IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diafana 1 diafane 1 dialettica 2 dialetto 22 dializzato 2 dialogando 1 dialogare 1 | Frequenza [« »] 22 decente 22 deserte 22 destinato 22 dialetto 22 dimenticando 22 dipinto 22 ditemelo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dialetto |
Le amanti Parte, Cap.
1 Fiamm, III| qualche cosa, nel suo dolce dialetto:~ ~- Ha detto - spiegò Ferrante 2 Fiamm, III| mentre l'allegro e lezioso dialetto forma un brusìo, dovunque. 3 Fiamm, III| ricominciava l'allegro brusìo del dialetto, ricominciava il ticchettìo La ballerina Cap.
4 II | sonanti, tutte volgari: nel dialetto napoletano, accentuatissimo, 5 II | inflessioni e le sue parole in dialetto napoletano, non nel dialetto 6 II | dialetto napoletano, non nel dialetto pretenzioso borghese mescolato 7 II | storpiate frasi Italiane ma il dialetto del trivio, le espressioni I capelli di Sansone Cap.
8 I | affettuosamente in quel molle dialetto veneziano, soddisfacendo Dal vero Par.
9 14 | nel loro poetico e rude dialetto. Fra lo spazio angusto dei 10 32 | riducendo commedie italiane in dialetto, raffazzonandone delle nuove 11 32 | falso, che parlavano il dialetto, gridavano, si urtavano, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
12 Idil, I| riducendo commedie italiane in dialetto, raffazzonandone delle nuove 13 Idil, III| falso, che parlavano il dialetto, gridavano, si urtavano, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
14 9, III| aver compiuto un corso di dialetto napoletano: e io un corso Il paese di cuccagna Par.
15 2 | serve, parlando loro in dialetto.~ ~Ora, di là, come un senso 16 5 | dialoghi rapidi, volanti, in dialetto, delle esclamazioni da tutti 17 12 | curiosi, lunghi e corti, in dialetto napoletano, che invocavano 18 12 | protettore delle donne, un po’in dialetto napoletano, un po’in italiano 19 13 | gentile non imparasse il dialetto napoletano: ma al momento 20 15 | sua madre, riparlando il dialetto contadinesco, rifacendosi, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
21 3, III| o declamava una scena in dialetto, la mano de la gnora, in Storia di due anime Par.
22 2 | pittore di santi. che mezzo in dialetto napoletano, mezzo in un