IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangiò 11 mangione 3 mangiucchiare 2 mani 1247 mania 1 manìa 1 manica 22 | Frequenza [« »] 1307 anna 1255 quelle 1250 nell' 1247 mani 1237 essere 1224 poco 1202 po' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mani |
(segue) Il paese di cuccagna Par.
1001 13 | ordine che è nelle alacri mani di tutte le donne giovani, 1002 13 | gridò lui, mettendosi le mani nei capelli.~ ~- Prometti 1003 14 | abbassato sul petto, con le mani convulsamente ficcate nelle 1004 14 | di dubbia bianchezza le mani bagnate, le mani grasse 1005 14 | bianchezza le mani bagnate, le mani grasse e floscie e biancastre, 1006 14 | acqua, dovunque, e le scarne mani tremavano. Si sedette, silenzioso: 1007 14 | febbricitanti, come chi tocca le mani troppo calde, qualche cosa 1008 14 | convulsamente il taccuino fra le mani.~ ~E subito, tutti quanti 1009 15 | negli occhi, prendendole le mani, ogni tanto, caricandole 1010 15 | di sole, di amore, con le mani piene di fiori, con le nari 1011 15 | nascondeva il volto fra le mani, come se tutte le ingiurie 1012 15 | nascondendosi il volto fra le mani: e, chiusa nella sua stanza, 1013 15 | nell’ombra, congiunse le mani, chiuse gli occhi forte 1014 15 | bocca ed ella strinse le mani, fino a farsi entrare le 1015 15 | inginocchiata dinanzi, tenendole le mani, pregandola che le dicesse 1016 15 | lei, con la faccia fra le mani, convulsamente. - Per carità, 1017 15 | occhi piangenti, di quelle mani legate e sanguinanti, di 1018 15 | gli occhi coperti dalle mani, mormorando sempre, fra 1019 15 | E cercò di toglierle le mani dagli occhi: ma esse s’irrigidirono 1020 15 | questo mezzo è nelle vostre mani...~ ~- Ho tentato, lo sapete, - 1021 15 | diss’ella, congiungendo le mani gracili, in atto di preghiera. - 1022 16 | strisciava con le scarne mani sui vestiti, tentando di 1023 17 | cominciò a scuotere con le mani quella porta che era vecchia 1024 17 | doloroso stupore: con le deboli mani cercava carezzare i capelli 1025 17 | Maddalena, con la faccia fra le mani.~ ~- Chi è questa femmina? - 1026 17 | disse la ferita, mettendo le mani sul capo della sorella e 1027 17 | solamente il bianco, le mani appoggiate sulle ginocchia, 1028 19 | visceri e che stende le mani aperte, per prendere, per 1029 19 | bottega di giuoco e le cui mani febbrili toccavano le sue 1030 19 | dove, passando dalle loro mani alle sue, gli dava la emozione 1031 19 | carica di merletti, e le sue mani grassoccie, cariche di anelli, 1032 19 | castana ben pettinata e dalle mani bianche, ogni volta, un 1033 19 | senza stringersela: due mani fredde e deboli. Macchinalmente 1034 19 | domandò, asciugandosi le mani bagnate a un lercio grembiule.~ ~- 1035 19 | Crescenzo, mettendosi le mani nei capelli.~ ~- Aspettate 1036 19 | una morsa di sangue e le mani gli si gelarono: veniva 1037 19 | settimana, sempre rimandandolo a mani vuote, o consegnandogli 1038 19 | celando il volto fra le mani.~ ~- Me ne vado, - mormorò 1039 19 | un’occhiata: con le senili mani tremanti il padre sciolse 1040 19 | la carta da cento dalle mani di sua madre e dandola a 1041 19 | sacro, passato da quelle mani di donna buona e forte, 1042 19 | accesi di speranza e le mani tremanti di emozione: e 1043 20 | sul capo immobile, con le mani unite quasi per preghiera, 1044 20 | il vecchio, tenendole le mani.~ ~Ed ella, infastidita, 1045 20 | sottilissima mano fra le mani, sentiva ogni tanto le dita 1046 20 | così esasperato, che le mani gli tremavano, gli occhi 1047 20 | Bianca Maria, anche sotto le mani ferme del medico, anche 1048 20 | vecchio padre, congiungendo le mani, con le lacrime negli occhi.~ ~- 1049 20 | il vecchio, stendendo le mani, implorando come un fanciullo.~ ~- 1050 20 | il medico, trattenendo le mani battenti della fanciulla.~ ~- 1051 20 | esclamava il vecchio, con le mani nei capelli; - ma, dottore, 1052 20 | prono, con la testa fra le mani, senza più nozione né di 1053 20 | sulla spalla, con le ceree mani dalle dita livide, congiunte Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
1054 1, I| dormiva, con la faccia tra le mani, il cappello venuto giù 1055 1, I| busto, senza fianchi, con le mani grandi, i polsi nodosi e 1056 1, I| nella morbidezza delle mani che pareva si dovessero 1057 1, II| Immacolata Santaniello, con le mani in grembo, nascoste sotto 1058 1, II| telegrammi; Adelina Markò con le mani ficcate nel manicotto, una 1059 1, II| chi con la fronte fra le mani, chi discorrendo con la 1060 1, III| come uno scoiattolo, le mani pronte, l’occhio vivo, la 1061 2, I| che aspettavano dalle loro mani di che vestirsi. Eva, la 1062 2, I| strappò il cucito dalle mani di Angiolina Cantelmo.~ ~— 1063 2, I| andava a perdersi nelle mani di nipoti indegni, aveva 1064 2, III| ad ogni movimento, certe mani così scarne, che il piccolissimo 1065 2, III| aspettavano per salutarla e le mani amiche che le si tendevano 1066 2, III| coi suoi amici, tenendo le mani in tasca, il cappellino 1067 2, III| manine di Olga nelle sue mani magre, quasi le volesse 1068 2, IV| inginocchiatoio con la faccia tra le mani, la duchessa di Muscettola, 1069 2, IV| teneva la faccia tra le mani, e pregava, o piangeva, 1070 2, IV| fibbia alla cintura; le mani, guantate di bianco, portavano 1071 2, IV| sedia, con la testa fra le mani, presa da una crisi nervosa 1072 2, IV| salmodiando. Di nuovo certe mani amiche si stesero, quasi 1073 2, IV| piedi non si vedevano, le mani avevano il biancore giallastro 1074 2, IV| Le forbici, incerte nelle mani tremanti della vecchia badessa, 1075 2, IV| morta, le incrociarono le mani sul petto, la coprirono 1076 3, I| dalla dentiera falsa, dalle mani rosse e bitorzolute pei 1077 3, I| limone ed era tornata a mani vuote: in realtà, ella era 1078 3, I| incerta, stringendo nelle mani una sacchetta di pelle tutta 1079 3, I| tutte quelle testine, quelle mani frementi, quei piedini in 1080 3, II| camminando allato, con le mani che si sfioravano: Elvira 1081 3, IV| collo, alle orecchie, alle mani, alle braccia, alla cintura, 1082 3, IV| manico della scopa, con due mani, come una clava e diede 1083 3, IV| chinavano il capo, sotto le mani bianche e gentili di Gelsomina 1084 3, IV| che si rompevano fra le mani. E chi strillava, chi protestava, 1085 4, I| Jaquinangelo passandosi le mani nei capelli, come un uomo.~ ~— 1086 4, I| biondinetta, battendo le mani.~ ~— Sono appena le otto, 1087 4, I| Sanctis, seduta, con le mani in un vecchio manicotto 1088 4, I| guanti, e serrava fra le mani un vecchio sacchetto di 1089 4, I| Santaniello aveva congiunto le mani sul petto malato e la Borrelli 1090 4, I| restava ancora in piedi, le mani congiunte, la bocca schiusa, 1091 4, II| corrisposta, chinava il capo sulle mani. E su tutte quante, innamorate 1092 4, II| faceva muovere le labbra; le mani giallastre, sempre un po’ 1093 4, II| certi gesti eleganti delle mani. Quella visita fu tutta 1094 4, II| di lana al collo e alle mani i guanti di castoro foderati 1095 4, III| cappello, stringeva nelle mani la sua borsetta. Poi, come 1096 5, I| po’ schiusa e le grosse mani penzoloni; poi Carmela Barbaro, 1097 5, I| il cielo, con le bianche mani schiuse e distese che pareva 1098 5, I| cielo.~ ~— Nelle vostre mani, Vergine Santa — pregava 1099 5, I| sul balcone — nelle vostre mani, io, e tutte quante.~ ~ ~ ~ 1100 5, II| adornate di ricami: le due mani bianchissime, esangui, si 1101 5, III| della decomposizione. Le mani che lavoravano alla calza 1102 5, III| bene.~ ~Per un momento le mani di Emma Demartino, zitellona, 1103 5, III| biondina, congiungendo le mani.~ ~— Speriamo, — soggiunse 1104 5, III| con Carluccio Scoppa? Le mani molli le erano cascate in Storia di due anime Par.
1105 1 | intiera; erano sospese delle mani, alcune tagliate al polso, 1106 1 | il volto idilliaco e le mani lunghette e fini: mentre 1107 1 | stucco; e il volto e le mani e la prolissa barba grigia 1108 1 | Santo: mentre, nelle sue mani, vi era un vero libro, rilegato 1109 1 | tirato su dalle esperte mani, luccicava singolarmente, 1110 1 | completi che il viso, le mani e una delle gambe, appunto 1111 1 | impacciato dai piedi, dalle mani, dal suo torace che si gonfiava, 1112 1 | seduceva: la beltà delle mani, due mani bianche, dalle 1113 1 | la beltà delle mani, due mani bianche, dalle dita agili, 1114 1 | rapidi e armoniosi, due mani assolutamente belle, sane, 1115 1 | zingare, dovuti alle sue mani sapienti. Questa gloria 1116 1 | voi! Avete un'arte nelle mani, che Dio ve la benedica, 1117 1 | levava il capo, mentre le sue mani sozze di biacca, di colori, 1118 1 | già un po' curvo, e le sue mani, guantate con eleganza, 1119 1 | aveva consegnato nelle mani dello sciancatello Nicolino, 1120 1 | a uncinetto. Teneva le mani nascoste sotto la mantellina, 1121 2 | impacciato, goffo, con le mani pendenti, il suo busto troppo 1122 2 | nulla, gli pareva che con le mani, le braccia, le persone 1123 2 | piccole orecchie: nelle mani, una borsetta di pelle, 1124 2 | guanti e si vedevano le sue mani nude, un tempo rossastre 1125 3 | erano venute fuori dalle mani che plasmavano e che dipingevano, 1126 3 | collo e sulle spalle, le mani congiunte sul petto, i piedi 1127 3 | casa, senza scopo, con le mani pendenti: e finiva per andarsene 1128 3 | sua opera, con le belle mani abili che andavano e venivano, 1129 3 | strascinati, brancicando con le mani fra i colorì e i pennelli. 1130 3 | comporre, con le sue nobili mani dedicate alla più sacra 1131 3 | delle fatiche, con quelle mani che erano la sola bellezza 1132 3 | brutta persona, con quelle mani in cui si traduceva la dolcezza 1133 3 | che, con la testa fra le mani, coi gomiti puntati sulla 1134 3 | ventaglini si agitavano, nelle mani muliebri, delle risa trillavano, 1135 3 | lentamente, gli prese le mani, gli disse con dolcezza:~ ~- 1136 3 | parole, si teneano per le mani, come due morenti.~ ~- Almeno... - 1137 3 | fisica gli legò i piedi, le mani, la voce. Non visti, Gelsomina 1138 3 | cappelletto nero sull'orecchio, le mani in tasca, un bastoncino 1139 3 | vestaglia bianca, le sue belle mani escivano dalle maniche larghe. 1140 3 | Domenico, torcendosi le mani.~ ~Anna si alzò, chiuse 1141 4 | dalla tonaca escivano le due mani, dipinte finemente, l'una 1142 4 | in estasi e tenente nelle mani una lunga penna, la penna 1143 4 | mise ad aggiustare con le mani bianche, agili, fini, di 1144 4 | soggiunse, ultimo:~ ~- Nelle tue mani, Maria, nelle tue mani!~ ~ 1145 4 | tue mani, Maria, nelle tue mani!~ ~Si bussò, alla porta, 1146 4 | nascose la faccia fra le mani, scoppiando in pianto.~ ~ 1147 4 | cui anche le loro abili mani avevano intessuto l'oro, 1148 4 | che, pure esciti dalle sue mani di artista, adesso, benedetti, 1149 4 | Domenico finì per mettere le mani sopra una scatola di fiammiferi 1150 4 | moltissimo, toccò, con le mani, le coltri un po' rimboccate 1151 4 | toccò tutto il letto, con le mani, due volte. Era vuoto e 1152 4 | vestaglia azzurra, con le mani, coi denti, coi piedi, la 1153 4 | così forte, che le sue mani non potettero più rinchiudere 1154 4 | Tremando, nella persona, nelle mani, come se avesse il ribrezzo 1155 4 | Non vi erano. Tastò con le mani, come aveva tastato il letto, 1156 4 | Addolorata, che le ciniche mani avevan dispogliata delle 1157 4 | rimasta deturpata, come le mani dei due furenti spoliatori 1158 4 | il volto nascosto fra le mani; solo, assorto, perduto 1159 4 | a lui, rasciugandosi le mani. Ancora del tempo era passato 1160 4 | delicatamente, gli prese le mani, gliele distaccò dal viso, 1161 4 | balbettando, torcendo le mani:~ ~- Gelsomina... Gelsomina... 1162 4 | tentando di prendergli le mani, tentando di tenergliele 1163 4 | nel viso, tenendogli le mani, bruciandolo coi suoi sguardi, 1164 4 | essi tenevano nelle loro mani, la quiete e la dolcezza 1165 4 | più da dirsi: che le loro mani non dovevano toccarsi: che 1166 4 | loro, ma fuor di loro, in mani misteriose, e chiuse, e Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
1167 | dopo la lettura, dalle mani di una persona di talento 1168 | dal mio cuore: e se le mie mani di lavoratore e di artefice, 1169 1 | sospinta dalle magre e lunghe mani di suor Gertrude delle Cinque 1170 1 | con un moto familiare, le mani nelle ampie maniche di lana 1171 1 | loro veli, prendendole le mani, baciandogliele:~ ~- O madre 1172 1 | fece un cenno vago, con le mani. In realtà, nulla aveva 1173 1 | nascondeva il viso fra le mani, la suora, quasi per difendersi 1174 1 | vecchie, più sensibili, le mani riunite si torcevano, convulsamente. 1175 1 | movimento delle sue antiche mani scarne che, da tanti anni, 1176 1 | tremito delle sue rugose mani, su cui brillava l'anello 1177 1 | a deporre i cibi, nelle mani delle converse fuori clausura, 1178 2 | sui freddi mattoni, con le mani nascoste nell'ampiezza delle 1179 2 | Giovanna, stringendo le mani nelle ampie maniche, rabbrividendo 1180 2 | andò, a capo chino, con le mani nascoste nelle maniche, 1181 2 | piedi, tremante, con le mani tese, chiedendo, imponendo 1182 2 | quella larga lettera fra le mani. Un tremito mortale scuoteva 1183 2 | lettera, tenendola nelle mani, distrattamente, quasi non 1184 2 | ginocchia, ma non lavorava: le mani lunghe e magre erano abbandonate 1185 2 | bocca ed egli teneva le mani in tasca, come per riscaldarle. 1186 3 | bassa voce, sciogliendo le mani dal suo rosario.~ ~Entrò 1187 3 | alta, con certe grosse mani, certi grossi piedi, coi 1188 3 | di caducità servile; le mani brune e lunghe si erano 1189 3 | tremore le agitava, queste mani. Anche i suoi panni di monaca 1190 3 | sfrangiandosi. Invano, le industri mani di suor Giovanna avevano 1191 3 | suora si celò il viso fra le mani. In piedi, la rude salernitana 1192 3 | vivo tremito le scuoteva le mani.~ ~La valorosa donna Costanza, 1193 3 | debbo mettere nelle sue mani, suor Giovanna mia. Voi 1194 3 | qualunque cosa, mettiamoci nelle mani del Signore.~ ~- Sì, sì. 1195 3 | mormorò la suora, le cui mani, adesso, tremavano, come 1196 3 | sotto le coltri, quelle due mani più bianche del lenzuolo 1197 3 | volete?~ ~- Toccatemi le mani e la fronte.~ ~Suor Giovanna 1198 3 | pulsazioni alle tempia. Le mani erano freddissime, ghiacciate. 1199 3 | muoveva sempre. La fronte e le mani della inferma erano sempre 1200 3 | senza febbre, gelide le mani e la fronte.~ ~ ~ ~Il giudice 1201 3 | uno dei cassetti e con le mani che vi frugavano dentro.~ ~ 1202 3 | suoi occhi, più, nè le sue mani, nè le sue gambe l'aiutassero 1203 3 | una bella signora dalle mani guantate, dalla fine veletta 1204 3 | Giovanna della Croce strinse le mani sul petto, come se vi avesse 1205 3 | della Croce, congiungendo le mani.~ ~- Disgraziatissima! Non 1206 3 | nascondendosi il viso fra le mani.~ ~Donna Costanza si levò 1207 3 | così debole, con quelle mani magre magre e sempre fredde, 1208 3 | si teneva la testa fra le mani, almanaccando dolorosamente 1209 4 | braccia corte e goffe, mani rotonde, rossastre, dalle 1210 4 | nascose la faccia fra le mani; Fortunata si mise a piangere, 1211 4 | battendosi la faccia con le mani. - Oh, che mala sorte! Che 1212 4 | notte? - le chiese, con le mani in tasca, cercando i fiammiferi 1213 4 | come rilasciati, sulle mani abbandonate in grembo, o 1214 4 | gambe, trascinandosi con le mani, e alle cui mani erano infilati 1215 4 | con le mani, e alle cui mani erano infilati degli zoccoli 1216 4 | la sfrontatezza, con le mani in tasca, il labbro piegato 1217 4 | o femmina, portava nelle mani un cartoncino bianco, su 1218 4 | soggezione e incespicava. Con le mani guantate, anzi, un bel signore 1219 4 | bianchi e denudavano le mani cariche di anelli, poichè 1220 4 | con la testa curva, con le mani deboli, tremanti o impacciate, 1221 4 | presso la mensa, con le mani appoggiate sull'elegantissimo 1222 4 | prendendo i piatti con le loro mani gemmate, a forza, da quelle 1223 4 | che lasciavano vedere due mani cadaveriche: al collo aveva 1224 4 | suo piccolo coraggio a due mani, si piegò verso l'antichissima 1225 4 | il piatto: teneva le due mani scarne, gialle, cadaveriche, 1226 4 | disse la giovane.~ ~Con mani tremolanti, la vecchia afferrò Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1227 1, 5 | sta tutto il giorno con le mani nella saponata, la venditrice 1228 1, 5 | si brucia la faccia e le mani al vapore e al calore del 1229 1, 5 | venditrice di noci che ha le mani nere sino ai polsi per l' 1230 1, 5 | testa scapigliata, dalle mani unte, che pettinano per 1231 1, 6 | napoletano si mette nelle mani dell'usura: il vero cancro, 1232 1, 8 | fango, quel vaccaro dalle mani nere che sporcano il bicchiere, 1233 3, 4 | si attacca, viscida, alle mani di chi vi si accosta: e 1234 3, 4 | tutto, da tutti. Nelle mie mani è la mia prima risurrezione: 1235 3, 6 | covrano la faccia con le mani: se hanno un poco di rossore!~ ~ ~ ~ 1236 3, 7 | perchè egli non ha messo le mani sui suoi occhi, per non 1237 3, 8 | altri miseri esseri, con le mani e con le anime legate dall' La virtù di Checchina Par.
1238 2 | alto letto maritale, con le mani in grembo, tutt’assorta 1239 3 | Quattro volte si era lavata le mani per paura che avessero il 1240 3 | lentamente i guanti, donde le mani uscivano bianche e morbide, 1241 3 | questa Checca mia, che ha le mani benedette.~ ~Il marchese 1242 4 | di sangue: a Checchina le mani giacevano in grembo, inerti. 1243 4 | vesticciuola di lana, ficcando le mani nella larghezza delle maniche, 1244 4 | umidità di novembre. Le mani bruciavano, le braccia le 1245 4 | scherzetto, di stringere le mani nel manicotto, ho dovuto 1246 5 | stare una giornata con le mani nell’acqua, e che, per otto 1247 5 | consegnato, con le proprie mani.~ ~— Ci è scritto? — domandava,