infamia, un delitto.~ ~— Sta bene, — disse Dick, dando un 1047 2 | mio indirizzo.~ ~— Sarà bene che Vostra Grazia non parta, — 1048 2 | di qualche cosa. … non so bene, ancora.~ ~— E lei? E lei? — 1049 2 | Leslie, quietamente.~ ~— Sta bene. Farò da me. Ma questa sera 1050 2 | Dunque, è sventurata? Vedete bene, Dick!~ ~— Egli vorrebbe, 1051 2 | dolcezza una esistenza vacua e bene spesso amara. Non vi conosco; 1052 2 | disperazione. No. No. Lo so bene, che non mi lascerete mai!~ ~« 1053 2 | galera. Se vi vedono così bene vestito, vi aspetteranno 1054 2 | maneggiata dal pugno inglese.~ ~— Bene, — disse Roberto. — E John 1055 2 | in parola di onore.~ ~— Bene, andiamo. — ~ ~Suonavano 1056 2 | corrergli dietro.~ ~— Sta bene, ma non ne posso più.~ ~— 1057 2 | non credo!~ ~— Vedete bene che Marcus Henner non è 1058 2 | che gliela manda.~ ~— Va bene.~ ~— Che se è veramente 1059 2 | scovato Marcus Henner, troverò bene Rachele, la figliuola di 1060 2 | è la più sicura.~ ~— Sta bene: alle undici, — disse John. — 1061 2 | notte.~ ~— Alle undici, va bene, — disse Roberto.~ ~— Però, 1062 2 | Faccio questo, per il bene della signora. Nè vi chiederei 1063 2 | di Marcus Henner.~ ~— Va bene, siete un galantuomo, — 1064 2 | Io nulla temo!~ ~— Sta bene. Ma bisogna essere prudente. 1065 2 | bisogna che c’intendiamo bene. — ~ ~Camminarono presto, 1066 2 | Albergo Piccadilly, calda e bene rischiarata. Erano le due 1067 2 | da dovunque.~ ~— Si sa bene. Ma sarà un viaggio che 1068 2 | Che cosa?~ ~— Sapete bene. …~ ~— Non so.~ ~— La mano 1069 2 | riguardasse più, egli si fissò bene in mente il piano topografico 1070 2 | vena de’sogni. Si guardò bene attorno, e vide che le raccomandazioni 1071 2 | però stavano perfettamente bene e viaggiavano per quell’ 1072 2 | gentiluomini napoletani che egli bene conosceva.~ ~Era uscito 1073 2 | e questa volta egli vide bene lo sguardo ardente di una 1074 2 | ambagi.~ ~— No, signore. Sta bene. … credo che stia bene.~ ~— 1075 2 | Sta bene. … credo che stia bene.~ ~— Credi? Non lo sai? 1076 2 | non mi aprirebbe.~ ~— Sta bene. Io ti accompagnerò.~ ~— 1077 2 | chiamano Cantalamessa.~ ~— Sta bene. Li farò avvertire.~ ~— 1078 2 | Lambertini, che egli sapeva bene avrebbe mantenuto la promessa. 1079 2 | e che bisognava pensarci bene, prima di voler dare a Dio 1080 2 | troppa pratica.~ ~— Sta bene: domandategli se ha per 1081 2 | Roberto Alimena.»~ ~— Va bene, — disse il conte Ranieri 1082 2 | leggere per la prima.~ ~— Sta bene. — ~ ~Difatti, Ranieri lacerò 1083 2 | sapete anche che vi voglio bene, che ve ne vorrò dovunque 1084 2 | senza che si conoscesse bene l'origine delle sue ricchezze, 1085 2 | allontanasse molto, morisse, non so bene. Ed egli, il buon detective 1086 2 | della notte, io potei veder bene, che sul mare non vi era 1087 2 | assaliva e io non sapeva bene che aiuto darle; presi la 1088 2 | in piedi. I miei occhi bene lo distinsero. Era Marcus 1089 2 | onorare il ricordo della bene amata, io avevo da compiere 1090 2 | Ranieri, senza intendere bene.~ ~— Eh! Chi sa!~ ~— Roberto 1091 2 | non di narrarvelo.~ ~— Sta bene, — disse freddamente Ranieri 1092 2 | madre. Ah, come li ho odiati bene questi cristiani e come 1093 2 | Ma nell'animo mio ero bene deciso a non dirgli mai 1094 2 | commettere di male o di bene per avere una donna, spietrassero 1095 2 | derisoria illusione di bene, che per infliggermi il La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
1096 Trion, II| stringono la mano — dunque fo bene ad ammogliarmi. Non si può 1097 Trion, II| parla di altro. Mi vuol bene, ma non è amore disperato. 1098 Trion, III| ma Roberto ti vuol tanto bene, non è una ingratitudine 1099 Trion, III| La signora madre sta bene?~ ~— Abbastanza bene, grazie.~ ~— 1100 Trion, III| sta bene?~ ~— Abbastanza bene, grazie.~ ~— E... Lulù?~ ~— 1101 Trion, III| lasciarono, si guardarono bene in viso, quasi volessero 1102 Trion, IV| che ti voglio tanto tanto bene?~ ~— Oh! taci, Roberto, 1103 Trion, V| che le cose si metteranno bene? Sai che mi piacciono poco 1104 Inter, I| con molta eleganza.~ ~— Di bene in meglio. La mia curiosità 1105 Inter, I| sulla poltrona.~ ~— E va bene, facciamo questo sacrificio 1106 Inter, I| lettera. Mi scrive che sta bene e che domani arriverà a 1107 Inter, II| persuasione; si conoscevano troppo bene e sapevano che nulla, nulla 1108 Inter, II| Guido scriveva: «Emma sta bene, credo che vi abbia scritto; 1109 Inter, III| ore. Tu, figliuola, stai bene: anzi sei divenuta più bella, 1110 Inter, III| brontolona, ma vi vuole un bene dell'anima. Eri tu, Emma, 1111 Inter, III| buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva dire, perdona molto.~ ~ 1112 Prov | secondogenita dei Dericca, pensarono bene d'innamorarsi.~ ~Gli amori 1113 CoBor | apparenza perchè si volevano bene, ma in realtà per sorvegliarsi 1114 CoBor | pareva che si volessero un bene dell'anima, la gente lo 1115 CoBor | Pasqualina manovrò tanto bene per far sapere, indirettamente, 1116 CoBor | mia. Ti ho sempre voluto bene!~ ~— Ed io! come una sorella! 1117 Silv, I| letti fossero rifatti e bene rimboccate le lenzuola, 1118 Silv, I| nella stazione. A tender bene l'orecchio si ascoltava 1119 Silv, II| amato tanto, aver amato bene, amato lungamente, di essere 1120 Idil, I| costituzionali: recitava bene, era allegro per natura, 1121 Idil, I| Gaetano aveva lavorato bene e molto aveva variato la 1122 Idil, II| cose si mettevano assai bene, quando la signora Cantelmo 1123 Idil, III| piaceva, l'ammirava, le voleva bene, l'adorava; l'amava, l'amava, 1124 Idil, III| con bontà, se andassero bene gli affari: ed egli ad ingarbugliarsi, 1125 Duali, I| prediche al Gesù Nuovo. Stava bene dappertutto. Una natura 1126 Duali, I| che continuava a vivere bene, come molte persone pallide.~ ~ 1127 Duali, I| ch'egli sapeva dire così bene, vedergli all'occhiello 1128 Duali, III| erano incontrati e fusi così bene nel cuore della fanciulla 1129 CoSal, -| Ognuno pensò a sostenere bene le proprie attribuzioni, 1130 CoSal, -| di accordo, ne dicevano bene e male egualmente, sfiorando 1131 CoSal, -| viceversa la contessa badava bene alle sue parole, arrossendo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
1132 1, I| anima incerta: «faccio io bene, ad andarmene? Saranno, 1133 1, I| la via Marina, si vedevan bene passare le carrozze portanti 1134 1, III| più lenti. Se si guarda bene, innanzi a sè, si vedono, 1135 1, IV| case decenti e nette, campi bene coltivati e pingui. Uscendo 1136 1, IV| sul cavallo? Non si vede bene. Si vede, cioè, un sacco, 1137 2, I| poichè i turchi non sanno mai bene quanta gente possa arrivare, 1138 2, I| della poesia! Voi sapete bene di passare, correndo, fuggendo, 1139 2, IV| capelli: tutto vi si vede bene, precisamente. Così, i visitatori 1140 3, II| disperdimento.~ ~Ah essi san bene, tutto! Sanno di vivere 1141 3, III| che per forza bisogna dir bene di Maometto, nel paese di 1142 4, I| partì per morire: giacchè è bene di lassù, da questo Monte 1143 4, IV| latini, dove non si respira bene, e non si scorge quasi nulla 1144 4, IV| una chiesa. Si prega così bene, laggiù, all’aria aperta, 1145 4, IV| pregò Gesù: si prega così bene, laggiù, sulle fiorite sponde 1146 4, VI| da lontano, che quella è bene la valle di Josaphat e che 1147 4, VII| sentimentale ci fa essere bene stretti, più saldi, alle 1148 4, VII| tempo, perchè pronunziassero bene la risposta: e ciò facevano, 1149 5, I| tale un soffio soave di bene che, sembra — e non sembra 1150 5, II| presepio: ah, guardiamolo bene, poichè se tutte le esistenze 1151 5, III| lui: egli rinunziò ad ogni bene che gli venisse dagli umani 1152 6, I| prendono insolazioni.~ ~— Va bene.~ ~— Meglio sarebbe, però, 1153 7, II| moralizzare: e li fa pranzare bene, mentre gli altri, i fuggenti, 1154 7, III| ha fede ancora. Ah, si va bene per la religione, colà! 1155 7, IV| immaginazione sognante — poichè bene si sale, anche a piedi, 1156 7, IV| fronte a questo giardino bene coltivato che lo circonda, 1157 7, IV| acqua di melissa fatta molto bene e che giova, giova nei mali 1158 7, V| letto Alfieri e io mi guardo bene dal parlargliene. Egli guarda 1159 7, VI| Signore.~ ~Chi mai dipinse bene il volto di Maria, mentr’ 1160 7, VIII| cavallaro vi domanda se state bene in sella; e ambedue vi dichiarano, 1161 7, IX| la persona; ma non poteva bene distinguere, se fosse un 1162 7, IX| con le mani. Adesso vedeva bene tutto questo, perchè mi 1163 7, X| via.~ ~Ah, egli lo sapeva bene, che appena giunta al cospetto 1164 7, XI| tre donne. Ma se si legge bene, si vede che l’essenza morale 1165 8, I| Queste camerette sono tutte bene aerate, imbiancate a calce, 1166 8, II| occhi sognanti, guardarono bene oltre l’orizzonte della 1167 9, I| interesse, che voi viaggiate bene, che non vi stanchiate, 1168 9, I| stanchiate, che dormiate bene e che nessuno vi molesti! 1169 9, I| di non aver visto tutto bene!~ ~ ~ ~La seconda parte 1170 9, II| somma, non si può vivere bene che quindici giorni al Cairo, 1171 9, III| più pratici, per viaggiar bene, non affaticarsi e non ispendere 1172 9, III| minuto, egli diceva.~ ~— Va bene, non ci pensate; io rangio 1173 9, III| No, sto benissimo.~ ~— Bene, bene.~ ~Proseguivamo, nel 1174 9, III| sto benissimo.~ ~— Bene, bene.~ ~Proseguivamo, nel nero, 1175 9, IV| non si vedrà mai più: e bene avevo pensato, pregando Pagina azzurra Parte
1176 1 | bella fanciulla. Hai fatto bene a tagliare la coda al tuo 1177 1 | il capo, e vedendo così bene indovinato il tuo pensiero, 1178 1 | nella gomma. Se sa nuotare bene, rassomiglia ad un ranocchio; 1179 1 | vanno le Galletti? Lo sai bene che sono sui trenta le Galletti 1180 2 | secondogenita dei Dericca, pensarono bene d'innamorarsi.~ ~Gli amori 1181 3 | risorgimento! Ma se ti guardi bene, ti ritrovi vestito col 1182 3 | Sicuro. Questo non trovarsi bene in nessun luogo, questa 1183 4 | Quindi il governo farà bene a sciogliere tre o quattro 1184 4 | Villa?~ ~— Sicuramente.~ ~— Bene — e i fondi?~ ~— Una nuova 1185 4 | una missione, non troppo bene quale, ma è una missione. 1186 5 | Ognuno pensò a sostenere bene le proprie attribuzioni, 1187 5 | di accordo, ne dicevano bene e male ugualmente, sfiorando 1188 5 | viceversa la contessa badava bene alle sue parole, arrossendo 1189 7 | pareva che si volessero un bene dell'anima e la gente d' 1190 7 | Pasqualina manovrò tanto bene per far sapere, indirettamente, 1191 7 | mia. Ti ho sempre voluto bene!~ ~— Ed io! come una sorella! Piccole anime Parte
1192 1 | gente; aveva caldo, stava bene. Ogni tanto vedeva passare 1193 2 | Bisognava trovare presto e bene: avere astuzia e audacia; 1194 2 | studio era di stringere bene il fazzoletto sugli occhi 1195 2 | Di’: quanto voglio bene a mammà, non ci vedo.~ ~ 1196 5 | qui è Aloe. Vi divertirete bene —- disse.~ ~E volte le spalle, 1197 5 | tre cifre, faceva le aste bene inclinate, teneva la penna 1198 5 | monotona. Mi rispondeva sempre bene, con una lentezza e una 1199 7 | di queste bambole troppo bene vestite: è il modo di renderle 1200 7 | dà più mamma.~ ~— Le vuoi bene a mamma?~ ~— Sì, papà piccolo: 1201 7 | papà piccolo: ma voglio più bene a te.~ ~— Non lo devi dire, 1202 7 | questo. Perchè vuoi più bene a me?~ ~— Non ti vedo che 1203 7 | giocattolo, dico che voglio bene lo stesso a tutti due.~ ~— 1204 8 | Non sa scrivere ancora bene e già compone brani di cronaca. 1205 9 | non li prendi?~ ~— Non sta bene; grazie.~ ~— Ma se ti piacciono, Il paese di cuccagna Par.
1206 1 | grande silenzio. E guardando bene al moto delle labbra di 1207 1 | angosciosamente:~ ~- Cerca bene, scegli bene, bambino!~ ~- 1208 1 | Cerca bene, scegli bene, bambino!~ ~- Ottantaquattro, - 1209 1 | in quel momento.~ ~- Va bene, va bene, - ribatté ella, 1210 1 | momento.~ ~- Va bene, va bene, - ribatté ella, freddamente. - 1211 1 | di fischiare?~ ~- E va bene, - annuì lui, con indulgenza, - 1212 1 | lui, con indulgenza, - va bene. Addio, Carmela.~ ~- Addio, 1213 1 | Fabbrica non la vedevano bene; non bastava che ella digiunasse, 1214 1 | bruni, rialzati, pettinati bene, fermati da forcelle bionde 1215 1 | tremula Carmela.~ ~- Sto bene, - fece Maddalena, crollando 1216 2 | le labbra e le mascelle. Bene è vero che il nonno Fragalà 1217 2 | po’ radi, dove, a guardar bene, a guardar minutamente, 1218 2 | lasciavano vedere le scarpe non bene spolverate, scarpe alla 1219 2 | come se non ci vedesse bene. È Giovannino Astuti, l’ 1220 2 | difficoltà, come se non potesse bene deglutire.~ ~Prima di portare 1221 3 | figliuola.~ ~- Sì, papà.~ ~- Sta bene, Maria degli Angioli?~ ~- 1222 3 | Maria degli Angioli?~ ~- Bene, sta: ma vorrebbe vedervi.~ ~- 1223 3 | sommesse: ma l’una distinguendo bene la voce dell’altra, riprendendo 1224 3 | Formosa, vibratamente:~ ~- Sta bene l’ignoranza sapiente del 1225 3 | ciabattino Cifariello, sta bene la santità di padre Illuminato, 1226 3 | padre Illuminato, stanno bene le visioni lucide del nostro 1227 4 | Anche ella lo conosceva bene, vedendolo ogni mattina, 1228 4 | Sì, suor Maria.~ ~- Bene, - e un sospiro si udì, 1229 4 | doloroso…non posso dirlo.~ ~- Bene: grazie, - mormorò lui, 1230 4 | marchesina sta male.~ ~- Va bene: spedite questa ricetta, - 1231 4 | mancanza di denaro.~ ~- Va bene, va bene, - disse il dottore, 1232 4 | denaro.~ ~- Va bene, va bene, - disse il dottore, tornando 1233 4 | poteva ancora parlare.~ ~- Va bene, va bene, - disse il medico, 1234 4 | parlare.~ ~- Va bene, va bene, - disse il medico, affettuosamente. - 1235 6 | sorridendo Antonietta.~ ~- Va bene, va bene. Per ogni camicia 1236 6 | Antonietta.~ ~- Va bene, va bene. Per ogni camicia ci vogliono 1237 6 | quello che fate a me.~ ~- Va bene, va bene. - conchiuse donna 1238 6 | fate a me.~ ~- Va bene, va bene. - conchiuse donna Concetta, 1239 7 | senza malanni. Voi sempre bene, non è vero?~ ~- Sempre 1240 7 | non è vero?~ ~- Sempre bene; ma a Napoli mi ci annoio. 1241 7 | imbarazzo…~ ~- Credo che faccio bene a non darvi questo denaro, - 1242 7 | una certa ansietà, sapendo bene la risposta, ma quasi sperandone 1243 7 | Lamarra… Annibale Lamarra… sta bene, - finì ad alta voce, dando 1244 7 | controlettera. Tutto va bene! Vuoi niente, dalla Borsa? 1245 8 | con voce dolente.~ ~- Va bene, va bene, ho inteso, - interruppe 1246 8 | dolente.~ ~- Va bene, va bene, ho inteso, - interruppe 1247 8 | come sta Maddalena?~ ~- Bene sta: tribolata: ha mandato 1248 9 | Per carità, se mi volete bene, non mi parlate di ciò, - 1249 9 | quante dita solleva, guarda bene, non ingannarti!~ ~- Tre 1250 11 | terra, forte e fecondo di bene, come essa, disprezzava 1251 11 | ostinatamente, senza saper bene il come e il perché, ma 1252 11 | questa discussione.~ ~- Sta bene, sta bene, - disse subito 1253 11 | discussione.~ ~- Sta bene, sta bene, - disse subito il marchese 1254 11 | che quel pianto le faceva bene, ma non potendo sopportarlo.~ ~ 1255 11 | non m’interrompete, so bene quel che mi volete dire. 1256 11 | stessa, io stessa!~ ~- Vedete bene, che io, l’uomo della realtà, 1257 11 | combattete! Non facevo dunque bene ad andarmene, a non tornare 1258 11 | Io vi voglio tanto bene, - diss’ella, abbandonandogli 1259 12 | nella privazione di ogni bene morale e fisico!~ ~Adesso 1260 12 | giuoco, ma era a fin di bene, per dar denaro a tutti, 1261 12 | uscita. Che era? Non sapeva bene, non si rendeva conto: ma 1262 12 | abbandono di Raffaele. Non è bene, no, tentare così la volontà 1263 12 | osò dimandare Carmela.~ ~- Bene gli può fare e non male: 1264 12 | mai… hai capito?~ ~- Va bene, va bene - mormorò Carmela, 1265 12 | capito?~ ~- Va bene, va bene - mormorò Carmela, desolata 1266 13 | vizio, Luisa, era a fin di bene che ho giuocato, a fin di 1267 13 | che ho giuocato, a fin di bene, per te, per Agnesina…~ ~- 1268 13 | credimi, per quanto voglio bene ad Agnesina!~ ~- Tu non 1269 13 | Agnesina!~ ~- Tu non le vuoi bene: se le volessi bene, non 1270 13 | vuoi bene: se le volessi bene, non giuocheresti.~ ~- Luisella, 1271 13 | laborioso, tutti mi volevano bene, i miei affari andavano 1272 15 | e poteva risolversi in bene o in male: il bene gli era 1273 15 | risolversi in bene o in male: il bene gli era necessario, non 1274 15 | se ne andasse, se voleva bene alla Madonna, perché se 1275 15 | supplico, amor mio, se mi vuoi bene!~ ~Con uno sguardo il dottore 1276 15 | essa potrà aver frutto di bene. Avete pianto, insieme, 1277 15 | comuni sofferenze, per il bene che vi volete, tu devi chiedere 1278 15 | Mio padre, voi mi volete bene, non è vero?~ ~- Sì, - disse 1279 15 | grazia sola, per il mio bene, per la salute e la felicità 1280 15 | nostre preghiere, né il bene che mi volete, né il nome 1281 16 | e diffidente. - E... sta bene, la signora Parascandolo?~ ~- 1282 16 | consumare un sequestro, potevano bene consumarne un altro, più 1283 16 | Sissignore.~ ~- Allora, tutto va bene. Vi avrà dato i numeri, 1284 16 | Avete visto se vi ho servito bene, cavaliere? Ho perdonato 1285 16 | moglie? Quella mi vuol tanto bene, che trema sempre per me 1286 17 | si mette.~ ~- Se volete bene a quel figlio, non mi dite 1287 17 | bisogno, per quanto voglio bene alla Madonna, e non mi movo.~ ~- 1288 17 | seria beatitudine di chi ha bene pranzato e di chi si prepara 1289 18 | inquilini che le volevano bene, con nuovi inquilini sconosciuti 1290 18 | e anche lei gli voleva bene, al medico, un bene dell’ 1291 18 | voleva bene, al medico, un bene dell’anima, perché l’aveva 1292 18 | interrompevano:~ ~- Ah, va bene: ritorneremo.~ ~Ma non tornavano 1293 18 | strettissima privazione di ogni bene materiale; diceva il coraggio 1294 19 | il disgraziato lo sapeva bene, lo sapeva, che non se ne 1295 19 | raramente; lo conosceva bene il terribile ingranaggio 1296 19 | leggi siderali. Lo sapeva bene che è il Governo che guadagna 1297 19 | fallito… capite, è sempre poco bene accolta…~ ~- Per che somma, 1298 19 | sino alla sera. Conosceva bene la sua casa, una povera 1299 19 | ciabattino beone. - Per il bene che gli volevo, mi acconciavo 1300 19 | giuocati voi?~ ~- Sapete bene che noi non possiamo giuocare…~ ~- 1301 19 | complotto per perdermi era bene organizzato. Il preside 1302 19 | è un castigo, hai detto bene, un gran castigo. Me ne 1303 19 | li pregò se gli volevano bene, che gli dessero quel denaro, 1304 19 | quella lettura, imprimendosi bene nella mente quelle terribili 1305 20 | Margherita, se mi vuoi bene, va a chiamare il dottor 1306 20 | per carità, se mi volete bene, andate a chiamare il dottor 1307 20 | umiliarmi a lui.~ ~- Sta bene, ma la fanciulla muore… - 1308 20 | sta la marchesina?~ ~- Sta bene, - disse fievolmente la Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
1309 Pre | ha guidato e consigliato bene.~ ~Ripensandovi su, ora, 1310 1, I| così, quando non si vuol bene a nessuno. È che Mimì è 1311 1, I| la serva che mi voleva bene e mi aiutava....~ ~— Impostale.~ ~— 1312 1, I| che non so ricevere ancora bene, — mormorava Maria Vitale, — 1313 1, I| Corrispondi per dieci minuti bene e respiri. Che! all’undecimo 1314 1, I| risponde.~ ~— Direttrice, si va bene con Aquila.~ ~— Direttrice, 1315 1, II| un imbecille: vuol molto bene a questa sua innamorata; — 1316 1, II| risposto, direttrice.~ ~— Va bene.~ ~La conversazione sulla 1317 1, II| voce strascicata:~ ~— Si va bene con Reggio: non vi è niente.~ ~ 1318 1, II| eccomi, sono qui, ti voglio bene. In quel piccolo caffè non 1319 1, II| mia, io son qua, ti voglio bene, non ho il coraggio di andare 1320 1, II| A bassa voce, guardando bene negli occhi l’ausiliaria, 1321 1, II| Borrelli; — bisogna conoscerla bene, per apprezzarla: io sono 1322 1, III| arse dal desiderio di far bene. Alle otto della sera di 1323 1, IV| principio, il servizio procedeva bene, per un’ora, per due: a 1324 2, I| ostini, Tecla? Carlo ti vuoi bene, ma ella è più forte di 1325 2, I| ripresero la lezione.~ ~— Sta bene mammà tua, Eva?~ ~— Sì, 1326 2, I| dorme.~ ~— E papà tuo sta bene, Eva?~ ~— Sì, cara, è a 1327 2, I| Gifoni, a caccia.~ ~— Sta bene, Riccardo, tuo fratello, 1328 2, I| grandissimo male e un grandissimo bene. Era una zingara scappata 1329 2, II| Giulio, o Giulio, ti voglio bene assai, se mi lasci ballare.~ ~ 1330 2, II| imbarcarsi con chi si vuol bene....~ ~— Perchè no?...~ ~— 1331 2, II| profilo siracusano, sapendo bene che il ballo conviene più 1332 2, III| di Chiarina si trovava bene con l’anima sensibile e 1333 2, III| pieno di debiti, converrà bene che mi sposi, per rimedio: 1334 2, III| Ricordati che ti vogliamo bene, sempre, sempre: te ne voglio 1335 3, I| testardo. Oh, Elvira lo sapeva bene, quello che le toccava, 1336 3, I| mie, perchè l’appetito va bene.~ ~Ora, al pianoforte, un 1337 3, II| aveva ventotto, — le sta bene portare il nastro nei capelli, 1338 3, II| tutte le sue forze, sapendo bene che a lei, ancora ventenne, 1339 3, II| equipaggio: essa non stava bene che seduta, nella carrozza, 1340 3, II| le parve che andassero bene, e subito si mise a parlare 1341 3, II| affari di cuore, sapendo bene che ella traeva vantaggio 1342 3, III| in fondo, ella gli voleva bene ad Arturo Aiello e le sarebbe 1343 3, III| matrimonio. Ella sapeva bene che lo aveva fatto per pietà 1344 3, III| incoraggiamento amabile a volersi bene. Ma fu uno stupore profondo, 1345 3, IV| il denaro a usura, così bene, così duramente, che il 1346 3, IV| trovare una casa grande, bene illuminata, dove non era 1347 3, IV| padrona di casa: doveva veder bene dov’era la pignatta, dicevano 1348 3, IV| orecchio, ma ella non intese bene, piegò a sinistra, diede 1349 3, V| ci era lui, che le voleva bene, molto, da molto tempo, 1350 3, V| minaccia Napoli: sarebbe bene di esporre San Gennaro.~ ~ 1351 4, I| quiete, coi loro vestiti bigi bene asciutti, i colletti bianchi 1352 4, I| di bontà.~ ~ ~ ~si vedeva bene lo sguardo appassionato 1353 4, I| corso, non le voleva più bene; Giuditta Pezza sorrideva 1354 4, I| fanciulle. Ora si vedeva bene la fisonomia. Era una faccia 1355 4, II| improvvisamente, se intendesse bene la legge dell’armonia: e 1356 4, II| Maria Valente che voleva bene a un cugino, senz’essere 1357 4, II| vedevano e sentivano tutto, il bene e il male.~ ~Luisetta Deste, 1358 4, II| paura d’imbrogliarsi. Andò bene per un pezzetto, ma disgraziatamente 1359 4, II| diceva: se non mi vuoi bene o impazzisco o muoio. Le 1360 4, II| un rammendo, un rappezzo bene eseguito.~ ~Tutte facevano 1361 4, II| che forse, non sentendosi bene, non ne avrebbe neppure 1362 4, III| complicato, per imparare bene l’ottica si dimentica l’ 1363 4, III| dirle che tutto è andato bene. O povera mamma, questo 1364 4, III| applicazione ai metodi di lettura. Bene. La storia, la storia? La 1365 4, IV| servizi; quindi non si può bene accertare il giorno della 1366 4, IV| di carta: vi voglio tanto bene, non mi dimenticate, ha 1367 5, I| A quel chiarore si vide bene che sui balconi del municipio 1368 5, I| in provincia ci si bada bene. In quanto alle Tarcagnota, 1369 5, II| Santangelo.~ ~— Ha fatto bene: a che amare un birbante 1370 5, II| Emma?~ ~— Quando si vuol bene, chi si accorge del tempo?~ ~— 1371 5, III| più un cane che ti voglia bene.~ ~Per un momento le mani 1372 5, III| che la calza discendesse bene sino al tallone. Udiva tutto 1373 5, III| Mimì; lo sai che ti voglio bene, — e queste ultime parole 1374 5, III| maschi.~ ~— A chi vuol più bene?~ ~— Vuol bene a tutti.~ ~— 1375 5, III| vuol più bene?~ ~— Vuol bene a tutti.~ ~— Non è Gaetanino Storia di due anime Par.
1376 1 | commovevano sempre.~ ~- Dite bene, voi! Avete un'arte nelle 1377 1 | avete, siete solo: dite bene! Sapete quanti figli ho, 1378 1 | Ascione; e se si vuol vestir bene una santa Genoveffa, un 1379 1 | signore, ma ascoltatemi bene, non vi maritate mai!~ ~- 1380 1 | santa Rosalia...~ ~- Va bene, buona sera.~ ~- Buona sera, 1381 1 | che doveva, anzi, sapere bene lo scopo di quella visita, 1382 1 | quella faccenda.~ ~- Sta bene, signor duca. Sono a voi.~ ~- 1383 1 | fratelli Rota, anche pagando bene, poiché mi avevate dato 1384 1 | libera ...~ ~- E lavora bene?~ ~- Ricama divinamente. 1385 1 | esser derubata.~ ~- Sta bene. Credete dunque, che io 1386 1 | per mano vostra.~ ~- Sta bene.~ ~- Quando vi domanderanno 1387 1 | scorderete di tutto.~ ~- Sta bene - ribatté il pittore dei 1388 1 | non sapeva mai pettinare bene, che disdegnava di farsi 1389 1 | un viso di cui si vedeva bene il colore scialbo, malgrado 1390 2 | camerieri di Esposito, muti, bene educati, scivolavan fra 1391 2 | alta, ma snella; e vestita bene, gli parve:~ ~- Chi mi vuole?~ ~- 1392 2 | sprone di seta avorio, tutto bene aggiustato alla sua svelta 1393 2 | senza neppure guardarlo.~ ~- Bene, Gelsomina...~ ~- Sei contento? - 1394 2 | meglio, Domenico. E ti vuol bene?~ ~-...sì!~ ~- Ti vuol molto 1395 2 | sì!~ ~- Ti vuol molto bene? - soggiunse lei, affannosamente, 1396 2 | la tua sposa non ti vuol bene, è una cattiva e una sconoscente - 1397 2 | volte al giorno.~ ~- Ti vuol bene, dunque?~ ~- Mi vuol bene.~ ~- 1398 2 | bene, dunque?~ ~- Mi vuol bene.~ ~- Assai?~ ~- Assai.~ ~ 1399 2 | se sono buona...se voglio bene solo a lui... forse, più 1400 2 | nuovo aspra.~ ~- Gli volevi bene, a don Franceschino Grimaldi?~ ~-... 1401 2 | sempre piaciuto di vestir bene, povera Gelsomina.~ ~- Troppo, 1402 2 | mi hai sempre voluto bene...~ ~– Anche adesso – rispose 1403 2 | Altre coppie ballavano meno bene, mediocremente o male, seguendo 1404 2 | due avevano ballato così bene, e gli evviva entusiasti 1405 2 | scuotendosi.~ ~– Mi vuoi bene, almeno?~ ~Tanta supplicazione, 1406 3 | suo stato, facendola viver bene, non contentandone i desiderii, 1407 3 | fatto e di tutto aver fatto bene. A ogni sacrificio novello 1408 3 | incontentabilità! Sì, era bene che un fervore religioso 1409 3 | nelle lontane Americhe: era bene, perché le ordinazioni e 1410 3 | conoscenze, gente che gli voleva bene, prima, ma che, adesso, 1411 3 | tenebre, in via Monteoliveto, bene illuminata, animata da viandanti, 1412 3 | osando neppure fissarlo bene, quasi avendo paura, oramai, 1413 3 | tavola da stiro, egli fissò bene la donna e la riconobbe 1414 3 | troncarlo.~ ~– Ma ti vuol bene, Anna? Ti vuol bene?~ ~Alla 1415 3 | vuol bene, Anna? Ti vuol bene?~ ~Alla domanda incalzante, 1416 3 | beffato.~ ~– Anna non ti vuol bene? – chiese ancora, lei, con 1417 3 | No, Anna non mi vuol bene.~ ~Un silenzio tragico regnò 1418 3 | Sei certo, che non ti vuol bene?~ ~– Come della morte, ne 1419 3 | fredda che non ha voluto bene e non vorrà bene, mai, a 1420 3 | voluto bene e non vorrà bene, mai, a nessuno. Ah io dovevo 1421 3 | non era mio destino, voler bene a una donna ed esserne corrisposto...~ ~- 1422 3 | mordendosi le labbra. - Vedi bene, Gelsomina, che non sei 1423 3 | soddisfatta di chi completa bene la propria giornata. E, 1424 4 | alla vestizione: sì sapeva bene che, là dentro, si preparava 1425 4 | tutto il ricamo si vedesse bene, raddoppiando la ricchezza 1426 4 | Prontissima.~ ~- Sta bene. Vi rammentate, Maresca?! 1427 4 | pensò:~ ~- Io muoio, va bene.~ ~Ma non morì. Qualche 1428 4 | minuti dopo, non intendendo bene la misura del tempo, supponendo 1429 4 | Gelsomina, tu che mi volevi bene! Tu dicevi, allora, di volermi 1430 4 | dicevi, allora, di volermi bene!~ ~- Ti volevo bene e assai - 1431 4 | volermi bene!~ ~- Ti volevo bene e assai - disse la misera, 1432 4 | Come a nessuno, ti volevo bene!~ ~- E mi hai taciuto tutto! 1433 4 | fanciulla buona, ti volevo bene, mi hai respinta, non mi Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
1434 1 | Uomini poi, a mal più ch'a bene usi,~ ~Fuor mi rapiron della 1435 1 | forse, ella non ricordava bene: neppur ricordava bene da 1436 1 | ricordava bene: neppur ricordava bene da quando era badessa: forse 1437 1 | macchinalmente: vedeva bene, questo sì, che erano solo 1438 1 | quella che voi dite.~ ~- Bene. Si compiaccia farmi constatare 1439 1 | dignitosamente.~ ~- E va bene, signora superiora. Andiamo, 1440 2 | dire di no.~ ~- Gli volete bene a questo nipote, non è vero? - 1441 2 | non mi aveva mai voluto bene, mia sorella. Perchè mi 1442 2 | mia.~ ~- Ma vi trattano bene? - chiese suor Francesca, 1443 2 | voleva, per pudore, precisare bene.~ ~- Non è amicizia, è amore, - 1444 2 | impertinentemente. - Io voglio bene a Vincenzino, Vincenzino 1445 2 | Vincenzino, Vincenzino mi vuol bene, per questo lo faccio.~ ~- 1446 2 | questo lo faccio.~ ~- Non sta bene, figliuola mia, non sta 1447 2 | figliuola mia, non sta bene! - e crollò il capo, suor 1448 2 | Giovanna.~ ~- Perchè non sta bene? Tutto il mondo amoreggia, - 1449 2 | fioca.~ ~- Non ti senti bene? Vuoi qualche cosa? - replicò 1450 2 | Grazie, non voglio nulla. Sto bene.~ ~- Sei qui, sola sola, 1451 2 | bassa.~ ~Tacquero. Si vedeva bene che Grazia Bevilacqua voleva 1452 2 | Io le so.~ ~- Non le sai bene! Non le sai abbastanza! 1453 2 | sacrifizii per far vestire bene Francesco: qualche buon 1454 2 | Cristo, ti occupi? Quello sta bene, in Cielo! Pensiamo alla 1455 2 | calzarsi, vi è da star bene. Sei ricca, eh!~ ~Suor Giovanna 1456 2 | legavano l'uno all'altro, ma bene la fede li ha riuniti e 1457 3 | seguì. Donna Costanza guardò bene suor Giovanna della Croce 1458 3 | dieci lire e mi fecero gran bene. Potessi ora farmi una tonica, 1459 3 | monaca mia, come avete fatto bene a venirmi a trovare, - disse, 1460 3 | Che debbo fare? Gli voglio bene, gli sono grata di quanto 1461 3 | mi difendo.~ ~- Vi vuol bene e vi maltratta?~ ~- Il maltrattamento 1462 3 | maltrattamento è prova di bene, zi monaca, - disse filosoficamente 1463 3 | monaca. Ciccillo mi vuol bene, mi fa vivere come una signora 1464 3 | avverrebbe di me?~ ~- Se vi vuol bene....~ ~- Mi vuol bene.... 1465 3 | vuol bene....~ ~- Mi vuol bene.... mi vuol bene.... ma 1466 3 | Mi vuol bene.... mi vuol bene.... ma vi sono tante altre 1467 3 | che ne so, io, se mi vuol bene?~ ~- Bella mia, raccomandatevi 1468 3 | che si sapevano regolar bene sulle duecentottanta lire 1469 3 | testa, per dire che andava bene. Un lungo periodo di silenzio 1470 3 | ora: succhia.~ ~- Succhia bene? - chiese con un po' d'autorità 1471 3 | addirittura.~ ~- Avete dormito bene? - le domandò, china sul 1472 3 | rovinare.~ ~- Sto proprio bene, suor Giovanna, e vi debbo 1473 3 | veniva: ma si comprendeva bene, dall'aspetto di quegli 1474 3 | avaro, sordido. Si conosceva bene la cifra del suo stipendio 1475 3 | gambe l'aiutassero a servire bene, la monaca si contentava 1476 3 | guai, che guai? Voi state bene? Errico sta bene?~ ~- Sì, 1477 3 | Voi state bene? Errico sta bene?~ ~- Sì, sì, sta bene, povero 1478 3 | sta bene?~ ~- Sì, sì, sta bene, povero bel figlio mio, 1479 3 | povero bel figlio mio, sta bene, ma non è questo, non è 1480 3 | Laterza.~ ~- Se è stata bene, dopo?~ ~- Pareva che stesse 1481 3 | dopo?~ ~- Pareva che stesse bene, pareva! Ma non l'avete 1482 3 | medico la cura, pagando bene....~ ~- E può guarire?~ ~- 1483 3 | io, io che non ho avuto bene, per lui? Questa ragazza, 1484 3 | non avete mai nè voluto bene a nessuno, nè desiderato 1485 4 | spalle e la testa. Guardando bene, fra la penombra, abituandosi 1486 4 | Sgueglia si chinò a guardare bene colei che le consigliava 1487 4 | chiusa impediva di udir bene. Dalla via, ogni tanto, 1488 4 | chiudo la locanda.~ ~- Va bene, va bene.... - mormorò la 1489 4 | locanda.~ ~- Va bene, va bene.... - mormorò la grossa 1490 4 | anni. Forse: non mi ricordo bene.~ ~- Vi danno diciassette Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1491 int | alta: e il desiderio di bene che Voi nutrite, per la 1492 int | è parte viva di tutto il bene, che è nel Vostro spirito.~ ~ 1493 int | Napoli.~ ~E Voi vogliate bene all'amica Vostra~ ~Matilde 1494 1, 2 | miseria dell'ozioso, badate bene, ma la miseria di colui 1495 1, 3 | del compratore, badando bene a che l'unto caldo e bruno 1496 1, 6 | tenitori di gioco piccolo: ma bene spesso, nel pomeriggio del 1497 1, 7 | questo così complicato, così bene salvaguardato, così apparentemente 1498 1, 7 | e si era dovuto vendere bene: invece era stato liberato 1499 2, 1 | paravento, i cui pezzi non sono bene congiunti, anzi sono disgiunti, 1500 2, 1 | folla di persone distinte, bene vestite, gli uomini con 1501 2, 1 | passa, è molta, non guarda bene, non bada: ma due, tre volte 1502 2, 2 | discendete, laggiù. Dico bene: discendete tutto il lato 1503 2, 2 | napoletano più male che bene! In quell'intrico che va 1504 2, 4 | queste vie sieno spazzate bene, due o tre volte al giorno, 1505 2, 4 | modeste ma tenaci idee di bene, con semplici ma ostinati 1506 3, 1 | dalle più umili volontà di bene e di onestà per giungere 1507 3, 1 | ardentemente desiosi di fare il bene della loro città. Lo pensino: 1508 3, 2 | pretenzioso: quando saprai bene che è, questo rione, amico 1509 3, 4 | svilupparsi, dilatarsi, portar bene ed esser parte integrante 1510 3, 4 | debbono servire a scopi non bene definiti, ma avere, sì, 1511 3, 5 | sentimento traboccante di bene a questi cinquemila operai, 1512 3, 6 | che dovrebbe dar frutto di bene intellettuale, di bene morale, 1513 3, 6 | di bene intellettuale, di bene morale, mancherà senz'altro 1514 3, 7 | Altrove, un uomo vestito bene, un signore, infine, ma 1515 3, 8 | forse, operato tutto il bene che ha pensato e che ha 1516 3, 8 | con la sola volontà del bene? Dove non giunse il suo 1517 3, 8 | eravamo travolti in un'onda di bene che, da lei emanava, che 1518 3, 8 | costante e generatrice di ogni bene che emanava da lei, ognuno La virtù di Checchina Par.
1519 2 | arrossito, lo ricordava bene, ma non sapeva perché, forse 1520 3 | donna. Checchina non intese bene il senso delle parole, ma 1521 3 | e buona, che mi volesse bene, che io adorerei…~ ~— Volete 1522 4 | vergogna di non saper scriver bene, di far qualche grosso errore 1523 4 | angoli delle stanze fossero bene spazzati, se il focolare 1524 4 | Le sarebbe andato così bene, tutto semplice, coi bottoni 1525 4 | tutti a un modo: stanno bene e si ridono della religione 1526 4 | mancava per essere vestita bene: non voleva pensarci, per 1527 4 | in piedi, per farsi veder bene.~ ~— Tutto per Giorgio, 1528 5 | non vi era.~ ~— Guardiamo bene — diceva ella ancora, ostinata.~ ~— 1529 5 | soverchio.~ ~— Guardate bene nell’armadio, il lenzuolo 1530 5 | Finalmente, guardando bene, il lenzuolo fu trovato, 1531 6 | si vede che non mi vuoi bene, punto, che non hai confidenza,