IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] familiar 1 familiare 48 familiari 14 familiarità 21 familiarizzandosi 1 familiarmente 7 famme 1 | Frequenza [« »] 21 estiva 21 estreme 21 et 21 familiarità 21 farei 21 fenomeno 21 feo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze familiarità |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| senza mai eccedere nella familiarità, facendosi vedere scarsamente 2 1, V| chiacchierando con la solita familiarità, quasi non fosse mai mancato 3 1, VII| affermazione che vi disparve la familiarità di chiamarlo per nome, d' 4 2, IV| rassegnazione, osò di dire, con la familiarità affettuosa delle domestiche Le amanti Parte, Cap.
5 Amant, II| la facevano arrossire; le familiarità la turbavano. Qualche volta, La ballerina Cap.
6 I | richiesta, le rispose con familiarità:~ ~— Figliuola mia, non 7 I | completamente di pregare. Con la familiarità religiosa comune ai cuori 8 II | sempre, per posa, una grande familiarità col conte di Torregrande Ella non rispose Parte
9 2 | accanto a voi: ma niuna familiarità è fra voi, più di prima: 10 2 | forse, della sua improvvisa familiarità. Ma io volevo allontanarmi, 11 3 | accordato la vostra preziosa familiarità: e ho avuto torto di offendervi, L'infedele Parte, Cap.
12 Inf | pericoloso, fatale periodo della familiarità col dolore. L'eccitamento La mano tagliata Par.
13 1 | la serva, con la sua rude familiarità.~ ~— Rosa, vattene, ho da 14 2 | superiora osservava questa familiarità limitata e la sorvegliava, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
15 9, III| più semplicità, con più familiarità. Era meglio, prima! Ora, Il paese di cuccagna Par.
16 4 | tranquilla la voce. Con la familiarità del medico, egli le aveva 17 10 | con voce dove tremava una familiarità devota, uno scherzo umile 18 18 | cercatori di asilo, con la familiarità della piccola gente napoletana Storia di due anime Par.
19 2 | diventava generale, una familiarità si faceva fra i due gruppi, 20 3 | qualche atto di cortesia, di familiarità che egli aveva voluto compiere, La virtù di Checchina Par.
21 3 | si pentì della soverchia familiarità. Egli non rispose alla domanda: