IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] tempio 94 templari 1 templi 11 tempo 1189 temporale 17 temporalesca 2 temporali 8 | Frequenza [« »] 1202 po' 1193 innanzi 1189 notte 1189 tempo 1173 fu 1167 quell' 1160 anima | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze tempo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| portami via. Avremo poco tempo da patire, fino a che io
2 1, I| tenne silenziosi per qualche tempo: egli si era sollevato e
3 1, I| aver più nè la nozione del tempo, nè quella dello spazio,
4 1, I| morire! – pensò.~ ~Quanto tempo stette lì? Chi sa! Sperava,
5 1, II| cuore, come avrei, fra poco tempo, proclamata la libertà della
6 1, II| debba rimpiangere questo tempo bello, anche nelle sue torture.
7 1, II| vecchie zitelle, che furono un tempo delicatamente graziose,
8 1, II| nervosamente. Per molto tempo ella tenne il libro delle
9 1, II| aveva portato via: quanto tempo, ancora, per le due! Dopo
10 1, II| dovendo far passare il tempo, volendo divorare le ore
11 1, II| passa che alle sei: vi è tempo.~ ~– Andiamo via: non voglio
12 1, II| io doveva impedirtelo a tempo...~ ~– Parole, parole: l'
13 1, III| del consueto. Poi, come il tempo passava, studiando i caratteri
14 1, III| presto, diversa dal suo tempo, e il cui muto coraggio
15 1, III| prendere in buona parte il suo tempo e le sue consuetudini. Quando
16 1, III| Anna non vedeva fiori da tempo, nell'inverno, poichè durante
17 1, III| erano state fuori lungo tempo, Anna era rimasta sola,
18 1, III| rimprovero temuto da tanto tempo, aspettato con paura segreta:
19 1, III| e sciocca, nello stesso tempo.~ ~Ella non soggiunse nulla;
20 1, III| le ispirava nel medesimo tempo paura, rispetto, e non so
21 1, IV| contenta di esser giunta a tempo, ma non volendosi far vedere
22 1, IV| ogni potenza umana. Che tempo passò? Giammai ella lo seppe.
23 1, IV| è finito: tutto viene a tempo. Buona sera, buona sera:
24 1, IV| equilibrato la delizia di quel tempo, seduta accanto a lui, parendo
25 1, V| quello che era stato, un tempo, la sua idolatria; si scorgeva
26 1, V| crebbe e si sviluppò in poco tempo. A farlo apposta – non era
27 1, V| più possibile affidarsi al tempo e tutto doveva decidersi
28 1, V| volendosi fermare per molto tempo con quelle signore. Stella
29 1, V| raggiante e umile, nel medesimo tempo, di Anna. Costei andava
30 1, V| acuto e comprendeva che il tempo stringeva, che bisognava
31 1, V| offesa al suo pudore. E il tempo stringeva! Tutte le persone
32 1, V| corretto e sereno nel medesimo tempo, quando lo udì intavolare
33 1, V| di uomo invecchiato anzi tempo.~ ~– Se non volete Luigi
34 1, V| o cattiva: non perdo il tempo a fare delle definizioni,
35 1, VI| un bel disciogliere, il tempo, questi matrimonii dell'
36 1, VI| tutto. Amarlo attraverso il tempo, attraverso lo spazio, da
37 1, VI| giogo, a voi, che per tanto tempo mi faceste ribrezzo? Sì,
38 1, VI| immagine del suo Dio: ma quanto tempo può durare un simile stato
39 1, VI| vuoto, non durano molto tempo. Anna, forse, avrebbe dimenticato.
40 1, VI| Bisognava lasciar fare al tempo. Forse Anna avrebbe obliato.
41 1, VII| fatto ancora più smorto dal tempo e dal sole, coi suoi merletti
42 1, VII| immaginazione. Certo, il tempo e la moda avevano trasformato
43 1, VII| rancore, per non aver avuto il tempo di amare molto, di essere
44 1, VII| ambedue morti prima del tempo, la madre a venticinque
45 1, VII| poichè tutte le cose che un tempo le erano piaciute, ormai
46 1, VII| conforto e, nel medesimo tempo, una gran tortura, poichè
47 1, VII| grottesco e nello stesso tempo così doloroso, che ella
48 1, VII| assenze, facendole capitare di tempo in tempo; e quando vi andava,
49 1, VII| facendole capitare di tempo in tempo; e quando vi andava, nei
50 1, VII| con un sospiro.~ ~Quanto tempo restò innanzi alle sue immagini,
51 1, VII| disse:~ ~– Siete stata tanto tempo colà... ciò vi ha fatto
52 1, VII| contemplazioni.~ ~– Non restate tanto tempo, colà; vi fa male...~ ~–
53 1, VII| ruppe il petto, pensando al tempo in cui aveva sperato di
54 1, VII| tormentate così...~ ~– È da tanto tempo, che so tutto! La mia immensa
55 1, VII| mutuo sacrificio. Anna, è tempo ancora!~ ~Ella lo guardò,
56 1, VII| merletti antichi ingialliti dal tempo, apparvero bianchi come
57 2, I| Anna le diceano che era tempo di maritarsi, ormai, ella
58 2, I| parve di morire. Per qualche tempo, con gli occhi socchiusi,
59 2, I| più grave, nello stesso tempo. Non la sua collera, dunque,
60 2, I| altro: e si rammentò del tempo in cui la voleva sposare,
61 2, II| l'espressione, da qualche tempo: ed ella approvava, chinando
62 2, II| come faceva da qualche tempo: non aveva detto nulla.
63 2, II| Madonna, ella pensava che il tempo sarebbe passato, sino alle
64 2, II| fermò: un intervallo di tempo passò: ella riprese la preghiera,
65 2, II| apparire. Difatti, poco tempo dopo, due uomini uscirono
66 2, II| purissimo amore di Anna. Quanto tempo ella pianse? Chi sa! Lentamente
67 2, II| nella stanza. E nello stesso tempo, stridette la maniglia della
68 2, III| per un certo periodo di tempo si videro poco.~ ~Anna scriveva
69 2, III| scriveva molto, da qualche tempo. Che scriveva? A chi scriveva?
70 2, III| era morto prima del suo tempo. Anche Luigi Caracciolo
71 2, III| aveva avuto freddo prima del tempo e aveva subito abbandonato
72 2, IV| matrimonio, almeno per un certo tempo, e che infine era giovane,
73 2, IV| uscisse. Egli mettea molto tempo a vestirsi: e non aveva
74 2, IV| melanconico nello stesso tempo: l'altra mano stringeva
75 2, IV| Tutto.~ ~– E per quanto tempo me ne vorrai, Laura?~ ~–
76 2, IV| ella fosse in peccato. E il tempo le parve così interminabile,
77 2, IV| me, Laura.~ ~– Da quanto tempo?~ ~– Da... sempre.~ ~– E
78 2, IV| sempre.~ ~– E per quanto tempo?~ ~– Per sempre.~ ~Insopportabile,
79 2, IV| tenuto rialzato tutto il tempo, indietreggiò, passò da
80 2, IV| dove aveva aspettato che il tempo passasse. Nella sua camera
81 2, IV| braccia, Cesare, per tanto tempo che mi parve un secolo!~ ~–
82 2, IV| intenerì. E pensò che era tempo di andar via.~ ~– Addio,
83 2, IV| in giro, a distruggere il tempo; vi tenne gli occhi fissi
84 2, IV| sapete che vi adoro, da tanto tempo… Anna, Anna...~ ~– Tutto
85 2, IV| voglio tanto bene, da tanto tempo... – ripeteva la calda,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
86 Ert, I| aveva soffiato, per qualche tempo, dal mare alla terra, sollevando
87 Ert, I| al camposanto i morti in tempo di epidemia e che la buona
88 Ert, II| silenzio che durava da troppo tempo. Era una giovanetta dal
89 Ert, II| angolo della lunga via. E il tempo che passava aveva potuto
90 Ert, II| gracile, dopo un certo tempo si stancava; ma il bimbo
91 Ert, II| era stato nero, ma che il tempo e le intemperie avevano
92 Ert, III| mangio da tanto da tanto tempo!~ ~— L'avrai se il medico
93 Ert, IV| spicciolata, che avevano perduto tempo, i soldati, a lustrare la
94 Ert, IV| galeotti, condannati a vita o a tempo, giovani o vecchi, micidiali,
95 Ert, V| quello continuò, per qualche tempo, mettendo da parte le lettere
96 Ert, V| terribile nelle cause, pel tempo, per tutte le circostanze.
97 Ert, VI| stette lì, così, per tanto tempo, senza piangere, senza parlare.
98 Ert, VI| corteo e stette per qualche tempo senza vederlo. Ma pazientemente
99 Ert, VII| appello, non rispondevano a tempo, ed era un urlare, un bestemmiare
100 Terno, I| pian piano, per un certo tempo con la serva: le diceva
101 Terno, I| dentro la spesa, poichè, da tempo, la cesta di paglia, testimone
102 Terno, II| sua giubba erano sempre a tempo rinnovati, lasciava che
103 Terno, II| loca, perchè ora è ancora tempo buono di affitto.~ ~La madre
104 Terno, II| stettero tacite per qualche tempo.~ ~— Quanto ritarda Tommasina. —
105 Terno, II| L'aspettiamo da tanto tempo — disse quella con accento
106 Trent, I| enorme: ma non aveva il tempo di arrivare al palazzo Faucitano,
107 Trent, I| depositante. E nel medesimo tempo, con voce forte, per far
108 Trent, I| vedevano in circolazione, da tempo, monete di Ferdinando secondo
109 Trent, I| depositanti.~ ~— Voi avete tempo da perdere, ma noi no —
110 Trent, II| straziante e dolce, nel medesimo tempo. Mai sentiamo tanto il peso
111 Trent, II| Ora che pare sia venuto un tempo di grande prosperità per
112 Trent, II| stata ammalata per qualche tempo. Invece era per covrire
113 Trent, III| poveretti, perchè faccia buon tempo, perchè la gente esca di
114 Trent, III| salve erano regolari, il tempo di ricaricare il fucile
115 Trent, IV| non avevano il senso del tempo per lei: ella era rinata
116 Trent, IV| sanno più che cosa è il tempo. Era l'una, quando un sottil
117 Trent, IV| vedeva da vicino da molto tempo, si lasciava andare al puro
118 Trent, IV| dovette aspettare qualche tempo, almeno due ore, seduta
119 Trent, IV| fermamente.~ ~— Bene, avremo il tempo, domani, a colazione. Tanto,
120 Trent, V| raddoppiare, di triplicare in poco tempo la loro piccolissima fortuna,
121 Trent, V| che la desiderava da gran tempo, ma che ne aveva dato un
Gli amanti: pastelli
Par.
122 Stresa | di Nino Stresa dopo poco tempo e per qualche bizzarra suggestione.
123 Stresa | sdegno: ma, nel medesimo tempo, quasi senza che io me ne
124 Stresa | tradire molto, per molto tempo, con una feroce ostinazione,
125 Morell | così racconta:~ ~Per lungo tempo, l'amore che mi portava
126 Morell | che mi ha aiutato in quel tempo a soffrire, è stato Giustino
127 Morell | donna, niuna assenza, nessun tempo, avrebbe potuto togliermi
128 Morell | sempre più forte come il tempo passava: certo, appena lo
129 Morell | fra le donne.~ ~In quel tempo, per mia colpa, dunque -
130 Dias | si pensa che, in certo tempo, in certe condizioni, forse,
131 Dias | ci vedemmo; e passando il tempo, rivedendoci senza nessuna
132 Dias | il lieto trascorrere del tempo; inutile la mia esistenza
133 Dias | misurai il suo tradimento e il tempo e le circostanze. Freddamente,
134 Caracc | vi siete amati per poco tempo?~ ~- Per tre anni, insieme:
135 Caracc | egli mi amava da molto più tempo.~ ~- -Forse vi vedevate
136 Caracc | donne.... l'assenza.... il tempo....~ ~- Mai, Maddalena,
137 Caracc | uomo fu mio, in tutto il tempo che ci amammo, in una unione
138 Caracc | seccò mai?~ ~- Non vi fu il tempo, Maddalena.~ ~- E perchè?~ ~-
139 Felice | tortura.~ ~E perdeva un po' di tempo nel fermare la veletta nera
140 Felice | avere visto insieme, tanto tempo prima, una linea di cielo
141 Felice | frasi, e le pronunziava a tempo. Ella resisteva, ripiegandosi,
142 Felice | fugace ironia. Per qualche tempo, come obbediente a una segreta
143 Felice | da loro! Avevan vinto il tempo e le cose e gli uomini,
144 Marqui | tutto.~ ~- Ci vorrà del tempo, signora.~ ~- Senti, Cristina,
145 Marqui | questa sera, io ho un po' di tempo, per questa rivista. Sono
146 Marqui | nuove: ella non aveva il tempo di affezionarsi a nessuna
147 Marqui | per un lungo volger di tempo, Giovanni Serra aveva amato
148 Marqui | quella che aveva per tanto tempo invocata e desiderata Giovanni
149 Marqui | amore in un lungo spazio di tempo e in cento cuori diversi
150 Heliot | dovea rimaner lontano molto tempo, non le andava. Glielo aveva
151 Heliot | camminare, e che durano tutto il tempo della loro dimora a Nagasaki
152 Heliot | diletta donna.~ ~Quanto tempo trascorse, così, nella casa
153 Heliot | visione lontanissima? Del tempo. Luisa Cima tenne lei, meglio,
154 Sorel | dietro, forse, da qualche tempo: e guardava Julian Sorel,
155 Sorel | zampe: e per tutto quel tempo in cui Julian Sorel giacque,
156 Maria | ingannato. Restò ancora qualche tempo, muto, lasciando discorrere
157 Maria | Caracciolo, camminando piano. Nel tempo in cui Maria lo amava, erano
158 Maria | alla violazione, adesso. Il tempo che era trascorso, poteva
159 Maria | Egli si ricordava che nel tempo in cui Maria lo amava, quest'
160 Maria | in quella casa, come nel tempo che si amavano: e silenziosamente
161 Maria | lo sente, a traverso il tempo e a traverso lo spazio,
162 Maria | presenti. Talvolta, nel felice tempo del loro amore, questo legame
163 Maria | perisse, se veramente, nel tempo avvenire, questo amore non
164 Maria | scorressero le ore e il tempo, senza sapere di esso: e
165 Maria | faceva agonizzare prima del tempo, dunque? E che sarebbe stato,
166 Maria | dove egli aveva vissuto il tempo più inebbriante della sua
167 Maria | non vedeva: sentiva che il tempo passava, ecco tutto. Minuti
168 Maria | secondi, minuti primi, ore? Tempo che passava. Adesso quel
169 Maria | inchiodava al suo posto. Quanto tempo? Lo ignorava. Aspettava
170 Gerald | vecchie nonne. Aveva da tempo rinunziato a tutti gli ornamenti,
171 Gerald | marmo diventati gialli col tempo, sulla larga faccia bonaria
172 Angel | parola. Tacque, per qualche tempo.~ ~- Perchè ridete tanto? -
173 Angel | odiava il pianoforte, un tempo - ed egli vi ascolta, e
Le amanti
Parte, Cap.
174 Fiamm, I| dolcezza, una collera contro il tempo che fuggiva, contro gli
175 Fiamm, I| millesima volta il calcolo del tempo e dello spazio, per chetare
176 Fiamm, I| vedeva scomparire l'ora, il tempo, lo spazio tutto, una nebbia
177 Fiamm, I| persone, lasciando appena il tempo alla guardia di tagliare
178 Fiamm, I| sul terrapieno, appena a tempo per vedere il treno delle
179 Fiamm, II| più nè lo spazio, nè il tempo, nè l'uomo, nè la vita:
180 Fiamm, II| nella penombra, per qualche tempo; poi ritornò vicino ad essa,
181 Fiamm, III| Andarono innanzi molto tempo, incontrando pochissime
182 Fiamm, III| sigaretta spenta.~ ~- .. Molto tempo fa? - aggiunse ella, con
183 Fiamm, III| estate è fuggita via, da tempo. I viali dell'isola erano
184 Fiamm, III| casotto, malgrado il cattivo tempo. Grazia e Ferrante andarono
185 Fiamm, III| Molto: ma per poco tempo. Sapete che il mondo dove
186 Sole, I| tremare:~ ~- No, per molto tempo.~ ~- Per quanto tempo?~ ~-
187 Sole, I| molto tempo.~ ~- Per quanto tempo?~ ~- Per cinque o sei anni,
188 Sole, I| cuore. E dire che da tanto tempo, nel mistero della sua anima,
189 Sole, I| chiudono mai, e sentì che il tempo può portare via una vita,
190 Sole, I| consolare, quando tutto il tempo della vostra gioia è stato
191 Sole, I| siete crudele come in quel tempo, Clara: allora ridevate,
192 Sole, II| e semplice, nello stesso tempo: e una gran bontà le si
193 Sole, II| malinconica, ella seppe a tempo sorridere, perchè il loro
194 Sole, II| sue sere tragiche, di quel tempo, quando egli passeggiava
195 Sole, II| ansiosa, affannosa, come se il tempo le fuggisse, come se ella
196 Sole, II| con un gesto. E più il tempo trascorreva, più cresceva
197 Sole, II| spirituale, staccato dal tempo e dallo spazio, sciolto
198 Sole, II| atto. Amore vissuto tanto tempo e così ardentemente e ora
199 Sole, II| agitata, molto, da qualche tempo.~ ~- Sì, è vero.~ ~- E non
200 Sole, III| che vi aspetta da tanto tempo, che è così felice di passare
201 Sole, III| sembrata la stessa, in questo tempo, la stessa di dieci anni,
202 Sole, III| mai detto nulla, in questo tempo, e ora muoio, se non vi
203 Sole, III| ben visto, io, in questo tempo, nella mia anima, io vi
204 Sole, III| darmi qualche ora del vostro tempo: e se non vi vedrò, ebbene,
205 Sole, IV| avendo amato invano per tanto tempo, ha oramai una paura invincibile
206 Sole, IV| veramente, per un certo tempo per ordine della propria
207 Sole, IV| suo spasimo. Giovanni, un tempo, le aveva troppo scritto:
208 Amant, I| Ed ella verrà anche a tempo, alle due, non prima e non
209 Amant, I| scaffale:~ ~- Ci mettete molto tempo per scriverne uno, di libro?~ ~-
210 Amant, I| libro?~ ~- Per lo più, molto tempo.~ ~- Ah! - ella disse, chinando
211 Amant, II| Adele, tanto che per molto tempo, tutte le visite di Paolo
212 Amant, II| fioche: tacevano: passava un tempo di silenzio. Timidamente,
213 Amant, II| passeggiate: anche quando il tempo era bigio, plumbeo e il
214 Amant, II| lasciava trascorrere il tempo, nel più profondo silenzio.
215 Amant, II| faceva trascorrere un po' di tempo in silenzio. Indi ritornava
216 Amant, II| sciocchezza.~ ~Bensì arrivava il tempo in cui Paolo Spada abbandonava
217 Amant, II| sommersioni, nè misura di tempo e di spazio, nè fatti o
218 Amant, II| aria. Così ella faceva, un tempo, quando aveva assistito
219 Amant, II| eccentricità. Per troppo tempo, la donna era stata per
220 Amant, II| di squilibrio: per troppo tempo, egli aveva errato per i
221 Amant, II| conduceva al peccato: per troppo tempo, egli aveva cercato nella
222 Amant, III| entusiasticamente il suo disegno, nel tempo in cui maggiormente l'esistenza
223 Amant, III| molto la chiesa, in quel tempo. Cercava la liberazione,
224 Amant, III| Paolo Spada, giusto in quel tempo, fu preso da un accesso
225 Amant, III| e Paolo Spada. Fu molto tempo malata, ma guarì. Il suo
226 Sogno | freddamente, ridendone? Troppo tempo e troppe cose passano fra
227 Sogno | con un metro largo, con un tempo largo, una canzonetta assai
228 Sogno | assai leggiadro. Quanto tempo camminarono, così, senza
229 Sogno | oramai a loro la nozione del tempo e dello spazio, erano in
230 Sogno, I| Poi, tacquero. Passò del tempo, così. Confusamente, ogni
231 Sogno, I| aveva ella mai scorto. Il tempo passava, sulle loro teste
232 Sogno, I| delle cose, dell'ora e del tempo, restava immobile, con gli
233 Sogno, I| Siamo stati troppo tempo.... laggiù....~ ~Luisa non
234 Sogno, I| malcontente di sè e del tempo che è trascorso. Ma durò
235 Sogno, II| molto, invece.~ ~- Quanto tempo?~ ~- Quattro, sei anni.~ ~-
236 Sogno, II| febbricitante. Stette qualche tempo così. Poi, ritornò. Pareva
237 Sogno, II| Voi l'amate da molto tempo? - ricominciò lei, con quella
238 Sogno, II| singhiozzo.~ ~- Da molto tempo.~ ~- Da quando?~ ~- Da....
La ballerina
Cap.
239 I | il suo sogno.~ ~Fuori, il tempo era nuvoloso: quando Carmela
240 I | gli faceva perdere troppo tempo, e le rispose, seccamente:~ ~—
241 I | aspettava nessuno, perdendo tempo, disoccupato, annoiato forse,
242 I | neri, che non andava mai a tempo, ma aveva delle spalle mirabili,
243 I | grandioso che oltrepassava il tempo, che oltrepassava la morte,
244 I | amata. Nessuno, nulla, nè il tempo nè gli eventi avrebbero
245 I | Ma in quell’ora, con quel tempo, lontano dal centro aristocratico
246 II | avea rinnovate, da molto tempo: una, la più vecchia, era
247 II | passata di moda, da qualche tempo, ma Carmela la usava sempre.~ ~—
248 II | dal teatro, per così poco tempo: e passeggiavano, chiacchierando
249 II | monotono, occupavano il tempo: ma l’attesa, fra uno spettacolo
250 II | inutile, quel perdere il tempo così, gittavano Carmela
251 II | profondamente distratta, da qualche tempo, e non ritrovava più la
252 II | Emilia, che amava perder tempo in quella, conversazione
253 II | fai? Per Gesù Cristo! A tempo e ora, ti penti dei peccati,
254 II | quando è passato questo tempo...~ ~Invano rattenute, delle
255 III | nell’aspetto. Anzi tutto, un tempo, prima di uscire da teatro,
256 III | lasciar Napoli per qualche tempo. Alcuni miei nemici sono
257 III | fastidioso e imbarazzante. Un tempo, a principio, tutte quelle
258 III | ragazza gli piaceva, da più tempo, malgrado che non fosse
259 III | tavola! E, infatti, dopo poco tempo, con un gran rumore di voci,
260 IV | file, poca fatica, poco tempo, e la paga correva egualmente.
261 IV | quel che faceva, da qualche tempo. Vestita da città o da ballo,
262 IV | palco restò vuoto qualche tempo. Vi apparve, più tardi,
263 IV | Sembra una pazza, da qualche tempo.~ ~Carmela Minino si urtò
264 IV | casamento. Delle tendine, un tempo bianche, adesso giallicce
265 IV | prelodato gentiluomo, almeno dal tempo in cui lo Scarano è conduttore
I capelli di Sansone
Cap.
266 I | Innanzi alla tipografia del Tempo, nella piazzetta dei Bianchi,
267 I | cartellone rosso con cui il Tempo annunziava ai suoi lettori
268 I | una vecchia testata del Tempo, tutta nera d'inchiostro,
269 I | far rumore, a stare lungo tempo immobile, seduto, curvo
270 I | proprietario amministratore del Tempo, sembrava a Riccardo un
271 I | coperto di grandi pacchi di Tempo, la sera: sotto l'arco,
272 I | sudici. Sul muro, dove un tempo erano state le casseruole
273 I | deputato ispiratore del Tempo aveva mandato l'articolo
274 I | lontano. E nello stesso tempo egli invidiava Peppino,
275 I | mazzate d'e Cammere vulit'o Tempo.~ ~E il fratellino, subito
276 I | idee e immagini da lungo tempo classificate; smontata,
277 I | cavaliere, il proprietario del Tempo, entrò e si diresse verso
278 I | Chi glieli ha dati?~ ~— Il Tempo, perbacco! Avere un giornale
279 I | promesso un articolo da tanto tempo.~ ~— Lo farò, lo farò.~ ~—
280 I | mazzate d'e Cammere, vulit'o Tempo.~ ~E il fratelluccio, con
281 I | mazzate d'e Cammere, vulit'o Tempo.~ ~— Papà, dimmi, che è
282 I | ogni volta che apre il Tempo si fa livido: questa sera
283 II | tetra e supplichevole a un tempo, che il giovinetto balbettò:~ ~— ...
284 II | politica, restavano poco tempo: qualcuno si chinava all'
285 II | bontà del direttore del Tempo.~ ~Quietamente, nella solitudine
286 II | riempiva il gran vuoto del tempo che sentiva intorno a sè.
287 II | avevano tenuto inerte tanto tempo.~ ~Come a tutti gli ingegni
288 II | ministro, Riccardo.~ ~Più il tempo passava e più si faceva
289 II | sottovoce.~ ~— Dove?~ ~— Al Tempo, di Napoli: un povero giornale, —
290 II | cercava di ricordarsi del tempo quando aiutava suo padre
291 II | del Baiardo. Prima, nel tempo della indipendenza, quando
292 II | sparendo ogni giorno. Come il tempo passava, gli nasceva nell'
293 II | sue buie giornate per gran tempo: visione di bei quadri scintillanti
294 II | provato le sue forze da tanto tempo, e a un tratto la prosa
295 II | Riccardo si avvicinava al tempo dei suoi esami. Mancavano
296 II | e non sarebbe partito in tempo: gli abbonati avrebbero
297 III | tue signore ti lasciano il tempo, fammi un articolo sulla
298 III | ed aperta, nel medesimo tempo un appuntamento dato senza
299 III | si alzò che dopo qualche tempo, s'inchinò, fece un ampio
300 III | che io desiderava da gran tempo una portantina? Quella portantina
301 III | suoi affari di banca ha il tempo di pensare alle mie portantine.
302 III | quelli che mancano da troppo tempo da casa nostra.~ ~— Non
303 III | consumando in sua compagnia il tempo, il tempo che è denaro.~ ~—
304 III | sua compagnia il tempo, il tempo che è denaro.~ ~— Va' a
305 III | sacrificando ad essa il suo tempo, i suoi pochi quattrini
306 III | e doloroso, nello stesso tempo, era che nessuna di queste
307 IV | piena bocca.~ ~— Siamo in tempo? — domandò Joanna.~ ~— È
308 IV | del giornale.~ ~— Datemi tempo sino a dopodomani, — disse
309 IV | posso aspettare tutto questo tempo.~ ~— E allora che volete
310 IV | vostri azionisti? Mi diceste tempo fa che avevate settantamila
311 IV | provvedere a tutto, senza perder tempo, senza confondersi.~ ~Pel
312 IV | poca gente, a causa del tempo cattivo: qualcuno andava
313 IV | un’arietta e battendo il tempo col piede.~ ~— Non c’è —
314 IV | questa fola: l'ho fermato in tempo.~ ~— Hai fatto male. A che
315 IV | figliuolo, nato prima del tempo, e non vitale; siate spartano,
316 V | cinquantaduemila copie del Tempo: gli abbonati erano sedicimila;
317 V | novantanovemila ottanta copie del Tempo. Mancavano, per centomila
318 V | ostinati che non vogliono il Tempo, — pensò fra sè.~ ~E solo
319 V | non volevano saperne del Tempo. Forse il giornale non era
320 V | freddamente il direttore del Tempo, arrestando l'espansione
321 V | entrare nella redazione del Tempo?~ ~— Avrei questo desiderio, —
322 V | glacialmente il direttore del Tempo.~ ~— Oh! già, naturalmente,
323 V | gli aveva neppure dato il tempo di offrirgli. Joanna si
324 V | segnata sulla vendita del Tempo, lo riassalse. Da due mesi
325 V | a gas, così fatta:~ ~«IL TEMPO» — CENTOMILA COPIE e voleva
326 V | spalle, udendo gridare il Tempo.~ ~— Se dessi tre romanzi
327 V | dicevano bene o male del Tempo. Era del resto un impiegato
328 V | articoli che parlavano male del Tempo, e di azzurro quelli che
329 V | abbastanza, da qualche tempo. Il Corriere di Piacenza
330 V | colonne...~ ~— Frati ha buon tempo, — disse, ridendo Joanna.~ ~—
331 V | una parola in lode del Tempo; siccome la vendita cresceva
332 V | cresceva visibilmente, e il Tempo diventava più forte e più
333 V | dalla grande tiratura del Tempo, confrontandola con la propria
334 V | dall'aperto disprezzo del Tempo; sempre silenzioso, il Tempo
335 V | Tempo; sempre silenzioso, il Tempo continuava la sua strada,
336 V | di scrittore, prima del Tempo, nei tre giornali dove aveva
337 V | è sempre il grande. Il Tempo si doveva vendere, molto,
338 V | furioso contro il successo del Tempo, se ne vendicava insultando
339 V | bile, ripensando a quel tempo della sua vita. Era Frati
340 V | Joanna la fondazione del Tempo fatta coi quattrini di cento
341 V | tutti i progetti, talchè il Tempo era chiamato il giornale
342 V | soltanto per ingiuriare il Tempo e Riccardo Joanna; e il
343 V | mezzo milione di lettori del Tempo che uno scrittorello qualunque
344 V | giornaletto provinciale. Il Tempo, forse, ne avrebbe sofferto;
345 V | Rinunziava, per la vendita del Tempo.~ ~Per consolarsi della
346 V | sè di nuovo.~ ~E prese il Tempo del giorno prima per leggerlo,
347 V | assai, Vendeteci il vostro Tempo, non aspettate che cada
348 V | di meglio che vendere il Tempo. Ditemi quello che volete
349 V | è la posizione vera del Tempo?~ ~— Centomila copie, —
350 V | li darete, se volete il Tempo.~ ~— Il Tempo ha molti debiti,
351 V | volete il Tempo.~ ~— Il Tempo ha molti debiti, caro direttore:
352 V | un momento.~ ~— E se il Tempo nelle nostre mani discende?~ ~—
353 V | vendano molte copie del Tempo: niente altro.~ ~— Voi volete
354 V | volete due milioni: ma il Tempo è un giornale brutale, fatto
355 V | vita degli artisti.~ ~— Il Tempo avrebbe bisogno di molte
356 V | confessatelo.~ ~— Anche il Tempo è un buon giornale.~ ~—
357 V | pensateci, vendeteci il Tempo.~ ~E con la precisione dell'
358 V | perde un minuto del suo tempo, Bolognetti cercò il cappello,
359 V | desiderio di vendere il Tempo. Il suo giornale gli dava,
360 V | stanchezze che da qualche tempo lo assalivano, erano più
361 V | rotonde, erano i debiti del Tempo, e un impiegato di fiducia,
362 V | la metà dei guadagni del Tempo. E siccome i mesi passavano,
363 V | giornalista. Venduto il Tempo, pagati i debiti, gli restava
364 V | il potere e nell'istesso tempo voglioso di abdicare, uscì
365 V | amico, ci conosciamo da gran tempo, mi siete sempre stato devoto...~ ~—
366 V | dire tutto.~ ~— Ecco, il Tempo è un giornale troppo forte,
367 V | farete un bell'annunzio sul Tempo?~ ~— Non posso, cara.~ ~—
368 V | cara.~ ~— E perchè?~ ~— Il Tempo non è più mio.~ ~— Sul serio? —
369 V | nella mente, la tiratura del Tempo, i debiti del giornale il
370 V | vero che ella vende il Tempo?~ ~— Sì, — disse lui decisamente.~ ~—
371 V | È vero che vendete il Tempo?~ ~— Volevano comprarlo, —
372 V | lavorato con Joanna, nel Tempo, lo fermò~ ~— È vero che
373 V | È vero che vendete il Tempo per un milione e mezzo?~ ~—
374 V | strillone che annunziava il Tempo; e in quell'anima disseccata
375 V | anni prima e questo fiero Tempo, ricco e diffuso, organizzato
376 V | per fargli ammirare il Tempo, il giornale dei tempi nuovi,
377 V | sostenuto apertamente dal Tempo, era caduto per trecento
378 V | influenzare: ognuno leggeva nel Tempo la notizia, il telegramma
379 V | l'ostinato silenzio del Tempo contro le accuse che gli
380 V | cui dovrà morire. Anche il Tempo aveva la sua carie: e in
381 V | Siete contento del Tempo, Joanna, sia detto senza
382 V | posso vivere senza il mio Tempo quotidiano.~ ~— Io ne farei
383 V | partito non ha fatto nulla pel Tempo, perchè io abbia troppi
384 V | caro Joanna: da qualche tempo vi lagnate di stanchezza,
385 V | vendita del giornale.~ ~— Il Tempo è ancora mio, — rispose
386 V | questo: i grandi uomini del tempo erano tutti morti, la stagione
387 V | giapponesi: e il direttore del Tempo si rincorò, vedendo la bella
388 V | sappiate rinunziarci a tempo.~ ~Joanna, per la prima
389 V | conduca all'ufficio del Tempo.~ ~E non dissero più nulla,
390 V | innanzi all'ufficio del Tempo. Joanna abbassò il cristallo
391 V | fiammeggiava la leggenda:~ ~ ~ ~IL TEMPO~ ~CENTOMILA COPIE~ ~ ~ ~
392 VI | voce. Mi prenda, qui, al Tempo...~ ~— Come redattore?~ ~—
393 VI | spese, a metà anno.~ ~— Il Tempo è così ricco.~ ~— È ricco
394 VI | gratuitamente... capisco che il Tempo è un grande giornale, pieno
395 VI | di non venir accettato al Tempo, giornale così diffuso,
396 VI | un minuto.~ ~— Resti, al Tempo; — disse improvvisamente
397 VI | recipiente nello stesso tempo. Raccomandi: doppio nero.~ ~
398 VI | Riccardo Joanna.~ ~— Il Tempo non ha quattrini?~ ~— No.~ ~—
399 VI | che ora va in macchina il Tempo?~ ~— Alle sette e mezzo,
400 VI | ha mai letto, in cima al Tempo, la narrazione di uno di
401 VI | che è?~ ~— Una povera: il Tempo le ha fatto una colletta
402 VI | mi pare.... è rivale del Tempo?~ ~— Rivale.~ ~— Rivale
403 VI | Riccardo.~ ~— Volete che il Tempo muoia, Margari?~ ~— Voglio
404 VI | disse il direttore del Tempo.~ ~— Per regolarità di amministrazione.~ ~—
405 VI | divorate.~ ~— Non io, il Tempo: è il mio verme solitario,
406 VI | caricava le risme di carta del Tempo, per portarle in tipografia;
407 VI | nuovo verso l’ufficio del Tempo. Non parlavano. Il vecchio
408 VI | subito. Ma il direttore del Tempo fu ancora fermato, innanzi
409 VI | parve che il direttore del Tempo avesse cento anni, ma cento
410 VI | più del debito, più del tempo ch'era passato, si lamentava
411 VI | lo fo abbastanza male il Tempo. Le dirò una cosa Amati:
412 VI | Sono solo e non arriverò in tempo.~ ~— Arriverai, arriverai.~ ~
413 VI | e centesimi settanta il Tempo resta a Milano. Ce le ha
414 VI | coppa alle labbra, vi è tempo di morire.~ ~E guardava
415 VI | direttore proprietario del Tempo; un combattimento dove il
416 VI | lagrime agli occhi. Dunque il Tempo non si stampava? Dunque
417 VI | due si occupava più del Tempo, la voluttà del pranzo li
418 VI | Joanna se avesse avuto il tempo, sarebbe stato un Brillat-Savarin.
419 VI | può stamparsi, stasera, il Tempo!~ ~— E perchè?~ ~— Manca
420 VI | perchè l'hanno letto nel Tempo. Ecco come si è fatta la
421 VI | Amati, — qualche volta il Tempo non esce.~ ~— È vero, non
422 VI | pietà. Io dicevo: — Se il Tempo non esce, io mi ammazzo. —
423 VI | Era un gran giornale il Tempo. Ebbe una fortuna insperata,
424 VI | che tiratura è asceso il Tempo? A centomila copie! Tiratura
425 VI | Sapete? In quel giorno che il Tempo ha toccato le centomila
426 VI | Perchè non ammazzate il Tempo?~ ~— Sì: e dopo? Come vivo?
Castigo
Cap.
427 I | stato composto, per tanto tempo, nella sua custodia di raso
428 I | Non parea, forse, che il tempo si fosse arrestato di ventiquattro
429 I | quella che resterebbe, nel tempo, la Parola: Anna si è uccisa.~ ~
430 I | desiderio della Morte, prima del tempo, gli sembrava così mostruoso,
431 I | si abbandonava da tanto tempo, che si sarebbe appressato
432 I | mortuaria? Gli restava poco tempo; la sua mente era lucida:
433 I | immagine! Gli restava poco tempo, per vederla bene, per vederla
434 I | di fuggire, di mettere il tempo e lo spazio fra sé e la
435 I | e colà rimase per lungo tempo assorto, tendendo l’orecchio
436 I | il senso delle cose e del tempo.~ ~— Laura, di’ quel che
437 II | accanto, dividendo il suo tempo fra Dio e il suo Luigi.
438 II | un solo scopo. Non aveva tempo né modo di piangere, di
439 II | scompariscono e solo esso occupa il tempo e lo spazio e le persone!
440 II | aveva negato, avaro del suo tempo, avaro di se stesso, sdegnoso
441 II | giammai annullata né nel tempo, né in se stesso, né negli
442 II | quiete, attendendo che il tempo passasse, Cesare Dias fumava
443 II | lucido di avorio.~ ~— Tanto tempo è passato, prima che tu
444 II | morte, prima del natural tempo, a ventitré anni, per suicidio!
445 II | domando che una settimana, il tempo del lutto strettissimo:
446 II | Laura, lasciamoci, è tempo.~ ~— No, Cesare, non me
447 III | delle rose, sino a questo tempo nostro, sino quando la primavera
448 III | si trattennero lì, per il tempo che il medico aveva loro
449 III | fremito che lo prendeva, nel tempo, quando Anna gli appariva
450 III | alla distanza di paesi, di tempo, attraverso gli avvenimenti,
451 III | Appena erano giunti in tempo, un rumore di carrozza si
452 IV | sono un’ombra che ignora il tempo — e sorrise in un modo così
453 IV | orientali, per far passare il tempo che sembra immobile, per
454 IV | non vi è mai sufficiente tempo, per dire che si ama...~ ~—
455 IV | nella voce. — Non da più tempo?~ ~— Non ebbi l’onore di
456 IV | a lui. — Dite da quanto tempo mi amate.~ ~— Da... sempre.~ ~—
457 V | chiara, come slavata dal tempo e dalle lacrime, con gli
458 V | E perché?~ ~— Perché è tempo proibito, per le nozze.
459 V | l’obbligo di arrivare in tempo — disse Palliano, con un
460 V | che chiede, nel medesimo tempo, perdono e protezione, appoggiandogli
461 V | interrogarmi.~ ~— Eppure il tempo è passato: eppure tutti
462 V | non riceva conforto dal tempo.~ ~— A che servono le teorie
463 V | Insopportabile! Senti, il tempo è passato, ho voluto distrarmi,
464 V | male diminuisce, per il tempo che trascorre. Sino a poco
465 V | che trascorre. Sino a poco tempo fa, era nella notte soltanto
466 V | quale ora, dimentico del tempo, dello spazio, dei fatti,
467 V | come facevi da qualche tempo, mi hai baciato la mano,
468 V | ed ella ha messo tanto tempo a vestirsi, che io fremeva,
469 V | Chi sa, chi sa quanto tempo siamo restati insieme, a
470 V | amore mio. Non so nulla del tempo, io. So che ogni tuo atto
471 V | Ora, può passare il tempo, le più strane, le più dolorose
472 VI | che mi cercate da molto tempo. Sono a vostra disposizione,
473 VI | uccidere. Tanto ribrezzo, un tempo, aveva avuto della morte,
474 VI | consuetudine quotidiana, da qualche tempo: aveva il braccio fermo
475 VI | portare con sé Anna, nel tempo del loro matrimonio: le
476 VI | di scusa.~ ~— È da molto tempo qui?~ ~— Da quindici giorni.~ ~—
477 VI | a una tomba, un anno, il tempo del lutto. Pensò che neppur
478 VI | singolare e triste, insieme. Il tempo parea le si stringesse addosso
479 VI | aggiungono. Ma non era più tempo per ritornare indietro.
480 VI | ella perdeva ogni senso del tempo e dello spazio.~ ~Allora,
481 VI | chinando il capo.~ ~— Da tempo?~ ~— Da stamane.~ ~— Solo
482 VI | gentiluomo che era restato tanto tempo nel loro palco, ne era uscito:
483 VI | assorti.~ ~— Mi cercate da tempo, è vero? — interruppe così
484 VII | era il terreno, in quanto tempo ci si arrivava: se avevano
485 VII | acuta della lentezza del tempo, non parlandosi più, in
486 VII | avevano scavati, chi sa quanto tempo prima, si abbassava, scendendo
487 VII | dove restare qualche tempo... magari qualche anno...
488 VII | dove, chi sa per quanto tempo, partiva, a un oscuro e
489 VIII | palazzina dove abitò tanto tempo Vittorio Emanuele, al gran
490 VIII | Inghilterra, dunque, in nessun tempo, in nessun giorno?~ ~— Non
491 IX | Hermione era sola. Per qualche tempo, in quella sera, era stata
492 IX | coloro che restano troppo tempo alla luna. Adesso, passeggiava.
493 IX | dopo la morte?~ ~— Poco tempo dopo.~ ~— Oh ciò è così
494 IX | piccolo corpo. Passò qualche tempo, così, immiserita, quasi
495 IX | avventura galante, quando il tempo stringe e le porte sono
496 IX | poco prendesse tutto il suo tempo, tutta la sua vita; ella
497 IX | una stella, in ben poco tempo si oscurerebbe l’incommensurabile
498 X | meridionali, nel loro miglior tempo, che è quello della primavera:
499 X | attitudine, durante quel tempo, era uscito dalla porta-balcone
500 X | accadde questo. Dopo un tempo d’immobilità delle spade,
501 X | senza ribellione. Quanto tempo passò così? Il ferito aveva
502 X | E colui che errava, da tempo, per i mari, cercando Hermione,
Dal vero
Par.
503 2 | sospiro, un addio al bel tempo che parte!~ ~ ~ ~La canzone
504 4 | per viverci come tanto tempo ci si è vissuti, in un ambiente
505 4 | rassegnarsi, fino a che il tempo, l'abitudine facciano calmare
506 5 | a tutto questo ci sarà tempo; le elezioni si fanno così
507 5 | Baie tutte queste: è tempo, o signori, che la donna
508 5 | non sia più manomessa, è tempo che ella entri nei pubblici
509 5 | entri nei pubblici uffici, è tempo che le si concedano quei
510 6 | Campo di Marte, ecco il tempo ed il luogo. Tu non vi eri,
511 6 | inchina e risponde che c'è tempo; lo incontro a Chiaja, gli
512 6 | pensava molto: non ne aveva il tempo. La giornata gli fuggiva
513 6 | me e Lulù, per un certo tempo, alla triste compagnia di
514 6 | Verrai presto almeno?~ ~- Il tempo per metter giù quattro righe.~ ~
515 6 | Suvvia; lasciamo fare al tempo; forse regolerà egli le
516 6 | persone che amava.~ ~. . .Il tempo, il buon vecchio tempo,
517 6 | Il tempo, il buon vecchio tempo, l'eterno e giudizioso galantuomo,
518 7 | vi resto estatica lungo tempo davanti, dimenticando in
519 7 | morire. Così, attraverso il tempo, avevano comune il sacrificio
520 11 | nella società prima del tempo, afferrata dal vorticoso
521 11 | pericoli.~ ~Passò tanto tempo. Una sera - in un ballo -
522 12 | padrone non avrà neppure il tempo di stendersi sulla poltrona.~ ~-
523 12 | salone, chiuso da tanto tempo; nella camera da letto erano
524 12 | Sai che mi diceva poco tempo prima della mia partenza? «
525 12 | specchio; ci volle un po' di tempo ad annodarne i nastri perchè
526 13 | articolo, entro in materia. Era tempo, nevvero?~ ~* ~ ~Giorno
527 13 | giorno, ora per ora, da tempo immemorabile, sempre e dappertutto,
528 13 | lirismo è stato affogato in tempo debito, ma non vorrei averlo
529 14 | tocca e sana nel medesimo tempo: l'anima s'immerge, si soffoca,
530 14 | vaga come un ricordo di tempo molto lontano; è entrato
531 14 | abituate da lunghissimo tempo a tanti cruenti spettacoli,
532 15 | pazientemente per tanto tempo, comincia a diventare insoffribile;
533 15 | distinta che sa divertirsi a tempo ed a luogo, come si deve
534 16 | molto vissuto in pochissimo tempo. Poi veniva la pietà: si
535 16 | uscire con quel cattivo tempo. In capo al fatale nono
536 17 | noi potremmo esigerla. Da tempo immemorabile i cittadini
537 18 | semplice sorriso nello stesso tempo, che possa dare la musica
538 20 | non seppe più nulla di tempo o di stagioni, dimenticò
539 20 | andavano ripetendo: Sarebbe tempo che Mario si occupasse di
540 23 | procurare. Ma pur troppo, da tempo immemorabile le donne hanno
541 23 | cui non sono destinati; da tempo immemorabile il ventaglio
542 23 | queste manovre? Allora è tempo di dargli un po' di riposo:
543 24 | perfetta. Sembrava che nè il tempo nè l'amore avessero potuto
544 25 | boccate come se da lungo tempo ne avesse perduto l'abitudine,
545 31 | appartiene più, è la voce del suo tempo; quando egli dice io, vuol
546 32 | dispiacere nel medesimo tempo: sicuramente la fanciulla
547 32 | dovette essere scossa. Era da tempo che essa, sotto la bruna
548 32 | presentarsi ogni mattina; era da tempo che essa aveva l'abitudine
549 32 | secondo diceva lui. Era da tempo che il teatro faceva scarsi
550 33 | regalato: era il caso. Era tempo che un giornalista, capitato
551 33 | un greco in America; era tempo che egli aveva promesso
552 34 | Dunque si affrettasse il tempo nel suo corso, precipitassero
553 34 | sistema nervoso per tanto tempo atonizzati, divennero di
554 34 | tremava pensando per quanto tempo aveva trascurata la figlia,
Donna Paola
Capitolo
555 1 | di luce. Per ingannare il tempo pensò di contare le stelle;
556 1 | non seppe più nulla del tempo e del luogo. Tanto che lo
557 1 | Restarono così, per del tempo. Egli non osava interrompere
558 3 | siamo due..~ ~ ~ ~Quanto tempo è che ho veduto lei, l'altra,
559 3 | non amavo nessuno in quel tempo. La mia indifferenza in
560 3 | bugia e il tradimento,~ ~Nel tempo, accadde altro. Un altro
Ella non rispose
Parte
561 Lett | vecchio sognante, abolito il tempo; nella stanchezza mortale
562 Lett | inimico, in sè stessi, nel tempo e nella sorte, o lettore,
563 1 | a un amore spento, tanto tempo prima.... E, a un tratto,
564 1 | Diana, era molto tempo che la mia indifferenza
565 1 | più di aver sorriso, un tempo.... Per così pochi momenti
566 1 | avuto voi il rapidissimo tempo di scorgere lo sconosciuto
567 1 | quello che mi è costato di tempo, di furberia, di indagini
568 1 | pietà, stamane, è venuta in tempo a scamparmi da un accesso
569 1 | cantare e io, per molto tempo, ancora, udivo in me la
570 1 | lasciare Roma istessa per molto tempo, forse, voi dovete impormelo.
571 1 | non è neppure questione di tempo, per il mio povero, stupido
572 1 | parente, a trascorrervi il tempo della mia assenza: son solo,
573 1 | voi nulla più saprete del tempo e dello spazio....~ ~«Diana,
574 1 | siete rimasta, così, qualche tempo, non so quanto tempo, innanzi
575 1 | qualche tempo, non so quanto tempo, innanzi al mio sguardo
576 1 | e preso. Quanto, quanto tempo è durata questa penetrazione
577 2 | per un mese, o per quanto tempo, Dio mio, Dio mio? Caprarola,
578 2 | chiara via che confinava, un tempo, con la campagna silente
579 2 | lasci scorrere le ore e il tempo, a Scheveningen e non vada
580 2 | sposa — e voi pensate che è tempo di riposare. Che fate, voi,
581 2 | letto, perchè un po' di tempo passi? Perchè qualcuno ritorni,
582 2 | giuocatore: io ho giuocato, un tempo, e ho anche perduto, ma
583 2 | nascosto, niente altro, quanto tempo, non lo so....~ ~«Paolo».~ ~ ~«
584 2 | chiesto di restare, qualche tempo, a Londra, al Foreign Office:
585 2 | a Colei, per cui, da un tempo infinito, incalcolabile,
586 2 | giungerà solo domani e il tempo fugge e fugge l'occasione
587 2 | alla preghiera, tutto il tempo della messa e anche un poco
588 2 | presso me, sorridendomi.~ ~«— Tempo inglese, donna Vivina! —
589 3 | pensatamente, misurando il tempo e lo spazio, da colei che,
590 3 | Diana, voi eravate come un tempo, stamane: solinga, piena
591 3 | violetto scurissimo, come un tempo, e un profondo segreto era
592 3 | conoscerà mai, il segreto di un tempo, ma più misterioso e più
593 3 | Beatrice Herz, colei che, un tempo, fu l'amica del mio cuore
594 3 | aprile…~ ~ ~ ~«Diana, quanto tempo restate, qui, fra noi, presso
595 3 | mio: i giorni fuggono, il tempo fugge.... Venite, oggi,
596 3 | sorella è rientrata poco tempo fa e una espressione di
597 3 | morte.... Io piangeva da tempo su questo amore, che declinava,
598 3 | materialmente ucciso, se pure il tempo venga a cicatrizzare questa
599 3 | consolandocene, laggiù, col tempo, o non consolandocene, mai,
600 3 | pallidissime le labbra ove, un tempo, non molto tempo prima,
601 3 | ove, un tempo, non molto tempo prima, affluiva il vivido
602 3 | ove la bellezza, non molto tempo prima, aveva avuto la sua
603 3 | lady Montagu, tutto il tempo della messa, senza mai inginocchiarsi,
604 3 | cercò di superare, per breve tempo, il suo misterioso ed essenziale
605 3 | sua famiglia, a cui, da tempo, non faceva scrivere che
Fantasia
Parte
606 1 | parte, esse misuravano il tempo per entrare tutte insieme,
607 1 | non rispondendo più in tempo. A un tratto il grillo dette
608 1 | infanzia, costretta per troppo tempo in un luogo chiuso. Si sgranchivano
609 1 | che la spiava da qualche tempo.~ ~- Nulla - disse quella,
610 1 | per interesse. Per qualche tempo, sul trono ducale, l'augusta
611 1 | attenzione.~ ~«Così, nel tempo, a Parigi viveva una povera
612 1 | non si piange. Verrà il tempo: tardi, molto tardi, è il
613 1 | ti propongo di vincere il tempo, la distanza, le cose, gli
614 2 | Da capo a piedi. Un tempo indiavolato. Ieri una caccia
615 2 | ti assicuro, per via del tempo. Prendi dell'arrosto, Ninì.
616 2 | della legna.~ ~Per lungo tempo nella stanza non si udì
617 2 | della poltroncina. Passò il tempo: suonarono i quarti e le
618 2 | Sinallora ci è tanto tempo, Roberto.... - e lo fissava
619 2 | molto più magra in poco tempo. Stringeva fra le dita il
620 2 | lezione: esce prima del tempo o non va punto.~ ~- Ah sì? -
621 2 | soggiunse il nano, dopo qualche tempo di silenzio.~ ~- Sì, pensavo....
622 2 | verità sacrosanta. L'unico tempo felice della mia vita è
623 2 | testa debole. Poi questo tempo vola via, voi mi parlate,
624 2 | fotografie. Ma restava troppo tempo senza voltare il foglio,
625 2 | chiuso le finestre? È mite il tempo e qui si soffoca. Io apro.~ ~-
626 2 | andò di là. Per qualche tempo parlottarono a bassa voce
627 2 | ritorno presto, sai. Il tempo di andare e venire in carrozza.~ ~-
628 2 | intendevano subito. Per qualche tempo, fra loro, non ne avevano
629 2 | passione. Così ho passato il tempo pregando, facendo elemosine,
630 2 | brutalmente: può vivere qualche tempo ma con molte precauzioni.
631 2 | non chiama a sé, prima del tempo, coloro che hanno una missione
632 2 | ma tu l'avrai avvisata in tempo. O piuttosto.... aspetta
633 3 | non sbiadito, ma su cui il tempo è passato leggermente. Le
634 3 | fatti, nella ragione del tempo. Ma quello che mi sembra
635 3 | almeno mi è parso lungo il tempo - e sorrise melanconicamente. -
636 3 | mai osato dirvi in questo tempo.... chiedervi scusa....
637 3 | aspettato? Sei qui da molto tempo, Andrea?~ ~- No, da poco.~ ~-
638 3 | teneramente affettuoso da qualche tempo, ed ella godeva di questa
639 3 | amore, per ripagarsi del tempo passato a discorrere come
640 3 | lì da tre ore, a perdere tempo.~ ~Altrove, a casa, per
641 3 | una costruzione porta via tempo e denari....~ ~- Non un
642 3 | nessuna parola. Passava il tempo così, suonavano di nuovo
643 3 | nozione dello spazio e del tempo, perduti in quell'annullamento
644 4 | giorno a Caserta, pel cattivo tempo e perchè di quella festa
645 4 | pazzi. Tutti perderanno il tempo a vedere di che si tratta,
646 4 | se ne andasse per troppo tempo e troppo spesso, il che
647 4 | Sicché?~ ~- Tu hai il tempo di andarci prima di colazione.
648 4 | la carta bollata. È tanto tempo che tu non scrivi.~ ~Dopo
649 4 | mani.~ ~- Lucia sta troppo tempo inginocchiata: questo le
650 4 | pezzo o farle allargare il tempo. Ma era perseguitato dalle
651 4 | profondamente il buon sonno di un tempo, un paio di ore, coi pugni
652 4 | posto: Andrea studiava il tempo, si alzava con disinvoltura,
653 4 | e malaticcia. Ma questo tempo, passato qui, a Centurano,
654 4 | testa sulla spalla, come nel tempo antico, e pianse anche lui.
655 5 | per un momento solo! il tempo di dirti che t'amo più di
656 5 | Separarsi per tutto il tempo, non ritrovarsi mai. Riprendere,
657 5 | amarci prima. Ora non è più tempo, è troppo tardi, tu mi appartieni.~ ~-
658 5 | Sii umano, lasciami il tempo.~ ~- Te lo lascio, amore
659 5 | giorni per ripagarsi del tempo perduto, si seccava molto.
660 5 | Caterina aveva esitato qualche tempo, malgrado che Andrea le
661 5 | tua chiesa, non hai che il tempo.~ ~- Mi mandi via, Alberto?~ ~-
662 5 | voluti dei caminetti. Quanto tempo ci vuole per costruire un
663 5 | schiattare un'ora prima del tempo!~ ~Un silenzio tetro regnò
664 5 | amabile con Caterina, nel tempo che le faceva la corte.
665 5 | volte alla settimana, nel tempo in cui erano fidanzati;
666 5 | armadi: si trattenne qualche tempo ritta innanzi ad essi, passando
667 5 | minuto le fece perdere molto tempo. La roba di suo marito era
668 5 | Poiché la signorina aveva il tempo e la voglia di occuparsi
669 5 | le tre: non aveva che il tempo di vestirsi. Cavò fuori
670 5 | senza impazienza: aveva il tempo, poiché s'era vestita presto,
Fior di passione
Novella
671 1 | di luce. Per ingannare il tempo, pensò di contare le stelle;
672 1 | non seppe più nulla del tempo e del luogo. Tanto che lo
673 1 | Restarono così, per del tempo. Egli non osava interrompere
674 5 | sposa presto. Da quanto tempo conosci Cesare?~ ~- Da un
675 5 | Tosti, allargandone molto il tempo, in modo da renderla più
676 6 | siamo due...~ ~ ~Quanto tempo è che ho veduto lei, l'altra,
677 6 | non amavo nessuno in quel tempo. La mia indifferenza in
678 6 | bugia e il tradimento.~ ~Nel tempo, accade altro. Un altro
679 7 | ella faccia, e per quanto tempo mi faccia perdere, non arriva
680 7 | della tua sarta da qualche tempo. Perchè non cambi? Perchè
681 8 | sorpreso. Ma ella non gli dette tempo di rispondere:~ ~- Ho letto,
682 8 | gli gridò:~ ~- Da tanto tempo, Cesare! Dal primo, dal
683 10 | mi precipito fuori, in tempo per vedere un treno nero,
684 11 | mio quasi castello, troppo tempo... troppo tempo... mi son
685 11 | troppo tempo... troppo tempo... mi son lasciata prendere
686 12 | vide la via, non avvertì il tempo trascorso. Si trovò innanzi
687 12 | feroce ed umile nel medesimo tempo.~ ~- Egli verrà, egli verrà.~ ~
688 13 | che avrebbe perduto il suo tempo, e lui abbandonava il campo
689 13 | che lo calmavano per breve tempo. Quando stavano insieme
690 13 | casa Castroreale da poco tempo. La duchessa aveva voluto
691 14 | amore di me. Io ho per quel tempo un bel progetto uno stupendo
692 14 | vi amerò per molto altro tempo, non vi dimenticherò mai.
693 14 | certamente. Ma per quanto tempo sia passato, per quanto
694 15 | lo spazio, calcolava il tempo.~ ~- Il giorno viene, il
695 16 | spazio, senza nozioni di tempo. Quando il crepuscolo era
696 17 | fidanzati stettero per tanto tempo in quel silenzio penoso,
697 17 | ed oro, che nel medesimo tempo suona il violino e balla
698 17 | gli operai non avevano il tempo di copiare un modello che
699 17 | esacerbata, e sorrise. Dopo tanto tempo che non sorrideva. Ma quando
700 18 | avevan passeggiato per molto tempo. Avevan calpestato moltissima
701 18 | più o meno colorite che da tempo immemorabile si scrivono
702 20 | si può vibrare per molto tempo.~ ~- È vero - e andò a ballare.~ ~
L'infedele
Parte, Cap.
703 Inf | esteriori, si eran venuti col tempo, con la lontananza, rallentando
704 Inf | due amanti, nello stesso tempo; non ha mai preso, solo
705 Inf | calcolare mentalmente per quanto tempo Luisa Cima lo avesse amato.
706 Inf | uomo? Un soffio fugace: il tempo di un bacio, di un sorriso,
707 Inf | lui. Aveva finto per poco tempo, verso la fine. Era crudele,
708 Inf | strazianti nello stesso tempo, ma che non ottennero nessun
709 Inf | e leggieri. Per qualche tempo, egli attirò schiette compassioni
710 Inf | cammino e cento anni di tempo, dall'ambiente dove aveva
711 Inf | faceva più grande, come il tempo passava. La solitudine di
712 Inf | sorriso.~ ~- Cioè?~ ~- Era tempo che vi piacessi un poco,
713 Inf | follemente.~ ~- Tutto, per poco tempo, allora? - -e di nuovo gli
714 Inf | traboccante, come da tanto tempo non aveva mai provata. Una
715 Inf | che non mangiava da tanto tempo che per cibarsi: gli amici
716 Inf | avvertimento interiore. Stava da tempo così: non osava svegliare
717 Inf | Che hai?~ ~Ma nello stesso tempo, ancora, pose infantilmente
718 Inf | ella chiese dopo qualche tempo, sembrandole che Paolo avesse
719 Inf | Ella apparve dopo qualche tempo. Aveva indossato un suo
720 Inf | spesso. Ora, da qualche tempo, mi annoiavo moltissimo...~ ~
721 Inf | amava, più.~ ~- Da qualche tempo... mi pare...~ ~- Sì, da
722 Inf | pare...~ ~- Sì, da vario tempo. Forse, non mi ha mai amato.~ ~-
723 Inf | Poichè non ti amava, da tanto tempo, non eri tu libero?~ ~-
724 Inf | giuramento... per tanto tempo... e ora, ora, ora!~ ~Si
725 Inf | ella non lo amava più, da tempo, che cosa è dunque finito?
726 1 | Vi amo.~ ~- Da molto tempo, è vero? - egli chiese.~ ~-
727 1 | chiese.~ ~- Da moltissimo tempo.~ ~- Perchè non me lo avete
728 Att | mi precipito fuori, in tempo per vedere un treno nero,
729 ZigZ | passione, la sua salute, il suo tempo, il suo denaro: la donna
730 ZigZ | lettere sparirono, per qualche tempo. Del resto, lo aveva tentato
Leggende napoletane
Par.
731 1 | superare lo spazio ed il tempo. Soltanto, per ascendere
732 2 | ho litigato, e da tanto tempo, con una carissima persona,
733 2 | persona, la poesia, è da tanto tempo che non vuole saperne di
734 2 | faceva morire. Così in poco tempo furono distrutte tutte le
735 2 | simili rettili, da quel tempo sinora, mai più ve ne furono.~ ~
736 3 | dovuto mormorare per molto tempo: Corradino, Corradino. Le
737 3 | dovuto ruggire per molto tempo: Masaniello, Masaniello.
738 4 | volta, allora, allora, nel tempo dei tempi, v’erano quattro
739 4 | sensibile; egli era nel medesimo tempo festevole senza chiasso
740 4 | spezzarsi il cuore e per molto tempo si sciolse in amarissime
741 7 | segue. Cicho era stato a suo tempo ricco e gagliardo e bel
742 7 | suoi fornelli. Per molto tempo la mala fortuna lo perseguitò
743 8 | oscurità, non sa nulla del tempo, non sente lo spasimo delle
744 8 | essa lo ha accordato; era tempo che le tre sorelle non si
745 8 | ancora non ha avuto il tempo di esser giovane e già si
746 8 | Regina lentamente. – È da tempo che ho deciso prendere il
747 9 | giorno, quando ancora il tempo assegnato dalla ragion divina
748 9 | nutrirlo e curarlo. Ma col tempo che passava, non cresceva
749 9 | luoghi a poca distanza di tempo. Finché una sera ‘o munaciello
750 11 | cuore, era altre volte, nel tempo dei tempi, cento anni almeno
751 12 | malaticcia ed umida pel tempo che è trascorso, pel sole
752 12 | Lo scultore non ebbe tempo di finirlo...~ ~– Quale
O Giovannino, o la morte
Par.
753 2 | il meccanico lavorìo. Il tempo le pareva interminabilmente
754 2 | chiude. Niente. Per molto tempo, anzi, istintivamente, con
755 2 | far nulla, parendole il tempo interminabilmente lungo.
756 2 | aiuto del Signore, a suo tempo vi sposerete. Dammi un bacio».~ ~
757 2 | a passare un po' del suo tempo al caffè di porta San Gennaro,
758 2 | Gennaro, dove era fama un tempo che si facessero i migliori
759 2 | chiedeva dopo un certo tempo, la matrigna.~ ~«Al caffè»
760 2 | Credi pure che ci vuol più tempo, Clara» soggiungeva, sorridendo,
La mano tagliata
Par.
761 1 | sotto le pellicce. Vi era tempo!~ ~— Roma, Roma, Roma, —
762 1 | e neri, ci mise qualche tempo.~ ~— Forse, farei bene a
763 1 | nè segno, nè nulla; il tempo passava e Roberto Alimena
764 1 | della Favorita; giusto a tempo per udire il divino Gayarre
765 1 | cosa, per cui ci voleva del tempo, della volontà, dell'astuzia
766 1 | fissata fortemente Quanto tempo mise a tale lavoro? Chi
767 1 | consegnarle il libro.~ ~— Quanto tempo ha tardato?~ ~— Mezz'ora,
768 1 | forse: ma non so quanto tempo prima fosse uscita.~ ~—
769 1 | infastidito.~ ~— Brutto tempo, — pensò la serva, fra sè,
770 1 | merletto ingiallito dal tempo, dai toni molto dolci, che
771 1 | altro.~ ~— Rimane molto tempo questo sconosciuto?~ ~—
772 1 | dolce e fiera nello stesso tempo, e pareva che la guardassero.~ ~—
773 1 | notturna, quando troppo tempo egli aveva passato, solo,
774 1 | Sì: non vuoi lasciarmi tempo di studiare? Non debbo analizzare,
775 1 | laboratorio, quella casa!~ ~Molto tempo passò. Adesso un abbattimento
776 1 | fumato, per ingannare il tempo e la sua nervosità. Aveva
777 1 | mi son trattenuto tanto tempo su quella mano. Un risultato
778 1 | disse, dopo un certo tempo, Amati.~ ~— Avrei molti
779 1 | cimitero. Non perdere il tuo tempo e il tuo denaro per un cadavere!~ ~—
780 1 | ferveva, a Roma. Era l'ultimo tempo in cui il denaro ancora
781 1 | innamorato?~ ~— No, fino a poco tempo.~ ~— E ora?~ ~— Ora. … è
782 1 | Così, tanto? Da molto tempo?~ ~— Da più di un anno.~ ~—
783 1 | momento presente.~ ~Quanto tempo trascorse così, neppure
784 1 | due uomini, nello stesso tempo.~ ~— Sì, lo usurpa. Il nome
785 1 | d’inverno. Per un certo tempo, la bellissima ebrea restò
786 1 | fermarsi: esse non fecero in tempo neppure a chiamarlo, per
787 2 | Suicidio.~ ~— Da quanto tempo?~ ~— Da una mezz'ora.~ ~—
788 2 | offuscavano. Ma più scorreva il tempo e più il suo volto si imponeva,
789 2 | Eccellenza: e aspetta da gran tempo.~ ~— Non voglio veder nessuno,
790 2 | sorrideva.~ ~Stette qualche tempo, Marcus Henner, a guardare
791 2 | pace, almeno, questo poco tempo che mi resta da vivere.~ ~—
792 2 | Specchi, dove restai del tempo, ancora. Ma neppure lì ero
793 2 | doloso. Bellissimo!~ ~«Quanto tempo sono stato in carcere? Non
794 2 | Sì, molto.~ ~«— Da molto tempo?~ ~«— Lo conoscevo, da tempo:
795 2 | tempo?~ ~«— Lo conoscevo, da tempo: gli sono amico da poco.~ ~«—
796 2 | Sempre: non sto mai molto tempo, in un paese.~ ~«— Eppure
797 2 | Lambertini non avrà avuto il tempo di difendersi. …~ ~«— Agguato,
798 2 | ma non vi rimarrò molto tempo.~ ~«— Contate cambiar albergo?
799 2 | deposto che Ranieri ed io, da tempo, le facevamo la corte, e
800 2 | Londra in una giornata di bel tempo. Bel tempo relativo, naturalmente,
801 2 | giornata di bel tempo. Bel tempo relativo, naturalmente,
802 2 | attenzione, per qualche tempo. Osò perfino di toglierla
803 2 | Per caso.~ ~— Da molto tempo?~ ~— Da sei mesi.~ ~— Chi
804 2 | anima mia vi ha visto già da tempo, quando nelle sue ore di
805 2 | mentre voi soffrivate, nel tempo trascorso, io, ignaro, lontano,
806 2 | che tentavano. Per qualche tempo la vettura passò per vie
807 2 | se lo avesse compreso in tempo.~ ~— Oh! Oh! non sarà mica
808 2 | in silenzio, per qualche tempo, guardandosi attorno con
809 2 | ogni fermata. Avrete il tempo di conoscervi meglio.~ ~—
810 2 | era ritirato a passare il tempo della sua convalescenza.
811 2 | Italia, per ingannare il tempo, ricevette il seguente biglietto
812 2 | sotto cui viveva, da quel tempo, il conte Roberto Alimena,
813 2 | mondo, era cominciata molto tempo prima di tutti gli altri
814 2 | oscurità, i cristalli, il tempo che era passato e il mutamento
815 2 | vedervi così…. dopo tanto tempo. …~ ~— Non sono morto ancora,
816 2 | vista?~ ~— Oh, da molto tempo, non l'ho vista!~ ~— E come?
817 2 | voi. … aspettammo tanto tempo. … tanto tempo. … e infine
818 2 | aspettammo tanto tempo. … tanto tempo. … e infine arrivò la notizia
819 2 | rinunziare a tutto.~ ~— Da quanto tempo, tu dici, è qui?~ ~— Da
820 2 | monastero, e non sapeva che il tempo vi è calcolato ben diversamente
821 2 | chiesto di abbreviare il tempo del suo noviziato, perchè
822 2 | Lambertini durò pochissimo tempo. Tutto solo nella stanza
823 2 | quindici giorni erano un tempo prezioso per guadagnare
824 2 | non vi sarebbe stato più tempo nè mezzo di ridarla alla
825 2 | ci è vita e finchè vi è tempo di agire, vi è speranza.~ ~
826 2 | sapeva che, nel medesimo tempo, il suo migliore amico si
827 2 | delle sepolte vive poco tempo prima della cara mia signorina
828 2 | anni, o consumate innanzi tempo da' dolori, morivano nella
829 2 | più, amico mio! Nel breve tempo della nostra amicizia, io
830 2 | contro lui, ebbi appena il tempo di gettarmi nell'ombra di
831 2 | Sapete voi, amico mio, quanto tempo abbiamo atteso, prima che
832 2 | immediatamente; dovemmo dare il tempo a Dick Leslie di tornare
833 2 | rapidamente l'Oceano, ed il tempo in sui primi giorni fu bello,
834 2 | maggiore gioia, che tanto tempo le era stata contesa, un
835 2 | mosse le labbra per un certo tempo.~ ~«Pregava. Io non sono
836 2 | e che avrei dato il mio tempo, la mia salute, il mio denaro
837 2 | invano, che avete amato a tempo sinceramente, con passione,
838 2 | Come?~ ~— Da lungo tempo, egli aveva dominato, nel
839 2 | fra le mani.~ ~Per qualche tempo egli rimase così, assorto
840 2 | io mi ricredo. Da lungo tempo il sorriso è sparito dalla
841 2 | vi sono restato che poco tempo, giacchè mio padre e mia
842 2 | più anni, mentre per molto tempo eravamo andati vagabondi,
843 2 | crisi nervose. Fu in quel tempo, che il nome di Marcus Henner
844 2 | loro paura. Per tutto il tempo della solennità religiosa
845 2 | disturbato da nessuno. In quel tempo, la catalessi di Maria crebbe;
846 2 | Io ho sperato che il tempo, che la mia servitù amorosa,
847 2 | L'ho detto; contavo sul tempo e sulla solitudine; ebbene,
848 2 | e mi odiava nel medesimo tempo, ma il disprezzo era più
849 2 | lasciar sola Maria per molto tempo, ho provato a non abbandonarla
850 2 | nascondermi e nello stesso tempo fare tale sforzo di volontà
851 2 | Lambertini, non prese neppure il tempo di fare una passeggiata
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
852 Trion, I| Campo di Marte, ecco il tempo ed il luogo. Tu non vi eri
853 Trion, I| inchina e risponde che vi è tempo; lo incontro a Chiaja, gli
854 Trion, II| pensava molto: non ne aveva il tempo. La giornata gli fuggiva
855 Trion, II| sottrarre Lulù, per un certo tempo, alla triste compagnia di
856 Trion, IV| Verrai presto almeno?~ ~— Il tempo per metter giù quattro righe.~ ~
857 Trion, V| Suvvia; lasciamo fare al tempo; forse regolerà egli le
858 Trion, V| persone che amava.~ ~. ~ ~Il tempo, il buon vecchio tempo,
859 Trion, V| Il tempo, il buon vecchio tempo, l'eterno e giudizioso galantuomo,
860 Inter, I| padrone non avrà neppure il tempo di stendersi sulla poltrona.~ ~—
861 Inter, I| grande salone chiuso da tanto tempo; nelle camere da letto erano
862 Inter, III| Sai che mi diceva poco tempo prima della mia partenza? «
863 Inter, IV| specchio; ci volle un po' di tempo ad annodare i nastri, perchè
864 CasaN, -| per viverci come tanto tempo ci si è vissuti in un ambiente
865 CasaN, -| rassegnarsi, fino a che il tempo, l'abitudine facciano calmare
866 Palco | regalato: era il caso. Era tempo che un giornalista, capitato
867 Palco | un greco in America, era tempo che gli aveva promesso un
868 CoBor | Mariuccia e nello stesso tempo la faceva arrovellare dalla
869 CoBor | vittoria aveva appena il tempo di affermarsi, che subito
870 Silv, II| Dunque si affrettasse il tempo nel suo corso, precipitassero
871 Silv, II| sistema nervoso per tanto tempo atomizzato, divenne di una
872 Silv, II| tremava, pensando per quanto tempo aveva trascurata la figlia,
873 Idil, I| dispiacere nel medesimo tempo: sicuramente la fanciulla
874 Idil, II| essere scossa.~ ~Era da tempo che essa, sotto la bruna
875 Idil, II| presentarsi ogni mattina; era da tempo che essa aveva l'abitudine
876 Idil, III| secondo diceva lui. Era da tempo che il teatro faceva scarsi
877 CoSal, -| proibiti. Prima per un certo tempo, si divertirono a citarli
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
878 Int | a prezzo di fatiche, di tempo, e di denaro. Questo viaggiatore,
879 Int | interessanti: mentre resta poco tempo in una città grande, si
880 Int | rivedendo, dopo qualche tempo, questi ricordi di Palestina,
881 1, I| preziosi, appena vi è il tempo di abbracciare una testa
882 1, I| renderò, io stesso, questo tempo più breve, io fuggirò come
883 1, I| più nozione precisa del tempo e dello spazio: ci tiene
884 1, V| desiderio può restare troppo tempo silenzioso nell’anima: esso,
885 1, V| informe e imprecisa. Passa il tempo, così, vedendo emergere
886 2, I| macchinista cerca di guadagnare il tempo perduto, dando tutta la
887 2, I| il popolo, che assegna al tempo il valore del danaro, per
888 2, I| vuol veder tutto, nel minor tempo possibile, anche la casa
889 2, III| ma così cancellata dal tempo, che vi si potettero leggere
890 3, I| ostinati, a traverso il tempo, io oso pensare che la Gerusalemme
891 3, II| conquistato Gerusalemme un tempo e la tengono: ma cristiani
892 3, III| di Gerusalemme.~ ~In quel tempo, lentamente, dal vasto e
893 3, III| se le cose, per un certo tempo, assumono un’apparenza di
894 4, III| dei Giudei. Per un certo tempo, con un novo coraggio, Gesù
895 4, III| non la porta che per poco tempo. È innanzi a una casa bigia,
896 4, IV| Dice san Luca: Nello stesso tempo, il velo del Tempio si spezzò
897 4, V| all’altra, ricordo d’un tempo glorioso e felice, in cui
898 4, VI| tetragine; e per un gran tempo, durante le interminabili
899 4, VI| vegetazione vi è fluita, da tempo immemorabile, e non vi fu
900 4, VI| qui, si fa eterna, nel tempo e nello spazio. Forse giammai
901 4, VII| bimbe si inginocchiassero a tempo, perchè pronunziassero bene
902 5, II| un zaptiè.~ ~Nel felice tempo della Natività, i khan dovevano
903 5, II| Così Maria, che, in quel tempo, se tutte le tradizioni
904 5, III| terra di Giuda e, da quel tempo in poi, tutto assunse un
905 6, I| talvolta: ma, da qualche tempo, non si dice niente.~ ~—
906 6, I| dice niente.~ ~— Da quanto tempo?~ ~— Oh, tre mesi fa, vi
907 6, I| Ma, infine, da quanto tempo non si ammazza e non si
908 6, I| Gerico?~ ~— Da moltissimo tempo: pure, voi avrete il dragomanno
909 6, I| sole, alle spalle, tutto il tempo o siate a cavallo, o siate
910 6, IV| tale sarà il fiume, nel tempo dei tempi.~ ~Ma l’ora del
911 7, I| dove resta libera un’ora di tempo e subendo le due crisi marittime,
912 7, I| di Cristo, di arrivare al tempo, in cui egli gustò lo spettacolo
913 7, I| che si va a cercare il bel tempo giovanile e lieto e glorioso
914 7, II| disporre di sè stesso e del tempo, con calcoli matematici.
915 7, II| solito, hanno appena il tempo di lavarsi il viso e di
916 7, II| fermata, hanno appena il tempo di osservare o, forse, non
917 7, II| figlia: vi era, in quel tempo, un alto ufficiale turco,
918 7, III| cristiano ferventissimo. Il suo tempo di uomo casto e morigerato,
919 7, III| stato anche a Napoli, poco tempo fa.~ ~— A Napoli, a Napoli? —
920 7, IV| il promontorio ove, nel tempo dei profeti, Elia visse
921 7, V| calmo, eccita i cavalli: il tempo fugge, ma fugge, dietro
922 7, VI| tutta un palpito: il suo bel tempo è fuggito per sempre, ella
923 7, VII| preciso dell’annullamento del tempo: e mi parve vedere avanzarsi,
924 7, VIII| un poco, quietamente: il tempo stringe. Saliamo a cavallo
925 7, X| queste sponde, sentendo il tempo trascorrere dolcemente sul
926 7, X| sola! Che importa, se il tempo dei miracoli è trascorso?
927 7, XI| imminente. Per qualche tempo, prostrato Gesù pregò: quando
928 7, XI| incontrò col Signore e fu nel tempo delle sue peregrinazioni
929 7, XI| lago di Tiberiade, dove, un tempo, cento barche a remi e a
930 8, II| ambiente ove visse, per il tempo felice che vide la sua vita,
931 8, II| organismo mirabile che nè il tempo, nè l’uomo, nè le vicende
932 9, I| settimane: quelli che hanno tempo e denaro a loro disposizione,
933 9, I| mettere due mesi. Il miglior tempo, per andarci, è dal gennaio
934 9, I| di gennaio, comincia il tempo bello: il marzo e l’aprile
935 9, I| caricare e scaricare merci: il tempo per vedere il canale di
936 9, III| il buon Issa, nel suo bel tempo, ne aveva guadagnato dei
937 9, III| credo. Ma ci volle molto tempo: e le offerte più brillanti.
938 9, IV| gelida. Restai qualche tempo, così, aspettando un po’
939 9, IV| soddisfatto di essere a tempo per chiudere sacchi, sacchetti
Pagina azzurra
Parte
940 3 | che non sembra? Da qualche tempo, alle altre piaghe sociali,
941 3 | coloro che rimasero molto tempo sotto il raggio lunare.
942 4 | a tutto questo vi sarà tempo; le elezioni si fanno così
943 4 | Baie tutte queste: è tempo, o signori, che la donna
944 4 | non sia più calpestata, è tempo che ella entri nei pubblici
945 4 | entri nei pubblici uffici, è tempo che le si concedano quei
946 5 | proibiti. Prima, per un certo tempo, si divertirono a citarli
947 6 | novella si perde troppo tempo; le probabilità della pubblicazione
948 7 | Mariuccia e nello stesso tempo le faceva arrovellare dalla
949 7 | vittoria aveva appena il tempo di affermarsi, che subito
Piccole anime
Parte
950 1 | sgomentavano la bambina. Passò il tempo, così. Imbruniva: i fiori
951 2 | farai scoprire.~ ~Passava il tempo, Michele non veniva.~ ~—
952 3 | cortile, nell’angolo. Passò il tempo, in quella notte di dicembre
953 5 | la colazione. Passava il tempo a guardarsi le braccia,
954 7 | aspettava.~ ~— Dopo quanto tempo, Mario?~ ~— Dopo cinque
955 9 | propria, di quel giocondo tempo, tutto sole, tutto baci,
Il paese di cuccagna
Par.
956 1 | rimase deserto, per molto tempo. D’inverno è molto frequentato,
957 1 | banco che sapeva fallire a tempo, alla strozzina che osava
958 2 | comparsi. Difatti, come il tempo passava, Luisella e Cesare
959 2 | Parascandolo, per molto tempo parve ne fosse profondamente
960 2 | portabimbi, che è nel medesimo tempo un lettuccio, una culla,
961 2 | un aspetto nel medesimo tempo malaticcio e misterioso,
962 2 | forte, che è nel medesimo tempo refrigerante ed eccitante,
963 3 | sulla nuca. Così stava da tempo, tanto immobile che quella
964 3 | vorrebbe vedervi.~ ~- Non ho tempo, ora: ho un grande affare,
965 3 | bel modo di occupare il tempo. Eppure, se ella volesse,
966 3 | Siamo così infelici da tanto tempo, che certo la Provvidenza
967 3 | preparare una grande gioia. Il tempo, naturalmente, non ci è
968 3 | domestica, per ingannare il tempo, la veglia e l’agitazione.
969 3 | altra, riprendendo sempre a tempo il frammento della preghiera.
970 3 | sbrigata presto, come se il tempo le si affannasse alle spalle.~ ~-
971 3 | strette roventi. Quanto tempo ella stette così, quanto
972 3 | ella stette così, quanto tempo durò il silenzio, nuovamente,
973 4 | inferma.~ ~Ma non lui aveva tempo da far frasi o da pensare
974 4 | Allora fra qualche tempo… - soggiunse il dottore,
975 4 | utilmente anche il po’ di tempo del tragitto. La carrozza
976 4 | era vitreo.~ ~- Da quanto tempo sta così? - domandò a voce
977 4 | bella borghese che, da poco tempo, ubbidendo a un istinto,
978 4 | per molte ore, per molto tempo dovesse stare così, immersa
979 4 | Le è venuto da molto tempo?~ ~- Da circa due ore; nel
980 5 | trentaquattro lire, da tanto tempo, arrivando ogni tanto a
981 6 | occhi.~ ~- Però sei sempre a tempo di non farne niente, - conchiuse
982 6 | parlottarono a bassa voce, qualche tempo. Si udì il solito rumore
983 7 | egli teneva in affitto, da tempo immemorabile, che si chiamava
984 8 | specie di transazione col tempo, che fanno tutti i grandi
985 9 | cui ogni circostanza di tempo, di età, scompariva, e lui,
986 9 | approssimazione della Grazia. Tanto tempo, tanto tempo era passato
987 9 | Grazia. Tanto tempo, tanto tempo era passato nella infelicità
988 10 | operaie, che dividono il loro tempo fra il lavoro e la preghiera,
989 10 | tante settimane, da tanto tempo, non avevano guadagnato
990 10 | antichissimi santi del primo tempo di Napoli, sant’Aspreno,
991 10 | sentendosi nel medesimo tempo offese dal ritardo del loro
992 11 | che racchiudono tutto il tempo: e nelle esistenze trionfali
993 11 | amanti superano lo spazio, il tempo, i mille ostacoli, la mirabile
994 11 | calmasse, ci volle qualche tempo: aveva troppo represso i
995 12 | Napoli, paurosi del cattivo tempo, sempre contando di partire
996 12 | fragile esistenza sul bel tempo, nell’estate e nell’inverno,
997 12 | ad affrontare il cattivo tempo: o, disperato, si raccoglieva
998 12 | tomba separata. Per qualche tempo, Carmela aveva pagato una
999 12 | notizia. E fra loro due, da tempo, un gran progetto si andava
1000 12 | Chiarastella. Ed era da tempo che Carmela e Annarella