Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| moglie e la cognata alla tribuna dei soci.~ ~– No, affatto – 2 2, I| salivano per le scalette, alla tribuna, già piena di molte signore 3 2, I| del peso. D'altronde la tribuna era piena di conoscenze 4 2, I| Caracciolo si dirigeva verso la tribuna delle signore, cercando 5 2, I| Luigi Caracciolo saliva alla tribuna, fermandosi a chiacchierare 6 2, I| attraversò la metà della tribuna e capitò, come per caso, 7 2, I| dei soci sul prato, dalla tribuna dei soci al recinto del 8 2, I| conversazione. Passando sotto la tribuna, Cesare levò la testa e 9 2, I| neppure la testa a guardare la tribuna: ed Anna si rigettò indietro, 10 2, I| emozione nella voce.~ ~– La tribuna è libera – ella disse torturata I capelli di Sansone Cap.
11 II | benefica apparizione, nella tribuna diplomatica; certo, per Dal vero Par.
12 6 | stavamo in prima fila sulla tribuna: viene Paolo Lovati e ci 13 31 | ufficiale è tutta nella tribuna degli ambasciatori; quelle Fantasia Parte
14 1 | cantatrice era in luce, sulla tribuna dell'organo, con la faccia 15 2 | condusse alla Camera, nella tribuna delle signore, dove Caterina La mano tagliata Par.
16 1 | piccoli avvisi del giornale La Tribuna del giorno ventisette gennaio, 17 1 | pubblicare quei tre avvisi nella Tribuna, nel Popolo Romano, nella La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
18 Trion, I| stavamo in prima fila sulla tribuna. Viene Paolo Covato e ci Il paese di cuccagna Par.
19 5 | bottega, elevandovi una tribuna, drappeggiandola di panno 20 5 | Banco lotto, trasformato in tribuna carnevalesca: il marchese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License