1-1000 | 1001-1142
(segue) Il romanzo della fanciulla
     Racconto, Cap.
1001 3, II| tre mamme crollavano il capo, ridacchiavano fra loro, 1002 3, III| girano certe brutte idee pel capo!~ ~— Che idee?~ ~— Arturo 1003 3, III| sgangherato.~ ~Enrichetta chinò il capo a quella parola, destinata 1004 3, III| la mano, ella chinava il capo umiliata e confusa, non 1005 3, III| lo scontento, crollava il capo, diceva di no: Enrichetta 1006 3, III| la musica, agitavano il capo, presi dalla loro giovanile 1007 3, III| altri: ella rifiutò col capo, non avendo la forza di 1008 3, IV| rassomigliava alla casa; sul capo, al collo, alle orecchie, 1009 3, IV| Giuseppe teneva sempre sul capo un berretto di Guardia Nazionale, 1010 3, IV| seguitava, tutti chinavano il capo, sotto le mani bianche e 1011 3, V| a mettersi a letto, col capo fra i cuscini, per non sentire 1012 3, V| suo fidanzato, chinava il capo, come compresa di malinconia, 1013 3, V| mentre ella abbassava il capo, paurosa, nervosa; e sua 1014 4, I| coi cappellini ancora sul capo, i paltoncini abbottonati, 1015 4, I| personcina nera era arrivata in capo al corridoio, camminando 1016 4, I| conservate. Ella chinò il capo e lasciò cadere il secchietto: 1017 4, I| a giuocare. Poi levò il capo e chiamò:~ ~— Mazza, dite 1018 4, II| anche loro, esse levavano il capo, attirate, quasi sedotte. 1019 4, II| di retorica, crollava il capo come un uccello affascinato; 1020 4, II| il discorso, levarono il capo. Era commossa Cristiana 1021 4, II| corrisposta, chinava il capo sulle mani. E su tutte quante, 1022 4, II| Teresa Ponzo arrovesciava il capo indietro, come se svenisse, 1023 4, II| Il pretonzolo scuoteva il capo da destra a sinistra, come 1024 4, II| ingrandisse, si elevasse sul loro capo, pareva che si moltiplicasse 1025 4, II| con certe squadrature da capo ai piedi, con certe smorfie 1026 4, II| certi cenni altieri del capo; con certi gesti eleganti 1027 4, IV| bambine: metter loro sul capo lo strofinaccio sudicio 1028 5, II| La puerpera appoggiava il capo e le spalle a un grande 1029 5, II| ascoltanti scrollavano il capo, soddisfatte, sorridenti, 1030 5, II| già rosea, approvando col capo o negando con un cenno della 1031 5, II| un poco, e abbassando il capo, quasi ringraziando, a ogni 1032 5, II| batista bianca, appuntato sul capo da grossi spilloni, con 1033 5, II| puerpera, stanca, appoggiava il capo ai cuscini e socchiudeva 1034 5, III| pronunziate, ella chinava il capo sotto i ricordi delle speranze Storia di due anime Par.
1035 1 | aprire e non si toglieva, dal capo grosso di rachitico, il 1036 1 | vittoriosi sul corpo e sul capo di un grosso dragone, vinto 1037 1 | una coroncina di rose sul capo. Un cordone di seta bianca 1038 1 | l'arcangelo levava il suo capo fiero e indomito sotto l' 1039 1 | fatica, appena levava il capo, mentre le sue mani sozze 1040 1 | Domenico Maresca, crollando il capo. E perché tanta fretta?~ ~- 1041 1 | mercato; e, avvolto intorno al capo, uno scialletto di lana 1042 1 | mormorò ella, crollando il capo, togliendosi i capelli dagli 1043 1 | sollevò lo scialletto sul capo, se lo legò sotto il mento. 1044 2 | le donne, crollavano il capo, sorridendo, a quegli atti 1045 2 | mentre egli chinava il capo, mortificato. Annina aveva 1046 2 | raccolti in triangolo, a capo basso, con certi visi consunti 1047 2 | balcone: aveva abbassato il capo un poco. E fra le tante 1048 2 | pensoso. Ella sollevò il capo e replicò quel gesto della 1049 2 | fieramente e tristemente il capo, ove i grandi occhi grigi 1050 2 | abbassavano, un fugace cenno del capo, e il sorriso si faceva 1051 3 | oro, il manto fermato sul capo, da una corona di argento; 1052 3 | ella sempre più gelida: in capo a un anno, ella aveva assunto 1053 3 | E lasciava la casa, col capo curvo sotto questo pensiero 1054 3 | senz'altro. Abbassato il capo sulla sua opera, con le 1055 3 | tenerezza: e Mimì chinava il capo, rinunziava a mangiare certi 1056 3 | compativa, crollando il capo, prevedendo chi sa quali 1057 3 | replicò, sempre con umiltà, a capo basso.~ ~- E come vivrai, 1058 3 | replicò ella, crollando il capo. - Gelsomina non esiste 1059 3 | rispose lei, chinando il capo sul petto.~ ~Tacquero, un 1060 3 | cappello di paglia, sul capo: un giovanotto dal viso 1061 3 | più arcigno, crollava il capo. E si allontanarono, ambedue, 1062 3 | con le spalle curve, a capo chino, come un povero cane.~ ~ ~ ~ 1063 4 | lavorato che doveva cingere il capo della Dolente e fermarne 1064 4 | in tre punti diversi, a capo chino, donna Raffaellina 1065 4 | del magnifico manto, dal capo sulle spalle, sulla persona, 1066 4 | messa un poco indietro, sul capo levato, componendolo con 1067 4 | lo storpio.~ ~Ultimo, a capo basso, quasi a sé stesso, 1068 4 | ne accasciava il picciol capo arrovesciato, e sotto il 1069 4 | e intimo. Poi, scosse il capo, e mettendo la mano in tasca, 1070 4 | parole, si appoggiò col capo, col viso, ai piedi della 1071 4 | massiccia corona di argento dal capo, il manto carico di oro, 1072 4 | una camicia: mentre, sul capo denudato, in alto, ove erano 1073 4 | Madonna era spogliata, col capo infranto, i santi erano 1074 4 | alla Dolente, dal piccolo capo rotto, donde era stata strappata 1075 4 | del tempo era passato sul capo della graziosa e sventurata 1076 4 | disse lei, crollando il capo.~ ~- Lo sai che ha portato 1077 4 | strinse, tenne il picciol capo di lei sulla sua spalla 1078 4 | Gelsomina, crollando il capo.~ ~- Io sono perduto - disse Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
1079 | benefico circondi il povero capo di suor Giovanna della Croce 1080 1 | e così le fu tolta~ ~Di capo l'ombra delle sacre bende.~ ~ ~ ~ 1081 1 | buone notizie. Curvò il capo, tacendo.~ ~- Non vi è più 1082 1 | interiore.~ ~Il prete crollò il capo, tacendo ancora. Alcune 1083 1 | mormorò il prete, sempre a capo chino.~ ~Ma il nome del 1084 1 | altre si erano gittate, a capo basso, sui bracciuoli degli 1085 1 | involontariamente, il prestigio del Capo della Chiesa innanzi alle 1086 1 | denaro: altre crollavano il capo, dicendo che il Governo 1087 1 | cuscino su cui aveva posato il capo, da tanti anni; qualcuna, 1088 1 | Addio, - dice la badessa, a capo chino, anche lei.~ ~Suor 1089 1 | Calvario annuisce, chinando il capo, va, va, sparisce: ella 1090 1 | superiora e, battendo il capo contro la sua tunica, le 1091 1 | si avvia, vacillante, a capo basso, senza voltarsi più 1092 2 | mormorò la monaca, pensosa, a capo chino.~ ~- No. Niente. È 1093 2 | un momento, poi passò, a capo chino, col suo andare abbattuto, 1094 2 | muschio. La monaca crollò il capo ed entrò in casa. Aveva 1095 2 | alla moda, profumandosi da capo a piedi, portando anelli 1096 2 | vecchia monaca, crollando il capo. - Oltre quelle mille lire, 1097 2 | una monaca se ne andò, a capo chino, con le mani nascoste 1098 2 | l'altra monaca rimase, a capo basso, stringendosi nel 1099 2 | sta bene! - e crollò il capo, suor Giovanna.~ ~- Perchè 1100 2 | era diventato plumbeo e il capo era caduto sul petto.~ ~ 1101 2 | fosse lontana, all'altro capo della casa. E quando fu 1102 2 | spiava e sporgeva solo il capo per osservare il portoncino.~ ~ 1103 3 | dalle tempie, sul mezzo del capo, in un mazzocchio: e un 1104 3 | un sol cuscino sotto il capo, con le ginocchia sollevate, 1105 3 | ahimè, rifarsi la fascia pel capo e pel collo: candide, candidissime, 1106 3 | di quel sécrétaire, col capo abbassato sovra uno dei 1107 3 | antica suora aveva chinato il capo, decisa a sopportare tutti 1108 3 | sedia, senza fiato, col capo abbassato sul petto. Non 1109 3 | l'infelicissimo uomo, a capo basso.~ ~ ~ ~In quel pesante 1110 3 | del lotto; crollando il capo a qualche esclamazione pia 1111 3 | scendevano. Veramente, a capo chino, a spalle curve, reggendosi 1112 4 | stomaco.~ ~La donna crollò il capo, come poco convinta: cercò 1113 4 | male odoranti lenzuola, col capo immerso nel magro guanciale, 1114 4 | ignota aveva tenuto sul capo, per ripararsi dal freddo.~ ~- 1115 4 | annodavano sull'alto del capo. Molti avevano il naso rosso 1116 4 | appoggiava al bastone, a capo basso, aspettando; molti 1117 4 | in tutti quei poveri, a capo basso, a occhi bassi, insieme 1118 4 | mendichi appena levavano il capo, sempre più confusi, ancora 1119 4 | disse, sottovoce, l'altra, a capo basso.~ ~- Come vivete, 1120 4 | vecchia donna crollò il capo, come se si trattasse di 1121 4 | piatto della carne. Col capo sul petto, invece di mangiare, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
1122 1, 1 | dove hanno tagliato il capo a Corradino di Svevia; sì, 1123 1, 2 | ammala.» Ella chinava il capo: non poteva levargli il 1124 1, 6 | escono, ricominciano da capo, con più ardore. Vi è chi 1125 1, 7 | essa sa l'indirizzo del capo officina, e cui va a denunciarlo. 1126 1, 8 | Francesco di Paola, col capo appoggiato alle basi delle 1127 3, 7 | ascolta, pensoso, crollando il capo: e il ritornello, più malinconico, 1128 3, 8 | tempo. Ella crollava il capo: sorrideva: riconciliava 1129 3, 8 | sì, avrebbe seguito, col capo avvolto nel manto e i piedi La virtù di Checchina Par.
1130 3 | silenziosamente, annuendo col capo a quello che diceva. A proposito 1131 4 | puzza dei fiori fa male al capo. Glielo avverto perché una 1132 4 | aver caldo, chinando il capo sul petto, tutta raccolta, 1133 4 | Non aveva altro, doveva da capo infilarsi quello e fare 1134 4 | cappellino troppo piccolo sul capo, con la penna che andava 1135 4 | imbarazzata; con quel berretto sul capo.~ ~— Che fai qui? — ripeté 1136 4 | Ella si tolse lestamente di capo quel berretto strano e ne 1137 4 | monacale, il velo nero sul capo, lo scialletto nero sulle 1138 5 | mormorava lei, chinando il capo.~ ~Così dal mattino, lentamente, 1139 5 | La lavandaia scoteva il capo, poco convinta. Essa non 1140 5 | Madonna le tenga la mano sul capo.~ ~Checchina, perduta, si 1141 6 | bocca avvelenata e il mal di capo.~ ~— Ci vai da Isolina, 1142 6 | Allora Checchina abbassò il capo e se ne andò a casa rinunziando.~ ~ ~ ~


1-1000 | 1001-1142
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License