IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] anici 1 aniello 5 aniene 2 anima 1160 anìma 1 animale 35 animalesca 2 | Frequenza [« »] 1189 tempo 1173 fu 1167 quell' 1160 anima 1148 su 1142 capo 1141 già | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze anima |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| Anna.~ ~– Io ti adoro, anima mia diletta.~ ~– Se mi vuoi
2 1, I| preziosi della sua bollente anima, ella fu la prima a spezzare
3 1, I| passato, non ha niente, è un'anima morta. Parlerò con lui,
4 1, II| restava nel cuore, per quell'anima smarrita. Ma ella non ripassò,
5 1, II| di tutte le voluttà dell'anima e delle fibre; ma quando
6 1, II| batter palpebra, con tutta l'anima concentrata nella voce e
7 1, II| finito questo amore.... Oh anima mia, anima mia diletta,
8 1, II| amore.... Oh anima mia, anima mia diletta, tu vuoi dunque
9 1, II| le delicatezze della sua anima offesa e calpestata; ma
10 1, II| rassegnato requiem dell'anima cristiana. E le tre parole,
11 1, II| oppressa; pareva che nell'anima si compisse un'opera di
12 1, II| fuggitiva.~ ~Poi, intorno all'anima e ai sensi di Anna si addensò
13 1, III| sconvolgimento si faceva nell'anima di Cesare Dias che aveva
14 1, III| perduta, che dava il corpo e l'anima all'abisso, senza chieder
15 1, III| avrebbe fatta, come la sua, un'anima di bronzo. Aveva dunque
16 1, III| Acquaviva, perchè la debole anima rivivesse in un ambiente
17 1, III| così larghi di perdono a un'anima traviata come la sua, il
18 1, III| coi nervi depressi, con l'anima inondata di lacrime, ella
19 1, III| alle proporzioni di un'anima superiore, non attaccata
20 1, III| tenuemente sdegnoso, di anima superiore che non si diverte,
21 1, III| discorsi, poichè la sua anima fatta fragile, aveva bisogno
22 1, III| pareva che egli fosse un'anima nata troppo tardi o troppo
23 1, III| quando sentiva che tutta l'anima debole e fragile di Anna
24 1, III| qualche cara parte dell'anima: quella rinunzia parve avesse
25 1, III| interrogativo della sua anima era soddisfatto.~ ~– I forti
26 1, IV| sorriso: sembrava che l'anima non si fermasse mai più
27 1, IV| fiore, fiore eterno dell'anima, fiore parlante dell'amore:
28 1, IV| il dramma vibrante nell'anima di Raul erano due anelli
29 1, IV| vicinanza così immediata: e nell'anima estasiata segretamente,
30 1, IV| supremo, la consumazione dell'anima che per sempre si è data.~ ~–
31 1, IV| torcendo lo sguardo dell'anima da un nero avvenire, ricolmo
32 1, IV| legata alla terra, vincolata anima e corpo, incapace di staccarsi
33 1, IV| Anna sentiva dilatarsele l'anima in quelle voci d'artisti
34 1, IV| nuovamente le porte di quell'anima, volendole far aprire col
35 1, IV| sarà amato, se divamperà l'anima sorella, o se i ghiacci
36 1, V| la protezione di quell'anima debole e fragile, già infranta
37 1, V| refrattario, quello dell'anima umana. Ma non era tranquillo.
38 1, V| un carico così pesante d'anima, che solo il matrimonio
39 1, V| immensa scossa aveva subìto l'anima, avean subìto i nervi di
40 1, V| si sarebbe inginocchiata, anima e corpo, ora non pareva
41 1, V| Pompei, per ubbidirgli, anima devota, anima schiava? Perchè
42 1, V| ubbidirgli, anima devota, anima schiava? Perchè punirla
43 1, V| far trasalire di gioia un'anima: stato di adorazione in
44 1, V| fanciulla con un ossequio di anima devota, che vive la sua
45 1, V| scuoteva, come se tutta l'anima sua fosse presa.~ ~– Che
46 1, VI| morale, che gran parte dell'anima mia è inconscia di quello
47 1, VI| seguirvi nelle cose dell'anima. Sogni, sogni! Quando siete
48 1, VI| esse sparvero dalla mia anima, per sempre, da quel giorno.
49 1, VI| la testa e più inchino l'anima e vi do ragione, e dico
50 1, VI| siete la verità, e che l'anima mia vuole venire dietro
51 1, VI| salvate, se non lasciate che l'anima mia cammini accanto alla
52 1, VI| morire. Ah la carità dell'anima è grande più di quella materiale
53 1, VI| prontamente! La carità dell'anima la possono fare i ricchi
54 1, VI| quella musica mi canta nell'anima indimenticabile – egli era
55 1, VI| amori lasciano tracce nell'anima che non si cancellano, poichè
56 1, VI| questi matrimonii dell'anima, tutto non si può scordare:
57 1, VI| è stato mia decadenza d'anima. E quando adesso mi si dice
58 1, VI| delle cose umane alla mia anima. Adesso... io non posso
59 1, VI| essa, è il vero stato dell'anima: ma io ho messo l'ideale
60 1, VI| trovato l'Eletto. Poveretta anima martoriata, credo di poter
61 1, VI| che nulla poteva turbare: anima, il cui metallo non temeva
62 1, VI| così leale, sgorgante dall'anima, qual grido di chi invoca
63 1, VI| e più in là, fin dove l'anima vive: amarlo senza speranza
64 1, VI| delle mie parole, dove l'anima mia si genufletteva, non
65 1, VI| la forza. Dopo... tutta l'anima mia, trasformata, non poteva
66 1, VI| materialmente. Che accade nell'anima vostra? Chi sa! Io intendo
67 1, VI| amore: attraverso la mia anima, un ciclone morale è passato
68 1, VI| poesia le vedove nella cui anima vaga un fantasma: e voi
69 1, VI| alla morte, sino a che l'anima vive, in questo mondo, o
70 1, VI| confessato tutto lo stato dell'anima mia.~ ~«Voi avete, adesso,
71 1, VI| non sperato, in fondo all'anima vi era una preoccupazione.
72 1, VII| intraveduto la dolce e passionale anima nelle parole del padre,
73 1, VII| Anna, partendo, di cangiar anima: credeva che la gran luce,
74 1, VII| crescente prostrazione d'anima, in cui tutte le forze spirituali
75 1, VII| di malinconia, che solo l'anima arida e dura di Dias vi
76 1, VII| fanno del dolore uno stato d'anima permanente, immanente, non
77 1, VII| e si affinano, e la loro anima è, come la pelle di Ester
78 1, VII| necessaria a dar pace alla sua anima, che le due donne, abituate
79 1, VII| riposo, di un sonno dell'anima, di un letargo che la conducesse,
80 1, VII| abbandono della persona e dell'anima. Se quando fu giunta lì,
81 1, VII| terreni, che mi levassero dall'anima questo desiderio dell'amore,
82 1, VII| perchè mi sgorgano dall'anima esse sole, per volontà propria.
83 1, VII| affetto mi si è scolpita nell'anima, da quando, infine, io ho
84 1, VII| questi discorsi? La mia anima si assopiva in un torpore
85 1, VII| confini possano arrivare l'anima e il corpo, e io vi giungerò,
86 2, I| vinte dall'ora, piena l'anima di luce e di giovinezza:
87 2, I| sentimentale, rappresentava l'anima chiusa nelle sue dolorose
88 2, I| dalla medesima essenza dell'anima sua? Perchè non restava
89 2, II| egli vide bene che la sua anima, ogni tanto partiva per
90 2, II| dopo averle carezzata l'anima con la musicalità toccante
91 2, II| tale lo spasimo di quell'anima d'uomo rôsa dallo scetticismo,
92 2, II| delle più nobili forme dell'anima! Che sapeva ella, povera
93 2, II| quelle desolanti torture dell'anima che non crede nè alle altre,
94 2, II| felicità ad alcuno era l'anima di Cesare. Ebbe un brivido
95 2, II| cercando di pacificare l'anima nelle sante orazioni dell'
96 2, II| concentrarsi nelle orazioni: l'anima sua si distraeva e andava
97 2, II| personale di Cesare invaderle l'anima, salirle al cervello, col
98 2, II| una delle sue giravolte di anima in pena, dai cristalli di
99 2, II| ebbe un senso di pace nell'anima. Cesare doveva essere colà
100 2, II| Questa verità le abbruciava l'anima, simile a sole meridiano
101 2, II| il ribrezzo le inondò l'anima. Ma che è dunque l'uomo,
102 2, II| sempre intorbidato nell'anima. Non doveva essere la prima
103 2, III| triste nell'essenza dell'anima, umile ma scorata, aveva
104 2, III| quanto lo amava, che la sua anima e la sua persona gli appartenevano,
105 2, III| da quella lontananza d'anima che si faceva ogni minuto
106 2, III| l'amore le sgorgava dall'anima, poichè aveva bisogno di
107 2, III| ferita sanguinante dell'anima, su cui ella stessa aveva
108 2, III| massima purità della loro anima, la chiaroveggenza delle
109 2, III| occhi, il pensiero dell'anima sua. E quasi, quasi, come
110 2, III| poteva distruggere nell'anima la gelosia. Essa sorgeva
111 2, III| creatura abietta, con l'anima ormai deturpata da tutti
112 2, III| delicato e gran tripudio dell'anima ora la faceva dolorare nuovamente,
113 2, III| esisteva, forse, nel fondo dell'anima, ma egli non l'avvertiva.~ ~ ~ ~
114 2, IV| grida che le sgorgavano dall'anima: e il buon confessore non
115 2, IV| correttamente, ma con l'anima assente. Rientrava in casa
116 2, IV| in tutta l'essenza dell'anima sua, in tutte le fibre del
117 2, IV| avrebbe dovuto strapparsi dall'anima quella passione, per guarire.
118 2, IV| fantastico di un minuto, anima senza entusiasmo e senza
119 2, IV| intelligente e in cui, un'anima sentimentale, poteva anche
120 2, IV| cuore era preso, la sua anima era presa, i suoi sensi
121 2, IV| delle orecchie che svia l'anima, per successivi minuti,
122 2, IV| fra sè. – E in fondo dell'anima di Anna vi era una collera
123 2, IV| languore, come se tutta la sua anima fosse in quella mano, unita
124 2, IV| fatto del languore di un'anima vinta e domata, ma fatto
125 2, IV| presa di possesso dell'altra anima. Non dicevano nulla: ma
126 2, IV| irrefrenabile sentimento che anima le persone. Il lieve ventaglio
127 2, IV| tumultuò, nuovamente, nell'anima quasi atonizzata.~ ~– Laura –
128 2, IV| divina creatura, nella sua anima infernale, avesse inteso
129 2, IV| ardente come il tuo, la mia anima è inebbriata di passione
130 2, IV| coraggiosamente strapparti dall'anima questo impuro amore che
131 2, IV| troverà, certo, si troverà un'anima di uomo che sia alla tua
132 2, IV| suo alito in quella povera anima conturbata ed ella aveva
133 2, IV| come un approfondimento di anima, tanto che le parve di entrare
134 2, IV| tenerezza: certo in quell'anima di donna che non aveva mai
135 2, IV| tutte le più pure forze dell'anima violate, essendo una moglie
136 2, IV| quel corpo di dolori, quell'anima agonizzante.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~
137 2, IV| Laura? – ella domandò, con l'anima fissata su quella idea.~ ~–
138 2, IV| di quel sorriso; la sua anima, adesso, conosceva tutto
139 2, IV| per vedere se avessi nell'anima una delittuosa passione
140 2, IV| udir tutto, abbandonandosi anima e corpo alla bufera.~ ~–
141 2, IV| di dolore vi si apre nell'anima, che ignoravate! Oh che
142 2, IV| mio cuore, tutta la mia anima, che ti adoro, in tutti
143 2, IV| umane; dove non è luce d'anima, dove non è grido di dolore,
144 2, IV| cuore e senza coscienza, un'anima senza grandezza e senz'entusiasmo,
145 2, IV| più strazianti fatti dell'anima – è una frase che ho letto
146 2, IV| le avevano insanguinata l'anima, mortalmente.~ ~– Un contratto
147 2, IV| bastasse, mentre avevo nell'anima una divina speranza di vincere,
148 2, IV| grandi alberi. Non vi era un'anima, non si udiva nè una voce,
149 2, IV| malgrado la sua forza d'anima, la sua sorpresa fu così
150 2, IV| Chi vi tortura, povera anima amorosa? Di chi è la colpa?
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
151 Ert, I| disperati, gli sgorgò dall'anima come una preghiera.~ ~Perchè
152 Ert, II| una forza spirituale nell'anima, la forza che hanno le anime,
153 Ert, III| quel bimbo le struggesse l'anima.~ ~— È bello, è bello, qui —
154 Ert, IV| piazzette, era deserto, senza un'anima; si sentiva che la concentrazione
155 Ert, IV| nominare senza piangere nell'anima, tutti i cuori volavano
156 Ert, IV| bianco, gridarono con l'anima, con un rumore di tuono,
157 Ert, V| respiro, che straziava l'anima della madre; chiedeva da
158 Ert, V| ansiosamente, più turbato nell'anima di quel che paresse.~ ~—
159 Ert, V| fragile fiore che era l'anima di sua moglie, diventava
160 Ert, V| intorno alla casa vi era un'anima in pena. Silenzioso, cercando
161 Ert, V| potuto salvarlo. La sua anima era immersa in una continua,
162 Ert, VI| come se la chiamassero.~ ~— Anima cara... — fece lui, mettendole
163 Ert, VI| capito, niente.~ ~— Niente, anima cara, niente.~ ~Ella se
164 Ert, VI| che ardevano simbolo dell'anima cristiana che si consuma
165 Terno, I| prete, o un frate, o qualche anima buona, devota, aveva dato
166 Terno, I| lei, che era veramente un'anima santa, li aveva pensati
167 Terno, I| lascia stare quella povera anima di Dio della marchesa senza
168 Terno, I| interlocutrici.~ ~— Non piange anima di portare questa roba al
169 Terno, II| Tommasina strillava come un'anima dannata. Aveva saputo la
170 Trent, II| di appoggio per la povera anima pericolante. Era sola. Candidamente,
171 Trent, II| si sentiva turbata nell'anima, sentendosi legare da un
172 Trent, III| momento, sentì allora nell'anima il crudele scetticismo che
173 Trent, IV| sentimento nel cuore, con l'anima piena di nobili ideali,
174 Trent, IV| che le si svolgeva nell'anima:~ ~— Chissà dove sarà, il
175 Trent, IV| perdono.~ ~— Dio vi benedica, anima cara, — disse lui, solennemente
176 Trent, V| pareva voler loro legger nell'anima. Erano smorte e stanche,
Gli amanti: pastelli
Par.
177 Stresa | Stresa, che tutta la sua anima si dissolva in una intima
178 Stresa | la unica verità della sua anima. Egli mi disse:~ ~- Avete
179 Stresa | crescente interesse su quell'anima, a scoprirvi un fantastico
180 Stresa | legata per sempre la mia anima: ma io mi lusingava, fortemente,
181 Stresa | tenerezza mesta che mi andò all'anima. Gli vidi delle lacrime
182 Stresa | Come, meglio?~ ~- Con l'anima, col cuore, Nino.~ ~- Così
183 Stresa | qualche cosa della sua anima si muovesse, vivesse, oltre
184 Stresa | Hai del sangue e non un'anima? Sei un mostro?~ ~- Grazie,
185 Stresa | qualunque espansione dell'anima, egli si rigettava in quella
186 Stresa | sulla impotenza della sua anima. Glielo dicevo, talvolta,
187 Stresa | una signora: io aveva l'anima scoperta e ferita, e frizzava
188 Morell | femminile e che sconvolgono nell'anima più ferma ogni idea di giustizia.
189 Morell | percepita solo dalla sua anima: e io, sentendo la rarità
190 Morell | lacrime s'inaridivano, la mia anima si quietava e io comprendeva
191 Morell | il mio salvatore. Tutta l'anima mia, allora, si prostrava,
192 Morell | Tu mi ami poco.~ ~- Taci, anima mia. taci.~ ~- Io non ti
193 Morell | nuovo colloquio e la mia anima si gelava. Talvolta, lo
194 Morell | Egli era sempre la cara anima che mi adorava in ogni pensiero
195 Morell | più avevo compreso che l'anima bella e pura e salda di
196 Morell | Giustino Morelli era una grande anima, un grande cuore, ma è a
197 Dias | indefinite malinconie della mia anima inquieta, come nelle ore
198 Dias | profondo e più completo dell'anima rendesse più alto e più
199 Dias | sentimentalismo, come se l'anima sua fosse partita per i
200 Dias | innamoratissima di lui e tutta la mia anima come la mia persona gli
201 Dias | fatta l'essenza della sua anima e dei suoi nervi. Noi avemmo,
202 Caracc | tranquillità.~ ~- Bugia!~ ~- Sull'anima mia, io ho avuto un amante.~ ~-
203 Caracc | questo era un omaggio dell'anima sua all'amore: Maddalena,
204 Felice | e che, forse, esalava l'anima perversa nel profumo bizzarro
205 Felice | labbra, in fondo a quell'anima vinta e perduta per l'amore,
206 Felice | perdonare all'amore? Ma che anima malvagia era dunque quella
207 Vincen | via. - Ti raccomando quest'anima di Dio.~ ~Si allontanò lentamente,
208 Vincen | come tua madre, la buon'anima.~ ~- Se non ve ne andate,
209 Marqui | col suo cuore e con la sua anima, le riapparivano innanzi,
210 Marqui | parole ondeggiarle nell'anima trepidante! Un po' sorridente,
211 Marqui | volubilità disperante, per quest'anima senza forza e senza nobiltà:
212 Marqui | fondesse l'impuro metallo dell'anima di Emma Lieti e rigettandone
213 Marqui | la manifestazione di un'anima tutta nuova e fresca, una
214 Heliot | sempre amata, nel fondo dell'anima, e aveva sognato solo di
215 Heliot | riflettevano le alternative di un'anima che soffriva nella sua essenza
216 Heliot | ma l'amava, con tutta l'anima. Non aveva sue notizie,
217 Sorel | esso è naufragato: sei un'anima fine e molle, un temperamento
218 Sorel | penetrate nel cervello, nell'anima, nel cuore, in tutto l'essere.
219 Sorel | queste cose, portando nell'anima come ultimo addio le parole
220 Sorel | povero e dolente. Tutta l'anima di Julian Sorel tremò, di
221 Sorel | piangeva su quella nobile anima trascinata nella vergogna
222 Sorel | senza bontà: spasimava, l'anima fiacca, l'anima vinta, l'
223 Sorel | spasimava, l'anima fiacca, l'anima vinta, l'anima immeschinita
224 Sorel | fiacca, l'anima vinta, l'anima immeschinita dalle piccole
225 Maria | aveva una limpidità dove l'anima mite della donna si rivelava.
226 Maria | un nonnulla, ma che nell'anima dell'amante abbandonato
227 Maria | con tutti gli ardori dell'anima e dei sensi, gli fece spavento.
228 Maria | intima essenza della sua anima e allargarsi nei suoi nervi
229 Maria | appello sentimentale di un'anima languente d'amore, l'appello
230 Maria | tanta forza, che l'altra anima lo sente, a traverso il
231 Maria | viva, ma imperitura, che l'anima immortale di quella donna
232 Maria | la gentile poesia di un'anima presa e che non vive che
233 Maria | avrebbe deterso la torbida anima sua e l'avrebbe rinnovata.
234 Maria | armonie infinite, dove l'anima trascina e purifica i sensi!
235 Caricl | madre moriva; lo sapeva, e l'anima sua lo mormorava a sè stessa,
236 Caricl | stato fatto da lei. Nell'anima era come lei, tanta era
237 Caricl | ritirata in sè stessa, l'anima lontana, con quella indifferenza
238 Caricl | distrutto, un lamento di anima morente e disperata. Il
239 Caricl | lotta accanita, in cui l'anima umana mostrava tutta la
240 Angel | tempie scoppiano, quando l'anima mia pronunzia il vostro
241 Angel | Francesco: era l'uomo dell'anima mia, destinato a me dalla
242 Angel | che siete una buona e mite anima femminile? Signora, signora,
243 Angel | trionfi della vanità, perchè l'anima vuole il suo pascolo, perchè
244 Angel | è l'amore che serve all'anima, perchè niuno sfuggirà a
245 Angel | a questa necessità dell'anima. Come egli aveva compassione
246 Angel | egli era il fratello dell'anima mia, era il mio fratello
247 Angel | voi che siete, dicono, un'anima semplice e tenera; quanto
248 Angel | la dannazione della mia anima!~ ~ ~ ~Ho cercato di salvarmi,
Le amanti
Parte, Cap.
249 Fiamm, I| bruciava. Si levava come un'anima errante, andava al balcone,
250 Fiamm, I| pregando, con un fervore di anima disperata, restando lì,
251 Fiamm, I| affannavano sulla carta, come nell'anima malata di chi le scriveva.
252 Fiamm, I| concesso di dialogare con l'anima sua, egli si stupiva della
253 Fiamm, I| cosa di fatale; o vi è nell'anima una seconda vita latente,
254 Fiamm, I| perchè io l'ho confitto nell'anima e ogni tanto mi fa piangere,
255 Fiamm, II| correttamente, mentre nell'anima gli ardeva la grande fiamma,
256 Fiamm, II| voce di Ferrante, era l'anima che parlava e l'anima di
257 Fiamm, II| l'anima che parlava e l'anima di Grazia stava a sentire.
258 Fiamm, II| dell'amore, le leggeva nell'anima; uno strano sorriso di conquista
259 Fiamm, II| pensieri le passavano nell'anima, corrodendone il buon metallo
260 Fiamm, III| portoncino.~ ~E quasi la sua anima desiosa di dolore, avesse
261 Fiamm, III| salone-terrazza, non un'anima; solo il custode sonnecchiava
262 Sole, I| tempo, nel mistero della sua anima, ella si preparava a un
263 Sole, I| sè, sentendo in fondo all'anima una delusione infinita.~ ~
264 Sole, I| intravvedere la verità di quell'anima femminile.~ ~Ma ella schivò
265 Sole, I| infernale, se fossi stata un'anima pia e tenera e non una beffarda
266 Sole, II| da una tale letizia dell'anima che giammai gli parve di
267 Sole, II| un sangue giovane e di un'anima, resa inetta a vivere e
268 Sole, II| tutti i suoi dubbii e la sua anima sofferente si rigettava
269 Sole, II| esagerava, dipingendosi come l'anima femminile più turpe comparsa
270 Sole, II| umiliazione in cui la sua anima era caduta, tanto che parea
271 Sole, II| cui l'età non calmava l'anima; da questo tormentoso rimorso
272 Sole, II| baleno soggiogata e tutta l'anima ebbe il calore del metallo
273 Sole, II| senza speranza, solitaria anima che recitava un monologo
274 Sole, II| anche il pascolo della sua anima. Oramai, la sua esistenza
275 Sole, II| sconosciuto, innanzi a un'anima misteriosa, un'avventura
276 Sole, II| stata la vita della sua anima ed ella vi si sarebbe buttata
277 Sole, II| qualche grave fatto nell'anima di Clara. Una o due volte,
278 Sole, II| sorrise, nel fondo dell'anima.~ ~ ~ ~
279 Sole, III| novelle forze per ritentare l'anima di Giovanni. Egli balbettava,
280 Sole, III| restano, a filoni, nell'anima. Ma l'anima è così cangiata!~ ~-
281 Sole, III| filoni, nell'anima. Ma l'anima è così cangiata!~ ~- Così? -
282 Sole, III| alta, quella della schietta anima femminile, che si dà in
283 Sole, III| ho trovato in questa mia anima, così maltrattata, così
284 Sole, III| questo tempo, nella mia anima, io vi ho letto come in
285 Sole, III| slancio di purezza a quest'anima, senz'altro ideale che la
286 Sole, III| fuggire.~ ~- Voi siete l'anima più buona e più nobile che
287 Sole, IV| pericoloso, con l'impensato di un'anima, nella quale la inconscienza
288 Sole, IV| strappata dall'essenza di quell'anima, dolorosamente.~ ~Tali furono,
289 Sole, IV| alito di sentimento nell'anima, senza coscienza pel bene,
290 Sole, IV| aveva vissuto la fede nell'anima umana e nella sua purezza,
291 Sole, IV| sempre dominato in quell'anima: lo amava, perchè le faceva
292 Sole, IV| che nelle ombre della sua anima, assai più grande e assai
293 Sole, IV| medesima si era curvata; ma l'anima bella per sè, grande per
294 Sole, IV| il colpo nel fondo dell'anima, un ricadere continuamente
295 Sole, IV| esse tutto il clamore di un'anima ribelle. Soffriva profondamente,
296 Sole, IV| non sapeva ritrovare in un'anima stanca, malata, vecchia,
297 Sole, V| dove tutto il fuoco dell'anima di Clara parea fosse stato
298 Sole, V| non intendendo.~ ~- La tua anima è lontana, Clara - le disse,
299 Sole, V| giungere a questo, la mia anima ha dovuto fare un così lungo
300 Sole, V| lunga, infinita notte dell'anima.~ ~ ~ ~
301 Amant, I| fluttuante sempre in quell'anima, ora sommersa in fondo al
302 Amant, I| assaggi per conoscerne l'anima, egli si abbandonò subito
303 Amant, I| leggendo a distanza nell'anima della sua dilettissima stupida,
304 Amant, I| suoi nervi quella mitezza d'anima muliebre, quale pace forte
305 Amant, I| È un romanzo?~ ~- Sì, anima mia.~ ~- Deve essere bello.
306 Amant, I| sorvegliarsi e a sorvegliare l'anima dell'amata: egli non s'inchinò
307 Amant, II| persona lontana, una voce di anima distaccata dal minuto presente,
308 Amant, II| assolutamente tutto il lavorio dell'anima di costui. Ella non vedeva
309 Amant, II| fanno bene alla salute dell'anima, che è la sola interessante.~ ~-
310 Amant, II| interessante.~ ~- La salute dell'anima? La vita eterna, cioè?~ ~-
311 Amant, II| le aveva omai aperto nell'anima una fine ferita sempre sanguinante
312 Amant, III| presenza! Le si ripeteva, nell'anima, fatidicamente, l'impressione
313 Amant, III| Non vi era obbligo, anima mia.~ ~- Ho fatto tanto
314 Amant, III| del sentimento, la ingenua anima di Adele si arretrava, compresa
315 Amant, III| adesso le sconvolgeva l'anima. I suoi vestiti, dapprima
316 Amant, III| che non ne valeva la pena, anima mia.~ ~- Oh sì!~ ~- No,
317 Amant, III| spirituale, accanto a un'anima che saliva nei cieli dell'
318 Sogno, I| estatici; ma di notte non un'anima, non un passo. Sulla terrazza,
319 Sogno, I| attirando a sè la persona e l'anima della fanciulla: e la bella
320 Sogno, I| persona e la povera e cara anima, non sapeano che piegarsi
321 Sogno, I| salda rete d'argento sull'anima della fanciulla. E ogni
322 Sogno, I| domanda che le ferveva nell'anima, da quando erano andati
323 Sogno, II| fiotto di tenerezza invase l'anima dell'infelice; ella si mise
324 Sogno, II| avere obliato, io l'ho nell'anima, quella stretta di mani....
325 Sogno, II| purissimi brevi piaceri dell'anima e dei sensi, puri piaceri
326 Sogno, II| se quella desolazione di anima buona appassionata, non
327 Sogno, II| togliere al naufragio quell'anima, con un rimedio estremo.
La ballerina
Cap.
328 I | misteriose regioni della sua anima, che dimenticò i suoi costanti
329 I | alcuni indifferenti nell’anima, ma fiaccati nei nervi dal
330 I | sul suo corpo e sulla sua anima tutto un insopportabile
331 I | esaltazione facea balzare l’anima di Carmela, asciugandone,
332 I | defunti, mentre il grido dell’anima cristiana che, giunta davanti
333 I | pensava a pregare per l’anima della sua madrina. Ora si
334 I | no.~ ~— E se si perde l’anima e il corpo, a teatro?~ ~—
335 I | i confini della piccola anima popolana, la slanciava in
336 II | infliggeva quando la sua schietta anima non aveva turbamenti strani,
337 II | decine, per cui si libera un’anima dal Purgatorio, pronunziando
338 II | della vita, a un riposo dell’anima e del corpo. Come, come
339 III | addolorato la benedetta anima di sua madre che era, forse,
340 III | recessi oscuri della sua anima, dove, pure, qualche cosa
341 III | legato a lei, non preso con l’anima e coi sensi ma lusingato
342 III | recesso oscuro della sua anima, ella non voleva dirla nè
343 III | raccoglieva quella povera anima afflitta e abbandonata,
I capelli di Sansone
Cap.
344 I | colazione che gli do, a quest'anima di Dio? — domandò Marianna,
345 I | napoletane in fondo all'anima. Raffaela, per scherzare,
346 I | un congegno che avesse l'anima. A un tratto il gas intorno
347 I | arrivare, e nella piccola anima, esaurita di stanchezza,
348 II | spirito di pugna nasceva nell'anima di quel povero impiegato,
349 II | pensarvi: ma invano. E l'anima gli suggeriva transazioni:
350 II | testa sulle bozze: ma la sua anima era sconvolta. Penetrato
351 II | femminile gli prendeva l’anima. La poesia della donna era,
352 II | evanescenti che trasportavano l'anima in regioni ideali, di pallori
353 III | dentro doveva tremarle l'anima per una emozione suprema.
354 III | necessaria durezza della sua anima amministrativa. In fondo
355 III | il viso pallidissimo, di anima inferma, non ebbe neppure
356 III | fissare e di concentrare l'anima vagabonda di Riccardo, solo
357 III | Riccardo specialmente, anima ansiosa di amore, ardente
358 III | ricominciasse a trapassargli l'anima.~ ~— Dove andiamo? — chiese
359 III | largo, cresceva nella sua anima. Le mille lire della cambiale,
360 III | traeva dalla viva, fervida anima sua la prosa del suo articolo.
361 IV | amarezza immortale della sua anima.~ ~Nella redazione, deserta,
362 V | scetticismo, erano scesi in quell'anima. E non rispondeva mai: e
363 V | annunziava il Tempo; e in quell'anima disseccata al soffio rovente
364 V | l'aridità, in fondo all'anima, le vanità e le debolezze
365 VI | assicuro che non soffro più. L'anima come il corpo, si assuefà
366 VI | guizzo, stridendo, come se l'anima della povera morta fosse
367 VI | giornale non esce, ma non più l'anima mia vibra. E certo, vedete,
Castigo
Cap.
368 I | interrogatorio le sgorgasse dall’anima senza sua volontà.~ ~Ma
369 I | andare al teatro? Tutta l’anima di Cesare Dias vacillò,
370 I | rispose lui subito, con l’anima nuovamente immobilizzata
371 I | ora funebre in cui tutta l’anima subisce la segreta tortura
372 I | che agitavano la fremente anima, per gli abbandoni che ne
373 I | avvampava e consumava l’anima di Anna! Ne aveva sempre
374 I | avvilisce, che dà alla più salda anima umana lo spavento del fatto
375 I | avere ancora avvilita quell’anima innamorata, convinto che
376 I | con gli occhi abbattuti, l’anima inaridita, egli guardava
377 I | il lieve respiro di quell’anima in pena, dietro la porta,
378 I | Si prega la pace per l’anima partita, o si chiede il
379 I | appellativi, perché salvasse l’anima di Anna Acquaviva e perché
380 I | inutile: è morta.~ ~— L’anima non muore: ella ti ode,
381 I | ho anche domandato all’anima di Anna che mi perdonasse.~ ~—
382 I | pauroso, in fondo a questa tua anima, che mi sgomenta, che mi
383 I | Laura, non chiudere la tua anima, non farmi dire che sei
384 I | Posso raccomandare la sua anima al Signore come la mia.
385 II | vedeva, e nella rovente anima, rovente di postuma gelosia,
386 II | avvampante, una festa dell’anima e una festa delle fibre,
387 II | quale folle capriccio di anima smarrita le aveva ispirato
388 II | moglie ciecamente fedele, l’anima passionale e assorbita,
389 II | crudele, gli si era messo nell’anima, dal momento in cui era
390 II | condensò nei penetrali dell’anima ed egli la portò, chiusa,
391 II | dormiveglia. Aperti gli occhi, l’anima sonnecchiava. Era un pensiero
392 II | di non dormire ancora. L’anima sonnecchiava; e cominciava
393 II | si agitava in fondo all’anima.~ ~— Dunque, è vero — ella
394 II | in un dolore di tutta l’anima, in un male di tutte le
395 III | emozione, dove l’aridità dell’anima disseccata dalle fiamme
396 III | d’Oriente, che domanda un’anima tranquilla e dei sensi riposati,
397 III | bussare il passato, alla sua anima. L’indomani, sparve le beau
398 III | perché che sgorgava dall’anima di Luigi. Il maggio napoletano
399 III | presente vi scompariva e che l’anima triste vi dimenticava.~ ~
400 III | svolgeva nell’ambiente: ma l’anima non avvertiva la dissonanza.~ ~
401 III | lugubri nella notte — quale anima resistente alla gran tetraggine
402 III | né un artista — ma quale anima italiana, libera, ricca,
403 III | invero, calmata: ma la sua anima languente prendeva la perigliosa
404 III | stato bizzarro della sua anima, si vedeva fuggire, innanzi
405 III | carattere migliore dell’anima fiorentina, lo portava seco.
406 III | palpitanti profondità di un’anima vibrante. Lentamente, tutto
407 III | egli ne aveva impregnata l’anima e ne parlava con la reverenza
408 III | così brillanti, l’antica anima italiana, innamorata della
409 IV | la espressione della sua anima nel canto, ella gli aveva
410 IV | cullare lo sconforto di un’anima amica e desolata; tante
411 IV | Giorgio Bizet, la grande anima musicale di questa fine
412 IV | e quel finale sorriso di anima conscia, egli le rivolse
413 IV | capelli, e prima di morire l’anima mia darà all’uomo che mi
414 IV | segreta debolezza di quell’anima. E riprese il discorso,
415 IV | indagati, tutti i misteri dell’anima? Ella gli sorrise in un
416 IV | ma sentite, io sono un’anima malata, debole, miserabile
417 IV | mormorìo della città. Non un’anima passava per la piazza e
418 V | nobile chiesa serrata. Non un’anima, intorno. La botteghetta
419 V | vero carattere di quell’anima si rivelasse, tutto ciò
420 V | invocazioni, che mette l’anima del credente alle ginocchia
421 V | misericordia del Signore nell’anima del credente: e mentre le
422 V | domare la burrasca della sua anima, per ridare alla sua voce
423 V | grande orgoglio di quell’anima femminile crollasse. Ella
424 V | creatura, Laura; era un’anima fiera, energica, assoluta:
425 V | realtà.~ ~— Un morbo dell’anima, dei nervi?~ ~— No: io sono
426 V | dove tutta l’angoscia di un’anima virile sgorgava: aveva udito,
427 V | l’impronta vera di quell’anima. Egli ebbe una impressione
428 V | disegno si formava nella mia anima... Cesare, mi ascolti, mi
429 V | crudele mi ha stretta l’anima, con un’angoscia infinita:
430 V | con quell’amore, con quell’anima vibrante: continuavo il
431 VI | tarlo sottile della sua anima. Come si trovò, senza che
432 VI | deprime i nervi, e avvelena l’anima. Veramente, la via Flaminia
433 VI | come se ogni moto di quell’anima si fosse raccolto nella
434 VI | importava se ella avesse l’anima di Anna Dias o semplicemente
435 VI | ombra, una morta risorta, un’anima trasmigrata, una immagine
436 VI | ove pareva fosse domata l’anima selvaggia e la tenace volontà.~ ~—
437 VI | rispose, non si voltò: presa l’anima dallo stupore doloroso,
438 VI | sentendo nel fondo dell’anima l’insanabile turbamento
439 VI | spasimo che, non bastandole l’anima a capire tanto strazio,
440 VI | fantasia, più la trepida anima che gli occhi dissero a
441 VI | cristallo, e a Cesare, con l’anima, con la fantasia, molto
442 VI | come un uomo, non come un’anima oltraggiata.~ ~— Eppure
443 VII | che ancora gli legava l’anima, i due nomi gittatigli dal
444 VII | una soddisfazione di un’anima che, in qualunque modo,
445 VII | due, eppure non si vedeva anima viva. Carafa domandò a Palliano
446 VII | Carafa.~ ~Allora, tutta l’anima dei due avversari fu data
447 VII | la debolezza che era nell’anima di Luigi fosse andata in
448 VII | speranza, quella selvaggia anima che non aveva riconosciuto
449 VII | tendeva un tranello. Quell’anima era spezzata in tutte le
450 VII | spezzata, per sempre, quell’anima. Poteva consentire a quel
451 VII | insieme, come chi dà la sua anima e il suo corpo, all’implacabile
452 VIII | impregnano le fibre, i sensi e l’anima. E i cari bimbi avrebbero
453 VIII | li teneva, nel fondo dell’anima, sotto la più disinvolta
454 VIII | scorrenti sotto le erbe, come l’anima fresca della terra, e dei
455 VIII | infelicissimo amante sentì la sua anima perdersi in una lenta vertigine,
456 VIII | che lo pronunzia, è la mia anima che scoppia in un sol grido.~ ~—
457 VIII | ignoriamo tutto, della nostra anima; perché noi tutto ignoriamo,
458 VIII | patria ideale, ma la tua anima qui si vivifica, ma le tue
459 VIII | quella di un’altra, la tua anima è avvolta nell’ignoto e
460 VIII | falso, nel dominio dell’anima: tutto vi può esser vero,
461 IX | sgomento, un rabbrividire di anima trepida in pericolo ignoto:
462 IX | espressioni misteriose dell’anima.~ ~— I suoi occhi... specialmente
463 IX | ha prostrato la più fiera anima femminile, una paura terribile
464 IX | così solenne che tutta l’anima di Laura fremette, al suono
465 IX | nulla. Forse, anche la mia anima è ingombra dal peccato.
466 IX | il vigore spirituale all’anima per sopportarlo. Credo...
467 IX | persona che era stata l’anima invisibile di quel colloquio.~ ~—
468 IX | saluto, che salian dall’anima, desolatamente. Così piccola,
469 IX | la sua persona e la sua anima? Non forse, più dell’altra
470 IX | un infinito rimpianto di anima femminile delusa. Ah, egli
471 IX | infiammarsi la misteriosa anima di Hermione: ella gli aveva
472 IX | minuto di raccoglimento, l’anima di Hermione aveva pensato
473 IX | fuggiasca: voleva dimostrare all’anima sua, così abbeverata di
474 IX | sì, voleva togliere dall’anima sua il rimpianto, il rimpianto
475 X | occhi, nel respiro, nell’anima, tutta la oppressione della
476 X | nelle ore quando più si anima la signorile passeggiata
477 X | tomba, ecco tutto. Nell’anima, vagamente, gli ronzavano
478 X | lontanamente risuonava nell’anima sua, riconducendovi la mortale
479 X | cadavere. Sottilmente, nell’anima, a rendere più ardente questo
Dal vero
Par.
480 1 | parole distruggeva l'amore, l'anima, l'immortalità, riducendoli
481 2 | triste che vi mette nell'anima un desiderio insolito di
482 2 | discopre abissi paurosi, e l'anima sitibonda di pace vorrebbe
483 6 | impassibile; quando lei compare, l'anima mi si chiude, muore il sorriso
484 6 | unico tesoro nascosto di un'anima.~ ~Ma la voce di Sofia non
485 7 | cui ha visto scomparire l'anima e la sua immortalità, in
486 7 | parlava ad essi di libertà, d'anima, d'immortalità e quelli
487 9 | stancarvi, a mettervi nell'anima una malinconia indefinita.
488 9 | spettacolo magnifico, ma non ha anima, è morto: in quel parco
489 9 | concorrono all'equilibro dell'anima e del corpo. L'uomo pensa;
490 11 | mente, coi sensi, con l'anima e che finisce per riunire
491 11 | fino a farle mostrare l'anima, se fosse stato possibile.
492 12 | ma vi vuole un bene dell'anima. Eri tu, Emma, la sua favorita
493 14 | deviano, trasportano l'anima in regioni incognite e quando
494 14 | divino e non un soffio di anima? un regno divino e la profonda,
495 14 | sana nel medesimo tempo: l'anima s'immerge, si soffoca, si
496 16 | grande rimescolìo: ma l'anima sua n'era andata da Gemma,
497 16 | dire che cercasse quell'anima sempre fedele, quel cuore
498 19 | ella passò, ma portandosi l'anima di un uomo.~ ~Non racconto
499 19 | in cui le si struggeva l'anima. Pensò a Leone, pensò ad
500 19 | di quelle immagini dall'anima. Era impossibile, impossibile,
501 20 | scoppiava di affetto, tutta l'anima traboccava all'esterno.
502 20 | nella parte più segreta dell'anima sua la concezione di un
503 22 | cosa di azzurro che diventa anima; il forte meriggio delle
504 24 | rimane fredda e scettica, l'anima non si lascia più trasportare,
505 24 | avesse voluto strapparle dall'anima un pensiero nascosto: il
506 24 | nella forte e coraggiosa anima sua, non chiedeva compassione.~ ~ ~ ~
507 25 | ma che volete, aveva nell'anima una ricchezza, un rigoglio
508 27 | linea, dove l'espressione anima gli artistici profili; una
509 27 | che le era entrata nell'anima. Nulla più rimaneva dello
510 28 | al sole, a quel sole che anima loro il sangue e lo fa scorrere
511 28 | poeta, avendo pure nell'anima la scintilla creatrice del
512 29 | luna, con un sospetto nell'anima, pieno di diffidenza: avrebbe
513 29 | percorso. mettendovi anzi più anima, risalì la gamma placida,
514 29 | tutti portiamo in fondo all'anima un pensiero segreto, segreto
515 30 | della natura, pause dell'anima, apparizioni momentanee,
516 31 | arida solitudine della loro anima, essa, la gloria, è il miraggio
517 31 | lirico del poeta. Nella sua anima è così grande il focolare
518 31 | periodo umano, perchè la sua anima eccelsa è l'anima di migliaia
519 31 | la sua anima eccelsa è l'anima di migliaia di poeti taciturni;
520 31 | sogni che conturbano ogni anima sensibile che si affaccia
521 32 | le disse: - un pò' di anima nella nostra scena.~ ~-
522 33 | minuto, se v'è entrato nell'anima un desiderio ignoto, se
523 34 | stesse cose. Allora nell'anima crescente di Silvia s'impresse
524 34 | mai.~ ~Sibbene in quell'anima trasparente, quadrata, vuota
525 34 | trovavano alcuna eco nell'anima; la messa finiva, un grande
526 34 | coscienza, l'urto perenne dell'anima coi sensi, l'alto ideale
527 34 | si genufletteva, mentre l'anima balbettava confuse parole
528 34 | coi nervi oscillanti e l'anima beata.~ ~. . .Nella camera
529 35 | di questo pubblico è un'anima che sente, una mente che
530 35 | per farti vivere la mia anima ed il mio cuore - e tu,
531 35 | tutte le novelle idee, l'anima straordinaria che comprende,
Donna Paola
Capitolo
532 1 | sentirete il magnetismo dell'anima mia che vi vuole. Vostro
533 1 | vostro corpo e la vostra anima, anche a costo di morire
534 1 | per lei, nel corpo e nell'anima! Ecco che un estraneo, un
535 1 | benedetta, vi raccomando l'anima mia.~ ~Sottovoce, orò. Fulvio
536 2 | sulla torricella, ma non un'anima passava nella valle, non
537 3 | spaventoso segreto che rode l'anima. L'ho taciuto sinora per
538 3 | me, vive con me. Dentro l'anima mia vi è un'altr'anima.
539 3 | l'anima mia vi è un'altr'anima. Dentro la mia volontà vi
540 3 | nemica, togliermi quest'altra anima che mi riempie di terrore.
541 3 | sei lontana di qui: la tua anima è assente; oh ritorna, ritorna! -
542 3 | fantasma si è messo nell'anima mia. L'altra non vuole andarsene,
Ella non rispose
Parte
543 Lett | che tutti sentiamo. nell'anima, bisogno mai, mai, interamente
544 Lett | tua mente, segna nella tua anima questa appassionata e dolente
545 Lett | tutta la prostrazione di un'anima, volta a volta esaltata
546 Lett | un uomo, una donna, un'anima, una sola, da me lontana,
547 Lett | lontana, da me diversa, un'anima che viveva di un altro sangue,
548 Lett | in un'altra patria, un'anima aveva pianto per me e con
549 Lett | aspetto la lettera di quell'anima che sulla ventura d'amore
550 1 | vedrete mai. Eppure la mia anima, inattesamente, si è legata,
551 1 | se il fascino della vostr'anima, da mesi e da anni si esercitasse
552 1 | costante nostalgia della mia anima inquieta! Con un moto istintivo —
553 1 | vostra voce, no, la vostr'anima dolente.... .…Dove andrò
554 1 | misteriosa, si è chiusa nell'anima vostra palpitante, misteriosa....
555 1 | colei che mi ha preso l'anima e i sensi, invincibilmente,
556 1 | tre della notte. Non un'anima, in via Boncompagni; non
557 1 | schiette parole; è nella vostr'anima, la voce vibrante del mio
558 1 | infinitamente cara, come è nella mia anima, vibrante, la voce vostra
559 1 | rivelazione inaspettata, o Anima? Io spasimo, in questa sera
560 1 | fa paura. Dove siete, o Anima? E vi siete mai stata, in
561 1 | di più caro, nella vostr'anima, o Sconosciuta, apparite,
562 1 | siete una donna, se avete un'anima di bontà, se avete un cuore
563 1 | talmente esasperato la mia anima e i miei nervi, che la desiderata,
564 1 | mio cuore, tutta nella mia anima e io sono come il tempio
565 1 | i fiori che vi adornano, Anima cara, sono sempre bianchi?
566 1 | amata persona, alla vostr'anima, al vostro cuore, mi pare
567 1 | sente la pietà, che la sua anima splende di bontà e che,
568 1 | cresciuta senza madre, ha un'anima ferma e diritta, nella sua
569 1 | aspettava, nel segreto della sua anima, qualche altra cosa, qualche
570 1 | più ricchi doni della sua anima, così, naturalmente, come
571 1 | sensibile e di più fremente ha l'anima mia.... Cantavate, Diana,
572 1 | veder soffrire nessuno, o Anima, perchè voi avete voluto
573 1 | alti compensi, la vostr'anima di verità, di virtù e di
574 1 | per sempre, sorto da un'anima che non aveva finito di
575 1 | profonda pietà, per voi, Anima grande, per voi che, come
576 1 | orrore sono sfuggite alla mia anima, sono sfuggite alla mia
577 1 | prostrato dinanzi a voi, con l'anima riboccante di dolore, innanzi
578 1 | ammaliante e adornò la vostr'anima, rendendola fulgente come
579 1 | di gioia. Piango, su voi, Anima cara, perchè il vostro sangue
580 1 | mai servire, alla vostr'anima, questo amor solitario e
581 1 | non rinnegate la vostr'anima e la vostra fede, dandovi
582 1 | voltatevi indietro. Agite da anima libera: agite da cuore libero:
583 1 | terra: non dannate la vostr'anima: non sposate sir Randolph
584 1 | per non uccidere la vostr'anima e non deturpare il vostro
585 1 | gelido nel sangue e nell'anima: guardavo il cielo, donde
586 1 | mortali, ma che vibra nell'anima, ancora mi chiamasse. Ho
587 1 | cui si abbellisce la vostr'anima. È a questa bontà che io
588 1 | cuore gelido, della sua anima gelida, della sua vita senza
589 1 | un uomo le dette la sua anima e il suo sangue, così, per
590 1 | sino alla radice della mia anima, ha, a un tratto, scosso
591 2 | che sobbalza nella mia anima, e che ha acceso il mio
592 2 | sir Montagu! Ma la vostra anima sarebbe offesa da un incancellabile
593 2 | vita, in cui si compiace l'anima profonda e tenera di Lisa.
594 2 | dal mio spasimo e la mia anima batteva, batteva, come un
595 2 | vista, gli occhi della mia anima, non i miei occhi mortali,
596 2 | musicale di cui è piena l'anima del popolo nostro, un tenore
597 2 | quando i miei occhi e la mia anima sono stati così soavemente,
598 2 | e il mio cuore e tutta l'anima mia si struggevano di dolcezza.
599 2 | io porto, nel fondo dell'anima, che è tutto il mio cruccio,
600 2 | sua fresca voce e la sua anima nuova, tutto mi han detto
601 2 | siete l'essenza della mia anima, perchè siete il sangue
602 2 | debbo ricordarlo, e se l'anima mia vivrà oltre la tomba,
603 2 | non è vero, Diana? Nè voi, Anima cara, nè sir Randolph Montagu,
604 2 | della mia ragione, della mia anima, in alcuni momenti, non
605 2 | indifferenza, che gelo, nella vostr'anima!~ ~«Paolo».~ ~ ~«Sherborne,
606 2 | farò, io, con la mia povera anima solitaria, con il mio povero
607 2 | carcerato, oggi, con la mia anima dolente, col mio cuore dolente,
608 2 | Donna: e ogni mio morbo dell'anima e del corpo si sanerebbe,
609 3 | il mio cuore, ecco la mia anima, ecco la mia persona, ai
610 3 | loro cavalieri. Io era l'anima in pena, attorno a voi,
611 3 | bianca nel viso e nell'anima come il giglio delle convalli,
612 3 | più mirabili, vincendo l'anima vostra, vincendo il cuor
613 3 | qualche cosa che mi stringe l'anima; e io non arrivo a disserrarne
614 3 | vi è, in fondo alla mia anima, che io non so, che vi è,
615 3 | vicina e, sempre, la mia anima convulsa dall'ebbrezza della
616 3 | più nobile e alla più pura anima muliebre! Ah Diana, Creatura
617 3 | nausea mi sconvolgeva, la mia anima ha dato in un grande grido
618 3 | quel moto istintivo dell'anima umana che chiede soccorso,
619 3 | Sforza, in cui tutta la sua anima parla, dice, narra, esprime,
620 3 | evocavano, dal fondo dell'anima mia, in quella notte profumata
621 3 | cosa di Colei che tiene l'anima mia: i suoi teneri occhi
622 3 | Umbria, Roma, la patria dell'anima vostra, Diana Sforza, la
623 3 | gli occhi e la memoria e l'anima di queste grandi cose, belle
624 3 | nodo che stringe la mia anima non si disserra, sempre
625 3 | debbo io pensare della vostr'anima, se nega un segreto soccorso
626 3 | Avete un cuore freddo, un'anima arida? Siete insensibile?
627 3 | insensibile e la più dura anima di donna che vi sia nel
628 3 | han combattuto.... Non un'anima nella nobile villa che Mazzarino
629 3 | sorriso le fa struggere l'anima di pietà per la vostra misteriosa
630 3 | l'anniversario, in cui l'anima mia fu presa e vinta dalla
631 3 | o ricordi, frementi nell'anima anelante! — i balconi e
632 3 | esaltava: persiste la mia anima immortale a non lasciare
633 3 | nodo che serrava la mia anima convulsa e le mie fibre
634 3 | cangiar di cielo, la vostr'anima casta e gelida avrebbe potuto
635 3 | uccidere il pudore della vostr'anima e il pudore della vostra
636 3 | unirono, per abbattere la sua anima che era vissuta di un segreto
637 3 | parea che penetrasse nell'anima di Colei che l'ascoltava,
Fantasia
Parte
638 1 | gioventù, con l'onestà di un'anima pia, che sa adorare il Creatore
639 1 | per amore: Filippo Maria, anima nera, sposò Beatrice per
640 1 | come un: lampo attraverso l'anima mia, e l'anima mia se ne
641 1 | attraverso l'anima mia, e l'anima mia se ne innamorò. Dio....
642 1 | breve silenzio. - Io ho l'anima piccola.~ ~- Non importa,
643 2 | sera, in cui la travagliata anima mia verrà ad empirti di
644 2 | gli voglio un bene dell'anima. Io capisco le sofferenze:
645 2 | ora languidi come se l'anima morisse nella stretta di
646 2 | tutto il fervore di un'anima ardente, tutto l'impeto
647 2 | di Gilbert. Gli manca un'anima, gli manca un amore, gli
648 2 | piangerà.~ ~«Ebbene, quest'anima, questa creatura, questa
649 2 | ammalato, è per quella povera anima trafitta che io debbo vivere.
650 2 | Nessuna idea d'interesse mi anima: già è inutile dirlo a te
651 3 | che pensa, quella cara anima. Aveva bisogno d'aria, l'
652 3 | gardenia pare che abbia un'anima; certo ha sempre un carattere.
653 4 | ferisse gli occhi - la cara anima era piena di queste attenzioni
654 4 | che era in quella piccola anima. A volte gli veniva una
655 5 | volesse trargli fuori l'anima. Andrea, semplicemente,
656 5 | voce che gli vibrava nell'anima. Si bagnavano a quella pioggia
657 5 | e borghese, che uccide l'anima. Quanto fu splendido sogno,
658 5 | tetraggine, che m'infosca l'anima, si espande e contrista
659 5 | profondamente radicato nell'anima, da sembrare natura; l'artificio
Fior di passione
Novella
660 1 | sentirete il magnetismo dell'anima mia che vi vuole. Vostro
661 1 | vostro corpo e la vostra anima, anche a costo di morire
662 1 | per lei, nel corpo e nell'anima! Ecco che un estraneo, un
663 1 | benedetta, vi raccomando l'anima mia.~ ~Sottovoce, orò. Fulvio
664 4 | sulla torricella, ma non un'anima passava nella valle, non
665 6 | fanciulla oramai viveva di anima, tanto era stecchita e meschina.~ ~
666 6 | spaventoso segreto che mi rode l'anima. L'ho taciuto sinora per
667 6 | me, vive con me. Dentro l'anima mia vi è un'altr'anima.
668 6 | l'anima mia vi è un'altr'anima. Dentro la mia volontà vi
669 6 | nemica, togliermi quest'altra anima che mi riempie di terrore.
670 6 | sei lontana di qui; la tua anima è assente; oh ritorna, ritorna! -
671 6 | fantasma si è messo nell'anima mia. L'altra non vuole andarsene,
672 10 | nervi troppo tesi, ma l'anima vegliava, un sussulto mi
673 10 | lontano la diletta dell'anima affacciarsi allo sportello,
674 13 | singolarità della propria anima. Le sue amiche, parlandole,
675 13 | suoi appartamenti come un'anima in pena. Una tenerezza grave
676 14 | che elevano o purificano l'anima, resa troppo volgare dalle
677 14 | deserto. Ho freddo nell'anima. E lei rabbrividisce allo
678 14 | spirituale, tutta fragranza d'anima. Se vuole, io sarò la sua
679 14 | comprenderlo. Lei ha un'anima coraggiosa: io sono temprata
680 14 | ma sono decisa. Parla all'anima mia l'alta voce del dovere.
681 15 | donna, lasciandole nell'anima solo la tortura di un misticismo
682 15 | sporca la gonna, sporca l'anima. La sua fierezza si ribellava,
683 15 | avvenne nel silenzio di quell'anima che si apriva all'amore
684 15 | rossa, succhiatrice dell'anima. Compresero che l'uno camminava
685 16 | luminosa, tutta sfavilío d'anima. In verità, dal suo spirito
686 16 | riflesso metallico della sua anima minerale. Egli rassomiglia
687 16 | spezzo. Dacchè l'amo, l'anima mia subisce la sua influenza,
688 17 | consisteva nel dare una parte d'anima ai giocattoli, nell'imprimer
689 17 | micidiale - ed allora l'anima sua si allargava nell'orgoglio
690 17 | soddisfazione gli entrò nell'anima esacerbata, e sorrise. Dopo
691 18 | dei giovani che hanno l'anima tranquilla e la salute in
692 19 | desiderava nel fondo dell'anima una di quelle teste piccine
693 19 | quasi filtrato attraverso l'anima, un po' errante, con uno
694 19 | desiderio di guardarla sino nell'anima, nascondendole la bocca.
695 20 | tutto è sparito: ma nell'anima mi ronzano pian piano le
696 20 | educazione frivola ed arida. L'anima sua era rimasta chiusa.
697 20 | torva ed annoiata di un'anima scontenta. Essa era fiera,
698 20 | spesso per conoscerne l'anima. Egli tentava di far risuonare
699 20 | armonia di quel cuore. Ma l'anima era dura e il cuore senza
700 20 | quanto era compresso nell'anima, scoppiava col fracasso
L'infedele
Parte, Cap.
701 Inf | silenzio e la meditazione dell'anima; una pacatezza nobile e
702 Inf | prescelta intimamente dall'anima sua, ha avuto qualche vago
703 Inf | Don Giovanni. Nella sua anima esiste una limpida corrente
704 Inf | Così gli è entrata nell'anima una fatale fiducia di se
705 Inf | nutrisce con compiacenza l'anima sua, così Luisa Cima chiede,
706 Inf | piccolo cervello e una piccola anima. Per lei si va in rovina,
707 Inf | fossero nascosti in quella anima: ha voluto attribuirle un
708 Inf | passioni, avendo penetrato l'anima femminile in tutte le condizioni
709 Inf | si trovò in uno stato d'anima, anche più atroce di quattro
710 Inf | trasformazione dello stato d'anima di Paolo Herz, tutto il
711 Inf | sentimentale, soffocato nell'anima, prendeva il disopra, si
712 Inf | nelle purissime regioni dell'anima.~ ~E nel silenzio della
713 Inf | quando eran suoi la piccola anima malvagia e il leggiadro
714 Inf | suprema menzogna che la sua anima gli diceva, egli credeva
715 Inf | il miracolo di essere un'anima, solamente un'anima, fatta
716 Inf | essere un'anima, solamente un'anima, fatta di una purissima
717 Inf | era rifiorita nella sua anima e gli parvero persino odorosi
718 Inf | contro il mondo, come con l'anima dolorosa nuda innanzi agli
719 Inf | altro movimento della sua anima.~ ~E aspettava. Ella apparve
720 Inf | rimise subito.~ ~- Io sarò un'anima tenera per te, Paolo.~ ~-
721 Inf | intuendo un mistero dell'anima, che non poteva nè misurare,
722 Inf | persona, più, poteva dare all'anima e ai sensi di Paolo Herz
723 Inf | non toccare l'amore nell'anima di Paolo Herz. Oh quello
724 1 | innamorato della vostra anima...~ ~- Ma non sempre innamorato?~ ~-
725 1 | tutta la malìa che la vostra anima esercita su me...~ ~- Ma,
726 1 | con questo cruccio nell'anima, vedendovi avvilita, perduta,
727 1 | sono la verità istessa dell'anima, il grido ultimo, essi intravedevano,
728 Att | nervi troppo tesi, ma l'anima vegliava, un sussulto mi
729 Att | lontano la diletta dell'anima affacciarsi allo sportello,
730 ZigZ | fervide di fantasmi nell'anima: o in qualche minuto di
731 ZigZ | manifestazioni di quell'anima così schietta e così salda
732 ZigZ | ricondurre alla fede un'anima errante: probabilmente aveva
733 ZigZ | si vedeva la lotta di un'anima che vorrebbe realizzare
Leggende napoletane
Par.
734 1 | misticismo che è la follia dell’anima, inebbriata omicida del
735 1 | scavandola a poco, a poco. L’anima cominciava per immergersi
736 1 | più fido dello Ionio, l’anima sua si assorbisce in un
737 2 | oscuri e silenziosi dove l’anima si calma e s’assopisce nella
738 2 | il corpo si fortifica e l’anima si serena; è lui, sublime
739 3 | Voi errate lontano di qua, anima settentrionale e vagabonda,
740 3 | gli fa dire: uditelo voi, anima glaciale e cuore inerte.
741 3 | incurabile dolore ti traversa l’anima, muori nelle onde glauche
742 4 | vertigine: noi abbiamo l’anima di piombo e la bocca amara;
743 4 | accoppiava il gaio sorriso dell’anima innocente al malinconico
744 4 | infelice; gli entrò nell’anima un amore ardente, la cui
745 4 | stata negata quella dell’anima: ella era una di quelle
746 4 | che si sentiva strappar l’anima, allontanandosi dal suo
747 5 | interna soddisfazione di quell'anima fatta d'orgoglio: ella godeva,
748 5 | freno che la sua libera anima aborriva; Donna Anna, pallida
749 5 | ond'era stata presa quell'anima, e delle lunghe giornate
750 5 | sedeva sul suo trono, con l'anima amareggiata di fiele, col
751 6 | dominava, vinceva, metteva nell'anima uno, sgomento pieno di tenerezza;
752 6 | conturba i sensi e tenta l'anima, quando nell'aria vi è troppo
753 6 | grondaie piagnolose, quando l'anima sente il bisogno imperioso
754 7 | miracoli solamente per l’anima e non più per il corpo,
755 8 | rassomigliava al corpo. Era in quell'anima un'austerità precoce, un
756 9 | dubbio sul destino di quell’anima, strappata dalla terra e
757 9 | come è solito per ogni anima a lui venduta. Ma per fede
758 9 | lo hanno fatto soffrire, anima sconosciuta e forse grande
759 9 | napoletana: è, vale adire, un’anima ignota, grande e sofferente
760 9 | stranamente simbolico; un’anima umana, dolente e rabbiosa;
761 9 | dolente e rabbiosa; un’anima che ha un pianto e fa piangere;
762 10 | Carafa sapeva amare: la sua anima nobile ed eletta era aperta
763 10 | dell’affetto, la sua forte anima comprendeva tutti gli slanci
764 10 | sussultare di dolore quell’anima, gittandola bruscamente
765 10 | stupefacente. egli sentiva la sua anima gonfiarsi di affetto ed
766 12 | è passato dal corpo all'anima; è vero, l'anima è contristata,
767 12 | corpo all'anima; è vero, l'anima è contristata, ma non è
768 12 | ma non è desolazione. L'anima come la bocca è abbeverata
769 12 | lagrime e di baci.~ ~Singolare anima d'artista doveva esser quella
770 12 | nella esaltazione di un'anima innamorata e solitaria,
771 12 | morto. E ne veniva fuori un'anima d'artista che imprimeva
772 14 | malattia che gli corrompeva l'anima. L'occhio vitreo s'affisava
773 14 | voleva, non la desiderava: l'anima sua nulla sapeva di volontà
774 14 | tu sei il mio cuore. L'anima mia è fatta di te; non sono
775 14 | vendica sulla vita – e l'anima muore sotto un immane sepolcro.~ ~ ~ ~
776 15 | del corpo, ogni piega dell'anima, pel raccapriccio e per
O Giovannino, o la morte
Par.
777 1 | massiccio.«Vuoi perdere anche l'anima?»~ ~«Ognuno pensa all'anima
778 1 | anima?»~ ~«Ognuno pensa all'anima sua» rispose di dietro la
779 1 | vogliate insultare la buon'anima di mio padre, bisogna pure
780 1 | voi vogliate offendere l'anima santa di mia madre, di cui
781 1 | No».~ ~«Ti giuro sull'anima mia, Clara, che ti adoro».~ ~«
782 2 | impazienza dell'attesa. L'anima sua era in preda a un turbamento
783 2 | valeva, secondo lei, né per l'anima, né per il corpo.~ ~Fu così
La mano tagliata
Par.
784 1 | Dovrei trovare qualche anima buona che mi ospitasse. … —
785 1 | bene, osserva, scruta quell'anima. … Ella obbedisce a qualche
786 1 | possa sorprendere quell'anima!~ ~— Va bene, Maestro. Volete
787 1 | cuore è altrove, ma la tua anima è altrove: oh, ti capisco,
788 1 | Love, donna disoccupata e anima immaginosa, come tutte le
789 1 | compagnia. — Essa mi arriva all'anima come una seduzione irresistibile.
790 1 | Sarò cristiana nell'anima, dovunque!~ ~— Questa è
791 1 | pianto. Una gran parte dell'anima si era sviluppata bizzarramente
792 2 | il mistero di qualunque anima. Egli si accostò al suicida
793 2 | le mancasse il fiato e l'anima. Ella che fissava sempre
794 2 | diffidente. Malgrado che fosse un'anima semplice, entrata in quel
795 2 | in sogno?~ ~— Sempre!~ ~— Anima santa?~ ~— Ritengo che sia
796 2 | Dio, benedite quest'anima che è vostra! — ~ ~Ma come
797 2 | sua attenzione e la sua anima alle dolci laudi della Vergine,
798 2 | questo miracolo che, forse, l'anima benedetta di mia madre opererà
799 2 | lotta corpo contro corpo, anima contro anima, è sorta tra
800 2 | contro corpo, anima contro anima, è sorta tra me e questo
801 2 | non mi conoscete; ma l'anima mia vi ha visto già da tempo,
802 2 | domani forse, io vi rivedrò, anima mia, mia dolcezza, mia cara
803 2 | fine che perire per voi, Anima?~ ~«Chi siete, dove siete,
804 2 | di quello che voi, povera anima, avete sofferto? L'avrò
805 2 | io era! E se vedeste che anima tenera, pia, mistica, devota,
806 2 | cristiana e non condurrete un'anima alla disperazione. No. No.
807 2 | tetraggine. Non passava un'anima.~ ~— Qui ci possono ammazzare
808 2 | ritornello che fremeva nell'anima del giovane gentiluomo italiano.~ ~
809 2 | il grido di dolore dell'anima innamorata:~ ~— Rachele,
810 2 | pensieri, in cui la sua anima faceva i più grandi passi
811 2 | esaurito di forze, sfinito d'anima, gli avevan consigliato
812 2 | trascinato seco quella povera anima derelitta. Bastava una semplice
813 2 | fatali presentimenti nell'anima! Ella si avanzò verso me,
814 2 | tremando di nuovo.~ ~«— No, anima mia. Rassicurati. È il medico
815 2 | Marcus Henner!~ ~«— Calmati, anima mia, hai sognato?~ ~«— No,
816 2 | giorno mi sono impressi nell'anima e valgono per me come quelli
817 2 | le orazioni che elevano l'anima a Dio. Quella sera, per
818 2 | conte Roberto Alimena, l'anima di Marcus Henner sarà già
819 2 | incidente di cui la mia grande anima non si è nè commossa, nè
820 2 | sempre sospettato che la sua anima tenera si fosse piagata
821 2 | di felicità di cui quell'anima diseredata avrebbe potuto
822 2 | adoravano, empivano quell'anima di orgoglio. Dopo, quell'
823 2 | di orgoglio. Dopo, quell'anima si è piegata sotto la mano
824 2 | aveva portato via la mia anima e che doveva per sempre
825 2 | far mia quella orgogliosa anima e di possedere quel bellissimo
826 2 | alienasse ancora di più l'anima ritrosa di Maria.~ ~«Intanto,
827 2 | sempre alienato da me la sua anima.~ ~«Ella guarì di ambedue
828 2 | mistica ogni giorno, e la sua anima mi sfuggiva sempre più,
829 2 | fuso, e m'ha devastato l'anima. Quand'io seppi che ella
830 2 | in un momento in cui l'anima di Ranieri Lambertini aveva
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
831 Trion, II| impassibile: quando lei compare, l'anima mi si chiude, muore il sorriso
832 Trion, III| unico tesoro nascosto di un'anima.~ ~Ma la voce di Sofia non
833 Inter, III| ma vi vuole un bene dell'anima. Eri tu, Emma, la sua favorita
834 Palco | minuto, se v'è entrato nell'anima un desiderio ignoto, se
835 CoBor | si volessero un bene dell'anima, la gente lo credeva; ma
836 Silv, I| stesse cose. Allora nell'anima crescente di Silvia s'impresse
837 Silv, I| mai.~ ~Sibbene in quell'anima trasparente, quadrata, vuota
838 Silv, I| trovavano alcuna eco nell'anima; la messa finiva, un gran
839 Silv, II| coscienza, l'urto perenne dell'anima coi sensi, l'alto ideale
840 Silv, II| si genufletteva, mentre l'anima balbettava confuse parole
841 Silv, II| coi nervi oscillanti e l'anima beata.~ ~Nella camera dell'
842 Idil, I| le disse, — un po' di anima nella vostra scena.~ ~—
843 Duali, I| passò, ma portandosi via l'anima di un uomo.~ ~Non racconto
844 Duali, I| in cui le si struggeva l'anima. Pensò a Leone, pensò ad
845 Duali, III| di quelle immagini dall'anima. Era impossibile, impossibile,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
846 Int | che vuol vedere palpitar l’anima dei paesi che attraversa.
847 Int | attraversa. Ogni paese ha un’anima, lo sapete. Dove essa risiede
848 Int | onnipresente, fluttuante, fluida, l’anima di un paese è, talvolta,
849 Int | È un fiore, talvolta, l’anima di un paese.~ ~Questo ho
850 Int | fremesse, dove vibrasse l’anima di quella Sacra Terra, che
851 Int | tempesta: diffusa quest’anima della Palestina, ovunque
852 Int | comunicato il palpito di quest’anima, io ho tentato di fermare
853 1, I| opprimente angoscia. Dice l’anima incerta: «faccio io bene,
854 1, I| della vanità di ogni cosa. L’anima confusa e triste, dice perchè
855 1, I| nel più oscuro fondo dall’anima il rimpianto vive; e, talvolta,
856 1, I| tenera malinconia annebbia l’anima e rende pensosi gli occhi
857 1, II| II.~ ~ ~ ~Il Nilo~ ~ ~ ~L’anima dell’Egitto è il Nilo. Può
858 1, II| il fiume, che dà la sua anima alle sue cose brutte, alle
859 1, II| solo vive, esso solo ha un’anima; e le cose tutte vegetali
860 1, V| fascinatrici parvenze, in cui l’anima sognante, da lungi, rammenterà
861 1, V| interiore: penserà allora, l’Anima che essa non seppe leggere
862 1, V| troppo tempo silenzioso nell’anima: esso, a un certo momento,
863 1, V| divoranti analisi, con cui l’anima umana tenta di paragonare
864 2, II| cercate fissare la vostra anima smarrita, in quella chiesa
865 2, III| dove possa trattenersi l’anima pia che, più tardi, voglia
866 2, IV| incalcolabili, dove già l’anima sente la trepidazione di
867 2, IV| così pare che crolli l’anima, in un oblio di ogni formola,
868 2, IV| Prosciolte le membra, smarrita l’anima, non può esso riunire la
869 2, IV| aspetto, ma così ricchi nell’anima, tutti questi cristiani
870 2, IV| temperamento, della loro anima, ma tutti hanno, nella loro
871 2, V| pronte a ingoiare. E l’anima travagliata e contrita,
872 2, V| muore, di chi muore...~ ~L’anima, folle di dolore e di sgomento,
873 2, V| suo padre, la domanda dell’Anima al Cielo, ma fatta, in quel
874 2, V| Verità e la Via!~ ~ ~ ~L’anima aspetta. E come nel chiaror
875 2, V| duro nodo, che teneva l’Anima avvinta ai trionfi della
876 2, V| ecco, è troncato. Libera, l’Anima. Così volle, che venissero
877 2, V| con Voi che portaste un’anima divina e che foste il più
878 2, V| nei secoli dei secoli!~ ~L’Anima pensa, ascolta, ricorda.
879 2, V| senza più volontà nell’anima, senza più desiderio, senza
880 2, V| vita dello spirito.~ ~L’Anima vede e sa. Egli visse la
881 2, V| morì in Gerusalemme. Dice l’anima, quieta, serena, oramai
882 3, III| III.~ ~L’anima.~ ~ ~ ~Duemila anni trascorsi,
883 3, III| trasformare, rinnovellare l’anima di Gerusalemme. Sì, è la
884 3, III| Gerusalemme. Sì, è la medesima anima di venti secoli fa, quando
885 3, III| Tutto il carattere dell’anima di Gesù si muta, appena
886 3, III| Immota, immutabile, l’anima di Gerusalemme. Ella è sempre
887 3, III| indimenticabile!~ ~ ~ ~L’anima di Gerusalemme, curante
888 3, III| eresie, dalla vera legge, l’anima di Gerusalemme, ahimè, farebbe
889 4, I| profondo dei ricordi, ogni anima che abbia intesa la poesia
890 4, I| conturbato e desolato un’anima divina: esso ha per sè metà
891 4, II| con adorazione, piena l’anima di una divina speranza fidente
892 4, II| un tratto, nella medesima anima divina, dal gelo del dubbio;
893 4, IV| monticello, dove spirò l’anima il Figliuol dell’Uomo, tanto
894 4, VI| innanzi, lasciandovi nell’anima un senso d’ineffabile tristezza;
895 4, VI| limitato, che impedisce all’anima di vagare nei campi vasti,
896 4, VI| colore oscuro. Non passa un’anima. Laggiù, molto lontano,
897 4, VI| nello spazio. Forse giammai anima viva osò scendere, qui,
898 4, VI| tutte le ribellioni dell’anima si chetano in un sonno lugubre,
899 4, VII| dall’apparizione di un’anima silenziosa, avvolta ne’
900 4, VII| altro. Ma bastava, perchè l’anima mia, in quel mistico pomeriggio,
901 4, VII| che male? — un male dell’anima, un male del corpo? che
902 5, III| angoli soavi del mondo, che l’anima adora, ma a cui la vita
903 5, III| viene tanta soavità all’anima: le sue acque vi cantano
904 5, III| aveva già data la sua alta anima a un ideale supremo: e la
905 5, III| del deserto, e ne era l’anima mistica, ne era lo spirito
906 6, I| segreti tormenti della sua anima.~ ~— Gerico! È pericolosa,
907 6, II| acuisce, nella notte: invano l’anima sognante fa piegare il corpo
908 6, II| aria notturna? Non andrà l’anima, per sempre, per sempre,
909 6, III| per sempre, e non pietà di anima religiosa, non entusiasmo
910 6, III| cenere — tutto questo è l’anima, è il suo peccato, è il
911 6, III| solitudine, quest’aridità.~ ~L’anima che obbedì vigliaccamente
912 6, III| errore, ha visto sommergere l’anima sua sotto un orribile lago
913 6, IV| sente passare sulla sua anima un’ora divina: le pianticelle
914 6, IV| la persona e da tutta l’anima, aspira il magico incantesimo
915 6, IV| le tristezze mortali dell’anima, che si sente impura, che
916 6, IV| passate, magicamente, nell’anima di chi venne, qui, in pellegrinaggio
917 7, I| serenità, di felicità pervade l’anima. Non importa che Nazareth
918 7, I| l’ora non sembra lunga, l’anima si abbandona senza ostacolo,
919 7, I| risuona armoniosamente, nell’anima. La Galilea non è solo il
920 7, III| una donna in orazione: un’anima, più che un frate o una
921 7, III| portava la sua persona, la sua anima, la sua preghiera. Per quei
922 7, VI| impuro metallo della sua anima. La tradizione parla della
923 7, VI| dalla parola eloquente, dall’anima nobilissima: già i nazzareni
924 7, VI| all’espansione di quell’anima divina. Oscuro compito di
925 7, VII| concluse quella gentilissima anima di frate.~ ~E immediatamente,
926 7, VII| ostia e avevo avuto nell’anima il sussulto forte: mai,
927 7, VII| innanzi a quella purissima anima di sacerdote, in quel giorno
928 7, VII| a me carissimo, per una anima carissima piccina, mai,
929 7, VII| lavorava umilmente, pieno l’anima del suo divino segreto.
930 7, IX| stupore triste avvincermi l’anima, qualche cosa che mi tentava
931 7, X| dalle fatiche terrene, l’anima umana librantesi in un’estasi
932 7, X| della solitudine, fra la mia anima e la divina anima, ancora
933 7, X| la mia anima e la divina anima, ancora trascorrente sui
934 7, X| queste ore supreme, dove l’anima vive mille vite concentrate
935 7, X| poichè voi sentite aprirsi l’anima vostra, come un fiore, poichè
936 7, XI| notturna, quando tutta l’anima è fresca dal riposo notturno
937 7, XI| tutte le impurità di quell’anima e la lasciò linda e nitida,
938 7, XI| giorno, Gesù acquista a sè un’anima che vale quelle di tutti
939 7, XI| spirituale, ma una sorella dell’anima, ma una serva di tutte le
940 7, XI| fatica materiale: la sua anima che non aveva pregato, mai,
941 7, XI| il buio ardore della sua anima, si era cangiato in luminoso
942 8, I| riempendomi gli occhi e l’anima della visione divina! Chi
943 8, II| profonda obbedienza della loro anima, d’imitare Gesù Cristo nei
944 8, II| mestiere, dànno loro un’anima religiosa e una coscienza
945 8, II| facendo risalire nella vostra anima i ricordi della fede infantile,
946 9, I| affascinerebbero e vincerebbero l’anima della persona più pigra.
947 9, II| invincibile desiderio della loro anima sitibonda di contemplazione,
948 9, II| andrà, tradotto, qualche anima si senta irresistibilmente
949 9, II| ansioso e affettuoso. Qualche anima? Una soltanto: e io non
950 9, III| orizzonti: egli aveva, nell’anima semplice, la poesia degli
951 9, IV| dell’indifferenza; spesso, l’anima si gela, s’irrigidisce così,
952 9, IV| vibrato, nella fantasia e nell’anima, in quel paese di Gesù:
953 9, IV| la verità mi balenò nell’anima, abbagliante. Io avevo dimenticato
954 9, IV| viva, vigilerebbe sull’anima e sui cuori dei cristiani,
955 9, IV| dolore, profondato nell’anima ed effuso nei soffocati
956 9, IV| profondo, sgorgante dall’anima spasimante, vide il vagone
957 9, IV| dolore, dalla città dell’anima. Attorno a me, degli inglesi,
958 9, IV| mia immaginazione, nell’anima mia, di quegli aspetti e
Pagina azzurra
Parte
959 1 | grande tranquillità nell'anima: sono certa di te, Lulù.
960 3 | magari tutti quelli dell'anima; poi, coi gomiti appoggiati
961 3 | mortifica. Noi ammiriamo con l'anima quella fermezza, quella
962 7 | si volessero un bene dell'anima e la gente d'attorno lo
963 8 | cosa di azzurro che diventa anima; il forte meriggio delle
Piccole anime
Parte
964 Ded | del cerimoniale: piccola anima gaia e noncurante che doveva
965 Ded | versi, turbandone la piccola anima, dandole la nostalgia della
966 4 | intelligente, una sola anima poetica che abbia preso
Il paese di cuccagna
Par.
967 1 | della gente; era la piccola anima innocente biancovestita,
968 1 | volesse piangere: piccola anima inconscia e smarrita fra
969 1 | quella umiliazione della sua anima e della sua persona.~ ~-
970 1 | tutte le si versavano dall’anima nel sangue, le salivano
971 2 | dove era ritratta la buona anima di don Nicodemo, suo marito;
972 2 | volesse leggergli in fondo all’anima.~ ~Intanto Luisella Fragalà,
973 2 | vince o è vinto intorno all’anima e intorno alla persona dell’
974 2 | ma sorgevano loro nell’anima tutti i desiderii di benessere,
975 2 | concentrando le potenze dell’anima, cercava di avere uno slancio
976 3 | pronta a dominare la sua anima meravigliata e paurosa.~ ~-
977 3 | degli Angioli, che è un’anima buona… tu le domanderai,
978 3 | trasalire e sussultare la sua anima innamorata di pace e di
979 3 | impressione cresceva tanto nell’anima di Bianca Maria, che, ora,
980 3 | come se non vi fosse dentro anima viva. Ella chiuse il libro
981 3 | senza interruzione, ma l’anima della fanciulla non apparteneva
982 3 | Trifari.~ ~- Cifariello è un’anima ignorante, innocente: egli
983 3 | lucida, bisogna avere l’anima pura, purissima, lasciare
984 3 | cui fosse travolta la sua anima.~ ~Come non avrebbe voluto
985 3 | per non sentirsi spezzar l’anima. La teneva un’umiliazione,
986 3 | suora Maria degli Angioli! O anima santa di Beatrice Cavalcanti,
987 3 | parole che ci debbono salvare…anima santa, anima santa…~ ~La
988 3 | debbono salvare…anima santa, anima santa…~ ~La fanciulla, che
989 4 | altre chiacchiere, che quell’anima di Dio, dirimpetto al balcone
990 4 | Vostra Eccellenza è un’anima santa, - mormoro Carmela. -
991 4 | gli doveva nascere dall’anima, perché aveva lavorato assai
992 4 | fame, anche quest’altra anima di Dio?~ ~- Tuo marito non
993 4 | convincerne anche la ribelle anima sua.~ ~- Dottore, dottore! -
994 5 | Come le si era straziata l’anima a vendere quella roba, comperata
995 5 | ora in un cantuccio dell’anima.~ ~Quando passò, a piedi,
996 5 | domanda che gli ronzava nell’anima.~ ~- E vero che volete farvi
997 7 | colà, portasse pure nell’anima una pena inguaribile, si
998 7 | confusione della sua candida anima, aggiunse, alzandosi per
999 8 | arrestavano nelle mani, mentre l’anima era partita al suo sogno.
1000 8 | riletta, le s’impresse nell’anima: e il ripensarvi, in quella