1-1000 | 1001-1142
Addio, Amore!
     Parte, Cap.
1 1, I| da fanciulla, all'altro capo della vasta stanza, aveva 2 1, I| che passava, e intorno al capo, sul guanciale, ella sentiva 3 1, I| affascinava sempre: e teneva il capo rivolto da quella parte, 4 1, I| lo tirò dalle spalle sul capo, lo lasciò cadere fin giù 5 1, I| senza parlare, Anna curvò il capo e scoppiò in singhiozzi.~ ~– 6 1, I| abbassarsi sopra il suo capo il cielo.~ ~– Se non posso 7 1, I| abbandonato placidamente il biondo capo sul guanciale, dormiva, 8 1, II| tuo tetto, raccogliendo il capo stanco sul tuo petto: ti 9 1, II| vince e mi fa piegare il capo? La parola ultima è sempre 10 1, II| imbruniva. Poi abbassò il capo sul petto ed era smorto 11 1, II| pazientemente, abbassò il capo e si mise a recitare fra 12 1, II| distante, abbassando il capo sul petto, addormentandosi. 13 1, II| profferita parola. Ella levò il capo, e vide innanzi a Giustino, 14 1, III| vescica di ghiaccio sul capo; ella seguitava a lamentarsi 15 1, III| mani bianche e fredde, col capo sepolto nel guanciale, le 16 1, III| ella diceva sì, chinando il capo, col motto, col gesto, con 17 1, III| gli occhi socchiusi e il capo appoggiato ai cuscini. Cesare 18 1, III| raffinati, abbassava il capo, senza più ribellarsi, dicendo, 19 1, III| impallidiva, quando abbassava il capo pensando, quando la voce 20 1, III| perchè.~ ~Cesare Dias levò il capo, si alzò dalla sedia, passeggiò 21 1, IV| bianche ricamate d'oro, col capo nascosto nelle leggere sciarpe 22 1, IV| le scale rapidamente, col capo chino, tenendo raccolto 23 1, IV| erano rialzati sul sommo del capo, in un nodo che pareva di 24 1, IV| sdraiato al suo posto, col capo appoggiato allo stipite 25 1, IV| disse Stella, crollando il capo.~ ~– No, no, Stella: lasciatemi 26 1, IV| secchezza.~ ~Anna consentì, col capo.~ ~– Del resto, il numero 27 1, IV| emozione?~ ~Anna chinava il capo quasi oppressa dal caldo 28 1, IV| divino era sospeso sul suo capo, divino minuto con la sua 29 1, IV| a se stessa, chinando il capo.~ ~Non le era forse sembrato 30 1, IV| alitante a ogni mossa, e sul capo dei veli di garza bianca, 31 1, IV| della realtà. Abbassano il capo: il loro splendido sorriso 32 1, V| ecco tutto.~ ~Ella chinò il capo, contrita. Aveva fatto quello 33 1, V| lasciava più vedere? In capo ad una settimana il movimento 34 1, V| sorridendo, chinando il capo, simile a colui che si porta 35 1, V| disprezzandole, ella crollava il capo, già vinta, già legata per 36 1, V| vero; la gente crollava il capo, sorridendo, dicendo che 37 1, V| A nulla.~ ~Ella chinò il capo, non convinta, ostinata 38 1, VI| piegar ogni giorno il mio capo altero e insofferente di 39 1, VI| la guardava, crollando il capo, temendo che i brutti tempi 40 1, VI| sulla spalla; Anna levò il capo, fissandole in volto gli 41 1, VI| da letto e si sedette a capo letto, appoggiando il gomito 42 1, VI| ad un tratto, levando il capo, le disse, parlando come 43 1, VII| maggio, aveva abbassato il capo sulle mani guantate. Laura, 44 1, VII| Anna distesa sul letto, col capo appoggiato alle due mani 45 1, VII| è una carezza; crollò il capo, abbozzando un sorriso. 46 1, VII| ella avrebbe chinato il capo alla morte, cupa, tetra, 47 1, VII| bracciuoli, scuotendo il bel capo affilato dal dolore. Egli 48 1, VII| profondo regnò. Egli stava col capo abbassato, pensando, aspettando 49 1, VII| aveva appoggiato il suo capo; poi dai grandi vasi che 50 2, I| Laura e Stella erano a un capo della casa e spesso si vedevano 51 2, I| gli rispondeva chinando il capo: anche gli altri due signori 52 2, I| Non vengo, ho mal di caporispose Anna che non ne 53 2, I| Dal piccolo tavolino, a capo letto, nel suo ritratto, 54 2, I| Le ore passarono, sul suo capo, senza che ella se ne accorgesse; 55 2, II| ella approvava, chinando il capo, quello che diceva Cesare. 56 2, II| sdraiato in una poltrona, col capo arrovesciato, con la cera 57 2, II| sediolina bassa, chinato il capo, annodando, snodando, riannodando 58 2, II| socchiusi gli occhi, col capo appoggiato alla spalliera, 59 2, II| riaversi. Poi, lentamente, a capo chino, se ne tornò in camera 60 2, II| che le si appesantiva sul capo. In una delle sue giravolte 61 2, III| indispettito.~ ~Ella crollava il capo, bonariamente, con un indulgente 62 2, III| rialzati in un grosso nodo sul capo, coi biondi riccioli che 63 2, IV| si aggravasse adesso sul capo e la spingesse al naufragio. 64 2, IV| La signora ha mal di capo, non viene a colazione – 65 2, IV| bruni di Anna, rialzati sul capo, erano fissate tre stelle 66 2, IV| lungo fremito e abbassò il capo.~ ~– Ci vedremo – egli disse, 67 2, IV| giorno.~ ~Ella crollò il capo, nell'ombra. Era tristissima 68 2, IV| fanciulla, abbassando il capo, uscì. Anna vide ritornare 69 2, IV| lacrime. Ella crollò il capo, vedendo quella gran miseria 70 2, IV| lagrime: e scuotendo il capo, con una espressione di 71 2, IV| che? – disse l'altra, a capo basso.~ ~– Quanto si può 72 2, IV| prosciolte lungo la persona, il capo chino, senza colore sulle 73 2, IV| un colpo di martello sul capo, dovette sedersi. In quel 74 2, IV| aiutatemimormorava ella, a capo chino, stringendosi le tempia 75 2, IV| benedicendomi.~ ~Reclinato il capo, ella mise un profondo sospiro, 76 2, IV| dolore tutto fisico, nel capo che le si abbandonava sul 77 2, IV| ella rispose, chinando il capo. Discese le scale piano, 78 2, IV| Ella accennò di sì col capo. Mentre egli scriveva il All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
79 Ert, I| quella collina che è anche un capo, larga via che è la delizia 80 Ert, I| sorpassasse il bellissimo capo di Posillipo, per andarsene 81 Ert, I| aveva asciugate. Portava sul capo una larga paglia bagnata 82 Ert, I| ascoltava, crollando il capo, sorridendo un poco, come 83 Ert, I| Fuorigrotta, portando sul capo due grossi fardelli di biancheria, 84 Ert, I| per due o tre minuti, col capo abbassato nel vano nero, 85 Ert, I| Il condannato levava il capo come se tutte quelle voci 86 Ert, I| mortalmente e crollò il capo, come se gli fosse sfuggita 87 Ert, I| il direttore, levando il capo.~ ~— Del fu Gennarodisse, 88 Ert, I| direttore, chinando un po' il capo, come se avesse rabbrividito.~ ~ 89 Ert, II| grande bontà, crollava il capo, come se leggesse delle 90 Ert, II| tramontare. Egli crollava il capo, malinconico, poichè non 91 Ert, II| senz'altro.~ ~Ella chinò il capo sul lavoro, senza domandare. 92 Ert, II| replicò lei, abbassando il capo, umiliata.~ ~— Sono uomini, 93 Ert, II| micidiali, ella piegò il capo su quello del suo piccolo 94 Ert, II| galeotti, Grazietta crollava il capo, come donna d'esperienza, 95 Ert, II| saluto, chinando un poco il capo: il bimbo, sorridendo, salutava 96 Ert, II| trionfalmente.~ ~Ella abbassò il capo, senza ribatter nulla.~ ~— 97 Ert, III| Teneva il berretto sul capo e continuava a mangiare, 98 Ert, III| ascia ha quasi tagliato il capo a sua moglie.~ ~— Per gelosia?~ ~— 99 Ert, III| fece il bimbo, crollando il capo.~ ~— Volete che vi racconti 100 Ert, III| con le mani, crollando il capo col berretto rosso. Il bimbo 101 Ert, III| due o tre volte chinato il capo alla bizzarra lentissima 102 Ert, IV| Ella aveva piegato il capo, ubbidiente, cercando di 103 Ert, IV| rossi, si scoprirono il capo: e restarono così, a capo 104 Ert, IV| capo: e restarono così, a capo scoperto, vecchi e giovani 105 Ert, IV| bianco di lana, restando a capo scoperto in mezzo al quadrato. 106 Ert, IV| profonda siepe di galeotti a capo scoperto che premeva e incalzava 107 Ert, IV| il nostro generale, il capo del nostro esercito, Vittorio 108 Ert, IV| I galeotti guardavano, a capo scoperto, taciturni, pensosi, 109 Ert, IV| alcuni che piangevano, col capo abbassato. Dietro le persiane 110 Ert, IV| piazza, anche lui, levando il capo, con la sua sottile vocina, 111 Ert, V| dopo, ella appoggiava il capo sull'origliere bianco dove 112 Ert, V| ne andavano crollando il capo, il marito sconvolto nel 113 Ert, V| stancavano, ella piegava il capo: si riscuoteva ancora, due 114 Ert, V| dottore piegava un po' il capo, preparando il pennellino.~ ~— 115 Ert, V| domandare. Gli piovevano sul capo punizioni sopra punizioni, 116 Ert, V| vederlo, perchè voltava il capo dall'altra parte, si ritirava 117 Ert, V| licenziarlo, aveva piegato il capo e scriveva nuovamente.~ ~— 118 Ert, V| lievemente, accennò di sì col capo e chiuse gli occhi come 119 Ert, V| stanchezza la vinse e piegò il capo a dormire. Verso le quattro 120 Ert, V| sforzo, levando un po' il capo sul cuscino, si accorse 121 Ert, V| Ancora egli fece un cenno col capo a questa materna parola 122 Ert, VI| mettendole una mano sul capo.~ ~Ma non potè resistere 123 Ert, VI| berretto fra le mani, col capo abbassato. Dalla ferriata 124 Ert, VI| ma dopo un'ora egli era a capo nell'anticamera dell'ufficio, 125 Ert, VI| meravigliato: poi crollò il capo:~ ~— Grazie, Eccellenza.~ ~ 126 Ert, VII| richiamo cominciava da un capo dell'isola e si propagava, 127 Ert, VII| precisamente sino all'altro capo, per ritornare indietro, 128 Ert, VII| nessuna risposta. Crollò il capo, credendo di essersi ingannato. 129 Terno, I| questa neppure si mosse: col capo buttato indietro sul guanciale, 130 Terno, I| allo specchio crollò il capo malinconicamente, piccola, 131 Terno, I| fanciulla.~ ~La serva voltò il capo, impallidendo: sempre che 132 Terno, I| e rincagnato, levando il capo con un atto di fierezza. 133 Terno, I| ammucchiava i materassi a capo letto: così sarebbero rimasti 134 Terno, I| il venditore levava il capo e si metteva a protestare, 135 Terno, I| punto il venditore levò il capo, Concettella saltò in piedi 136 Terno, I| scendeva, con la canestra sul capo, pesantemente.~ ~— Senti, 137 Terno, I| sue cabale, crollando il capo, sorridendo, rialzandosi 138 Terno, I| numeri. Quello crollò il capo, pagò un soldo la pulitura 139 Terno, I| dello Spirito Santo sul capo. Peppino Ascione li guardava, 140 Terno, I| artificiali per metterla sul capo biondo di una Madonna della 141 Terno, II| malinconica canzone, levando il capo alle finestre, tenendo le 142 Terno, II| seccamente.~ ~Il marito crollò il capo, come se volesse dire che 143 Terno, II| rosario: e sonnecchiava, col capo sul petto presa da un gran 144 Terno, II| angolo della piazza, col capo eretto, fra il gran silenzio 145 Terno, II| altro? La signora chinava il capo, pensando.~ ~— Signora avete 146 Terno, II| della figlia, tenendone il capo stretto sul petto, la madre 147 Terno, II| paio di volte di levare il capo, soffocata da quell'abbraccio, 148 Trent, I| una semplice ricevuta. In capo al mese, dal deposito si 149 Trent, I| Allora l'impiegato cacciò il capo dallo sportello e disse 150 Trent, II| soltanto.~ ~Ella abbassò il capo, e sul candido quasi trasparente 151 Trent, II| lentamente. Eleonora, immersa da capo nelle sue crudeli ansietà, 152 Trent, II| La signora, chino il capo, leggeva.~ ~— Me le date, 153 Trent, II| dell'onda che le passava sul capo, sommergendola. Ma adesso, 154 Trent, II| pesavano sul corpo e sul capo. Che poteva più fare? Era 155 Trent, III| fatto. Ella scuoteva il capo, ricadeva in quelle sue 156 Trent, III| la voce, instancabile col capo arrovesciato, con la bocca 157 Trent, IV| la cameriera, voltando il capo in , mortificata di dover 158 Trent, IV| lasciandosi bagnare il capo scoperto, i monelli correvano, 159 Trent, IV| passavano indifferenti, sul suo capo indifferente, le stagioni; 160 Trent, IV| disse lei, chinando il capo.~ ~— Tentatelo subito, — 161 Trent, IV| colpe altrui, curvando il capo sotto il peso del loro destino.~ ~ 162 Trent, IV| coupé, si lasciò andare col capo sulla spalliera, con gli 163 Trent, IV| Niente. Ella crollò il capo, sentendo sempre più quella 164 Trent, IV| e flemmatico metteva il capo dallo sportello nella carrozza, 165 Trent, IV| della marsina e il gibus sul capo. Fischiettava un'arietta. 166 Trent, IV| duramente.~ ~Ella abbassò il capo sul petto, come se pensasse. 167 Trent, V| desolarsi, crollavano il capo, silenziosi, come se volessero 168 Trent, V| scendevano crollando il capo ironicamente: molti in carrozzella 169 Trent, V| loro dolore. E dovunque il capo di famiglia, o il figlio, Gli amanti: pastelli Par.
170 Stresa | mi guardava, crollando il capo.~ ~Oramai, purchè non mancassi 171 Caracc | voce più bassa, chinando il capo.~ ~- Egli era pronto a dar 172 Caracc | Beatrice Albano acconsentì, col capo.~ ~ ~ ~ 173 Felice | volontà. Ella rialzava il capo decisa ad accettare da quell' 174 Felice | involontario: egli le ascoltava, a capo basso, seduto su quel banco 175 Vincen | Vicenzella crollava il capo, come se niente avesse potuto 176 Marqui | seguente, dieci volte in capo al viale rorido, donde egli 177 Marqui | Crollata in terra, col capo perduto nelle pieghe della 178 Sorel | accasciamento, senza levare il capo, senz'udire neppure il lievissimo 179 Sorel | sentenziò lui, a bassa voce, a capo chino.~ ~Ella lo sogguardò 180 Sorel | era fermato: e teneva il capo basso aspettando.~ ~- Va 181 Sorel | morire.~ ~La bestia levò il capo e guardò, con quegli occhi 182 Maria | intenso, egli abbassava il capo e impallidiva mortalmente. 183 Caricl | madre e le appoggiava il capo sulle ginocchia, mentre 184 Caricl | figliuolo nascondeva il capo nei cuscini. Poi venivano 185 Caricl | chiudeva gli occhi, crollava il capo come stanca. Sempre quel 186 Caricl | morenti.~ ~Poi, volto il capo, dette tre gridi lunghi, Le amanti Parte, Cap.
187 Fiamm, I| viandante in ritardo, ignoto, a capo basso, passava senz'accorgersi 188 Fiamm, I| inginocchiatoio, abbassando il capo sul duro legno di quercia, 189 Fiamm, I| solo dove appoggiare il capo stanco: ed è questo il petto 190 Fiamm, I| Donna Grazia chinò il capo e non rispose: un velo di 191 Fiamm, I| velo che le circondava il capo, il viso, il collo, si chinò, 192 Fiamm, I| fanale verde o rosso; e da capo, come se ella non potesse 193 Fiamm, I| saliva innanzi, chinando il capo; alla porta della sua stanza, 194 Fiamm, II| certamente, che passava sul capo di quei due felici una silenziosa 195 Fiamm, II| velo sul viso di nuovo e il capo sul petto. Egli si levò, 196 Fiamm, II| disse lei, crollando il capo, ridendo ancora sottovoce.~ ~ 197 Fiamm, III| approvò lei, chinando il capo.~ ~La gondola andava lentamente, 198 Fiamm, III| Non rispose e volse il capo altrove. Allora ella, con 199 Fiamm, III| sulle acque; poi abbassò il capo sul petto, reprimendo le 200 Fiamm, III| umilmente, crollando il capo.~ ~Ma ella non gli dette 201 Fiamm, III| allontanavano, senza voltare il capo indietro, presto, presto. 202 Fiamm, III| parlavano: andavano col capo chino, senza neanche guardarsi, 203 Sole, I| ella annuì, chinando il capo, fatta quasi più piccola 204 Sole, I| di Clara. Ella andava a capo basso, sentendo di avere 205 Sole, II| di umiltà, abbassando il capo: ed egli si riprese subito, 206 Sole, II| si gittava sul letto, col capo nascosto nei cuscini, piangendo, 207 Sole, III| giungere frettolosamente, a capo basso, fermarsi due minuti 208 Sole, III| le braccia, chinando il capo, con un atto di umiltà.~ ~- 209 Sole, IV| esclamava lei, abbassando il capo per nascondere il suo pallore.~ ~ 210 Sole, IV| Silenziosamente, ella curvava il capo, e le lacrime le discendevano 211 Sole, V| quieta tristezza, crollava il capo, senza dire nulla. Egli 212 Sole, V| vero - ella concluse, a capo basso.~ ~Adesso, ogni tanto, 213 Amant, II| egli diceva: e chinava il capo, assentendo, diceva un monosillabo, 214 Amant, II| sorprendeva. Ella sonnecchiava. Il capo le si abbassava sul petto.~ ~- 215 Amant, II| studio, rapidamente, da un capo all'altro, a testa china, 216 Amant, II| consuetudine.~ ~Ella crollava il capo, mentre si faceva pallidissima. 217 Amant, III| ella, con voce fievole, a capo basso.~ ~- Vi è una ragione, 218 Sogno | pensiero. Luisa crollò il capo, tristemente: l'incanto 219 Sogno | vanno da San Martino al capo di Posillipo, tutte bagnate 220 Sogno, I| ella rispose, crollando il capo, sorridendo a una idea - 221 Sogno, I| la luce lunare. Erano al Capo, in quel posto che la fantasia 222 Sogno, I| felice paese. Lo scoglio del Capo si avanzava fra i due golfi, 223 Sogno, I| quella parola? Ella scosse il capo, con un sorriso così dolce, 224 Sogno, I| poco. Egli abbassava il capo, soffocando le parole che 225 Sogno, II| qualcuno.~ ~E, levando il capo, con la santa audacia della 226 Sogno, II| perduti.~ ~E chinando il capo, volendo almeno trovare 227 Sogno, II| abbassò, quando rialzò il capo e Massimo potette vedere 228 Sogno, II| Amilcare, che pose sul suo capo il velo di Tani, cosparso 229 Sogno, II| auguro.~ ~Ella scorse il capo, senza rispondere.~ ~- Voi 230 Sogno, II| umana creatura piegò il capo, nel silenzio, nella solitudine, La ballerina Cap.
231 II | capelli oscuri alto sul capo, con uno scialletto di lana 232 II | Madonna di Pompei che aveva, a capo letto, tre Gloria Patri 233 II | dieci anni, maritata con un capo meccanico all’Arsenale, 234 II | Allontanandosi, verso il camerone, a capo basso Carmela Minino teneva 235 III | entrata, ella aveva curvato il capo, teneva gli occhi abbassati 236 III | la ballerina abbassava il capo, ansando per una pena fisica 237 III | della Madonna sospesa a capo letto, delle reliquie di 238 III | diceva lei, crollando il capo, misteriosamente.~ ~Giunta 239 III | sua condotta privata, dal capo della casa; pure, qualche 240 III | inglese, del suo rigido capo. Pure, talvolta, aveva dei 241 III | come sai, sono soci del mio capo: e starò in penitenza 242 III | che le faceva abbassare il capo sul petto. Aveva così poca 243 III | stordita confusa, crollava il capo, dicendo no, fiocamente, 244 IV | ricchezza.~ ~— Ho mal di capo, — riprese l’altra, a bassa 245 IV | veniva, certo, dal suo mal di capo che ora si trasformava in 246 IV | vestito, che portava in capo un berretto, sdrucito e 247 IV | salì per una scaletta in capo alla quale brillava un lumicino. I capelli di Sansone Cap.
248 I | prese le bozze e chinò il capo sul tavolino, a lavorare 249 I | polvere, tossì: Paolo levò il capo, si baloccò con la penna.~ ~— 250 I | mormorò il padre chinando il capo.~ ~Il bimbo guardò bene 251 I | disse Riccardo, scotendo il capo.~ ~A Paolo salirono le lagrime 252 I | bianca di un registro, e col capo abbassato, con la gobba 253 I | penna. Non levò neppure il capo. Dolfin scriveva, tenendosi 254 I | Paolo Joanna, levando il capo e mostrando la sua faccia 255 I | stracciato, gli altri col capo nudo. Si affollavano innanzi 256 I | entrare. Capozzi era il loro capo, il loro comandante, il 257 I | fascio dei giornali per un capo, spiegati innanzi come un 258 I | lusingato, crollava il capo e sorrideva: ormai egli 259 I | Joanna. Il bambino crollò il capo, per dire di sì, ma non 260 I | disse il bimbo, levando il capo.~ ~— Riccardo?~ ~— Non hai 261 II | accettava sempre, crollando il capo, ora sorridendo con una 262 II | il cronista crollava il capo, gravemente, contraddicendo 263 II | alle labbra, approvando col capo, approvando sempre.~ ~— 264 II | e ridendo: egli chinò il capo, salì presto.~ ~— Vorrei 265 II | Vorrei parlare al redattore capo.~ ~— È occupato: abbia la 266 II | pazientando, ma questo redattore capo, chiuso nel segreto della 267 II | non alzarono neppure il capo. Questo redattore capo sedeva 268 II | il capo. Questo redattore capo sedeva in fondo alla terza 269 II | glielo consegnò, poi alzò il capo e disse a Riccardo:~ ~— 270 II | mercoledì.~ ~E chinato il capo si rimise a scrivere. Riccardo 271 II | oggi, a questo redattore capo, lo avrebbe forzato ad ascoltarlo, 272 II | portasse di .~ ~Il redattore capo lo fece subito entrare e 273 II | Tornò al ministero, salì dal capo divisione, per pregarlo 274 II | suo silenzio. Subito, il capo divisione gli accordò il 275 II | qualche freddura. Il redattore capo entrò, salutò:~ ~— Ora le 276 II | portano le bozze. Molti a capo, mi raccomando.~ ~Niente 277 II | Montecitorio. Il redattore capo, in uno stanzino, compilava 278 II | Ogni tanto il redattore capo, il bell'uomo a cui era 279 II | correzioni a Riccardo, gli a capo, massimamente — il lettore 280 II | Scapoli, e aggiungeva gli a capo alla prosa della scrittrice 281 II | che parlava col redattore capo, sviluppando un po' il torace, 282 II | suo cervello, andava col capo chino, pensando come avrebbe 283 II | non v'era, il redattore capo, trovandola inutile, l'aveva 284 II | laboriosa del redattore capo e gli avrebbe fatto intendere 285 II | con le mani in tasca e col capo abbassato sul petto, concentrato 286 II | quella lettura, il redattore capo entrò, guardò il correttore 287 III | rispose Gregorio, crollando il capo, sfiduciato.~ ~Stavano l' 288 III | senza vederla. Alzando il capo intravide, dentro un coupè, 289 III | vivande, egli scoteva il capo, dicendo no, sempre:~ ~— 290 III | disse lui, chinando il capo, umiliato, sentendosi salire 291 III | Cecilia, piegava un po' il capo, come se poca forza omai 292 III | era , ma reclinato il capo, le mani congiunte, orava 293 III | un amichevole cenno del capo; egli restò incantato innanzi 294 III | genere, egli annuiva col capo, un po' stupefatto da quell' 295 III | corse per la scala, col capo chino, come un soldato che 296 III | disse l'altro crollando il capo desolato.~ ~— Tenetevi questa 297 III | Riccardo rientrò chinando il capo, era il pranzo cattivo, 298 III | soffrendo solitariamente, col capo abbassato, egli divorò quei 299 III | spalle da uomo disperato: a capo basso salì le scale del 300 III | rialzato, col cappello sul capo, badando bene a non sporcare 301 III | Joanna piegò di nuovo il capo, volendo finire subito, 302 III | ridacchiando, scotendo il capo, incapace di prestare attenzione 303 IV | a Bertarelli per fare un capo cronaca sulla inaugurazione 304 IV | automatico affermativo col capo, Bagatti gli pose le due 305 IV | nemmeno guardare. E sedette da capo, per tornare, a scrivere. 306 IV | minuti passeggiava da un capo all'altro del salotto, con 307 V | Riccardo, senza alzare il capo da certe carte che leggeva.~ ~ 308 V | l'inimico: e piegava il capo, sorridendo, come per lasciar 309 V | calabresi, come i friulani da un capo all'altro del paese italico, 310 VI | ribattè il servo, crollando il capo.~ ~— Allora sarà un usciere, — 311 VI | giornalista chinando il capo sullo scrittoio e rimettendosi 312 VI | altera e senza levare il capo dal lavoro, — si accomodi: 313 VI | sor Rinaldo, il redattore capo.~ ~— Bene: andate.~ ~Antonio 314 VI | l'occhio, poi rovesciò il capo sulla spalliera della poltroncina, 315 VI | Ogni tanto, alzando il capo, si meravigliava che nessuno 316 VI | ascoltava e crollava il capo: poi entrò nella cameruccia 317 VI | Quando uscì crollava il capo, con quel suo fare distratto 318 VI | tranquillamente nella poltrona, col capo rovesciato sulla spalliera 319 VI | sugli occhi e portava il capo chinato sul petto: non come 320 VI | se ne andò, crollando il capo, fidando in questo domani 321 VI | anticamera l'usciere dormiva, col capo sulle braccia.~ ~— È venuta 322 VI | dal suo petto: stava col capo chino, gli occhi chiusi 323 VI | almanaccando. Alla fine abbassò il capo, cominciò a scrivere. Ma 324 VI | Joanna li ascoltava, col capo arrovesciato sulla poltrona, 325 VI | creditore del redattore capo, che lo mandava dal direttore 326 VI | disse Joanna crollando il capo.~ ~— Cercare i francobolli 327 VI | pensava, pensava. Poi alzò il capo:~ ~— Senta, signor Joanna, 328 VI | vecchio e il giovane col capo abbassato, miravano a saziarsi.~ ~ 329 VI | Tanti sono passati sul mio capo e ognuno di essi mi ha ferito, 330 VI | minacciosa, che voi chinate il capo e desiderate ardentemente 331 VI | il giovane non alzava il capo.~ ~— Questa è la mia catastrofe, — Castigo Cap.
332 I | Cesare crollava il capo. Era naturale che nessuna 333 I | andò. Egli abbassava il capo, non volendo guardarla. 334 I | parlare, Cesare assentì col capo.~ ~— Stava... vicino a lei?~ ~— 335 I | donna lo guardò e crollò il capo. Non era che una semplice 336 I | glacialmente odoroso pei fiori, col capo sul bianco e freddo origliere 337 I | bagnato di sangue, col bruno capo che spenzolava sulle sue 338 I | non rispondeva, chinava il capo, come se si rimproverasse 339 I | Fischiava, urlava intorno al suo capo il fiero vento che veniva 340 I | verso il suicidio che era a capo della breve sua strada, 341 I | ella mormorò, crollando il capo.~ ~— Ma per chi vuoi pregare? 342 II | mormorò l’altro, crollando il capo. — Ma io non so dove è andato.~ ~— 343 II | entrare, non levasti il capo... poi dicesti: buona sera, 344 III | donna, Luigi chinava il capo.~ ~— Che hai? — gli domandava 345 III | donne. La signora chinò il capo, salutando, senza sorridere; 346 III | Tornabuoni, crollando il capo, mettendo il suo braccio 347 IV | innanzi e pendeva in un sol capo, più largo sino ai piedi 348 IV | Oh sì, sì — e crollò il capo bruno.~ ~— Chi vi ha detto? — 349 IV | nero e tempestoso, sul suo capo abbattuto e inerte. Ella 350 V | disse soltanto, crollando il capo:~ ~— Buona sera, buona sera.~ ~ 351 V | guanti di pelle bianca. E sul capo, sui capelli biondi, vaporizzati 352 V | come il prete pregava, a capo basso. Laura aveva aperto 353 V | occhi bassi, in piedi col capo leggermente chino sul petto. 354 V | egli affermò, abbassando il capo, quasi annuendo alla maledizione.~ ~ 355 V | chiese, inquieta, levando il capo.~ ~— Sì, Laura: ho imparato 356 V | del cuoio dietro al suo capo, una sensazione deliziosa 357 V | atto, che egli abbassò il capo e rispose:~ ~— Sì, mi ricordo.~ ~ 358 V | buttata con le braccia e col capo sulla grande scrivania.~ ~— 359 V | lentamente, crollando il capo.~ ~— Addio, Cesare.~ ~— 360 VI | Se ne andò lentamente, a capo basso, rasentando il muro. 361 VI | un minuto in piedi, col capo abbassato, fece ancora il 362 VI | vennero, due volte, da un capo all’altro del corridoio, 363 VI | abbassando talvolta il capo, un pochino: e non guardava 364 VI | egli rispose, chinando il capo.~ ~— Da tempo?~ ~— Da stamane.~ ~— 365 VI | incapaci a morire. Andavano a capo basso e muti; si sfiorarono, 366 VI | nell’androne dell’albergo, a capo chino. Cesare Dias si allontanò, 367 VI | scorgere se vi fosse alcuno, al capo della strada; non vedeva 368 VI | Camminarono un poco, a capo basso.~ ~— Sentiteriprese 369 VII | correttissimo Carafa, annuì, col capo: e approvò questo atto cavalleresco 370 VII | seduta presso il letto, col capo appoggiato sul letto, coi 371 VII | allora — egli disse, a capo chino.~ ~— Ah, no, no, Cesare, 372 VIII | paesaggio tutto azzurro sul capo, tutto verde intorno, spezzato 373 VIII | ella mormorò, scuotendo il capo.~ ~— Proprio niente trovate 374 VIII | ella disse, crollando il capo.~ ~— Ma perché, ma perché? 375 IX | costruzioni, d’accanto; e il capo, bizzarro capo di Posillipo, 376 IX | accanto; e il capo, bizzarro capo di Posillipo, la fine del 377 IX | Hermione passeggiava da un capo all’altro della terrazza, 378 IX | Ella non portava nulla sul capo: e i suoi capelli erano 379 IX | Hermione, abbassando il capo sul petto.~ ~Insieme dissero, 380 IX | con un passo incerto, col capo basso, trovando istintivamente 381 IX | glacialità. L’ora fuggiva sul capo della piccola, solitaria 382 IX | accavalcano le verdi valli del Capo, scendenti così dolcemente, 383 IX | inutile.~ ~Egli riabbassava il capo, oppresso per sempre da 384 X | cancella, le annulla! È da un capo all’altro della lunghissima 385 X | nere, con le piume nere sul capo. Che fa, questo? Le persone 386 X | riprese Cesare, levando il capo, come se uscisse dai suoi 387 X | alberi gli uccellini, col capo sotto l’ala, si addormentavano. 388 X | lo strano paesaggio dal Capo di Posillipo sino alla punta 389 X | singolarissimo paesaggio fra il Capo e Baia: non lo aveva mai 390 X | per la via a zig-zag dal Capo verso i Bagnoli e si vedevano 391 X | che il ferito levasse il capo. Adesso Dias si faceva pallidissimo: 392 X | lacrime ed egli abbassò il capo un’altra volta. Francesco Dal vero Par.
393 1 | All'intervallo rialzò il capo, pensò un poco, poi sorrise 394 3 | dopodomani abbandono. Da capo a cercare, è un affar serio, 395 4 | Occorre scrollare il capo, sospirare, rassegnarsi, 396 4 | spirito amareggiato; e poi in capo a due o tre anni esser ripresi 397 6 | amata.~ ~Sofia abbassò il capo, e non rispose. Le tremavano 398 6 | viso, essa chinò un poco il capo, ridivenne pallida e subito 399 6 | con noi?~ ~- No, ho mal di capo. Puoi andare con mamma.~ ~- 400 6 | piangeva a singhiozzi, col capo perduto nei guanciali.~ ~ ~ ~ 401 6 | rispose la madre, scuotendo il capo.~ ~- Insomma, vuoi che io 402 12 | Guido aveva chinato il capo e pareva contasse i fiorami 403 16 | dell'amore, essa scuoteva il capo con aria triste, dicendo: « 404 16 | prostrato, per sentire sul suo capo il piedino vittorioso della 405 16 | la tempesta, chinando il capo, senza sognare neppure d' 406 16 | con quel cattivo tempo. In capo al fatale nono giorno, egli 407 17 | riposo; l'eremita crolla il capo, pensando alla caducità 408 19 | facessero piovere sul suo capo foglie di fiori. Le si risvegliavano 409 19 | vigorosi e combattere da capo. Eppure essa non ne soffriva; 410 24 | manifestazione di bellezza. Sul capo altiero si attorcigliavano 411 25 | lavoro. Pure gli ronzava pel capo una domanda, che gli spiegasse 412 28 | proprie impressioni: poi da capo a casa, un bel sonno profondo 413 28 | registri giornalieri ed al suo capo d'uffizio; la domenica egli 414 29 | gli uccelli dormivano col capo sotto l'ala, sognando forse 415 29 | di seguito, principiò da capo per finire sempre nell'istesso 416 30 | asciugarsi e spiccano da capo un grande salto nel mare. 417 31 | approvazione, esclamazioni e poi da capo applausi, applausi senza 418 32 | benefica, si era levata dal capo una parrucca a riccioloni 419 32 | pensieri gli girava pel capo: non si sapeva spiegare 420 34 | sulla terra.~ ~Si assopì da capo. Il padre si sentiva soffocare Donna Paola Capitolo
421 1 | Paola crollò lievemente il capo, come si fa per un malato 422 1 | Lo so - e chinò il capo.~ ~Egli non parlava. Invece, 423 1 | buttato con le braccia e col capo sul parapetto, soffocando 424 1 | squillanti arrivò. Paola levò il capo.~ ~- Non piangete, Fulvio.~ ~- 425 2 | propriamente cugino dell'emigrato e capo della prima famiglia del 426 2 | assai gentile, chinava il capo, offeso nel suo orgoglio 427 2 | colonnello, del maggiore, di un capo; non aveva che due parole 428 2 | imperterrito, assentì col capo; la staffetta ripartì, precipitosamente. 429 2 | tuoni, aveva cacciato il capo sotto i cuscini; il vecchio 430 2 | scintillante di oro: ma teneva il capo abbassato sul petto.~ ~- 431 2 | sulla soglia, battè col capo contro il legno della porta; 432 3 | spiriti maligni, mettermi sul capo la stola e aspergermi di 433 3 | amava moriva. Correvo col capo chino sotto la pioggia mormorando 434 3 | uccelli che stridevano sul mio capo nella profondità dei cieli. 435 3 | un prete, e dica sul mio capo le parole sacre della preghiera Ella non rispose Parte
436 1 | prigionia. Io chinerò il capo sul mio lutto sentimentale 437 1 | che l'ora pesante sul mio capo e pure fuggente, vi toglieva 438 1 | grigio plumbeo: sul vostro capo una tocca di velluto nero, 439 1 | che mai. Avete volto il capo e il viso, ove si eran disseccate 440 2 | viaggiare, raggiungerti in capo al mondo, o Diana mia.... 441 2 | sospira, tace, poi scuote il capo e ride, ride in francese, 442 2 | giungere di lontano, dall'altro capo della via e mi son fermato, 443 2 | signorile, di legno, col capo curvo sul suo libro di preghiere. 444 3 | mia: ma Nancy ha scosso il capo, negando, senza parlare. 445 3 | me, che mi ascoltava, col capo un po' inclinato.... E un 446 3 | giornali: voi avete chinato il capo, un poco, avete schiuso 447 3 | dirimpetto? Avete curvato il capo, un poco.... Piazza di Spagna 448 3 | delle stelle, sul vostro capo: ancora una volta, il mio 449 3 | altare: voi avete chinato il capo, con un breve e corretto 450 3 | aveva la forza: ma il suo capo, talvolta, si abbatteva 451 3 | lady Diana Montagu voltò il capo dall'altra parte e non volle 452 3 | cercherete in tutto il mondo, in capo al mondo, giuratemelo....~ ~— 453 3 | saprà mai, mai nulla....~ ~A capo chino, la servente taceva. Fantasia Parte
454 1 | indifferenza. Qualcuna, col capo abbassato, pregava. Su queste 455 1 | si era buttata giù, col capo sulla paglia, con le braccia 456 1 | con le braccia aperte, il capo abbandonato: figura spettrale. 457 1 | fisamente, approvando col capo, mentre il volto aveva la 458 1 | Minichini. La maestra chinò il capo, strinse di più le sottili 459 1 | Il professore crollava il capo malcontento, non osando 460 1 | mannaia recide il bruno capo dello scudiero; Beatrice 461 1 | alle altre, chinando il capo, ciarlavano sottovoce. Ogni 462 1 | approverà ogni tanto col capo o dirà qualche parolina. 463 1 | disse l'altra, crollando il capo. - Mi pare di aver vissuto 464 1 | rispose l'altra, chinando il capo e congiungendo le mani.~ ~- 465 1 | soggiunse Lucia, rizzando il capo e guardando il cielo alta 466 1 | socchiusi, dicendo di sì col capo, mormorando qualche bene 467 1 | commozione. Egli aveva chinato il capo e pensava; finalmente:~ ~- 468 1 | Pezzali, una piccola, col capo arrovesciato sulle braccia, 469 1 | silenziosamente, chinando il capo innanzi a Friscia.~ ~Sulla 470 1 | leggeva: «Addio».~ ~ ~ ~A capo del dormitorio, una sola 471 1 | la porta, abbassarono il capo, si fecero piccine. Quel 472 1 | dormitorio, di riappoggiare il capo al cuscino per riaddormentarsi. 473 1 | Caterina assentì col capo. Lucia cavò di tasca il 474 2 | latrato si udì di lontano, in capo alla viottola.~ ~- Questo 475 2 | gola aperta, bagnato dal capo ai piedi, Andrea acchiappò 476 2 | bagnato, Andrea!~ ~- Da capo a piedi. Un tempo indiavolato. 477 2 | disteso nella poltroncina, col capo arrovesciato, respirando 478 2 | salone. L'ufficiale rialzò il capo, e più prudente che amante:~ ~- 479 2 | passata un'idea bizzarra pel capo. Io non doveva accettare. 480 2 | magnetizzatrice sospesa sul capo, scagliandole l'anatema: 481 2 | a dondolo, inclinava il capo, socchiudeva gli occhi e 482 2 | Caterina la ringraziò col capo.~ ~Galeota, sottile, magro, 483 2 | troveranno” (Proverbi - capo 17).~ ~Egli ascoltava stupito. 484 2 | riversò indietro, abbandonò il capo sulla spalliera, chiuse 485 2 | sul divano e appoggiò il capo dove ella aveva appoggiato 486 2 | quella donna, appoggiarle il capo sulle ginocchia, e chiudere 487 2 | lei non tirava indietro il capo.~ ~- Che profumo portate 488 2 | mangiava, metteva il grosso capo fuori dello sportello, parlava 489 2 | disse Andrea, crollando il capo - tu vuoi leggermi la lettera.~ ~- 490 2 | crocifiggeranno sempre! Ho chinato il capo senza rispondere. Sono soverchia 491 2 | Signore tenga lontana dal mio capo quella suprema ora di debolezza 492 3 | ascoltava approvando col capo, come se tutte quelle idee 493 3 | ogni proposta, crollando il capo dubbioso, scettico: - Se 494 3 | rispose lei, scuotendo il capo.~ ~- Vi sentite male?~ ~- 495 3 | piccola rastrelliera per ogni capo di bestia e un anello di 496 3 | tranquille, immote, avevano il capo rivolto verso chi guardava. 497 3 | per alimentarli. Qualche capo di animale, per tipo di 498 3 | camminava presto, abbassando il capo, sentendo ora fastidio sotto 499 3 | cinque minuti, posare il capo non so dove per dormire. 500 3 | lo sentiva, crollava il capo. La gente che passava rassomigliava 501 3 | disse lui, chinando il capo, domato, incapace di avere 502 3 | arrivando appena a sfiorare col capo un ginocchio di lei. Lucia 503 3 | incrociando le due mani dietro il capo, chiudendo gli occhi, come 504 4 | sfrontata gli passava pel capo, di dire a Lucia, ad alta 505 4 | Ella parlava sottovoce, col capo appoggiato ai cuscini, guardando 506 4 | dominandolo.~ ~Andrea abbassò il capo, soggiogato.~ ~ ~ ~Ritornavano. 507 4 | Caterina approvava col capo, ella non si annoiava mai. 508 4 | sentenziò lei.~ ~Egli voltò il capo e tacque, profondamente 509 4 | Lucia disse ad Andrea, da un capo all'altro della stanza:~ ~- 510 5 | sua infelicità.... e col capo abbassato sulla balaustra, 511 5 | noi abbiamo chinato il capo e abbiamo amato. O Andrea, 512 5 | smarrita. Escì, vacillante, a capo basso: dopo un istante ritornò.~ ~- 513 5 | Giulietta.~ ~Caterina chinò il capo, come se dicesse di avere 514 5 | cranio: ella crollava il capo, ogni tanto, come per vincere 515 5 | Caterina tremò tutta, da capo a piedi: uno sconvolgimento 516 5 | il mento sollevato e il capo affondato nei cuscini, non 517 5 | sforzo di volontà, rialzò il capo, si avvicinò a lui, lo interrogò 518 5 | Caterina, invece, tendendo il capo verso lui, conservava sul 519 5 | di leggere, gittando il capo indietro. Egli, nel torpore, 520 5 | Ella, inginocchiata, il capo inclinato, sorvegliava il 521 5 | minuziose, si rivestì da capo a piedi. Aveva già stretto 522 5 | in carrozza, non voltò il capo, e disse al cocchiere:~ ~- 523 5 | traversò il vagone, chinando il capo a un saluto, e discese; Fior di passione Novella
524 1 | Paola crollò lievemente il capo, come si fa per un malato 525 1 | Lo so - e chinò il capo.~ ~Egli non parlava. Invece, 526 1 | buttato con le braccia e col capo sul parapetto, soffocando 527 1 | squillanti arrivò. Paola levò il capo.~ ~- Non piangete, Fulvio.~ ~- 528 2 | ridevano appoggiavano il capo sulle sue ginocchia, canticchiavano 529 3 | grande artista, curvava il capo e pensava.~ ~Un giorno o 530 4 | cugino dell'esiliato, e capo della prima famiglia del 531 4 | assai gentile, chinava il capo, offeso nel suo orgoglio 532 4 | colonnello, del maggiore, di un capo: non aveva che due parole 533 4 | imperterrito, assentì col capo: la staffetta ripartì, precipitosamente. 534 4 | tuoni, si era ficcata col capo sotto i cuscini; il vecchio 535 4 | scintillante di oro: ma teneva il capo abbassato sul petto.~ ~- 536 4 | sulla soglia, battè col capo contro il legno della porta: 537 5 | Cesare mi sposi...~ ~Chinò il capo di nuovo e si mise a disporre 538 5 | Zia Angiolina crollava il capo con la sua grand'aria sentimentale. 539 6 | confessori. Lei diceva di sì col capo, ma significava no. Era 540 6 | della passività. Curvava il capo e non si muoveva più. Lui 541 6 | spiriti maligni, mettermi sul capo la stola e aspergermi di 542 6 | amava moriva. Correvo col capo chino sotto la pioggia mormorando 543 6 | uccelli che stridevano sul mio capo nella profondità dei cieli. 544 6 | un prete, e dica sul mio capo le parole sacre della preghiera 545 8 | presso il tavolino, col capo chino, s'occupava seriamente 546 8 | va bene - approvò lei col capo, agitando lievemente il 547 8 | Sanseverino, abbassando il capo.~ ~- Bah! - fece lei, stringendosi 548 8 | disse lui, chinando il capo.~ ~E si perdè nella lontananza 549 10 | tranquilla luce lunare; in capo alla viottola fiancheggiata 550 10 | ascoltatore che approvava col capo, senza capire, rosicchiato, 551 10 | braccia sul muretto, e il capo sulle braccia. Ma non dormivo, 552 12 | decisa ad appuntare sul capo il berrettone e che solo 553 16 | abbandonata sulla poltroncina, col capo riverso sulla spalliera, 554 16 | nella poltrona, aveva il capo abbassato sul petto; la 555 16 | comunione. Lui aveva chinato il capo. Non so se pregasse: ma 556 16 | la seconda che teneva il capo abbassato sul petto, si 557 16 | magnetismo, poichè mentre il capo mi pesava come se fosse 558 17 | fantasie.~ ~Ulrich chinò il capo, e parve che attorno maggiormente 559 17 | arrossì e posò una mano sul capo del bimbo.~ ~- Te lo farò, 560 17 | mammà, quella che saluta col capo, quella che nuota come una 561 19 | difetto e lei sollevava il capo con alterigia, ma desiderava 562 19 | la principessa rizzava il capo, aggrottava le sopracciglia 563 19 | non si abbandonava mai col capo per stanchezza, impallidiva 564 20 | mia madre, appoggiando il capo sulle sue ginocchia. Ella, 565 20 | accetta gigantesca. Il suo capo di roccia pare debba essere 566 20 | Saffo.~ ~Ella chinava il capo e pensava. Io taceva.~ ~ ~ ~ L'infedele Parte, Cap.
567 Inf | appoggiava così volentieri il capo. A Paolo Herz è restato, 568 Inf | movimenti leggiadrissimi del capo.~ ~Ma la cosa più seducente, 569 Inf | stellato brillava sul suo capo; i sentori della primavera 570 Inf | giorno prima poggiava il suo capo sovra un seno amato e che 571 Inf | a piegoline fitte, dal capo ai piedi, la vestiva mollemente 572 Inf | braccia incrociate dietro il capo e guardava il soffitto a 573 Inf | bassa voce, voltando il capo in .~ ~- E da quando?~ ~- 574 Inf | rientrati. Nella via, a capo basso, egli pensava alla 575 Inf | avanti a quel letto, col capo nascosto fra le coltri, 576 Inf | ella rispose, crollando il capo. - Vieni via, Paolo, ti 577 Inf | amore. - egli rispose, a capo basso.~ ~Ella impallidì 578 Inf | nulla, aveva chinato il capo, un po' umiliata, si era 579 Att | tranquilla luce lunare; in capo alla viottola fiancheggiata 580 Att | ascoltatore che approvava col capo, senza capire, rosicchiato, 581 Att | braccia sul muretto, e il capo sulle braccia. Ma non dormivo, 582 ZigZ | sacrificio ed ella era fuggita, a capo chino anche più brutta e Leggende napoletane Par.
583 1 | di toccare il cielo col capo e di potere stringere nel 584 1 | di toccare il cielo col capo e di stringere il mondo 585 2 | impiegato ha litigato col suo capo di ufficio, il marito con 586 3 | vi passeggia, curvando il capo sotto il peso dei ricordi, 587 3 | superficie, scuotendo il capo ricciuto e gridando di gioia. 588 3 | lenzuola; le bagnine hanno sul capo un fazzoletto rosso e fanno 589 4 | ed il sangue che monta al capo, ci la vertigine: noi 590 4 | Fioriscono le primavere sul loro capo, s’infiamma l’estate, piange 591 5 | Serena il cielo Sul suo capo, rifulgono le alte e bellissime 592 5 | inchinando appena il fiero capo alle donne, dando la mano 593 5 | le formavano un elmo sul capo, era una spagnuola vera. 594 6 | illanguidisce, declina il capo e muore senza un gemito, 595 6 | forza, senza volgere il capo a guardare gli amanti.~ ~– 596 7 | sbagliando, ricominciando da capo, consumando le sue notti, 597 8 | dei privilegi. Era lei il capo della famiglia, l'erede, 598 8 | oratorio inginocchiata, col capo su le mani. Donna Romita 599 8 | Passano le ore sul suo capo altero, passano le ore sul 600 8 | bellezza. Donna Romita china il capo, abbattuta; ancora non ha 601 9 | munaciello scantonava, a capo basso, con l’occhio diffidente 602 13 | appoggia timidamente sul capo di bimbi non suoi: narrerei 603 13 | letizia sorridente, col capo riverso indietro, con gli 604 13 | se ne metteva un paio col capo in grembo, coprendole con 605 13 | buttarsi per terra col capo nella polvere, piangere, 606 14 | gli sorrideva; agitando il capo, lo salutava. Poi cominciava O Giovannino, o la morte Par.
607 1 | scendeva le scale, crollando il capo, un po' rado di capelli, 608 1 | impegnatrice, chinava il capo, impallidiva, salutava con 609 1 | fumava la pipa, crollando il capo, come se dicesse che queste 610 1 | donna Gabriella. Levò il capo donn'Orsolina, vide gli 611 2 | stretta sulla sedia, col capo abbassato sul petto, con 612 2 | festevole. Ella chinava il capo e arrossiva: tutti quelli 613 2 | di tenerezza e chinava il capo commossa, ma non volendo 614 2 | passavano sul suo giovane capo aveva domato nel cuore di La mano tagliata Par.
615 1 | rispose: non mosse neppure il capo.~ ~— Che ineducato! — pensò 616 1 | sulla reticella, sul suo capo. Ma molti viaggiatori girano 617 1 | diss'ella, scrollando il capo.~ ~— E perchè?~ ~— Per tua 618 1 | cappellaccio bisunto sul capo, era un vecchio, vecchio 619 1 | il vecchio, crollando il capopurtroppo!~ ~— Dici, purtroppo? — 620 1 | ama, — disse il Maestro, a capo basso.~ ~— Vi teme, ma vi 621 1 | Tacquero: chinavano il capo.~ ~— Vi deve essere qualche 622 1 | po’ più, egli abbassò il capo sul petto, come oppresso 623 1 | col bisunto cappello sul capo, con le mani nodose e rossastre 624 1 | la poca roba. All'altro capo della tavola Rachele, le 625 1 | infranta.~ ~— Avevo mal di capo, sono uscita per prendere 626 1 | freddissima, abbassando il capo.~ ~— Tu non lo vedrai più, 627 1 | Ella tacque, chinando il capo sul petto.~ ~— Già — riprese 628 1 | ricadendo sulla sedia, col capo sulle braccia.~ ~— Padre, 629 1 | ella disse, crollando il capo. — La sera è avanzata: domani 630 1 | aveva delle persiane. A capo letto, una pallida miniatura 631 1 | di sua madre, che era a capo letto. Un terribile momento 632 1 | disse Amati crollando il capo e seguitando a guardare 633 1 | il cocchiere crollando il capo — vi è la fila, e le guardie 634 1 | cantuccio, sopra una sedia e il capo era reclinato sul petto, 635 1 | costui! — ~ ~Mosè chinò il capo. Un lampo terribile, a un 636 1 | mormorò Rosa, crollando il capo.~ ~Il portinaio si scostò 637 2 | confidente.~ ~Il gobbo crollò il capo, senza rispondere. Poi, 638 2 | entrato Lewis, egli, col capo nascosto nel vano, cavò 639 2 | abbassando di nuovo il capo sulla carta.~ ~— Anche per 640 2 | Henner abbassando di nuovo il capo sulla sua pergamena.~ ~Aveva 641 2 | entrare, senza levare il capo. John entrò innanzi e dietro 642 2 | chiuse a chiave. Poi, levò il capo:~ ~— Ebbene, mistress Jackson? — 643 2 | cosa, qualunque immagine a capo del letto; non una figura 644 2 | quietamente, crollando il capo.~ ~— Morirò io senz'avere 645 2 | Sì, — disse lui, a capo basso, a occhi chiusi.~ ~— 646 2 | Trovatela, trovatela!~ ~— Sia in capo al mondo, la troverò, — 647 2 | la novizia, chinando il capo sul petto.~ ~— Voi ci ripenserete, 648 2 | la novizia, crollando il capo.~ ~— Avete avuto molte tribolazioni?~ ~— 649 2 | sparito, — disse Serafina, a capo basso.~ ~— Morto!~ ~— Come 650 2 | Rachele Cabib, abbassando il capo.~ ~— Un uomo libero?~ ~— 651 2 | un pochino, abbassando il capo sul petto.~ ~Il più penoso 652 2 | soffio ardente di dramma.~ ~A capo basso, la novizia era assorbita 653 2 | La portinaia crollò il capo.~ ~— Reverenda madre, essa 654 2 | Ma come la novizia, a capo basso, pallida in volto, 655 2 | che io andrò a cercare in capo al mondo, poichè io l'amo, 656 2 | dopo mezzanotte. Solo, in capo al vialetto, attaccato al 657 2 | il medico vi si collocò a capo letto. Per un momento Ranieri 658 2 | stralunati e disse no, col capo; il delegato, più accigliato 659 2 | un torpore affannoso, col capo molto basso, per non provocare 660 2 | Roberto Alimena squadrò da capo a piedi il detective Dick 661 2 | Assolutamente.~ ~— Anche se fosse in capo al mondo?~ ~— In capo al 662 2 | in capo al mondo?~ ~— In capo al mondo.~ ~— È pronto a 663 2 | gemmati. Poi, levato il capo, disse a Roberto:~ ~— Come 664 2 | paesi lontanissimi. …~ ~— Un capo?~ ~— Sì, un capo di qualche 665 2 | Un capo?~ ~— Sì, un capo di qualche cosa. … non so 666 2 | un cappello di feltro sul capo, dandogli un aspetto ignobile, 667 2 | avventori fece voltare il capo a quattro o cinque di quelle 668 2 | Non posso, — disse John, a capo chino.~ ~— Perchè non potete? — 669 2 | disse John, annuendo col capo. — Quell’Henner, che diavolo! 670 2 | con le mani in tasca, a capo basso, come se maturasse 671 2 | silenzio. Roberto stava a capo chino, con le mani congiunte 672 2 | scialletto di lana nera sul capo, che si teneva stretto con 673 2 | lei! — ~ ~Ella crollò il capo e le spalle, come se il 674 2 | camminandole a canto, a capo basso. Presto, però, arrivarono 675 2 | ho vista, — disse lei, a capo basso.~ ~— Quando, come?~ ~— 676 2 | La serva chinò il capo sul petto, e non rispose.~ ~— 677 2 | accaduto, ed ella crollava il capo malinconicamente, sentendo 678 2 | monacazione.~ ~Egli scosse il capo, ma si aggrappò a questa 679 2 | disse lei, crollando il capo. — Ella non pronuncierà 680 2 | Rosa tacque, abbassando il capo.~ ~— Perchè non prosegui?~ ~— 681 2 | Leslie Dick, crollando il capo.~ ~— Non sapete?~ ~— So. 682 2 | anni debbono pesare sul mio capo, giammai io ne potrò dimenticare 683 2 | Adesso ella riposava, col capo appoggiato al mio petto, 684 2 | sempre risposto sì, col capo, a quella muta dimanda. 685 2 | capelli si rizzano sul mio capo seminudo, e l'agghiacciato 686 2 | unica mano deprecante al mio capo esecrato; come vivrò io 687 2 | avrei potuto mettermi a capo del mio popolo! Ma, ecco, 688 2 | retta da Mosè, come un loro capo, quasi come un loro re. 689 2 | viaggiavo continuamente da un capo all'altro della Russia, 690 2 | tutte, abbassarsi sul suo capo, potrà comprendermi e non 691 2 | sua espiazione.~ ~Fu in capo a nove giorni, in un momento La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
692 Trion, I| amata.~ ~Sofia abbassò il capo e non rispose. Le tremavamo 693 Trion, III| volto, essa chinò un poco il capo, ridivenne pallida e subito 694 Trion, III| con noi?~ ~— No, ho mal di capo, puoi andare con mamma~ ~— 695 Trion, III| piangeva a singhiozzi, col capo immerso nel guanciale.~ ~ ~ ~ 696 Trion, V| rispose la madre, scuotendo il capo.~ ~— Insomma, vuoi che io 697 Inter, III| Guido aveva chinato il capo e pareva contasse i fiorami 698 CasaN, -| Occorre scrollare il capo, sospirare, rassegnarsi, 699 CasaN, -| spirito amareggiato, e poi in capo a due o tre anni esser ripresi 700 CoBor | chiasso, si squadravano da capo a piedi per osservare le 701 Silv, II| sulla terra.~ ~Si assopì da capo. Il padre si sentiva soffocare 702 Idil, I| benefica, si era levata dal capo una parrucca a riccioloni 703 Idil, II| pensieri gli girava pel capo: non si sapeva spiegare 704 Duali, II| facessero piovere sul suo capo foglie di fiori. Le si risvegliavano 705 Duali, II| vigorosi e combattere da capo. Eppure essa non ne soffriva; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
706 1, I| rombo e la sua agitazione, a Capo Spartivento; e, al terzo 707 1, II| occhi: ma se, a un altro capo del salone, in un angolo, 708 1, IV| brucianti del deserto, il capo di questi beduini si avvicina 709 1, IV| si infuria in arabo, il capo dei beduini finge d’irritarsi 710 1, IV| denari, li prese il suo capo. Di quei quattro scellini, 711 2, I| manto di mussola bianca dal capo ai piedi, chiuso al collo 712 2, I| sempre. Ah come declinano il capo, recisi, i fiori della poesia! 713 2, III| piccoli uccelli dormono, col capo sotto l’ala, sulle pietre 714 2, III| l’avea fatto costruire da capo, in un giardino di sua proprietà, 715 2, IV| singhiozzi, battendo col capo e col petto contro quella 716 2, IV| ampio nero o bianco, e col capo coperto dal fazzoletto stretto 717 3, III| Porta Dorata, crollava il capo, pieno di disgusto, pieno 718 4, I| del cielo: ella chinò il capo, obbediente, come la prima 719 4, V| il suo sangue sul nostro capo e su quello dei nostri figli, 720 4, VII| accasciamento profondo, a capo basso, con la mano che tenea 721 4, VII| vedendola appoggiare il capo a un pilastro, quasi esanime.~ ~ 722 4, VII| rispondere: due volte accennò col capo di no, fiaccamente. Quelle 723 4, VII| smarrita fra le ombre, a capo chino, ella piangeva, senza 724 4, VII| carezzoso. Quella levò il capo e ringraziò, con un moto 725 5, II| stendono per terra, col capo sulla sella e si addormentano 726 5, III| e azzurro, le copre dal capo alla cintura. Talvolta portano 727 5, III| cadde l’onda battesimale sul capo di Colui, che doveva dare 728 6, I| di tributo che si paga al capo tribù, di Aboutiss, il villaggio 729 6, I| Più cose si mettono sul capo e meno si prendono insolazioni.~ ~— 730 6, II| suo garzone, dormono in capo al viale, sotto una tettoia, 731 6, III| lustrali bagnarono il biondo capo di Gesù, e che vanno a perire 732 6, IV| piegò umilmente il biondo capo sotto il battesimo di Giovanni: 733 7, II| berrettino di velluto nero sul capo calvo: sempre corretto e 734 7, II| Egli mi guardò e crollò il capo, soddisfatto. Gli sembravo 735 7, III| discutendo, crollando il capo col familiar gesto napoletano, 736 7, III| tanta dolcezza, signora! Il Capo della Chiesa, colui che 737 7, III| il fez, s’inginocchiò, a capo chino, lungo il bordo del 738 7, V| Custode di Gerusalemme, il capo dei francescani di Terra 739 7, V| peggiore. Suss crollava il capo, approvando, Ah, il Cison 740 7, VI| portando l’anfora inclinata sul capo, o poggiata sul fianco: 741 7, VI| Gesù, vedendola, leva il capo, la saluta: salve, mater! 742 7, VII| Passeggiavo, lentamente, a capo basso: non volevo rientrare 743 7, VII| io mi ero prostrata, a capo basso, nel sacro momento 744 7, VII| manto azzurro che covre il capo, cala un poco sulla fronte 745 7, VII| quando è vuota; ritta sul capo o ritta sul fianco, quando 746 7, VIII| quarantacinque minuti? Egli crolla il capo, sorridendo, dicendo di 747 7, IX| oscurità: e vidi che teneva il capo basso e le mani abbandonate 748 7, IX| levando egli un po’ il capo, vidi che era il monaco 749 7, X| trascorrere dolcemente sul vostro capo, e godendo di esser solo, 750 7, XI| trovò accumulati sul suo capo e sulla sua coscienza, tutti 751 8, I| Francesco, che fu il loro capo, che fu un italiano, parlano, 752 8, II| Francesco, è che il loro grande capo sia stato, nello spirito 753 8, II| sacerdote Caiphas. È vero, il capo dei Minori Osservanti di 754 9, I| grosso, salvo, un poco, verso Capo Spartivento e un altro poco, 755 9, II| sotto la direzione di un capo: ottengono riduzioni sulle 756 9, III| possibile; ma egli crollava il capo: e non si convinse, e se 757 9, III| buono — e abbassava il capo, con un moto di soddisfazione.~ ~ 758 9, III| vostro Maometto, ladro e capo di ladri!~ ~— Ed essi, che 759 9, IV| più vecchio, crollò il capo, benedicendomi per la vita 760 9, IV| nel dolore, lacrimando, a capo basso? Chi si ricorda per Pagina azzurra Parte
761 1 | Quante cose può portare il capo di una donna, oltre il cervello! 762 1 | una risatina e crolli il capo, e vedendo così bene indovinato 763 3 | costui e si distrasse da capo.~ ~— Ti sei divertito nel 764 3 | tout-de-même bigio, coperto il capo con lo staio; sulle antiche 765 3 | operare, noi che portiamo nel capo un mondo di progetti bellissimi 766 3 | rispose l'altro ed abbassò il capo, mentre le labbra gli tremavano 767 7 | chiasso, si squadravano da capo a piedi per osservare le Piccole anime Parte
768 1 | sulla paglia, la figlia col capo in grembo alla madre. Poi 769 1 | fuggiva, nascondendosi il capo ricciuto nel braccio, come 770 1 | rincorsa, abbassando il capo... Nella carrozza una signora 771 2 | in trappola, chinando il capo e allungando il muso; noi 772 3 | enorme che aveva portato sul capo. Poi disciolse lo strofinaccio 773 3 | che portava annodato sul capo e bagnati i cernecchi arruffati 774 3 | portone; accovacciata, col capo quasi tra le ginocchia e 775 3 | una funicella legò da un capo il piede di Ciccotto, dall’ 776 3 | Ciccotto aveva scosso il capo e si era messo a pascolare. 777 3 | metteva il panno rosso sul capo, ma rimaneva con la sola 778 3 | di no, semplicemente, col capo.~ ~ ~ ~ 779 5 | bimba era accoccolata, col capo chinato ma non piangeva.~ ~— 780 6 | cenciosa, che portava sul capo un piccolo fascio di legna.~ ~— 781 9 | diceva lei, crollando il capodimmi del tuo bambino.~ ~ 782 9 | fece lei, chinando il capo, mentre gli occhi le si Il paese di cuccagna Par.
783 1 | tutti quei maccheroni, da un capo all’altro della strada, 784 1 | ancora passava portando sul capo una cesta di fichi, quasi 785 1 | Santa Chiara, chinando il capo per non farsi ferire in 786 1 | voci, e i dialoghi da un capo all’altro del cortile, e 787 1 | di ottone che vanno da un capo all’altro, cingendola come 788 1 | sottovoce, crollavano il capo, come se si fosse loro comunicato 789 1 | Le ingiurie piovevano sul capo del bimbo; ma le maggiori 790 1 | piano, egli avea chinato il capo sul petto e la gialla tinta 791 1 | fischiante.~ ~Ella crollò il capo, andandosene. Non veniva 792 1 | infrante: ed ella crollava il capo, saggiamente, su quelle 793 1 | solamente, le abbassava il capo sulla spalla, per dormire: 794 1 | disse lei, crollando il capo, ostinata, in quella umiliazione 795 1 | Maddalena, crollando il capo, come se non fosse la salute 796 1 | alla sua macchina, levò il capo e sorrise loro. Poi ricominciò 797 2 | tavoletta di legno portata sul capo, o sotto il braccio o sostenuta 798 2 | occhi, ringraziando col capo. A un tratto, la madre disse:~ ~- 799 2 | magnifiche gemme, ma curvante il capo sotto i ricordi, sempre, 800 2 | facendo loro perdere un po’ il capo, in quella confusione:~ ~- 801 2 | mandarino?~ ~Ella diceva sì, col capo, come un vecchio idolo cinese: 802 2 | Luisella Fragalà crollava il capo, ridendo di tutto quell’ 803 2 | gesti larghi e crollando il capo con gravità.~ ~La comare 804 2 | momento: egli annuì col capo e sparve di a organizzare 805 2 | bianchi, appoggiando il capo a un cuscino di raso e battista: 806 2 | riunione: la madre teneva il capo chinato sulla faccia della 807 2 | piagnucolare. E avendo levato il capo, Luisella Fragalà, a un 808 2 | Ella annuiva, abbassava il capo, arrossendo di orgoglio; 809 3 | l’ora che passava sul suo capo; non parea sentisse il fine 810 3 | interlocutori crollavano il capo, commiserandola. E quello 811 3 | Egli annuì con un cenno del capo, continuando la sua passeggiata. 812 3 | niente, mai, mai…~ ~Levato il capo, abbandonate le bianche 813 3 | donne!…~ ~Ella, abbassato il capo, si mordeva le labbra per 814 3 | di tenere il cappello in capo. E tenne anche il bastone 815 4 | risposto al saluto, chinando il capo, ma senza sorridere. Anche 816 4 | affannoso, si udiva da un capo all’altro della sala e i 817 4 | Egli, leggendo crollava il capo, come sfiduciato, quasi 818 4 | diss’ella, crollando il capo.~ ~- Ha qualche altra donna?~ ~- 819 4 | disse lei, chinando il capo.~ ~- Ah! ho inteso. Leva 820 4 | aveva ancora crollato il capo, con un atto energico, come 821 4 | nera che le nascondeva il capo ed era legato sotto il mento, 822 4 | Margherita crollò il capo, disperatamente, e accompagnò 823 4 | le aveva detto di no, col capo. Poi le aveva chiesto del 824 4 | a un tratto, crollò il capo. Il dottore che la guardava 825 5 | via di Toledo dove da un capo all’altro si riversa il 826 5 | muovere, senza poter levare il capo, per non ricevere i coriandoli 827 5 | cannonata, e vi fu, da un capo all’altro di Toledo, nella 828 5 | di sollievo: vi fu, da un capo all’altro di Toledo, nella 829 5 | rispondevano vivacemente: e da un capo all’altro di Toledo era 830 5 | soddisfatte, crollando il capo, ogni tanto, per far cadere 831 5 | facendosi dei saluti col capo, starnutando, dimenandosi, 832 5 | ridendo, abbassando il capo, calcandosi il berretto 833 5 | il diavolo, crollava il capo canuto coperto da una berretta 834 5 | vecchio, per rizzare il capo con una gaiezza feroce.~ ~ 835 5 | gloria di acclamazioni, da un capo all’altro della via Toledo, 836 5 | disse lui, chinando il capo, come se cedesse a una volontà 837 5 | fuggevolmente. Egli chinò il capo.~ ~- Passate troppe ore 838 6 | capelli stirati sul sommo del capo, con la treccia fermata 839 6 | l’altra dall’altra, col capo chino, col naso sul disegno, 840 6 | al telaio, curvando il capo, sollevando metodicamente 841 6 | donna Concetta, levando il capo dalla coltre.~ ~- Da voi, 842 6 | sorridendo e crollando il capo.~ ~Le ragazze tacquero, 843 6 | più, - disse levando il capo, donna Concetta - io posso 844 6 | gelidamente, riabbassando il capo, per trapuntare la coltre.~ ~- 845 6 | ne andarono silenziose, a capo chino, non trovando più 846 6 | sorella che aveva levato il capo, scambiarono uno sguardo: 847 7 | Sarà, - annuì, col capo, don Gennaro, - ma vi trascina 848 7 | L’avvocato crollò il capo: il barone sbuffò.~ ~- È 849 7 | avvocato Marzano crollava il capo, come se rimpiangesse le 850 7 | Don Gennaro annuì col capo. Al solito, aprì il cassetto 851 8 | diss’ella, piegando il capo, rassegnata al supplizio 852 8 | signorile.~ ~Il servo chinò il capo a questa domanda, e non 853 8 | Carlo Cavalcanti annuiva col capo, a ogni nuova spesa annunciata 854 8 | se ne andò, crollando il capo, quasi una infinita stanchezza 855 8 | approvazione, o crollando il capo in segno di sfiducia, infine 856 8 | furiosa passione, piegava il capo, subitamente accasciato 857 9 | lui, mentre abbassava il capo sui cuscini, quasi a soffiare 858 9 | guardarsi intorno, aveva il capo abbassato sul petto, chiudeva 859 9 | egli fece per riporre il capo sui cuscini del letto, ma 860 9 | pregalo...~ ~- Accenna col capo di sì, - riprese, dopo una 861 9 | coroncina di argento dal capo della Madonna Addolorata 862 10 | levava su la canestra, sul capo, e allontanandosi, riprendeva, 863 10 | stirati sul vertice del capo, con le guance cariche di 864 10 | aspettava. Tutti tendevano il capo per veder meglio, per non 865 10 | bianche al collo, gli uomini a capo scoperto, le donne col velo 866 10 | miracolo. Fervorosamente, col capo abbassato sulla sedia che 867 10 | con lo stesso fervore, col capo abbassato, ripetendo monotonamente 868 10 | lo dicevano tutti, da un capo all’altro della chiesa, 869 11 | rodendo il freno, piegando il capo innanzi a colui che era 870 11 | scrivendo: e il vecchio capo canuto si piegava sul petto, 871 11 | Ella aveva crollato il capo, con un lieve sorriso malinconico: 872 11 | avvenire. Già piegava il capo, ella, comprendendo che 873 11 | aveva detto, volgendo il capo dall’altra parte.~ ~- Vostri?~ ~- 874 12 | giacchetta, e abbassare il capo sul petto. Ah fu un’estate 875 12 | proprietarii crollavano il capo, mentre le bagnine, scalze, 876 12 | un cappello di paglia sul capo, brune, magre, dai denti 877 12 | aveva pianto per un’ora col capo nel grembiule:~ ~- Tu lo 878 12 | ricche e indolenti, col capo un po’inclinato sopra una 879 12 | ingiurie, che ella ascoltava a capo basso, perseguitata da donna 880 12 | che le si aggravasse sul capo, come la fatalità suprema 881 12 | con un cenno dell’antico capo, le due donne, nella strettissima 882 12 | Chiarastella fece un cenno col capo, per salutare. La fattucchiara 883 12 | solo il gatto nero levò il capo, mostrando i begli occhi 884 12 | zampe nere, e teneva il capo abbassato. Poi tutte insieme, 885 12 | terra, inginocchioni, col capo abbassato sul petto. Il 886 12 | temendo di aver attirato, sul capo delle persone che amavano, 887 13 | gran cappello di paglia sul capo, ella sorrideva alla madre, 888 13 | venissero e crollava il capo, vedendo il marito uscire 889 13 | un’aria grave, spesso il capo le si abbassava sul petto, 890 13 | tacque, aveva abbassato il capo e guardava la sua bimba 891 13 | ella disse, piegando il capo.~ ~- Forse… - egli soggiunse, 892 13 | miracolo, se Cesare Fragalà, il capo della casa Fragalà, non 893 13 | avvenire, aveva levato il capo, energicamente.~ ~- Non 894 13 | parlare, suo padre che avea il capo abbassato sul marmo del 895 14 | sformato sugli occhi, col capo abbassato sul petto, con 896 14 | fazzoletto che le copriva il capo, strette fra i denti e riparandosi 897 14 | luce rossiccia, levò il capo e apparve il volto, oramai 898 14 | di guanti, ricevendo sul capo l’ondata della pioggia, 899 14 | verdastro e scendeva sul capo di Maddalena, le immollava 900 14 | E Raffaele, messosi in capo il cappello con un pugno, 901 14 | ombrello gli riparava solo il capo. Scambiarono la buona sera, 902 14 | A un tratto, levando il capo, Colaneri domandò:~ ~- Verrà?~ ~- 903 14 | silenzioso: tenne il cappello sul capo, abbassato sulle orecchie, 904 14 | non parlavano, alcuni col capo abbassato, segnando ghirigori 905 14 | desolatamente.~ ~Qualcuno crollò il capo, sospirando: qualcuno annuì 906 14 | assistito piegò un minuto il capo sul petto, a meditare, e 907 14 | nuovamente, crollando il capo.~ ~- Ce li dovete dare, 908 14 | avvocato Marzano, crollando il capo.~ ~- Chiediamo troppo a 909 15 | che i più sani chinano il capo, oppressi, soffocati.~ ~ 910 15 | discussione. La fanciulla piegò il capo, davanti a quella volontà: 911 15 | circolava liberamente intorno al capo, si colorivano di un sottil 912 15 | ogni tanto arrovesciando il capo per bere l’aria pura; ella 913 15 | Rossi, ella abbassava il capo, avvilita.~ ~- Che hai, 914 15 | brevi brevi, voltando il capo dall’altra parte: ma egli 915 15 | Ella aveva chinato il capo, senza rispondere, sentendo 916 15 | si avanzò e, sporgendo il capo, vide il padre che, inginocchiato, 917 15 | una catastrofe: messo il capo alla finestra, vide gente 918 15 | accostandosi, egli vide che quel capo aveva la corona di spine: 919 15 | melanconicamente, crollando il capo, quasi che nulla valesse 920 15 | assisteva, fremendo, col capo chino sul petto, sentendo 921 15 | col petto ansimante, col capo chino, con lo sguardo vitreo 922 15 | riabbassava, crollando il capo, quasi scorato. Ma il medico 923 15 | suo padre e chinando il capo, gli disse:~ ~- Beneditemi.~ ~- 924 16 | si allontanò, chinando il capo.~ ~Il sesto che si avvicinò, 925 16 | mormorò l’altro, battendo col capo contro il mantice, a ogni 926 16 | come se non reggesse il capo sul collo.~ ~- Dunque, li 927 16 | Non vi era: vi era il suo capo di gabinetto, che li fece 928 16 | dopo averne offerta una al capo di gabinetto, guardando 929 16 | disse l’altro, chinando il capo, - mia moglie ha per me 930 17 | diss’ ella, crollando il capo. - Ma non vengono soli…~ ~- 931 17 | i suoi amici levarono il capo, come per una mera curiosità, 932 17 | cocchiere ascoltò, abbassando il capo; si allontanò lentamente, 933 17 | altero, di traverso sul capo. Se ne andavano: passando 934 17 | con un lieve cenno del capo, dicendo tutti una parola 935 17 | rossa macchia intorno al capo della fanciulla. Ella aprì 936 17 | braccia prosciolte, e il capo che le batteva qua e , 937 17 | ferita, mettendo le mani sul capo della sorella e quasi forzandola 938 18 | di rito, ella crollava il capo, sospirava e si levava per 939 19 | esclamò l’altro, crollando il capo e andandosene.~ ~Ma quando 940 19 | Crescenzo ascoltava col capo chino, sussultando quando 941 19 | giuoco.~ ~L’altro abbassò il capo.~ ~- Vado in carcere e la 942 19 | il vecchio, scrollando il capo.~ ~- Voi siete il padre, 943 19 | contadina, senza levare il capo.~ ~- E che fate, ? - soggiunse 944 19 | disse Fragalà, crollando il capo, - è inutile.~ ~- Tenterò…~ ~- 945 19 | di passione. E piegò il capo, abbattuto, sentendo di 946 20 | mistero, aveva crollato il capo, e si era messo da sé a 947 20 | coprendole di ghiaccio il capo infiammato, dandole del 948 20 | vescica del ghiaccio sul capo immobile, con le mani unite 949 20 | sul petto, abbassando il capo, rassegnandosi, umiliandosi. 950 20 | braccia di Margherita, e il capo le vacillava, e i neri capelli, 951 20 | dovevano sostenere anche il capo, che si abbandonava; e denudato 952 20 | singultava l’inferma, col capo abbandonato, che ogni tanto 953 20 | invano egli chinava il capo, turandosi le orecchie, 954 20 | tremare, convulsamente il capo le si sollevava dal guanciale, 955 20 | il nome di Amati, ma il capo era affondato nei cuscini 956 20 | al collo, gli appoggiò il capo sul petto, gridando:~ ~- 957 20 | degli atti disperati col capo. - Se mi levi, sento che 958 20 | gli faceva aggravare sul capo, in punizione del suo lungo 959 20 | Amati tentò di rimetterle il capo sul guanciale: ma ella sentì 960 20 | rispose, lui, volgendo il capo dall’altra parte per non 961 20 | madri.~ ~Egli crollò il capo, come se non sapesse più 962 20 | della vecchiezza, chinò il capo sul petto, vinto dall’inflessibile 963 20 | Egli si assopì, coll’antico capo appoggiato alle braccia, 964 20 | mormorò Giovanni, crollando il capo vacillante.~ ~- Ma neppure 965 20 | bianco piccolo letto, col capo un po’ abbassato sulla spalla, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
966 1, I| dolore infantile: chinando il capo come a rassegnazione, entrò 967 1, I| di paglia, e appoggiò il capo alla spalliera del banco 968 1, I| sonno tenace scenderle sul capo e dalla nuca diffondersi 969 1, I| Maria Vitale crollando il capo sulle miserie umane. Ecco, 970 1, I| direttrice.~ ~Ella salutava col capo, con un sorriso amabile 971 1, I| in certi reclinamenti del capo, per pensare. Ella toglieva 972 1, I| risata troppo alta, levava il capo e faceva:~ ~— Sts!~ ~Poi, 973 1, II| disse Maria chinando il capo, — facevo sempre degli errori 974 1, II| Clemenza Achard scosse il capo, come per dire di no, ma 975 1, III| e crollava ogni tanto il capo, come se non potesse reggerlo; 976 1, IV| guardarono fra loro, crollando il capo: a poco a poco, l’ufficio 977 2, I| cucitrice non levò neppure il capo, quando entrarono Giulia 978 2, I| orlare, levando ogni tanto il capo, per domandare:~ ~— Hai 979 2, I| Massimo.~ ~Tutte levarono il capo, anche le due bambine Sannicandro.~ ~— 980 2, I| chiese Eva, levando il capo da certi asciugamani a cui 981 2, I| bigi. La sposina chinava il capo arrossendo, tutta confusa, 982 2, I| amiche sue abbassavano il capo, senza risponderle, sorprese 983 2, I| sorridendo senza levare il capo, pensando ognuna in cuor 984 2, I| ognuna di esse, piegando il capo sul cucito, pensava ai suoi 985 2, II| mormorava ella, piegando il capo sotto il suo cappellino 986 2, II| lusingati da quella luce. Da capo il raggio scialbo e chiarissimo 987 2, III| una parola, crollando il capo con dolcezza, mentre Maria 988 2, III| Elfrida Kapnist, sporgendo il capo bruno nel gruppo delle sue 989 2, IV| tenendo una manina sul capo della sorella Maria e sorridendo 990 2, IV| Ella era tutta candida, da capo a piedi, candido il bel 991 2, IV| chiudere in un monastero. Col capo abbassato, in un assorbimento 992 2, IV| la duchessa non levava il capo, restava solitaria sull’ 993 2, IV| di Eva. Alla novizia, sul capo disadorno, a un tratto diminuito, 994 2, IV| Tutte le donne, reclinato il capo, piangevano, su quella monaca.~ ~ ~ ~ 995 3, I| Enrichetta Caputo crollava il capo in misura, scordandosi la 996 3, I| esse avevano drizzato il capo tacendo, con un’aria di 997 3, II| profondo. Ella chinava il capo, pallida, mortificata, non 998 3, II| sedia in modo da coprire il capo di sua moglie: subito, l’ 999 3, II| protezione; la donna levando il capo, amorosamente, verso l’uomo, 1000 3, II| e rovesciavano un po’ il capo: tanto che fu per


1-1000 | 1001-1142
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License