1-1000 | 1001-1307
                   grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
(segue) Castigo
     Cap.
1001 V | amati, e che l’hanno amato, Anna sarebbe qui, in questa stanza 1002 V | oscuro, non ci vedrai nulla. Anna è nella tomba, il suo spirito 1003 V | Allora io ti dirò che Anna è qui e che è questa la 1004 V | interesse a nasconderti tutto. Anna è qui. Non lo sai, i più 1005 V | ella adorava questa stanza, Anna! Quando io non vi era, vi 1006 V | puoi udirle, queste cose! Anna è qui, capisci? Non sai 1007 V | questa nuova infamia contro Anna? Chi ti ha spinto a questo 1008 V | la stanza dell’amore di Anna, questa, non mi ci dovevi 1009 V | nella camera nuziale di Anna!~ ~— Vergine santa! — gridò 1010 V | tu ti sei avvicinata ad Anna per licenziarti, e che l’ 1011 V | fortunata, nella sua tomba, Anna! — ella deprecò al cielo 1012 V | schiusi la mia porta, che vidi Anna, sulla soglia della sua 1013 V | Tu hai sempre amato Anna — gli disse, guardandolo 1014 VI | spirito, dopo la morte di Anna, quasi sfogando tutto il 1015 VI | insopportabilità del tradimento di Anna — e insieme con questa nitida 1016 VI | aveva voluto portare con sé Anna, nel tempo del loro matrimonio: 1017 VI | dubitare della infedeltà di Anna: il marito dovea credere 1018 VI | tomba. Pensò, infine, che Anna, forse, non era stata fedele, 1019 VI | aveva detto che riteneva Anna innocente. Sconvolto! Dovea 1020 VI | giorno in cui era morta Anna. Anzi, questa ripugnanza 1021 VI | prima, ed erano quelli di Anna, sua moglie.~ ~Allora, Cesare 1022 VI | permesso allo spirito di Anna di riprendere la sua forma: 1023 VI | se ella avesse l’anima di Anna Dias o semplicemente quella 1024 VI | nella figura, la stessa Anna; Luigi lo tradiva anche 1025 VI | tradiva anche dopo la morte di Anna, Luigi lo vilipendeva, lo 1026 VI | Luigi e per lui, quella era Anna: e inutilmente, inutilmente 1027 VI | inutilmente, inutilmente su Anna Dias era discesa la lapide 1028 VI | duchessa, per loro due, era Anna e poiché, ambedue, fremevano 1029 VI | passione e di gelosia, per Anna. Ah, egli l’aveva ben seppellita 1030 VI | fatto della infedeltà di Anna, presso alla morte, gli 1031 VI | né innanzi al cadavere di Anna, né la sera, in cui ella 1032 VI | l’immagine di sua sorella Anna, che si era uccisa, per 1033 VI | chioma ricca e lucida di Anna, sua sorella, che si era 1034 VI | neri, teneri e superbi di Anna che era morta, perché ella 1035 VI | fresca, rossa, tumida di Anna che era caduta, colpita 1036 VI | sorriso, l’espressione di Anna che si era data alla morte, 1037 VI | creatura debole e inerme come Anna, e le era riuscito: aveva 1038 VI | colei che portava il viso di Anna Dias, sua moglie, morta 1039 VI | soltanto: vi ho offeso, io, ma Anna è innocente.~ ~— Vi proibisco 1040 VI | notte nera e fredda.~ ~— Anna è innocenteproclamò Luigi, 1041 VI | Sull’onore della mia casa, Anna è innocente.~ ~— Non posso 1042 VI | Sull’onore di mia madre, Anna è morta innocente.~ ~— A 1043 VI | aveste una moglie... come Anna, che vi adorasse... se aveste 1044 VI | un fatto è un fatto, ed Anna si è uccisa in casa vostra.~ ~— 1045 VI | spada, se non è vero che Anna è innocente~ ~Erano innanzi 1046 VII | nel giorno della morte di Anna, io stessa... io stessa 1047 VIII | anche stata l’immagine di Anna Dias, morta così tragicamente. 1048 VIII | amate, Luigi, voi amate Anna Dias che si chiamava, col 1049 VIII | col suo nome di fanciulla, Anna Acquaviva.~ ~Egli sciolse 1050 VIII | della donna:~ ~— Sì, amo Anna.~ ~— Ah, io lo sapeva — 1051 VIII | subitamente desolata.~ ~— Anna: te!~ ~— Ah! — ella esclamò, 1052 VIII | di paura.~ ~— Non sei tu Anna, forse? Non sei tu? Io ti 1053 VIII | siamo soli, dimmi che sei Anna, dimmi la gran verità! — 1054 VIII | Tu, tu, lo so che sei Anna, ti ho intesa dal primo 1055 VIII | morta, lo so, lo so, che sei Anna, se no, vedi, non ti amerei, 1056 VIII | dimmelo tu, tu stessa, che sei Anna.~ ~— Taci, taci — ella gridò, 1057 VIII | ho paura.~ ~— Tu paura, Anna, che non hai temuto di ucciderti?~ ~— 1058 VIII | poi, per sempre, tu sei Anna, per me.~ ~— Cerca, cerca, 1059 VIII | Hermione? Per me, tu sei Anna. Né tu sei certa di essere 1060 VIII | senza piangere.~ ~— Tu sei Anna, per me: e il mio cuore 1061 VIII | corrotta, ma non ho tradito Anna, ma ti ho ritrovata, ecco, 1062 VIII | invochi? Luigi, addio.~ ~— Anna, Anna, non mi lasciare!~ ~— 1063 VIII | Luigi, addio.~ ~— Anna, Anna, non mi lasciare!~ ~— Non 1064 VIII | lasciare!~ ~— Non ti amava Anna: perché la invochi? Io debbo 1065 VIII | donna, ombra, Hermione, Anna, non lo so, ma ti amo, ma 1066 VIII | fatalità; tu non puoi amare che Anna ed ella è morta, è morta, 1067 VIII | come Amleto, nella tomba di Anna. Questo ti resta: va’, va’, 1068 IX | infelicissima sorella di Anna.~ ~— La prego... taccia... — 1069 IX | Evangelio.~ ~— Tu non sei Anna?~ ~— Si plachi... non pronunzi 1070 IX | sgomenta...~ ~— Non sei Anna?~ ~— Abbia pietà di Lei... 1071 IX | balbettò Hermione.~ ~— Non sei Anna? Non sei Anna? Non sei Anna?~ ~— 1072 IX | Non sei Anna? Non sei Anna? Non sei Anna?~ ~— Preghiamo, 1073 IX | Anna? Non sei Anna? Non sei Anna?~ ~— Preghiamo, preghiamo — 1074 IX | sino al palazzo di donnAnna, non ve ne sono.~ ~— È vero... 1075 IX | inutile. A che aveva amato Anna Acquaviva? Quella era morta 1076 X | che far aprire la tomba di Anna e coricarti accanto a lei. 1077 X | giovani; forse, la tomba di Anna non esisteva? Forse, quella 1078 X | salde. Dove era, dunque, Anna? Dentro. Chiusa. La cappella 1079 X | era la chiave. Dove stava Anna? In una cassa chiusa ermeticamente; 1080 X | la pietra mortuaria di Anna. Le sue labbra toccavano 1081 X | di Cesare Dias. Dove era Anna? dentro era sepolta la 1082 X | consiglio? Apri la tomba di Anna e coricati accanto a lei. 1083 X | gli era lecito, poiché Anna aveva amato un altro uomo, 1084 X | far sollevare la lapide di Anna, di fare scoperchiare quella 1085 X | fantastico dubbio:~ ~— Forse Anna non vi è.~ ~E il desiderio 1086 X | di andare alla tomba di Anna, di far sollevare la lapide, 1087 X | precisamente: sapeva solo che se Anna era nella sua tomba, egli 1088 X | Luigi.~ ~— Vieni ad amare Anna, eh? — e la voce del marito 1089 X | amor tuo al camposanto.~ ~— Anna era innocente!~ ~— Io non 1090 X | creduto che Hermione fosse Anna?... — chiese Luigi, con 1091 X | sembrava lei...~ ~— Sembrava. Anna è morta: la duchessa di 1092 X | innanzi alla immagine di Anna, che è la duchessa di Cleveland? 1093 X | perché ella è l’immagine di Anna? Non debbo essere geloso, 1094 X | È inutile: Ho amato Anna: l’amerò sempre.~ ~— T’inganni; 1095 X | esistenza e della mia morte.~ ~— Anna non ti ha mai amato.~ ~— 1096 X | importa, l’amavo io.~ ~— Anna non ti avrebbe amato giammai.~ ~— 1097 X | l’avrei amata sempre.~ ~— Anna amava me, lo sai.~ ~— Lo 1098 X | porta della cappella.~ ~— Anna disprezzava gli sciocchi. 1099 X | proclamava la innocenza di Anna?~ ~— Sì: ma io non ti ho 1100 X | di Cesare:~ ~— Innocente, Anna.~ ~— Ah, va benedisse Ella non rispose Parte
1101 1 | di giovinezza: l'altra, Anna, che avrà forse quindici 1102 1 | antico splendore: Oliva e Anna Sforza, Fabio e Piero Sforza 1103 2 | l'Italia: ho la sorellina Anna, sola e i fratelli....~ «— Fior di passione Novella
1104 6 | la festa e fiera di Sant'Anna che si celebrava coi soliti Leggende napoletane Par.
1105 5 | IL PALAZZO DONNANNA~ ~ ~ ~Il bigio palazzo si 1106 5 | feste che l'altiera Donn'Anna Carafa, moglie del duca 1107 5 | classe come lei, stava Donna Anna di Medina Cœli. L'occhio 1108 5 | appartenessero alla nobiltà. Donn'Anna Carafa di Medina disprezzava 1109 5 | sua corona ducale, Donn'Anna impallidiva mortalmente 1110 5 | libera anima aborriva; Donna Anna, pallida di odio, muta nella 1111 5 | impassibile e fredda Donn'Anna, agitata e febbrile Donna 1112 5 | all'amantediceva Donn'Anna, con la sua voce dura e 1113 5 | Voi lo foste, Donn'Anna.~ ~– Voi obliaste ogni ritegno, 1114 5 | Cœli, mio nobile zio, Donn'Anna Carafa.~ ~– Voi amate ancora 1115 5 | ed egli non vi ama, Donn'Anna.~ ~Vinceva la bollente spagnuola 1116 5 | bollente spagnuola e Donna Anna si consumava dalla rabbia. 1117 5 | di amore e di odio. Donn'Anna celava il suo spasimo, ma 1118 5 | e potente duchessa Donn'Anna; ma ella sedeva sul suo Nel paese di Gesù Parte, Cap.
1119 4, I| San Gioacchino e di Sant’Anna, nel rito greco, vi sono 1120 6, II| nei Misteri di Udolfo di Anna Ratcliffe. Fuori, il dragomanno, 1121 7, IV| di profeti si partì, sant’Anna e san Gioacchino, che non 1122 7, VI| Sephoris e Cana. È vero che Anna e Gioacchino avessero in 1123 7, VI| e la umile casa di sant’Anna e di San Gioacchino è proprio 1124 7, VIII| Sephoris, la patria di Sant’Anna e della Madonna, Cana, il 1125 9, III| dei Misteri di Udolfo di Anna Radcliffe, con l’idea volgare Il paese di cuccagna Par.
1126 10 | altri santi, più di sant’Anna, la vecchia potente, più 1127 10 | nuovamente quando apparve sant’Anna, la madre della Madonna, 1128 12 | Grazie, - soggiunse anche Anna.~ ~- Ringraziate Iddio, 1129 16 | giri, era sceso da Sant’Anna di Palazzo a via Nardones, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
1130 2, I| sposetta, — strillò, entrando, Anna Doria, trascinando Olga 1131 2, I| piacere, signorine? — strillò Anna Doria, mentre tutte riprendevano 1132 2, I| Ma che, ma che! — gridò Anna Doria, sempre ritta in mezzo 1133 2, I| niente affatto, — tempestò Anna Doria. — Tutte più o meno 1134 2, I| matrimonio.~ ~— Oh! oh! oh! Anna, Anna! — dissero quasi tutte 1135 2, I| matrimonio.~ ~— Oh! oh! oh! Anna, Anna! — dissero quasi tutte scandalizzate.~ ~— 1136 2, I| Ti viene l’accesso, Anna? — domandò Chiarina Althan.~ ~ — 1137 2, I| piaceri e aveva confinato Anna sino ai vent’anni in una 1138 2, I| giorno, la ribellione di Anna, Anna la pazza, che litigava 1139 2, I| la ribellione di Anna, Anna la pazza, che litigava con 1140 2, I| per le brutali parole che Anna Doria aveva detto: ma le 1141 2, I| dolcificante:~ ~— Ecco qui Anna che vuol farsi credere più 1142 2, I| rispose malignamente Anna Doria, scombussolando il 1143 2, I| dominava nella sua casa; Anna Doria alla sua esistenza 1144 2, I| Mi pare strano, — osservò Anna Doria, malignamente.~ ~Infatti 1145 2, I| vergognava: la malignità di Anna Doria la fece ridere.~ ~— 1146 2, II| dolce; insieme con loro Anna Doria si sfogava a mangiare, 1147 2, II| l’appetito rabbioso di Anna Doria a cui sua madre faceva 1148 2, II| ricordo di casa, diceva Anna Doria, la maligna vecchia 1149 2, III| E andarono incontro ad Anna Doria che entrava, tutta 1150 2, III| maritarsi al morire; anche tu, Anna.~ ~— Anche io, naturalmente: 1151 2, III| malgrado la malignità di Anna: ma non disse nulla.~ ~— 1152 2, III| Massimo? — chiese Eva ad Anna.~ ~— Non me ne parlare: 1153 2, III| delineò sulle labbra di Anna Doria: Chiarina e Tecla 1154 2, III| toccherà di reggere, — disse Anna Doria.~ ~Difatti dopo aver 1155 2, III| sentire a Giulia Capece, Anna Doria narrava che mademoiselle 1156 2, III| Giulia? — domandava Tecla ad Anna. No, no, Caracciolo aveva 1157 2, III| commoveva tutti quanti. Finanche Anna Doria, la vecchia zitella 1158 2, IV| contristata irrimediabilmente. Anna Doria, buttata coi gomiti 1159 2, IV| pareva che ella stessa, Anna Doria, a trentacinque anni, 1160 2, IV| cardinale. Irrefrenabilmente, Anna Doria piangeva, con un piccolo Storia di due anime Par.
1161 1 | confetti! E quando nacque Anna! Che battesimo, don Domè! 1162 1 | qualche volta, la signorina Anna? - soggiunse, con voce velata, 1163 1 | vi fu il fallimento, e Anna vedette morire sua madre 1164 2 | sulle persone. La sposa, Anna Maresca Dentale, appariva 1165 2 | L'orgoglio soddisfatto di Anna Maresca Dentale non diede 1166 2 | il pittore dei santi, e Anna Dentale, la bella figliuola 1167 2 | un cammino trionfale per Anna Maresca, e un calvario per 1168 2 | Homo, e la sua figliuola Anna, era stato trasformato in 1169 2 | suo sposo, salutandole, Anna Maresca aveva leggermente 1170 2 | trattava di denaro: poiché Anna aveva voluto di accordo 1171 2 | il suo profondo amore per Anna Dentale. E poiché ella non 1172 2 | nuovo, Domenico Maresca vide Anna volgere i suoi occhi, verso 1173 2 | Biagio.~ ~In piedi presso Anna, impacciato, goffo, con 1174 2 | Indifferente, impassibile, Anna, nella sua veste bianca, 1175 2 | malgrado la spinta datagli da Anna, ed ella, seccata, si fermò 1176 2 | egli restasse solo, con Anna, per portarsela via, nella 1177 2 | rinnovata, come aveva voluto Anna. In questo desiderio potente 1178 2 | solitudine, di silenzio, con Anna solamente, non era nulla 1179 2 | fermiamo! Va a prendere Anna.~ ~E la quadriglia d'onore, 1180 2 | musica, al ballo. - Tenendo Anna al braccio, in silenzio, 1181 2 | , avanti e indietro, da Anna, da don Biagio Scafa che, 1182 2 | sembrava che la dimora di Anna, dirimpetto, si prolungasse 1183 2 | apriva bocca. Talvolta, era Anna che partiva via, per andare 1184 2 | sorridevano, si lasciavano. Anna ritornava, seria a un tratto, 1185 2 | di Mariano Dentale e di Anna Maresca si chiamassero, 1186 2 | chiamassero, ogni secondo, che Anna sorridesse come non mai 1187 2 | sposato e devi stare con Anna: io... faccio un'altra vita... 1188 2 | doni...~ ~– No!... io, no. Anna, sì.~ ~– Anna, non la conosco – 1189 2 | io, no. Anna, sì.~ ~– Anna, non la conoscocontinuò 1190 2 | vado. Questi fiori sono di Anna, è vero?~ ~– Sì. Dio ti 1191 2 | invocata, desiderata, che Anna Dentale era sua, che l'avrebbe 1192 2 | vivo e di morbido, insieme. Anna Maresca, la sposa, ballava 1193 2 | bianco della veste nuziale di Anna gli sfiorò i piedi, leggermente. 1194 2 | aspettasse la risposta. Anche Anna, ordinariamente così impassibile 1195 2 | seguendo la prima, quella di Anna e di Mariano, e gli altri 1196 2 | affrante. Soli, oramai, Anna e Mariano, nelle braccia 1197 2 | della più fugace emozione, Anna Maresca era entrata da padrona 1198 2 | rossa, tappezzeria voluta da Anna, poiché andava di accordo 1199 2 | passo, alle sue spalle: Anna si era spogliata del suo 1200 2 | che gli fremevano dentro. Anna, seduta, con le braccia 1201 2 | Vuoi qualche cosa, Anna?~ ~– Io? No.~ ~– Non hai 1202 2 | dopo la comune preghiera. Anna era immersa in quel silenzio 1203 2 | vita. Egli la chiamò:~ ~– Anna, Anna!~ ~– Che è? – esclamò 1204 2 | Egli la chiamò:~ ~– Anna, Anna!~ ~– Che è? – esclamò lei, 1205 3 | errore primiero di sposare Anna Dentale, con un fasto discordante 1206 3 | che gli costava molto. Anna non dimenticava che era 1207 3 | bottega dei santi, e perché Anna Maresca godesse di un'agiatezza 1208 3 | Domenico le donasse una sant'Anna, che egli aveva dipinta, 1209 3 | irrispettosamente, che sant'Anna era una vecchia noiosa e 1210 3 | grande, e dando la sant'Anna, in dono, a una povera donna, 1211 3 | chiese di provincia. Sì, Anna aveva ribrezzo di tal mestiere, 1212 3 | quasi, a chiederne conto, Anna lo aveva pietrificato con 1213 3 | espansioni della luna di miele, Anna Maresca aveva nascosto, 1214 3 | nuovo germoglio di amore per Anna. E parendogli un secolo 1215 3 | tumida e voluttuosa bocca di Anna, tutto il ridicolo in cui 1216 3 | Non passava giorno, in cui Anna Dentale non si vestisse 1217 3 | passeggiata, col marito. Non Anna! Senza chieder permesso, 1218 3 | aveva dovuto sacrificare Anna Dentale, una signora! Chiacchierando, 1219 3 | tanto, Mimì comprendeva che Anna e il padre si eran veduti, 1220 3 | loro, tutti in rapporto con Anna e che costei vedeva sempre, 1221 3 | Torretta! E Mimì si figurava Anna, andando a piedi, alle visite 1222 3 | parola: poiché, per metodo, Anna aveva fatto sì, che i suoi 1223 3 | ogni gita in compagnia. Anna aveva isolato Mimì Maresca. 1224 3 | aveva voluto insistere, Anna gli aveva fatto intendere, 1225 3 | differenza di condizione: Anna non gli risparmiava una 1226 3 | maniera, avevan trovato in Anna un giudice rigido, inesorabile: 1227 3 | condizione. Frizzante, sardonica, Anna colpiva, dalla sommità della 1228 3 | Mimì in bottega e portando, Anna, la sua più ricca vestaglia. 1229 3 | Maresca, la bella bocca di Anna Maresca si gonfiava di sprezzo 1230 3 | sentiva che essi temevano di Anna, sentiva che essi prevedevano 1231 3 | a questa passione di cui Anna non gli permetteva, oramai, 1232 3 | oro, i voti. Nulla sapeva Anna di questo già potente e 1233 3 | mormorava lui.~ ~E, subito, Anna Maresca ribatteva:~ ~- Anche 1234 3 | udir nominare sua madre da Anna: poiché ella lo faceva glacialmente, 1235 3 | stanze dell'appartamentino. Anna non vi era. Sconvolto, egli 1236 3 | vi è chi mi accompagna - Anna». In una profonda confusione, 1237 3 | solo, pranzar solo, poiché Anna lo abbandonava, con una 1238 3 | aveva un bell'abito, Anna, oggi?~ ~- Sissignore. Quello 1239 3 | giornale della sera che Anna comperava, con un soldo, 1240 3 | ad attendere, in casa, Anna. Egli non esciva mai, dopo 1241 3 | così, dopo tanti anni! E Anna lo sa?~ ~- Lo sa - disse 1242 3 | desiderio non fosse: ritrovare Anna, subito, riprendersela, 1243 3 | premeditazione, certo, che Anna aveva avuta in quella giornata: 1244 3 | soltanto, per ritrovare Anna, non sapeva altro, andava, 1245 3 | soltanto che la bella cugina di Anna, sua moglie, abitava alla 1246 3 | egli, dunque, a cercare Anna, in una casa sconosciuta, 1247 3 | mai, quando la volontà di Anna era stata così chiara, così 1248 3 | Dentale, ove, forse, stava Anna, sua moglie, e dove egli, 1249 3 | a occhi bassi.~ ~– E ad Anna, dispiace?~ ~– No. Le fa 1250 3 | troncarlo.~ ~– Ma ti vuol bene, Anna? Ti vuol bene?~ ~Alla domanda 1251 3 | tema di esser beffato.~ ~– Anna non ti vuol bene? – chiese 1252 3 | rispose questo:~ ~– No, Anna non mi vuol bene.~ ~Un silenzio 1253 3 | ne vuole sempre: se no, Anna mi disprezza e mi disprezzerà 1254 3 | incontrarla, così, mia moglie, Anna, capisci!~ ~Vedendolo così 1255 3 | escì un grido:~ ~- Ecco Anna.~ ~Dirimpetto ai due, ma 1256 3 | Dirimpetto ai due, ma lontana, Anna Dentale aspettava, in piedi: 1257 3 | stringendo un ventaglio. Anna non era sola. Accanto a 1258 3 | che si teneva accanto ad Anna, si chinava verso lei, e 1259 3 | fior di labbro. E i due, Anna Maresca e Mariano Dentale, 1260 3 | Gelsomina, che indicava Anna, Domenico Maresca, aveva 1261 3 | dapertutto, esclamando.~ ~- Anna... dove... dove...?~ ~- 1262 3 | altra parte della lunga via, Anna e Mariano scambiare qualche 1263 3 | fermata, dall'altro lato, Anna e Mariano, leggermente, 1264 3 | Credi? Credi che Anna rientri a casa? - balbettò 1265 3 | poltroncina del suo salotto, Anna leggeva un libro, quietamente. 1266 3 | dalla lettura:~ ~- Sei qui, Anna, sei qui! - balbettò lui.~ ~- 1267 3 | angoscia:~ ~- Ti ho incontrata, Anna, ti ho vista! Non eri sola! 1268 3 | E poi? - chiese, ancora, Anna, fissando suo marito negli 1269 3 | Domenico, torcendosi le mani.~ ~Anna si alzò, chiuse il libro, 1270 3 | Mariano... con Mariano, Anna! - piangeva lui, nella idea 1271 4 | origliere: temeva di risvegliare Anna; costei era abituata a dormire 1272 4 | orecchio, a udire il respiro di Anna.~ ~- Dorme profondamente - 1273 4 | letto.~ ~- Meno male che Anna non si è svegliata - disse, 1274 4 | Da che, l'anno scorso, Anna aveva licenziato la vecchia 1275 4 | domestiche, per capriccio di Anna, per lo più, o perché erano 1276 4 | miracolosamente, poiché Anna sembrava proteggerla molto: 1277 4 | rigovernato le stoviglie. Era Anna che aveva voluto così, dicendo 1278 4 | non turbare il riposo di Anna, sua moglie. La lampada 1279 4 | Esso era vuoto, deserto, Anna non vi era. Egli si accostò 1280 4 | letto era deserto e vuoto: Anna non vi era. Si avvicinò 1281 4 | volte. Era vuoto e deserto, Anna non vi era.~ ~E fulmineamente, 1282 4 | le fibre e tutta l'anima: Anna lo aveva abbandonato. Anna 1283 4 | Anna lo aveva abbandonato. Anna era fuggita. Non credette 1284 4 | fatto vasto e deserto, donde Anna era fuggita; e nei giri 1285 4 | ineluttabile disperazione.~ ~- Oh Anna, Anna! - gridò, vanamente, 1286 4 | disperazione.~ ~- Oh Anna, Anna! - gridò, vanamente, l'abbandonato.~ ~ 1287 4 | pestò, imprecando al nome di Anna.~ ~- Assassina, assassina 1288 4 | contro la biancheria di Anna, per soddisfare quel desiderio 1289 4 | contro il settimanile di Anna, che era a destra del letto, 1290 4 | le vesti e i mantelli di Anna; era socchiuso. lo schiuse 1291 4 | vestiti. Tutta la roba di Anna mancava. Il corredo di biancheria 1292 4 | Freddamente, da tempo, Anna non solo aveva premeditata 1293 4 | negli ultimi tempi, mentre Anna era assorta, muta, indifferente, 1294 4 | indifferente, come sempre, Anna che, certo, era partita 1295 4 | pezzente!~ ~I gioielli di Anna Dentale, quelli, cioè, che 1296 4 | aveva bisogno di adornarsi, Anna cercava la chiave del cassettino 1297 4 | andare innanzi la casa. Anna sapeva che, dentro, vi 1298 4 | tastato il letto, donde Anna era fuggita: i due cofanetti 1299 4 | le aveva fatte vedere ad Anna, con un sorriso di soddisfazione, 1300 4 | fuggire, scelleratamente, Anna aveva rubato anche quelle, 1301 4 | Gelsomina... Gelsomina... perché Anna non mi ha ucciso? Era meglio 1302 4 | calmati!...~ ~- Ma lo sai, che Anna è fuggita in America, che 1303 4 | creduto, tu, Gelsomina, che Anna mi avrebbe assassinato, 1304 4 | Angiulli, perché tu amavi Anna, Domenico.~ ~- Lo sapevi, 1305 4 | Ma perché?~ ~- Perché Anna ha rubato le vesti della 1306 4 | Vuoi dannarti, dunque?~ ~- Anna mi ha messo nell'inferno, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1307 1, 4 | stupiscono? Vi è il piede di sant'Anna che si mette sul ventre


1-1000 | 1001-1307
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License