IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madonne 15 madonnelle 1 madonnina 6 madre 926 madreperla 12 madreperlaceo 1 madreperlato 1 | Frequenza [« »] 934 faceva 934 volte 928 subito 926 madre 925 hai 921 verso 915 nei | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze madre |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| carità, per la memoria di tua madre, intendimi. Io sono disperato 2 1, III| crescevano in casa, senza madre, con tutte le cure del lusso, 3 1, VII| avevano della loro povera madre una memoria viva ma lontana, 4 1, VII| sposa, alla giovanissima madre morta prima di varcare il 5 1, VII| giovinezza senza i baci della madre, rammentando la cara figura 6 1, VII| cose che aveva toccato la madre loro e pregando innanzi 7 1, VII| fatalità di un padre e di una madre morti troppo giovani, mentre 8 1, VII| e delicato volto di sua madre, chiuso in un supremo scontento; 9 1, VII| morti prima del tempo, la madre a venticinque anni, il padre 10 1, VII| villa Caterina, dove sua madre aveva amato ed era morta. 11 1, VII| dove la gioventù di sua madre aveva subìto una esiziale 12 1, VII| nella stanza della loro madre, quasi a sciogliere un voto, 13 1, VII| gentile miniatura di sua madre, depose in offerta le belle 14 1, VII| cielo e lo spirito della madre, nelle celestiali sfere 15 1, VII| delicata miniatura di sua madre, salutandole quasi fossero 16 1, VII| faceva nella camera di sua madre morta. Villa Caterina, in 17 1, VII| delle giornate a pregare mia madre e la Madonna, perchè mi 18 1, VII| le benedette anime di mia madre e di mio padre che mi guardano, 19 1, VII| porta della stanza di sua madre, vi mise la chiave nella 20 1, VII| ricordo, il profumo di sua madre, sembravano tenderle le 21 1, VII| la mano, la fronte di sua madre si era appoggiata e la sua 22 1, VII| scrivania dove, certo, sua madre si era seduta a leggere, 23 2, III| originali ma buone come la loro madre Caterina Acquaviva, che 24 2, III| stanza dove era morta sua madre, chiedendo la grazia dei 25 2, III| abito ufficialmente con mia madre, a via Tribunali, nel vecchio 26 2, IV| pudore, tu, figlia di mia madre: tu hai straziato il cuore 27 2, IV| tu figlia della stessa madre, e io t'ingiurio, ecco!~ ~– 28 2, IV| tombe di tuo padre e di tua madre, tu hai disonorato il tuo 29 2, IV| marito felice, tu sarai madre, avrai dei figlinoli... 30 2, IV| siamo creature della stessa madre, tu non devi amare più Cesare.~ ~– 31 2, IV| uccidere la figliuola di sua madre! Adesso, con gli occhi spenti, 32 2, IV| giuro sulla memoria di mia madre – gridò ella – che niente All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
33 Ert, II| pensosa come quelli di sua madre, assai tranquillo, innamorato 34 Ert, II| chiese il padre alla madre.~ ~— No, no — disse lei, 35 Ert, II| testina, guardò il padre e la madre, tese le braccia per attirare 36 Ert, II| Quella vita di sposa, di madre, in quell'ambiente singolare, 37 Ert, II| si buttava a baciarlo, la madre, vi era qualche cosa di 38 Ert, II| tenerezza il cuore di ogni madre, erano uscite, le scarpette, 39 Ert, II| collo, lei, come un'umile madre popolana, senza sentire 40 Ert, II| la aspettasse, la giovane madre col bambino: e quando la 41 Ert, II| questi sfoghi solinghi di madre, egli stesso bimbo gracile 42 Ert, II| su quei cuscini, che la madre stessa aveva imbottiti per 43 Ert, II| caldo alle orecchie. La madre, gracile, dopo un certo 44 Ert, II| un senso di delizia. La madre si era messo il cappellino 45 Ert, II| vuoi andare? — disse la madre al figliuolo, prima d'incamminarsi.~ ~— 46 Ert, II| vagamente:~ ~— Là, là...~ ~La madre spingeva lentamente la carrozzetta, 47 Ert, II| Nisida. ll bimbo guardava la madre, dal volto sbiancato, dagli 48 Ert, II| guardando allontanarsi la madre e il figlio. Ella fremeva 49 Ert, II| sentendo che la voce di sua madre era turbata.~ ~— Ora sei 50 Ert, II| altro campo, accanto. La madre si fermò e irrimediabilmente 51 Ert, II| Due volte, guardando sua madre, lungo distesa, aveva detto:~ ~— 52 Ert, III| scrive continuamente a sua madre supplicandola di venirlo 53 Ert, III| strazianti.~ ~— Ed è venuta, la madre?~ ~— No, mai. Non ha neanche 54 Ert, III| siano smarrite, o che la madre abbia da lavorare e non 55 Ert, III| di cose che neanche la madre indovinava, allora lo portavano, 56 Ert, III| muto, immobile. La pallida madre, allora, fissava con gli 57 Ert, III| il bimbo abbracciando sua madre, poggiandole la guancia 58 Ert, III| dispiacere a nessuno.~ ~Ma la madre non si convinceva, no. Ogni 59 Ert, III| galera — pensava fra sè la madre.~ ~Pure, poichè suo marito 60 Ert, III| sguardo di una donna, di una madre. Ogni giorno, venendo alla 61 Ert, III| guardava, fisamente.~ ~— La madre vostra non ci può soffrire — 62 Ert, IV| braccia il ragazzo.~ ~La madre contemplava questa scena, 63 Ert, IV| gli aveva detto di no: la madre aveva dovuto vestirlo in 64 Ert, IV| fosse un piccolo uomo. La madre le cui mani tremavano, mentre 65 Ert, IV| pareva un pensiero dato dalla madre alla mente del figlio. Poi, 66 Ert, V| Pallida, muta, rigida, la madre assisteva all'operazione, 67 Ert, V| straziava l'anima della madre; chiedeva da bere, chiedeva 68 Ert, V| vivaci le forze del corpo. La madre si consolava, vedendolo 69 Ert, V| abbastanza tranquillo, con la madre che contava i minuti di 70 Ert, V| cercava il volto della madre:~ ~— Eccomi, figlio, eccomi. 71 Ert, V| poco.~ ~Poi tacevano. La madre asciugava con un fazzolettino 72 Ert, V| restava nella mano della madre, a lungo, e un silenzio 73 Ert, V| nella sua accesa fantasia di madre inquieta, trovando delle 74 Ert, V| immensamente. Talvolta, mentre la madre raccontava la fiaba al suo 75 Ert, V| penombra, lasciando che la madre terminasse il racconto. 76 Ert, V| fanciulletto, prima ancora che sua madre rispondesse.~ ~— Dice sempre 77 Ert, V| poverino — mormorava la madre, carezzandogli i capellucci 78 Ert, V| un momento di requie e la madre respirava, la voce delle 79 Ert, V| chiedeva d'essere alzato. La madre lo avvolgeva nelle coperte 80 Ert, V| testa sulla spalla di sua madre. Ella lo portava su e giù, 81 Ert, V| con tale abbandono che la madre ne rabbrividiva di terrore 82 Ert, V| svegliava; ma vedendo che la madre dormiva, non diceva nulla, 83 Ert, V| mattino, trovava che la madre e il figlio dormivano, vicini, 84 Ert, V| causticazione.~ ~— Male — diceva la madre.~ ~— Dormiva, ora.~ ~— Sì, 85 Ert, V| questa galera, — diceva la madre desolata.~ ~— Ma no, ma 86 Ert, V| se parlasse fra sè — e la madre, sempre vicino a lui.~ ~— 87 Ert, V| sentimenti di donna e di madre erano riassunti nel figliuolo 88 Ert, V| il bimbo, vi era lei, la madre, misticamente dotata, la 89 Ert, V| guarigione. Il cuore della madre si apriva subito a una grande 90 Ert, V| pallido volto disfatto. La madre restava stordita, confusa 91 Ert, V| cameretta, l'ombra stanca della madre andava su e giù, tenendosi 92 Ert, V| guardando il padre e la madre, domandò loro:~ ~— Voi mi 93 Ert, V| mio, figlio mio — disse la madre frenando appena le lagrime.~ ~— 94 Ert, V| del resto, riposava. La madre, con la guancia appoggiata 95 Ert, V| Dorme... — ripetette la madre.~ ~Di nuovo, egli andò via. 96 Ert, V| cuscino, si accorse che madre era sempre là, riposante. 97 Ert, V| riposante. Egli guardò la madre, coi suoi bei occhioni larghi, 98 Ert, V| appoggiò sulla guancia della madre. Ella forse, ne sentì il 99 Ert, V| rimase sulla guancia della madre come per carezza e come 100 Ert, VI| Così aveva scritto la madre dal letto di morte del figlio. 101 Ert, VI| desiderare, chiedere la madre disperata? A un tratto, 102 Ert, VI| abbandonate lungo la persona, la madre comparve. Un pallor livido 103 Ert, VI| scivolando sul pavimento. La madre era seduta, un po' staccata 104 Ert, VI| qualche cosa, dentro. La madre stava immobile; a un certo 105 Ert, VI| tetra figura femminile di madre irrigidita. Nè lei tremò, 106 Ert, VI| fascio odoroso di fiori. La madre e il padre scesero poco 107 Ert, VI| venivano il padre e la madre fra gli ufficiali: ella 108 Ert, VI| con la bara, il padre e la madre del morticello, due ufficiali, 109 Ert, VI| fiori. A prua sedettero, la madre e ll padre, pallide figure 110 Ert, VI| obbedendo a una parola della madre. Così se ne andava, per 111 Ert, VI| vi salivano il padre e la madre: e gli altri salivano nell' 112 Terno, I| profondamente, che la signora, la madre, la chiamò ancora una volta, 113 Terno, I| andare a scuola — fece la madre, mentre quietamente, modestamente, 114 Terno, I| cosidetto salotto, tanto che la madre e la figliuola, per ribrezzo, 115 Terno, I| ciera desolata: mentre la madre, che a maggio portava ancora 116 Terno, I| piccola figlia — disse la madre dolcemente.~ ~— Si rompe, 117 Terno, I| turbava rabbrividiva, già madre, già fremente di amore e 118 Terno, I| Madonna vi accompagni.~ ~Madre e figlia se ne andarono, 119 Terno, I| altro sotto il braccio della madre.~ ~— O mamma, tu mi porti — 120 Terno, I| piccola, — rispondeva la madre.~ ~Tommasina, restata sola, 121 Terno, I| maccheroni al pomodoro, che sua madre gli mandava, ogni giorno, 122 Terno, II| si deprimeva. Talchè la madre trascinava un po' il suo 123 Terno, II| presto presto e assai: la madre, ogni tanto, si fermava, 124 Terno, II| parlavano fra loro, adesso; la madre raccontando alla figliuola 125 Terno, II| figliuola raccontando alla madre l'umor burbero del professore 126 Terno, II| facea promettere che la madre l'avrebbe condotta alla 127 Terno, II| tempo buono di affitto.~ ~La madre o la figlia si guardavano 128 Terno, II| pallida e tremante, guardò la madre e la vide così scomposta 129 Terno, II| capo stretto sul petto, la madre singhiozzava profondamente, 130 Terno, II| tentava, le braccia della madre la stringevano più forte, 131 Terno, II| figlia sul suo petto di madre desolata le impedisse di 132 Terno, II| porta. Le braccia della madre s'indebolirono, si schiusero.~ ~— 133 Terno, II| andò a sedersi presso la madre, stettero tacite per qualche 134 Terno, II| caffè, piccola? — chiese la madre.~ ~— No, non per il caffè: 135 Terno, II| trionfalmente lo sciancato — Vostra madre è uno spirito buono, serve 136 Terno, II| le lezioni? — chiese la madre alla figlia, sedendosi sul 137 Terno, II| bene a Tommasina; ma la madre la fece tacere con un gesto 138 Terno, II| tutto questo, mentre la madre aveva incrociato le mani 139 Terno, II| come volesse dormire.~ ~— Madre, madre — disse la fanciulla, 140 Terno, II| volesse dormire.~ ~— Madre, madre — disse la fanciulla, sedendosele 141 Terno, II| disegno e me l'hai data?~ ~La madre non rispose.~ ~— Non avevi 142 Terno, II| mamma!~ ~E fiocamente la madre diceva:~ ~— Piccola, piccola 143 Trent, I| viveva lui, a Napoli, sua madre e sua sorella a Giffoni 144 Trent, I| piccolo libro, così detto a madre e figlia donde staccava 145 Trent, II| avevano nulla, nulla, sua madre e sua sorella; ma perchè 146 Trent, II| Dovete sapere che io e mia madre siamo così povere, così 147 Trent, II| ma tutti combattono. Mia madre ed io siamo state in una 148 Trent, II| Concettina, anche a nome di sua madre, cercasse un piccolo sussidio 149 Trent, II| avessi quella vecchia di mia madre, non ci penserei neppure; 150 Trent, V| figlio, o il fratello, o la madre, era rientrato, nelle ore 151 Trent, V| da Giffoni Vallepiana. La madre e lei avevano commesso un 152 Trent, V| che avevano del denaro la madre e la sorella di Alessandro 153 Trent, V| quelle le sante donne di sua madre e di sua sorella: e toglieva 154 Trent, V| faccia benedetta di sua madre, il sereno volto di sua 155 Trent, V| Peruta potè mandare a sua madre e a sua sorella il denaro 156 Trent, V| Giffoni o in viaggio. La madre era vecchia e stanca, la 157 Trent, V| baciò la mano rugosa di sua madre che aveva tanto lavorato, Gli amanti: pastelli Par.
158 Dias | come a una sorella, a una madre: io l'ho visto trascorrere 159 Felice | con l'accanimento della madre che non vuol veder morire 160 Vincen | tutte le fatiche di sua madre.~ ~- Voi non l'avete mai 161 Vincen | entrate, voi non mi siete madre. Matrigna, matrigna, come 162 Vincen | piglia, è figlio unico di madre vedova.~ ~- Quando vi sposate?~ ~- 163 Vincen | Sei birbona come tua madre, la buon'anima.~ ~- Se non 164 Sorel | Nessuno, nessuno, non la madre, non una sorella, non una 165 Gerald | dormivano suo padre, sua madre e tutti i Fitz-Gèrald suoi 166 Caricl | figliuolo che vegliava sua madre. Il silenzio della camera 167 Caricl | immoto, sulla faccia di sua madre. Pareva volesse scolpirsi 168 Caricl | immobili. Egli sapeva che la madre moriva; lo sapeva, e l'anima 169 Caricl | la testa in là. Mentre la madre giaceva in quei torpori 170 Caricl | veglia, egli pensava. Che madre era stata quella per lui! 171 Caricl | lui! Per lui quella era la madre delle madri, era stata l' 172 Caricl | lasciati mai un minuto, madre e figlio. Aveva dormito 173 Caricl | dieci anni nel letto della madre, con la testa appoggiata 174 Caricl | impertinente, nervoso; la madre lo sgridava, poi piangeva, 175 Caricl | figlio abbracciato alla madre, guancia a guancia; ella 176 Caricl | le saliva al viso.~ ~Tale madre era stata la moribonda per 177 Caricl | stata la moribonda per lui; madre per il cuore, madre per 178 Caricl | lui; madre per il cuore, madre per la mente, madre per 179 Caricl | cuore, madre per la mente, madre per il corpo, madre per 180 Caricl | mente, madre per il corpo, madre per il sacrifizio, madre 181 Caricl | madre per il sacrifizio, madre per la stravaganza dell' 182 Caricl | stravaganza dell'affetto, madre per l'immensità della passione. 183 Caricl | egli sedeva ai piedi della madre e le appoggiava il capo 184 Caricl | se finita l'opera sua, la madre non avesse più ragione di 185 Caricl | questo scambievole amore di madre e di figlio aumentava d' 186 Caricl | dieci giorni, fra questa madre e questo figlio che si adoravano, 187 Caricl | si adoravano, fra questa madre che non voleva morire per 188 Caricl | ai piedi del letto di sua madre, mentre lei si rigettava Le amanti Parte, Cap.
189 Fiamm, III| lassù, era certamente la madre del bimbo che singhiozzava 190 Amant, II| quando aveva assistito sua madre gravemente inferma: le pareva 191 Amant, III| lui le cure minute di una madre: non gli chiedeva neppure La ballerina Cap.
192 I | malgrado che il lutto per sua madre fosse finito da più di sei 193 I | corona serve per vostra madre? — domandò curiosamente, 194 I | giardini e il mare: sua madre, la rammendatrice di maglie 195 I | Con il poco guadagno della madre, con le venticinque lire 196 II | per ventotto lire! Sua madre le aveva insegnato il rammendo 197 II | che le aveva lasciato sua madre: erano le due e mezzo. — 198 II | assaggiare almeno una lasagna: la madre delle Musto era famosa per 199 II | colpita: la morte di sua madre e la morte di Amina Boschetti. 200 II | fata, che per quella della madre; ma, infine, aveva perduto 201 II | smesso il lutto di sua madre; al collo aveva una sciarpa 202 II | era un naso nobile; sua madre, la fruttivendola del Cavone, 203 III | la benedetta anima di sua madre che era, forse, in Purgatorio, 204 III | Amina Boschetti, in sua madre che aveva una figliuola 205 IV | Non vi erano costì, nè la madre di Ferdinando Terzi che I capelli di Sansone Cap.
206 I | Caterina: era un bimbo senza madre, quello, ed ella era una 207 II | braccia, come un bimbo alla madre, invocando.~ ~— O papà, 208 II | San Carlo, accanto a sua madre: era una piccolina bionda, 209 III | cuore, come si apre alla madre, all'amico più caro, alla 210 VI | fare, perchè così vuole mia madre, perchè non facendolo, le 211 VI | Dirò una bugia a mia madre: dirò che faccio pratica 212 VI | Quale famiglia?~ ~— La madre, la moglie, i figliuoli.~ ~— 213 VI | telegraferò a mio zio, a mia madre, mi farò mandare quattrini. 214 VI | presso la nutrice, dove la madre aveva dovuto lasciarlo. 215 VI | aveva dovuto lasciarlo. La madre è morta di febbre gialla 216 VI | Doveva essere buona vostra madre.~ ~— Credo. Non l'ho mai 217 VI | morta assai giovane.~ ~— Mia madre è buona.~ ~— Amatela assai, 218 VI | non rispose.~ ~— Avete una madre, voi? Non la disubbidite. Castigo Cap.
219 I | almeno... le ho dette per mia madre, quando morì... per la padrona 220 I | Se mi riapparisse mia madre, in questa camera, non mi 221 II | via Tribunali, presso sua madre, una gentildonna che passava 222 III | Mileto, che gli veniva da sua madre, come se anche il suo nome 223 IV | principessa Firidolfi, la madre del bel Giovanni, così nobile, 224 VI | più nella augusta città, madre di tutte le indifferenze! 225 VI | credervi.~ ~— Sull’onore di mia madre, Anna è morta innocente.~ ~— 226 VI | bene, la tenerezza di mia madre, la luce del sole, la gioventù, 227 VII | Pietro vi è entrato...~ ~— La madre di Luigi sa nulla?~ ~— Nulla 228 IX | invocazione benedicente alla Madre di tutti i dolori fu finita, Dal vero Par.
229 1 | riprende coraggio a vivere; la madre, guardandolo, pensa che 230 4 | In questa camera la buona madre si è ammalata, e quando 231 6 | voglio!~ ~In questa entrò la madre, in abito da uscire.~ ~- 232 6 | porta, ed al passaggio della madre e della sorella, fece due 233 6 | allontanava, portando seco la madre e la sorella; era rimasta 234 6 | distanza.~ ~- La signora madre sta bene?~ ~- Abbastanza 235 6 | in lungo. Alle volte la madre, che non ci vedeva chiaro 236 6 | Montefranco - conchiuse Lulù a sua madre.~ ~- Sono delle ragioni 237 6 | fanciulla mia - rispose la madre, scuotendo il capo.~ ~- 238 6 | Che dirà il mondo?~ ~- Madre, definiscimi il mondo.~ ~- 239 6 | Tu avresti lode di buona madre per aver maritata prima 240 6 | imbrogli.~ ~- O impersuadibile madre! O madre peggiore di San 241 6 | impersuadibile madre! O madre peggiore di San Tommaso! 242 6 | diceva fra sè la buona madre. - Meglio così. Lulù è ancora 243 7 | forse ricorda la dolce madre che dovette abbandonare 244 9 | adorarono la terra come madre e come dea; ai giocondi 245 12 | Rosalia se ne fuggì da sua madre...~ ~- Fece benissimo.~ ~- 246 12 | Emma.~ ~- Era quella di tua madre, figlia mia.~ ~- Come, anche 247 12 | può aver dimenticata sua madre. Che donna, che donna, Guido 248 16 | per lei una dama, anzi una madre. Fu visto impallidire e 249 18 | fede! Chi lo trova in sua madre, chi nella natura, chi nel 250 19 | padre molto in alto, sua madre molto in basso, ed ognuno 251 19 | la tempra robusta della madre, i gusti semplici e grandi, 252 20 | conosceva poco o nulla - e la madre se ne doleva molto, avendo 253 20 | il lavoro; amava solo sua madre. Pure venne il suo giorno, 254 20 | balbettavano parole confuse. La madre sorrideva e piangeva talvolta 255 20 | magramente con una pensione della madre, pensione che se raggiungeva, 256 20 | lana nera ogni anno alla madre, ci volevano danari: appunto, 257 20 | mattina e cenare la sera; la madre spesso avea bisogno di medicine, 258 20 | con voi soffre la vecchia madre, non quando si arrossisce 259 20 | più. Aveva tanto amato sua madre, l'unica donna che lo chiamasse 260 22 | una cifra che per lei, madre, rappresenterà una testolina 261 22 | più lagrime. Sibbene la madre del coscritto lontano, trema 262 25 | fidanzati, invigilati da una madre e da uno zio; più in là 263 32 | un benevolo sorriso: sua madre, forse.~ ~Ma Gaetano non 264 32 | e per infelici liti, una madre ed una figliuola che erano 265 32 | di Costantinopoli con sua madre, ed egli, pio come tutti 266 32 | per quella presente; la madre, desiderosa come tutte le 267 32 | Sofia, - interruppe la madre, mitigando l'osservazione 268 32 | spesso al teatro? - chiese la madre. - Non siete occupato alla 269 32 | nome ed il cognome di sua madre: Rosati. Così l'inganno 270 32 | voce sommessa, mentre la madre andava e veniva per le stanze. 271 32 | promesso di condurle sua madre, una buona popolana; ma 272 32 | insieme con lei e con la madre; gli toccava scegliere le 273 32 | mortale. Sofia era con sua madre nel fatale palco numero 274 34 | qualcuno che le parlasse della madre, morta troppo presto. La 275 34 | si consumano e passano di madre in figlia. Fece delle visite 276 34 | viva, forte e buona: la madre. Negli occhi bruni e spenti, 277 34 | fanciullo. Come felice la madre, appoggiandogli la mano 278 34 | quella bocca leale! Oh, madre fortunata senza fine nella 279 34 | sorpresi in quelli della madre, non chiede altro che attaccarsi 280 34 | lettere dell'alfabeto che la madre vuole insegnarle, la vocina 281 34 | fanciulla! E nel cuore della madre un'eco risponde: Benedetta 282 34 | venisse il desiderato - la madre era pronta e lo attendeva.~ ~ 283 34 | troppo tardi ella era stata madre - il suo organismo già vecchio, 284 34 | non possono restare senza madre sulla terra.~ ~Si assopì Donna Paola Capitolo
285 1 | Lascerete vostro marito, vostra madre, la vostra casa, i vostri 286 1 | Quando siamo giovanette, la madre ci dice; l'uomo che sposate 287 1 | parole non solo le dice la madre, ma ce ne dà l'esempio quotidiano. 288 1 | trasmette nel sangue di madre in figlia. Non vi è nulla 289 2 | il pomo tricolore!~ ~La madre tirava un poco a sè la bambina 290 2 | ella strillava sempre. La madre piangeva.~ ~ ~ ~Il cannoneggiamento 291 2 | parliamo; se avete viscere di madre, trovatemi un mezzo per 292 2 | discorso, guardando ora sua madre, ora il maggiore. Adesso, 293 2 | baciarla.~ ~- No - fece la madre opponendosi.~ ~Egli uscì. Ella non rispose Parte
294 1 | Lady Melville non è vostra madre, ma vi ama: quell'uomo è, 295 1 | gracile e tenue. La cara madre nostra era nel pieno fulgore 296 1 | fanciulla cresciuta senza madre, ha un'anima ferma e diritta, 297 1 | sua famiglia?~ ~«— Padre e madre sono morti, a Perugia. Ha 298 1 | Roma e le fa da seconda madre. Le bellissime nozze, infatti, 299 1 | voi vergine pura e voi madre dei vostri orfani fratelli, 300 1 | tolse vostro padre e vostra madre; Dio vi concesse una gioventù 301 2 | Giorgio Costa, il nome di mia madre, che si chiamava Giorgina 302 2 | Giorgio Costa, dal nome di mia madre, Giorgina Costa: ho detto Fantasia Parte
303 1 | le impediva di vedere sua madre. Cherubina Friscia, la maestra 304 1 | ritornerete....~ ~- Mia madre ha tre cameriere: voi forse 305 1 | cuore divino di donna e di madre, nel suo cuore vivente e 306 2 | faceva fantasiare di sua. madre che aveva appena conosciuta 307 2 | tisi. Gli è morta così la madre, così gli sono morte due 308 2 | vivere, egli in Napoli, sua madre e sua sorella in provincia. 309 2 | la sorella pietosa, la madre previdente, la infermiera 310 2 | in faccia al padre o alla madre, chiedendo loro conto della 311 3 | l'uomo fa alla terra sua madre, a quella terra.... quella 312 3 | Salutiamola anche noi, questa madre benigna, inesauribile fonte 313 3 | poetessa soave ed eccellente madre di famiglia. Tutte quelle 314 3 | piccolo, mi succedeva, con mia madre. Volete venire al braccio 315 3 | le mie parole. O Venere madre, o Venere Dea, io gli ho 316 4 | come un fanciullo a cui la madre toglie un balocco: le sue 317 4 | bambino, a cui hanno tolta la madre. Andrea sedette accanto 318 5 | Santissima, voi soffriste come madre, io soffro come donna. Voi 319 5 | manicomio, la miseria della madre e della sorella affamate Fior di passione Novella
320 1 | Lascerete vostro marito, vostra madre, la vostra casa, i vostri 321 1 | Quando siamo giovanette, la madre ci dice: l'uomo che sposate 322 1 | parole non solo le dice la madre, ma ce ne dà l'esempio quotidiano. 323 1 | trasmette nel sangue, di madre in figlia. Non vi è nulla 324 4 | il pomo tricolore!~ ~La madre tirava un poco a sè la bambina 325 4 | ella strillava sempre. La madre piangeva.~ ~ ~ ~Il cannoneggiamento 326 4 | parliamo: se avete viscere di madre, trovatemi un mezzo per 327 4 | discorso, guardando ora sua madre, ora il maggiore. Adesso, 328 4 | baciarla.~ ~- No - fece la madre opponendosi.~ ~Egli uscì. 329 6 | fu peggio. Ogni mese la madre di Giovanni gli trovava 330 10 | ingannava un'altra donna, mia madre, mia sorella, i miei amici; 331 14 | tutte le donne? E di sua madre, che fu sicuramente una 332 14 | sacrificio. Sarò per lei la madre, la sorella, l'amica. E 333 20 | e sedeva ai piedi di mia madre, appoggiando il capo sulle L'infedele Parte, Cap.
334 Inf | Paolo Herz è italiano, di madre e di padre italiani, delle 335 Inf | libero. Egli ha perduto sua madre, essendo ancora giovanissimo: 336 Inf | esclusiva. Egli ha amato più sua madre che suo padre, mentre è 337 Inf | figliuolo unico. La morte di sua madre, sparita assai giovane e 338 Inf | dall'adorazione per sua madre, una invincibile inclinazione 339 Inf | avuto da suo padre e da sua madre una magnifica fortuna, senza 340 Inf | la chiamò Chérie, o sua madre, o un indifferente, o ella 341 Att | ingannava un'altra donna, mia madre, mia sorella, i miei amici; 342 ZigZ | stata molto amica di sua madre e veniva spesso in casa, Leggende napoletane Par.
343 1 | donna completa e perfetta madre: dal suo forte seno dodici 344 1 | donna per eccellenza, la madre del popolo, la regina umana 345 8 | nobile del sedile di Nilo. La madre, Donna Gaetana Scauro, di 346 8 | pensosa. Pensava forse di sua madre, cui le avevano detto rassomigliasse.~ ~ 347 9 | le suore lasciarono la madre a nutrirlo e curarlo. Ma 348 9 | cresceva molto il bambino e la madre, cui rimaneva confitta nella 349 9 | certo che egli riedeva alla madre triste e melanconico. A 350 9 | negli occhi e allora la madre lo faceva inginocchiare 351 9 | cappuccetto rosso che la madre gli aveva tagliato in un 352 9 | ad una fanciulla, ad una madre, ad un uomo, ad un bambino 353 13 | della lampada, se la giovane madre, o la gentile sorellina, 354 13 | sera. Vorrei essere io la madre ancora gaia come una fanciulla, 355 13 | di giovinetta si forma la madre, la nonnina che ricorda 356 13 | Provvidenza, buona speranza! La madre solitaria che di notte agucchia 357 14 | palazzo rimaneva vuoto, la madre si desolava nella solitudine, O Giovannino, o la morte Par.
358 1 | affatto: voi non mi siete madre: e quindi non comandate» 359 1 | essere quella ridicola di tua madre, lo diresti tu stessa ».~ ~ 360 1 | offendere l'anima santa di mia madre, di cui non eravate degna 361 1 | lo sopporto. Dite che mia madre era una pezzente? Ma era 362 1 | duro. Non parlate di mia madre, donna Gabriella. Quella 363 1 | umiliazione; è come se fosse tua madre».~ ~«Dio ne guardi!» esclamò 364 2 | gli occhi, placato, e la madre dava dei forti colpi di 365 2 | trasognata, a Carminella.~ ~«La madre vostra vi desidera al salone».~ ~ 366 2 | mosse.~ ~«Donna Chiarina, la madre vostra vi vuole al salone».~ ~« 367 2 | pallida fotografia di sua madre, che teneva sopra un tavolino, 368 2 | ritta sulla soglia:~ ~«Madre!» disse, con voce assai 369 2 | con voce assai tramutata, «madre!».~ ~«Che è?».~ ~«Permettete 370 2 | scusa, Giovannino; scusate, madre, ma debbo parlare in segreto» La mano tagliata Par.
371 1 | perchè aveva perduto sua madre e suo padre fra i dieci 372 1 | bizzarra esaltazione.~ ~— Mia madre, non ha lavorato, forse? — 373 1 | quanti servi. …~ ~— A mia madre, è vero?~ ~— A tua madre. … 374 1 | madre, è vero?~ ~— A tua madre. … sì, tutto a lei. …~ ~— 375 1 | Padre, tu non sai se mia madre è morta? — ella gridò, in 376 1 | dal suo delirio.~ ~— Mia madre, mia madre? — ella chiese, 377 1 | delirio.~ ~— Mia madre, mia madre? — ella chiese, come folle.~ ~— 378 1 | chiese, come folle.~ ~— Tua madre? Che vuoi sapere di tua 379 1 | Che vuoi sapere di tua madre? — e parve cadesse dalle 380 1 | conducimi da lei!~ ~— Tua madre è seppellita in un piccolo 381 1 | miniatura rappresentava la madre di Rachele, Sara Cabib.~ ~ 382 1 | rivolsero al ritratto di sua madre, che era a capo letto. Un 383 1 | l'aveva poi amata, quella madre che, come diceva Mosè Cabib, 384 1 | chiesto a suo padre di sua madre, costui si era turbato e 385 1 | le aveva ripetuto che sua madre era morta giovane, seppellita 386 1 | fatta la convinzione che sua madre non fosse morta.~ ~Eppure, 387 1 | Henner, col Maestro. La madre! Morta o viva? Malata, sana, 388 1 | lotte, le sembrava che sua madre non dovesse abbandonarla 389 1 | abbandonarla così. E se sua madre era morta?~ ~Ora la pregava, 390 1 | che la guardassero.~ ~— Madre, madre mia, se tu vivi, 391 1 | guardassero.~ ~— Madre, madre mia, se tu vivi, vieni a 392 1 | piedi del ritratto di sua madre; ma non vi trovò quella 393 1 | Dove è il ritratto di mia madre, no!~ ~— Tua madre! Non 394 1 | di mia madre, no!~ ~— Tua madre! Non nominare tua madre, — 395 1 | madre! Non nominare tua madre, — disse il vecchio, con 396 1 | amava, essa era una buona madre! — gridò Rachele Cabib torcendosi 397 1 | accostò al ritratto di sua madre e lo baciò. Poi, disse risolutamente 398 1 | vecchio.~ ~— Sì; ma mia madre me lo consiglia.~ ~— Tua 399 1 | me lo consiglia.~ ~— Tua madre? Tua madre? — esclamò il 400 1 | consiglia.~ ~— Tua madre? Tua madre? — esclamò il vecchio, sogguardando 401 1 | occhi, tacendo.~ ~— Mia madre mi ha detto di farmi cristiana, 402 1 | dito verso Henner.~ ~— Tua madre è morta.~ ~— Io non credo 403 1 | vidi accanto al letto mia madre. … tutta bianca. … si chinò 404 1 | Marcus Henner, e vi odia, mia madre!~ ~— Voi delirate, Rachele 405 1 | Sì, dal giorno in cui mia madre mi ha parlato di Gesù, io 406 1 | Questa è una pazzia!~ ~— Mia madre me lo ha detto.~ ~— Era 407 1 | ultima volta che ho visto mia madre, in sogno, è stato venti 408 1 | voi. Voi sapete che mia madre non è morta: voi mi avete 409 1 | dunque, qui? Dove è mia madre? Chi me l'ha tolta? Che 410 1 | una sedia.~ ~— E di mia madre, dite, che avete voi fatto? 411 1 | esalando il suo dolore.~ ~— Mia madre, mia madre!~ ~— Io l'ho 412 1 | dolore.~ ~— Mia madre, mia madre!~ ~— Io l'ho adorata, come 413 1 | Voi sapete dove è mia madre! — gli gridò, sulla faccia.~ ~— 414 1 | Io so dove è vostra madre; ma non ve lo dirò mai. — ~ ~ 415 1 | sospeso, il ritratto di sua madre, prese un grande mantello 416 1 | sospeso il ritratto di sua madre. Ed uscì. Discese le scale, 417 1 | conosceva dove fosse la madre di Rachele Cabib, ma costei, 418 2 | pensate, come me, come mia madre! No, no. Mai questa tortura 419 2 | solo una volta all'anno, la madre o il padre, o qualche altro 420 2 | una lettera giunta alla madre badessa ne aveva annunciato 421 2 | Debbo parlare alla madre badessa; mi manda il vicario.~ ~— 422 2 | tale un abbattimento che la madre badessa, dopo aver pregato 423 2 | tenue sorriso:~ ~— Grazie, madre mia.~ ~— Dio vi assista, 424 2 | conversa e annunciò che la madre badessa attendeva la novizia.~ ~— 425 2 | Il colloquio fra la madre badessa e la novizia durò 426 2 | mia, non disobbediamo alla madre superiora.~ ~— Non posso 427 2 | vengono a rifugiare!~ ~La madre superiora temeva che, fra 428 2 | presso la quale sedeva la madre superiora. L'antica monaca 429 2 | lacrime.~ ~— Parlate, mia madre.~ ~— Voi avete pianto, al 430 2 | pianto, al coro?~ ~— Sì, madre.~ ~— Il vostro cuore è oppresso?~ ~— 431 2 | Sino a morirne, mia madre.~ ~— Pregate, mia figliuola, 432 2 | aggrottando le ciglia.~ ~— Mia madre, perdonatemi!~ ~— Bisogna 433 2 | lagrime è dare scandalo!~ ~— Madre mia!~ ~— Così è. È aspra 434 2 | una tentazione.~ ~— Mia madre, mi frenerò.~ ~— Fatelo! 435 2 | confidenze, è vero?~ ~— No, madre.~ ~— Qualche cosa, almeno?~ ~— 436 2 | umana.~ ~— Ubbidirò, mia madre.~ ~— Voi siete figlia, per 437 2 | raccolta in sè.~ ~— Mia madre mi ha fatto chiamare?~ ~— 438 2 | sofferto.~ ~— Anche voi, madre mia?~ ~— Anche io!~ ~— E 439 2 | un tramite di dolori, mia madre, — disse suora Grazia, con 440 2 | Dimenticate, dimenticate.~ ~— Oh madre mia, se sapeste?~ ~— Qualche 441 2 | ancora visto in sogno mia madre, — mormorò suora Grazia, 442 2 | dolore di suora Grazia.~ ~— Madre, io la vedo sempre, in sogno. 443 2 | cristiana anche lei, o mia madre.~ ~— Come si chiamava?~ ~— 444 2 | impostore, un sacrilego, madre, che osava portare il nome 445 2 | questo mostro?~ ~— Sì, sì, madre mia, ma temo tanto! Egli 446 2 | riprese lentamente la madre badessa.~ ~— Sì, — disse 447 2 | Quell'uomo mi ha ingannata, madre. Dio gli perdoni! Io. … 448 2 | cose orribili!~ ~— Atroci, madre mia. Oh, che giorno fu quello, 449 2 | tutte le creature umane, mia madre.~ ~— E che avvenne? — ~ ~ 450 2 | poverella.~ ~— In quella notte, madre mia, ho sofferto quanto 451 2 | perchè lo amava. E poi, madre. … quell'uomo. … quel mio 452 2 | Terribile, terribile, madre mia.~ ~— Povera fanciulla!~ ~— 453 2 | stata la mia angoscia, o madre, non la potete immaginare. 454 2 | senza casa, senza nulla, mia madre, in cinque minuti.~ ~— Dio! 455 2 | Avete detto la parola, madre mia; ma Dio mi aiutava.~ ~— 456 2 | di Napoli. E, sono qui, madre.~ ~— Dio vi conforti, mia 457 2 | non entrerebbe qui.~ ~— Oh madre mia! — disse suora Grazia, 458 2 | conversa parlò sottovoce con la madre superiora, per un momento; 459 2 | chiamò la badessa.~ ~— Madre?~ ~— Il vostro animo è più 460 2 | benefico, dunque?~ ~— Sì, mia madre.~ ~— Vi sentite più forte?~ ~— 461 2 | forte?~ ~— Che volete dire, madre? — ella domandò, con voce 462 2 | dirò nulla.~ ~— Per pietà, madre, parlate!~ ~— Mi promettete 463 2 | fra le due donne: poi la madre superiora riprese:~ ~— Vi 464 2 | mia, e la calma?~ ~— Oh madre, che sgomento! È lui, è 465 2 | e rispose:~ ~— No, mia madre.~ ~— Perchè?~ ~— Perchè, 466 2 | Ditemene la ragione.~ ~— Madre!~ ~— Io debbo saperla.~ ~— 467 2 | l'ultima volta.~ ~— No, madre. L'ho salutata, l'ho baciata. 468 2 | vederla?~ ~— Ma perchè, madre, insistete?~ ~— Perchè è 469 2 | schiantare il cuore, mia madre, questo povero cuore ferito 470 2 | non fatemi andare giù, mia madre, lasciate che io resti sempre 471 2 | inginocchioni innanzi alla madre superiora, tenendole le 472 2 | crollò il capo.~ ~— Reverenda madre, essa non vorrà andar via.~ ~— 473 2 | assista!~ ~— Beneditemi, mia madre. È l'ultima rinunzia, questa. — ~ ~ 474 2 | bianca fronte, su cui la madre superiora posò la mano scarna 475 2 | tratti di lui? — disse la madre superiora, all'orecchio 476 2 | della Madonna.~ ~— Le dirò, madre, — rispose la povera Rachele 477 2 | ubbidiente agli ordini della madre superiora. Lei, Rachele 478 2 | l'anima benedetta di mia madre opererà in mio favore, io 479 2 | tra le donne, che fu mia madre. Credete: quando seppi il 480 2 | Ma non è nè vostra madre, nè vostra sorella, nè vostra 481 2 | che aveva ritrovata la madre di Rachele, che, forse, 482 2 | morte per salvare Maria, la madre di Rachele e che gli legava 483 2 | che vuol rivederla sua madre; ma bisogna che tu riveda 484 2 | riceverti?~ ~— L'ha indotta la madre badessa; le ha detto che 485 2 | Sì, del padre, della madre. Avrebbe voluto rivederli, 486 2 | fermamente non essere morta sua madre.~ ~— E niente altro proprio 487 2 | mondo e dell'amore.~ ~La madre superiora era persino giunta 488 2 | fronte alle domande della madre superiora insisteva a voler 489 2 | detto?~ ~— Me lo ha detto la madre superiora.~ ~— Hai veduto 490 2 | chiamato continuamente sua madre nel delirio, e che le parlava, 491 2 | volesse parere.~ ~Difatti, la madre superiora non le aveva nascosto 492 2 | accennanti sempre a sua madre, a Marcus Henner, a cui 493 2 | era stato comunicato alla madre superiora; ma, purtroppo, 494 2 | Lambertini, alzandosi.~ ~— La madre di Rachele Cabib, — disse 495 2 | quietamente Dick Leslie.~ ~— La madre? Roberto ha ritrovato la 496 2 | Roberto ha ritrovato la madre della mia Rachele? Non mi 497 2 | portarle il saluto di sua madre morta. Maria non era più 498 2 | tutto l'amore che quella madre sventurata portava alla 499 2 | mia Rachele ha perduta sua madre! — esclamò levandosi a un 500 2 | Maria, che bella come sua madre, come sua madre ha respinto 501 2 | come sua madre, come sua madre ha respinto ferocemente 502 2 | padre, e russo, per mia madre. Sono nato a Berlino, ma 503 2 | giacchè mio padre e mia madre hanno sempre fatta una vita 504 2 | mio padre era medico e mia madre ritenuta come una cultrice 505 2 | dalla voce alterata di mia madre. Non avevo paura, io, no; 506 2 | misteriose occupazioni di mia madre mi affascinavano. Eravamo 507 2 | notte, e conferivano con mia madre. Io mi alzava dal mio lettuccio 508 2 | profumi mi stordivano. Mia madre mi trovava colà, mi prendeva 509 2 | precocità straordinaria, mia madre m'iniziava allo studio delle 510 2 | sapiente di mio padre e di mia madre presi insieme: eravamo sempre 511 2 | stato amato, adorato.~ ~«Mia madre, che vedeva in me, non solo 512 2 | segreti della magìa di mia madre. Ah, come li ho odiati bene 513 2 | non amavo punto, e che mia madre volle per forza farmi sposare. 514 2 | malinconia mortale. Mia madre aveva voluto questo matrimonio, 515 2 | temeva di tutto, di mia madre che le si mostrava dura 516 2 | amaramente rimproverato da mia madre e qualche volta anche da 517 2 | suo nome, in quello della madre di Gesù, per un suo capriccio.~ ~« 518 2 | la sua sposa e che era la madre della sua figliuolina.~ ~« 519 2 | era bellissima, come sua madre, e le viveva sempre accanto, 520 2 | adorando la sua giovane madre, trattando con freddezza 521 2 | che l'avrei divisa da sua madre, per sempre. Così feci, 522 2 | giammai, giammai, nè la madre, nè la figliuola, sono state 523 2 | venne ad abbracciare sua madre, come al solito, e, non 524 2 | si mise a gridare che sua madre era morta e che io l'aveva 525 2 | come superba era stata sua madre.~ ~«Quando rividi quella 526 2 | così rassomigliante a sua madre, così bella, così florida, 527 2 | poichè non avevo avuto la madre. Inane desiderio!~ ~«Avevo 528 2 | l'esistenza della povera madre di Rachele, aveva minato 529 2 | Lambertini, e gli disse:~ ~— Mia madre mi ha scritto di venire La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
530 Trion, I| voglio!~ ~In quella entrò la madre in abito da uscire.~ ~— 531 Trion, I| porta, al passaggio della madre e della sorella, fece due 532 Trion, III| allontanava, portando seco la madre e la sorella; era rimasta 533 Trion, III| distanza.~ ~— La signora madre sta bene?~ ~— Abbastanza 534 Trion, IV| in lungo. Alle volte la madre, che non ci vedeva chiaro 535 Trion, V| Montefranco — conchiuse Lulù a sua madre.~ ~— Sono ragioni assurde, 536 Trion, V| fanciulla mia — rispose la madre, scuotendo il capo.~ ~— 537 Trion, V| Che dirà il mondo?~ ~— Madre definisci il mondo?~ ~— 538 Trion, V| Tu avresti lode di buona madre per avere maritata prima 539 Trion, V| imbrogli.~ ~— O impersuadibile madre! O madre peggiore di San 540 Trion, V| impersuadibile madre! O madre peggiore di San Tommaso! 541 Trion, V| diceva fra sè la buona madre... — Meglio così. Lulù è 542 Inter, III| Rosalia se ne fuggì da sua madre.~ ~— Fece benissimo.~ ~— 543 Inter, III| Emma.~ ~— Era quella di tua madre, figlia mia.~ ~— Come, anche 544 Inter, III| può aver dimenticata sua madre. Che donna, che donna, Guido 545 CasaN, -| In questa camera la buona madre si è ammalata, e quando 546 CoBor | donna Assunta Pietraroia, madre dell'eroe, per farle ammirare 547 Silv, I| qualcuno che le parlasse della madre, morta troppo presto. La 548 Silv, I| si consumano e passano di madre in figlia. Fece le visite, 549 Silv, II| viva, forte e buona: la madre. Negli occhi bruni e spenti, 550 Silv, II| fanciullo. Come è felice la madre, appoggiandogli la mano 551 Silv, II| quella bocca leale! Oh, madre fortunata senza fine nella 552 Silv, II| sorpresi in quelli della madre, non chiede altro che attaccarsi 553 Silv, II| lettere dell'alfabeto che la madre vuole insegnarle, la vocina 554 Silv, II| fanciulla! E nel cuore della madre un'eco risponde: Benedetta 555 Silv, II| venisse il desiderato — la madre era pronta e lo attendeva.~ ~ 556 Silv, II| troppo tardi ella era stata madre — il suo organismo già vecchio, 557 Silv, II| non possono restare senza madre sulla terra.~ ~Si assopì 558 Idil, I| un benevole sorriso: sua madre forse.~ ~Ma Gaetano non 559 Idil, II| e per infelici liti, una madre ed una figliuola che erano 560 Idil, II| Costantinopoli, con sua madre, ed egli, pio come tutti 561 Idil, II| per quella presente; la madre desiderosa come tutte le 562 Idil, II| severa Sofia, — interruppe la madre, mitigando l'osservazione 563 Idil, II| spesso al teatro? — chiese la madre. — Non siete occupato la 564 Idil, II| nome ed il cognome di sua madre: Rosati. Così l'inganno 565 Idil, III| voce sommessa, mentre la madre andava e veniva per le stanze. 566 Idil, III| promesso di condurle sua madre, una buona popolana: ma 567 Idil, III| insieme con lei, e con sua madre; gli toccava scegliere le 568 Idil, III| mortale. Sofia era con sua madre nel fatale palco, numero 569 Duali, II| padre molto in alto, sua madre molto in basso, ed ognuno 570 Duali, II| la tempra robusta della madre, i gusti semplici e grandi, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
571 2, III| cantano le laudi della tenera madre di Gesù. Sempre, si ode 572 2, III| da quella grande Elena, madre di Costantino imperatore, 573 2, IV| del Signore, che la misera madre e le pie donne avean asperso 574 3, II| dalle mani miracolose dalla madre di Maometto e della madre 575 3, II| madre di Maometto e della madre di Gesù. Ancora, essi credono 576 4, I| era involto il corpo della madre di Gesù, sempre si prega. 577 4, III| incontro, è Maria Vergine, è la Madre che cerca suo figlio. Egli 578 4, III| dopo l’incontro con la madre, decadono sempre più: i 579 4, III| ladrone, egli ha parlato a sua madre, a Giovanni, egli ha messo 580 4, IV| un cadavere. La desolata madre e le pietose donne e l’apostolo 581 4, IV| sol pezzo tessuta dalla madre Maria)~ ~dove egli fu inchiodato 582 4, VII| passata la soglia della chiesa madre; la chiesa del Golgotha 583 5, I| nel titolo perchè nostra madre ce la insegnò, perchè i 584 5, II| immensa pietà di sant’Elena, madre di Costantino, sono state 585 5, II| ricovero della giovinetta madre e del neonato; voi dimenticate 586 5, II| carezzose della giovane madre: qui, forse, per addormentare 587 5, III| inchinantesi innanzi alla madre del suo Signore tanto più 588 5, III| drammatica esistenza di madre dolorosa. Se la tradizionale 589 7, IV| fanciulletta, accompagnando sua madre e intuonando sottovoce l’ 590 7, VI| proprietà, giacchè il padre e la madre della Madonna non erano 591 7, VI| concentramento: Maria, la sua dolce madre; Maria di Cleofe, la zia, 592 7, VI| Cleofe, la zia, cugina di sua madre, ardente e devota: Maria 593 7, VI| imperturbata soavità di esser la madre di un fanciullo divino! 594 7, VI| martirio, ella diventa la madre dei Dolori.~ ~ ~ ~È lei 595 7, VI| primo miracolo di Gesù. La madre e il figliuolo sono a Cana, 596 7, VI| potere supremo: ma la dolce madre lo guarda, con gli occhi 597 7, VI| tenerezza del Cristo, è lei, la madre, confusa con le altre pie 598 7, VI| divina. Oscuro compito di madre e di adoratrice, che nasconde 599 7, VI| dai suoi nemici: solo la madre sa che egli è perduto. Lacrima 600 7, VI| il viso terribile della madre fra le madri, straziato 601 7, VI| guarda morire Gesù. Una madre! La storia non dice dei 602 7, VI| quella salma e il volto della madre tocca quello del figlio, 603 7, VII| della Madonna, o di sua madre, della madre sua che viveva 604 7, VII| Madonna, o di sua madre, della madre sua che viveva ancora a 605 7, VII| sempre, della sua diletta madre e non gli potevo parlare, 606 9, III| angelica, divina: mentre che la madre di Maometto, secondo Issa, 607 9, IV| Come sul cadavere di mia madre, su cui mi ero gittata, 608 9, IV| bacia il cadavere di sua madre, sì, di sua madre, non solo 609 9, IV| di sua madre, sì, di sua madre, non solo la tomba, ma le Pagina azzurra Parte
610 7 | donna Assunta Pietraroia, madre dell'eroe, per farle ammirare 611 8 | una cifra che per lei, madre, rappresenterà una testolina 612 8 | più lagrime. Sibbene la madre del coscritto lontano, trema Piccole anime Parte
613 Ded | artista ed egoista; per la madre gran dama e disamorata: 614 1 | Un giorno aveva avuto una madre scarna, mendica anche lei. 615 1 | col capo in grembo alla madre. Poi la madre era morta, 616 1 | grembo alla madre. Poi la madre era morta, di tifo: la bambina 617 3 | Dissero a Canituccia che la madre era morta, ma lei non capì 618 4 | appoggiata sul petto della madre o del padre, le mani pendenti 619 7 | più deliziosa cosa per una madre, vestire il proprio bimbo. 620 7 | diffidare un poco di quella madre. Quando il bimbo addirittura 621 7 | è molto debole in quella madre. Quando il bimbo ha un abituccio 622 7 | simile a quello ricco della madre, vale a dire combinato coi 623 7 | ritagli — allora questa madre ha il cuore deplorabilmente 624 7 | Invece ho conosciuto una madre, ancora giovane, ancora 625 7 | agili ed inquiete dita della madre che glielo rimette al posto, 626 7 | capelli. Bisogna che la madre o la sorella grande o la 627 7 | farà umido — osservò la madre.~ ~— Non lo conduco ai Prati — 628 7 | dirò, figlio mio.~ ~ ~ ~La madre aspettava il bimbo sul pianerottolo, 629 8 | padre è un giornalista, sua madre una maestra di lingue straniere. 630 8 | un sequestro, mentre sua madre, pallida, piangeva, e suo 631 8 | i creditori feroci, la madre sfinita, il padre torbido 632 8 | precettore giovane: ogni tanto la madre si degna di assistere alla 633 8 | alla sera: il bimbo vede la madre che si dipinge gli occhi, 634 8 | turbato da quei profumi. La madre, per condurlo fuori, lo 635 8 | giocattolo, fa la commedia della madre amorosa. A Villa Borghese, 636 8 | per quindici giorni la madre dimentica il bimbo, dandogli 637 8 | entrare nel salotto della madre. Non ci si va: dice la gouvernante, 638 8 | sorridendo. Per favore la madre si fa vedere dal figliuoletto, 639 8 | tre o quattro mesi padre e madre hanno una lite tremenda, 640 8 | dicono del padre e della madre.~ ~ ~ ~ 641 9 | accanto la figura della madre, della giovane moglie tradita. 642 9 | Del bimbo dispone la madre e non vorrà mandarlo da 643 9 | tese le braccia come a sua madre, dicendole:~ ~— Che hai?~ ~ Il paese di cuccagna Par.
644 1 | povero serragliuolo senza madre e senza padre, o figliuolo 645 1 | altri, le amarezze di sua madre che faceva la serva a sessant’ 646 1 | per dare la lira a sua madre, le due lire a Raffaele, 647 2 | mormorò sottovoce la madre, dalla toilette presso cui 648 2 | salone! - ribatté la giovane madre, con un sorriso fra la scherzosa 649 2 | Forse era questo…e la bruna madre, dal volto fresco e piacente, 650 2 | padre e le speranze di sua madre.~ ~Uscendo dalla stanza, 651 2 | col capo. A un tratto, la madre disse:~ ~- Nutrice, la bambina 652 2 | disperazione di padre e di madre, non danaro profuso, nulla, 653 2 | della padrona di casa, della madre di famiglia: sarebbe stato 654 2 | la bimba fu baciata dalla madre, vi fu un minuto di silenzio, 655 2 | sulla gioconda riunione: la madre teneva il capo chinato sulla 656 2 | donna Candida, mentre la madre, dalla porta, le guardava 657 3 | colse, parendole che la madre piangesse sul martirio del 658 3 | casa Cavalcanti, fino a tua madre…~ ~Egli si arrestò a questa 659 4 | antica fotografia di sua madre che viveva in provincia 660 4 | e le mani, poi guardò la madre.~ ~- Gli dài latte? - domandò 661 4 | dietro era apparsa anche la madre felice, Luisella Fragalà, 662 4 | Intendenza di Finanza; la madre, donna Cristina, guarita 663 5 | dicendo fra loro che la madre e la ragazza non avevano 664 5 | posero in terza linea, la madre sempre reumatizzata e imbottita 665 5 | portarla al Campo, lei e sua madre, l’ultima domenica di carnevale, 666 6 | dare un tozzo di pane a mia madre vecchia? Quando mia sorella 667 7 | deposito di rendita di mia madre, e lettera e controlettera. 668 8 | piamente viveva solo sua madre. Donna Bianca Maria Cavalcanti 669 8 | recare, ma era sicuro che sua madre avrebbe adorato la marchesina, 670 8 | grande registro, detto a madre e figlia, cioè col duplice 671 9 | raffigurano i dolori della Gran Madre straziata, ma lo trattenne 672 9 | nella pace, con vostra madre... innanzi a Dio.~ ~- Oh 673 10 | malferma.~ ~Ogni tanto, una madre, tra la folla, levava in 674 10 | attendeva il ritorno di sua madre dal servizio, la povera 675 10 | vestitucci, attaccato a sua madre, per aver caldo: morto, 676 10 | il piccolo fiore di sua madre, di miseria, morto per quella 677 10 | quando apparve sant’Anna, la madre della Madonna, a cui, dice 678 10 | nel freddo. E la felice madre della rosea e bruna Agnesina 679 10 | e bruna Agnesina come la madre infelicissima, egualmente 680 11 | turbolenta esistenza. Dalla madre che aveva vissuto una vita 681 11 | Da sette o otto anni sua madre si era spenta, in una fatale 682 11 | rammentava il volto di sua madre, morente così, fatta terrea 683 11 | provincia, dove era sua madre. Ella aveva crollato il 684 11 | chiedeva il perché: sua madre aveva languito troppo rassegnatamente 685 11 | Mi ricordo solo che mia madre era una creatura pallida 686 11 | delle sofferenze di mia madre! E da anni, lo teneva un 687 11 | Cavalcanti, di far vivere a mia madre e a me una vita magnifica, 688 11 | nobile e generoso, che mia madre e io gli consacrammo una 689 11 | sciagura per cui è morta mia madre, di mali fisici e morali, 690 11 | lei, profondamente. - Mia madre, morendo, in un lucido intervallo, 691 11 | muoio». Aveva ragione, mia madre egli è diventato, con gli 692 11 | che mi aveva serbati mia madre, ed egli l’adorava! finanche 693 11 | questa casa è morta mia madre: e come la passione del 694 11 | partire, di andare da vostra madre. Che conforto è stato quello! 695 12 | anche, era così torvo! E la madre era anche più malaticcia 696 12 | tutto era loro morta la madre, nel basso che la povera 697 12 | consolazione di sapere che sua madre era stata seppellita in 698 12 | Era rimasta senza la madre, in quel basso umido e buio, 699 12 | dopo la morte della vecchia madre di Carmela si era mostrato 700 12 | fanciulla e fra la morte della madre, la soverchiante povertà, 701 12 | visto morire dagli stenti la madre, abbandonata, poi, alla 702 12 | fisico!~ ~Adesso con la madre che si era adagiata nel 703 12 | ragazza dormiva accanto alla madre, nel grande letto coniugale; 704 12 | miseria in cui lasciava sua madre: il padre faceva piovere 705 12 | busse paterne e trovavano la madre che aveva dimenticate quelle 706 12 | oh Gesù, - esclamava la madre, piangendo.~ ~Ma quello 707 12 | così straziante, che la madre, seduta sullo scalino della 708 12 | dire? - si lamentava la madre, a cui stringeva il cuore 709 12 | tornava a invidiate sua madre che era morta.~ ~Certo anche 710 12 | ladri del sangue suo. La madre e la figliuola restavano 711 12 | portasse il lutto della madre.~ ~- Non sono degna, - aveva 712 12 | cassettone che aveva comprato sua madre, quando era sposa. Ne trovò, 713 12 | che stanno per morire.~ ~- Madre dei Dolori, non mi abbandonare, - 714 13 | bisticciavano sempre. La madre, quando l’aveva svezzata, 715 13 | Agnesina vedeva andar via la madre, al mattino, le correva 716 13 | capo, ella sorrideva alla madre, come se già fosse grande, 717 13 | felice di stare accanto alla madre, dietro l’alto bancone.~ ~ 718 13 | venditrice di confetti, madre di famiglia, e non commessa 719 13 | responsabilità di sposa e di madre: era passato, per sempre, 720 13 | provvida sorella, la sua madre misericordiosa, come una 721 13 | sediolina, guardava sua madre, con gli occhioni spalancati, 722 13 | No, no, - disse la madre, passando nella retrobottega 723 13 | abbracciare dal padre e dalla madre, dicendo loro, con quel 724 13 | argento ardeva innanzi alla madre di Gesù, la pia, la dolorosa 725 13 | Gesù, la pia, la dolorosa madre. Cesare era accasciato. 726 13 | mi ubbidirai, come a tua madre, quando eri fanciullo?~ ~- 727 13 | fanciullo?~ ~- Come a mia madre, obbedirò.~ ~- Giura tutto 728 15 | passare un mese presso sua madre, la buona vecchia contadina, 729 15 | facendone, sempre con sua madre, riparlando il dialetto 730 15 | giungeva una lettera di sua madre, dettata al fattore della 731 15 | colpissero sul viso.~ ~- Mia madre era una santa donna e vi 732 15 | ubbidirò come se tu fossi mia madre, sono un assassino, sono 733 15 | dicendoglielo?~ ~- Anche mia madre vi amava, e ve lo ha detto, 734 15 | posso fare altrimenti, mia madre mi maledirebbe dal cielo, 735 15 | volete, né il nome di mia madre, nulla v’induce?~ ~- Nulla.~ ~- 736 16 | pagherà, vostro padre, vostra madre, di fronte alla querela 737 18 | piccolina, accompagnata da sua madre che andava a riprenderla, 738 18 | andato al suo paese, da sua madre. Poi, era ritornato: ma 739 18 | guardava il padre e la madre, volta a volta, non facendo 740 18 | famiglia impallidiva, la madre di famiglia chinava gli 741 19 | ho venduto.~ ~- Ma vostra madre, vostro zio?~ ~- Mio zio 742 19 | carità di dar da vivere a mia madre. La madre di un fallito… 743 19 | da vivere a mia madre. La madre di un fallito… capite, è 744 19 | voce tremante. - Lascio mia madre, che non ha pane, capite? 745 19 | sommetta; potrò sposare la madre.~ ~- Ma lasciare la religione 746 19 | Trifari con suo padre e sua madre, arrivati dalla provincia. 747 19 | degli imbrogli. Padre e madre, tetri, nel silenzio dell’ 748 19 | prendere una casetta, dove la madre avrebbe cucinato, avrebbe 749 19 | sventura che li minacciasse. La madre, per ore e ore, sgranava 750 19 | Stavano muti, il padre e la madre, guardando a terra: e allora 751 19 | vecchia mano al padre e alla madre, la vecchia mano scura, 752 19 | una sedia.~ ~Tacquero. La madre stringeva devotamente il 753 19 | stella di diamanti della madre felice, aveva l’aria dimessa 754 19 | cento dalle mani di sua madre e dandola a don Crescenzo.~ ~ 755 19 | che doveva nascere, e la madre così gloriosa di suo marito, 756 19 | fallito e di suicida a sua madre; rivide il corpo colpito 757 20 | lungamente gridato, chiamando sua madre, mamma, mamma, come il fanciullo 758 20 | aveva sempre chiamato sua madre, nessun altro. Ed egli tremava, 759 20 | sgomenta.~ ~- Vuole sua madre, - mormorava l’altra, piangendo 760 20 | strozzata, chiamava sua madre, sua madre, addolcendo il 761 20 | chiamava sua madre, sua madre, addolcendo il tono, pregando Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
762 Pre | confessasse mai a nessuno, madre o amica, fidanzato o romanziere 763 1, I| cominciava il fastidio: la madre si destava prestissimo e 764 1, I| tranquille. Dopo cinque minuti la madre la chiamava di nuovo, a 765 1, I| fanciullona robusta, la madre taceva, vinta: e qui interveniva 766 1, II| Che è? — chiedeva la madre di Giulietta Sorano alla 767 2, I| una cavallerizza, — sua madre era una Radziwill, — ella 768 2, I| terribile aveva portato via la madre di Angiolina: e già un fratello 769 2, I| quelle che hanno ancora la madre e arrivano a maritarsi, 770 2, I| quotidiana di casa Doria: una madre che aveva troppo amato il 771 2, I| adolescenza oscura: una madre a un tratto datasi alla 772 2, I| pazza, che litigava con la madre, violentemente, per tutto, 773 2, I| tutti, ma più di tutti a sua madre, alla vecchia bestia, come 774 2, I| un po’ solitarie, — la madre apparente e sparente fra 775 2, I| Tutti questi l’amavano Eva: madre, padre, fratello, ma a loro 776 2, I| adorata stranamente dalla madre adottiva. Ella aveva conservata 777 2, II| perle al collo, mentre sua madre la guardava da lontano, 778 2, II| di Anna Doria a cui sua madre faceva far di magro tre 779 2, II| donna Natalia Muscettola, la madre giovane di Eva. E in quel 780 2, III| vedere se compariva sua madre e il suo fidanzato. Maria 781 2, III| Eugenia d’Aragona con sua madre putativa, la bella principessa, 782 2, III| aspettando di veder entrare sua madre con Innico Althan, ma la 783 2, IV| croce, si accostò a sua madre, ma non l’abbracciò, le 784 2, IV| come la prima volta. La madre era rimasta sull’altar maggiore: 785 2, IV| insopportabile, per un cuore di madre. Ma la duchessa non levava 786 3, I| Eugenia Malagrida e sua madre, seguite dalla serva, cercavano 787 3, I| trentasette. Ma Eugenia e sua madre erano grasse, piccole, tozze, 788 3, I| ridicola delle oche; la madre, meno male, non avendo più 789 3, I| non era ancora giunto; sua madre, che era contraria a quest’ 790 3, I| vincere.~ ~Due volte sua madre, nervosa e annoiata, aveva 791 3, I| sorelle De Pasquale con la madre, le due filodrammatiche 792 3, I| ma coi mustacchi come la madre, un donnone che sembrava 793 3, I| Caputo entrò, seguita dalla madre: e i begli occhi della fanciulla, 794 3, I| simpatica.~ ~Dietro di lei la madre, una donna piccola e gonfia, 795 3, I| Enrichetta.~ ~Si guardarono, la madre e lei, un minuto, interdette. 796 3, I| venire a piedi, essa e sua madre, dal Padiglione del Divino 797 3, I| mattina erano restate in asso, madre e figlia, avendo in tasca 798 3, I| Enrichetta Caputo e sua madre fu desolata: come prendere 799 3, I| chiacchierare con le Galanti, madre e figlia, col forzato sorriso 800 3, I| Enrichetta si rischiarò: sua madre, la grassa serva dal volto 801 3, I| Jovine, seduta accanto a sua madre, una bella donna ancora 802 3, I| malgrado i rabbuffi della madre. Le Altifreda passarono, 803 3, I| guanti. Doveva essere la madre del pianista: e stava presso 804 3, I| quotidianamente degli schiaffi dalla madre per causa di Vincenzino, 805 3, I| ricevevano, non avendo madre, ma non riuscivano. Giusto, 806 3, I| profonda soddisfazione: la madre le aveva già dato due pizzicotti 807 3, I| Enrichetta Caputo e la madre, felici di farsi trascinare, 808 3, II| Arturo Ajello alle Caputo, madre e figlia: ma costui per 809 3, II| disgustate del matrimonio: e la madre, una vecchia rabbiosa e 810 3, II| camminando piano: il padre e la madre venivano dietro, posatamente. 811 3, II| curarsi della stanchezza della madre, vera figura scialba e amabile 812 3, II| figura scialba e amabile di madre nobile da commedia: si poteva 813 3, II| di attrici da burla. La madre non diceva mai di no: le 814 3, III| i due miseri letti della madre e della figliuola; l’anticamera 815 3, III| acre, al tôno brusco di sua madre:~ ~— Bisogna che si dichiari 816 3, III| la sua miseria. Giusto la madre ritornò, borbottando.~ ~— 817 3, III| di sedersi, — rispose la madre, appuntandosi una camelia 818 3, III| ritornello eterno, che la madre buttava in faccia alla figliuola, 819 3, III| ributtava in faccia alla madre, periodicamente. Ciò le 820 3, III| chiese a un tratto la madre.~ ~— Un poco: non me la 821 3, III| penombra afferra la mano della madre, invece di quella della 822 3, III| cui erano soddisfatte: la madre Caputo parlava a Matilde 823 3, III| oggetto indispensabile,~ ~Madre e figlia fingevano la disinvoltura, 824 3, IV| Manetta era raggiante, sua madre non sapendo più come bastonarla 825 3, V| una delle ragazze aveva la madre a Sant’Anastasia, villaggio 826 3, V| famiglia Malagrida, padre, madre, figliuola, con Arturo Aiello, 827 3, V| paurosa, nervosa; e sua madre cercava di rassicurarla, 828 3, V| grido ed era svenuta. La madre e Ciccillo De Marco la soccorrevano; 829 4, I| le parole:~ ~ ~ ~Ho una madre sulla terra~ ~Che mi guida 830 4, I| Giulia Pessenda pensava a sua madre, una povera vedova piemontese 831 4, II| coi suoi fianchi larghi di madre futura, con la sua gola 832 4, III| truce, il suicidio di sua madre, la misera donna che, diventata 833 4, III| quella tetra visione della madre sfracellata, giù nella via: 834 4, IV| qualche sussidio, la vecchia madre le si è ammalata di bronchite, 835 5, II| il più bello — disse la madre, placidamente.~ ~— Quando 836 5, II| gravemente e dolcemente la madre felice.~ ~Un velo di lagrime 837 5, II| cenno della mano, ella, la madre felice. Ritta, immobile, 838 5, II| piccolo cristiano.~ ~La madre prese il piccolo cristiano Storia di due anime Par.
839 1 | Maresca aveva perduto sua madre, piccolissimo; non se ne 840 1 | che si deve avere per la madre di noi tutti, per la Madre 841 1 | madre di noi tutti, per la Madre delle Madri. Vi eran voluti 842 1 | Domenico, vi parlo come una madre.~ ~Egli tacque, pensoso. 843 1 | Anna vedette morire sua madre di un tifo, una malattia 844 1 | pittore dei santi - e a mia madre istessa, benedetta anima, 845 1 | Mimì, che essa non mi è madre.~ ~- Povera Gelsomina! – 846 1 | mai.~ ~- E io neppure, mia madre.~ ~- Ma tu non te la ricordi? - 847 2 | quella di suo padre e di sua madre, nella casa che doveva esser 848 3 | ribatteva:~ ~- Anche tua madre, non ne ha fatto che uno.~ ~ 849 3 | per lui, udir nominare sua madre da Anna: poiché ella lo 850 3 | prende o ruba danaro, a sua madre, che prende o ruba danaro, 851 4 | trafitto il cuore della Madre Addolorata. Con un moto Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
852 1 | mani, baciandogliele:~ ~- O madre cara, madre cara.... o madre 853 1 | baciandogliele:~ ~- O madre cara, madre cara.... o madre nostra.... 854 1 | madre cara, madre cara.... o madre nostra.... come faremo.... 855 1 | faremo.... come faremo.... madre nostra, diteci voi, che 856 1 | niente?~ ~- A niente, cara madre.~ ~Un lungo, replicato gemito, 857 1 | Sì, purtroppo, cara madre.~ ~- Siamo così vecchie! - 858 1 | infliggervi questo dolore, cara madre, a voi e a queste buone 859 1 | badessa.~ ~- Dio è buono, madre.~ ~- Chi infrange i voti, 860 1 | Dio ha tanto perdonato, madre mia!~ ~- Sì, ma noi saremo 861 1 | angosciate:~ ~- No, il velo! No! Madre cara, madre, diteglielo, 862 1 | il velo! No! Madre cara, madre, diteglielo, che non vogliamo, 863 1 | Per l'ultima volta, madre, beneditemi, - ella mormora, 864 1 | Me ne vado, me ne vado, madre mia, addio! - esclama convulsamente 865 1 | Veronica.~ ~- Indegnamente, madre mia.~ ~Suor Veronica del 866 1 | Ave Maria, per me, buona madre!~ ~- Anche per me, per mio 867 1 | perdonatemi, tutti i miei peccati, madre mia, in questo terribile 868 1 | dare spettacolo....~ ~- Madre mia, madre mia, beneditemi 869 1 | spettacolo....~ ~- Madre mia, madre mia, beneditemi come in 870 1 | Chi sa dove ci conducono, madre!~ ~- Chi sa dove ci gittano, 871 1 | Chi sa dove ci gittano, madre!~ ~- Che ne sarà di noi, 872 1 | Che ne sarà di noi, madre?~ ~- Nessuno ha avuto pietà 873 1 | Nessuno ha avuto pietà di noi, madre!~ ~L'antichissima badessa, 874 2 | tovagliuoli macchiati; la madre e la figliuola avevano cenato 875 2 | infiocchettarsi, civettuole madre e figlia, di quella ostinata 876 2 | quelle gelosie: null'altro. Madre e figlia, Grazia Bevilacqua 877 2 | sempre, era simile a sua madre, col viso un po' inespressivo 878 2 | soleva portar via a sua madre, in abiti, in camicie eleganti, 879 2 | quasi, egli cantava. La madre e la sorella erano costantemente 880 2 | portò nella stanza, ove madre e figlia si voltavano e 881 2 | alzarsi, sbadigliando, la madre dal viso sciupato e logoro, 882 2 | litigano forte, fra loro, la madre e la figliuola. Si dicono 883 2 | succede, mi piace. Nè la madre nè la figlia amano il Signore: 884 2 | perchè mi affidasse alla Madre e al Figlio: ed essa, talvolta, 885 2 | Teresa di Gesù era la mia madre e la mia benefattrice, - 886 3 | per aiutarsi. Ella era la madre, la innamorata, la serva, 887 3 | perfettamente al suo dragone di madre: ed era un figliuolo tenerissimo, 888 3 | tenerissimo, promettendo a sua madre di arricchirla, quando si 889 3 | importava nulla! E la coraggiosa madre e il coraggioso figliuolo 890 3 | castana, come quella della madre: nelle ultime ore, ella 891 3 | con un po' d'autorità la madre.~ ~- Pian piano, succhia, - 892 3 | benedica: e mi conservi sua madre!~ ~- Così sia, - rispose 893 3 | mia faccia! Voi non siete madre, non sarete mai madre, non 894 3 | siete madre, non sarete mai madre, non potete intendere. E 895 3 | compreso che egli vedeva la sua madre morta.~ ~- Se non tacete, 896 3 | sarà mai di questa povera madre e del suo ragazzo, suor 897 3 | Laterza pensa di esser una madre solinga e di aver suo figlio, 898 4 | veniva fuori: era la povera madre che non poteva distendere 899 4 | Zitto, zitto, - mormorava la madre, fra il sonno, stringendosene 900 4 | sempre piena di sonno, la madre.~ ~- La sento, la sento 901 4 | leggiero si unì a quello di sua madre, più grave, più forte, a 902 4 | una delle bambine a sua madre.~ ~- E questo ci manca, 903 4 | il viso sul petto della madre, chiudendo gli occhi.~ ~ Il ventre di Napoli Parte, Cap.
904 1, 2 | la donna, la moglie, la madre, tutte quelle che hanno 905 1, 2 | minestra, la sera; la pietosa madre gli dà un soldo per la colazione, 906 1, 6 | fanciulletta di tifo; la madre giuoca i numeri, escono, 907 1, 6 | andranno a raccomandarsi a sua madre, a suo fratello, a sua zia; 908 1, 8 | per aiutarne la vecchia madre, mentre il figlio era all' 909 1, 9 | gentilissima fa esclamare alla madre adottiva: puverella, non 910 1, 9 | salute e in bellezza, la madre ne va gloriosa come di opera 911 1, 9 | miseria o infermità, la madre adottiva riporta, come potrebbe, 912 1, 9 | Annunziata scompare, e questa madre fittizia acquista realmente 913 1, 9 | Ma vi è di più: una madre ha cinque figli. Il più 914 1, 9 | figlio muore; ma la pia madre, portando il fazzoletto 915 1, 9 | viva e bella consola la madre della creatura morta, e 916 1, 9 | giorno in cui può uscìre, la madre se lo toglie in collo e 917 1, 9 | frequente di pietà è questo: una madre troppo debole o infiacchita 918 1, 9 | Tre volte al giorno la madre dal seno arido, porta il 919 1, 9 | suo bambino in casa della madre felice: e seduta sulla soglia, 920 1, 9 | che fai a sto figlio. E la madre di latte finisce per mettere 921 1, 9 | senza mormorare, mentre la madre, dal finestrino della cucina, 922 1, 9 | per un nipote o per una madre vecchia o per qualche povera 923 1, 9 | la povera puerpera. Una madre offrì la culla del suo bimbo 924 3, 6 | come muoiano. Eppure hanno madre e padre, queste misere bimbe 925 3, 8 | venerata nel mondo, a mia madre.~ ~Questo ritratto è di 926 3, 8 | come quello di una seconda madre.~ ~ ~ ~Qual donna, mai,