IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mangiò 11 mangione 3 mangiucchiare 2 mani 1247 mania 1 manìa 1 manica 22 | Frequenza [« »] 1307 anna 1255 quelle 1250 nell' 1247 mani 1237 essere 1224 poco 1202 po' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mani |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| braccia prosciolte e le mani aperte, con la bruna testa
2 1, I| quella parte, mentre le mani cercavano le calze, le scarpe,
3 1, I| amorosa lo assalì. Le prese le mani; adesso erano fredde, come
4 1, I| senza sentirvi ai panni le mani che vogliono fermarvi; niente,
5 1, I| andando a mettere nelle mani di un estraneo, di uno sconosciuto
6 1, II| due o tre volte, fra le mani. Alla fine, ha detto seccamente:
7 1, II| piangerà qui? Nessuno. Quali mani si stenderanno a richiamarmi?
8 1, II| aveva lasciato nelle mie mani l'uso delle mie rendite,
9 1, II| disperazione le fece torcere le mani intorno al manico della
10 1, II| Tyche, aspettando: aveva le mani in grembo, la testa china;
11 1, II| nascosta la faccia fra le mani.~ ~– Dimmi che hai – replicò
12 1, II| piangeva dietro il velo delle mani.~ ~– Se non mi dici che
13 1, II| nascondere il tremore delle sue mani guantate, tirava i fili
14 1, II| tempia; se le strinse fra le mani, istintivamente. Qualche
15 1, II| posto, con la faccia fra le mani, irrigidito dalla fatalità:
16 1, II| gelida le prendeva le piccole mani brucianti, carezzandole,
17 1, III| vivido; sul collo, sulle mani, sulle braccia eran comparse
18 1, III| delle labbra, quelle delle mani ruppero l'epidermide, in
19 1, III| sangue; pareva che le sue mani, torturate, come quelle
20 1, III| al petto oppresso, dalle mani abbandonate sulla coltre
21 1, III| occhi, delle labbra, delle mani, cessarono di sgorgar sangue
22 1, III| le orecchie, glaciali le mani: e sotto i neri occhi che
23 1, III| lungo la persona, con le mani bianche e fredde, col capo
24 1, III| consigliato sua sorella.~ ~Mani e piedi legati, ella si
25 1, III| stringendosi le tempie fra le mani, col viso diventato terreo.~ ~–
26 1, III| un gesto desolato delle mani, per dire di sì.~ ~– Ed
27 1, IV| proscenio, Luigi non levò le mani per applaudire. Guardava
28 1, V| ravvivandole. Stringeva le mani nel manicotto: non aveva
29 1, V| egli stretto una di quelle mani, prima di separarsi da lei?
30 1, V| gridò lei, stendendo le mani, volendosi giustificare.~ ~–
31 1, V| nascose la faccia fra le mani.~ ~– Non esclamate, Anna,
32 1, V| Anna non rispose, con le mani prosciolte in grembo e gli
33 1, V| andate – e gli prese le mani – non vi ho detto niente,
34 1, VI| Quando ci penso, mi torco le mani per la disperazione, poichè
35 1, VI| creatura che mi baciava le mani, come il mendicante ad una
36 1, VI| lacerandomi la faccia e le mani ai triboli del cammino,
37 1, VI| braccia violacee, con le mani abbandonate lungo la persona
38 1, VI| coprendosi gli occhi con le mani.~ ~Ma poichè le più tranquille
39 1, VI| ricevuta, io mi metto le mani sulle orecchie, per un moto
40 1, VI| disperse, a capitare in cattive mani; a essere lette da chi non
41 1, VI| la vedeva giungere nelle mani di Cesare Dias, vedeva il
42 1, VI| nascondendosi la faccia fra le mani, arrossendo di scorno innanzi
43 1, VI| dolcemente Stella, prendendole le mani, obbligandola a sedersi.~ ~–
44 1, VI| sinistra, guardandosi le mani attentamente, come se le
45 1, VI| L'avvenire è nelle mani di Dio – disse lei, non
46 1, VII| guance, le cadevano sulle mani ed ella si fermava, accecata,
47 1, VII| abbassato il capo sulle mani guantate. Laura, finito
48 1, VII| capo appoggiato alle due mani congiunte dietro la nuca
49 1, VII| si assottigliava, quelle mani che si facevano trasparenti,
50 1, VII| distesa nella poltrona, con le mani abbandonate lungo la persona,
51 1, VII| stringendo nervosamente con le mani i bracciuoli, scuotendo
52 1, VII| gli occhi ardenti, con le mani tese e invocanti, ella aspettava
53 1, VII| battendosi la fronte con le mani – è mai possibile, anche
54 1, VII| slanciò a lui, e gli prese le mani.~ ~– No, no, non ve ne andate!
55 1, VII| si appoggiava con le due mani al parapetto della terrazza
56 1, VII| umilmente incrociando le mani, come se pregasse.~ ~Un
57 2, I| al menomo soffio, e nelle mani un fascio di rose thea fresche,
58 2, I| dammela – disse, stendendo le mani.~ ~Se la passò, dolcemente,
59 2, I| leggiadra donna portava nelle mani un fascio di lillà, delicati
60 2, II| alla guerriera, alle due mani congiunte, guardando il
61 2, II| che le era restato fra le mani. Pure, se quello sguardo
62 2, II| appoggiato alla spalliera, con le mani abbandonate sui bracciuoli
63 2, II| diceva, stringendo con le mani i bracciuoli della poltrona,
64 2, II| sola, che le prendesse le mani, che la baciasse teneramente,
65 2, II| forza ignota, passandosi le mani sulla fronte che bruciava,
66 2, II| del soprabito alzato e le mani in tasca. Fissò la moglie,
67 2, IV| fragile che si spezza fra le mani e che non ricorda neppure
68 2, IV| agitando nelle delicate mani il ventaglio di piume bianche
69 2, IV| benissimo – disse.~ ~Le prese le mani, le baciò: poi le baciò
70 2, IV| si amano, vedeva le due mani vincolate, vedeva che, guardandosi,
71 2, IV| congiunte e vincolate le due mani, vicine le teste, e le labbra
72 2, IV| la testa, tendendogli le mani, adorandolo. Ed allora Cesare,
73 2, IV| seduto, le teneva le due mani: si guardavano, si sorridevano:~ ~–
74 2, IV| brivido la percorreva; le mani quasi lasciavan cadere quello
75 2, IV| sull'origliere, puntando le mani chiuse sul letto, vi fu
76 2, IV| sguardo, e le sue bianche mani si distendevano sui merletti
77 2, IV| si prese la testa fra le mani per non vedere. Quattro
78 2, IV| Laura aveva intrecciate le mani, quieta, in un'attitudine
79 2, IV| ed Anna fissava quelle mani, che erano state intrecciate
80 2, IV| capelli, quelle labbra, quelle mani di nuovo, l'allucinazione
81 2, IV| disperata, torcendosi le mani.~ ~– Lo vedi? – ribattè
82 2, IV| nascondendo la faccia fra le mani.~ ~Ma Laura, arsa adesso
83 2, IV| e di dolore, le tolse le mani dal volto e le disse, sommessamente,
84 2, IV| poltroncina e abbandonò le mani lungo il corpo. La istessa
85 2, IV| generato, che le stesse mani materne ci hanno accarezzato,
86 2, IV| sorella; ella ne prese le mani, carezzandole, baciandole,
87 2, IV| a quelle carezze le sue mani, senza parlare, per un poco.
88 2, IV| ginocchia, e congiunte le mani, ridisse tutte le antiche,
89 2, IV| laceravano il volto e le mani, ella potesse essere sempre
90 2, IV| dovuto veder tremare quelle mani, chiedendo perdono a lei,
91 2, IV| appoggiata la faccia alle mani, ebbe un lungo minuto di
92 2, IV| che tutto, tutto era nelle mani di Cesare, restò presso
93 2, IV| col viso nascosto fra le mani, avendo orrore di quello
94 2, IV| stringeva le tempia fra le mani, senza poter piangere, senza
95 2, IV| E gridava, si torceva le mani, si batteva le tempia; disperata,
96 2, IV| stringendosi le tempia fra le mani.~ ~– Amore drammatico, dicevamo,
97 2, IV| andò vicino, gli prese le mani, gli disse:~ ~– Ah Cesare,
98 2, IV| glacialmente, sciogliendo le sue mani, da quelle convulse di sua
99 2, IV| gridò convulsamente, con le mani nei capelli.~ ~– Tu ne sei
100 2, IV| la veletta nera, con le mani strette nel manicottino.
101 2, IV| fu un uomo smorto, dalle mani tremanti che accolse quella
102 2, IV| smorta donna, dalle tremanti mani. Non dissero nulla. Egli
103 2, IV| seggiolone, di nuovo, con le mani incrociate in grembo, in
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
104 Ert, I| bastone della granata fra le mani: i fanciulli che si erano
105 Ert, I| quell'aria. Solo le sue mani erano incatenate: non già
106 Ert, I| soffrirne; non si guardava le mani, non cercava di sollevarle,
107 Ert, I| barca. Teneva in grembo le mani incatenate, così, come se
108 Ert, I| levata la catena dalle mani e l'avevano buttata in un
109 Ert, I| scintillante d'oro, girava nelle mani tremanti del prete, egli
110 Ert, II| carezzandole il viso con le piccole mani fresche:~ ~— Non piangere,
111 Ert, II| restava appoggiata con le mani alla barra di ferro, riposandosi;
112 Ert, II| Non è fatica per le vostre mani. Lasciatelo portare a me,
113 Ert, III| trovare. Passano per le mie mani, le lettere. Sono talvolta
114 Ert, III| sfogliando ogni tanto, con le mani candide, quasi trasparenti,
115 Ert, III| suo libro d'immagini, con mani lente, con gli occhi vagamente
116 Ert, III| tenendosi i ginocchi con le mani, crollando il capo col berretto
117 Ert, IV| Gigli un telegramma. Le mani di Gigli tremavano, aprendo
118 Ert, IV| piccolo uomo. La madre le cui mani tremavano, mentre lo vestivano
119 Ert, IV| fortezza italiana, nelle mani del nemico! Nessuno vi poteva
120 Ert, IV| bandiera si agitò nelle mani del portabandiera. I galeotti
121 Ert, IV| consolazione le piccole mani innanzi alla stella d'Italia,
122 Ert, V| arrivava fino a mettere le mani alle orecchie del piccolino,
123 Ert, V| Traetta, col berretto fra le mani, attese che il capitano
124 Ert, V| Rocco Traetta girava fra le mani il berretto rosso, non decidendosi
125 Ert, VI| solo, col volto fra le mani, levò la faccia lagrimoso
126 Ert, VI| vestito nero di lana, con le mani abbandonate lungo la persona,
127 Ert, VI| tenendo il berretto fra le mani, col capo abbassato. Dalla
128 Ert, VI| tenendosi le ginocchia con le mani, nerovestita, coi capelli
129 Ert, VI| stessi gli mettono fra le mani, nella cintura, nelle pieghe
130 Ert, VI| che gli aveva messo nelle mani e che avevano chiuso nella
131 Terno, I| dolci a mandorla, con certe mani così fini e così candide
132 Terno, I| E incrociò le delicate mani bianche sulla coperta. Tommasina,
133 Terno, I| questi quattro soldi, nelle mani di qualcuno? Sai che siamo
134 Terno, I| biglietto?~ ~— Sta in buone mani — disse l'innamorato, galantemente...~ ~
135 Terno, I| loro solamente la testa, le mani e i piedi, di stucco, delicatamente
136 Terno, I| rivolti al cielo, con le mani delicate che imploravano
137 Terno, I| essere una meraviglia; nelle mani un fazzoletto bianco di
138 Terno, II| sopra una sedia con le mani sotto il grembiule, dicendo
139 Terno, II| Macchinalmente, con le sue mani esili e bianche, la signora
140 Terno, II| non sta. Ma sta in buone mani. Pure, in mezzo agli strilli,
141 Terno, II| madre aveva incrociato le mani candide sulle ginocchia
142 Trent, I| passato per mille sporchissime mani. Non si vedevano, sulle
143 Trent, II| veletta nera, con le piccole mani guantate di capretto nero
144 Trent, II| fece ella, congiungendo le mani, in atto di preghiera.~ ~—
145 Trent, II| fronte e gli occhi sotto le mani intrecciate. Non era più
146 Trent, II| legato sotto il mento: le mani giallastre, malgrado il
147 Trent, II| attorno e incrociando le mani di un pallor cereo, tutto
148 Trent, II| teneva preziosamente nella mani, toccandolo come se fosse
149 Trent, III| Pulcinella, che mangiava con le mani un piatto di maccheroni
150 Trent, III| feriti, ai Pellegrini, con le mani arse, le faccie squarciate,
151 Trent, IV| sono come carezze lievi di mani innamorate.~ ~— Piove, peccato! —
152 Trent, IV| immensa truffa sono già nelle mani del procuratore del re.
153 Trent, IV| faceva ella, torcendosi le mani la disperazione.~ ~— E pensare
154 Trent, IV| Tutte le carte sono nelle mani del procuratore del re, —
155 Trent, IV| fece ella torcendosi le mani per la disperazione.~ ~—
156 Trent, IV| penso che voi mettete le mani nel denaro altrui, nel denaro
157 Trent, IV| diss'ella levando lo mani al cielo.~ ~— Credevi che
158 Trent, V| si era costituito nelle mani del questore di Napoli.
159 Trent, V| Straziante spettacolo di mani tremanti, di occhi disperati
Gli amanti: pastelli
Par.
160 Stresa | continuava a tenerlo fra le mani, incapace di lasciarlo;
161 Morell | spirituale: vi era nelle sue mani che tenevano le mie quasi
162 Dias | me a rimettermi nelle sue mani? Con la massima glacialità,
163 Caracc | così tranquilla, con le mani bianche abbandonate sulla
164 Caracc | Beatrice Albano, incrociando le mani sulle ginocchia.~ ~- Ma
165 Caracc | rimase immobile, con le mani incrociate sulle ginocchia,
166 Vincen | acqua, ma se lo versò sulle mani, rasciugandosele al grembiule
167 Vincen | chiacchierando, mangiava con le mani il saporito e tenace frammento
168 Vincen | dopo essersi passate le mani sui capelli giallastri,
169 Vincen | quietarli, fermando le loro mani impazienti: uno specialmente,
170 Vincen | e restava inerte, con le mani sotto il grembiule, non
171 Marqui | le laboriose e sapienti mani di Cristina avevano disposto
172 Marqui | aveva, con le sue piccole mani, raccolti insieme un vestito
173 Marqui | Prendi, prendi, - e con le mani prese da un tremore di generosità,
174 Heliot | tutto quello che esce dalle mani degli artefici dell'Estremo
175 Heliot | riabbassandosi, coprivano le mani sino alla punta delle dita.
176 Heliot | pigliandole le piccole mani bianche che escivano dalle
177 Sorel | con gli occhi bassi e le mani prosciolte lungo la persona,
178 Sorel | il mento appoggiato alle mani, egli si abbandonava, direi,
179 Sorel | gli prese la testa fra le mani sottili e ingemmate e gli
180 Sorel | accompagnava, alla carezza di due mani sottili sulle tempie e nei
181 Sorel | volevan salvare, o le loro mani carezzevoli che lo volevan
182 Maria | voce. Egli le guardava le mani fini, magrette, lunghette,
183 Maria | ed egli adorava quelle mani. Ella gli parlava e rapidamente,
184 Maria | i libri era caduta dalle mani di Paolo, a terra; non un
185 Maria | ai cuscini di raso e le mani abbandonate lungo la persona.
186 Maria | fatta un po' di luce, con le mani tremanti che tentavano accendere
187 Maria | nascondendo la faccia fra le mani. Fra un'ora ella doveva
188 Gerald | come le spalle; grasse le mani come i piedi, grasse le
189 Gerald | due masse di grasso per mani, un grasso roseo, tutto
Le amanti
Parte, Cap.
190 Fiamm, I| palpebre socchiuse e le mani abbandonate lungo il corpo,
191 Fiamm, I| passione, cercando con le mani, nell'oscurità, quelle calde
192 Fiamm, I| nell'oscurità, quelle calde mani amate; soffocava, bruciava.
193 Fiamm, I| occhi, sulle labbra, sulle mani, come a vincerne il bruciore,
194 Fiamm, I| guanti morbidi di Grazia e le mani sottili profumate. Quando
195 Fiamm, I| allo sportello e di quelle mani odorose, di quei guanti
196 Fiamm, I| sotto le mie labbra, le sue mani inebrianti?..." Ed ella
197 Fiamm, I| stazione, stringendo fra le mani il sacchetto dove erano
198 Fiamm, I| il velo, stringendo nelle mani nervose, convulsamente,
199 Fiamm, II| numerosi anelli delle sue mani gemmate, appoggiando le
200 Fiamm, II| un po' calde e le belle mani che sembravano farfalle
201 Fiamm, II| Ferrante, baciandole le mani.~ ~- Nulla - fece lei, con
202 Fiamm, II| malinconica, che si tendevano le mani, come se l'uno dovesse salvare
203 Fiamm, III| mazzolino che teneva nelle mani e dopo averle fatte girare
204 Fiamm, III| miglio, buttato dalle candide mani di una fanciulla inglese,
205 Sole, I| la veletta, stringendo le mani nel manicotto. Tutto quello
206 Sole, II| aiutava ad indossarlo, le sue mani tremavano. Allora, ella
207 Sole, II| rimproveri, le prendeva le mani e le chiedeva:~ ~- Come
208 Sole, II| portando dei fiori nelle mani, come era il suo costume,
209 Sole, II| quando egli appariva, dalle mani che si facevano fredde nelle
210 Sole, III| cercava sciogliere le sue mani da quelle di lei che le
211 Sole, IV| dolcissimamente, prendendogli le mani.~ ~Egli si turbò sempre
212 Sole, IV| sorridente di Clara, a quelle mani che gli si tendevano affettuosamente,
213 Sole, IV| torture. Egli le prendeva le mani, ma ella le ritraeva, come
214 Sole, IV| reggendosi la testa con le mani, ella che aveva gridato
215 Sole, IV| sorridendosi, toccandosi le mani nel porgersi un bicchiere,
216 Sole, V| replicò lui, prendendole le mani.~ ~Ella si svincolò, dolcemente
217 Sole, V| lui, con la faccia fra le mani, come un fanciullo abbandonato.~ ~-
218 Sole, V| mi lasciare! - e tese le mani per rattenerla.~ ~Ella si
219 Amant, I| cara - e le baciò le due mani.~ ~Paolo Spada era innamorato
220 Amant, I| egli non resse. Le prese le mani, l'abbracciò, cercò di consolarla
221 Amant, III| apprestare benissimo, mentre le mani le tremavano, nel suo ufficio
222 Amant, III| amore, toccandolo con le mani gelide e bagnate di sudore,
223 Sogno | del suo cappello, con le mani abbandonate in grembo, che
224 Sogno | vecchia canzone. Con le mani congiunte in grembo, con
225 Sogno | precipitosamente, tenendole le mani, che erano gelide, invero,
226 Sogno, I| loro teste vicine, sulle mani dalle dita intrecciate,
227 Sogno, I| dove passavano sulle sue mani dei baci leggieri come un
228 Sogno, II| levandosi e stringendole le mani - giusto.... vi scrivevo.~ ~-
229 Sogno, II| singhiozzi, torcendosi le mani, battendo la testa sulla
230 Sogno, II| andò vicino, le prese le mani, la chiamò per nome e allora
231 Sogno, II| cose....~ ~E le tenne le mani, la guardò negli occhi,
232 Sogno, II| riprese lui, tenendole le mani, guardandola, sempre negli
233 Sogno, II| dimenticato, hai preso le mie mani, nell'oscurità della grotta
234 Sogno, II| risposto sì, stringendoti le mani, questo, certo, neppure
235 Sogno, II| anima, quella stretta di mani.... e laggiù, laggiù, ti
236 Sogno, II| nascondendosi il viso fra le mani. Ma dopo qualche minuto,
237 Sogno, II| la testa convulsa fra le mani.~ ~- Luisa, Luisa, che fate? -
238 Sogno, II| la faccia nascosta fra le mani sovrapposte, non dando segno
239 Sogno, II| segno di vita: anche le mani che avevano tremato sempre,
La ballerina
Cap.
240 I | lestamente si formavano sotto le mani rapide dei fiorai, guardando
241 I | l’altra, congiungendo le mani, pregando.~ ~— Come si chiamava?~ ~—
242 I | forse, se fosse stata a mani libere: il fioraio, con
243 I | Ferdinando Terzi, con le mani nelle tasche del paletot
244 I | presero silenziosamente dalle mani di Carmela Minino la corona
245 I | e chiuso il volto fra le mani, mentre il prete orava,
246 II | lente e pazienti le sue mani, malgrado che fosse domenica.
247 II | meccanica grandissima: le mani brune, magre, ossute, ornate
248 II | lo scatto burlesco delle mani scimmiesche.~ ~— E stassera,
249 II | alla carbonaia che con le mani sporche di carbone lavorava
250 II | sotto le agilissime, scarne mani di Gaetanella, cominciava
251 II | toilette, si soffiava sulle mani, si riavvolgeva attorno
252 II | con certi piedi e certe mani da carrettiere, amante di
253 II | tre volte, vivamente: le mani che allacciavano il giubbetto
254 II | era, le mangiava con le mani tutte lucide di olio, gittando
255 II | si vedevano molto; le sue mani ed i suoi piedi non erano
256 II | busti e sottane con certe mani rapide, coi volti bianchi
257 III | cappello bizzarro, e le mani rosse e nude, una sartina,
258 III | dispiacendosi di vederla con le mani nude, senza un ornamento
259 III | sorriso dolce, assai dolce; e mani, malgrado la glicerina,
260 III | si nascose il viso fra le mani. Ella sapeva che, adesso,
261 III | gioielli falsi, a lavarsi le mani con la pasta di mandorle,
262 III | di raso sempre nuovi, le mani bianche della donna oziosa
263 III | sè, per non rovinarsi le mani, come egli diceva: e aveva
264 III | che gli era passata per le mani come cassiere, con una intonazione
265 III | fosse, stringendo nelle mani, la lettera aperta. Verso
266 IV | chi l’avesse, perché le mani le bruciavano dal freddo
267 IV | seta a fili d’oro, con le mani tremanti che strappavano
268 IV | disputando, quasi venendo alle mani.~ ~— Si è ucciso alle otto!~ ~—
269 IV | addosso alla meglio, con le mani così tremanti che non potevano
270 IV | sdrucito e unto, con le mani in tasca, passeggiava, fischiettando
271 IV | sparso sul petto, sulle mani, sul letto, sul tappeto,
272 IV | piedi del letto, con le mani incrociate sulla spalliera
273 IV | comprimendosi il petto con le mani, quasi a calmarne l’ansia.~ ~
274 IV | dando cinquanta lire nelle mani di Raffaele Scarano per
I capelli di Sansone
Cap.
275 I | padrona di casa: aveva le mani rosse sino all'avambraccio.~ ~—
276 I | ospedale dei Pellegrini, alle mani del primo oculista di Napoli,
277 I | sgabello e incrociando le mani.~ ~L'aveva intesa raccontare
278 I | opprimendolo, tendeva le mani, afferrava la pesca, la
279 I | proprietario. Dolfin con le mani in tasca guardava il soffitto,
280 I | Riccardo si era seduto, le mani abbandonate, l'occhio spento,
281 I | scrivere, ma non potè, le mani gli tremavano. Quando la
282 I | finito, si guardavano le mani già tutte nere d'inchiostro,
283 I | labbra un po' secche, le mani un po' calde, tutti i nervi
284 I | duecento copie di giornali. Le mani si tendevano, i monelli
285 I | ragazzina era lì, con le mani tese.~ ~— Cento a te, cento
286 I | sorbiva del brodo, movendo le mani bianche cariche di gemme.
287 I | sua acconciatura, con le mani un po' tremanti.~ ~— Ecco
288 II | giornali che uscivano dalle mani delle piegatrici. Un minuto:
289 II | soffrendo di tutto, anche delle mani del cameriere che gli porgevano
290 II | sentiva. Camminava con le mani in tasca e col capo abbassato
291 II | spalle un po' curve e le mani prosciolte della persona
292 II | che erano piegate dalle mani agili delle donne, chiuse
293 III | ancora fresca e rossa, dalle mani bianche femminili, ma tenaci
294 III | fare dei pacchetti; con le mani sottili calzate di lunghi
295 III | seguivano il volo delle sue mani sulla tastiera bianca e
296 III | ma reclinato il capo, le mani congiunte, orava fervidamente.
297 III | la signorina dalle lunghe mani candide, dalla vocina discreta
298 III | ambiente. Ella alzava le mani verso una scansia alta,
299 III | esposizione continuava; sotto le mani bianche della signorina,
300 III | sparenti, e tendeva un po' le mani, curiosa, eccitata, desiderosa
301 III | soffiante sul volto e sulle mani, e la luce chiara si arrestava,
302 III | contento di tenere nelle sue mani scarne di amministratore
303 III | fantasticherie: e una visione di mani femminili gemmate, di teste
304 IV | Bagatti gli pose le due mani sulle spalle.~ ~— Io ti
305 IV | inglesemente sulle anche, con le mani ficcate a forza nelle piccole
306 IV | cranio, gli occhi lucenti, le mani in aria, polemizzava violentemente
307 IV | scrivania e mettendovi su le mani, come per impedire a Joanna
308 IV | a metà, prese con le due mani nel cassetto un fascio di
309 IV | Bertarelli entrando, con le mani nelle maniche come un frate,
310 V | dagli occhi chiari e dalle mani sempre fredde.~ ~E taciturnamente,
311 V | se il Tempo nelle nostre mani discende?~ ~— È probabile, —
312 V | sorridendo, — e se nelle mie mani, sale ancora?~ ~— No, perchè
313 V | perduto in riflessioni, con le mani in tasca, il cappello abbassato
314 V | peggio, cascasse in cattive mani, quale danno al partito!~ ~—
315 VI | Agapito la girava fra le mani, restando impalato.~ ~—
316 VI | Agapito rimaneva, con le mani cariche di soldoni.~ ~—
317 VI | prese i quattrini dalle mani di Antonio Amati e li depose
318 VI | timidamente, impacciato, con le mani penzoloni, guardando le
319 VI | nascose la faccia fra le mani, in un disperato accasciamento.
320 VI | restava senza sguardo: solo le mani andavano e venivano, meccanicamente,
321 VI | Riccardo Joanna, ficcandosi le mani in tasca.~ ~— Già fatto?
322 VI | entrò, con una carta fra le mani; e la mise silenziosamente
323 VI | cappello buttato indietro, le mani che sollevavano, dietro
Castigo
Cap.
324 I | legno scolpito e le due mani gli nascondevano gli occhi
325 I | sua fronte dal velo delle mani e fissò lo sguardo stanco
326 I | era passato per le bianche mani inguantate, al ballo, ai
327 I | nascondersi il volto fra le mani, vedendo ancora, attraverso
328 I | posando leggermente le mani sulla scrivania, come non
329 I | coprendosi il volto con le mani.~ ~Ella era curva sulla
330 I | Ma ella aveva messo le mani sul fazzoletto e con le
331 I | viva luce.~ ~Le pietose mani, che avevano vestito la
332 I | tomba; poiché la testa, le mani, tutta la persona era seminascosta
333 I | pieghe sul volto e sulle mani, ampiamente allungato sulla
334 I | origliere, ma le pietose mani vi avevano assai raccolto
335 I | quale erano intrecciate le mani, e poi ricadeva in lievi
336 I | fatto un passo. Le pietose mani, e anche sapienti, non avevano
337 I | di sangue: e le piccole mani che così coraggiosamente
338 I | poteva non pensare che quelle mani, piamente intrecciate sulla
339 I | espressione. Le pietose mani avean tentato la trasfigurazione,
340 I | baciare quelle piccole mani che si tingevano di viola
341 I | gli occhi erano chiusi, le mani erano fatte glaciali, il
342 I | incrociate sul petto, quelle mani intrecciate sopra il crocefisso,
343 I | il crocefisso, braccia e mani che mai più avrebbero avuto
344 I | braccia e povere carezzevoli mani, fatte solo per abbracciare
345 I | le braccia, torcersi le mani, sì; passare le giornate
346 I | si coprì il volto con le mani, non resistendo a quella
347 I | morte.~ ~Egli abbassò le mani, affascinato: e i suoi occhi
348 I | morta.~ ~Ricordava. Quelle mani piccole e già mezzo violette
349 I | sorgeva la verità da quelle mani rattratte che invano si
350 I | misera Anna aveva preso le mani dei suoi carnefici e le
351 I | delle sue lagrime quelle mani senza pietà: si era inginocchiata
352 I | tumulto: ardevano le sue mani e tremavano i suoi polsi,
353 I | cicatrice del pensiero; le mani raggricchiate anche sul
354 I | volte, come abbagliate; le mani vagarono, incerte, quasi
355 I | battendosi la fronte con le mani.~ ~Egli la fissò, per vedere
356 I | sul petto, incrociando le mani alla cintura.~ ~— Vattene,
357 I | morta, e hai consentito che mani estranee ne lavassero il
358 I | nel suo abito nuziale le mani caritatevoli di una oscura
359 I | questo? — gridò Laura con le mani nei capelli.~ ~— Io, sì.~ ~—
360 I | verso lui, gli prese le mani, lo guardò negli occhi,
361 II | tenendo stretto fra le mani il cappello velato dal crespo
362 II | donna non doveva trovare le mani dell’amante che occupate
363 II | inginocchiato, tenendole le mani, volgendo, fissando gli
364 II | marito lo dovesse avere dalle mani di Luigi; perché tutta la
365 II | Anna, tenendole le sottili mani, baciandone le dita leggiadre
366 II | con le cuffie bianche e le mani brutte, lungo la tavola,
367 II | sempre soli, si tendevano le mani, le braccia si stringevano,
368 II | pallido e con le palme delle mani che bruciavano per quel
369 II | scendeva sino alle labbra. Le mani guantate di nero si nascondevano
370 II | velo di crespo, tenendo le mani ficcate nel manicotto; e
371 II | ai piedi, gli appoggiò le mani sulle spalle e la testa
372 II | al suo, non baciò quelle mani guantate, non vide quelle
373 II | riavvicinandosi a lui, prendendogli le mani, teneramente — senti, tu
374 II | guardandola freddamente, mentre le mani di Laura stringevano invano
375 II | tentò di sciogliere le sue mani da quelle di Laura.~ ~—
376 II | mio sangue bruciò le mie mani e la mia fronte, che le
377 II | piegando la testa sulle mani di Cesare.~ ~— Non posso
378 II | gli prese la testa fra le mani, l’obbligò a guardarla negli
379 III | quelle giovani donne dalle mani troppo calde, tutta quella
380 III | non vi era americana dalle mani piccoline, dai piedi piccolini
381 III | biancore intorno al viso. Le mani, su cui scendeva a punta
382 III | giacinti, che le bianche mani luminose di gemme stringevano
383 III | strinse le tempie nelle mani, per riprendere le sue idee,
384 IV | camoscio, e le bianchissime mani apparvero, le mani che avevano
385 IV | bianchissime mani apparvero, le mani che avevano tanta spiritualità,
386 IV | socchiusi, con le spirituali mani di donna che non aveva saputo
387 IV | trapuntato di ametiste. Nelle mani portava un fascio di orchidee
388 IV | antica: solo le piccole mani che uscivano dalle maniche
389 IV | fantastiche.~ ~— Le sue mani non sono sempre fredde?~ ~—
390 IV | che tengono sempre fra le mani le donne orientali, per
391 IV | erano i molti anelli onde le mani erano caricate. Ella leggeva,
392 IV | spalle al suo leggìo, con le mani abbandonate lungo la persona
393 IV | col viso nascosto fra le mani, la testa abbassata, prostrato
394 IV | Quando Luigi abbassò le mani, cercandola coi suoi occhi
395 V | prete alto e ossuto, dalle mani rosse e dal volto su cui
396 V | disse il parroco, tenendo le mani grosse, nodose, rosse, incrociate
397 V | bianchi. Portava, nelle mani, un libro di preghiere di
398 V | licenziarli, incrociò le mani sullo stomaco. Laura intese.~ ~—
399 V | piedi sulle poltrone, le mani sotto le ascelle ed essere
400 V | maledizione.~ ~Ella torse le mani intorno al libro delle orazioni
401 V | nascose il volto fra le mani, alla terribile ingiuria.~ ~
402 V | gridare, né torcermi le mani, né strapparmi i capelli.~ ~—
403 V | sulla sedia, mettendosi le mani convulse sui biondi capelli,
404 V | Laura gli aveva preso le mani:~ ~— Ti rammenti? — gli
405 V | coprendosi gli occhi con le mani.~ ~— Tanto spavento ti fanno
406 V | è possibile. Leva quelle mani dagli occhi, guardati intorno...~ ~—
407 V | stringendo più forte le mani.~ ~— Abbi il coraggio di
408 V | volto, lo sentivo alle sue mani brucianti, quando toccavano
409 VI | fronte all’altro: lei con le mani appoggiate sul libro aperto,
410 VI | l’andatura, le piccole mani guantate, i fini piedi calzati
411 VI | argentei: e teneva fra le mani un ventaglio di piume nere.
412 VI | infiammò di collera. Le sue mani tormentavano nervosamente
413 VII | sedia, con la faccia fra le mani, che pregava. Le preci uscivano
414 VII | neri e torbidi occhi, dalle mani bianche e grassocce, vestite
415 VII | quasi grasso, con certe mani forti e grasse coperte di
416 VII | sua esistenza era nella mani di Luigi, era apparsa una
417 VII | sua spada parve nelle sue mani diventata un inutile bastoncello,
418 VII | battuto? — e gli teneva le mani, lo interrogava, ansiosamente.~ ~—
419 VII | in là. Ella gli teneva le mani e gliele accarezzava, teneramente,
420 VIII | indice, le perfette piccole mani. Il suo grande ombrellino,
421 VIII | grazioso di coppe tenute dalle mani gemmate: sul piazzale quasi
422 VIII | o azzurri, se le nostre mani sono piccole o grandi? Sembro
423 VIII | nascondendosi il volto fra le mani.~ ~Un profondo silenzio
424 VIII | Hermione taceva; le sue mani, in quelle di Luigi, erano
425 IX | perdevano le braccia e le mani; e nelle sue pieghe, quando
426 IX | semplicemente. Talvolta le mani bianchissime, ornate di
427 IX | braccia prosciolte, con le mani prone, aspettò che la dama
428 IX | suprema: come incrociò le mani in grembo, intorno al suo
429 IX | nascose la faccia fra le mani.~ ~— Io sono dunque, il
430 IX | così inginocchiata con le mani congiunte, piangendo!~ ~—
431 IX | torcendosi convulsamente le mani.~ ~— Dio, fatela quietare! —
432 IX | indietreggiando, mettendo le mani innanzi come se chiedendo,
433 IX | Laura non resse: tese le mani e, chinandosi, fece per
434 IX | il suo tavolino, con le mani abbandonate sul piano di
435 IX | seta amaranto: e nelle sue mani intrecciate, le sue dita
436 IX | con le braccia alzate e le mani congiunte dietro la testa,
437 IX | fiaccate le forze: si passò le mani sugli occhi, quasi a diradarne
438 IX | cappuccio, tenendo nelle mani i fiori degli oleandri,
439 IX | villa Alba, mentre le sue mani stringevano i ramoscelli
440 IX | seduto, con la faccia fra le mani: ogni tanto, levava la testa
441 IX | oggetti che toccava con le mani: poi, ritornandovi con più
442 IX | chiamare Hermione: le sue mani tenevano il piccolo anello
443 X | nascondendosi il viso fra le mani.~ ~— Brutale, sissignore:
444 X | nascondendosi il volto fra le mani.~ ~— E tu perché ti ostini
445 X | infelicissimo, levando le mani al cielo, in atto di smarrimento.
446 X | lui, afferrandolo per le mani.~ ~— Là dentro, è vero? —
447 X | dico che mi do nelle tue mani, senza difesa, se tu me
448 X | Morirò, morirò per le tue mani, hai ragione di farti giustizia.
449 X | fregandosi allegramente le mani, mentre salivano ambedue
Dal vero
Par.
450 2 | mettevano in tumulto, le mani correvano all'armi; e si
451 5 | profumi finissimi; si veggono mani bianche, dalle dita affusolate,
452 6 | voglia di stringere fra le mani quella testina leggiadra
453 6 | chiaro lume della lampada le mani inerti e la testa abbandonata
454 6 | labbra spesso tremanti; le mani agitate da un continuo brivido.
455 6 | celando il viso fra le mani, e Roberto rimase immobile,
456 8 | avvocati si fregavano le mani per la gioia, e dall'aspetto
457 16 | sottili sottili, stringeva le mani.... dopo, ridiventava sarcastica
458 17 | col corpo abbandonato e le mani penzolanti, che ogni tanto
459 19 | una dolce canzone, come se mani di fanciulli facessero piovere
460 19 | spezzare qualche cosa fra le mani, si sentiva la testa troppo
461 20 | non so come, capitò nelle mani del giovanetto un grosso
462 20 | con gli occhi ardenti, le mani tremanti nel rivoltarne
463 20 | gelide notti d'inverno, le mani e la fantasia si gelavano
464 22 | distrattamente il giornale tra le mani, leggendovi le nascite ed
465 23 | nascondere il fremito delle mani nervose che vorrebbero spezzare
466 23 | volenteroso per deporla nelle tue mani, come vi deporrà quelle
467 24 | il cuore ed agghiaccia le mani, che divora il sangue e
468 24 | ma aveva incrociate le mani, quasi per non lasciarselo
469 25 | venisse mai meno, che le mani fossero instancabili.....
470 27 | nel congiungersi le due mani inguantate ebbero un piccolo
471 27 | Andava lentamente, con le mani abbandonate, stringendo
472 29 | gradazioni. Pareva che le mani della suonatrice s'inseguissero,
473 29 | andatura divenne più briosa, le mani furono riprese dal loro
474 29 | dipingeva l'angoscia, le mani tremavano, tutto il suo
475 29 | nascondendosi il volto fra le mani. Non mi potrò mai sottrarre
476 30 | tornite sotto i merletti, le mani piccole e piene di fossetti,
477 31 | acclamano l'autore? Chi sa! Sono mani che si alzano per plaudire,
478 32 | di mento, il collo e le mani: impossibile di riconoscerlo.
479 32 | le quinte, fregandosi le mani, sorridendo e mormorando
480 34 | ricadere, ed immobile, le mani incrociate sulle ginocchia,
481 34 | stare tranquilla, con le mani incrociate sulle ginocchia,
482 34 | formarsi e completarsi, le mani si fecero bianche e trasparenti,
483 34 | abbandono nella sua poltrona, le mani inerti, le labbra vagamente
484 34 | sorridendo e tendendogli le mani; cresce, cresce, il bambino
485 34 | alla figlia, congiungere le mani, elevare gli occhi al cielo
486 34 | il corpo si dimagrava, le mani si assottiglivano: un giorno
Donna Paola
Capitolo
487 2 | appena appena congiunte le mani della piccolina per la preghiera
488 2 | maggiore - io sono nelle vostre mani.~ ~Ella lo guardò, sgomenta.
489 3 | non mi scuotevano, le sue mani che stringevano le mie non
Ella non rispose
Parte
490 Lett | In quanto a me che, con mani pietose, con mente pietosa,
491 1 | nostra piccola casa, ove le mani gentili e il gusto gentile
492 1 | mia morte! È nelle vostre mani, la mia lettera: sono sotto
493 1 | chinato il mio viso sulle mie mani, come quando una mistica
494 1 | alla nuca; nelle vostre mani guantate di bianco, voi
495 1 | Sono esse nelle vostre mani, è il segreto mio amoroso,
496 1 | vi sieno arrivate fra le mani. Non chiedo altro. Che altro
497 1 | stamane, voi avevate fra le mani un fascetto di mughetti
498 1 | esistenza mortale nelle vostre mani che, sempre, la lasciano
499 1 | rossa, mia, nelle vostre mani, alla vostra cintura....
500 1 | se io debba, con le mie mani, uccidere l'amor mio, se
501 1 | la fattura, adornavano le mani di donna Diana Sforza: ma
502 1 | mostrerà le sue candide mani, su cui, forse, si aggravano
503 1 | anche più bianco delle sue mani, mentre si curva, lassù,
504 1 | sola, attendendo, con le mani guantate di bianco, appoggiate
505 2 | varie, forse, nelle vostre mani. Randolph Montagu mi conosce.
506 2 | basso del vostro viso e le mani immote sui bracciuoli: dirimpetto
507 2 | vostro viso e il collo e le mani di una pioggiolina rinfrescante
508 2 | capiteranno nelle vostre mani, perchè io so i giorni in
509 2 | celando il viso nelle mie mani, ho cercato di pregare,
510 2 | ultima, forse.... con le mie mani. Dopo, risalirò in casa....
511 3 | ai miei piedi, sulle mie mani, così, gittati da graziose
512 3 | colore fosse la veste, le mani erano guantate e seminascoste;
513 3 | bianchi come le vostre candide mani: e in quel profumo che esaleranno,
514 3 | emozione grande: mi ha preso le mani, ha appoggiata la sua lieve
515 3 | curvando la testa fra le mani, in un raccoglimento semplice
516 3 | Montagu. Le vostre purissime mani ricevono, con questa, l'
517 3 | quasi sempre, tenendo fra le mani troppo bianche, fra le dita
518 3 | esangue, e ceree le lunghe mani sottili uscenti dall'orlino
519 3 | velato di crespo, sulle mani. Così restava, lady Montagu,
520 3 | si abbatteva sulle sue mani e non si rialzava che alla
521 3 | freddo, accostandovi le sue mani diaccie, senza giungere
522 3 | viso e tremare le ceree mani, toccando le lettere. Quando
523 3 | o tre ore, tenendo nelle mani un ombrellino verde, per
524 3 | tastando, un poco, con le mani, sulle sue coltri di pelliccia.
Fantasia
Parte
525 1 | piovevano sul petto, sulla mani, si disfacevano sul grembiule -
526 1 | oro lucido, levato nelle mani del prete, benediceva in
527 1 | guardava intensamente le mani bianche e come modellate
528 1 | Le tricolori, dalle cui mani uscivano i più leggiadri
529 1 | sul cucito. Le tremavan le mani.~ ~- Vi sentite male? Volete
530 1 | irrigidita, si cacciò le mani nei capelli, li strappò,
531 1 | la tua bocca, per le tue mani, il Signore mi ha salvata
532 1 | ricamato d'oro: ha nelle mani un fazzolettino bianco:
533 1 | il capo e congiungendo le mani.~ ~- Io non mi mariterò
534 1 | delle educande, e con le mani inerti, l'occhio vagante,
535 1 | banco, la faccia tra le mani, piangeva.~ ~« .. da questo
536 1 | nella gola e tremavano le mani. Le fanciulle si erano di
537 1 | bocca.~ ~Lucia congiunse le mani sul petto e fissò gli occhi
538 1 | dell'altare, congiunsero le mani sul petto, chinarono gli
539 2 | correvano e strillavano, con le mani bagnate, il nasino bagnato,
540 2 | E glielo puliva con le mani, delicatamente. Cavò il
541 2 | allargata intorno al collo, le mani abbandonate sulla tovaglia,
542 2 | Restò con la lettera tra le mani, guardandola. La fiutò:
543 2 | giallo, rosso, girava fra le mani il gibus, guardava Andrea
544 2 | occhi stranamente aperti, le mani che stringevano il bambino
545 2 | le braccia irrigidite, le mani che stringono il libro di
546 2 | spazzolava, si lavava le mani, beveva qualche goccia di
547 2 | il berretto di lontra, le mani finemente inguantate di
548 2 | fretta, col naso rosso e le mani in tasca. Le signore avevano
549 2 | rispondeva, gli occhi chinati, le mani nascoste nel manicotto.~ ~-
550 2 | si alzò, gli dette le due mani, lo trascinò presso il balcone
551 2 | dentro a lavare il viso e le mani della bambina.~ ~- Avete
552 2 | abbottonandolo frettolosamente; le mani tremanti non potevano annodare
553 3 | Andrea! - e congiunse le mani sul petto, col desiderio
554 3 | sporche: camicie tenute fra le mani sei mesi, cucite a punti
555 3 | avvolgersela attorno alle mani, attorno al collo, per rinfrescarsene
556 3 | l'ombrellino e tuffò le mani nei merletti. Discendevano
557 3 | disperata, si disfecero sulle mani.~ ~- O Andrea, per pietà
558 3 | gli occhi. Quando rimase a mani vuote, fece un gesto come
559 3 | terra, lontano. Ella, con le mani guantate di nero, prendeva
560 3 | funebre, incrociando le due mani dietro il capo, chiudendo
561 3 | pigliandogli la testa fra le mani, per guardarlo negli occhi -
562 4 | Caterina non ci metteva le mani, ma doveva essere sempre
563 4 | uscita fresca fresca dalle mani della sarta. Aveva ogni
564 4 | prendeva la testa fra le mani, meditando prima di scrivere.
565 4 | agitata, contorcendosi le mani.~ ~- Pare un poeta che improvvisi -
566 4 | giunto per la posta, ma le mani le tremavano nervosamente.~ ~-
567 4 | eccitandosi, stringendo le mani, come quando l'assalivano
568 4 | fervidamente, con la testa fra le mani.~ ~- Lucia sta troppo tempo
569 4 | le braccia arcuate e le mani congiunte sotto la nuca,
570 4 | tremava il giornale tra le mani; egli fingeva di leggere,
571 4 | ferro, irrigidirsi nelle sue mani: le battevano i denti come
572 5 | nascosti sotto la gonna, nè le mani nascoste sotto i guanti,
573 5 | E gli aveva prese le mani, lo guardava negli occhi,
574 5 | lasciò baciare tutte due le mani. Pensava. Poi sollevò un
575 5 | Dillo, ma dammi le tue mani: dillo, ma sorridi.~ ~-
576 5 | sulla poltrona.~ ~- Hai le mani calde, Alberto?~ ~- Ma no:
577 5 | sotto cui nascondeva le mani. Venne e si sedette, come
578 5 | Dopo si trovò ancora fra le mani la lettera della piccola
579 5 | scrivania, con la lettera fra le mani. Era stupefatta.~ ~- È attaccato -
580 5 | Alberto in viso, incrociò le mani in grembo e aspettò. Egli
581 5 | Caterina si contorse le mani, in grembo, come per una
582 5 | Caterina errò un poco con le mani sul tavolino da notte, non
583 5 | cado per terra, mi mordo le mani e rompo un cristallo. Butto
584 5 | indietro, riparandosi con le mani, quasi che temesse di quel
585 5 | nascondeva la faccia fra le mani, inorridita.~ ~- Voi non
586 5 | gli occhi socchiusi, le mani abbandonate e gialle quale
587 5 | impallidiva, non le tremavano le mani, non le tremavano le labbra.
588 5 | nella pelliccia, con le mani finemente inguantate di
589 5 | bisogno di tenerlo con le due mani e che non avrebbe mai potuto
590 5 | fardello che le stancava le mani. Nel salotto aveva visto
591 5 | vicino al lume, si trovò le mani sporche di carbone e se
592 5 | Lì, con la fronte fra le mani, senza guardare l'immagine,
593 5 | incredibile. E intorno alle mani terree, dalle dita violacee,
Fior di passione
Novella
594 2 | afferrabile che quasi stendeva le mani per pigliarlo. Tutti i contorni
595 3 | cravatta di traverso o le mani tinte di colore, mormorava,
596 3 | sul velluto nero, con le mani raggrinchiate, giace Francesca.
597 4 | appena appena congiunte le mani della piccolina per la preghiera
598 4 | maggiore - io sono nelle vostre mani.~ ~Ella lo guardò, sgomenta.
599 5 | osservò accuratamente le sue mani che aveva conservate morbide
600 5 | chiavicine. Le tremarono le mani. Venne verso sua zia, pallida,
601 6 | candela di cera. Belle le mani, sottili e fredde. Portava
602 6 | con una criniera nera, le mani un po' pelose, il collo
603 6 | pallidi, e volti rossi, mani tremanti che non reggevano
604 6 | non mi scuotevano, le sue mani che stringevano le mie non
605 7 | abbassata sugli occhi, con le mani ficcate e strette nel manicotto,
606 10 | vagavano, distratti, le mie mani avevano la febbre, ma sorridevo,
607 11 | nascose il volto fra le mani.~ ~- Non amiamo più. Nulla
608 12 | legno nel caminetto. Con le mani delicate sollevò il soffietto
609 12 | il passo per le scale, le mani le bruciavano come per febbre,
610 12 | la sua inquietudine. Le mani si stancavano, andavano
611 15 | brancicando nel fango, sporche le mani, sporca la gonna, sporca
612 15 | prendendosi la testa fra le mani per poter pensare, diventata
613 16 | col cuore in tumulto, le mani brucianti, la voce strangolata:
614 16 | stringendosi il viso fra le mani. Allora la terza parlò,
615 17 | bimbo rideva e stringeva le mani, quasi che possedesse già
616 17 | sopra una seggiolina, con le mani in grembo. Non aveva giocattoli
617 17 | lavoro usciva dalle sue mani rozzo e incompiuto. Egli
618 17 | tutto questo usciva dalle mani fatate di Ulrich. La sua
619 17 | stringeva la testa calda fra le mani gelate, per timore gli scoppiasse,
620 17 | cervello gli usciva dalle mani. Era mortificato. Dubitava
621 17 | cameretta, con la testa fra le mani, ansioso, trepidante. Era
622 18 | nascose il volto fra le mani con molta naturalezza.~ ~-
623 19 | mostrava mai. Invece le mani erano lunghe, sottili, con
624 19 | nudità provocante di quelle mani ingemmate come quelle di
L'infedele
Parte, Cap.
625 Inf | allora finito di cantare. Le mani sono magrette, lunghette,
626 Inf | però, ella teneva nelle mani un fiore di asfodelo, dal
627 Inf | cataclismi della natura, nè le mani degli uomini. Ma vi è anche
628 Inf | ella teneva le braccia e le mani abbandonate lungo la persona.
629 Inf | la persona. Sul nero, le mani erano candidissime: ma troppo
630 Inf | Chérie, ridendo e battendo le mani.~ ~- È inteso.~ ~- Continuate,
631 Inf | lui, prendendo una delle mani di Chérie e tenendola fra
632 Inf | egli le aveva preso le due mani e le baciava, ora l'una,
633 Inf | dei soffi.~ ~- Le vostre mani sono più buone delle vostre
634 Inf | apparissero e sparissero quelle mani bianche dalle dita troppo
635 Inf | un anello nelle perfette mani, incrociate dietro la testa.
636 Inf | poltrona, con la faccia fra le mani, tutto il suo essere sentimentale,
637 Inf | che essa diceva. Le sue mani mettevano in ordine, macchinalmente,
638 Inf | calmati - e gli prese le mani, come si prendono le mani
639 Inf | mani, come si prendono le mani di un ammalato, che vaneggia.~ ~-
640 Inf | guardandosi le perfette mani.~ ~- Io l'amavo...~ ~- Ebbene?~ ~-
641 Inf | si era seduta e teneva le mani in grembo: la beltà di quel
642 Inf | Si prese la testa fra le mani, per nascondere le lacrime
643 Inf | il volto dal velo delle mani, gli passò delicatamente
644 1 | adoro le vostre perfette mani e quando immagino che esse
645 Att | vagavano, distratti, le mie mani avevano la febbre, ma sorridevo,
646 ZigZ | cassetto; ma quando le sue mani hanno toccato, i suoi occhi
647 ZigZ | le forbici, le afferrò le mani, si ferì; ella seguitò a
Leggende napoletane
Par.
648 7 | terrazzino, scuotendo dalle mani e dall'abito una polvere
649 7 | spesso andasse a lavarsi le mani macchiate di rosso in un
650 7 | acqua si corrompeva. Quelle mani macchiate di rosso davano
651 8 | col libro delle ore fra le mani. Ma non leggeva.~ ~– Mi
652 8 | inginocchiata, col capo su le mani. Donna Romita si strugge
653 8 | E cercava prenderle le mani.~ ~– Che cosa debbo perdonarle?
654 9 | beatitudine del paradiso, mani traditrici e borghesi afferrarono
655 10 | lentamente. Ella si guardò le mani attraverso la luce, mani
656 10 | mani attraverso la luce, mani candide quanto il viso;
657 12 | piegata, sul lato diritto, le mani prosciolte. I capelli sono
658 14 | pallide pallide, le tue mani sono candide come la neve,
O Giovannino, o la morte
Par.
659 1 | borghesi che ancora erano nelle mani della pettinatrice, non
660 1 | di reticella nera sulle mani grassotte, ma un po' gialle.~ ~«
661 1 | appoggiato un ginocchio, le mani congiunte sul pomo del bastone,
662 1 | la testa appoggiata sulle mani, il cappello sopra una sedia
663 1 | raggiustandosi, ravviandosi con le mani i capelli. Era una creatura
664 2 | restavano immobili nelle sue mani e le labbra si chiudevano
665 2 | fèbbre fu presa nelle grosse mani rosse, quasi gonfie della
666 2 | auguri, stringendole le mani, abbracciandola, chiedendole
667 2 | nervoso che le agitava le mani: donna Gabriella, ora in
668 2 | fermava dal lavorare, le mani restavano immobili, mentre
669 2 | della sedia e il viso sulle mani: poi cominciava a dire il
670 2 | spaventato.~ ~E le prese le mani, nell'ombra, gliele carezzò,
La mano tagliata
Par.
671 1 | lana gli garentivano le mani: eppure egli s’infastidiva
672 1 | molto ampio e oscuro: le mani erano calzate di guanti
673 1 | Costui non si moveva, con le mani in grembo e incrociate le
674 1 | rammentarsi.~ ~E la prese nelle mani. Era una scatola di pelle
675 1 | girava e rigirava, fra le mani, osservandola bene. Uscì
676 1 | suo volto bruciante le sue mani gelide, per calmarsi. Oramai,
677 1 | grassa e rotonda, come certe mani belline e stupide: nè magra,
678 1 | stupide: nè magra, come certe mani troppo spirituali: nè abbattuta,
679 1 | nè abbattuta, come certe mani che hanno travagliato; nè
680 1 | troppo stretta da altre mani, con un aspetto d’innocenza,
681 1 | fossero allora esciti dalle mani dell'orafo. E il braccialetto,
682 1 | per la vecchiaia. Le sue mani erano scarne con certe grosse
683 1 | cappello sul capo, con le mani nodose e rossastre pel freddo,
684 1 | della tavola Rachele, le mani incrociate sulla tavola,
685 1 | nessun anello alle perfette mani, mollemente incrociate sulla
686 1 | sempre immobile, con le mani incrociate, assorbita nei
687 1 | nascondendosi la faccia fra le mani.~ ~— Egli è qui: è qui di
688 1 | lavorare? Mai, mai, con quelle mani bianche e fini, mai! — egli
689 1 | un viso divino, e certe mani bianche, lunghe e fini,
690 1 | bianche, lunghe e fini, mani di principessa e non di
691 1 | fissi su quel ritratto, le mani congiunte convulsamente,
692 1 | scatola è venuta nelle mie mani, per caso.~ ~— Come?~ ~—
693 1 | volto, nel collo, sulle mani, dei mazzolini di fiori
694 1 | Héliane Love, battendo le mani in piedi con uno slancio
695 1 | quanti gliene venivano tra mani, vuotando la sua carrozza,
696 1 | disse Héliane, battendo le mani e cercando la sua pelliccia.~ ~—
697 1 | scrivendo: ma ella, prima che le mani di suo padre adunghiassero
698 1 | ancora un poco, muta, con le mani in grembo, quasi aspettando
699 1 | Inginocchiata, con la faccia tra le mani, ella s’immerse in profondi
700 1 | Rachele Cabib torcendosi le mani.~ ~— Figlia, figlia, — disse
701 1 | replicò il padre, pregando, a mani congiunte.~ ~Ella si decise,
702 1 | ampia seggiola. Teneva le mani sui bracciali di pelle nera
703 1 | reclinato sul petto, le mani congiunte in grembo come
704 1 | voce fremeva di collera, le mani si dilatavano nella ribellione.~ ~—
705 1 | morte: non voi! — ~ ~Le mani del Maestro si contrassero
706 1 | nascondendosi la faccia tra le mani.~ ~Un profondo sospiro sollevò
707 1 | ella disse, congiungendo le mani, come ispirata.~ ~— Follìe,
708 1 | nascosto il suo volto tra le mani.~ ~— Oh quella voce, quella
709 1 | riprese Rachele Cabib con le mani congiunte sul petto, con
710 1 | urlò Mosè Cabib, con le mani levate, come se volesse
711 1 | quietamente, incrociando le mani.~ ~— Io te l'impedirò, —
712 1 | Roma; forse mi darà nelle mani di lui. … Domattina, Rosa,
713 1 | rapidamente accanto a loro, con le mani in tasca, fischiettando.~ ~—
714 1 | Rachele, a Rosa, torcendosi le mani.~ ~— Aspettiamo un poco.~ ~—
715 1 | gridò Rachele, prendendo le mani di quel servo, pregandolo.~ ~—
716 2 | lentamente i guanti mostrando due mani lunghe, magre, ossute e
717 2 | ossute e bianche: delle mani quasi cadaveriche, che facevano
718 2 | occhi verdi, appoggiò le due mani alle tempie del suicida
719 2 | dall'annegato, levando le mani dalle tempie. Si vedeva
720 2 | esanime e gli appoggiò le mani sulle tempie, parlandogli,
721 2 | il dottore prese le due mani dell'operaio salvato, le
722 2 | decentemente: teneva le mani inguantate, incrociate in
723 2 | poveretta, congiungendo le mani.~ ~— Esiste, dunque, l'amore? —
724 2 | gobbo aveva preso ambedue le mani di mistress Elisa Jackson
725 2 | applicandole, a intervallo, le sue mani scarne e ossute sulle tempie.~ ~
726 2 | ipnotico. Poi, le riprese le mani. Elisa Jackson gliele strinse
727 2 | prendendole novellamente le mani. Pareva calmissimo, ora;
728 2 | ancora una volta le sue mani lungo le tempie di Elisa
729 2 | gridò, fermandola, con le mani distese.~ ~— Che temete?
730 2 | lui, con la faccia fra le mani.~ ~— Di più, è impossibile, —
731 2 | egli strinse fra le sue mani fredde e scarne la fronte
732 2 | nel volto, applicandole le mani alle tempie.~ ~Ma, invece
733 2 | trovavano col volto fra le mani, con le labbra mute, spesso
734 2 | E le baciò le due mani, la baciò ancora, sulle
735 2 | labbra schiuse e le ceree mani distese lungo la persona,
736 2 | inginocchiata e con la faccia tra le mani, pregava.~ ~— Mia figlia? —
737 2 | nascose il volto fra le mani. Io rimasi esterrefatto,
738 2 | gli esciva dal petto e le mani distese sulle bianche coltri
739 2 | voce bassa e dura, con le mani sui bracciuoli della sedia.~ ~«—
740 2 | misterioso cofanetto nelle mie mani; egli è scomparso, lasciandomelo;
741 2 | quello di non poter avere le mani libere per ricercarlo, per
742 2 | esitazione, prendendo nelle mani il cofano, dov'era chiusa
743 2 | sofferto? L'avrò io nelle mani e potrò io cavargli il sangue
744 2 | specialmente gli anelli. Le mani saranno sempre bianche e
745 2 | cravatte rossastre, con le mani in tasca e con la pipetta
746 2 | entrò lentamente, con le mani nelle tasche del pastrano,
747 2 | che quell'uomo ha nelle mani la mia felicità! — mormorò
748 2 | guardando la vòlta, con le mani in tasca, come se nulla
749 2 | camminava rapidamente, con le mani in tasca, a capo basso,
750 2 | nascose il volto tra le mani. Era convulso.~ ~— Un po’
751 2 | stava a capo chino, con le mani congiunte sulle ginocchia,
752 2 | nascose il volto fra le mani, come per celare le sue
753 2 | si nascose il viso tra le mani. Egli comprese che, da parte
754 2 | colei che teneva nelle mani il segreto del suo avvenire,
755 2 | esclamò lui, torcendosi le mani dal dolore.~ ~— Io le ho
756 2 | nascondendosi il volto tra le mani.~ ~— Pure, — soggiunse Rosa —
757 2 | nascondendosi il volto tra le mani.~ ~— Rincoratevi, — soggiunse
758 2 | E gli consegnò nelle mani i tre plichi~ ~Guardando
759 2 | suprema. Tremavo; presi le mani dell'agente di polizia,
760 2 | Henner, aveva ambedue le mani!~ ~ ~«Riprendo la lettera
761 2 | Inghilterra. Ella battè le mani di gioia, come una bimba,
762 2 | continuava a gridare lei, con le mani nei capelli, come se non
763 2 | mi piaceva d’immergere le mani e il volto, giacchè ella
764 2 | anche io congiungere le mani, come quando ero un bimbo,
765 2 | attraversavano le braccia, le mani, ed ella le stirava, come
766 2 | dell'aceto, le tenni le mani, ma non ottenni nessun risultato.
767 2 | occhi si chiudevano, le mani e le braccia ricadevano
768 2 | Anche la temperatura delle mani non era tiepida, come sempre:
769 2 | tiepida, come sempre: le mani erano un po’ fredde e, sollevate,
770 2 | disfacendosi sul collo, sulle mani, piovendo sulla veste bianca.
771 2 | Adesso ella puntava le due mani sul divano, per alzarsi.
772 2 | col volto livido, colle mani abbandonate lungo la persona,
773 2 | che avesse appoggiato le mani sulla ringhiera del balcone.
774 2 | Marcus Henner; per le mie mani questo mostro doveva perire.
775 2 | luce del sole, con le mie mani, lungamente, lentamente,
776 2 | parve che avesse ambedue le mani; e in quel momento, malgrado
777 2 | Lambertini, col volto fra le mani.~ ~Per qualche tempo egli
778 2 | Come l'ha avuta nelle mani Roberto?~ ~— Nel modo più
779 2 | questo fantasma con le sue mani di ombra mi condurrebbe
780 2 | questo manoscritto sarà nelle mani dei miei nemici, ultimi
781 2 | fronte ardente con le sue mani fredde. Lentamente, mentre
782 2 | ipnotismo, che ci dà nelle mani le persone e le loro volontà,
783 2 | sono, adesso, nelle nostre mani, perchè siamo i più ricchi,
784 2 | e la penna mi cade dalle mani.~ ~«Io ho conosciuto Maria
785 2 | carica di gioielli, le sue mani bianche, meravigliose, nude,
786 2 | notte, e io avevo nelle mani molte grandi anime e molti
787 2 | I miei occhi, le mie mani che stringevano le sue tempia,
788 2 | abbandonarne il cadavere nelle mani dei becchini. Nella quarta
789 2 | notte, sempre tenendo fra le mani il polso di Maria, chiamai
790 2 | Avevo composto con le mie mani un potentissimo cordiale,
791 2 | immediatamente: sentii le sue mani rallentarsi e gelarsi attorno
792 2 | verso lei e le prendevo le mani fra il furore e la gioia,
793 2 | bianca, smorta, con le mani lungo la persona, coi capelli
794 2 | lacrime; ella tese le due mani a Ranieri Lambertini, e
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
795 Trion, III| lume della lampada con le mani inerti e la testa abbandonata
796 Trion, IV| labbra spesso tremanti; le mani agitate da un'impercettibile
797 Trion, IV| celando il viso fra le mani, e Roberto rimase immobile,
798 Prov | avvocati si fregavano le mani per la gioia, e dall'aspetto
799 CoBor | dolce, impastata con le sue mani, a donna Assunta Pietraroia,
800 CoBor | Pasqualina strinse le mani nel manicotto, con un leggiero
801 Silv, I| ricadere, ed immobile, le mani incrociate sulle ginocchia,
802 Silv, I| stare tranquilla, colle mani incrociate sulle ginocchia,
803 Silv, II| formarsi e completarsi, le mani si fecero bianche e trasparenti,
804 Silv, II| abbandono nella sua poltrona, le mani inerti, le labbra vagamente
805 Silv, II| sorridendo e tendendogli le mani; cresce, cresce, il bambino
806 Silv, II| alla figlia, congiungere le mani e levare gli occhi al cielo
807 Silv, II| il corpo si dimagrava, le mani si assottigliavano; un giorno
808 Idil, I| di mento, il collo e le mani: impossibile di riconoscerlo.
809 Idil, I| le quinte, fregandosi le mani, sorridendo e mormorando
810 Duali, II| una dolce canzone, come se mani di fanciulli facessero piovere
811 Duali, II| spezzare qualche cosa fra le mani, si sentiva la testa troppo
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
812 Int | la Madonna bagnò le sue mani, sulle rive di quel lago
813 1, I| morale o materiale: le sue mani improvvisamente affaticate
814 1, III| calore, i turchi, con le mani stanche dai gesti molli,
815 1, III| cintura di metallo, e nelle mani una mazza lunga e sottile.
816 1, IV| dei grandi Chéops, dalle mani sottili appoggiate sulle
817 1, IV| colorito bruno dorato: le sue mani e i suoi piedi hanno una
818 2, I| Jérusalem-hôtel, lavarsi le mani, far colazione ripartire,
819 2, II| armeno, ha l’aspersorio nelle mani, vi benedice e l’acqua benedetta,
820 2, II| vi va sul volto e sulle mani, odora di rose. Voi, abituato
821 2, IV| il Santo Sepolcro con le mani, con la faccia, col petto,
822 2, IV| silenziose lagrime, alle sue mani trepide, che stringono il
823 2, IV| Sepolcro. Voi vedete le mani aduste del misero contadino
824 2, IV| voi vedete queste povere mani tremare, tremare, toccando
825 2, IV| graziosissima, con piedi e mani infantili, scalza, vestita
826 2, V| volti lividi di morenti, di mani scarne e febbrili che si
827 3, I| sembra uscita pur ora dalle mani del più perfetto artefice,
828 3, II| Gerusalemme sia nelle loro mani, essi non prendono baldanza,
829 3, II| sia tenuta sospesa dalle mani miracolose dalla madre di
830 3, III| leviti, che tenevano nelle mani, dal Tempio, la sorte del
831 4, I| pregava, congiungendo le mani e pronunciando la sublime
832 4, II| umiliazione più profonda, le mani di Gesù si sono congiunte,
833 4, III| Kaipha, strumento cieco nelle mani di suo suocero Hannan, ma
834 4, III| di Pilato: io mi lavo le mani del sangue di questo Giusto?
835 4, III| messo il suo spirito nelle mani di suo Padre: la morte è
836 4, V| questo giusto? Io mi lavo le mani del suo sangue. E il popolo:
837 4, VII| vedevano che il volto e le mani. Volto giovane, molto: non
838 4, VII| espressione straziante. E quelle mani, quelle mani! Una di esse,
839 4, VII| straziante. E quelle mani, quelle mani! Una di esse, bianca, pendeva,
840 4, VII| lo lasciavano sfuggire. Mani diafane, dalle vene già
841 4, VII| vene già troppo violacee, mani di donna che piange, che
842 4, VII| labbra violette, con quelle mani così pure e così bianche
843 4, VII| atroce, dunque? — e le due mani tenenti il rosario, il cero,
844 5, I| fortuna: le loro industri mani incidono delicatamente la
845 5, I| grassa: i suoi piedi e le sue mani sono piccoli. Poi, il suo
846 5, II| stendono, da duemila anni, mani di tutti i bimbi cristiani
847 5, II| egli è stato deposto, dalle mani leggiere e carezzose della
848 5, II| immaginazioni sognano, che le mani più pie, più tenere e più
849 5, II| animali domestici! Le piccole mani dei bimbi tremano di commozione,
850 5, III| rosso fiore, coi piedi e le mani gentilissimi, esse si vestono
851 6, II| di vita, sparse a lunghe mani, con la luce sovra i piani
852 7, III| santi genuflessi, con le mani levate al cielo. Egli non
853 7, III| vestito di bianco, con le mani di cera, il volto cereo,
854 7, IV| inginocchiano sulla nave, levano le mani verso la montagna, dove
855 7, VI| che aveva delle piccole mani gentili e dei piccoli piedi,
856 7, VII| piccoli piedi scalzi, le mani sottili, il viso ovale.
857 7, VIII| pigliarsi la povera testa fra e mani e domandarsi se si è vivi,
858 7, IX| teneva il capo basso e le mani abbandonate lungo la persona;
859 7, IX| batteva la fronte con le mani. Adesso vedeva bene tutto
860 7, IX| zanzare mi mangiavano le mani e la faccia.~ ~Provavo delle
861 7, IX| oscuro, tenendo chiuso fra le mani il triste libro di Schopenhauer,
862 7, XI| piccolo corteo di Gesù: le sue mani che non avevano mai lavorato,
863 8, II| affidate nelle loro piissime mani. Dopo essere stati scacciati
864 8, II| Vergine, che è caduta nelle mani dei greci scismatici, impediti
865 9, IV| occuparono la mia mente e le mie mani, nelle stanze del mio albergo,
Pagina azzurra
Parte
866 2 | avvocati si fregavano le mani per la gioia, e dall'aspetto
867 4 | profumi finissimi; si veggono mani bianche, dalle dita affusolate,
868 6 | sudando, pur di cavarne le mani: ambedue mi spaventarono
869 7 | dolce, impastata con le sue mani, a donna Assunta Pietraroia,
870 7 | Pasqualina strinse le mani nel manicotto, con un leggiero
871 8 | distrattamente il giornale tra le mani, leggendovi le nascite ed
Piccole anime
Parte
872 1 | accantonata a un portoncino, le mani nelle taschette del grembiule,
873 1 | svelto, lasciò cadere nelle mani della bimba un manipoletto
874 3 | focolare, Pasqualina, con le mani sotto il grembiule, recitava
875 3 | quasi tra le ginocchia e le mani nei capelli, lamentandosi.~ ~—
876 3 | zitella, casta, magra, dalle mani nodose e rosse, dai denti
877 4 | della madre o del padre, le mani pendenti lungo lo strano
878 5 | braccia, a guardarsi le mani, a guardarsi i piedi, a
879 5 | sillabe, guardandolo con le mani penzoloni, senza aprire
880 5 | stette immobile, con le mani in croce, presa da una tristezza
881 6 | che fa le capriole con le mani e coi piedi: forse costa
882 9 | questa mestizia, prendeva le mani di Cesare, lo guardava negli
883 9 | disperò, si contorse le mani, maledisse la sua esistenza
884 9 | lievemente. Ella congiunse le mani, in un gesto di meraviglia:~ ~—
885 9 | tenendo stretto fra le mani il berrettino di velluto.~ ~—
886 9 | capelli lunghi lunghi e le mani piccole piccole. Non la
Il paese di cuccagna
Par.
887 1 | attendevano, pazientemente, con le mani in tasca, con la flemma
888 1 | nero e allora mostrava le mani, ricche di grossi anelli
889 1 | scialle sulle braccia, e le mani cariche di anelli incrociate
890 1 | tutta, di profilo, con le mani che portavano il pezzo di
891 1 | trasportando lentamente con le mani il pezzo di tela, perché
892 1 | La Madonna ti benedica le mani!~ ~- Benedetto, benedetto!~ ~-
893 1 | tenevano mollemente le mani nelle tasche vuote, e negli
894 1 | ondeggiava sul petto e dalle mani inanellate.~ ~- Avete guadagnato
895 1 | scialle di crespo nero, fra le mani inanellate. Una donna che
896 1 | sull’alto macigno, con le mani abbandonate in grembo, la
897 2 | prezioso lavoro fatto dalle mani della fidanzata, mentre
898 2 | grembiale erano incrociate le mani tutte inanellate. I capelli
899 2 | turchesi, legato in argento; le mani magre, rattrappite dall’
900 2 | commozione e tendevano le mani, involontariamente; mentre
901 2 | vecchio idolo cinese: e le mani rattrappite avevano lasciato
902 2 | aveva incrociate sopra le mani rattrappite nei mezzi guanti:
903 2 | là fatto più sordo dalle mani guantate di alcuni giovanotti
904 2 | morte: ed erano scarne le mani abbandonate, buttate giù
905 2 | svaligiare i vassoi. Tutte le mani erano attaccaticcie, tutte
906 2 | avevano voluto avere fra le mani il prezioso gioiello. Il
907 2 | impallidì nel bruno volto, e le mani che stringevano il ventaglio,
908 2 | che cosa farsi delle sue mani scarne e giallastre; un
909 2 | di sudore, una di quelle mani repulsive che dànno un brivido
910 3 | il volto nascosto fra le mani, donna Bianca Maria Cavalcanti
911 3 | sanguinante dal volto, dalle mani, dal petto, dal costato,
912 3 | abbassato la testa fra le mani, e il poco chiarore della
913 3 | rischiarava solo il candore delle mani affilate e la nerezza delle
914 3 | meschina, poveretta, con le sue mani rosee, di stucco, che stringevano
915 3 | sinistra, la faccia, le mani, il petto, il costato di
916 3 | sguardo e tormentando con le mani scarne il giornale.~ ~- …
917 3 | cui si agitavano le sue mani, più candide assai del bianco
918 3 | dominante, ella si arrestava, le mani si abbandonavano, come stanche.~ ~-
919 3 | guai sarebbero finiti.~ ~Le mani tremanti di Bianca Maria
920 3 | abbandonate le bianche mani sul merletto, Bianca Maria
921 3 | presero la testa fra le mani, identicamente, tutti sei,
922 3 | estratto. Qui ci vogliono mani più potenti! Qui ci vogliono
923 3 | tenendosi la testa fra le mani, con gli occhi chiusi; ma
924 4 | invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando
925 4 | quella scialba luce, le mani scarne distese sulle coperte
926 4 | gli toccò la fronte e le mani, poi guardò la madre.~ ~-
927 4 | mentre le strofinava le mani gelide.~ ~- Da mezz’ora, -
928 4 | arrivava. Con le scarne mani tremanti, Margherita che
929 4 | delle paste, con le sue mani bianche, sempre ricche di
930 4 | nella faccia, mettendosi le mani nei capelli bianchi, piegando
931 4 | ora voleva ravvolgerle le mani. Ma ad un tratto sentì una
932 5 | cartonaggio. Ivi il cartone, nelle mani degli uomini e delle donne,
933 5 | attiravano gli occhi e le mani e ogni giorno partivano
934 5 | cervello e col cuore, con le mani e coi piedi, adoperando
935 5 | si poteva capitar nelle mani: e lui emergeva fra tutti,
936 5 | casa, prendendoli dalle mani della cameriera che glieli
937 5 | abbassarli a livello delle mani tese dalla folla, sollevandoli,
938 5 | della gente di sotto, e le mani alte, e le bocche aperte,
939 5 | popolazione, che alzava le mani e le braccia, come se dovesse
940 6 | che esse spezzavano con le mani, aiutandosi con esso a mangiare
941 6 | metteva il pane con le mani, nella concia dei maccheroni:
942 6 | azzurre della tovaglia, con le mani prosciolte in grembo, nel
943 6 | denari vostri nelle mie mani stanno sicuri. Il caffettiere
944 6 | lasciando di lavorare, con le mani abbandonate sulla coperta
945 6 | che dipingeva il volto, le mani e i piedi dei santi di legno
946 7 | preoccupazioni e metteva nelle mani del padrone di casa un visitatore
947 7 | la mazzetta d’ebano nelle mani e il grosso anello di acciaio
948 8 | le si arrestavano nelle mani, mentre l’anima era partita
949 8 | contate le quaranta lire nelle mani di don Pasqualino.~ ~- Sapete
950 8 | erano stati per venire alle mani; ma Trifari, a malincuore,
951 9 | il freddo: aveva calde le mani e la testa: la fiammella
952 9 | occhi sbarrati e le convulse mani puntate sulle coltri.~ ~-
953 9 | celandosi il volto fra le mani.~ ~- È venuto? - insistè
954 9 | affannosa, pallida, con le mani tremanti che stringevano
955 9 | i denti dal terrore; le mani che teneva strette al collo
956 9 | manifestato. Sul principio, le mani e la fronte di Bianca Maria
957 9 | correre sotto la pelle delle mani, un sottile calore salire
958 9 | scottante la fronte e le mani.~ ~Egli udì che il respiro
959 9 | una scossa elettrica, le mani della fanciulla brancicarono
960 9 | affannata, mentre le ardenti mani sottili stringevano convulsivamente,
961 9 | sua fortuna era nelle sue mani, ci avrebbe rimesso tutto,
962 9 | Non trovava nulla e con le mani brancolanti tornava ad aprire
963 9 | spirito. Egli si torceva le mani dalla disperazione, mentre
964 9 | tempie tumultuose fra le mani, per concentrarsi, per arrivare
965 9 | diceva no! Ma come ebbe nelle mani la busta, alla divinazione
966 10 | cantonate delle vie, nelle mani delle donne e dei fanciulli,
967 10 | sgorghino finanche dalle mani delle donne e dei fanciulli,
968 10 | della Legge aperto fra le mani; dopo che tutti questi santi
969 10 | allora allora uscito dalle mani del cesellatore con la faccia
970 10 | rotonda e bonaria, con le mani schiuse e abbassate quasi
971 10 | sua amica Nannina, dalle mani della bionda Antonietta
972 10 | di facce di argento, di mani di argento, tutto quel passaggio
973 10 | occhi fissi sulle proprie mani congiunte: e da tutte le
974 10 | ma si guardava alle ceree mani congiunte dell’arcivescovo,
975 10 | arcivescovo stringeva fra le mani, tremanti di sacro rispetto.
976 10 | di Napoli teneva fra le mani le ampolline, dove era conservato
977 10 | inginocchiato, col volto fra le mani, il cardinale arcivescovo
978 10 | paglia, col volto fra le mani, con tutto un abbandono
979 11 | accaduto; e le glaciali mani sottili, donde pareva si
980 11 | finalmente riunite nelle salde mani robuste del dottore, e ancora
981 11 | disse lei, torcendosi le mani delicate, per frenare il
982 11 | languente, dalle sottili mani sempre gelide…~ ~- Come
983 11 | guardandomi; mi pare che mani evanescenti mi carezzino
984 11 | nascose il volto fra le mani, convulsa. Il dottore la
985 11 | parole sacre. E tenendomi le mani, soffiandomi il suo alito
986 11 | compatimento, carezzandone le mani, quasi per addormentarla,
987 12 | far altro che ficcarsi le mani nelle tasche della logora
988 12 | cattive della foglia e le mani macchiate sino ai polsi,
989 12 | fatta giustizia con le sue mani, contro i ladri del sangue
990 12 | gli occhi bassi, con le mani incrociate sul grembiule
991 12 | molto magra, con certe mani brune, lunghe e sottili,
992 12 | sua vibrante voce, con le mani congiunte a preghiera, nel
993 12 | Annarella.~ ~- Vuoi legargli le mani, due o tre volte, perché
994 12 | queste operazioni, le sottili mani brune le tremavano: e il
995 12 | la mente, che legherà le mani di tuo marito, quando Belzebù
996 12 | rientrata, portando nelle mani un piatto di porcellana
997 12 | tenendolo con precauzione fra le mani, guardando l’acqua, quasi
998 12 | chiese l’altra, torcendosi le mani, con gli occhi pieni di
999 13 | nascondeva la faccia fra le mani, non sapendo sopportare
1000 13 | nascondendosi il volto fra le mani.~ ~- Innanzi al denaro,