IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cuoio 63 cuolio 1 cuor 45 cuore 1403 cuori 107 cuoricino 1 cupa 25 | Frequenza [« »] 1443 giorno 1443 sì 1424 cosa 1403 cuore 1367 uomo 1357 sotto 1321 cesare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cuore |
(segue) La mano tagliata Par.
1001 2 | forse? Siete ferita al cuore, avete qualche ricordo, 1002 2 | Maria, credete, il mio cuore è tutto devozione per voi. 1003 2 | lo vorrei. … con tutto il cuore. … ma mi sembra impossibile.~ ~— 1004 2 | il dottore ha ucciso il cuore materno della signora Maria.~ ~— 1005 2 | dispaccio, stanotte. Conta mio cuore fraterno. Abbraccioti.~ ~« 1006 2 | gentiluomo romano portava nel cuore una ferita assai più mortale 1007 2 | di amore; ei portava nel cuore una rimembranza fatale che 1008 2 | quindici minuti, il suo cuore oppresso si cominciò a dilatare, 1009 2 | certo, certissimo, che il cuore di Rachele si sarebbe infranto, 1010 2 | di ritentare l'assalto al cuore di Rachele Cabib. Ella lo 1011 2 | trovò modo di aprire il suo cuore ad un prelato influentissimo, 1012 2 | prima di voler dare a Dio un cuore ancora vincolato da un affetto 1013 2 | cui era stato colpito il cuore della fanciulla, di fronte 1014 2 | la passione terrena del cuore di Rachele Cabib s'era tutta 1015 2 | rapivano la donna del loro cuore, in una notte buia e tempestosa.~ ~ 1016 2 | dolore, che scuotesse quel cuore impietrito, e portar via 1017 2 | portar via la donna del suo cuore; o, se non glielo consentissero, 1018 2 | infelice, ma era malata di cuore; la notte aveva spesso degli 1019 2 | io sentii struggermi il cuore. Una voce dolce, velata, 1020 2 | essere la devozione di un cuore innamorato? Mentre lo yacht 1021 2 | l'aveva immersa, il suo cuore profetico, tutto mi faceva 1022 2 | rappresentava per lei, versò nel mio cuore tesori inesauribili di tenerezza; 1023 2 | che io m’inchinai sul suo cuore, ivi lo udii battere molto 1024 2 | valse ad accendere nel mio cuore, dopo avere esaltata la 1025 2 | sentimenti avevano agitato il cuore di Ranieri Lambertini, durante 1026 2 | mi hanno preso — l'uno il cuore di Maria e l'altro il cuore 1027 2 | cuore di Maria e l'altro il cuore di Rachele — non possono 1028 2 | quella di asservirmi a un cuore freddo e sdegnoso di donna; 1029 2 | Ognuno di noi conserva nel cuore questo spirito di vendetta, 1030 2 | mesi a Mosca, dove batte il cuore della vecchia Russia; e 1031 2 | a forti palpitazioni di cuore, ed io le faceva orrore 1032 2 | gravemente, di una malattia di cuore contratta sino dalla giovinezza, 1033 2 | vita bisogna o avere il cuore di bronzo o spezzarsi. Ella 1034 2 | Cabib ebbe tutto il mio cuore e arse i miei sensi, ella 1035 2 | rimorso è spento nel mio arido cuore, ogni rimorso che non sia 1036 2 | sedurre qualunque restìo cuore femminile. D'altronde Maria 1037 2 | donna, spietrassero quel cuore senza tenerezza e lo inducessero La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
1038 Mog, -| suo nome, possedere il suo cuore, dividere la sua gloria: 1039 Trion, I| ingannate, bisavola del mio cuore; io non sono una bambina, 1040 Trion, IV| cercando di avvalorare il suo cuore per quei pochi minuti.~ ~ 1041 Trion, V| di quanto sia capace il cuore della fanciulla, sorridono 1042 Inter, I| di Roccacannuccia ed al cuore della baronessa Stefania, 1043 Inter, I| Guido era tanto ricco di cuore da adorarne anche tre alla 1044 Inter, I| cui aveva messo tutto in cuore, poi per una sciagurata 1045 CasaN, -| casa.~ ~È vero, è vero: il cuore si stringe pensando a quelle 1046 CasaN, -| parte di vita, un brano di cuore: sul muro, quel segno col 1047 Prov | tutto questo? Avevano nel cuore la luce, il sole, la primavera, 1048 CoBor | i mezzi per giungere al cuore del chincagliere, per ottenere 1049 Silv, I| forti ed onesti palpiti del cuore, ecco il sangue ricco e 1050 Silv, II| sangue del suo sangue, cuore del suo cuore; gli occhietti 1051 Silv, II| suo sangue, cuore del suo cuore; gli occhietti neri luccicavano 1052 Silv, II| bionda fanciulla! E nel cuore della madre un'eco risponde: 1053 Silv, II| eterna battaglia di ogni cuore donnesco, fu la sua battaglia, 1054 Silv, II| tutto trovò la via del cuore di Silvia. Comprendeva che 1055 Silv, II| di aspro gli ricercò il cuore ed era il rimorso. Egli 1056 Idil, I| sentimenti, ma aveva un cuore d'oro e conservava fedelmente 1057 Idil, I| guai della vita — e nel suo cuore di popolano, si consolava 1058 Idil, I| camiciotto, si sentiva il cuore leggero, diventava gaio 1059 Idil, II| ne doveva essere del suo cuore e di sè. Le scrisse una, 1060 Idil, II| triste; e lentamente, nel suo cuore freddo e solitario, comparve 1061 Idil, II| franchezza, la lealtà del suo cuore e delle sue intenzioni; 1062 Idil, II| abbattuto, pallido, ferito al cuore. Sul teatro l'amore era 1063 Idil, III| enfasi, comprendeva più col cuore che colla mente; ella lo 1064 Idil, III| indegno. Quindi nutriva nel cuore un odio incurabile per quanto 1065 Idil, III| soffocamento che gli montava dal cuore alla gola, per trionfare 1066 Duali, I| perfettamente ingiusto: Leone, cuore ed ingegno ne aveva, non 1067 Duali, I| di progetti stupendi, il cuore riboccante di affetti ed 1068 Duali, I| di Everardo: uniteci un cuore passionato, un sistema nervoso 1069 Duali, I| invaderla tutta, giungere al cuore ed al cervello, precipitarle 1070 Duali, II| garretti di acciaio, il cuore le si sollevava verso il 1071 Duali, II| cullava, addormentava il suo cuore.~ ~Ad un tratto avveniva 1072 Duali, II| e portare anche lei nel cuore quel tesoro di forze e di 1073 Duali, III| incontrati e fusi così bene nel cuore della fanciulla incontrandosi 1074 Duali, III| stringimento affannoso al cuore come se le avessero annunziato 1075 Duali, III| loro il mistero del suo cuore.~ ~La bionda fanciulla ha 1076 CoSal, -| stagione d'inverno, nel cuore dei divertimenti, delle 1077 CoSal, -| sono dimenticate del loro cuore.~ ~ ~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
1078 Int | singolare pellegrino del cuore. Costui, viaggiando, mentre 1079 Int | speranza, ogni volta che al mio cuore ansioso si è comunicato 1080 1, I| rivivere il mio stanco e arido cuore? Non furono forse le illusioni 1081 1, I| Così, il dubbio morde il cuore del viaggiatore, come se 1082 1, I| lungo itinerario, il suo cuore tremante non osa neppure 1083 1, V| Sfinge, o le morderà il cuore il desiderio del ritorno, 1084 1, V| paese di Gesù, riprende il cuore deviato e distratto: la 1085 1, V| per gli interessi del suo cuore o del suo corpo, della sua 1086 1, V| vennero a saziare il loro cuore nel paese di Gesù, tutti 1087 2, I| foglie, fanno trasalire il cuore di chi rammenta, da tanto 1088 2, I| lentamente germogliare nel cuore tutti i semplici fiori del 1089 2, IV| ombre certamente misere nel cuore e nella vita, che desiderano 1090 2, IV| in ginocchio, come se il cuore si fosse spezzato, scoppia 1091 2, V| nostro intelletto e il nostro cuore? Se noi restammo per via, 1092 3, I| chi non senta stringere il cuore da un’angoscia, non vi è 1093 3, III| incantevole, fra gente dal cuore umile e affettuoso, gli 1094 3, III| suo animo si turba, il suo cuore si solleva di sdegno. Le 1095 4, I| vicino a lei, in un’urna è il cuore di suo padre. Dietro le 1096 4, II| deve aver messo nel suo cuore così grande, una tenerezza 1097 4, II| ascoltava con umiltà di cuore e con adorazione, piena 1098 4, II| alto che abbia trafitto il cuore del Martire: e la fatale 1099 4, II| debolezze della fibra e del cuore, tutto il male nascosto 1100 4, II| fatto spasimare un gran cuore, se tutta la sua predicazione 1101 4, III| L‘animo si stringe e il cuore soffre una mortale oppressione.~ ~ ~ ~ 1102 4, IV| ebbe una idea degna del suo cuore: cioè di rinserrare tutti 1103 4, VI| più e meglio vibrante del cuore umano, che è il dolore: 1104 4, VII| chiuso nel suo petto, nel suo cuore, tutte le asprezze, tutte 1105 4, VII| che avesse sommerso il mio cuore e la mia persona. Ora, la 1106 5, II| palpitò la prima volta il cuore di Gesù? Chi la potrà obbliare, 1107 5, III| stenta a venirne via: e nel cuore gli resta un’immagine di 1108 6, II| memoria, evocato solo dal cuore che non sa dimenticarlo!~ ~ ~ ~ 1109 6, III| deposti in fondo a ogni cuore e per cui le sorgenti della 1110 6, III| sempre il candore del suo cuore, egli rinunziò alla santità 1111 6, IV| amaramente, non più affigge il cuore credente: qui è l’amore 1112 6, IV| primavera, rifiorisce nel cuore risanato dalle sue incertezze, 1113 6, IV| spirituale esalta il pio cuore.~ ~ ~ ~ 1114 7, III| la mano alla fronte e al cuore, come fanno tutti i musulmani: 1115 7, IV| mistica, perchè il loro cuore tremi di emozione. L’occhio 1116 7, IV| regione: e il pellegrino del cuore e della fantasia, quasi 1117 7, V| fondo alla mitezza del suo cuore, vi è un grande desiderio 1118 7, V| lacrime. In verità, nessun cuore cristiano può vedere Nazareth 1119 7, VI| Ella era nella seconda. Il cuore credente, laggiù, può evocare 1120 7, VI| ahimè, troppo presto, per il cuore della Madonna!~ ~Presto, 1121 7, VI| silenzio per lui, provando nel cuore una gioia strabocchevole 1122 7, VI| gloria e sente le spine nel cuore, che sorride agli inni, 1123 7, VI| l’incubo di quel materno cuore, e Maria ha avuto la tortura 1124 7, VI| supremo spasimo serra il suo cuore e, appoggiata alle altre 1125 7, VI| così, con la fissità di un cuore che non conosco più scampo. 1126 7, VI| legata con le viscere e col cuore a quel martire, che si curva 1127 7, VII| un colosso olandese, dal cuore mite come quello di un fanciullo, 1128 7, VII| escursione misteriosa, ma col cuore pieno di dolcezza, attraversai 1129 7, X| dolcezza immensa vi strugge il cuore di essere qui, dove la sua 1130 7, X| tenerezza soffoca il vostro cuore, mentre vi chinate a interrogare 1131 7, X| ombra, parla nel vostro cuore, dicendovi di sperare, di 1132 7, XI| calmava l’ardore del suo cuore bruciante. E l’ora trascorreva, 1133 7, XI| lusso e dei piaceri. Nel suo cuore, inaridito dall’avvampante 1134 7, XI| perdonò. Ah, fu allora che il cuore di Maria di Magdala si franse, 1135 7, XI| previdenza e di protezione, cuore sagace e tenero e pauroso 1136 7, XI| Dovunque Gesù soffre, un altro cuore è straziato: dovunque egli 1137 7, XI| essenza passionale del suo cuore, era diventata misticismo. 1138 7, XI| pietà, di sapienza, ma il cuore degli uomini restò chiuso, 1139 8, I| francescano pieno d’ingegno e di cuore, fine e simpatico, accoglie 1140 8, I| francescano olandese dal cuore tenero e dalla dolce e semplice 1141 8, II| ed egli solo, per il suo cuore, per il suo carattere, per 1142 8, II| poveri, ma di avere sempre in cuore una sublime speranza: di 1143 8, II| schiettamente, con lealtà di cuore cristiano, senz’arte, senza 1144 9, I| i più simpatici moti del cuore. D’altronde, tanta gente 1145 9, I| hanno nel fondo del loro cuore, la tenerezza mistica, è 1146 9, II| indimenticata commozione del cuore è un lusso, riservato ai 1147 9, II| darsi questo godimento del cuore e degli occhi che è la Siria, 1148 9, II| imbarchi per Palestina, con cuore ansioso e affettuoso. Qualche 1149 9, III| alla sua fronte e al suo cuore, in atto di ossequio, se 1150 9, III| disse: A rivederci. Nel mio cuore, io gli dissi: Addio. E 1151 9, III| non scevra di poesia, un cuore semplice e valoroso, le 1152 9, IV| tentai di slanciare il mio cuore, in un estremo impeto di 1153 9, IV| intorpidimento dello spirito e del cuore mi aveva colpito e conoscevo 1154 9, IV| fatali e mai più il mio cuore si sarebbe franto, così. 1155 9, IV| Impregnavo la mia vista e il mio cuore dell’ultima visione di Gerusalemme: 1156 9, IV| spasimo lacerante, quando il cuore si rompe in due, separandosi, Pagina azzurra Parte
1157 1 | vuoi mettere la mano sul cuore trova la maglia bagnata. 1158 2 | tutto questo? Avevano nel cuore, la luce, il sole, la primavera, 1159 3 | le orecchie gelate, il cuore gelato. Neppure per sogno. 1160 5 | stagione d'inverno, nel cuore dei divertimenti, delle 1161 5 | sono dimenticate del loro cuore.~ ~ 1162 7 | i mezzi per giungere al cuore del chincagliere, per ottenere 1163 8 | ferita nascosta del vostro cuore; vi è gente che crede ancora Piccole anime Parte
1164 7 | allora questa madre ha il cuore deplorabilmente inaridito Il paese di cuccagna Par.
1165 1 | dimentico, no, vi tengo in cuore, come la Madonna, - le gridò 1166 1 | vergogna eterna del suo cuore.~ ~. ~ ~Alle cinque e mezzo 1167 2 | mento, che indicano nel cuore feminile una forza segreta, 1168 2 | togliere il pensiero e il cuore, anche per un momento, dai 1169 2 | sentendosi dilatare il cuore allo spettacolo di tutti 1170 2 | gemme, che è in fondo al cuore della donna più modesta 1171 2 | sicura; ma, in fondo al cuore, il vecchio istinto partenopeo, 1172 3 | argento ficcate a raggiera nel cuore, avvolgendo un torso di 1173 3 | spade che le trafiggevano il cuore, a raggiera, pareva meschina, 1174 3 | pregano sempre, hanno il cuore puro, sono in grazia del 1175 3 | sentendosi struggere il cuore, ella cominciò a lagrimare, 1176 3 | rifattasi calma, pensosa: e nel cuore quella voce paterna le risuonava, 1177 4 | cui sguardo ricercava il cuore per la fierezza e per la 1178 4 | giusta e profonda.~ ~- Un cuore senza sole - aveva mormorato 1179 4 | concluso la portinaia.~ ~- Cuore senza sole - aveva pensato 1180 4 | dolcemente la vista, e anche il cuore degli uomini di forte pensiero 1181 4 | chiara e odorosa, ebbe al cuore la strettura di un idillio 1182 4 | non so che dargli a questo cuore mio… sanatemelo voi, signore 1183 4 | Avevo uno strazio, dentro il cuore.~ ~- Sì, sì,- disse lui, 1184 5 | si dà col cervello e col cuore, con le mani e coi piedi, 1185 5 | solita parola le salì dal cuore alle labbra:~ ~- Non importa, 1186 8 | nelle vene, e la morse al cuore un desiderio di vita e di 1187 8 | dare un tuffo di sangue al cuore mentre agli occhi le salivano 1188 8 | preghi, allora? Che domandi, cuore senz’amore?~ ~- La pace, - 1189 9 | preghiera, per umiliare il suo cuore, innanzi alla volontà dell’ 1190 9 | macchiata di peccati, il suo cuore era impuro di terreni desiderii: 1191 9 | a lui lo strazio di quel cuore giovanile, lo squilibrio 1192 9 | Addolorata e di toglierle dal cuore quelle sette spade d’argento, 1193 9 | gli sgorgava spontanea dal cuore. Il medico sentì subito 1194 9 | lui restava confitta in cuore la spina di quella povera 1195 10 | patetica, che arriva al cuore di tutte le fanciulle sentimentali. 1196 10 | rigoglioso fosse nato nel cuore del popolo il fiore della 1197 10 | potente, miracoloso, messo nel cuore del popolo, come in un inviolabile 1198 10 | come lei, che amava quel cuore ingrato di Raffaele detto 1199 10 | toglierle quell’amore dal cuore, di toglierle la tentazione 1200 10 | Maddalena e a Maria Egiziaca, un cuore di argento massiccio. Ma 1201 10 | avevano terrorizzato il cuore delle madri napoletane, 1202 10 | napoletane, massimamente il cuore delle donne del popolo: 1203 10 | la ingenua pietà del suo cuore giovanile, Bianca Maria 1204 10 | padre, di dar la fede al cuore di Antonio Amati: e candidamente, 1205 10 | per sé, bastandole che il cuore turbato, ammalato, straziato 1206 10 | bastandole che nel forte e fermo cuore di Antonio Amati, accanto 1207 10 | una vampa correva da un cuore all’altro, portando l’incendio 1208 10 | loro cruccio: o cambiar il cuore dei due fidanzati, Ciccillo 1209 10 | due sorelle, o cambiar il cuore delle due sorelle, distaccandolo 1210 11 | Maria Cavalcanti. Quel rude cuore che era diventato ferreo 1211 11 | con le cose, quel ferreo cuore che aveva dovuto ribevere 1212 11 | le miserie, quel ferreo cuore che nella gran semplicità 1213 11 | gran freddezza, quel ferreo cuore che di fronte al sentimento 1214 11 | pietà rampollava dal suo cuore, ricordando sempre l’espressione 1215 11 | lasciano traccia dentro il cuore: figliuoli dell’immaginazione, 1216 11 | sogni: e nulla ne sa il cuore. Innamorato, il dottor Antonio 1217 11 | forte cervello e dal ferreo cuore; innamorato colui che aveva 1218 11 | cui tutto si raccoglie nel cuore, e l’anima vibra per la 1219 11 | manifestazione sentimentale: un cuore, quello di Antonio Amati, 1220 11 | grandi, in cui si sgretola il cuore umano. Egli era innamorato, 1221 11 | ma portando, dentro il cuore, il dolore spasimante, atroce, 1222 11 | sentiva trabalzare il suo cuore, nel desiderio del sacrificio. 1223 11 | sciocchi e gli impotenti di cuore osano deridere; la gran 1224 11 | energia e fiorirgli nel cuore la gran poesia della bontà.~ ~ 1225 11 | Una collera soffiò nel cuore del dottore che fremeva 1226 11 | anni aveva tenuto a sé il cuore della fanciulla; e la grandezza 1227 11 | cercava frenare il suo cuore, per giungere a strappare 1228 11 | strappare il segreto del cuore di Cavalcanti. Sapeva che 1229 11 | legami creava al proprio cuore, che sinora si era mantenuto 1230 11 | grande sogno, grande come il cuore di Carlo Cavalcanti, nobile 1231 11 | sciagura che mi ha tolto il cuore di mio padre e che dopo 1232 11 | la mente del medico e col cuore dell’uomo.~ ~- Non posso! - 1233 11 | il mio sangue si gela, il cuore arresta o precipita i suoi 1234 11 | era sfogato tutto il suo cuore, erano uscite convulsamente, 1235 12 | criticavano per questa mancanza di cuore! Il suo eterno fidanzato, 1236 12 | lei, ella, sentendosi il cuore freddo come lo stomaco, 1237 12 | madre, a cui stringeva il cuore anche quella partenza.~ ~ 1238 12 | per ridestare all’amore il cuore di quel Raffaele che non 1239 12 | aver a sé, nuovamente, il cuore di Raffaele.~ ~Ma la decrepita 1240 12 | cervello, gli farà consumare il cuore di amore per te. Credi in 1241 12 | il chiodo è un dolore al cuore, di cui ella non guarirà 1242 13 | delle ore serotine: e già il cuore di Luisella si divideva 1243 13 | momenti, da far stringere il cuore a chi lo guardava: e dall’ 1244 13 | decisa a interrogare il cuore del marito, poiché la situazione 1245 13 | nel suo amoroso e forte cuore muliebre, ben decisa, baciando 1246 13 | di emozione, sentendo nel cuore una immensa pietà per suo 1247 13 | angoscia sgorgante dall’imo cuore di suo marito, quello che 1248 13 | non è niente.~ ~Allora il cuore gonfio del povero giovane 1249 13 | interveniva, lasciava che quel cuore desolato si sfogasse e si 1250 13 | cercando d’impietrarsi il cuore.~ ~Ancora commosso, Cesarino 1251 15 | si sgomentava: e il suo cuore si divideva fra l’incrollabile 1252 15 | castità che mantiene il cuore nello stato di grazia, che 1253 15 | Cavalcanti che affoghi il suo cuore nell’onta di un amore terreno! 1254 15 | nella sua casa, sul suo cuore, difendendola contro tutte 1255 15 | salvazione cresceva nel cuore di Amati, fino a rendersi 1256 15 | Madonna Addolorata, con cuore trafitto dalle spade, innanzi 1257 15 | sordo si ripercosse nel cuore di Bianca Maria, poiché 1258 15 | del dottore, che aveva il cuore sempre fremente nell’aspettativa 1259 15 | era sentito stringere il cuore, allo scoprire quella lugubre 1260 15 | egli disse, conoscendo il cuore del popolo napoletano.~ ~ 1261 15 | Egli ebbe una stretta al cuore, come se la mancanza di 1262 15 | sensibilità; ma troppo il suo cuore amava Bianca Maria, perché 1263 15 | stritolante ingranaggio, il suo cuore: ma era tardi, quella miseria, 1264 15 | in sé, ella sentiva nel cuore di Antonio Amati, che tentò 1265 15 | compassione era sparita dal suo cuore, egli provava tutto l’implacabile 1266 16 | andava cercando, nel suo cuore ingenuo e riconoscente, 1267 16 | si poteva vincere: il suo cuore di uomo maturo, esperto 1268 16 | pieno giorno, stringeva il cuore, simile a fiamma di cerei 1269 16 | adesso quel grave peso sul cuore che è il castigo primo, 1270 16 | fare, era uno strappo al cuore che essi provavano.~ ~- 1271 17 | più acuta le mordeva il cuore; forse colui che le aveva 1272 17 | faceva slanciare il suo cuore disperato verso la Madonna, 1273 17 | popolaresca che inteneriva il cuore di Carmela.~ ~- Che tu possa 1274 17 | mentre Carmela, ferita al cuore da quel rumore, sentiva 1275 17 | opprimeva il respiro, come se il cuore si fosse ristretto e non 1276 17 | forza il delegato, il cui cuore era indurito, ormai.~ ~- 1277 18 | chiuso. Che pena faceva al cuore, quella misera creatura 1278 19 | non dà nulla, che non ha cuore, che non ha visceri e che 1279 19 | la larghezza bonaria del cuore napoletano, egli aveva abituata 1280 19 | piangendo don Crescenzo. - E che cuore avete?~ ~- Che cuore, che 1281 19 | che cuore avete?~ ~- Che cuore, che cuore! - disse l’altro, 1282 19 | avete?~ ~- Che cuore, che cuore! - disse l’altro, con la 1283 19 | una voce gli diceva, in cuore, che da Marzano avrebbe 1284 19 | Crescenzo sentì stringersi il cuore in una morsa di sangue e 1285 19 | avevano una stretta al cuore: spesso, quando cavavano 1286 19 | due contadini, colpiti al cuore, gelidi. Stavano muti, il 1287 19 | la fantasia ottusa e il cuore semplice, essi non immaginavano, 1288 19 | egli si sentì infrangere il cuore e vacillò come se dovesse 1289 19 | ti serviranno.~ ~- Per il cuore valgono centinaia di migliaia, - 1290 19 | avere l’elemosina dal duro cuore degli uomini? Che aveva 1291 20 | che perseguitavano il suo cuore paterno. Quell’uomo che 1292 20 | uomo che gli aveva preso il cuore di sua figlia, non sarebbe 1293 20 | antica fede rinascendogli nel cuore, cercava dove inginocchiarsi 1294 20 | che gli aveva tolto il cuore di sua figlia: ella aveva 1295 20 | loro sguardo stringeva il cuore. Pareva che avessero esaurito 1296 20 | fosse la temperatura, ma il cuore le diceva che la febbre 1297 20 | voce, che le era andata al cuore.~ ~- Niente: sto meglio, - 1298 20 | sentivano schiantare il cuore.~ ~Di là, come l’inferma 1299 20 | abbassava e radeva terra il suo cuore: e non cessava di là quell’ 1300 20 | Voi, sempre.~ ~Ah il cuore del medico si schiantò, 1301 20 | che gli penetrava sino al cuore e lo faceva struggere di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
1302 1, I| puerile, le saliva dal cuore alle labbra, come se le 1303 1, II| sgridava: le nasceva in cuore una pietà profonda di loro, 1304 2, II| che nei grandi fatti del cuore. Egli certo sentiva la saldezza 1305 2, II| fluire di tenerezza, che dal cuore della fanciulla se ne andava 1306 2, II| quel mare profumato, nel cuore di Eva era nata, fluiva 1307 2, III| principessa era sorto nel cuore un amore fervido, la passione, 1308 2, III| la vita sempre serena, il cuore sempre innamorato, — le 1309 2, IV| un colpo di rivoltella al cuore, una notte, uscendo da una 1310 2, IV| quella morte volontaria del cuore cristiano che aborre il 1311 2, IV| dimenticare, pregava, col cuore umiliato nella vittoria, 1312 2, IV| schianto insopportabile, per un cuore di madre. Ma la duchessa 1313 3, II| ai sensi, soavissima al cuore era scesa sopra Napoli la 1314 3, II| parte dove rimaneva il loro cuore, le ragazze che si tenevano 1315 3, II| combinassero i loro affari di cuore, sapendo bene che ella traeva 1316 3, III| malinconica che andava al cuore delle ragazze. Gaetanino 1317 4, I| patria cui sacrato~ ~È il mio cuore e il mio consiglio~ ~Che 1318 4, I| fiamma~ ~Che mi scalda e cuore e mente,~ ~Io cristiana 1319 4, I| internamente, soffrendo nel loro cuore, senza coraggio per narrare 1320 4, II| cervello meschino e dal cuore inerte di donne senza maternità, 1321 4, II| cervello algebrico e del suo cuore di docente. Alle due, quando 1322 4, III| bisogno che stringeva loro il cuore; ognuna pensava a quel lungo 1323 5, II| sgorgava, naturale, dal cuore aperto.~ ~Rosina ascoltava, 1324 5, II| quei piccoli nomi che il cuore femminile inventa: le ragazze 1325 5, III| esangue, stuzzicando il suo cuore silenzioso e secco.~ ~— 1326 5, III| malinconico di vita le inondava il cuore. Il povero morto non l’avea 1327 5, III| e le erano arrivati al cuore, senza farla trasalire. Storia di due anime Par.
1328 1 | che, nei Cieli, tiene il cuore del Signore, quanto Gabriele, 1329 1 | consacrandogli segretamente il suo cuore, vedovo di un amore perduto. 1330 1 | che portava nel viso e nel cuore tutta la tristezza della 1331 1 | un segnetto a forma di cuore che, un po' indistinto, 1332 2 | ella sentì frangersi il cuore.~ ~- Abbi pazienza, scusa, 1333 2 | gentile, sgorgatagli dal cuore, strinse quella piccola 1334 2 | per Gelsomina, e il suo cuore si strinse, anche più angosciosamente, 1335 2 | padrona e signora del suo cuore e della sua vita. Il giorno 1336 2 | il suo cervello, il suo cuore, Domenico, taciturno, obliato, 1337 2 | ancora una volta, il suo cuore, la sua anima, la sua vita. 1338 3 | assordare la trafittura del suo cuore, finivano per mettervi su, 1339 3 | mirabilmente, nella bontà del suo cuore, in un nuovo germoglio di 1340 3 | andarsene di nuovo, col cuore stretto, dicendo fra sé:~ ~– 1341 3 | orizzonte cui tendere il suo cuore deserto, questa nostalgia 1342 3 | indirettamente, gli usciva dal cuore, al derelitto pittore dei 1343 3 | questo ?~ ~– Già.~ ~– Non ha cuore, dunque?~ ~Domenico Maresca 1344 3 | di poter denudare il suo cuore, senza tema di esser deriso, 1345 4 | santi. In ginocchio, con cuore teneramente soddisfatto, 1346 4 | raggiera, aveva trafitto il cuore della Madre Addolorata. 1347 4 | negli occhi disperati, nel cuore trapassato, sotto una corona 1348 4 | camera muta, gli ridestò nel cuore, smarrito e straziato, dei 1349 4 | guardarla, nel riconoscerla, il cuore di Domenico Maresca si franse: 1350 4 | meglio una coltellata nel cuore... era meglio uccidermi... Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
1351 | che il mio riconoscente cuore a Voi dedica, non ha per 1352 | persona di talento e di cuore, qualunque sia, questo libro, 1353 | all'ultima pagina, ha il cuore riboccante di una ammirazione 1354 | poesia, e l'uomo, opera di cuore!~ ~Ma io vado più oltre, 1355 | ferito, sanguinante, il cuore umano della principessa 1356 | pietà sono sgorgate dal mio cuore: e se le mie mani di lavoratore 1357 1 | umile tragedia del loro cuore trangosciato, risuonarono 1358 1 | spirito e nella bontà del suo cuore.~ ~Ancora, silenzio. Poi, 1359 1 | quell'anima ribelle, quel cuore impetuoso, quel sangue troppo 1360 1 | seguiva tutti gli ordini, con cuore obbediente e persino tenero.~ ~ 1361 1 | da tanto tempo, il suo cuore era risanato dalla ferita 1362 1 | quel puro sangue del suo cuore, sgorgante per un colpo 1363 1 | parola che aveva infranto il cuore della fidanzata! Poichè 1364 1 | tremendo, che solo il suo cuore era stato capace di subire, 1365 1 | frangere il suo vecchio cuore di donna. Ella chiede al 1366 2 | tristezza le stringeva il cuore; il costante rimpianto della 1367 2 | lampadina innanzi al Sacro Cuore, - riprese suor Francesca 1368 2 | lire! Come si fa? Ma tu, cuore ne hai? Gratitudine, ne 1369 2 | meno angosciata, poichè il cuore ha la lenta assuefazione 1370 2 | pascolo al loro semplice cuore. Ma, dopo un poco, quando 1371 3 | talmente il povero vecchio cuore pietoso della monaca, che 1372 3 | mi sentivo stringere il cuore a vederlo patire: riprovato, 1373 3 | sofferto nella carne e nel cuore, zi monaca, perciò parlate!~ ~- 1374 4 | solo cinque soldi; il mio cuore è troppo tenerello. Nel 1375 4 | di caffè le stava molto a cuore. E diede dei chiarimenti.~ ~- 1376 4 | di carne e di ossa, con cuore e con coscienza, con sensazioni, 1377 4 | aveva una malattia al cuore.... e non potevo servire....~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1378 int | seguitate ad amar Napoli, con cuore ardente, con mente illuminata 1379 int | profondamente, allora, il mio cuore di napoletana.~ ~La seconda 1380 int | altre: espressione di un cuore sincero, di un'anima sincera: 1381 1, 1 | ammoniti siano i loro amanti di cuore, quanti mendichi non possano 1382 1, 8 | subiscano, e che uomini di cuore sopportino che questo sia.~ ~ 1383 2, 1 | del mio umile ma fedele cuore di napoletana!~ ~ ~ ~ 1384 2, 2 | d'immaginazione, ma senza cuore, tutti quelli che amano 1385 2, 2 | dietro? Nulla ci sta più a cuore del decoro esterno della 1386 2, 2 | e di rimpianto il nostro cuore e ci fa sembrare una beffarda 1387 2, 2 | amara delusione, nel mio cuore di napoletana, per non soffrire 1388 2, 4 | come tutti quelli che hanno cuore, e anima, salvo che finisca 1389 3, 3 | familiare e pubblica.~ ~O cuore dei cuori: Via Toledo! Il 1390 3, 3 | centro di Parigi viva, il cuore di Parigi, la piazza dell' 1391 3, 4 | tutti gl'italiani che hanno cuore, vogliono la mia risurrezione: 1392 3, 5 | non può il loro memore cuore aver obbliato donde i loro 1393 3, 5 | Ma diamo tutto il nostro cuore fraterno, pieno di un sentimento 1394 3, 6 | indimenticabile al mio cuore tenerissimo, ne sparve, 1395 3, 7 | tranquillità di coscienza, ma un cuore paterno, pieno di quella 1396 3, 8 | via una parte del vostro cuore, che vi tolsero una luce 1397 3, 8 | fantasia e che dà al mio cuore, che non sa obliare, con La virtù di Checchina Par.
1398 3 | lunghe: mi fanno male al cuore. Nella mia famiglia è ereditaria 1399 3 | ereditaria la malattia di cuore: ne moriamo tutti molto 1400 4 | Fratte. Glie li dia col cuore, come dice il predicatore, 1401 5 | vostro?~ ~— Con tutto il cuore e che le pare, signora mia! 1402 6 | toccava certe fibre del cuore per cui trasaliva e si sbrigava 1403 6 | preso le palpitazioni di cuore! Va, non ti trattengo, beata