IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] margini 1 mari 13 marì 2 maria 1021 mariafrancesca 1 mariagra 2 mariagrazia 12 | Frequenza [« »] 1065 altra 1055 dalle 1021 fare 1021 maria 1007 volta 1002 qui 987 porta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze maria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Terno, I| servizio, in piazza Santa Maria dell'Aiuto, mettendoci tre 2 Terno, I| quel vecchio palazzo di S. Maria dell'Aiuto; e malgrado la 3 Terno, I| presso la porta di Santa Maria dell'Aiuto, o accanto alla 4 Terno, I| Perchè il monaco di Santa Maria la Nova ha parlato dei sorci, 5 Terno, I| del lotto, in piazza Santa Maria la Nova. Ma zì Domenico 6 Terno, I| prima di arrivare a Santa Maria la Nova, dove il banco lotto 7 Terno, II| dalla parrocchia di Santa Maria dell'Aiuto cominciò uno 8 Trent, II| pallidissima.~ ~— Sia lodato Gesù e Maria! — disse con voce bassa.~ ~— 9 Trent, III| Mercato, agli Orefici, a Santa Maria la Nuova, a Montecalvario, 10 Trent, IV| libero, non seccarmi.~ ~— Oh Maria Vergine, Maria Vergine, 11 Trent, IV| seccarmi.~ ~— Oh Maria Vergine, Maria Vergine, illuminatemi! — 12 Trent, V| altre, ai Mercanti, a Santa Maria La Nova fu chiesto rinforzo Gli amanti: pastelli Par.
13 Felice | giardiniere inaffiava un'aiuola. Maria entrava nel parco dalla 14 Felice | sulla giacchetta nera di Maria: un ombrello tutto bianco 15 Felice | linea delle fresche labbra. Maria si avanzava camminando piano 16 Felice | doveva fare più cammino di Maria, per giungere al posto dell' 17 Felice | e quando Mario Felice e Maria erano vicini, si stringevano 18 Felice | seduceva Mario Felice e Maria con segrete voci di malinconia; 19 Felice | ondeggiavano. Egli guardava Maria pensoso, triste: forse ne 20 Felice | egli si lasciasse amare. Maria era risoluta a vincere la 21 Felice | voi siete un angelo, cara Maria. Un angelo che ha detto 22 Felice | forza di abnegazione di Maria svaniva. Ella non resisteva 23 Felice | sgorgavano dalle labbra di Maria, per impulso involontario: 24 Felice | la condanna implacabile, Maria difese l'amore ora per ora, 25 Felice | segreta idea, egli risparmiava Maria e si lasciava ancora amare, 26 Felice | quell'amore doveva morire. Maria desiderava queste lettere 27 Felice | poetico del loro amore. E Maria sperò di nuovo e con tale 28 Felice | più ardente passione:~ ~- Maria, questo amore deve morire, - 29 Felice | tremato la bella voce di Maria confermando chiaramente 30 Felice | Addio, Mario,~ ~- Addio, Maria.~ ~Ella se ne andò, senza 31 Vincen | sonoro, e si avvicinò a Maria Grazia, l'acquaiola, che 32 Vincen | non badava alle parole di Maria Grazia, l'acquaiuola, che 33 Sorel | a Janetti, a Cagiati, a Maria Beretta, devi anche a Guglianetti 34 Maria | CONVEGNO~ ~ ~ ~(La piccola Maria).~ ~ ~ ~ 35 Maria | di rivedere gli occhi di Maria nella loro perfida dolcezza 36 Maria | illusione che gli occhi di Maria gli fossero riapparsi: e 37 Maria | piano. Nel tempo in cui Maria lo amava, erano andati spesso, 38 Maria | lievemente baciava i capelli di Maria, nerissimi, così morbidi, 39 Maria | consuetudine triste, ora che Maria non lo amava più, egli aveva 40 Maria | uomo, forte e coraggioso. Maria era scomparsa: ma in lui 41 Maria | e trasalì dolorosamente. Maria era pallidissima, come se 42 Maria | in quelle sere, quando Maria lo amava.~ ~Quell'incontro 43 Maria | lampeggiare gli occhi di Maria, o gli era parso, in quelli 44 Maria | inefficace passione per Maria che non lo amava più. Ricordò 45 Maria | gli apparve nella mente Maria piccola, dal volto lunghetto 46 Maria | azzurri. Era un dono di Maria: l'unico dono! Quando glielo 47 Maria | egli potesse opporvisi, Maria glielo aveva ripreso. Così, 48 Maria | ripreso. Così, pian piano, Maria gli aveva ripreso tutte 49 Maria | ricordava che nel tempo in cui Maria lo amava, quest'ora della 50 Maria | mostra di nulla, Paolo e Maria si avvicinavano, scambiavano 51 Maria | limpidamente, egli udì la voce di Maria al suo orecchio, dirgli 52 Maria | Eppure egli aveva visto Maria e udito le parole, dalla 53 Maria | aveva inteso la voce di Maria, così precisa, così nitida, 54 Maria | abbandonato. Era la voce di Maria quella che gli aveva parlato, 55 Maria | ebbrezza della felicità. Forse, Maria non era penetrata nel suo 56 Maria | della loro passione; forse, Maria non aveva pronunziata, con 57 Maria | fermamente che alla mezzanotte Maria aveva pensato a lui con 58 Maria | un momento di solitudine, Maria era stata presa dal soffocante 59 Maria | resistere all'apparizione di Maria, nella casa del loro amore. 60 Maria | dolore e di solitudine, a cui Maria lo aveva condannato? No, 61 Maria | una via popolosa. Allora, Maria aveva preferito che fosse 62 Maria | era stato abbandonato da Maria, Paolo non vi era mai più 63 Maria | chiusa da un anno. Anche Maria aveva una chiave. Ella, 64 Maria | ora, alle cinque, quando Maria, Maria sarebbe entrata da 65 Maria | alle cinque, quando Maria, Maria sarebbe entrata da quella 66 Maria | dimenticate subito, come Maria gli era apparsa e piaciuta. 67 Maria | e un palpito nel cuore: Maria.~ ~ ~ ~Egli non si levò 68 Maria | candela era quasi consumata. Maria non era venuta. Freddamente Le amanti Parte, Cap.
69 Fiamm, II| raffigurano la cupola di Santa Maria del Fiore, le scatolette 70 Sole, V| sentiva suonare a Santa Maria del Popolo, si levava, rientrava, 71 Amant, III| quando hai scritto L'amore di Maria?~ ~- Quella storia è bruttissima.~ ~- 72 Amant, III| Era molto bella, donna Maria Vargas?~ ~- Bellissima: 73 Amant, III| Una copia dell'Amore di Maria era partita, avvolta in 74 Amant, III| biglietto di convegno, di donna Maria Vargas: un biglietto cascato 75 Amant, III| biglietto perduto di donna Maria Vargas, sotto l'origliere 76 Amant, III| voluto morire?~ ~- Per donna Maria di Vargas.~ ~- Ti giuro La ballerina Cap.
77 I | dove dormiva insieme con Maria Civita, un’altra ballerina, 78 I | a lettere di oro: «Cara Maria, aspettami — Carlo». E Carmela 79 II | ancora, in estate, a Santa Maria di Capua, a Lecce, a Catanzaro, 80 II | mentalmente disse un’Ave Maria alla Madonna di Pompei che 81 II | Ridiscese: aveva sete. Giusto, Maria Amen, una piemontese di 82 II | rosario, ne recitava le Ave Maria, i pater noster e i Gloria 83 IV | l’agilità e la forza di Maria Giurì: una prima ballerina 84 IV | conte Giovanni e di Donna Maria Angela de La Puiserage. I capelli di Sansone Cap.
85 I | raccomando questa creatura, Maria.~ ~— Non dubitate, non dubitate — 86 I | si mise a gridare:~ ~— O Maria! O Maria!~ ~La serva accorse, 87 I | gridare:~ ~— O Maria! O Maria!~ ~La serva accorse, dal 88 I | un pollo, tutto per me, Maria, — disse il fanciullo.~ ~— 89 I | Proprio non posso.~ ~— O Maria, Marianna cara, — disse 90 I | si elevavano in mucchi.~ ~Maria lavorava lentamente: era 91 I | scandalizzarla un poco.~ ~Maria, specialmente, diceva quella 92 I | arrampicò sulla sedia di Maria per toccarle i capelli.~ ~— 93 I | motteggio dei tipografi, Maria con la sua fiacchezza di 94 III | biondina smorta appariva, Elsa Maria, una poetica sottile figura 95 III | sera, per piacere a Elsa Maria, la delicata signora di 96 III | che era Pietro Magoz: Elsa Maria andava ogni sera all'Apollo 97 III | lacrime, pensava a Elsa Maria, il fragile fiore dal nord 98 III | nel mare glaciale, Elsa Maria, la sottile creatura. Donna 99 III | poter essere amata; Elsa Maria, la snella figurina esangue, 100 III | donna Tecla e la divina Elsa Maria tutti questi contrattempi 101 III | di luna incendiava Santa Maria Maggiore, la chiesa e la 102 III | Savelli, la serenità, ed Elsa Maria, l'ideale, quasi trasparente, 103 III | era alle spalle di Elsa Maria rimasta presso il pianoforte, Castigo Cap.
104 III | Annenkow, né sulla virtù di Maria Malatesta, né sulla voce 105 V | giace la santa regina che fu Maria Cristina di Savoia: il cancello 106 V | sposa la signorina Laura Maria Acquaviva?~ ~— Non rispose: 107 V | sposa la signorina Laura Maria Acquaviva?~ ~Cesare guardò 108 V | scoppia.~ ~— Voi, Laura Maria Acquaviva, volete per vostro 109 V | Voi, Cesare Dias e Laura Maria Acquaviva, siete uniti in 110 V | aprii la mia porta.~ ~— O Maria, Maria — supplicò Laura, 111 V | mia porta.~ ~— O Maria, Maria — supplicò Laura, per poter 112 VI | Luigi Caracciolo.~ ~— Oh Maria Vergine! — ella invocò, 113 VI | scoppiò a dire Cesare.~ ~— Oh, Maria, Maria santa! — invocò Laura, 114 VI | dire Cesare.~ ~— Oh, Maria, Maria santa! — invocò Laura, sentendosi 115 VIII | i fiori, le immagini di Maria dipinte dai nostri artisti, 116 IX | Salutazione Angelica:~ ~— Ave Maria, piena di grazie...~ ~Quando 117 X | oltrepassata la chiesa bianca di S. Maria del Pianto, si faceva condurre Dal vero Par.
118 1 | bellezza, è bionda; così Maria, la Vergine, è bionda, e 119 8 | primogenito dei Pasquali e Maria, secondogenita dei Dericca, 120 8 | gli usi provinciali; ma Maria Dericca, la notte, ad un 121 8 | andava a stirare in casa di Maria, un bigliettino, una breve 122 8 | la notte, nell'inverno, Maria si alzava, si vestiva, si 123 8 | continuo che i parenti di Maria si alzassero e la ritrovassero 124 8 | mossi. Invece il fratello di Maria, una notte che non poteva 125 8 | dette uno schiaffo sonoro a Maria e se la riportò in casa. 126 8 | avrebbe voluto fuggire con Maria, ma suo padre non gli lasciava 127 8 | narravano il caso di Carlo e Maria. Quindi i due giovanotti, 128 8 | contegno di circostanza. Maria era pallida sempre, con 129 8 | braccia aperte: Carlo e Maria portavano dignitosamente 130 8 | matrimonio di Carlo con Maria.~ ~Qui certamente tutti 131 8 | sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più l'attenzione, 132 8 | appannavano nella casa; Maria pensava spesso che Carlo 133 8 | divennero quotidiane. Una sera Maria disse con voce irritata:~ ~- 134 8 | un viaggio d'istruzione; Maria andò a Napoli, presso una 135 8 | ruppero di nuovo: il padre di Maria aprì una finestra che dava 136 32 | nella antica chiesa di S. Maria di Costantinopoli con sua 137 32 | Ora ricordo; quando Maria Desanctis ci mandò quel Ella non rispose Parte
138 1 | molto lungi di qui, in santa Maria della Vittoria, che è di 139 1 | restate cattolica, in Santa Maria Maggiore, nella nostra grande 140 2 | saranno delle belle italiane. Maria Spinelli ha, sotto le vivaci 141 2 | fanciulla napoletana, un'altra Maria Spinelli, che la leggenda 142 2 | cicatrizzata. Io nulla ho detto a Maria Spinelli, perchè il segreto 143 2 | pomeriggio, per far contenta Maria Spinelli e per cercare, 144 2 | uomo.... — ha soggiunto Maria Spinelli, pensosa. — Ma 145 2 | sognano.... — ha mormorato Maria Spinelli.~ ~«— Sognano.... 146 2 | discreta parola carezzevole di Maria Spinelli, da nessuno, un Fantasia Parte
147 1 | cartellino: - Voi offrirete a Maria Vergine i sentimenti di 148 1 | egli non intende, non sente Maria.~ ~E le pupille nerissime 149 1 | Altimare che balbettava:~ ~- Maria.... Maria.... Maria bella....~ ~- 150 1 | balbettava:~ ~- Maria.... Maria.... Maria bella....~ ~- 151 1 | Maria.... Maria.... Maria bella....~ ~- Preghi sottovoce, 152 1 | che invocava:~ ~- Sancta Maria!~ ~E di giù, tutte le educande, 153 1 | predecessori fu Filippo Maria, figliuolo di Gian Galeazzo, 154 1 | succeduto a suo fratello Gian Maria. Costui per mire di interesse, 155 1 | del regnare. Era Filippo Maria Visconti gagliardo della - 156 1 | valoroso e malvagio Filippo Maria Visconti. Ella si fece nel 157 1 | pura e bella, sposò Filippo Maria per amore: Filippo Maria, 158 1 | Maria per amore: Filippo Maria, anima nera, sposò Beatrice 159 1 | ricchezze di Beatrice, Filippo Maria, che altro non bramava, 160 1 | il tradimento di Filippo Maria infelicissima la rendessero, 161 1 | tutto accortosi Filippo Maria, fa subito incarcerare Michele 162 1 | servi vilissimi di Filippo Maria, e tremanti alla sua volontà, 163 1 | scudiero; Beatrice grida: Jesu Maria! e la mannaia recide la 164 1 | infame il temuto Filippo Maria. Così sempre nella vita: 165 1 | Casacalenda confessava a Maria Vitali che quell'ora le 166 3 | Carlo III, le follìe di Maria Carolina, le feste militari 167 3 | dominando il salotto di Maria Carolina, dove si riunivano 168 3 | da un’ora nel salotto di Maria Carolina, donde tutte le 169 4 | che va da Caserta a S. Maria: Andrea smontò e attese Fior di passione Novella
170 7 | risposta! Infine ho incontrato Maria, Clara, Margherita, Teresa, 171 11 | scale l'avessero incomodata; Maria, la fanciulla, le teneva 172 11 | con un dito il mento di Maria, per guardarla bene negli 173 11 | bello Livorno?~ ~- Stupendo, Maria.~ ~- .. e allora?~ ~- Allora, 174 11 | che le mogli amano. Ahimè, Maria, quante volte abbiamo litigato 175 11 | Sposi tu Roberto Montefiore, Maria? - chiese brevemente.~ ~- 176 13 | molti che avrebbe sposato Maria Mormile, una bellissima L'infedele Parte, Cap.
177 Inf | osservava un'amica di Maria5.~ ~Costoro e gli altri 178 Inf(9) | Nell'originale "Maria". [Nota per l'edizione elettronica 179 1 | dunque, Massimo.~ ~- Addio, Maria.~ ~ ~ ~ O Giovannino, o la morte Par.
180 1 | quando ci vedemmo a Santa Maria Capua Vetere?».~ ~«Mi ricordo».~ ~« 181 2 | tono uniforme.~ ~«Sancta Maria» continuavano a dire, finendo La mano tagliata Par.
182 1 | È nella chiesa di santa Maria Maggiore che ho visto per 183 2 | Poi, si decise.~ ~— E. … Maria? — ~ ~Lewis aprì le braccia, 184 2 | vado di là, dalla signora Maria. Tu resta qui, sino a che 185 2 | po’ più forte. Nulla!~ ~— Maria! — egli disse, piano, curvandosi 186 2 | Nessuna risposta.~ ~— Maria, Maria! — ripetè lui, più 187 2 | Nessuna risposta.~ ~— Maria, Maria! — ripetè lui, più forte.~ ~ 188 2 | Nessuna risposta.~ ~— Maria, perchè non mi rispondete? — 189 2 | avvicinò alla porta.~ ~— Maria, aprite! — disse Marcus, 190 2 | Vorrete!~ ~— No.~ ~— Maria, a che vi opponete? Siete 191 2 | impallidire, a quel lamento.~ ~— Maria! Maria! — chiamò ancora, 192 2 | quel lamento.~ ~— Maria! Maria! — chiamò ancora, a voce 193 2 | improvvisamente irata.~ ~— Maria! Apritemi; vi ho da parlare. …~ ~— 194 2 | pieni di amore e di ira.~ ~— Maria, Maria, perchè mi fate questo? — 195 2 | amore e di ira.~ ~— Maria, Maria, perchè mi fate questo? — 196 2 | quello che farò, — disse Maria, con tono fermo, malgrado 197 2 | subitamente esaltata.~ ~— Maria, non voglio farvi nulla. 198 2 | vi amo da quindici anni, Maria! — esclamò il gobbo, con 199 2 | la vostra presenza?~ ~— Maria!~ ~— Io ho bisogno di stare 200 2 | con Dio! Andatevene!~ ~— Maria, Maria, non mi spingete 201 2 | Andatevene!~ ~— Maria, Maria, non mi spingete agli estremi! — 202 2 | cosa, allora?~ ~— Nulla, Maria, ma non mi mandate via, 203 2 | la mano.~ ~— Per pietà, Maria! — gridò lui, arrestandola.~ ~— 204 2 | Pregatelo, pregatelo!~ ~— No, Maria.~ ~— Solo lui può perdonarvi, 205 2 | trovata, che farete? — chiese Maria, avanzandosi di nuovo verso 206 2 | più vibrato.~ ~— Nulla, Maria, nulla! — esclamò il gobbo, 207 2 | Marcus Henner? — domandò Maria, che aveva preso l'aspetto 208 2 | Quanto me? — disse Maria, guardando negli occhi verdi 209 2 | lui, avanzandosi presso Maria.~ ~— Enormemente.~ ~— E 210 2 | domandarmelo?~ ~— Io vi ho adorata, Maria.~ ~— Voi adoravate un'altra.~ ~— 211 2 | trentacinque, vi ho adorata, Maria.~ ~— Io amava un altro uomo 212 2 | morto, il mio amore! — gridò Maria con accento di disperazione.~ ~— 213 2 | replicò Henner, guardando Maria negli occhi.~ ~— Morto per 214 2 | occhi fissavano quelli di Maria, con una intensità profonda.~ ~— 215 2 | Uomini ti ha insegnata. …~ ~— Maria, io sono un Maestro; tutto 216 2 | con occhi di sfida.~ ~— Maria, non mi provocare!~ ~— Non 217 2 | colmo dell'eccitamento.~ ~— Maria! — gridò lui, con tale espressione 218 2 | Marcus Henner guardava Maria. La voce già forte, di lei, 219 2 | fredde e scarne la fronte di Maria che era immersa nel sonno 220 2 | regnò sulla fisonomia di Maria, come, poco prima, su quella 221 2 | Anche il volto pallido di Maria si era trasfigurato e le 222 2 | addormentata, piano:~ ~— Maria?~ ~— Che vuoi? — disse la 223 2 | sospiro escì dal petto di Maria.~ ~— Vuoi obbedirmi? — disse, 224 2 | bianca nelle sue vesti, Maria, inerme, indifesa, subiva 225 2 | sofferenza si dipinse sul viso di Maria: e Marcus Henner digrignò 226 2 | attraversò tutto il corpo di Maria che parve si ribellasse 227 2 | quanti erano i dolori di Maria. Ma il numero di trentatrè 228 2 | ella.~ ~— Sia lodato Gesù e Maria, — mormorò suora Grazia, 229 2 | voglio scendere.~ ~— Andate, Maria Crocifissa. — ~ ~Costei 230 2 | era restata così a lungo, Maria Crocifissa, la conversa, 231 2 | austero la superiora.~ ~Maria Crocifissa sparve di nuovo. 232 2 | incontrare la conversa portinaia, Maria Crocifissa, che venisse 233 2 | Roberto Alimena.~ ~— Si chiama Maria: la signora Maria.~ ~— Niente 234 2 | chiama Maria: la signora Maria.~ ~— Niente altro?~ ~— Solo 235 2 | voglio liberare quella donna. Maria deve sfuggire al contatto 236 2 | un devoto della signora Maria?~ ~— Voi dicevate il contrario!~ ~— 237 2 | dei dolori della signora Maria, della sventura. …~ ~— Dunque, 238 2 | Henner mi sfugga: io voglio Maria!~ ~— Eh, Vostra Signoria 239 2 | un momento che la signora Maria fosse la donna dalla mano 240 2 | da ieri: voi vi chiamate Maria, voi portate il nome della 241 2 | colui che me lo diceva. Maria! Maria! Dove siete voi? 242 2 | che me lo diceva. Maria! Maria! Dove siete voi? Dove potrò 243 2 | occhi malinconici e fieri? Maria, Maria! Vi ho seguìta nella 244 2 | malinconici e fieri? Maria, Maria! Vi ho seguìta nella notte, 245 2 | alla libertà e all'amore! Maria, quanto dovete aver pianto! 246 2 | conosciuto troppo tardi.~ ~«Maria, è troppo tardi? Credete 247 2 | novellamente giovane.~ ~«Oh Maria, Maria, voi piangerete sul 248 2 | novellamente giovane.~ ~«Oh Maria, Maria, voi piangerete sul mio 249 2 | creduto nella vostra ombra, o Maria! Quale innamorato ha presentito, 250 2 | sentiva che voi esistevate, Maria. L'ho sentito dal primo 251 2 | visto la vostra mano!~ ~«Maria, Maria, quella mano, giunta 252 2 | la vostra mano!~ ~«Maria, Maria, quella mano, giunta in 253 2 | tanto bizzarro, quella mano, Maria, io l'adoro, perchè è vostra, 254 2 | per goccia? Quella mano, Maria, quella povera mano cara 255 2 | so, voi siete piissima, Maria, e io anche credo, da che 256 2 | miracolo. Io sono fuggiasco, Maria, ma vi ho ritrovata e vi 257 2 | Bisogna che io vi salvi, Maria. Voi soffrite, voi piangete, 258 2 | vostro coraggio è smarrito. Maria, vi salverò; non vi domando 259 2 | di poter vivere con voi. Maria, credete, il mio cuore è 260 2 | vi dicessi che non lo fo. Maria, sarete per me quello che 261 2 | non mi lascerete mai!~ ~«Maria, chi siete, dove siete, 262 2 | Dio, sarò vicino a voi, Maria, e inginocchiandomi innanzi 263 2 | devozione di un credente.~ ~«Maria, sono vostro.~ ~«Roberto 264 2 | fosse deciso a portarla a Maria, nella medesima notte. Non 265 2 | la sua infelice padrona, Maria.~ ~— Dobbiamo essere armati?~ ~— 266 2 | spieghi? La mia povera signora Maria è una creatura infelicissima 267 2 | vuole.~ ~— Ma non l'amore di Maria! — disse Roberto Alimena, 268 2 | Che fare? La signora Maria non vuole amarlo: e lui 269 2 | Roberto — ditemi ancora di Maria. Ella parla spesso di questa 270 2 | abbia rapito la signora Maria, impedendole di vedere mai 271 2 | morta, giurando alla signora Maria, che la sua figliuola è 272 2 | cuore materno della signora Maria.~ ~— Chi è questo Lewis? — 273 2 | Naturalmente sarà l’aguzzino di Maria, — disse Roberto.~ ~— No, 274 2 | ordini contro la signora Maria, e Lewis non li eseguisce! 275 2 | Per esempio: la signora Maria scrive continuamente a questa 276 2 | sa!~ ~— Bisogna salvare Maria, — esclamò Roberto, con 277 2 | volete fare della signora Maria? — domandò John, che già 278 2 | Voi amate la signora Maria, signore?~ ~— Io l'amo.~ ~— 279 2 | Sì e no. La signora Maria deve sapere che ella ha 280 2 | In quale ora la signora Maria è sola?~ ~— Nella notte, — 281 2 | Vale a dire che la signora Maria non ha mai voluto occupare 282 2 | sempre deserte. La signora Maria abita una stanzetta nuda, 283 2 | talvolta a vedere la signora Maria, ma di sera, mai. È nella 284 2 | nella notte, che la signora Maria è libera.~ ~— Noi la porteremo 285 2 | fargli credere che la signora Maria sia fuggita all'alba, quando 286 2 | Vorrei sottrarre la signora Maria alla vita orribile che fa. 287 2 | aiuterà. Egli adora la signora Maria.~ ~— Lo porteremo via, con 288 2 | questa lettera alla signora Maria, — disse Roberto, con voce 289 2 | Rachele, la figliuola di Maria.~ ~— Benissimo. Se ella 290 2 | due tentativi di fuga di Maria.~ ~— Ne sono sicuro.~ ~— 291 2 | Ma ama di più la signora Maria.~ ~— Allora, John, buona 292 2 | di fronte alla signora Maria?~ ~— Portarla via.~ ~— In 293 2 | ore dopo che la signora Maria sarà fuori di casa, Marcus 294 2 | proteggeranno. Ma la signora Maria, non sapete di dove sia.~ ~— 295 2 | viaggio che stancherà molto Maria?~ ~— No, perchè vi riposerete 296 2 | Scrivete alla signora Maria!~ ~— Sì, le scriverò un 297 2 | chiedere?~ ~— Se la signora Maria avesse una mano di meno.~ ~— 298 2 | Cioè?~ ~— Io ho amato Maria in quella mano, giurando 299 2 | appartiene alla signora Maria!~ ~— Certo?~ ~— Certissimo.~ ~— 300 2 | sarebbe decisa la sorte di Maria, la sua, quella di Marcus 301 2 | Marcus Henner. Quella? E se Maria non si affidava a lui? Se 302 2 | Morirò, ma salverò Maria! — era questo il ritornello 303 2 | Henner che cerca la mano di Maria, — disse fra sè Roberto 304 2 | più lontano ancora.~ ~— Se Maria vuole, ce ne andremo in 305 2 | indirizzo? Rachele, la figlia di Maria! E così si spiegava la duplice 306 2 | di capelli. Gli direte: Maria. Vi risponderà: Rachele. 307 2 | avrebbe potuto imbarcarsi con Maria, subito che questa poveretta 308 2 | edificio ideale crollava. E se Maria non avesse consentito a 309 2 | misticismo del suo spirito? Se Maria non avesse creduto alla 310 2 | Lambertini fosse la Rachele di Maria? Non avevagli sempre parlato, 311 2 | Rachele non fosse figliuola di Maria? Se Maria fosse una pazza 312 2 | fosse figliuola di Maria? Se Maria fosse una pazza qualunque? 313 2 | Rachele. Egli vi risponderà: Maria. ~ ~Questa carrozza vi condurrà 314 2 | incontrato la morte per salvare Maria, la madre di Rachele e che 315 2 | piccolo corredo da donna, per Maria, aveva chiuso le sue valigie, 316 2 | l'altra notte la novizia Maria è morta nelle braccia della 317 2 | ultima notte la novizia Maria le abbia confidato un terribile 318 2 | notte fatale in cui suor Maria era morta, costei aveva 319 2 | celebrati i funerali di suor Maria, senza nessuna pompa, ma 320 2 | morte.~ ~Così, quando suor Maria fu trasportata via, i clamori 321 2 | Alimena, da Marcus Henner e da Maria Cabib.~ ~— Maria Cabib? 322 2 | Henner e da Maria Cabib.~ ~— Maria Cabib? Maria Cabib? Chi 323 2 | Cabib.~ ~— Maria Cabib? Maria Cabib? Chi è costei? — gridò 324 2 | Londra; seppi che si chiamava Maria, che non era più giovane 325 2 | Marcus Henner, si chiamava Maria; che aveva trentotto anni; 326 2 | non avrei fatto per avere Maria e per punire Marcus Henner? 327 2 | impossibile pensare ad una fuga di Maria, la prigioniera. Però, anche 328 2 | scellerato dottore, affinchè se Maria fosse potuta fuggire, non 329 2 | favorire la fuga della signora Maria, purchè gli fosse garentita 330 2 | io avrei potuto liberare Maria, la schiava, e punire quell' 331 2 | condotto seco, nel viaggio, Maria? Lewis mi mandava a dire 332 2 | facesse, menava sempre seco Maria. Tutto stava a far fare 333 2 | mio, che io non conoscevo Maria; che ella non mi conosceva; 334 2 | abbandonata, e pareva che Maria gli avesse rinfacciato crudemente, 335 2 | terrore, di terrore per Maria!~ ~«Ma, verso il pomeriggio 336 2 | si sapeva se la signora Maria sarebbe o no restata in 337 2 | compenso a Lewis ed a lui, e Maria sarebbe venuta via con me. 338 2 | trafiggeva, che la signora Maria non fosse riuscita a restare 339 2 | sperassimo invano nella fuga di Maria, la quale, non conoscendomi, 340 2 | per vedere in quel momento Maria! Ma egli era molto più prudente 341 2 | saputo misurare.~ ~«Muti, Maria ed io, stavamo accanto nella 342 2 | essi ci salutarono, mentre Maria tese loro la mano, che Lewis 343 2 | Lewis e John baciarono. Maria aveva gli occhi pieni di 344 2 | quando mi accorsi di questo: Maria, la prigioniera, la vittima 345 2 | notte d'inverno, interrogata Maria, non volle partire con la 346 2 | si fermò. Vi salimmo con Maria, e con Dick Leslie; costei 347 2 | corredo che avevo comperato a Maria e distruggere le lettere 348 2 | me. — ~ ~«Accanto a me, Maria ascoltava, a occhi bassi, 349 2 | chiesi questo permesso a Maria. Ella me lo accordò subito, 350 2 | per entrare nell'oceano, e Maria dormiva o almeno riposava 351 2 | nascosi questo telegramma a Maria, giacchè ogni volta che 352 2 | andato a nascondermi con Maria, sino a che il tremendo 353 2 | nostro spostamento spiacque a Maria; malgrado la nordica tristezza 354 2 | circostanze un desiderio di Maria sarebbe stato per me una 355 2 | che avevo immensa sopra Maria la convinsi che dovevamo 356 2 | pericolo, ma per la mia diletta Maria, Ranieri, io aveva paura! 357 2 | porto di Cowes, sempre che Maria non mi guardava; ma nulla, 358 2 | consolato della fuga di Maria?~ ~«Così, ogni tanto, io 359 2 | di felicità, con la mia Maria, senza che nessun pensiero 360 2 | essere le due del mattino e Maria dormiva quietissimamente 361 2 | ella era sotto un incubo; Maria, continuava a lagnarsi, 362 2 | guardando nell'ombra!~ ~«— Maria, Maria, che hai? — chiesi 363 2 | nell'ombra!~ ~«— Maria, Maria, che hai? — chiesi io, stringendola 364 2 | le braccia.~ ~«— Vergine Maria, Vergine Maria, aiutami 365 2 | Vergine Maria, Vergine Maria, aiutami tu, assistimi tu! — 366 2 | di me.~ ~«— Ma che hai, Maria, Maria, sono qui io, non 367 2 | Ma che hai, Maria, Maria, sono qui io, non ti sgomentare, 368 2 | chiama, mi prenderà!~ ~«— No, Maria, no! siamo soli, tutto è 369 2 | ma l'animo sensibile di Maria raffinato nel dolore, ma 370 2 | essere nella visione di Maria. Avrei voluto girare nella 371 2 | un giro nel giardino, ma Maria mi teneva stretto abbracciato, 372 2 | fantasma dietro ai cristalli. Maria raccontava questo con tale 373 2 | le creature delicate come Maria possiedono una seconda vista 374 2 | l'alba e la mia presenza, Maria si svegliò agitatissima. 375 2 | cameriera. E, tutta la giornata, Maria non volle staccarsi un sol 376 2 | felicità. Quando venne la sera, Maria volle far preparare il pranzo 377 2 | esercitato su lei a fondo. Maria non aveva mai saputo spiegarmi 378 2 | volta che vedevo pregare Maria, una subita e segreta commozione 379 2 | singolare aspetto della mia Maria. Ella era in preda ad un' 380 2 | morto o vivo. Il male di Maria mi sembrava eccedere quello 381 2 | minaccia imminente. Per questo Maria era caduta in convulsioni 382 2 | cosa che mi poteva togliere Maria? Chi? Dove? Come? Mi sentivo 383 2 | aspetto sempre mutevole di Maria mi attrasse e mi distrasse. 384 2 | così mi aveva ordinato Maria. Poi, a un tratto, quella 385 2 | bianca sparve nel buio. Maria, d'un salto si era buttata 386 2 | casa, sul mare. Trovammo Maria sotto al balcone, esanime. 387 2 | questo: mi valse il corpo di Maria. Giacchè, mentre noi ci 388 2 | è vero, l'assassino di Maria? Ma quella salma, quella 389 2 | al corpo gelido della mia Maria, io mi sono posto questo 390 2 | secondo la fede, anche Maria era morta in peccato mortale. 391 2 | misericordia di Dio. La mia Maria era così dolce, così amorosa, 392 2 | fatto per la mia diletta Maria, perchè questa è un'azione 393 2 | innocente della mia povera Maria, che avrei eseguito da me, 394 2 | copriva il corpo della mia Maria, sarei partito da Cowes, 395 2 | chiamandola ancora, la mia Maria, sollevandomi sul letto 396 2 | anche un altro ricordo di Maria Ranieri: e voi non potete 397 2 | avambraccio era proprio di Maria.~ ~«Non vi stupite. Vi avevo 398 2 | notte dolce e fatale in cui Maria era fuggita dal suo carcere, 399 2 | delusione, io sentii che amavo Maria come che sia, e qualunque 400 2 | raccontato il modo, come è morta Maria, se ha soddisfatto il mio 401 2 | mia vita, per vendicare Maria, e per uccidere Marcus Henner, 402 2 | della pace della tomba. Maria è morta, uscendo dalle mie 403 2 | ritrovata, la figliuola di Maria. Voi felice, mio caro, che 404 2 | la stanza, ove vissi con Maria, e la sua ultima stanza 405 2 | saluto di sua madre morta. Maria non era più giovane e la 406 2 | giovanissima; ma io ho troppo amato Maria, per non venerare la creatura 407 2 | dolcezza; tante volte la povera Maria mi aveva parlato della sua 408 2 | di bellezza e di virtù, Maria dorme nel piccolo cimitero 409 2 | era la figliuola della mia Maria!~ ~ ~ «Roberto Alimena.»~ ~ ~ ~ 410 2 | gemendo, gridando, chiamando Maria.~ ~— Dio mio! — disse Ranieri 411 2 | sonno ipnotico, la infelice Maria.~ ~— Ebbene?~ ~— In quel 412 2 | descrizione delle ultime ore di Maria?~ ~— Sì.~ ~— Vi è stata 413 2 | Marcus Henner e quello di Maria Cabib, restavano sul tavolino, 414 2 | Dove?~ ~— Sulla tomba di Maria.~ ~— Sulla tomba?~ ~— Sì.~ ~— 415 2 | ho detto. Sulla tomba di Maria Cabib.~ ~— Chi l'ha trovato?~ ~— 416 2 | quindici giorni che ho ucciso Maria Cabib, e non ho mai più 417 2 | me, sempre accanto a me, Maria col cranio sfracellato, 418 2 | mi tortura più di quanto Maria mi torturasse viva col suo 419 2 | vivere, dopo aver ucciso Maria, la mia regina e il mio 420 2 | sulla terra, e lo spettro di Maria mi appare e non mi lascia 421 2 | d'inverno sulla tomba di Maria Cabib, in una notte simile 422 2 | olocausto all'assassinio di Maria. Scrivo questo, non per 423 2 | preso — l'uno il cuore di Maria e l'altro il cuore di Rachele — 424 2 | perduto.~ ~«Io ho ucciso Maria, questa innocente, questa 425 2 | Rachele, la figliuola di Maria, che bella come sua madre, 426 2 | vita. Debbo morire. Sparita Maria, sparita Rachele, che debbo 427 2 | nella sera che io ho uccisa Maria.~ ~«Come posso vivere? Sentite. 428 2 | Russia, che io ho conosciuto Maria Cabib, e che tutto il mio 429 2 | animo, quando incontrai Maria Cabib, aumentò la tristezza 430 2 | mi amò mai; ma da quando Maria Cabib ebbe tutto il mio 431 2 | quello della uccisione di Maria!~ ~«Quando ho conosciuto 432 2 | Quando ho conosciuto Maria Cabib, io aveva trentacinque 433 2 | dominatore di volontà.~ ~«Maria Cabib era la moglie di un 434 2 | furto o di persecuzione. Maria amava il lusso e i piaceri, 435 2 | una volta, lo seppi dopo, Maria Cabib aveva minacciato suo 436 2 | torturava. Era egli geloso di Maria? Chi sa! Certo era che Maria 437 2 | Maria? Chi sa! Certo era che Maria era circondata di corteggiatori 438 2 | sorvegliarla. D'altronde, Maria trattava questi corteggiatori 439 2 | mani.~ ~«Io ho conosciuto Maria Cabib, in una funzione religiosa 440 2 | cominciate le mie sofferenze per Maria Cabib, e furono più o meno 441 2 | in cui avevo incontrato Maria Cabib nella vecchia sinagoga 442 2 | cuore femminile. D'altronde Maria Cabib mi parve una donna 443 2 | Malgrado che l'accesso presso Maria Cabib mi fosse negato, io 444 2 | essere amato un giorno da Maria; speravo certamente di far 445 2 | minutamente tutta l'esistenza di Maria, sino ai particolari più 446 2 | indirettamente in urto con Maria, giacchè ella resistette 447 2 | una vittoria cruenta.~ ~«Maria non perdonò a suo marito 448 2 | allora, che segretamente Maria Cabib vedeva questo Jean 449 2 | e di rappresentare per Maria Cabib il primo amore, giurai 450 2 | di più l'anima ritrosa di Maria.~ ~«Intanto, io aveva preso 451 2 | mutismo con cui mi trattava Maria: contegno che, ahimè, dopo 452 2 | ma centinaia di volte, Maria, per non vedermi, si chiudeva 453 2 | Cabib che sua moglie, la sua Maria, era un soggetto ipnotico 454 2 | venuto persuadendo Mosè, che Maria ci poteva fare ricchi come 455 2 | mi avrebbe dato in mano Maria, quando lo avessi voluto. 456 2 | notte mi fu possibile vedere Maria, e la trovai sempre identica, 457 2 | amore di cui la circondava Maria e il contegno non filiale 458 2 | nostri fini. Egli mi obbedì; Maria si prestò prima riluttante 459 2 | denaro per queste pazzie. Maria non ne sapeva nulla. Sono 460 2 | stringerle la mano. Che importa! Maria era la mia pazzia e sentivo, 461 2 | figliuola, sono state mie; e Maria Cabib è stata quindici anni 462 2 | debbo io morire, poichè Maria ha avuto un altro amante, 463 2 | persuaso Mosè Cabib che Maria sua moglie, nello stato 464 2 | entrai nella camera di Maria, dove non ero mai giunto. 465 2 | forma centuplicata; e quando Maria Cabib fu perfettamente addormentata, 466 2 | più tardi, quando vidi che Maria era caduta in uno stato 467 2 | quarto giorno mi parve che Maria avesse il viso consunto 468 2 | avrei voluto lasciar morire Maria in quella casa e abbandonarne 469 2 | fra le mani il polso di Maria, chiamai Mosè Cabib che 470 2 | e gli dissi che, forse, Maria era morta o che sarebbe 471 2 | delitto, cioè il corpo di Maria, e portarlo via, lontano; 472 2 | non gli avrei più lasciata Maria, mai; ed egli comprese che 473 2 | io gli avrei restituito Maria, se ella fosse sopravvissuta 474 2 | mai più nulla intorno a Maria. Per avere quel corpo, avevo 475 2 | nella bocca della esanime Maria. Per qualche ora, il polso 476 2 | Vengo a chiederti Maria, vile rapitore di donne!~ ~«— 477 2 | terribile fra me e l'amante di Maria. Ci eravamo afferrati così 478 2 | rientrando in carrozza, trovai Maria sollevata sui cuscini, con 479 2 | quel tempo, la catalessi di Maria crebbe; oramai, ella non 480 2 | Varsavia. Io nascosi loro che Maria era caduta in quel letargo 481 2 | medica, la quale mi dichiarò Maria inguaribile, salvo che una 482 2 | dicendomi che per ridestare Maria bisognava esporla ad un' 483 2 | recidere il braccio sinistro di Maria.~ ~«Come son qui scrivendo, 484 2 | sfregio e quella tortura a Maria Cabib, se non sarebbe stato 485 2 | sempre deturpato il corpo di Maria ed avevo per sempre alienato 486 2 | per forza allontanarmi da Maria.~ ~«Quand'ella dormiva sola 487 2 | che eravamo perduti, e che Maria, Alimena ed io saremmo periti 488 2 | dolorose verità negli occhi di Maria; ma avevo una fede immensa 489 2 | che era il disprezzo di Maria mi è continuamente ricaduto 490 2 | ne avevo fatto io immersi Maria Cabib nel sonno ipnotico. 491 2 | ne vinceva la volontà.~ ~«Maria, sì, mi rispondeva quietamente, 492 2 | ho provato a lasciar sola Maria per molto tempo, ho provato 493 2 | a cui avevo scritto che Maria era morta in Germania e 494 2 | mi aveva tolto la mano di Maria e che tentava di togliermi 495 2 | raggiunse me e mi tolse Maria.~ ~«Sapete come ho uccisa 496 2 | Dublino e la trovai vuota, Maria fuggita, fuggiti i miei 497 2 | Alimena aveva condotto seco Maria, ed in quel mese io ho sofferto 498 2 | giacchè aveva compreso che Maria si era data al suo rapitore. 499 2 | acque, sotto la casa di Maria e di Roberto, e per due 500 2 | mai soggiogare quella di Maria; dovevo nascondermi e nello 501 2 | guardare nel vuoto. Era Maria. Era lei. Veniva alla mia 502 2 | io ho visto il corpo di Maria cadere dalla finestra, per 503 2 | di Cowes, sulla tomba di Maria Cabib che io amai e che 504 2 | del mondo, viva, morta, Maria Cabib non sarà stata mia, 505 2 | rispose il conte. — È di Maria Cabib, diretta a sua figlia 506 2 | la lettera della povera Maria Cabib a sua figlia, che 507 2 | scellerato assassinio di Maria Cabib, e il terribile suicidio 508 2 | tagliata ed ingemmata di Maria Cabib, gli metteva addosso La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
509 Prov | primogenito dei Pasquali e Maria secondogenita dei Dericca, 510 Prov | gli usi provinciali; ma Maria Dericca, la notte, ad un 511 Prov | che andava a stirare da Maria, un bigliettino, una breve 512 Prov | la notte, nell'inverno, Maria si alzava, si vestiva, si 513 Prov | continuo che i parenti di Maria si alzassero e la ritrovassero 514 Prov | mossi. Invece il fratello di Maria, una notte che non poteva 515 Prov | dette uno schiaffo sonoro a Maria e se la riportò in casa. 516 Prov | avrebbe voluto fuggire con Maria, ma suo padre non gli lasciava 517 Prov | narravano il caso di Carlo e Maria. Quindi i due giovanotti, 518 Prov | contegno di circostanza, Maria era pallida sempre, con 519 Prov | braccia aperte: Carlo e Maria portavano dignitosamente 520 Prov | matrimonio di Carlo con Maria.~ ~Qui certamente tutti 521 Prov | sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più l'attenzione, 522 Prov | appannavano nella casa; Maria pensava spesso che Carlo 523 Prov | divennero giornaliere. Una sera Maria disse con voce irritata:~ ~— 524 Prov | un viaggio d'istruzione; Maria andò a Napoli, presso una 525 Prov | ruppero di nuovo: il padre di Maria aprì una finestra che dava 526 Idil, II| nella antica chiesa di S. Maria di Costantinopoli, con sua 527 Idil, II| Ora ricordo; quando Maria Desanctis ci mandò quel Nel paese di Gesù Parte, Cap.
528 Int | alla casa di Marta e di Maria, nel canto perenne della 529 2, I| possibile, anche la casa di Maria di Nazareth, è per questi 530 2, II| verso la cappella di Santa Maria Maddalena, che appartiene 531 2, III| evangelo di Giovanni che Maria di Magdala, due giorni dalla 532 2, III| la loro cappella di Santa Maria Maddalena una stanzettina, 533 2, V| Salvatore, in quella di Santa Maria Maddalena, dei nostri francescani, 534 3, II| cioè il profeta Gesù. Anche Maria è oggetto della loro ammirazione 535 3, II| Sitti Mariam, cioè madama Maria. Essi credono fermamente 536 3, III| posto del sacro parto di Maria giacchè i greci hanno già 537 4, I| malfattore, il Figliuolo di Maria, l’Innocente!~ ~ ~ ~La via 538 4, I| storia estrema di Gesù e di Maria. Qui, a mezza costa, alcune 539 4, I| età di settantatre anni, Maria di Nazareth incontrò, ancora 540 4, I| roccia segna il punto dove Maria, assunta al cielo, lasciò 541 4, II| e vi erano le pie donne: Maria di Cleofe, che lo seguì 542 4, II| della sua predicazione; Maria di Magdala, la passionale 543 4, II| alti miracoli spirituali; Maria di Bethania, la sorella 544 4, III| persone che gli va incontro, è Maria Vergine, è la Madre che 545 4, III| croce, deposto nel grembo di Maria: quaggiù, su questa pietra 546 4, IV| pezzo tessuta dalla madre Maria)~ ~dove egli fu inchiodato 547 4, VI| sempre, nella casa di Marta e Maria, tutta la valle di Josaphat 548 4, VII| cappella dell’apparizione a Maria Maddalena; la cappella della 549 4, VII| dalla grande cappella di Maria Maddalena che appartiene 550 5, I| cielo da cui scendeva, e Maria si fu consolata delle sue 551 5, II| piccola locanda, ma Giuseppe e Maria, non potettero andarvi non 552 5, II| delle ultime stazioni dove Maria e Giuseppe, stanchi, si 553 5, II| per la città santa. Così Maria, che, in quel tempo, se 554 5, II| è scritto HIC DE VIRGINE MARIA JESUS CRISTUS NATUS EST. 555 5, II| rastrelliera, dove la Vergine Maria mise a dormire il piccolino, 556 5, II| muso dell’asinello, dove Maria si è chinata sul bimbo per 557 5, III| aspettazione di questo parto che Maria di Nazareth venne a trovare 558 5, III| ambiente, visse tre mesi, Maria e la fontana di Aïn-Karem 559 5, III| della soave compagnia, fra Maria ed Elisabetta: un giorno 560 5, III| quando ella si accostò a Maria, la quale portava Gesù, 561 6, II| Bethania, dove vissero Marta e Maria, che amarono il Signore 562 7, I| innanzi al grande santuario di Maria che la sovrasta, vi accoglie 563 7, I| paese di Gesù, è il paese di Maria.~ ~ ~ ~ 564 7, IV| tranquille: ecco la montagna di Maria che si eleva, tutta verde 565 7, IV| passando sotto il monte dove Maria orò, dove Maria apparve, 566 7, IV| monte dove Maria orò, dove Maria apparve, guardando questo 567 7, IV| seco loro la fanciulletta Maria. Il silvestre sentiero, 568 7, IV| orizzonte la montagna di Maria, sentì che egli si appressava 569 7, VI| gloria di esser la patria di Maria: Sephoris e Cana. È vero 570 7, VI| ogni anno, con la piccola Maria: è anche vero che in Cana 571 7, VI| fossero molti parenti di Maria, ma, oltre questo, non esiste 572 7, VI| certezza si può affermare che Maria Vergine è nata in Sophoris, 573 7, VI| cima al poggio e il nome di Maria, Miriam, Mariam, Mara, è 574 7, VI| un magico concentramento: Maria, la sua dolce madre; Maria 575 7, VI| Maria, la sua dolce madre; Maria di Cleofe, la zia, cugina 576 7, VI| madre, ardente e devota: Maria di Bethania, la sorella 577 7, VI| cui egli dimorava da loro; Maria di Magdala, la passionale 578 7, VI| Giovanni di Acri, che di lassù Maria contemplò il cielo e il 579 7, VI| dice la tradizione che Maria venerava Giuseppe. La loro 580 7, VI| Nazareth.~ ~Ella visse colà, Maria, sino al giorno in cui fu 581 7, VI| che fu la vita prima di Maria, la sposa di Giuseppe. Nel 582 7, VI| appaia!~ ~ ~ ~Più tardi, Maria, stretto al petto il figliuolino, 583 7, VI| tomba, lasciando vedova Maria; Gesù istesso non vuole 584 7, VI| Timidamente, sottovoce, Maria dice a Gesù: Vedi, Figlio 585 7, VI| Genesareth: e propriamente Maria era ospitata, come Gesù, 586 7, VI| suocera, ma per aver seco Maria di Nazareth e il profeta 587 7, VI| Magdala, il paese dell’altra Maria. Nei suoi viaggi a Gerusalemme, 588 7, VI| credere al profeta nazzareno, Maria sempre seguiva Gesù, nell’ 589 7, VI| di quel materno cuore, e Maria ha avuto la tortura della 590 7, VI| inizia il più duro cammino, Maria gli va incontro. Gesù, vedendola, 591 7, VI| dipinse bene il volto di Maria, mentr’ella seguiva suo 592 7, VI| senza confine? Nessuno. Maria è passata dalle visioni 593 7, VI| allora tutta la vita di Maria si concentra negli occhi. 594 7, VI| essi provò il dolore che Maria ha provato, guardando morire 595 7, VI| ultimo bacio.~ ~ ~ ~Marta, Maria di Cleofe, Maria Maddalena, 596 7, VI| Marta, Maria di Cleofe, Maria Maddalena, qualche discepolo 597 7, VII| fanciullo, specialmente devoto a Maria Vergine, un frate che mi 598 7, VII| Mi volsi alla città di Maria e di Gesù: era immersa nel 599 7, VII| stata eretta sulla casa di Maria, sulla grande scena di Gabriele 600 7, VII| Nazareth, della casa di Maria, poiché l’altra metà è a 601 7, VII| direzione della casa di Maria, ma lontana almeno cinquecento 602 7, XI| Magdala, è la piccola città di Maria Maddalena, la città che 603 7, XI| una sola, la donna. Essa è Maria di Magdala. La pittura antica, 604 7, XI| Galilea, è il vero ritratto di Maria di Magdala. E che importa, 605 7, XI| figura della loro grande Maria, come è giunta sino a loro, 606 7, XI| avvampante soffio dell’egoismo, Maria di Magdala non portava traccia 607 7, XI| fu allora che il cuore di Maria di Magdala si franse, fu 608 7, XI| alla pace. le tracce di Maria di Magdala sono dapertutto, 609 7, XI| parola di perdono. Vedete Maria di Magdala, nella Settimana 610 7, XI| viene subito dopo quello di Maria di Nazareth. Dovunque Gesù 611 7, XI| tenta schiudere le labbra di Maria di Magdala. Ella va dal 612 7, XI| erano incerti, diffidenti; Maria di Magdala ha tutto creduto 613 7, XI| creduto e ha sempre creduto. Maria di Magdala ha avuto una 614 7, XI| adolescenza e nella giovinezza, Maria Maddalena! Chi sa! Io erro, 615 8, I| mirabile istoria, di Gesù e di Maria, è sorto un convento francescano 616 8, II| Assunzione, ossia Tomba di Maria Vergine, che è caduta nelle 617 9, III| era di essere figliuolo di Maria, di una vergine, di una Pagina azzurra Parte
618 2 | primogenito dei Pasquali e Maria secondogenita dei Dericca, 619 2 | gli usi provinciali; ma Maria Dericca, la notte, ad un 620 2 | andava a stirare in casa di Maria, un bigliettino, una breve 621 2 | la notte, nell'inverno, Maria si alzava, si vestiva, si 622 2 | continuo che i parenti di Maria si alzassero e la ritrovassero 623 2 | mossi. Invece il fratello di Maria, una notte che non poteva 624 2 | dette uno schiaffo sonoro a Maria e se la riportò in casa. 625 2 | avrebbe voluto fuggire con Maria, ma suo padre non gli lasciava 626 2 | narravano il caso di Carlo e Maria. Quindi i due giovanotti, 627 2 | contegno di circostanza. Maria era pallida sempre, con 628 2 | braccia aperte: Carlo e Maria portavano dignitosamente 629 2 | matrimonio di Carlo con Maria.~ ~Qui certamente tutti 630 2 | sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più l'attenzione, 631 2 | appannavano nella casa; Maria pensava spesso che Carlo 632 2 | divennero giornaliere. Una sera Maria disse con voce irritata~ ~— 633 2 | un viaggio d'istruzione; Maria andò a Napoli, presso una 634 2 | ruppero di nuovo: il padre di Maria aprì una finestra che dava Piccole anime Parte
635 3 | era la figlia bastarda di Maria la rossa: Maria, dai capelli 636 3 | bastarda di Maria la rossa: Maria, dai capelli ardenti e dalle 637 3 | andato a fare il soldato e Maria era divenuta l’amante di 638 3 | Gasparre aveva abbandonata Maria, malgrado si dicesse che 639 3 | lui. È certo che quella Maria, dopo essere stata un mese 640 3 | pensando alle follie amorose di Maria la rossa, e diffidava dello 641 3 | dissero in Ventaroli che Maria la rossa era morta a Capua Il paese di cuccagna Par.
642 1 | fuggita una volta a Santa Maria di Capua, una volta a Gragnano, 643 3 | fra le mani, donna Bianca Maria Cavalcanti parea che meditasse, 644 3 | sottile figura di donna Bianca Maria piegata sull’inginocchiatoio. 645 3 | vecchio e polveroso che Bianca Maria aveva ordinato si togliesse: 646 3 | fiammella, il viso doloroso di Maria dei Dolori assumeva come 647 3 | sua meditazione, Bianca Maria, che aveva la consuetudine 648 3 | sanguinante: rapidamente Bianca Maria uscì dalla cappella, portando 649 3 | il passo lieve di Bianca Maria si levò in piedi, guardandola 650 3 | Avrebbe voluto, Bianca Maria, passare la serata nella 651 3 | sedeva la silenziosa Bianca Maria e il tombolo di teletta 652 3 | apparire, sua figlia, Bianca Maria, aveva come un tremito di 653 3 | Sì, papà.~ ~- Sta bene, Maria degli Angioli?~ ~- Bene, 654 3 | Si è assai lagnata di me, Maria degli Angioli? - domandò 655 3 | Eppure, se ella volesse, Maria degli Angioli, se volesse… 656 3 | mani tremanti di Bianca Maria confusero i bastoncelli 657 3 | peccatori non vediamo… suor Maria degli Angioli potrebbe salvarci 658 3 | mani sul merletto, Bianca Maria fissava suo padre con certi 659 3 | chiese ella, smarrita.~ ~- Maria degli Angioli ti ama, ti 660 3 | Non piangere, Bianca Maria, - disse lui, quietamente, - 661 3 | la Provvidenza… forse di Maria degli Angioli, che è un’ 662 3 | Avrai di nuovo, Bianca Maria, cavalli e carrozze, la 663 3 | Passando accanto a Bianca Maria la salutò piano e con un 664 3 | mentalmente. Ogni tanto, Bianca Maria che s’immergeva sempre più 665 3 | appena se salutò Bianca Maria: e posato il cappello sopra 666 3 | momento, a indicar loro Bianca Maria: il marchese fece un gesto 667 3 | voce non si elevava. Bianca Maria continuava a lavorare, macchinalmente, 668 3 | magia e di fascino.~ ~Bianca Maria non vi resistette. Facendo 669 3 | cameriera sparve.~ ~Bianca Maria prese da una piccola scansia 670 3 | francese; ogni tanto Bianca Maria tendeva l’orecchio, per 671 3 | tanto nell’anima di Bianca Maria, che, ora, lo stesso silenzio 672 3 | distanza rispettosa. Bianca Maria pronunziava le preghiere 673 3 | prima metà la diceva Bianca Maria: l’altra metà spettava a 674 3 | prima di cominciarle, Bianca Maria s’inginocchiò innanzi alla 675 3 | turbava la preghiera di Bianca Maria, la quale cercava di non 676 3 | pare… - soggiunse Bianca Maria timidamente.~ ~- Sabato 677 3 | preghiamo, - disse Bianca Maria, con rassegnazione.~ ~Le 678 3 | riassume tutte le glorie di Maria fu sbrigata presto, come 679 3 | darà!~ ~Oh! come Bianca Maria avrebbe voluto che quel 680 3 | decidere mia sorella monaca, Maria degli Angioli, a dare i 681 3 | porta di entrata. Bianca Maria che, tremando tutta, si 682 3 | dallo sconosciuto.~ ~Bianca Maria, appoggiata allo stipite 683 3 | libro di cabala. Bianca Maria cercava suo padre affannosamente. 684 3 | voi una visione a suora Maria degli Angioli! O anima santa 685 4 | IL DOTTOR AMATI. - SUOR MARIA DEGLI ANGIOLI. - IN CONVENTO~ ~ ~ ~ 686 4 | era la marchesina Bianca Maria Cavalcanti, una signorina 687 4 | volto di giglio di Bianca Maria Cavalcanti: troppa gente 688 4 | e in Germania.~ ~Bianca Maria entrava in quest’armonia 689 4 | faccia pensante di Bianca Maria: ciò gli bastava, da due 690 4 | avendo veduto apparire Bianca Maria, egli sentì come un fastidio: 691 4 | sua professione.~ ~Bianca Maria non compariva.~ ~- Ella 692 4 | egli era certo che Bianca Maria era ammalata.~ ~Un altro 693 4 | visita mattinale. Bianca Maria non era comparsa. Era, dunque, 694 4 | penombra, che incontrò Bianca Maria con la cameriera Margherita, 695 4 | il medico?~ ~- Sì, suor Maria.~ ~- Bene, - e un sospiro 696 4 | sollevata la testa di Bianca Maria e l’aveva appoggiata sul 697 4 | accennando alla grata.~ ~- È suor Maria degli Angioli: la zia.~ ~ 698 4 | con la monaca.~ ~- Suor Maria, - disse lui, pian piano.~ ~- 699 4 | andare pian piano. Bianca Maria non si riscosse: dopo un 700 4 | le sue la mano di Bianca Maria. Piangeva, ella, sempre 701 4 | naturale. Per vedere Bianca Maria, portata in su in quel modo, 702 4 | servo nella stanza di Bianca Maria: la fanciulla fu deposta 703 4 | pressione sulla sua mano. Bianca Maria, con gli occhi aperti, lo 704 4 | gioia, quando vide Bianca Maria sorridente.~ ~- State meglio? 705 4 | per farlo bere a Bianca Maria. Don Carlo Cavalcanti, la 706 4 | dolente occhiata di Bianca Maria.~ ~- Non le domandate nulla, - 707 4 | soglia della stanza di Bianca Maria, con quel suo passo timido 708 4 | vivamente, sottovoce. Bianca Maria aveva un’aria d’attenzione, 709 4 | avverte che donna Bianca Maria ha avuto una visione celeste… 710 5 | cappella, - rispose Bianca Maria, senza offendersi della 711 7 | sta la marchesina Bianca Maria?~ ~- Eh così!… - fece, con 712 8 | CRESCENZO~ ~ ~ ~Donna Bianca Maria Cavalcanti aveva riletta 713 8 | sua madre. Donna Bianca Maria Cavalcanti non doveva sdegnare 714 8 | frase e, sentendola, Bianca Maria chiudeva gli occhi, per 715 8 | Margherita, sai se Bianca Maria ha danaro? - domandò distrattamente.~ ~- 716 8 | lire che le regala suor Maria degli Angeli e il suo padrino, 717 8 | m’immaginavo che Bianca Maria avrebbe tratto suo padre 718 8 | prometto innanzi a Dio, Bianca Maria avrà denaro per dieci vestiti, 719 9 | 9 - LE VISIONI DI BIANCA MARIA~ ~ ~ ~Ambedue i giuocatori 720 9 | prestito, per far vivere Bianca Maria, dormivano nell’anticamera, 721 9 | e dolenti, forse: Bianca Maria dormiva nella sua fredda 722 9 | concesso di vedere. Bianca Maria dormiva… dormiva la fredda 723 9 | rivelazione l’avrebbe avuta Bianca Maria. Lo spirito non mente. E 724 9 | una fonte di vita. Bianca Maria, non essere ingrata, non 725 9 | sarebbero state dette a Bianca Maria dallo spirito, da Bianca 726 9 | dallo spirito, da Bianca Maria a lui.~ ~- Bianca, Bianca, 727 9 | mani e la fronte di Bianca Maria erano gelide, come sempre, 728 9 | persona giovanile di Bianca Maria: un calore che inondava 729 9 | Oppressa, affannata, Bianca Maria era scivolata dal petto 730 9 | dopo una lieve pausa Bianca Maria, - se ne va, se ne è andato, 731 9 | mancava il respiro, Bianca Maria continuava a delirare, con 732 9 | vaghe, nominando adesso Maria degli Angioli o parlando 733 9 | mentre aveva lasciata Bianca Maria nel sopore affannoso, febbrile, 734 9 | un po’di brodo per Bianca Maria. Niuno lo rivide, in casa, 735 10 | quartieri bassi, da Santa Maria la Nova a piazzetta di Porto, 736 10 | santa che fu peccatrice, Maria Maddalena penitente, coi 737 10 | era stata una peccatrice, Maria Egiziaca, divorata, consunta 738 10 | avrebbe offerto loro, a Maria Maddalena e a Maria Egiziaca, 739 10 | loro, a Maria Maddalena e a Maria Egiziaca, un cuore di argento 740 10 | con santa Irene, con santa Maria Maddalena de’ Pazzi, con 741 10 | cuore giovanile, Bianca Maria Cavalcanti pregava, in quell’ 742 10 | tutte le sue forze? Bianca Maria, con le guance insolitamente 743 11 | profondamente innamorato di Bianca Maria Cavalcanti. Quel rude cuore 744 11 | lungo svenimento di Bianca Maria, fra il parlatorio delle 745 11 | la salvazione di Bianca Maria, egli intese che la parola 746 11 | più sapore, dove Bianca Maria non apparisse, non facesse 747 11 | consciamente.~ ~Bianca Maria era inconscia, nell’amore. 748 11 | al disonore.~ ~Ah, Bianca Maria rammentava, rammentava il 749 11 | della forza.~ ~Quando Bianca Maria si trovava sola, nel tetro 750 11 | gelido parlatorio dove Bianca Maria cadde in deliquio, era corsa 751 11 | scienza poteva salvare Bianca Maria dal morbo che le attaccava 752 11 | e casta figura di Bianca Maria poteva arrecarvelo?~ ~Egli 753 11 | l’amore, fra lui e Bianca Maria Cavalcanti, sorgeva un gravissimo 754 11 | ragione e la vita di Bianca Maria, lo vedeva così vagamente, 755 11 | dottore aveva assistito Bianca Maria Cavalcanti nel suo deliquio 756 11 | sempre, di trarre via Bianca Maria da quella casa fredda e 757 11 | mentre il viso di Bianca Maria rifulgeva; e malgrado il 758 11 | sedersi dirimpetto a Bianca Maria, e le domandava della sua 759 11 | voleva altro che Bianca Maria non soffrisse, che fuggisse 760 11 | cui egli accusava Bianca Maria d’indifferenza e di crudeltà, 761 11 | salone, accanto a Bianca Maria, si erano presentati due 762 11 | chiese il dottore a Bianca Maria, investigandone la fisonomia.~ ~ 763 11 | sfuriata: ma guardando Bianca Maria, vide che ella era alla 764 11 | diffuse sul viso di Bianca Maria. Ma la voce di Cavalcanti 765 11 | veggo anche che Bianca Maria soffre. Convincilo tu, il 766 11 | già fuori di casa e Bianca Maria e il dottore stavano in 767 11 | assai recisamente. Bianca Maria fremeva di spasimo. Egli 768 11 | restare accanto a voi, Bianca Maria, per tentare anche contro 769 11 | chinò sulla mano che Bianca Maria gli stendeva e la baciò: 770 11 | guance pallide di Bianca Maria; gli occhi di lei scintillavano; 771 11 | verità, l’affanno di Bianca Maria era così profondo, attaccava 772 11 | trovava nulla da dire a Bianca Maria, per confortarla. Adesso, 773 15 | L’amore di Bianca Maria Cavalcanti e di Antonio 774 15 | indifferenza: e né Bianca Maria, né Antonio Amati erano 775 15 | degli altri, adorando Bianca Maria, ed odiando il marchese 776 15 | sua carrozza, che Bianca Maria andasse a fare delle lunghe 777 15 | così feroce, che Bianca Maria si sgomentava: e il suo 778 15 | impetuoso di vituperii, e Bianca Maria si nascondeva il volto fra 779 15 | aveva promesso a Bianca Maria, in quella serata dolorosa 780 15 | una sera mentre Bianca Maria credeva che il padre fosse 781 15 | grossa somma al lotto. Bianca Maria, esterrefatta, non vedendo 782 15 | piacer suo. Pure, Bianca Maria, ogni volta che sapeva aver 783 15 | osservò pietosamente Bianca Maria, con gli occhi pieni di 784 15 | folte trecce nere di Bianca Maria. Anche la pettinatura fu 785 15 | qualche tempo, mentre Bianca Maria aspettava, coi capelli neri 786 15 | Che è? - chiese Bianca Maria.~ ~- Niente, niente, - mormorò 787 15 | mezzo disciolti, Bianca Maria li guardava fare, mentre 788 15 | disse con fermezza Bianca Maria, rivolgendosi ai due uomini, 789 15 | ripercosse nel cuore di Bianca Maria, poiché era identico a quello 790 15 | E alle spalle di Bianca Maria che non poteva più domare 791 15 | solo una parola. Bianca Maria diè un’occhiata ad Amati 792 15 | immensa amarezza di Bianca Maria inferma, addolorata, ferita 793 15 | Guardatemi un poco, Bianca Maria, - le mormorò lui con voce 794 15 | il suo cuore amava Bianca Maria, perché la sua scienza conservasse 795 15 | dite più questo, Bianca Maria, credetemi, credetemi, - 796 15 | riescì: l’emozione di Bianca Maria cresceva; cresceva, con 797 15 | morfina lo sgomentava, Bianca Maria era già troppo debole per 798 15 | vita.~ ~- Che ha Bianca Maria? - domandò timidamente al 799 15 | aveva abbandonato, Bianca Maria, egli mi aveva tradito, 800 15 | medico intervenne:~ ~- Bianca Maria, - egli disse.~ ~- Che vuoi? - 801 15 | Tutto, tutto, Bianca Maria!~ ~- Una grazia sola, per 802 15 | io posso salvare Bianca Maria.~ ~- V’ingannate, - replicò 803 15 | giacché si tratta di Bianca Maria, sono pronto.~ ~- Datemi 804 15 | Voi amate Bianca Maria? - disse il marchese, senza 805 15 | volgari, non di Bianca Maria Cavalcanti. Ella ha un’altissima 806 15 | avrete la marchesina Bianca Maria Cavalcanti, - e sghignazzò 807 15 | al marchese.~ ~- Bianca Maria, - cominciò con voce grave 808 15 | un grave errore, Bianca Maria.~ ~- Tutti erriamo, - ella 809 15 | mai questa parola, Bianca Maria.~ ~- Che Dio sia più misericordioso 810 15 | pronunziate queste parole, Bianca Maria, - egli disse con l’amaro 811 15 | no, subito. Addio, Bianca Maria.~ ~Egli s’inchinò davanti 812 15 | magnetico sguardo di Bianca Maria, senza voltarsi indietro, 813 15 | come io ti benedico, Bianca Maria, - disse piamente il marchese 814 16 | che la marchesina Bianca Maria è un anima perfetta, lucida, 815 16 | La marchesina Bianca Maria morirà vergine, ditelo allo 816 18 | Sacramentiste, sua zia, suora Maria degli Angioli: e i due vecchi 817 20 | 20 - BIANCA MARIA CAVALCANTI~ ~ ~ ~Un silenzio 818 20 | i suoi malefizii. Bianca Maria era giovane, era forte, 819 20 | chiedeva qualche cosa a Bianca Maria, se volesse bere di quella 820 20 | dalla stanzetta di Bianca Maria e si metteva a passeggiare 821 20 | rumore dava dolore a Bianca Maria.~ ~- Anche qui, le do fastidio? - 822 20 | distogliere lo sguardo da Bianca Maria. Tardi, tardi, dopo aver 823 20 | dove, tante volte, Bianca Maria e lui avevano pregato insieme, 824 20 | della malattia di Bianca Maria, non aveva osato: egli era 825 20 | proibizioni. Ella, Bianca Maria, non lo aveva mai pronunziato. 826 20 | sangue e le fibre di Bianca Maria, visto che il chinino preso 827 20 | dipendere la vita di Bianca Maria: e mentre pregava, mentalmente, 828 20 | turbare il sonno di Bianca Maria, non osava adoperare il 829 20 | del vecchio padre, Bianca Maria rispose:~ ~- Sì.~ ~- Che 830 20 | la vide comparire, Bianca Maria le gridò:~ ~- Margherita, 831 20 | di dolore con cui Bianca Maria invocava il dottor Amati; 832 20 | poi nella stanza di Bianca Maria. Formosa restò immobile, 833 20 | aveva chiamato.~ ~Ma Bianca Maria, anche sotto le mani ferme 834 20 | testa infiammata di Bianca Maria.~ ~Il marchese scriveva: 835 20 | tenerezza.~ ~Disse:~ ~- Bianca Maria..~ ~Qual grido fu la risposta! 836 20 | muoio…~ ~- Calmatevi, Bianca Maria, calmatevi, non dite queste 837 20 | Che se ne vada.~ ~- Bianca Maria, ma è tuo padre!~ ~- Ascolta, 838 20 | Io non posso, Bianca Maria…~ ~- Se non lo mandi via, 839 20 | furore: che la povera Bianca Maria era in preda a questo delirio, 840 20 | dice lei, capite? Bianca Maria? - chiamò il marchese, avanzandosi 841 20 | rispondesse.~ ~- Bianca Maria, - gridò l’esasperato vecchio, - 842 20 | arrivava la voce di Bianca Maria che diceva ad Amati, sempre, 843 20 | agonia di sua figlia, Bianca Maria Cavalcanti. Il volto del 844 20 | quando, di nuovo, Bianca Maria si metteva a gridare.~ ~- 845 20 | marchesina di Formosa, Bianca Maria Cavalcanti, giaceva sul Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
846 Pre | balconi provinciali di Santa Maria ove fioriscono le gaggie 847 1, I| I.~ ~Come Maria Vitale schiuse il portoncino 848 1, I| delle albe invernali. Allora Maria Vitale, mentre si avviava, 849 1, I| ritardo sul registro, e Maria Vitale aveva pagato una 850 1, I| Che ora sarà? — pensava Maria Vitale, contristata dall’ 851 1, I| diffondeva nella buona anima di Maria Vitale: le pareva di esser 852 1, I| Ecco, mammà, — borbottò Maria, svegliandosi.~ ~Giulietta 853 1, I| è ora.~ ~Si avviarono, Maria Vitale, tutta indolenzita, 854 1, I| parlare.~ ~— Che hai? — chiese Maria.~ ~— Niente, — disse l’altra, 855 1, I| Sempre Mimì, eh? — insistette Maria, con la sua aria saggia 856 1, I| non sia niente, — mormorò Maria, che si contristava subito.~ ~ 857 1, I| della sua idea amorosa, Maria Vitale crollando il capo 858 1, I| Chi è, quello? — chiese Maria Vitale.~ ~— È Ignazio Montanaro: 859 1, I| ancora bene, — mormorava Maria Vitale, — ma mettermi ogni 860 1, I| parlarsi e senza guardarsi. Maria Morra si ripassava la parte 861 1, I| sempre sotto il braccio. Era Maria Immacolata Concetta Santaniello, 862 1, I| invocava il nome di Gesù e Maria. Era Annina Caracciolo, 863 1, II| Natale, facevano altro. Maria Concetta Immacolata Santaniello, 864 1, II| Casacalenda ed era diretto a una Maria Talamo, in Napoli, alla 865 1, II| Tutto questo era letto da Maria Morra che era accorsa anche 866 1, II| ritornato solo fra due anni. Maria Morra, la filodrammatica, 867 1, II| loro, di sè medesima.~ ~Maria Vitale starnutò due volte.~ ~— 868 1, II| Achard era lì, accanto a Maria Vitale che aveva il naso 869 1, II| occhio pel forte raffreddore. Maria sfogava un malumore ingenuo, 870 1, II| troppo stupida, — disse Maria chinando il capo, — facevo 871 1, II| lente lente, senza singulti. Maria Vitale vedendola piangere, 872 1, II| Catanzaro aveva subito detto a Maria Morra, dopo il telegramma 873 1, II| articolo, — aveva risposto Maria Morra.~ ~Discussero di politica: 874 1, II| Discussero di politica: Maria Morra odiava i repubblicani, 875 1, II| in una strenna religiosa. Maria Immacolata Concetta Santaniello, 876 1, II| No: sono stanca.~ ~Maria Vitale se ne andava, col 877 1, II| prestata Clemenza Achard: Maria Vitale piegava la testa 878 1, III| Pescara, Adelina Markò, Maria Morra, Sofia Magliano; in 879 1, III| ore per andare a pranzo. Maria e Pasqualina Morra: sarebbero 880 1, III| un pezzettino di lettera: Maria Vitale scriveva da casa 881 1, III| di registrare i dispacci. Maria Morra sedeva sull’alto seggiolone, 882 1, IV| raccontano, vice-direttrice.~ ~Maria Immacolata Concetta Santaniello 883 1, IV| da Cosenza, parlava con Maria Morra di quella bella Adelina 884 1, IV| di Catanzaro dove stavano Maria Morra e Sofia Magliano, 885 1, IV| aggruppate, rimpiangevano Maria Vitale che era morta.~ ~ ~ ~ 886 2, I| piccole forbici, Eva?~ ~Maria Gullì-Pausania entrava lentamente, 887 2, I| gonnelluccia bianca marcata da lei, Maria Gullì-Pausania, la cui casa 888 2, I| conosce i Bariatine? — domandò Maria Gullì-Pausania, guardando 889 2, I| scismatica, turca o peggio: solo Maria Gullì-Pausania si rifiutò: 890 2, I| reumatizzato, quando esce di là, e Maria tossisce.~ ~— Tu non tossisci 891 2, I| hanno.~ ~Olga non rispose: Maria Gullì-Pausania aggrottò 892 2, I| le incompatibili, quella Maria Gullì-Pausania che nessuno 893 2, I| premio del suo amore; e Maria Gullì-Pausania si sentiva 894 2, I| tua, Eva, altre cinque; Maria, ci sarà anche la tua, tu 895 2, II| bella e così circondata. Maria Gullì-Pausania, la bellezza 896 2, II| sorrisi di approvazione di Maria. Più tardi aveva inventato 897 2, II| bestie vai alle corse, tu?~ ~Maria rideva quietamente, lusingando 898 2, II| cercando Carlo Mottola e donna Maria di Miradois, le due ragazze 899 2, II| posto Carlo Mottola e donna Maria di Miradois; salirono sul 900 2, II| Chiarina.~ ~— No, balla Maria, lassù a poppa, — fece lei, 901 2, II| visto Carlo Mottola e donna Maria di Miradois? — domandò Tecla, 902 2, II| trovarono Carlo Mottola e donna Maria Miradois, nella cameretta 903 2, II| sorprese. I due amanti, donna Maria di Miradois, una spagnuola 904 2, II| a loro, sorrise a donna Maria, diede la mano a Carlo Mottola, 905 2, II| E tutti quattro, Carlo, Maria, Chiarina, Tecla, rimasero 906 2, II| non riuscendovi: donna Maria di Miradois ci rinunziò, 907 2, II| Tecla, — mormorò donna Maria.~ ~— Molto forte, — rispose 908 2, II| parevano un ruscello d’oro, Maria Gullì-Pausania dal profilo 909 2, II| giovanotto, mentre donna Maria di Miradois, paziente, calma, 910 2, II| bellissima bocca di donna Maria sorrideva profondamente, 911 2, III| sposi, per rimedio: donna Maria non gli può dare quattrini; 912 2, III| Sannicandro insieme col papà e con Maria Gullì-Pausania, la futura 913 2, III| madre e il suo fidanzato. Maria Gullì-Pausania chiacchierava 914 2, III| capo con dolcezza, mentre Maria Gullì-Pausania la trovava 915 2, III| Cantelmo con sua sorella Maria e con suo padre: non più 916 2, III| tremando, e fece cenno a Maria Gullì-Pausania, che venisse 917 2, III| alla porta di uscita.~ ~E Maria Gullì-Pausania si portò 918 2, IV| destra, dalla cappella dove Maria Cristina di Savoia, la buona, 919 2, IV| prima, nella chiesa di S. Maria degli Angioli a Pizzofalcone, 920 2, IV| manina sul capo della sorella Maria e sorridendo a Giorgio Serracapriola: 921 2, IV| Peppino Sannicandro con Maria Gullì-Pausania solo la nobiltà 922 2, IV| ferrea, nella lotta con Maria di Miradois aveva vinto, 923 2, IV| per i vincitori, per donna Maria di Miradois come per sè, 924 2, IV| morire nel peccato. Accanto a Maria Gullì-Sannicandro, che pregava, 925 2, IV| morivano o fuggivano come Maria di Miradois, le avventuriere 926 2, IV| realmente Eva fosse morta: Maria Gullì-Sannicandro si sentiva 927 3, I| la più storta. Financo Maria Jovine, la pallida e bruna 928 3, I| trovava marito, financo Maria Jovine, seduta accanto a 929 3, II| dietro, posatamente. Solo Maria Jovine, la simpatica zoppina 930 3, IV| musica; una voce circolava, Maria Fusco si maritava, col tenorino 931 3, V| sentivano la predica in onore di Maria Immacolata, il predicatore 932 3, V| ritrovarsi alla casa propria. Maria Jovine, quando tutti furono 933 3, V| Washington, insieme con Maria Jovine: l’avevano strappata 934 4, I| Giuditta Pezza sorrideva a Maria Donnarumma, ma invano; Maria 935 4, I| Maria Donnarumma, ma invano; Maria Donnarumma cercava invano 936 4, I| lettere per lei alla posta; Maria Valente mostrava di lontano 937 4, I| e inchiostro con la gi; Maria Caressa era bravissima per 938 4, I| Borrelli, ad Annina Casale, a Maria Valente, a sua sorella Cleofe 939 4, II| piccola furba civettuola; Maria Valente che voleva bene 940 4, II| Scapolatiello, la Borrelli, Maria Valente, si mostravano severe 941 4, II| M., i nomi di Gesù e di Maria; si scambiavano rosari, 942 4, II| Valente preferiva Santa Maria della Rotonda, Annina Casale 943 4, IV| esso è straziante.~ ~. .. Maria Valente. Riuscita al concorso, 944 5, I| ventimila abitanti di Santa Maria che avevano lasciato le 945 5, I| onore dell’Assunzione di Maria Vergine: ma anche dai villaggi 946 5, I| bella creatura di Santa Maria, fingeva di discorrere con 947 5, I| i belli spiriti di Santa Maria se ne burlavano. Quella 948 5, I| Garibaldi: poi Grazia e Maria Orlando con la cuginetta 949 5, I| Vincenzino Sticco dentro Santa Maria: ma le sei sorelle Astianese 950 5, I| bello di Vincenzino Sticco; Maria Orlando, più calma, meno 951 5, I| scritto nel frontone Viva Maria, poi quattro pezzi di fuochi 952 5, II| poverina: ha la suocera malata. Maria mi ha telegrafato da Piedimonte 953 5, II| figliuoli?~ ~— Due.~ ~— E Maria?~ ~— Uno: e uno Giannetta.~ ~— 954 5, II| cui l’aria bassa di Santa Maria aveva illanguidito sempre 955 5, III| Ci vieni al matrimonio di Maria Orlando? — domandò Mimì.~ ~— 956 5, III| tu vuoi, Mimì.~ ~— Vieni; Maria Orlando vuol fare una festa Storia di due anime Par.
957 1 | la piazza grande di santa Maria la Nova alla piazzetta di 958 1 | alla piazzetta di santa Maria dell'Aiuto: e godeva un 959 1 | Gabriele, l'Annunciatore di Maria. Nella bottega dei santi, 960 1 | Napoli rifatta, verso santa Maria la Nova, alla Madonna dell' 961 1 | al Presepio della regina Maria Carolina e, forse, nelle 962 1 | il roseo delle guance di Maria Egiziaca, come la barba 963 1 | che doveva andare a santa Maria di Capua, la veste e il 964 1 | gas, in fondo, verso santa Maria la Nova, l'uomo si fermò 965 2 | nella grande piazza di santa Maria la Nova, chiariva il grigio 966 2 | mendicanti consueti di santa Maria la Nova. E famiglie borghesi, 967 2 | Dio, nella chiesa di santa Maria la Nova, cinque ore prima, 968 2 | lo interruppe: era l'Ave Maria, che suonava dalla piccola, 969 2 | Angelus Domini, qui nunciavit Maria...~ ~Domenico si era avvicinato 970 3 | dipingere il volto tragico di Maria, lavorando ritto sulla piattaforma 971 3 | intorno all'Assunzione di Maria, e dipingeva di un bianco 972 3 | decideva..~ ~- Sono stata da Maria Garzes.~ ~- E chi è, costei?~ ~- 973 4 | mano convulsa e tesa di Maria dei Dolori, mentre l'altra 974 4 | religione, in gloria di Maria. Ma con garbo, con atti 975 4 | L'altissima statua di Maria Addolorata era in mezzo 976 4 | Ursomando.~ ~- Tu pensa a noi, Maria - disse lo storpio.~ ~Ultimo, 977 4 | ultimo:~ ~- Nelle tue mani, Maria, nelle tue mani!~ ~Si bussò, 978 4 | infamemente la immagine di Maria Addolorata, che aveva mutilato 979 4 | come morto, ai piedi di Maria Addolorata e vi giacque, 980 4 | schiaffo. Laggiù, verso santa Maria la Nova, verso Santa Maria 981 4 | Maria la Nova, verso Santa Maria dell'Aiuto, non un viandante, 982 4 | rubare i santi, ha spogliato Maria Addolorata, si è portata Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
983 1 | quanti sono i dolori di Maria Vergine, eran sempre tre 984 1 | balbettando confusamente delle Ave Maria, ancora. Suor Francesca 985 1 | degli ineffabili dolori di Maria, questa tribolazione: e 986 1 | si raccomanda:~ ~- Un'Ave Maria, per me, buona madre!~ ~- 987 1 | nessuno. La prima, nel secolo Maria Calenda, è napoletana, di 988 1 | una sua pronipote, donna Maria Mormile dei duchi di Casalmaggiore 989 2 | particolari aveva da Gesù, da Maria, suor Veronica! Io mi raccomandavo 990 2 | in compagnia di Gesù e di Maria, - rispose la monaca, a 991 3 | Sebastiano: una a Santa Maria Egiziaca, che ne sono tanto 992 3 | sono tanto devota, di Santa Maria Egiziaca; è stata una peccatrice 993 3 | puerpera era la signora Maria Laterza, abitante al terzo 994 3 | una donnina magra e fine, Maria Laterza; con un gran mucchio 995 3 | gracilità della salute di Maria Laterza, con i loro modici 996 3 | la signora. A un tratto, Maria Laterza, in preda a uno 997 3 | era succeduta al parto. Maria Laterza non era stata salvata 998 3 | giunta una balia, poichè mai Maria Laterza avrebbe potuto nutrire 999 3 | rassegnatamente ad assistere Maria Laterza, al suo quarto giorno 1000 3 | mormorò la voce fiochissima di Maria Laterza.~ ~- Il chirurgo