IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esilarante 3 esilararono 1 esilararsi 1 esile 24 esili 7 esiliandovi 1 esiliano 1 | Frequenza [« »] 24 eccezionale 24 elfrida 24 esciva 24 esile 24 espansione 24 falsi 24 fantastici | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze esile |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 2, IV| Andò a un tavolino e da un esile vaso di Murano, madreperlaceo, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, II| signora, tenendo con la mano esile e bianca il bicchiere, guardava La ballerina Cap.
3 I | sacerdoti. E vide una figura esile e lieve, un paio di occhi 4 IV | il disegno, ridotto ad un’esile trama, copriva il pavimento; I capelli di Sansone Cap.
5 I | le spalle curve, il collo esile, le guance rossastre del Dal vero Par.
6 13 | zeffiro; non sei pallida, esile, magruccia, languida, come 7 16 | dispiega un corpicino gracile, esile, perduto nelle stoffe, pieno 8 16 | sempre più magra, sempre più esile; esaltata dalla sua postuma 9 24 | suo nome. Era una figura esile, molto esile; i capelli 10 24 | una figura esile, molto esile; i capelli biondissimi, 11 34 | mento s'incurvò. Il collo esile diventò pieno con un lento Ella non rispose Parte
12 2 | di violenti profumi, alla esile e fine e innocente giovinetta, Fantasia Parte
13 1 | se non vedesse. La figura esile si disegnava sul cielo già 14 2 | corpo pareva di un'ondina esile; la testa, dagli occhi ardenti 15 2 | giallastro: Sanna, meschino, esile, tisicuzzo, pallido: Lucia, 16 5 | giorno ella, con la sua voce esile, aveva detto a Caterina:~ ~- L'infedele Parte, Cap.
17 Inf | mostrare nudo. Però sembra così esile, così fragile che un nulla Leggende napoletane Par.
18 6 | la poesia, la delicata ed esile fanciulla, irrimediabilmente 19 8 | fini e rosse, la personcina esile e povera di forma, bruschi La mano tagliata Par.
20 2 | me lentamente una figura esile di donna, tutta avvolta La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
21 Silv, II| mento s'incurvò. Il collo esile diventò pieno con lento Nel paese di Gesù Parte, Cap.
22 6, II| andava il beduino, figura esile e precisa, nella finezza 23 7, V| Marcello mi narrava con la sua esile voce, che, in un inverno Il paese di cuccagna Par.
24 4 | egli potesse sognare per la esile apparizione, mirando il