Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| perenne solitudine, in una tenebra perenne dominata dal silenzio.~ ~ 2 1, II| sensi di Anna si addensò una tenebra fitta, profonda.~ ~ ~ ~ 3 1, IV| esservi entrata, in quella tenebra, smarrendovisi, in una notte 4 2, II| dolore senza nome, in questa tenebra, per distinguervi qualche Le amanti Parte, Cap.
5 Sogno | pareti di pietra, in una gran tenebra. La mano di Luisa era restata I capelli di Sansone Cap.
6 IV | al freddo, nella mezza tenebra del Corso.~ ~Allora gli Castigo Cap.
7 I | della Villa, nera nella tenebra notturna, quasi scuotendo 8 II | niuno poteva diradare la tenebra, poiché ella era morta e Donna Paola Capitolo
9 1 | la barchetta vogò nella tenebra e nel silenzio.~ ~- Troppa Fantasia Parte
10 2 | fosse morta, ignota, nella tenebra dell'ignoto.~ ~Non mutavano 11 3 | guardandosi attraverso quella tenebra, aguzzando la vista nel Fior di passione Novella
12 1 | la barchetta vogò nella tenebra e nel silenzio.~ ~- Troppa 13 2 | intervalli, con alternative di tenebra. Fu detto di lui che sapeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
14 2, V| l’oscurità è diventata tenebra. Qua o , fiochissimi punti 15 6, II| Nulla si scorge per la tenebra fitta, ma le buone mule 16 6, II| incerto, confuso, avvolto di tenebra, fra piante di tenebre, 17 6, II| per sempre, in una grande tenebra, chiusa fra tre pareti di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
18 1, 4 | piangendo, gridando in una tenebra lugubre. Nel colera del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License