Leggende napoletane
   Par.
1 3 | donne strillano la loro merce. Di estate un vaporetto 2 13 | strillano il prezzo della merce, gittava sempre il suo grido Nel paese di Gesù Parte, Cap.
3 1, III| Cairo a vendere la loro merce; spacciatori di acqua fresca 4 1, III| di caffè, gridano la loro merce. E trascorrono carrozze 5 1, III| hanno scaricato la loro merce e trasportano, ora, dieci 6 2, II| arabi, che contrattano la merce loro o altrui, per ore e 7 2, V| certe bisacce la loro povera merce e spariscono; con essi, 8 5, I| America, a vendere la sua merce, vivendo frugalmente, imparando Piccole anime Parte
9 1 | di male femmine, quella merce gretta, impolverata, avariata, Il paese di cuccagna Par.
10 5 | strillando acutamente la loro merce: erano venditori di piccole 11 7 | sentimento.~ ~- Volete vedere la merce? - soggiunse, poi, correttamente.~ ~- 12 8 | volta, gridando la loro merce, si erano fermati innanzi 13 13 | calcolatamente. Pure, i prezzi della merce li conosceva e le facea 14 13 | arrivavano finanche a spedire la merce contro assegno, il che è 15 13 | magazzinaggio e sapendo che la merce si deteriora. La notizia 16 13 | era servito a nulla: la merce era scarsa, in magazzino, 17 13 | di me, non mi mandano la merce; lo vedi, la bottega si Storia di due anime Par.
18 2 | franfellicchi, offriva la sua merce; era in circolazione, persino, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
19 1, 8 | declinare dell'ora e della merce, il tonno scende a ventiquattro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License