1-1000 | 1001-1189
(segue) Il paese di cuccagna
     Par.
1001 12 | pungente e pesante nel medesimo tempo: e intentamente guardava 1002 13 | Tanto, con quel cattivo tempo, con quell’impetuoso vento 1003 13 | potevano aspettare tanto tempo il loro denaro. Ella aveva 1004 13 | scarsi ancora per il pessimo tempo. Luisella non arrivava più 1005 13 | stata perduta, fra poco tempo. Ben decisa, adesso, nel 1006 13 | passato, per sempre, il lieto tempo dell’idillio, era venuta 1007 13 | po’ stordito, da qualche tempo a questa parteinfine, 1008 14 | povera donna aspettava da tempo, sotto la pioggia, nella 1009 14 | marchese era così nervoso, da tempo! Balbettava, parlando: e 1010 14 | stupidaggini, non è più tempo! - gridò Ninetto Costa, 1011 14 | tenuti in asso, finora, è il tempo di parlare sul serio, don 1012 15 | nuovo attacco a miglior tempo. Una volta egli aveva convinto 1013 15 | più sordo, nel medesimo tempo. Ella era rimasta levata 1014 15 | udì più nulla, per molto tempo, e nella confusione, oramai, 1015 15 | intatto. Talvolta, da qualche tempo, il marchese Cavalcanti 1016 15 | parlottarono fra loro, qualche tempo, mentre Bianca Maria aspettava, 1017 15 | salvarla, o non si era più a tempo. Dove era il marchese, dunque, 1018 15 | una volta, rimpianse quel tempo, in cui questa tragica famiglia 1019 15 | Non parlate di ciò. È da tempo che volevo dirvi una mia 1020 15 | la patria. Ma non era più tempo di parole e di saluti, fra 1021 16 | strozzino, veniva da qualche tempo, molto spesso nel portone 1022 16 | unica compagna: e passava il tempo a desiderar la presenza 1023 16 | figliuola passava il suo tempo a lavorare all’uncinetto, 1024 16 | Pure, durante tutto il tempo della visita, fu turbato: 1025 16 | che vivono chiuse da molto tempo. L’anticamera e il cosidetto 1026 17 | calma perfetta. E come il tempo passava, una angoscia più 1027 17 | sapeva, e non sono arrivata a tempo! Eh Madonna, Madonna, che 1028 17 | mi hai fatto arrivare a tempo! E debbo per questo vedere 1029 18 | era una cosa preveduta, da tempo: non pagava la pigione, 1030 18 | e cresciuta nel cattivo tempo della sventura. I ricercatori 1031 18 | mobili che vi erano stati un tempo e che il marchese Cavalcanti 1032 19 | rovinato per ciò? Gli dessero tempo, li avrebbe costretti a 1033 19 | mai giuocare, mai, mai! Ah tempo passato, tempo di purezza, 1034 19 | mai! Ah tempo passato, tempo di purezza, tempo d’innocenza! 1035 19 | passato, tempo di purezza, tempo d’innocenza! Quando aveva 1036 19 | aveva cambiato casa, da tempo, da che era principiata 1037 19 | Ci mancate da qualche tempo?~ ~- Da… sì, da tre o quattro 1038 19 | volete far morire… prima del tempo, - mormorò Ninetto Costa.~ ~- 1039 19 | terra non si era spazzato da tempo: le mura eran piene di ragnateli: 1040 19 | grandi avvocati del suo tempo e che aveva guadagnato migliaia 1041 19 | dolorosi eccitamenti. Quanto tempo restò ? Furono, alla fine, 1042 19 | antichi che avevano dal tempo del loro matrimonio; e infine, 1043 19 | uscito?~ ~- Sì.~ ~- Da quanto tempo?~ ~- È molto tempo, - mormorò 1044 19 | quanto tempo?~ ~- È molto tempo, - mormorò il vecchio contadino 1045 19 | sottovoce, dopo un certo tempo.~ ~- Andiamo al paese, - 1046 20 | aveva adorato per tanto tempo in segreto, quel nome che 1047 20 | porta che si schiudeva: il tempo passava e l’ammalata, malgrado 1048 20 | Dentro di lui, però, come il tempo passava, come il pericolo 1049 20 | interrogazione medica.~ ~- Da quanto tempo, la meningite? Primo giorno?~ ~- 1050 20 | mi abbandonate, è tanto tempo che vi chiamo non mi lasciate.~ ~- 1051 20 | Stettero così, qualche tempo. Il padre era ai piedi del 1052 20 | senza più nozione né di tempo, né di cose, il vecchio 1053 20 | orecchio quel delirio.~ ~Quanto tempo dormì?~ ~Quando si svegliò, 1054 20 | ancora. Niente. Calcolò il tempo, dalla consumazione della Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
1055 Pre | vivete in me, come eravate un tempo, nei corridoi e nelle aule 1056 Pre | si stendono verso me dal tempo lontano, questa parvenza 1057 Pre | rivissuto con le mie amiche del tempo lontano. È un sogno amaro 1058 Pre | mia, con la faccia di un tempo, con la voce di un tempo, 1059 Pre | tempo, con la voce di un tempo, o bellezze. Avevo anche 1060 1, I| dispiacere, pensando a quel buon tempo di sonno che aveva perso: 1061 1, II| che ho avuto appena il tempo di ascoltare le tre messe 1062 1, III| incapaci di decidersi: vi era tempo due giorni. E il fermento 1063 1, III| Scarano aveva appena appena il tempo di registrare i dispacci. 1064 1, III| possibile egli arrivasse in tempo a riceverla.~ ~— Svelte, 1065 1, III| Ancona e Bologna perdevano il tempo a litigare fra loro; la 1066 1, IV| in direzione, per molto tempo a conferire col direttore; 1067 1, IV| erano abbattute nello stesso tempo: ma non tacevano: su quelle 1068 2, I| bisogna metterci il proprio tempo e il proprio lavoro: che, 1069 2, II| quando facesse cattivo tempo, non dormirei mai....~ ~— 1070 2, II| selvaggi e dolci nello stesso tempo, si teneva attaccata al 1071 2, III| facevan sempre, nello stesso tempo, allungarono il labbruccio 1072 2, IV| sarebbe stata sempre in tempo: ella si era mostrata così 1073 3, I| delle Mortelle, consumavano tempo, salute e quattrini, erano 1074 3, I| felicemente e si davano bel tempo nelle vacanze, passando 1075 3, II| la questione è solo di tempo, intanto si è giovani ed 1076 3, IV| quartiere Porto.~ ~Per molto tempo aveva convissuto con Franceschella, 1077 3, V| voleva bene, molto, da molto tempo, fino dalla estate scorsa, 1078 4, I| discorrendo, maledicendo, il tempo cattivo, sospirando, gemendo, 1079 4, II| gravi! E come passava il tempo, la vergogna e la confusione 1080 4, II| animo: sicurezza che poco tempo sarebbe a lui rimasto per 1081 4, II| potuto impararla, mancava il tempo, sarebbe stato un disastro. 1082 4, III| domanda troppe cose, e il tempo non passa mai. Io ho risposto 1083 4, III| turbamento profondo. E come il tempo passava, la giornata fatale 1084 4, IV| disattenzione. Nel medesimo tempo ha pubblicato delle poesie 1085 5, I| ricordano zitellona, da un tempo immemorabile, la zitellona 1086 5, II| bene, chi si accorge del tempo?~ ~— Con Vincenzino ci siamo 1087 5, II| della malata. Ma non ebbe tempo di dire una dolce parola 1088 5, II| chi niente!~ ~— Avete il tempo, cara baronessa, ne farete 1089 5, III| bizzosi: non così, forse, nel tempo lontano, litigavano dolcissimamente 1090 5, III| crudele, anche lei, nel tempo, nel passato che era fuggito Storia di due anime Par.
1091 1 | linee si smussavano per il tempo e l'uso, deturpate dalla 1092 1 | parsimonia, il denaro che, un tempo, si offriva generosamente 1093 1 | Solamente, si era informato, a tempo, delle nuove forme sotto 1094 1 | mestiere, cui dava tutto il suo tempo, Domenico Maresca amava 1095 1 | Addolorata.~ ~- E quanto tempo vi metterà?~ ~- Ce ne vorrà, 1096 1 | metterà?~ ~- Ce ne vorrà, del tempo: tutto il davanti dell'abito 1097 1 | loro. Domanda sei mesi di tempo.~ ~- È enorme! Non l'avrò 1098 1 | fazzoletto di merletto?~ ~- Vi è tempo, vi è tempo - disse, con 1099 1 | merletto?~ ~- Vi è tempo, vi è tempo - disse, con un sorriso, 1100 1 | Mimì?~ ~- Io? Non ho il tempo. Ho da scolpire i santi, 1101 1 | pareva si accorgesse del tempo che trascorreva verso la 1102 2 | fatto il fascino, per molto tempo, mentre vi persisteva una 1103 2 | vedevano le sue mani nude, un tempo rossastre e un po' guaste 1104 2 | tono della cara voce, un tempo così umile e semplice. Una 1105 3 | bottega dei santi, ove tanto tempo era stata, coperta ermeticamente 1106 3 | agiatezza che era stata, un tempo, la poesia della sua infanzia, 1107 3 | Maresca, mise moltissimo tempo per giungere, come uno spettro 1108 3 | chi ricordava quelli di un tempo, quegli occhi donde tutta 1109 3 | per respirare, come un tempo.~ ~- Non è più il tuo innamorato?~ ~- 1110 3 | parlando in sogno come un tempo:~ ~- Solo Dio.. solo la 1111 4 | sparendo poi, per lungo tempo, senza dare più nessuna 1112 4 | dietrostanza oscuro dove, un tempo, dormiva la fedele Mariangela, 1113 4 | intendendo bene la misura del tempo, supponendo che fosse passato 1114 4 | funebre, di dimora, ove, un tempo, fosse stata la vita di 1115 4 | nella stanzetta ove, un tempo, aveva dormito Mariangela 1116 4 | merletto. Freddamente, da tempo, Anna non solo aveva premeditata 1117 4 | giorno, ora per ora, da tempo! Sì, ella era partita, nella 1118 4 | violenta: sembrava che da tempo, oramai, quelle cose orrende 1119 4 | fossero accadute: che da tempo, lo spettacolo loro avesse 1120 4 | rasciugandosi le mani. Ancora del tempo era passato sul capo della 1121 4 | le leggiadre palpebre, un tempo rosee e trasparenti, cariche 1122 4 | il mento, non più come un tempo, come una voglia, ma come 1123 4 | fango, per non aver visto a tempo, ove erano la verità e la 1124 4 | era cieco e sordo. in quel tempo! Una benda mi copriva gli 1125 4 | e non mi sono uccisa! Un tempo, due o tre anni fa, questa 1126 4 | destino li aveva avvicinati un tempo, ed essi tenevano nelle Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
1127 1 | trentatre stalli del coro. Un tempo, ella li aveva visti, in 1128 1 | di languore, per molto tempo: ma le supreme consolazioni, 1129 1 | singulti. Ma, da tutto quel tempo, la sua grande sventura 1130 1 | nuvola al vento: da tanto tempo, il suo cuore era risanato 1131 1 | sapeva che i solchi del tempo vi erano impressi profondamente: 1132 1 | po' più vicino, erano, un tempo, le grotte degli spagari, 1133 1 | in generi coloniali; al tempo della monacazione, ella 1134 2 | comunicata. Quando, nel tempo felice della sua vita monacale, 1135 2 | dedizione e per occupare il suo tempo, suor Giovanna della Croce 1136 2 | sino alle nove, perdendo tempo, dopo, a pettinarsi, a infiocchettarsi, 1137 2 | volle passare un po' di tempo in raccoglimento, meditando 1138 2 | sua persona, perdendo un tempo grande alla sua toilette, 1139 2 | No, sorella mia. Da molto tempo, Gesù mi aveva dato la pace. 1140 2 | pagamento di vari debiti a quel tempo, fanno progetti di nuove 1141 2 | schiacciava. Restò così, qualche tempo. Poi, si rammentò la lettera. 1142 2 | qui, sola sola, da molto tempo? Ho avuto tanto da fare 1143 2 | state scosse e aperte, da tempo immemorabile: e sogguardava, 1144 2 | Croce; ma, nello stesso tempo in cui l'aggressione e l' 1145 3 | monaca avevano sentito il tempo che era passato: la sua 1146 3 | avevo lavorato per tanto tempo! Ma dieci lire, donna Costanza, 1147 3 | essere incinta: e tutto il tempo della gravidanza era passato 1148 3 | infermi: che essa era da vario tempo nel mondo e che queste fisime 1149 3 | suor Orsola Benincasa, nel tempo dei tempi, l'aveva sempre 1150 3 | scomparso, finito per sempre, da tempo. Forse, neppure lei era 1151 3 | da uomo che ha avuto, un tempo, in casa, una donna, moglie, 1152 3 | oramai, per restare tanto tempo in piedi: ogni tanto si 1153 3 | tenuta a distanza! Ma il tempo del rimpianto era trascorso: 1154 4 | convinta: cercò per un certo tempo in tasca, ne tirò fuori 1155 4 | ultimo.~ ~- L'avete da molto tempo, questa tosse? - chiese 1156 4 | possiamo vestire?~ ~- Non vi è tempo: il delegato è nella prima 1157 4 | venite spesso?~ ~- Da qualche tempo. Non ho casa, - replicò 1158 4 | mendicanti: cappelli un tempo neri e ora sparenti sotto 1159 4 | in teatro.~ ~Dopo qualche tempo di viavai, di agitazione, 1160 4 | mandato via.... da molto tempo....~ ~- E perchè? E perchè? - 1161 4 | esistenza. E restò muta, qualche tempo, pensosa, come preoccupata, 1162 4 | mi piace.~ ~- Sarà molto tempo, è vero, che non ne mangiate 1163 4 | donna?~ ~- Molto.... molto tempo.... - balbettò la infelice.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1164 1, 2 | Queste serve trovano anche il tempo di dar latte a un bimbo, 1165 1, 3 | una minestra, quando ne è tempo, di zucca gialla con molto 1166 1, 9 | e piangevano. E in poco tempo, da tutti i bassi, da tutte 1167 2, 1 | superficialità, poichè nessuno ha il tempo di fare quel che vorrebbe, 1168 2, 2 | persino di un soldo! Come un tempo! Peggio di un tempo! A dieci 1169 2, 2 | Come un tempo! Peggio di un tempo! A dieci passi dal Rettifilo, 1170 3, 1 | Falstaff, osa dire, in quel tempo, tutto il suo pensiero sull' 1171 3, 1 | tutti: ma non per molto tempo: ma il galantuomo o finisce 1172 3, 3 | Niente: nessuno. Non il tempo che tutto modifica e tutto 1173 3, 4 | consunte, tenute troppo tempo chiuse e tirate fuori, si 1174 3, 4 | contenuto di vita: ma il tempo è trascorso e i tempi si 1175 3, 5 | così profondi che molto tempo, molta forza, molto lavoro 1176 3, 7 | questo popolo che, nel tempo dei tempi, era oppresso 1177 3, 7 | virile che, nell'istesso tempo, ha detto la parola che 1178 3, 8 | cartella di cui, da tanto tempo non si scioglievano i nastri? 1179 3, 8 | e, che non vi amarono a tempo, forse, volti già consunti 1180 3, 8 | Ravaschieri e già in quel tempo in cui fu amichevolmente 1181 3, 8 | salute, la sua pace, il suo tempo. Ella crollava il capo: 1182 3, 8 | e la sua fortuna, il suo tempo e la sua anima, la folla La virtù di Checchina Par.
1183 4 | ortografia. Era da tanto tempo che non scriveva più una 1184 4 | la piuma.~ ~— Ora non è tempo di far cotesto, Checca — 1185 4 | fai?~ ~— Nulla.~ ~— Buon tempo perduto! Un bacio, cara. 1186 5 | guanto era scucito, perdé del tempo a ricucirlo e non aveva 1187 5 | a lamentarsi del cattivo tempo che non le permetteva di 1188 5 | Sei uscita con questo tempo, Checca?~ ~— Non pioveva, 1189 6 | sulla lettera. Ma per lungo tempo non osò rileggerla, temendo


1-1000 | 1001-1189
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License