Dal vero
   Par.
1 3 | nomi greci, la severità dei latini, i modi di dire, i sottintesi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
2 2, III| agli inni mistici che i latini, che i greci, che gli armeni, 3 2, III| appartengono ai cattolici latini, cioè ai francescani di 4 2, IV| nera, dai preti missionarii latini, alle Suore di San Giuseppe, 5 2, V| affrettano agli ospizii latini, armeni, greci, russi, dove 6 3, II| concessioni ai cristiani, cioè ai latini, ai greci, agli armeni, 7 3, II| popolo di Gerusalemme: i latini, i greci scismatici, gli 8 3, II| dai loro fanatismi. Solo i latini, solo la falange benedetta 9 3, II| di migliaia di credenti latini, solo essi possiedono, da 10 3, II| quattromila greci, duemila latini, mille armeni, oltre tutte 11 3, II| di unità, mai. I credenti latini, greci, armeni, copti e 12 3, II| accrescere la propria fortuna. Latini, greci, armeni, vivono all’ 13 3, II| lavoro, allo studio: ma i latini sono pochi, sono pochi!~ ~ 14 3, III| Chiesa Romana si dividono in latini, in greci uniti, in armeni 15 3, III| alla Chiesa di Roma, ma non latini, formano tante schiere belligere, 16 4, IV| neppure si compiono i riti latini, dove non si respira bene, 17 4, VII| in chiesa. Già piena di latini, di donne gerosolimitane 18 4, VII| Giuseppe, e infine i credenti latini, di ogni condizione. Lunghissima 19 8, I| quartiere dei cattolici latini. Ma l’alloggio religioso, 20 8, I| alle adorazioni dei fedeli latini, per i francescani: mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License