All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, V| di via Tribunali, di Vico Nilo, di via Mercanti, di vicolo La ballerina Cap.
2 I | architetture, anche laggiù, fra il Nilo e il deserto. Ma come vi Dal vero Par.
3 17 | tori, gli egiziani hanno il Nilo e noi abbiamo il Vesuvio.~ ~ Leggende napoletane Par.
4 8 | Toraldo, nobile del sedile di Nilo. La madre, Donna Gaetana Nel paese di Gesù Parte, Cap.
5 1, II| II.~ ~ ~ ~Il Nilo~ ~ ~ ~L’anima dell’Egitto 6 1, II| L’anima dell’Egitto è il Nilo. Può la mercantessa sdraiata 7 1, II| scolorito, vi fa trasalire. È il Nilo. Impossibile vincere il 8 1, II| ma niuno dirà quella del Nilo. Essa non viene, qui, dalla 9 1, II| giacchè verso Alessandria il Nilo è sottile: essa non viene 10 1, II| giacchè, in molti punti, il Nilo è immobile come un lago: 11 1, II| sobborgo di Boulacq, il Nilo vi appare vasto e solenne 12 1, II| dimora estiva del vicerè, il Nilo ha una grazia malinconica 13 1, II| larga, di pace amorosa. Il Nilo racchiude in tutti i 14 1, II| riempie le anfore di acqua del Nilo, sollevandole sulle spalle, 15 1, II| leggenda antichissima del Nilo non parla solo della sua 16 1, II| assume, sulle sponde del Nilo, un carattere di mistica 17 1, II| percorrendo le sue sponde, il Nilo vi offre la sua misteriosa 18 1, II| nella campagna vasta, il Nilo, fra tanto quasi tangibile 19 1, II| vince. Esso solo veglia il Nilo, esso solo vive, esso solo 20 1, III| il ponte di Ghizeh, sul Nilo, lo spettacolo diventa sempre 21 1, III| costruzione o ricostruzione sul Nilo, Ghesireh Palace, escono 22 1, IV| al ponte di Ghizeh, sul Nilo, questo spettacolo dell’ 23 9, III| ostinatamente volli fare, lungo il Nilo, e il discendere cento volte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License