La ballerina
   Cap.
1 IV | aggiungendo una lira di mancia al prezzo.~ ~— Debbo aspettarvi, 2 IV | mattina, e cinque lire di mancia al cameriere, perché vegliasse I capelli di Sansone Cap.
3 I | settanta centesimi fra caffè e mancia.~ ~— Questa fioraia mi pare 4 III | di quella di Zempt; e una mancia competente era promessa, 5 VI | generosamente una lira di mancia al cameriere. Camminavano La mano tagliata Par.
6 1 | senza neppur dargli la mancia e senza neanche aprire la Nel paese di Gesù Parte, Cap.
7 4, I| celebrano le messe e, con una mancia, che è il segreto di tutto, 8 4, III| ne offrono, mediante una mancia, si può entrare in questa 9 6, I| Forse le guide volevano una mancia più larga?~ ~— Forse.~ ~— 10 7, V| Mediante venti lire e due di mancia, questo elevatissimo char-à-bancs, 11 9, II| otto lire al giorno. La mancia infierisce in Terra Santa, 12 9, III| venale, perchè non voleva la mancia che gli diedi, non lauta, 13 9, IV| pagare il suo conto, dare la mancia ai servi, e lasciare al Il paese di cuccagna Par.
14 2 | dato cinque lire e una di mancia, si licenziava silenziosamente, La virtù di Checchina Par.
15 4 | restituire!~ ~— Ci è stata la mancia al cameriere del marchese — 16 4 | alacremente.~ ~— Anche la mancia?!~ ~Checchina ingoiò in 17 4 | tutto intiero.~ ~— Anche la mancia: ecco a che servono i fiori, 18 5 | costa cinque soldi e uno di mancia al cameriere, che ha anche 19 6 | poncini e a dar un franco di mancia, capisci, per ingraziarsela,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License