Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| suo cammino, arrivò alla porta che aveva lasciata socchiusa, 2 1, I| contro lo stipite della porta, fra il salotto e il salone, 3 1, I| Il colpo dato contro la porta, e l'orgasmo della sua febbre 4 1, I| tremore invincibile: dalla porta socchiusa ella vedeva, sì, 5 1, I| generoso temperamento, aprì la porta ed entrò, e guardò Laura. 6 1, II| una cappella, sparve dalla porta della chiesa, che sul 7 1, II| cameriere, sotto l'arco di una porta, osservava con indifferenza 8 1, II| accompagnava aprì loro la porta di un quartierino, composto 9 1, II| Stando sotto l'arco della porta, gittò un'occhiata nella 10 1, II| sulla piazzetta innanzi alla porta dell'albergo: era Giustino. 11 1, II| albergo; non udì schiudere la porta del salottino ed entrare 12 1, II| occhi. E sotto l'arco della porta di casa sua spalancata, 13 1, IV| leggero salto, innanzi alla porta, sulla piazza San Ferdinando, 14 1, IV| il portico, innanzi alla porta centrale, coi due battenti 15 1, IV| forse il caldo: aprirò la porta del palcosoggiunse maternamente 16 1, IV| Martini aveva socchiuso la porta. La ragazza si appoggiò 17 1, IV| Bussarono pian piano alla porta: entrarono Cesare Dias e 18 1, IV| riabbassò, tranquillizzata. La porta si richiuse senza rumore.~ ~– 19 1, IV| carrozza era , innanzi alla porta della sala.~ ~Col cappello 20 1, V| capo, simile a colui che si porta in una felicità segreta 21 1, VI| poverella, batto alla vostra porta».~ ~La lettera di Anna a 22 1, VII| reggendo, aveva schiusa la porta ed era entrata. Aveva trovato 23 1, VII| si fermava innanzi alla porta e chiamava:~ ~– Anna, Anna!~ ~– 24 1, VII| ella giunse innanzi alla porta della stanza di sua madre, 25 2, I| d'amore, Anna schiuse la porta della sua stanza. Aveva 26 2, I| involontariamente. Poi aveva schiusa la porta. Un breve corridoio separava 27 2, I| marito aveva anche un'altra porta, sopra un salotto, per cui 28 2, I| e si fermò innanzi alla porta chiusa, non ad origliare, 29 2, I| andava a bussare a quella porta, quasi gli piacesse di prolungare 30 2, I| di mattino. E subito, la porta si schiuse e Laura comparve. 31 2, I| morti, beati i morti. Alla porta d'ingresso del campo delle 32 2, I| incamminavano sulla via che porta alla sventura e alla morte; 33 2, II| donna il vestito che ella porta nel segreto della sua stanza, 34 2, II| si ritirò, chiudendo la porta della camera di Anna e costei, 35 2, II| levò, andò ad aprire la porta della sua stanza, passò 36 2, II| e nell'ombra, schiuse la porta anche della camera di suo 37 2, II| appoggiò allo stipite della porta, che era di quercia scolpita: 38 2, II| stridette la maniglia della porta. Cesare entrò, era pallidissimo: 39 2, III| stringente, non lo mettesse alla porta; ed anche perchè temeva 40 2, III| comparve sotto l'arco della porta, vestita di quella nobilissima, 41 2, IV| rumore, arrivando sino alla porta della stanza di Cesare, 42 2, IV| stanza di Cesare, a quella porta dove egli sempre entrava, 43 2, IV| della camera di Anna. Questa porta, innanzi alla quale ella 44 2, IV| Laura, la conduceva verso la porta, per farla andar via. Ella 45 2, IV| faccia di Cesare. Sulla porta essi si baciarono di nuovo, 46 2, IV| indietreggiò, passò da quel vano di porta nel salotto attiguo, attraversò 47 2, IV| camera sua, richiudendone la porta alle sue spalle. Aveva fatto 48 2, IV| cameriera venne a bussare alla porta, chiedendole se volesse 49 2, IV| graziosamente, attraverso la porta, per salutare.~ ~– Ah infame, 50 2, IV| furente, slanciandosi verso la porta.~ ~Ma egli si era già allontanato 51 2, IV| un istante, innanzi alla porta della stanza di sua sorella, 52 2, IV| irrimediabile, tutto. Schiuse la porta senza fare nessun rumore, 53 2, IV| parola: Anna schiuse la porta della propria camera, e 54 2, IV| sicuri... e ho visto, da una porta...~ .. e che? – disse l' 55 2, IV| Io non ero dietro la porta, come te, per sapere la 56 2, IV| quel dolore e richiuse la porta riprendendo nell'ombra il 57 2, IV| udito quella chiusura di porta. Era sola, ormai. Fra , 58 2, IV| Era chiusa a chiave, la porta. Non si vedeva lume, attraverso 59 2, IV| appoggiò un minuto alla porta, sentendosi svenire. E pensò 60 2, IV| chiudeva addirittura quella porta contro lei, trattandola 61 2, IV| passò sotto la fessura della porta, spingendolo molto, perchè 62 2, IV| Cesare, restò presso quella porta serrata, immagine di un 63 2, IV| bussava discretamente alla porta. Ella non trovò voce da 64 2, IV| occhi stralunati quella porta, dove si bussò per la seconda 65 2, IV| abbiate chiusa la vostra porta, eccomi pronto.~ ~– Che 66 2, IV| ripetette, avviandosi alla porta.~ ~– Cesare, se te ne vai, 67 2, IV| egli finì, aprendo la porta e uscendo.~ ~Ella corse 68 2, IV| allontanato, ella udì chiudere la porta di casa. Così, ella stette 69 2, IV| intorno, ne richiuse la porta pian piano.~ ~Passò davanti 70 2, IV| così aveva anche la sua porta stretta e lunga, di bronzo 71 2, IV| Luigi Caracciolo. A questa porta bizzarra, come tutta l'architettura 72 2, IV| al freddo metallo della porta, non reggendosi più. Subito, 73 2, IV| risuonare dietro a la porta che si richiudeva. Luigi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
74 Ert, I| carrettone municipale, che porta al camposanto i morti in 75 Ert, I| vecchia miss che leggeva sulla porta della villa, aspettando 76 Ert, I| porticina di dietro, l'unica sua porta, si era aperta, ne era sceso 77 Ert, I| muro di cinta, a una grande porta di ferro, sbarrata, guardata 78 Ert, I| i grandi catenacci della porta di ferro: essa si schiuse 79 Ert, II| Ma nessuna chiusura di porta o di finestra aveva potuto 80 Ert, II| della poesia che un figlio porta nella casa, fuggiva: il 81 Ert, II| per le scale, innanzi alla porta, la pesante carrozzetta 82 Ert, III| incredulità.~ ~Erano giunti a una porta del grande edificio del 83 Ert, III| direttore, si fermava sulla porta, senza entrare, senza bussare, 84 Ert, III| il bimbo riapparve sulla porta del terrazzino, venne di 85 Ert, IV| Cecilia, questo telegramma porta una grande notizia, una 86 Ert, IV| No, no, vado via, mi porta Sciurillo.~ ~— Non dubitate, 87 Ert, V| piedi, apriva chetamente la porta della cameretta e sogguardava. 88 Ert, VI| bussato lievemente alla porta. Il capitano Gigli che sedeva 89 Ert, VI| silenzioso. Arrivò alla porta della stanzetta dove era 90 Ert, VI| una grazia che il bambino porta con , nella tomba e in 91 Ert, VI| accompagnarla, almeno sino alla porta di ferro. Vi erano gli ufficiali, 92 Ert, VI| voltarsi indietro. Alla grande porta di ferro vi fu il saluto. 93 Ert, VI| qualche parola di conforto. La porta di ferro si spalancò e si 94 Terno, I| riposarsi e per aprire la porta, spinse col ginocchio il 95 Terno, I| cappello in testa, venne sulla porta della cucina o parlò pian 96 Terno, I| mormorava la mamma, innanzi alla porta aperta~ ~— Mi fai trovare 97 Terno, I| Rigillo apparisse sulla porta della bottega.~ ~— E chi 98 Terno, I| alla cantonata, o presso la porta di Santa Maria dell'Aiuto, 99 Terno, I| merletto. La corona che porta sulla testa, deve essere 100 Terno, I| dorato: le sette spade che porta ficcate nel cuore, debbono 101 Terno, II| richiudeva pian piano la porta, come se non avesse voluto 102 Terno, II| Poi, verso le due, dalla porta socchiusa sulle scale, era 103 Terno, II| improvvisamente, da una mano irata la porta era stata chiusa con violenza, 104 Terno, II| era, prima di aprire la porta, schiudendola appena, quando 105 Terno, II| verso l'una, fu bussato alla porta con la mano ed ella andò 106 Terno, II| manico dell'ombrellino, alla porta di casa, poichè Tommasina, 107 Terno, II| Tommasina si tirò la porta dietro. Ma dopo tre o quattro 108 Terno, II| Jaquinangelo entrò, chiudendosi la porta dietro.~ ~— La signora mia 109 Terno, II| di queste.~ ~E si tirò la porta dietro. In quel momento 110 Terno, II| Due volte bussarono alla porta. Le braccia della madre 111 Terno, II| la terza volta. Fuori la porta vi era Gelsomina Santoro, 112 Terno, II| sempre restando fuori la porta.~ ~— Per il terno, non vero? — 113 Terno, II| sopra una sedia presso la porta.~ ~— Di che si tratta? — 114 Terno, II| rientrò in casa, chiuse la porta, mentre lo sciancato se 115 Trent, I| Pure, passando la grande porta di quercia che Barbarella 116 Trent, I| impiegati scomparvero dietro una porta: parve fossero inghiottiti 117 Trent, III| sedute sul gradino della loro porta, si voltavano a guardare 118 Trent, IV| coupé si fermò innanzi alla porta grande del Real Parco e 119 Trent, IV| Raffaella venne ad aprirle la porta.~ ~— Il signorino è tornato, 120 Trent, IV| Egli la vide schiudere la porta di entrata spalancarla e 121 Trent, IV| intendendo, la moglie bussò alla porta del terzo piano, appoggiandosi 122 Trent, IV| se vacillasse. Subito la porta si schiuse ed ella, senza Gli amanti: pastelli Par.
123 Stresa | corrotta, nella creatura che porta la peggiore delle reputazioni, 124 Felice | entrava nel parco dalla porta occidentale: al piccolissimo 125 Felice | altronde egli entrava dalla porta orientale del parco e doveva 126 Vincen | esigere del denaro sino a Porta Capuana, dalla mamma di 127 Vincen | allontanò, scese la scaletta che porta sulla riva: Vicenzella crollava 128 Vincen | Già: torno adesso da Porta Capuana.~ ~- Hai esatto?~ ~- 129 Sorel | e triste di marzo, fuori porta del Popolo non vi era quasi 130 Sorel | lungo i colli Parioli, porta a Ponte Molle. Nessuno nel 131 Sorel | viottola dell'Arco Scuro che porta alla piana dell'acqua Acetosa. 132 Sorel | grande e sinuosa via di porta Angelica, che costeggia, 133 Maria | avessero aperta e richiusa la porta di casa. Chi poteva venire, 134 Maria | schiudesse chetamente la porta del suo salotto e che un 135 Maria | cogli occhi fissi sulla porta della sua stanza, come se 136 Maria | aveva egli pregato alla porta di questa donna fragile 137 Maria | al terrore, senza che la porta si aprisse mai più? Non 138 Maria | richiudere per sempre quella porta e fuggire. Spesso, nelle 139 Maria | Quando fu innanzi alla porta, vacillò. Il suo amore lo 140 Maria | sarebbe entrata da quella porta e gli sarebbe caduta nelle 141 Maria | lunghissimo, eterno, che quella porta non si sarebbe aperta mai. 142 Maria | quasi, vi si precipitò: e la porta si richiuse, dietro a lui, 143 Maria | Si mosse: andò sino alla porta, origliò, se per le scale 144 Maria | voluto andare ad aprire la porta, così per farla entrare 145 Caricl | nella stanza accanto, con la porta aperta, parlandosi. Ella Le amanti Parte, Cap.
146 Fiamm, I| dalla stanza, chiudendone la porta, aspettando di esser chiamata 147 Fiamm, I| chinando il capo; alla porta della sua stanza, il segretario 148 Fiamm, I| appoggiata sulla maniglia della porta.~ ~- Rammentati, è alle 149 Fiamm, II| quando bussarono alla sua porta. Era Ferrante: ma non entrò, 150 Fiamm, III| Grazia andava fino alla porta della stanza di Ferrante 151 Fiamm, III| imbarcarono sul vaporetto che porta all'isola del Lido, un'isola 152 Fiamm, III| Arrivati innanzi alla piccola porta di terra, con una chiave 153 Sole, III| un appartamento, se una porta restava aperta, con un vano 154 Sole, IV| mentre si avviava alla porta: gli porgeva una mano gelida 155 Sole, IV| egli intese, dietro la porta ancora chiusa, un tale scoppio 156 Amant, I| sorrise, udendo suonare alla porta. Andò ad aprire egli stesso. 157 Amant, II| Smirne messo innanzi a una porta della camera di Paolo, nascondeva 158 Amant, II| uscendo, chiudendo la sua porta, vivendo in casa per intiere 159 Amant, III| Quando aveva chiusa la porta; alle sue spalle, cominciava 160 Amant, III| Paolo Spada che schiudeva la porta del quartierino, la scuoteva. 161 Sogno | parola, lo licenziò: la porta si richiuse; egli era perfettamente 162 Sogno | lumi, e battè fortemente la porta, uscendo sul pianerottolo; 163 Sogno | passando innanzi a un'altra porta che dava sullo stesso pianerottolo, 164 Sogno | schiudendo addirittura la porta.~ ~Ora si vedeva tutta la 165 Sogno | appoggiato allo stipite della porta aperta, col cappello in 166 Sogno | Luisa si voltò a chiudere la porta di casa sua, mettendosene 167 Sogno | prendevano il fresco sulla porta, chiacchierando, e dall' 168 Sogno | discendere la scala che porta alla via inferiore di Santa 169 Sogno, II| rientrava alla sera, trovava la porta di Luisa socchiusa, ella 170 Sogno, II| socchiusa, ella dietro la porta, sorridendo, e si scambiavano 171 Sogno, II| lo vide rientrare; dalla porta socchiusa ella spiava: non 172 Sogno, II| venir teco. Ma quando si porta via, di notte, una donna, La ballerina Cap.
173 I | esitare, schiuse la elegante porta a cristalli del fioraio 174 I | inconsciamente ella guardò verso la porta. Giusto, sulla soglia di 175 I | scritte sul sommo della porta: AMINA BOSCHETTI, perchè 176 II | palcoscenico nessuna la porta più... mi burlano, perchè 177 II | Non dubitate.~ ~La porta si richiuse. Carmela andò 178 II | bussò violentemente alla porta del camerone: era ora di 179 II | quel dannato Excelsior porta sei cambiamenti di vestiti 180 II | Carmela Minino che aprì la porta del camerone ed uscì: affogava, 181 II | erano fuggite da quella porta a sinistra, innanzi alla 182 II | mangiucchiare lontano, verso la porta che conduceva al palcoscenico 183 II | del Cigno, del Cigno che porta il cavaliere del San Graal, 184 II | un piano ascensivo, dalla porta di entrata, sino sul palcoscenico, 185 II | tutti, si affrettavano alla porta, per correre a casa. Carmela 186 II | carrozza si udì fuori la porta, e due gentiluomini ne discesero, 187 II | Carmela Minino. Ferma, sulla porta, ella guardava la notte 188 II | voce maschile, innanzi alla porta.~ ~Era Roberto Gargiulo 189 II | arriva presto vi lascio alla porta.~ ~— Andiamo, — disse Carmela 190 III | di entrata, che aveva una porta sulla cucina, erano esposte 191 III | Giunta innanzi alla sua porta e avendo aperto, senza togliersi 192 III | Gabriele Scognamiglio era sulla porta, mentre un suo commesso 193 III | furono nella viottola che porta al forte Ovo, egli disse:~ ~— 194 IV | chiamava, bussando alla porta, fortemente.~ ~— Non lo 195 IV | appoggiata allo stipite della porta, con le braccia prosciolte 196 IV | neppure voltarsi contro la porta, come faceva, ogni volta, 197 IV | accennando cogli occhi a quella porta, Carmela Minino.~ ~Il cameriere 198 IV | bella e più nobile.~ ~La porta si schiuse e lasciò passare 199 IV | lo avrebbe richiamato. La porta era stata chiusa con la 200 IV | gl’impose, indicandogli la porta.~ ~— Ma... ma...~ ~— Eccovi 201 IV | malincuore. Ella chiuse la porta, con la maniglia. Finalmente, I capelli di Sansone Cap.
202 I | richiudendo pianamente la porta. Erano le undici e mezzo 203 I | senza fermarsi, schiuse una porta, corse a una scrivania e 204 I | curioso, ma timido. Quella porta, quella stanza di , dove 205 I | scompariva anche lui dietro la porta del tempio; Riccardo restava 206 I | gli occhi fissi su quella porta, un po' inquieto. Verso 207 I | gli tremavano. Quando la porta si chiuse, egli arrossì 208 I | occhiate di paura verso la porta.~ ~— Ti possono udire, per 209 I | portò in cucina, chiuse la porta.~ ~— Ma che hai, che hai? — 210 I | non riposa mai.~ ~Sulla porta del suo camerotto, ancora 211 I | panchetta di legno, presso la porta a vetri della tipografia: 212 I | faccia ai vetri. Fuori la porta, a tre passi di distanza 213 I | e venerato. Stava sulla porta, col cappello abbassato 214 I | consolazione Paolo.~ ~Innanzi alla porta del teatro, dei giovanotti 215 I | corridoio laterale, sino a una porta pesantemente foderata di 216 I | sopra una mensoletta, alla porta del camerino. Uno stupore 217 II | Poi, vi è la eredità; si porta nel sangue, te lo assicuro.~ ~ 218 II | Due volte si avvicinò alla porta, per andarsene ma l'usciere 219 II | lavorare, sempre con la porta aperta, dovendo dar retta 220 III | Riccardo Joanna schiuse la porta a cristalli per entrare 221 III | ospedale omonimo.~ ~Sulla porta del palazzo dell'Esposizione 222 III | il suo tavolino presso la porta, chiamò subito Riccardo.~ ~— 223 III | bottega, di antiquario. Sulla porta della bottega, una signora 224 III | Mentre egli sogguardava la porta, sperando di veder entrare 225 III | Monti, dietro di lui la porta a cristalli della Beretta 226 III | lavandaie, e raccomandando la porta a Riccardo.~ ~Costui, già 227 III | che si pavoneggiava alla porta di un'osteria, dirimpetto; 228 III | taciturnamente, lasciando la porta socchiusa portando due o 229 III | Niente, Chèrie.~ ~Alla porta del Colosseo le dette la 230 IV | non si sa mai. Ciao.~ ~La porta della tipografia si rinchiuse 231 IV | sfarfallanti, sedette accanto alla porta sul canapè.~ ~— Me la fai 232 IV | lire a quel ragazzo che porta i sonetti al Baiardo se 233 IV | impostori? — gridò Bagatti.~ ~La porta a vetri si spalancò di nuovo, 234 IV | mentr'egli spalancava la porta per uscire, apparve sul 235 IV | Joanna s'accostò alla porta del salotto, e vide quei 236 IV | nuovo il fracasso della porta aperta empì le stanze silenziose. 237 V | Cimaglia che aspetti.~ ~La porta, foderata di velluto bigio, 238 V | Bussarono discretamente alla porta: era Colombani, il segretario 239 V | straziante e di buffo che porta con la morte di un giornale: 240 V | tutto il giorno innanzi alla porta dell'ufficio, il direttore. 241 V | portanti, come ogni uomo porta, nel proprio organismo, 242 V | accompagnò il deputato fino alla porta. Giusto in quel momento 243 VI | senza bussare e richiuse la porta. Riccardo Joanna non si 244 VI | dal rumore, comparve sulla porta: e assistette al dibattito. 245 VI | Riccardo Joanna socchiuse la porta, venne sino al tavolino 246 VI | facchino compariva sulla porta del deposito, curvo in due 247 VI | che aveva trovato sulla porta, ne nacque una lite, perchè 248 VI | portarmela qui.~ ~E schiuse la porta a cristalli, guardando sulla Castigo Cap.
249 I | veglia mortuaria. Quella porta aperta, nera, sul resto 250 I | andarla a chiudere, quella porta, girando la chiave, per 251 I | attore, giammai! Ah quella porta, quella porta aperta sulla 252 I | Ah quella porta, quella porta aperta sulla casa, aperta 253 I | Avesse potuto chiudere quella porta! Non si doveva sapere nulla, 254 I | sussulti, ma un uomo! Quella porta donde poteva entrare un 255 I | soffrire, e ogni giorno porta la sua parvenza nuova, che 256 I | un tratto, quando sulla porta della scuderia di Carafa, 257 I | Laura era comparsa sulla porta, udendo quei pianti e quelle 258 I | avrebbero chiuso la ferrea porta della cappella Dias, al 259 I | Anna che origliava alla sua porta: aveva sorriso di orgoglio, 260 I | anima in pena, dietro la porta, e il profondo sospiro con 261 II | nobile, innanzi a un’alta porta di quercia scolpita, non 262 II | di bronzo, sulla bizzarra porta, lunga e stretta, di bronzo, 263 II | Lasciò il coupé alla porta; ed entrato nella segreteria 264 II | tardi... a casa.~ ~Ma dalla porta socchiusa la signora entrò: 265 II | io.~ ~Ed ella richiuse la porta, dietro al cameriere. Laura 266 II | verrò a dormire alla tua porta, come un cane, se tu parti, 267 III | chiudendole in faccia la porta della casa. Allora, piangendo, 268 III | prova: e andò a bussare alla porta del suo amante. Costui aprì; 269 III | braccia ed ella vi cadde e la porta si richiuse. Non par sempre, 270 III | squilibrio dilettoso e folle porta con sé la punizione del 271 III | villa de’ Neri, fuori di porta San Gallo, su quella terrazza 272 III | sino all’arco di marmo che porta agli Uffizi e alla piazza 273 V | del chiostro, trovarono la porta grande della nobile chiesa 274 V | quattro volte, innanzi alla porta sbarrata della chiesa, fumando 275 V | quanto cercassero sulla gran porta di ferro della chiesa, non 276 V | incapaci di scuotere la ferrea porta.~ ~— Io direi, andiamocene — 277 V | No, no, vi è un’altra porta.~ ~— Sei pratico anche di 278 V | andiamo, pescheremo l’altra porta.~ ~— Chi era questa signora? — 279 V | impossibile.~ ~Ma anche la porta piccola della chiesa di 280 V | seconda volta. Dopo un poco la porta stridette e si schiuse, 281 V | neanche aprire un po’ più la porta.~ ~— Non si sposano qui, 282 V | un momento. E richiuse la porta, con un rumore di catenacci, 283 V | molto. Il battente della porta piccola di Santa Chiara 284 V | o quattro passi verso la porta, per andare incontro agli 285 V | guardando il vano nero della porta della sacrestia. Intanto 286 V | grande chiesa, non sino alla porta grande che il sagrestano 287 V | aprire, ma sino alla piccola porta, che si richiuse sulle quattro 288 V | servitore aveva schiusa la porta foderata di panno rosso 289 V | cameriera che si presentò alla porta del salone era faccia nuova. 290 V | quando io ho chiesto, dalla porta, se si poteva entrare. Soffocavo. 291 V | quattro volte, alla mia porta; alla porta di questa stanza, 292 V | volte, alla mia porta; alla porta di questa stanza, per udire 293 V | levato: e aspettava, alla porta! Quando io mi degnavo di 294 V | gentiluomo. Così aprii la mia porta.~ ~— O Maria, Mariasupplicò 295 V | lei. Appena schiusi la mia porta, che vidi Anna, sulla soglia 296 VI | erano le dodici. Bussò alla porta di Laura: ella aprì subito. 297 VI | passeggiatore.~ ~— Va’ fuori portadisse Cesare.~ ~— Quale 298 VI | disse Cesare.~ ~— Quale porta?~ ~— Quella che tu vuoi: 299 VI | Quella che tu vuoi: porta del Popolo.~ ~Aveva detto 300 VI | il Pincio, uscì fuori la porta, lasciò a destra Villa Borghese 301 VI | Passava anche il tram fra porta del Popolo e Ponte Molle: 302 VI | così, hanno condotto fuori porta, alla campagna o al fiume, 303 VI | Monte Mario, dal viale di porta Angelica. Era una signora 304 VI | alte mura merlate della porta Angelica. Quella strana 305 VI | marciapiede che è prima della porta, la signora conservava quel 306 VI | nella grande chiesa, dalla porta di mezzo. Ella doveva conoscerla 307 VI | bussato pian piano alla porta della camera di Cesare. 308 VI | avvertendo il freddo che porta sempre il crepuscolo romano. 309 VI | elettrico, a tentoni. La porta si schiuse: il cameriere 310 VI | incontro del giorno, fuori porta Angelica, fra la deserta, 311 VI | avanzarono nell’atrio, verso la porta: le due dame erano salite 312 VII | albergo bussò due volte alla porta di Cesare Dias: costui dormiva 313 VII | poco in forse, innanzi alla porta; poi, ridiscese nell’atrio, 314 VII | cameriere, a traverso la porta, non gli dissero nulla: 315 VII | molto fredda. Richiuse la porta della sua stanza, pianamente. 316 VII | aveano vinto la sua paura: la porta di Laura era serrata. Pure 317 VII | fornace dei Borghese, fuori Porta Angelica, a Valle d’Inferno, 318 VII | li aspettava innanzi alla porta di Morteo, in piazza in 319 VII | San Pietro, del viale di Porta Angelica. Lo aveva fatto 320 VII | Quando furono nel viale di Porta Angelica, invece di piegare 321 VII | che si congiunge da una porta all’altra, dove stretta, 322 VII | poi sogguardando dalla porta aperta, vide che si era 323 VII | Laura aveva subito chiuso la porta della sua stanza, come se 324 VII | Polo... va’ lontanissimo, porta con te Laura, sta tre anni, 325 VII | Cesare andò a bussare alla porta di Laura ed a lei, che si 326 VIII | ma ritornando sempre alla porta del parco, fra il gruppo 327 VIII | voltarono per la curva che porta al cancello e la conversazione 328 IX | della casa, innanzi alla porta. Hermione aveva gli occhi 329 IX | goderne.~ ~— Perché non porta l’abito nero, per la morta?~ ~— 330 IX | giorni a bussare a quella porta, scongiurando per entrare: 331 X | il caffè di Acetillo, a Porta San Gennaro, anch’esso un 332 X | azzurro orizzonte; oltre Porta San Gennaro questa via acquista 333 X | settentrionali Costantinopoli, Porta San Gennaro, Duomo, Garibaldi, 334 X | intimo cuore: una di esse porta al Campo di Marte, dove 335 X | corse dei cavalli: un’altra porta a Poggioreale, dove è il 336 X | essi hanno. Ma quando si porta un uomo taciturno e pensoso 337 X | quella dei Morti, e che lo si porta al camposanto, e che lo 338 X | camposanto. Innanzi alla gran porta, Luigi scendeva dalla carrozza 339 X | era stata edificata. La porta, a due battenti metallici, 340 X | sulla lapide chiusa, la porta della cappella. Aveva sperato 341 X | lasciare i due battenti della porta.~ ~— Che t’importa? — domandò 342 X | con gli occhi fissi sulla porta della cappella.~ ~— Anna 343 X | ne andò anche lui, per la porta inferiore di Poggioreale. 344 X | oltre la grotta di Posillipo porta ai Bagnoli, attraversando 345 X | via di Fuorigrotta: dalla porta aperta s’intravvedeva un 346 X | campana di cristallo. L’altra porta dava sul salone, così detto: 347 X | era fermata innanzi alla porta, e per le scale salivano 348 X | messi sulla soglia della porta del salone, quella che dava Dal vero Par.
349 2 | amore che non s'inchina, non porta guanti e suona per ore intiere 350 2 | cosa sia morire davanti la porta della donna amata, e questa 351 6 | mamma; vedrai.~ ~Schiuse la porta, ed al passaggio della madre 352 6 | d'ora per isprecarlo alla porta del caffè. Così non lo si 353 6 | andava ad origliare presso la porta, e sentiva che Sofia si 354 6 | più irrequieto, fissava la porta chiusa, rispondendo distrattamente 355 6 | comparendo sotto un'altra porta - ebbene, è fatta questa 356 6 | Si fermò davanti alla porta della sorella ed origliò. 357 8 | messo il catenaccio alla porta del terrazzo, si contarono 358 8 | alzò di letto e trovò la porta socchiusa, scese per le 359 12 | padrone era già presso la porta del salotto, dove si fermò 360 12 | voltava le spalle alla porta, sicchè non si distingueva 361 12 | marito la seguiva. Presso la porta, alzò la mano per sollevare 362 15 | vie troppo popolate non porta più il profumo dei fiori 363 15 | artificiale, falsa, che porta il rossetto ed è capace 364 15 | a far visita, trovate la porta aperta ed i visi allegri, 365 18 | sole, ed il vento leggiero porta con lontani sentori di 366 22 | ha accompagnato sino alla porta il suo amore, raccomandandogli 367 22 | è il futuro cretino che porta il numero precedente a quello 368 24 | quelle due donne.~ ~* ~ ~La porta del palco si schiuse, un 369 26 | entrò in carriera per la porta piccola del giornalismo 370 26 | Orribile, orribile! Egli porta un berretto da notte con 371 28 | bambinaia, un'altra che porta il veloce cerchio o la leggiera 372 28 | neri e della chioma riccia; porta una cravatta splendida ed 373 30 | ma dallo spiraglio della porta non se ne vede che un angolo. 374 32 | bel giovane. Pulcinella porta sui capelli, sotto il berrettone, 375 32 | appena uscito da quella porta, le sue ferite cominciavano 376 33 | specchio, don Giovambattista porta via la chiave di casa e 377 34 | ancora; il martello della porta era foderato di lana nella Donna Paola Capitolo
378 1 | attratta, si affollò alla porta che dava sul terrazzo. Nero 379 1 | cena. Sulla soglia della porta, verso il terrazzo, Paola 380 1 | questo terrazzo. Chiudete la porta, crederanno che io sia andato 381 2 | fece cenno di chiudere la porta, a chiave. La bimba, già 382 2 | capo contro il legno della porta; ma poi ne sentirono il Ella non rispose Parte
383 1 | via adiacente, trovai una porta più piccola, quella di servizio 384 1 | a voi, stella mattutina, porta del Cielo, da voi che non 385 1 | esser messo gentilmente alla porta, come meritava, in fondo, 386 2 | Non so: non so. E alla porta dell'albergo, sir Randolph 387 2 | domestico di bussare alla sua porta....~ ~«O novella sposa, 388 2 | Vivina Sforza. — Ma li porta con eleganza.... son così 389 2 | sul cristallo di quella porta del fioraio, che sul 390 2 | voluttà, di speranza. La porta del fioraio si è schiusa; 391 2 | Potrei incontrarvi sulla porta della chiesa e darvi l'acqua 392 2 | al banco signorile, che porta lo stemma della città di 393 2 | giungendo fin quasi alla vostra porta.... Non avete udito i vostri 394 2 | altare e si è avviata alla porta. Sulla soglia, di fianco, 395 3 | La sconosciuta era sulla porta, insieme ad altre quattro 396 3 | quando vi ho incontrata sulla porta dell' Hôtel Ruhl, fra un 397 3 | siete apparsa, sola, sulla porta dell'Hôtel Ruhl, voi sola, 398 3 | chi sa, chi sa, dove ella porta la sua pena segreta.... 399 3 | vi siete diretta verso la porta della chiesa: non restavano 400 3 | vi ho raggiunta verso la porta, mentre tendevate la mano Fantasia Parte
401 1 | che chiamano la Vergine porta del cielo, vaso di elezione, 402 1 | Lucia Altimare.~ ~ ~ ~Sulla porta della cappella, nel lungo 403 1 | decise, avendo trovata la porta socchiusa. La chiesa era 404 1 | finestre sul giardino, una porta sul corridoio, tre file 405 1 | visti io.... dietro una porta....~ ~- Come, come, che 406 1 | con tuo cugino, dietro la porta?~ ~- Lo volete proprio sapere?~ ~- 407 1 | dormitorio, si slanciò alla prima porta, la trovò chiusa: ruggiva 408 1 | tumulto.~ ~Corse a un'altra porta, la spinse, entrò nel dormitorio: 409 1 | era l'ultimo, presso la porta, abbassarono il capo, si 410 1 | arrestarono dinanzi a una porta. Lucia abbandonò la mano 411 1 | con un lieve stridìo, la porta si aperse. Un buffo di aria 412 2 | stette a origliare presso la porta se egli la chiamasse. Egli, 413 2 | le tre sedie. Poi, sulla porta della camera, finita la 414 2 | mormorò Lucia quando la porta fu richiusa.~ ~- Perchè?~ ~- 415 2 | appoggiata allo stipite della porta.~ ~- Dite del fazzoletto, 416 2 | pressanti da dirvi. Qui alla porta le dimentico tutte. Perchè? 417 2 | il primo colpo d'aria mi porta via tutte le idee, e resto 418 2 | stanza da letto, chiudendo la porta.~ ~Quando Caterina rientrò, 419 3 | Lieti comparvero sotto la porta, scortate da un solo cavaliere, 420 3 | agitò, voltandosi verso la porta donde il presidente del 421 3 | anch'io. Ma una costruzione porta via tempo e denari....~ ~- 422 3 | gravemente.~ ~Escirono dall'altra porta, di nuovo all'aperto. Era 423 3 | scorse Andrea sotto la porta; fece sembiante di non vederlo 424 3 | aristocratici, si trovò presso la porta. Andrea comprese, si staccò 425 3 | vide comparire sotto la porta Lucia. Nel suo abito verde 426 3 | richiamò. Ricomparvero sotto la porta.~ ~- In qualunque caso voi 427 4 | che sfiorava la terra. La porta di Lucia si aprì ed ella 428 5 | Santa Chiara, innanzi alla porta piccola della chiesa. Lo 429 5 | decisione che ella infilò la porta piccola e lasciò sbattere 430 5 | Scognamiglio, l'esattore. Porta del denaro che tu prenderai, 431 5 | piacere.~ ~Suonarono alla porta. Certo doveva essere Andrea. 432 5 | moto macchinale. Trovò la porta aperta, spalancata: nell' 433 5 | come vi prende, come vi porta via, come non vi lascia 434 5 | passi e chiudersi l'ultima porta. In quel momento suonavano 435 5 | Prese il braciere: a ogni porta lo deponeva e chiudeva la 436 5 | lo deponeva e chiudeva la porta. Attraversò così tutta la 437 5 | portò in camera. Chiuse la porta della sua camera a chiave.~ ~ 438 5 | doppi e che mise sotto la porta, otturandone perfettamente Fior di passione Novella
439 1 | E la mano che porgeva il porta sigarette era così bianca, 440 1 | attratta, si affollò alla porta che dava sul terrazzo. Nero 441 1 | cena. Sulla soglia della porta, verso il terrazzo, Paola 442 1 | questo terrazzo. Chiudete la porta, crederanno che io sia andato 443 2 | voce. In quelle ore la sua porta era chiusa: amico, 444 4 | fece cenno di chiudere la porta, a chiave. La bimba, già 445 4 | capo contro il legno della porta: ma poi ne sentirono il 446 7 | subito uscita dalla grande porta di piazza di Spagna, sei 447 10 | svegliata anche lei. Sotto la porta un facchino si stirava le 448 10 | carabiniere è ritto sotto la porta; non mi guarda. Vorrei dirgli 449 10 | spirito e di coraggio. Alla porta le faccio una domanda insulsa, 450 11 | che non m'importa più come porta la marsina, poichè lo vedo 451 13 | fu messo addirittura alla porta. Dopo di che il mondo disse: 452 16 | Gerolomini. Egli mi aspetta alla porta e con le dita tremanti mi 453 17 | guardava, timido, per la porta socchiusa. Stare dentro 454 17 | prova che tentava. Sulla porta Lottchen comparve.~ ~- Dove 455 18 | marsina civile, venne sulla porta, sogguardandoli con la più 456 18 | cameriere passava innanzi la porta socchiusa, senza volgersi. 457 18 | Voltandosi, videro sulla porta il cameriere, il guattero, L'infedele Parte, Cap.
458 Inf | quasi continuo. Luisa Cima porta dei vestiti senza strascico, 459 Inf | occhi e li respinge. Ella, porta degli orecchini enormi e 460 Inf | alta, per poterli amare, porta sempre dei vestiti o neri, 461 Inf | fibbie di argento, di strass: porta dei mantelli ampii, foderati 462 Inf | fatto pochi passi verso la porta, lo richiamò:~ ~- Paolo, 463 Inf | volontariamente, aveva aperto la porta del tabernacolo, spezzata 464 Att | svegliata anche lei. Sotto la porta, un facchino si stirava 465 Att | carabiniere è ritto sotto la porta; non mi guarda. Vorrei dirgli 466 Att | spirito e di coraggio. Alla porta le faccio una domanda insulsa, Leggende napoletane Par.
467 2 | punto chiamato in seguito Porta di Massa, andarono a Virgilio, 468 2 | capitava a passare sotto la porta dove la testa rideva ne 469 2 | foglia che il turbine si porta, della forte quercia che 470 3 | dalla spiaggia è l’antica porta di mare che introduce alla 471 3 | qualche barca misteriosa che porta una fiaccola di luce sanguigna 472 3 | come una creola indolente, porta il nome a lettere d’oro, 473 7 | sporchi ed impiombati. La porta d'entrata era bassa e oscura; 474 7 | serratura, per fessura di porta, per foro nel muro, o per 475 7 | Molo: arrivato presso la porta del Caputo, un noto odore 476 8 | sul primo scalino della porta, vivente immagine della 477 9 | la buona massaia trova la porta della dispensa spalancata, 478 9 | munaciello che ha schiusa quella porta e scagionato il disastro. 479 9 | tormentato e tormentatore, che porta il tumulto nella sua tonacella 480 10 | Foglie morte che il vento si porta via, ed il dolore rimane 481 11 | Pomona; Servilia quando porta sui capelli la brillante 482 12 | sei volte marchesi. Sulla porta di entrata è la tomba dell' 483 13 | mattino ed al pomeriggio sulla porta delle scuole a vedere i O Giovannino, o la morte Par.
484 1 | Ss. Apostoli uscì sulla porta dell'antica chiesa napoletana 485 1 | stipite della pesante vecchia porta di quercia, scrollava il 486 1 | sagrestano rimase accanto alla porta, ritto sugli scalini, ripetendo 487 1 | sua» rispose di dietro la porta la voce di Chiarina fatta 488 1 | sottile da una fessura della porta.~ ~«Come, non m'importa? 489 1 | finire di vestirsi, sbatté la porta. Donna Gabriella fu 490 1 | Orsolina che chiudeva la porta, menandosi innanzi la sua 491 2 | passo, se udisse battere una porta che si chiude. Niente. Per 492 2 | stiratrice stirava, sulla porta della sua bottega, mentre 493 2 | del suo tempo al caffè di porta San Gennaro, dove era fama 494 2 | seguendolo fin fuori la porta. fuori lo trattenne. 495 2 | giuocherellando col lucchetto della porta.~ ~«Che ha detto?» fece 496 2 | colpiva. Talvolta, dietro la porta, sentiva un lieve passo. 497 2 | fanciulla aprì rapidamente la porta di casa, ma dall'anticamera 498 2 | disperato, di due voci: la porta del terrazzino, schiusa La mano tagliata Par.
499 1 | dall'albergo, lasciava la porta della sua camera aperta, 500 1 | opaca.~ ~Egli si fermò sulla porta dell'anticamera a pianterreno, 501 1 | il Maestro! Il suo nome porta sventura: pochi lo conoscono 502 1 | Lo si sentì chiudere la porta a chiave e spingere il catenaccio. 503 1 | petrolio e uscì da una seconda porta. Ivi si trovava una scaletta, 504 1 | viene a guardare sotto la porta: e il filo di luce si vede.~ ~— 505 1 | ha parlato a traverso la porta.~ ~— Voi chiudete sempre 506 1 | quella che comunica colla porta di entrata. Malgrado tutte 507 1 | aveva seguìto sino alla porta del suo appartamentino, 508 1 | passeggiando innanzi alla porta chiusa del quartierino numero 509 1 | senza neanche aprire la porta delle due stanze.~ ~Costui 510 1 | perchè gli si aprisse la porta e perchè egli potesse mettere 511 1 | aveva chiuso a chiave la sua porta, egli aveva cavato dal baule 512 1 | gentiluomo.~ ~In questo, la porta di quercia dello studio 513 1 | sorriso.~ ~E sparve dietro la porta del laboratorio che si richiuse 514 1 | d’impazienza verso quella porta; ma essa restava immobile, 515 1 | meno se lo aspettava, la porta del laboratorio si schiuse 516 1 | padronale, sbucò dalla porta del Popolo, come se venisse 517 1 | Essa non si fermò a nessuna porta di via Venti Settembre, 518 1 | anzi attraversò l'arco di porta Pia con un fragore sordo.~ ~ 519 1 | colpetti battuti alla sua porta, la fecero sussultare.~ ~— 520 1 | collera.~ ~Ella schiuse la porta un pochino ed il vecchio 521 1 | Henner, retrocedendo verso la porta.~ ~— Via, via!~ ~— Ranieri 522 1 | muliebri, appoggiate a quella porta.~ ~— Che freddo, mio Dio! — 523 1 | cerchi si udì.~ ~La piccola porta del portone si schiuse di 524 1 | udirono, al primo piano, e la porta dell'appartamento si chiuse 525 1 | È stato ferito alla porta della contessa Clara Loredana.~ ~— 526 2 | veda e non senta nulla. La porta si richiuse dietro a coloro 527 2 | di contro, si schiuse una porta segreta che era perfettamente 528 2 | dissimulata nel muro, come era la porta per cui era entrato Lewis, 529 2 | scriveva, fu bussato alla porta dello studio, pian piano.~ ~— 530 2 | quando si bussò di nuovo alla porta, non a quella segreta, ma 531 2 | che fu bussato alla grande porta.~ ~— Chi è? — disse, con 532 2 | questa si aprì, come una porta: egli sparve colà dentro 533 2 | ricopriva; vi era una piccola porta, dietro. Tentò la maniglia, 534 2 | Debbo io infrangere la porta? Sapete che posso farlo! — 535 2 | qualcuno si avvicinò alla porta.~ ~— Maria, aprite! — disse 536 2 | lieve scricchiolìo della porta, come se un corpo che vacillasse 537 2 | capitata la prima, alla porta del convento.~ ~Era una 538 2 | potuta arrivare sino alla porta del monastero, perchè vi 539 2 | tutto il battente della porta.~ ~Così la novizia entrò, 540 2 | donne che bussarono alla porta, erano due; una più di età 541 2 | sulle guance.~ ~Poi, la porta si richiuse dietro lei, 542 2 | morta. All'aprirsi della porta, non si era mossa, come 543 2 | minuto insieme, innanzi alla porta delle loro cellette; ognuna 544 2 | orazione. Fu bussato alla porta della sua celletta, pian 545 2 | Restammo mezz'ora, fuori quella porta, a notte alta, quasi all' 546 2 | momento, fu bussato alla porta della celletta. La badessa, 547 2 | avanti, andò lei ad aprire la porta. Era la conversa che stava 548 2 | Rosa. — ~ ~E uscita sulla porta della sua celletta, chiamò 549 2 | mortale, forse la morte, sulla porta della perfida Sirena che 550 2 | sopra, che bussasse alla porta del convento ed ella sarebbe 551 2 | Egli fu colpito alla sua porta e cadde svenuto, nel sangue: 552 2 | inseguito follemente, sino fuori porta Pia, lontano lontano, di 553 2 | nella notte! Fu bussato alla porta della villa, tre o quattro 554 2 | di entrare per un'altra porta, al lato dove avevano condotto 555 2 | epistola, quando bussarono alla porta della sua stanza e il detective 556 2 | tende un tranello? Se ci porta in un agguato?~ ~— È vero, — 557 2 | un uncino, davanti a una porta a cristalli, velata di tendine 558 2 | mano al lucchetto della porta ed entrò dentro, seguìto 559 2 | aveva gli occhi fissi sulla porta.~ ~— Ha promesso, — rispose 560 2 | occhiate di sbieco.~ ~La porta si richiuse dietro loro; 561 2 | finito di dire questo, che la porta dalle tendine rosse, che 562 2 | le parla a traverso la porta, tenta di entrare. Ella 563 2 | abbattimento, fu bussato alla porta: e il cameriere entrò, portando 564 2 | quando fu bussato alla porta della stanza e Dick Leslie 565 2 | che lo aveva colpito alla porta della contessa Clara Loredana. 566 2 | cristalli e volle aprire la porta, per andarle incontro. Ma 567 2 | schiuse la maniglia della porta, e la povera serva, che 568 2 | Rachele, voglio baciare la porta che me la contende, voglio 569 2 | turbata a bussare alla sua porta. Ella non si raccapezzava 570 2 | appressarsi alla pesante porta serrata, tirare la catena 571 2 | pensò anche che nessuna porta di legno o di ferro resiste 572 2 | schiudere novellamente quella porta, di vedere riapparire il 573 2 | audacia di battere a quella porta.~ ~Due o tre volte, dalle 574 2 | potuto andare sino alla porta di quel monastero, dove 575 2 | di delirio, battere alla porta di quel monastero, e chiedere 576 2 | consentissero, uccidersi alla porta di quel monastero.~ ~Egli 577 2 | dell'albergo bussò alla porta di Ranieri Lambertini, e 578 2 | sua stanza, ne lasciò la porta socchiusa.~ ~— Piacciavi 579 2 | disse costui, serrando la porta con la chiave e mettendosi 580 2 | onesto e intelligente che vi porta queste lettere, l'unico 581 2 | minuti, sulla soglia della porta: ella lo aveva scacciato 582 2 | ma dopo una mezz'ora la porta si riaperse un poco, e il 583 2 | guardandomi di sottecchi.~ ~«La porta si richiuse. Io non avevo 584 2 | soccorso e schiudendo la porta terrena della villa; seguìto 585 2 | momento, aveva bussato alla porta del giardino, uscii sulla 586 2 | Io sonnecchiava, a quella porta; i profumi mi stordivano. 587 2 | avendomi lui aperta la porta, e, tremando di gioia e 588 2 | carrozze aspettavano alla porta di casa Cabib, a notte alta; 589 2 | corrompendo un servo, forzando una porta come un ladro, come un assassino. 590 2 | ha impedito di forzare la porta di quella villa, di penetrare 591 2 | egli udì bussare alla sua porta.~ ~Senza levarsi dalla poltrona, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
592 Mog, -| altri entrò in camera per la porta piccola del giornalismo 593 Mog, -| Orribile, orribile! Egli porta un berretto da notte con 594 Trion, I| mamma, vedrai.~ ~Schiuse la porta, al passaggio della madre 595 Trion, II| d'ora per isprecarlo alla porta del caffè. Così non lo si 596 Trion, IV| andava ad origliare presso la porta e sentiva che Sofia si agitava 597 Trion, IV| più irrequieto, fissava la porta chiusa, rispondendo distrattamente 598 Trion, IV| comparendo sotto un'altra porta — ebbene, è fatta questa, 599 Trion, V| Si fermò davanti alla porta della sorella ed origliò. 600 Inter, I| padrone era già presso la porta del salotto, dove si fermò 601 Inter, I| voltava le spalle alla porta, sicchè non si distingueva 602 Inter, IV| marito la seguiva. Presso la porta, alzò la mano per sollevare 603 Palco | specchio, don Giovanbattista porta via la chiave di casa e 604 Prov | messo il catenaccio alla porta del terrazzo, si contarono 605 Prov | alzò di letto e trovò la porta socchiusa, scese per le 606 Silv, II| ancora; il martello della porta era foderato di lana; nella 607 Idil, I| bel giovane. Pulcinella porta sui capelli, sotto il berrettone, 608 Idil, III| appena uscito da quella porta, le sue ferite cominciavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
609 1, IV| la via diritta che, fuori porta, conduce alle Piramidi610 1, IV| di qualche casetta, sulla porta di qualche capanna, sparsi, 611 1, IV| salire sul cammello, che porta per la briglia, perchè leviate 612 1, V| Le due navi, quella che porta pellegrini in Terra Santa 613 1, V| Terra Santa e quella che porta gli hadgì alla Mecca, si 614 2, I| fra loro, da una semplice porta a vetri, quasi sempre aperta: 615 2, II| rimessa di vetture, sotto la porta di Jaffa, poco distante. 616 2, II| colpisce il cristiano, dalla porta della chiesa ove è custodito 617 2, III| arco ogivale della larga porta, e i brevi e fini cinguettii, 618 2, III| scintillanti, riprende la via della porta, apre le ali e fugge fuori, 619 2, III| nella seconda stanzetta. La porta, ho detto, che v’immette, 620 2, IV| passare innanzi alla grande porta a ogiva, senz’esser misteriosamente 621 2, V| bizzarre. Ritto, presso la porta della sacra edicola, non 622 3, I| luce solo dalla stretta porta, ma perfino le forme delle 623 3, I| quartiere nuovissimo fuori la porta di Giaffa, si vedono solo, 624 3, I| carozzabile, nuova, fuori porta di Jaffa, ivi si sviluppa 625 3, I| sangue umano, in quella bella porta di Damasco, così incantevole 626 3, I| incantevole che meritò il nome di Porta dei fiori: non solo imponente, 627 3, II| importante messe alla Sublime Porta che non grano, frumento, 628 3, II| disprezzo. I guardiani, alla porta della chiesa del Santo Sepolcro, 629 3, II| in cui solo la Sublime Porta giunge a imporre la quiete, 630 3, III| Galilea, ed entrando dalla Porta Dorata, crollava il capo, 631 3, III| speciale. Vi è, fuori di porta Santo Stefano, una setta 632 4, I| solamente trecento passi dalla porta di Santo Stefano, separato 633 4, I| poesia, apre volentieri la porta ai cristiani. Anche nel 634 4, I| cristiano, quassù, sulla porta della moschea, cerca obliare 635 4, III| di scalini, vi aprono la porta, passate sotto una grande 636 4, III| di Gesù; ma Simone non la porta che per poco tempo. È innanzi 637 4, III| via che era quella della Porta Giudiziaria, Gesù cade, 638 4, IV| regolamento della Sublime Porta che apre e chiude i santuarii, 639 5, I| betlemita non è alta, ma porta la persona così fieramente 640 5, I| Se ella è fanciulla, non porta che un nastro nei capelli, 641 5, I| è maritata, sui capelli porta una specie di berretto di 642 5, II| sedere o sdraiare fuori la porta del khan, sovra un poggiuolo 643 5, II| calore, dove, innanzi alla porta, tutta una fila di gente 644 6, II| dragomanno viene a bussare alla porta della cameretta di Gerico 645 7, I| vapore del Lloyd austriaco vi porta a Caipha e vi ci lascia, 646 7, I| tedesco viene a bussare alla porta, col suo biroccino, i cui 647 7, II| apparizione sulla soglia di una porta, per le scale, dando delle 648 7, II| lo incontrai presso la porta della mia stanza Josua.~ ~— 649 7, IV| bordo della nave che lo porta alla mèta del suo viaggio, 650 7, V| e si fermò innanzi alla porta della mia porta. Due colpetti 651 7, V| innanzi alla porta della mia porta. Due colpetti secchi: e 652 7, V| carrozziere tedesco era dietro la porta, ad avvertirmi che si partiva 653 7, V| ore e mezza.~ ~Schiusa la porta, egli prese le valigie, 654 7, VI| porticina sui campi, ella porta Gesù alla bottega, perchè 655 7, VI| acqua, che erano fuori la porta, si trasmutano in vino. 656 7, VI| attraversando quella magnifica Porta Dorata che giammai più i 657 7, VI| una barca peschereccia li porta da Jaffa alle coste della 658 7, VII| notturne. Innanzi alla mia porta, con pensiero previdente 659 7, VIII| chiesa; il posto si chiama porta del vento, in arabo Bab-el-Auoa, 660 7, VIII| lontano la declinante via che porta al lago di Tiberiade. Come 661 7, VIII| inglesi, quelli vanno dove li porta Cook — e solo ottantadue, 662 7, IX| della stanza: dava, con la porta, sovra un lungo corridoio 663 7, IX| Chiusi a catenaccio la porta; poi, aprii la finestra. 664 7, IX| cortiletto, dove, innanzi alla porta della chiesa, era stato 665 7, X| infido, che va sino alla gran porta romana di Tiberiade, egli 666 7, XI| passa la notte fuori la porta, nella via, aspettando la 667 7, XI| deposizione dalla croce; ella porta il balsamo e i profumi per 668 8, I| nel suo ospizio, la cui porta è ombreggiata da un gran 669 8, I| assetato: bussate alla porta dell’ospizio, vi aprono, 670 8, I| chiedete, un francescano che vi porta da cena, nella vostra stanza, 671 8, I| primo colpo di martello, la porta dell’ospizio si schiuse 672 8, II| fra Luigi XIV e la Sublime Porta un trattato di alleanza 673 9, I| Karamanìa, e il quale vi porta, in otto ore, a Kaipha, 674 9, I| questo, ha un fascino che si porta via, nel sangue.~ ~ ~ ~ 675 9, II| appena si vuole uscire dalla porta di un albergo, salire sovra 676 9, II| il divino nome che esso porta, questo libro è assai aspettato, 677 9, III| tempio, ai mendichi della porta, che gli rispondevano Salam 678 9, III| in terra, dietro la mia porta chiusa, come un cane, come Pagina azzurra Parte
679 2 | messo il catenaccio alla porta del terrazzo, si contarono 680 2 | alzò di letto e trovò la porta socchiusa, scese per le 681 8 | ha accompagnato sino alla porta il suo amore, raccomandandogli 682 8 | è il futuro cretino, che porta il numero precedente a quello Piccole anime Parte
683 1 | si fermava innanzi alla porta dello stabilimento di bagni, 684 2 | semplicemente dietro una porta, dietro una poltrona, a 685 3 | per la viottola che dalla porta di casa, tagliando in due 686 3 | Canituccia, Canituccia lo porta alla Montagna Spaccata, 687 4 | PROFILI~ ~ ~ ~Ella porta quel poetico e soave nome 688 5 | e mi fermai innanzi alla porta vetrata della classe, con 689 7 | bimba di sette anni, che porta la gonna sgheronata, i pouffs 690 7 | loro abiti, mentre chi li porta è la chiarezzarenderli 691 7 | Addio, mamma.~ ~ ~ ~Sulla porta del baraccone, dove si entrava 692 8 | cameriera maggiore che se la porta, dapertutto, in cucina, 693 8 | un viaggiatore fino alla porta, a mandargli un bacio di 694 8 | meravigliosa, di trina, e se lo porta, così vestito, in carrozza, Il paese di cuccagna Par.
695 1 | tempesta. Mi aspetta fuori la porta della fabbrica, grida, bestemmia. 696 1 | sostenevano, addossandosi alla porta chiusa di una grande stalla. 697 2 | signora, si avanzava sino alla porta, salutava, sorrideva, accompagnava 698 2 | guardavano e guardavano la porta, aspettando gli sconosciuti 699 2 | sogguardando furtivamente la porta, fingendo di pensare ad 700 2 | misero a guardare verso la porta, ogni tanto, sapendo che 701 2 | lieto susurrio.~ ~Dalla gran porta il corteo comparve. La piccola 702 2 | profonda, come il chierico porta il messale, da un corno 703 2 | osando fare capolino dalla porta, qualche serva curiosa e 704 2 | addossata a uno stipite di porta, scorse una bizzarra figura, 705 2 | mentre la madre, dalla porta, le guardava che si allontanavano 706 2 | quell’uomo, , vicino alla porta?~ ~-Quello? - chiese Cesare, 707 3 | Margherita sedette presso la porta, a una distanza rispettosa. 708 3 | esaltate.~ ~- Chiudo la porta? - domandò Margherita.~ ~- 709 3 | allontanandosi, aveva lasciata la porta aperta. Ora le voci scoppiavano, 710 3 | Suonò il campanello della porta di entrata. Bianca Maria 711 3 | dietro la tenda della sua porta, vide passare ed entrare 712 3 | appoggiata allo stipite della sua porta, tendeva l’orecchio, ansimando. 713 3 | aggrappava al legno della porta, per non cadere: quello 714 3 | dietro la tenda della sua porta e uscire chetamente di casa, 715 4 | portone, le scale, la sua porta, la sua anticamera, cercandolo 716 4 | andando ad aspettarlo alla porta degli altri ammalati, con 717 4 | carrozza si fermò innanzi alla porta del convento chiusa: la 718 4 | sua padrona.~ ~Quando la porta dell’appartamento si richiuse 719 4 | cercare in casa sua, alla porta accanto. Con un cucchiarino, 720 4 | è un uomo presso la mia porta; fatelo andar via, - pronunziò 721 4 | Cavalcanti. Infatti, fuori la porta, in quella sua eterna, miserevole 722 4 | rude, accostandosi alla porta, come per scacciarlo.~ ~- 723 4 | medico, duramente.~ ~Fuori la porta, il marchese e don Pasqualino 724 5 | senza suonare però alla sua porta.~ ~- È vero: ma Vostra Eccellenza 725 6 | povero battesse a quella porta, senza aver qualche cosa.~ ~- 726 6 | metto sotto l’arco della porta, nel caffè: e più fango 727 6 | caffettiere. Eppoi è gobbo: porta fortuna, - soggiunse donna 728 7 | solitudine, schiudeva la porta della sua stanzetta dove 729 7 | così. È Lillina che mi porta via tutto, - mormorò, con 730 8 | Quasi soffocando, uscì sulla porta, a prender aria; Ninetto 731 8 | riserva. Intanto dall’altra porta, mentre egli usciva, entrava 732 8 | uscito dal Banco lotto, sulla porta, cadde il suo sorriso e 733 8 | allontanò, verso l’arco di Porta Medina, abitando egli a 734 9 | tasca, avevano chiuso la porta senza far rumore. Entrando 735 9 | si arrestò davanti alla porta chiusa della stanza di sua 736 9 | maniglia: essa stridette, la porta fu aperta. Ma un grido acuto 737 9 | sbarrando gli occhi verso la porta.~ ~- Non vedo niente, niente, 738 9 | Cavalcanti era su quella porta, dove solo sua figlia vedeva 739 9 | indurisce tutti i cuori.~ ~- Porta questa lettera al dottor 740 9 | campanello.~ ~- Dormirà...~ ~- Porta! - comandò Formosa.~ ~E 741 10 | maschera di oro antico: porta la mitria vescovile, di 742 10 | l’arco nero della grande porta spalancata, dove qualche 743 10 | la vôlta nera della gran porta e penetrava fra la gente, 744 10 | sant’Antonio, eremita, che porta un bastone con un campanello 745 10 | è vestito da pellegrino, porta il mantello con la cappa, 746 10 | san Vincenzo Ferreri che porta la fiamma dello Spirito 747 10 | nel grande vano nero della porta della cattedrale, avevano 748 10 | avrebbe più aspettata sulla porta del suo basso, seduto sullo 749 11 | di cui ogni vano nero di porta, alla sera, mi fa paura, 750 11 | ho chiuso a chiave la mia porta, ho avuto il coraggio di 751 11 | avrei voluto aprire quella porta, ma il terrore m’inchiodava 752 12 | seduta sullo scalino della porta, senza curarsi di chi passava 753 12 | passeggiando innanzi alla porta; ed egli finiva per discendere, 754 12 | piazza SS. Apostoli, alla porta della Fabbrica, aspettando 755 12 | poiché si riunivano a quella porta altre donne, che avevano 756 12 | sempre il tetro soggiorno. La porta a sinistra era socchiusa: 757 12 | continuava, dietro un’altra porta chiusa, quasi soffocato: 758 12 | soffocato: poi si appressò, la porta si schiuse e una ragazza 759 12 | serva decrepita schiuse la porta d’entrata e mise fuori le 760 12 | nell’altra stanza, la cui porta si chiuse dietro a loro.~ ~- 761 13 | aspettare. E quando schiudeva la porta a cristalli, entrando, col 762 13 | retrobottega e per la piccola porta che metteva nel vicolo dei 763 13 | serva li aspettava con la porta aperta, e stese le braccia 764 13 | Luisella schiuse subito la porta a cristallo del suo grande 765 14 | fortunatamente per Maddalena: né la porta della bottega si schiuse, 766 14 | dalla paura e riaprì la porta della bottega, pregando, 767 14 | e schiuse nuovamente la porta, gridando, supplicando:~ ~- 768 14 | schiudevano senza far rumore la porta, per andarsene. Era dopo 769 14 | ultimo si tirava dietro la porta del quartierino, con un 770 14 | saremo tutti…~ ~- Chi lo porta?~ ~- Cavalcanti.~ ~- Egli 771 14 | Trifari, udendo bussare alla porta, andò prima nella seconda 772 14 | domandato, attraverso la porta, chi era, insospettito subitaneamente. 773 14 | impaurito.~ ~Bussarono alla porta. Tutti si guardarono in 774 14 | colpa. E come se dietro alla porta vi fosse un grave pericolo, 775 14 | disperarono che fuori la porta vi fosse l’assistito. La 776 14 | uscirà a mezzanotte: ma chi porta lo scapolare della Madonna, 777 14 | e guardò obliquamente la porta.~ ~- Restate seduto, don 778 14 | Essi si riunirono sotto la porta, per partire, per lasciarlo 779 14 | orecchio: udì richiudere la porta, lugubremente, con quel 780 14 | anima. Trifari, dietro la porta, andava mettendo catenacci 781 15 | uscito, passando innanzi alla porta della cappella udì partirne 782 15 | suo padre picchiasse alla porta, o tentasse di aprire con 783 15 | varie volte innanzi alla sua porta, nelle furiose cogitazioni 784 15 | sempre più vicino alla sua porta ed ella, nell’ombra, congiunse 785 15 | avessero battuto alla sua porta con una catapulta. Ella 786 15 | catapulta. Ella credette che la porta si fosse schiusa violentemente 787 15 | e quel forte colpo alla porta della sua stanza. La mattina, 788 15 | udito, mai più: udì anche la porta di entrata che si richiudeva, 789 15 | discretamente, come la porta di un carcere misterioso. 790 16 | comparve dalla fessura della porta.~ ~- Aprite, aprite, dottore, - 791 16 | entrati nel gabinetto, dalla porta lasciata aperta, Colaneri, 792 16 | Bussarono, due volte, alla porta. E le altre due coppie entrarono, 793 16 | anticameretta e aveva aperta la porta di uscita, per precauzione.~ ~- 794 17 | osteria aveva fatto aprire una porta, che dava sui campi.~ ~Dalle 795 17 | gorgogliava. innanzi alla porta dell’osteria, l’oste, uno 796 17 | in città, al mercato di Porta San Gennaro, a comperare 797 17 | l’ostessa e le schiuse la porta di quella più piccola, accanto 798 17 | cosa dentro; corse alla porta della dispensa, la trovò 799 17 | scuotere con le mani quella porta che era vecchia e tarlata 800 18 | arrivavano davanti a una porta chiusa. La cameriera esitava 801 19 | cucire, stridenti. Sulla porta di Ninetto Costa, vi era 802 19 | che fosse venuta presso la porta, origliasse.~ ~- Don Ninetto, 803 19 | un paio di minuti. Poi la porta si schiuse pianamente e 804 19 | di Banco lotto, sino alla porta, in silenzio: si guardarono 805 19 | minuto, senza parlare. Poi la porta si richiuse con un suono 806 19 | tenitore di Banco lotto.~ ~La porta si schiuse con diffidenza 807 19 | salì rapidamente e alla porta gli venne ad aprire la stiratrice, 808 19 | l’altro sempre fuori la porta.~ ~- Vi è, vi è, - disse 809 19 | era venuta ad aprire la porta portando una stearica mezza 810 20 | tornava a casa, trovando la porta aperta, quasi che avessero 811 20 | chiamando la cameriera sulla porta.~ ~- Come sta?~ ~- Peggio, 812 20 | egli si appressava alla porta della stanzetta, e udiva 813 20 | udisse qualche rumore di porta che si schiudeva: il tempo 814 20 | arda il cervello. Ecco una porta si apriva, qualcheduno si 815 20 | dissero altro. Trovarono la porta aperta, il povero vecchio 816 20 | Guardò sotto l’arco della porta, vide la faccia bianca di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
817 1, I| del freddo, innanzi alla porta bianca su cui era scritto: 818 1, I| il numero d’ordine che porta la linea, dirimpetto il 819 1, II| telegramma nella buca della porta, che divideva la sezione 820 1, II| Di estate sedeva sulla porta e parlava coi conduttori 821 1, II| guardavano continuamente verso la porta donde soleva entrare il 822 1, II| se n’era andato verso la porta a tamburo della sezione 823 1, III| di telegrammi in mano. La porta di comunicazione con la 824 1, IV| vice-direttrice andò alla porta della sezione maschile, 825 1, IV| annoiata, si presentò alla porta della sezione femminile, 826 1, IV| capoturno si presentò alla porta della sezione maschile e 827 2, II| castello di poppa: — sulla porta del buffet Elfrida Kapnist 828 2, III| felice, tenendo d’occhio la porta, per vedere se compariva 829 2, III| Eva si volgeva sempre alla porta, un po’ impaziente, aspettando 830 2, III| accostava, infastidito, alla porta di uscita.~ ~E Maria Gullì-Pausania 831 2, III| per benedirla.~ ~Ma sulla porta Massimo Daun, al colmo dei 832 2, III| quattro, salutandosi alla porta della stazione, tutti si 833 2, IV| deponevano gli invitati alla porta della chiesa, innanzi al 834 2, IV| santa, dorme, sino alla porta, erano raccolti gli uomini: 835 2, IV| riattraversò la chiesa, uscì dalla porta nel chiostro, si avviò alla 836 2, IV| quasi quasi penetrava dalla porta, tre finestroni si riscaldavano 837 3, II| profondamente felici.~ ~E alla porta spalancata del grande giardino 838 3, II| Proprio, quel secondo viale, porta il nome di viale degli amanti, 839 3, II| quattro sorelle — la Brown porta un altro paio di orecchini 840 3, II| Carolina aveva afferrato alla porta della Villa Carluccio Finoia, 841 3, II| loggetta, fino all’altra porta della Villa, su Mergellina, 842 3, II| profittavano dell’omnibus che va a porta San Gennaro, la sera di 843 3, II| mamma, era uscita per la porta di mezzo, stancandosi a 844 3, III| la vita. Bussarono alla porta: le due donne si guardarono, 845 3, IV| un secondo piano, dalla porta spalancata; si entrava senza 846 3, V| tutte a casa. Innanzi alla porta, nella via di Gesù, vi fu 847 3, V| la campanella che è alla porta dell’ospedale dei Pellegrini, 848 4, I| penetrare le alunne. Dalla porta che dava sulla scala, incorniciata 849 4, I| le alunne esterne; dalla porta opposta, piccola e socchiusa, 850 4, I| sinistra, chiusa, senza una porta, tutte le esterne; lungo 851 4, I| appoggiata allo stipite della porta che dava sulla scala. Stando 852 4, I| brontolona. Arrivata alla porta, levò gli occhi e vide quella 853 4, I| dare un’occhiata, per la porta aperta, dentro la terza 854 4, I| secchietto: ridiscese verso la porta di entrata, gettando un’ 855 4, I| professore era sulla porta. Tutte quante si alzarono, 856 4, II| disprezzo profondo. Sulla porta, la marchesa con voce cattedratica 857 4, III| bidella Rosa comparve sotto la porta, con una carta in mano e 858 4, III| bidella Rosa comparve sotto la porta e lesse altri quattro nomi:~ ~— 859 4, IV| alla scuola: si mette alla porta, con l’orologio in mano, Storia di due anime Par.
860 1 | cui quella centrale era la porta, erano, anch'esse, molto 861 1 | Anche la maniglia della porta era impiastrata di bianco. 862 1 | oranti sino laggiù, alla porta estrema del tempio. Questi 863 1 | prendeva dell'aria, sulla porta, guardando a sinistra, in 864 1 | opprimente.~ ~E schiuse la porta; la lasciò spalancata; uscì 865 1 | bottega, aveva chiuso la porta, e come ristorato dall'aria 866 1 | nuovo la maniglia della porta, e la vetrata, aprendosi, 867 1 | richiuse cautelatamente la porta.~ ~- Buona sera, signor 868 1 | al gentiluomo, presso la porta, e, in piedi, a voce bassissima, 869 2 | scintillavano, il grande arco della porta nerastra, otturata dal pesante 870 2 | con gli occhi fissi sulla porta della chiesa, sentiva crescere 871 2 | che copriva il vano della porta, nell'arco nero di legno, 872 2 | Dentale. Domenico, fermo sulla porta del salotto, se li vide 873 2 | breve assenza, e che, dalla porta, immobile, muto, la guardava 874 3 | fiore simbolico, che egli porta fra le dita. Tutte queste 875 3 | Maresca bussò in fretta alla porta di casa sua, in via Donnalbina. 876 3 | domandò timidamente, dalla porta, Mariangela, al suo padrone 877 3 | la vecchia fedele, dalla porta.~ ~- No, no.~ ~E per non 878 4 | e si erano diretti alla porta, seguiti da Domenico Maresca 879 4 | chiave, alle sue spalle, la porta. Qualcuno, più ostinato, 880 4 | tue mani!~ ~Si bussò, alla porta, mentre essi dicevano alla 881 4 | un minuto, si bussò alla porta, di nuovo, rapidamente e 882 4 | Maresca - egli disse dalla porta, uscendo.~ ~E in quel senso 883 4 | Maresca chiuse a chiave la porta della bottega e restò un 884 4 | profonda di sonno. ma non si porta via, tanta roba, di notte.~ ~- 885 4 | muto.~ ~Né udì schiudere la porta, verso le dieci e mezza Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
886 1 | Scoccarono le cinque. La pesante porta del coro, di antico oscuro 887 1 | faceva eco. Poi, sulla porta del coro, una monaca apparve, 888 1 | rispettosamente, sino alla porta del coro: altre due monache 889 1 | Ora, chiusa la piccola porta della sua cella, senza mettere 890 1 | giorno? Uscendo da quella porta del monastero che, un giorno, 891 1 | raggruppate nei corridoi alla porta del refettorio, in piedi 892 1 | porte del monastero, la porta piccola e la grande. È un' 893 1 | luride fasce, sta sulla porta del suo tugurio e torce, 894 1 | direttamente alla grande porta del convento, è sempre deserta: 895 1 | claustrale, triste, fredda. Sulla porta piccola delle Trentatre, 896 1 | seconda rampa, fin quasi alla porta grande, spalancata. È una 897 1 | che viene a mettersi sulla porta, per salutare, ad una ad 898 1 | corrono lungo la folla, dalla porta del convento, giù, giù, 899 1 | vedere la badessa, sulla porta, suor Gertrude si scuote, 900 2 | dormito per aprirgli la porta subito, quando avesse bussato.... 901 2 | una discreta chiusura di porta, sempre al secondo piano. 902 2 | penetrare, senza bussare, dalla porta socchiusa nella casa del 903 2 | la piccola chiave della porta di servizio, poichè non 904 2 | Croce, quando bussarono alla porta della cucina. Si levò, rinunziando 905 2 | era andata ad aprire la porta, perchè avevano picchiato. 906 2 | volte aveva picchiato alla porta di suor Giovanna, per farle 907 2 | aveva fatto capolino dalla porta di sua zia monaca e aveva 908 2 | udì un violento battere di porta, sopra, al secondo piano: 909 2 | sopra, al secondo piano: la porta a vetri dell'avvocato de 910 3 | III.~ ~ ~ ~Bussarono alla porta della stanzetta, leggermente.~ ~- 911 3 | piano, lentamente. Sulla porta chiusa, vi era una lucida 912 3 | atto diffidente tenne la porta socchiusa.~ ~- Volete dire 913 3 | cameriera, lasciandola fuori la porta.~ ~Ma ritornò subito.~ ~- 914 3 | altro i ladri scassinano la porta del giudice, legano la monaca 915 3 | sempre che schiudeva la porta, suor Giovanna della Croce, 916 3 | il giudice, innanzi alla porta aperta di quel sécrétaire, 917 3 | Bevilacqua l'aveva messa alla porta. Certo, suor Giovanna della 918 3 | salotto, intese bussare alla porta. In generale, era difficilissimo 919 3 | Croce andò ad aprire la porta: in questi ultimi tempi, 920 3 | vecchia monaca non aprì la porta completamente, ma ne schiuse 921 3 | tentando di chiudere la porta.~ ~- Benissimo. Io entro 922 3 | la signora.~ ~Schiuse la porta con atto tranquillo ma energico, 923 3 | in casa, chiudendosi la porta di entrata alle spalle. 924 3 | braccio, la tirava verso la porta. Costei si voltò, diventata 925 3 | povera vecchia e, aprendo la porta di entrata, la mise fuori.~ ~- 926 3 | piano, innanzi alla propria porta. Costui, a vederla colà, 927 3 | reggendosi allo stipite della porta, come se le mancasse ogni 928 3 | perchè passava innanzi alla porta e voleva salutarmi così, 929 3 | fermata innanzi alla mia porta, per dirmi addio, pareva 930 4 | sigaro e sparve dentro una porta aperta, sul primo pianerottolo. 931 4 | tratto. Anch'ella entrò nella porta aperta, al primo piano, 932 4 | di passi, guardò verso la porta, senza curiosità, e crollò 933 4 | donna si precipitò sulla porta della terza stanza che era 934 4 | erano mezzo svegli; ma la porta chiusa impediva di udir 935 4 | tratto, la maniglia della porta che metteva in comunicazione 936 4 | gli occhi.~ ~Di nuovo, la porta si aprì: entrò il delegato 937 4 | delle messe piane: alla porta delle chiese si vendevano 938 4 | tenean gli occhi fissi sulla porta del salone terreno, quasi 939 4 | misero, in due file, sulla porta di entrata del palazzo di 940 4 | si avviarono verso quella porta, chi camminando presto, 941 4 | combattette coi signori alla porta, singhiozzando, dicendo 942 4 | loro fame, avendo fuori la porta, avendo a casa, qualcuno Il ventre di Napoli Parte, Cap.
943 1, 1 | una miscela fumante; sulla porta si asciugano dei cenci rossi 944 1, 2 | Napoli, tutta la gente buona porta corone ai morti, sul colle 945 1, 2 | nei giorni di festa, che porta i fazzoletti scarlatti al 946 1, 2 | guadagna in un mese: chi porta una lira di giornata a casa, 947 1, 2 | aspetta cchiù, la sera, mocc'a porta?»~ ~Il lavoro dei fanciulli? 948 1, 3 | cucchiaio. Il popolo napoletano porta il suo tozzo di pane, lo 949 1, 3 | peperoni. L'oste sta sulla porta e grida: addorosa, addorosa, ' 950 1, 4 | reliquie. Ogni napoletana porta al collo o sospeso alla 951 1, 4 | col balcone aperto e la porta aperta, e dopo gli Ave e 952 1, 4 | posta alla rovescia che porta sfortuna, dei soldi mercati ( 953 1, 4 | vestito di bianco quando porta fortuna, vestito di rosso, 954 1, 4 | vestito di rosso, quando porta sventura. Una quantità di 955 1, 4 | bollire innanzi alla sua porta, nell'ora di mezzanotte. 956 1, 5 | garzone di cantina; costui lo porta all'oste che lo a tutti 957 1, 5 | del sarto, che cuce sulla porta, la moglie dello stagnino 958 1, 5 | più franche si fanno sulla porta e alle finestre, le vergognose 959 1, 5 | come tutte le visioni, esso porta alla falsità e alla menzogna; 960 1, 6 | aspetteranno in istrada, alla porta della chiesa, presso il 961 1, 6 | presso il confessionale, alla porta del convento; andranno a 962 1, 6 | queste, sudicia, lacera, porta in una lunga tasca, sotto 963 1, 6 | Ora la statistica porta: che nei giorni di giovedì, 964 1, 8 | si fermano innanzi a ogni porta, nel loro giro mattinale: 965 1, 8 | questo incontro: giù, alla porta, è un combattimento fra 966 1, 9 | governatore della pia opera, porta con , trionfante, la piccola 967 1, 9 | lo toglie in collo e lo porta alla chiesa dell'Annunziata, 968 1, 9 | la madre dal seno arido, porta il suo bambino in casa della 969 2, 2 | a piazza Mercato, sino a porta Nolana. Alle spalle? Via 970 2, 3 | senz'altro sfogo che una porta, talvolta angusta che, d' 971 2, 3 | strapuntino fuori della porta, mettono una sedia, o addirittura 972 3, 1 | di dir che l'onore non vi porta le aune di velluto per far 973 3, 7 | Ciccotti. In un angolo di Porta Capuana, una donna parla, 974 3, 7 | Nuovo Corso Garibaldi, di Porta Capuana, e in ognuna di 975 3, 7 | se le donne violenti di Porta Capuana e le male donne La virtù di Checchina Par.
976 1 | interiore sul volto, come chi porta un tesoro di dolcezza nell’ 977 4 | il calamaio, la penna, e porta tutto qui.~ ~Mentre Susanna 978 4 | Quando udì chiudere la porta, respirò di sollievo.~ ~— … 979 4 | un vestito di quelli si porta sempre, è sempre elegante 980 4 | la moglie.~ ~— Susanna, porta allora le caldarroste — 981 4 | se ne andò, sbattendo la porta. Checchina taceva, come 982 4 | chiacchierare, fuori la porta: ora con un bimbo, ora con 983 4 | altro quarto d’ora egli ti porta il broncio, gli uomini si 984 5 | détte da fare, chiuse la porta dello studio, lo interrogò 985 5 | senza dire altro, aprì la porta e discese le scale, come 986 5 | piovere e ella si avviò. Alla porta sonarono:~ ~— È la lavandaia — 987 5 | Uscirono, tirandosi dietro la porta: Checchina camminava fiaccamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License