IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nottambuli 6 nottambulo 4 nottata 9 notte 1189 notti 140 notturna 40 notturnamente 1 | Frequenza [« »] 1224 poco 1202 po' 1193 innanzi 1189 notte 1189 tempo 1173 fu 1167 quell' | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze notte |
(segue) Il paese di cuccagna
Par.
1001 8 | messa. Io debbo passare la notte in preghiere, mi fu imposto
1002 8 | giuocate l’indomani; forse la notte avrebbe potuto sognare qualche
1003 8 | sabato mattina. Ora, come la notte si appressava, don Crescenzo
1004 8 | sapeva che Colaneri, nella notte, aveva delle rivelazioni,
1005 8 | di carrozze da nolo, di notte, che si fermavano innanzi
1006 8 | cavalli delle carrozze di notte, tutti, passando, volta
1007 8 | l’ora che passava, né la notte avanzante, né l’umidità
1008 8 | fuoco interiore, che nella notte dal venerdì al sabato divampava.
1009 8 | verso l’una e mezzo di notte, veniva il momento di chiudere
1010 8 | voce li salutò:~ ~- Buona notte a questi miei signori.~ ~-
1011 8 | miei signori.~ ~- Buona notte, don Crescenzo, - disse
1012 8 | Fragalà.~ ~- No, mai. Buona notte.~ ~- Buona notte.~ ~Egli
1013 8 | Buona notte.~ ~- Buona notte.~ ~Egli si allontanò, sveltamente.
1014 9 | esaltava una follia che dalla notte, dall’ombra dalla solitudine
1015 9 | della solitudine e della notte e dei piccoli rumori dei
1016 9 | spirito che, certo, quella notte ella aveva dovuto avere.
1017 9 | che tu hai avuto in questa notte, o avrai l’apparizione dello
1018 9 | queste consecutive ore della notte. Vado in cappella a pregare.
1019 9 | dalla sua follia, nella notte gelida, in quella penombra
1020 9 | alba, l’allucinazione della notte, e la fretta febbrile della
1021 10 | Gennaro.~ ~Non era ancora notte, ma migliaia di ceri, sull’
1022 10 | colpevoli, come la fatale notte di Getsemani fu tremenda
1023 11 | delirare, per un giorno e una notte, egli aveva detto al marchese
1024 11 | quelle della sera e della notte, e io ci credo: intendete,
1025 11 | gioia. Ebbene, in quella notte, preso da un accesso di
1026 11 | vedrò la visione di quella notte, e la vertigine mi coglierà
1027 11 | perché i numeri di quella notte non sono mai usciti, dice
1028 11 | lascia più tranquilla, ma la notte del giovedì egli viene da
1029 11 | approssimazione dello spirito! L’altra notte, per sottrarmi a questa
1030 11 | a forza, a forza, quella notte - io mi turava le orecchie,
1031 12 | altrui; chiudendosi, alla notte, in casa con le sbarre di
1032 12 | di Annarella, in quella notte dal sabato alla domenica,
1033 13 | incurabile.~ ~Adesso, la notte del venerdì egli rientrava
1034 13 | rientrare a casa che alle tre di notte, quando l’ultimo botteghino
1035 13 | Presto, augurarono la buona notte, ad uno ad uno, e partirono.
1036 13 | voleva travolgere. Nella notte, sotto l’ira del cielo,
1037 14 | burrascosa in quell’ora della notte che si avanzava, in quella
1038 14 | sotto la pioggia, nella notte, nella via spazzata dal
1039 14 | spiriti ogni giorno e ogni notte, colui che aveva comunicazioni
1040 14 | vari giorni. Fra questa notte e domani, uno di noi, per
1041 14 | sardonicamente la buona notte.~ ~L’assistito stava in
1042 14 | dei suoi occhi.~ ~- Buona notte, don Pasqualino: Dio v’illumini, -
1043 14 | malinconia nella voce.~ ~- Buona notte: dormite tranquillo, - augurò
1044 14 | balenato negli occhi.~ ~- Buona notte, buona notte, don Pasqualino -
1045 14 | Buona notte, buona notte, don Pasqualino - mormorò
1046 14 | lieve sogghigno.~ ~- Buona notte, - osò dire il lustrino
1047 14 | tanta compagnia. - buona notte e mantenetevi forte…~ ~L’
1048 14 | Fate come credete, buona notte.~ ~- Buona notte: la Madonna
1049 14 | buona notte.~ ~- Buona notte: la Madonna vi accompagni, -
1050 15 | veduto lo spirito, in quella notte fatale, a piangere, a salutare?
1051 15 | stanza, ella pregò tutta la notte il Signore, perché l’inconscia
1052 15 | ella si chiudeva sempre, di notte, per sottrarre il suo riposo
1053 15 | chiedere i numeri, nella notte, allo spirito assistente.
1054 15 | carezzarle i capelli!~ ~E una notte, una notte sopra sabato,
1055 15 | capelli!~ ~E una notte, una notte sopra sabato, ella udì,
1056 15 | sapeva aver egli passato la notte fuori di casa, diventava
1057 15 | ripensando a quel fenomeno della notte, di nuovo, domandando a
1058 15 | Non è rientrato questa notte, il marchese? - domandò,
1059 15 | quello che aveva udito nella notte. Un piccolo grido di spavento
1060 19 | cavalli. Sul tavolino da notte vi era un bicchiere d’acqua,
1061 19 | rientrò neppure la seconda notte e fu verso il meriggio del
1062 19 | lasciò, senz’altro. Era notte, adesso, quando discese
1063 20 | sorriso era riapparso. Era già notte e i visi non si distinguevano
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
1064 1, I| stato di servizio questa notte.~ ~Per il largo scalone,
1065 1, II| Cioè le cinque e mezzo. Era notte da mezz’ora: eppure per
1066 1, II| e cerca di sudare questa notte: domattina sarai guarita.~ ~—
1067 1, II| Aquila dà la buona notte, — disse Adelina Markò,
1068 1, II| permetta più di dare la buona notte, e che l’aspetti da Napoli, —
1069 1, II| Napolj-Chiaja dà la buona notte.~ ~— Mancano tre minuti
1070 2, I| zingarella, ballando tutta la notte, cenando in tutte le ore,
1071 2, II| incontrati in carrozza chiusa, di notte, a Posilippo, — Willy non
1072 2, II| luce, in quella dolcezza di notte, su quel mare profumato,
1073 2, III| ha passato tutta questa notte in una bisca, a giocare,
1074 2, III| hanno giuocato tutta la notte, Carlo ha perduto ventimila
1075 2, IV| rivoltella al cuore, una notte, uscendo da una bisca, la
1076 2, IV| tutto era stato fatto di notte, alla chetichella. Al matrimonio
1077 3, II| andare: e la poesia della notte, dell’estate, degli alberi,
1078 3, II| delle erbe, dei gelsomini di notte, acutissimo; e vagavano
1079 3, II| nelle ombre molli della notte napoletana.~ ~Concettella
1080 3, II| una luce fiochissima. La notte stellata, profonda, dolcissima,
1081 3, IV| conteneva un berretto da notte per premio e una quantità
1082 3, IV| triplice, un berretto da notte di maglia, col fiocchetto
1083 3, V| lunghissimo, solo venendo la notte si poteva giudicare dei
1084 4, III| loro aveva dormito alla notte, quello per cui si erano
1085 4, III| ore ed ore, anche questa notte non ho dormito per ripassare
Storia di due anime
Par.
1086 1 | maniglia per entrare.~ ~- Buona notte, a Vossignoria - disse una
1087 1 | voce di donna.~ ~- Buona notte, donna Clementina - rispose
1088 1 | e salutò:~ ~- La buona notte a voi, don Domenico.~ ~-
1089 1 | don Domenico.~ ~- Buona notte, Gaetano.~ ~Il pittore dei
1090 1 | pena leggera.~ ~- Santa notte, Mimì.~ ~- Santa notte,
1091 1 | Santa notte, Mimì.~ ~- Santa notte, Gelsomina.~ ~La donna,
1092 1 | Mimì, me ne vado: buona notte.~ ~- Vuoi compagnia?~ ~-
1093 1 | tutti mi conoscono: buona notte; è tardi: buona notte.~ ~-
1094 1 | buona notte; è tardi: buona notte.~ ~- Mammà non ti sgrida,
1095 1 | tristezza profonda:~ ~- Buona notte, Mimì.~ ~Si allontanò, la
1096 1 | dell'Aiuto: l'aria della notte si era fatta gelida, e,
1097 1 | nera, gelida, tacita, della notte, riportasse la sua vittoria
1098 2 | consueto augurio.~ ~– La santa notte!~ ~– Santa notte, Mariangela.~ ~
1099 2 | La santa notte!~ ~– Santa notte, Mariangela.~ ~La serva
1100 3 | che sarebbe ritornata di notte, perché ha portato via la
1101 3 | allontanarono, ambedue, nella notte: l'uomo, innanzi, col suo
1102 4 | rumore, tastò sul tavolino da notte, per cercarvi la scatola
1103 4 | lungamente sul tavolino da notte, dove si ricordava di aver
1104 4 | era vuoto: e in quella notte, in quel silenzio, mentre
1105 4 | impossibile continuare la sua notte nelle tenebre.~ ~- Povera
1106 4 | in quella casa, in quella notte. E il terrore di quella
1107 4 | ella era partita, nella notte, un'ora prima, forse, due
1108 4 | porta via, tanta roba, di notte.~ ~- La roba, via, prima, -
1109 4 | amaramente - e lei, questa notte, quest'assassina della mia
1110 4 | del mattino.~ ~- Questa notte, due ore fa: non sola. Con
1111 4 | gridò il povero pazzo, nella notte, maledicendo l'infame.~ ~
1112 4 | essersi imbarcati, quella notte istessa, per l'America,
1113 4 | oscuro di capelli, nella notte, agli angoli delle vie.
1114 4 | Non posso passar la notte, qui - soggiunse ella, con
1115 4 | mai creature umane, in una notte bruna e tempestosa, furono
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
1116 | stella che muore, in una notte di estate, che mai possono
1117 1 | il crepuscolo quasi pare notte. Non vi era nessuno, in
1118 1 | illuminata da un lumino da notte, nuotante nell'olio di un
1119 1 | restava accesa, giorno e notte, per speciale divozione
1120 1 | andavano a letto, o nella notte: strettamente, si sarebbero
1121 1 | Crocefisso. Talvolta, nella notte, il lumino si consumava,
1122 1 | vi fosse un balcone. La notte era lunare: passando pei
1123 1 | questa volgare istoria, nella notte silenziosa, nella solitudine
1124 1 | Anche adesso, in questa notte di inquietudine, di dubbio,
1125 1 | fosse restato solo, una notte, all'oscuro, in un gran
1126 1 | Sorella, è l'ultima notte che ci concedono di dormire,
1127 1 | rispondevano:~ ~- È l'ultima notte....~ ~- È l'ultima notte....~ ~-
1128 1 | notte....~ ~- È l'ultima notte....~ ~- È l'ultima notte....~ ~
1129 1 | notte....~ ~- È l'ultima notte....~ ~Alla primissima ora
1130 1 | acciacchi, ed aveva passato la notte nel coro, sola, in orazione,
1131 1 | vi era restata tutta la notte, abbracciando convulsamente
1132 1 | pietra benedetta. Nella notte, sotto il chiarore lunare,
1133 1 | di tomba in tomba, nella notte chiara, in preda a una pena
1134 1 | conduce. Ella ha passato la notte scorsa, tutta intiera, in
1135 1 | colei che ha passato, la notte prima, distesa sui gradini
1136 2 | Una o due volte, nella notte, risvegliandosi dal sonno
1137 2 | aveva pensato che, nella notte, delle comitive di ubbriachi,
1138 2 | forse? Così giovane, una notte lontano dalla casa, dove,
1139 2 | Sarà sano e salvo? Una notte fuori di casa, così, chi
1140 2 | tre volte la settimana, di notte, e se ne va la mattina.
1141 2 | profondo e nitido della notte piena di scintillanti e
1142 2 | profana. La suora, quella notte, aveva avuto un riposo scarso
1143 2 | Consiglio, come qualche altra notte: voci irate, mescolate a
1144 3 | giorno, anche vegliando la notte: le avrebbero dato anche
1145 3 | resistito a non dormire, la notte, forse: e poi, una puerpera,
1146 3 | fissando la lampada da notte che ardeva innanzi a una
1147 3 | stridìo della lampada da notte, lo stridìo particolare
1148 3 | lucignolo fumicava. Così, nella notte, lassù! Tutto era scomparso,
1149 3 | aveva delirato tutta la notte, senza febbre, gelide le
1150 3 | letto aveva due tavolini da notte, un grande armadio a tre
1151 3 | tutti i denari.~ ~- Una notte o l'altra, i ladri scannano
1152 3 | avanti e indietro, tutta la notte, il tetro magistrato.~ ~
1153 3 | poveretto, che si alzava di notte per perdere la testa sui
1154 3 | e non voleva dormire, la notte. L'ho cullato un'altra volta,
1155 3 | Ogni tanto, specialmente di notte, il delirio le ritornava.
1156 3 | morta....~ ~- Come quella notte, come quella notte!~ ~-
1157 3 | quella notte, come quella notte!~ ~- L'hanno portata via,
1158 4 | Qui si stenta giorno e notte, e che si ricava? Poco o
1159 4 | come sempre. Faccio giorno notte e notte giorno. Dormo demani,
1160 4 | sempre. Faccio giorno notte e notte giorno. Dormo demani, io!
1161 4 | tre e a quattro soldi la notte, del quartiere Porto: la
1162 4 | malgrado il freddo di quella notte d'inverno, un tepore malsano,
1163 4 | Tanto, non dormo più la notte. Mi corico per coricarmi.
1164 4 | fischio dei ladri, che, nella notte, fa fremere di sgomento
1165 4 | nomi di chi viene, qui, la notte? - le chiese, con le mani
1166 4 | melma, sporcati addosso di notte, su giacigli ignoti, sporcati
1167 4 | giacigli ignoti, sporcati di notte, forse, nelle notti ove
1168 4 | aspetto di coloro che, di notte, all'angolo di una strada,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
1169 1, 1 | vagabondi dormano in istrada, la notte; quanti nullatenenti e quanti
1170 1, 1 | si pagano tre soldi per notte, al secondo una raccolta
1171 1, 3 | pizzaiuolo che ha bottega, nella notte, fa un gran numero di queste
1172 1, 3 | pizzaiuolo la rifornisce, sino a notte.~ ~Vi sono anche, per la
1173 1, 3 | Vi sono anche, per la notte, dei garzoni che portano
1174 1, 9 | della inferma, che lavano di notte, in fretta e in furia, la
1175 2, 2 | uccide: e colà, di giorno, di notte, appena dietro il paravento,
1176 2, 3 | deve star chiusa, che, di notte, non può stare aperta; e
1177 2, 3 | rientrati, rientrano la notte ad abitare le rovine, e
1178 2, 4 | alle cui spalle, nella notte, si ruba, si commettono
1179 2, 4 | dare la luce, di sera, di notte, ai cittadini? Questo rigorosissimo
1180 2, 4 | abbia della luce, nella notte, dell'acqua, della nettezza,
1181 3, 3 | sue colline fiorite nella notte fino al mare immobile, la
1182 3, 6 | con qualche spettro della notte, che la malinconia della
1183 3, 8 | in gran tempesta, nella notte, che bisogna chiedere l'
La virtù di Checchina
Par.
1184 5 | via Santi Apostoli. Nella notte, nella solitudine, fissando
1185 5 | vicino, possibile, nella notte che eccita le forze dei
1186 5 | Rideva di orgoglio, nella notte, sollevando le spalle, come
1187 5 | tutti i progetti della notte. Le parevano un sogno, una
1188 5 | itinerario così semplice, di notte, le sembrava, di giorno,
1189 5 | esaltamento della fantasia nella notte, con l’assoluta mancanza