Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| sempre alla divina luce di Apollo, scaturendone la propria 2 1, IV| rivolto verso l'occidente dove Apollo tramontò, rivoltandosi magicamente 3 1, IV| mattina, verso l'oriente dove Apollo deve sorgere ancora a dar I capelli di Sansone Cap.
4 II | sei a Valle? Non vai all'Apollo?~ ~— Il teatro mi annoia, — 5 II | teatro: una sera proprio all'Apollo. Visione prolungata per 6 III | del Re, per rapina. E all'Apollo ci viene, questa sera?~ ~— 7 III | Maria andava ogni sera all'Apollo a sentire il Lohengrin. 8 III | poichè doveva, andare all'Apollo o in casa Savelli: voleva 9 III | soldo, doveva andare all'Apollo, all'Esquilino, aveva bisogno 10 III | mi si è potuta rapire all'Apollo questa sera!~ ~— Per una 11 III | alla sua serva. E poi l'Apollo ha il Tevere vicino.~ ~— Castigo Cap.
12 VI | nobile stagione musicale dell’Apollo; vi era la duchessa di Sutri, Dal vero Par.
13 1 | costei dovette essere bionda. Apollo, il primo poeta, aveva le Fior di passione Novella
14 20 | in Leucade il tempio di Apollo: la storia di Saffo pare La mano tagliata Par.
15 1 | stato demolito il teatro Apollo, dopo l’Avemmaria, quella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
16 1, V| Niuno qui, a bordo dell’Apollo — augurioso nomeparla 17 1, V| interroga il comandante dell’Apollo, uno di quei fini dalmati, 18 1, V| lontano dal porto, con l’Apollo. Il porto di Jaffa? Un quarto 19 1, V| tetramente arrovesciata. Fermo, l’Apollo. Tendendo l’orecchio, si 20 9, III| venne ad accompagnare sull’Apollo del Lloyd austriaco, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License