IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] volteggiava 1 volti 93 voltiamo 2 volto 905 voltò 102 volturno 1 volubile 9 | Frequenza [« »] 915 nei 913 avrebbe 908 avete 905 volto 899 sulle 874 aria 855 so | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze volto |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| freddissimo passò loro sul volto, attraverso l'ombra.~ ~–
2 1, I| che essa gli gettava al volto: ma ognuna di quelle frasi
3 1, I| fanciulla dal nobile e niveo volto verginale non ruppe il suo
4 1, II| solitaria viaggiatrice dal volto bruno e pallidissimo, dai
5 1, II| luminosamente che tutto il suo volto dalla bella fronte, dagli
6 1, II| contrazione attraversò il suo volto di buon giovane onesto.
7 1, II| testa, che gli parlava nel volto, con un alito caldo di passione:~ ~–
8 1, II| e guardò stranamente nel volto il cameriere, che portava
9 1, III| una forma violenta; e il volto tutto rigato da sottili
10 1, III| impallidirono, sparvero: e il volto martoriato, rifatto buono,
11 1, III| Come Veronica asciugò il volto del divino Martire, le pie
12 1, III| racconto triste, per un volto di sofferente, per una voce
13 1, IV| fugace appannò quel bianco volto; ma niuno la osservò. E
14 1, IV| rivolgendosi ad Anna.~ ~Sul volto di Anna passò un'ombra ed
15 1, IV| profilo, per la serenità del volto, per tutto l'incanto, che
16 1, IV| schiuse, e se lo agitò sul volto per aver meno caldo. A quel
17 1, V| all'onore.~ ~E lo guardò in volto.~ ~– Ma disgraziata, non
18 1, V| stava seduta, sbiancata nel volto, tutta tremante, pensando
19 1, V| esaltandosi, fiammeggiando nel volto – non ve ne andate ancora,
20 1, V| disse, accostando il suo volto a quello di lui.~ ~– Io
21 1, VI| Martini era parso che il volto così chiaro e sereno di
22 1, VI| levò il capo, fissandole in volto gli occhi trasognati.~ ~–
23 1, VI| passandosi il fazzoletto sul volto, quasi a dissiparne l'emozione. –
24 1, VII| il giovanile e delicato volto di sua madre, chiuso in
25 1, VII| di vedere il bruno e bel volto di suo padre, contratto
26 1, VII| che dire innanzi a quel volto da cui fuggiva ogni espressione
27 1, VII| assorbì ne' suoi pensieri, col volto chino, dietro il velo di
28 1, VII| percettibile, cerea nel volto; il lume ardeva tristemente.
29 1, VII| mitissima luce, e sul pallido volto, sui capelli bruni, disciolti,
30 1, VII| impressione si disegnasse sul suo volto. Talvolta, Stella, insospettita,
31 1, VII| di scorgere un delicato volto ovale e due occhi neri,
32 2, I| passionale, col puro ovale del volto bruno, dove la bocca rossa
33 2, I| contrastanti colla purità del suo volto.~ ~– Allora non torna tanto
34 2, I| suoi occhi carezzavano il volto della donna che guardavano,
35 2, I| bellissima, tutta rosa nel volto scintillante, nei chiari
36 2, I| gente che ancora portava sul volto i segni della felicità,
37 2, I| candela, le apparve. Il volto di Laura era perciò rischiarato
38 2, II| antitesi del suo purissimo volto, l'ironia di una vergine
39 2, III| poveretta, fattasi terrea in volto, a vedere espressi così
40 2, III| Laura gli aveva offerto il volto, ed egli allora l'abbracciò,
41 2, III| vedeva il tramutarsi del suo volto, quando ella entrava, lo
42 2, III| ogni mattina il tranquillo volto di un indifferente. Luigi
43 2, III| aria, egli la fissava nel volto, volendo scrutarne l'intimo,
44 2, IV| bruna, e il pallore del suo volto consumato spiccava in un
45 2, IV| s'inchinava a parlare sul volto di Cesare, sorridendo, con
46 2, IV| gruppo, ogni sfumatura del volto di Cesare e di quello di
47 2, IV| distanza, perfettamente. Il volto di Laura era sconvolto.
48 2, IV| del bellissimo e chiaro volto si distesero e si ammollirono:
49 2, IV| espressione apparisse sul volto terreo, ella ripose in ordine
50 2, IV| apparirvi una figura nera, dal volto pallidissimo, che tenea
51 2, IV| di fiore: tutto il bianco volto, purissimo, era soffuso
52 2, IV| piegandosi a guardare quel puro volto dalla carnagione alabastrina
53 2, IV| e il suo alito caldo, in volto alla dormiente, – Laura.~ ~
54 2, IV| solo il pallore livido del volto spiccava: una figura che
55 2, IV| tutta nera, spettrale nel volto, una tutta bianca e serena
56 2, IV| dolore, le tolse le mani dal volto e le disse, sommessamente,
57 2, IV| pensava: solo, il pallore sul volto persisteva.~ ~– Perchè hai
58 2, IV| forse che questo tuo bel volto così sereno, così puro,
59 2, IV| presso sua sorella, il suo volto era chiuso, freddo, austero.
60 2, IV| spine che le laceravano il volto e le mani, ella potesse
61 2, IV| quella scena, rivedeva il volto bianco, bello e pure austero
62 2, IV| Cesare entrò, riposato nel volto, sereno, pronto anche lui
63 2, IV| guardando il nobile e consumato volto del traditore, un volto
64 2, IV| volto del traditore, un volto così quieto e quasi ridente!~ ~–
65 2, IV| le attraversò il pallido volto, che sino allora era restato
66 2, IV| carezzavano quello smorto volto, teneramente, appassionatamente.
67 2, IV| sguardo inebbriato da quel volto pallido e da quegli occhi
68 2, IV| cosa di orribile, in quel volto di donna morta. Poichè non
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
69 Ert, I| curvo di spalle: il suo volto era bianchissimo, di una
70 Ert, I| capelli rossi: e nel bianco volto, dalla pelle intatta, senza
71 Ert, I| era forte, giovane, dal volto bianco e delicato, dagli
72 Ert, II| Era una giovanetta dal volto ovale e pensoso, un po'
73 Ert, II| volesse dormire: il piccolo volto bianco posava, con la leggerezza
74 Ert, II| tristezza gli si diffuse sul volto affettuoso.~ ~— Ti dispiace
75 Ert, II| I galeotti guardavano in volto il direttore, ansiosamente,
76 Ert, II| giovanotto robusto, dal volto bianco e dagli occhi azzurri
77 Ert, II| bimbo guardava la madre, dal volto sbiancato, dagli occhi socchiusi,
78 Ert, II| sorto quel galeotto dal volto bianco e dai teneri occhi
79 Ert, II| fanciullo, guardandola in volto.~ ~— Chi ti ha detto questo?~ ~—
80 Ert, II| dai capelli rossi e dal volto bianco, che sdraiato per
81 Ert, II| per terra, gli agitava sul volto, per fargli fresco, per
82 Ert, II| foglia larga innanzi al volto del bambino, per non far
83 Ert, III| io possa vederlo; qui gli volto le spalle e mi sento un'
84 Ert, IV| dava un'aria festevole al volto gentile, col berretto bianco
85 Ert, IV| tutta quella gente e il volto del capitano Gigli divenne
86 Ert, IV| di lana bianca. Col breve volto sbiancato, coi grandi occhioni
87 Ert, V| cosparsa di sudore, cercava il volto della madre:~ ~— Eccomi,
88 Ert, V| occhi disperati nel pallido volto disfatto. La madre restava
89 Ert, V| lasciando vedere un piccolo volto stanco ed emaciato.~ ~—
90 Ert, V| domanda; e si guardarono in volto muti.~ ~— Mi volete bene?
91 Ert, V| illuminava in pieno il piccolo volto consumato da cui usciva
92 Ert, VI| presso il tavolino, solo, col volto fra le mani, levò la faccia
93 Terno, I| sottile, scarna scarna con un volto assai giovanile, lungo e
94 Terno, II| la vide così scomposta di volto, così livida, che diede
95 Trent, I| nella cartapecora del suo volto di trent'anni. Avrebbe voluto
96 Trent, II| trasparente pallore del volto un'onda di sangue apparve.
97 Trent, II| vergogna le erano salite al volto delicato. Stava quasi per
98 Trent, II| più stinti.~ ~E tutto il volto di donna Concettina, la
99 Trent, II| sguardo scrutatore sul bel volto di Eleonora. — La vita è
100 Trent, II| da un cingolo, col bianco volto delicato che emergeva da
101 Trent, II| cristalli, stava il fido volto amoroso di Paolo Collemagno.
102 Trent, III| esaltazione, ma il pallido volto pensoso della moglie lo
103 Trent, III| gli occhi su quel pallido volto che appariva alla finestra
104 Trent, III| quella lettura.~ ~Il pallido volto si facea cereo e gli occhi,
105 Trent, III| falda gettava un'ombra sul volto candido e sotto le piume
106 Trent, III| uscendo dalla chiesa, con quel volto stanco delle persone che,
107 Trent, IV| Paolo Collemagno, il bel volto onesto e fedele: avrebbe
108 Trent, IV| questo pallido, esangue volto di donna bionda che nel
109 Trent, IV| timidamente gli occhi in volto.~ ~— Sarà fra tre o quattro
110 Trent, IV| guardò: e sul pallore del suo volto consumato dalla passione
111 Trent, IV| che tutti le leggessero in volto la disperazione; ma mandava
112 Trent, IV| una grande contrazione sui volto; parea che morisse.~ ~—
113 Trent, V| di sua madre, il sereno volto di sua sorella, senza esser
114 Trent, V| ansietà, guardandole in volto con tale intensità, che
115 Trent, V| mobiliata, soli, egli, col volto coperto da un pallore mortale,
Gli amanti: pastelli
Par.
116 Stresa | d'abito: lo ritrovai col volto immerso nella pelliccia
117 Dias | audace glie la dichiara in volto, e lascia correre tutte
118 Felice | faceva bionda e sul pallido volto di quella inquieta passeggiatrice
119 Felice | lieve contrazione penosa sul volto.~ ~- Non lo so, non lo so,
120 Marqui | il sorriso e tutto il suo volto di bambola bionda e frivola,
121 Sorel | passi con fatica: e sul bel volto pallido, consumato, disfatto,
122 Sorel | venne a turbare quel roseo volto di donna, quella nitida
123 Sorel | Julian Sorel, terreo nel volto come un cadavere.~ ~- Che
124 Sorel | dell'infelice, perchè il suo volto si decompose.~ ~- E non
125 Sorel | tram, ma il pallore del suo volto era diventato livido. L'
126 Maria | vide che il pallore del suo volto e trasalì dolorosamente.
127 Maria | sgomentato, così, di quel volto esangue che nessuna emozione
128 Maria | mente Maria piccola, dal volto lunghetto ed esangue, dagli
129 Maria | solamente quell'ideal piccolo volto esangue piegarsi verso lui
130 Caricl | aria. Esse si posavano sul volto bruno dell'ammalata, dai
131 Caricl | scolpirsi in mente quel volto affilato, diminuito dal
132 Caricl | affilato, diminuito dal male, volto di cui già alcune linee
133 Caricl | Ella gli spalancò in volto gli occhi vitrei, aprì la
134 Caricl | pastosa dei morenti.~ ~Poi, volto il capo, dette tre gridi
135 Angel | consumata la freschezza del mio volto, per questa rovina quotidiana
136 Angel | linee giovanili del vostro volto, come vorrei che voi non
Le amanti
Parte, Cap.
137 Fiamm, I| legno, appoggiando l'acceso volto sul gelido cristallo. Era
138 Fiamm, I| cameriera, guardando il volto bruno e smorto della sua
139 Fiamm, I| Insistentemente egli si rammentava il volto smorto di lei, quando ella
140 Fiamm, I| ombra femminile, snella, dal volto pallido e bruno dietro la
141 Fiamm, I| palchetto, si profilasse il volto di un uomo innamorato perchè
142 Fiamm, I| vedevano comparire il bruno volto pensoso di donna Grazia:
143 Fiamm, II| si fermò a guardare il volto della sua donna, quasi volesse
144 Fiamm, III| emozione gli scompose il volto. Ma fu incapace di mentire.~ ~-
145 Fiamm, III| tenendogli piantati gli occhi sul volto.~ ~Egli non rispose, nè
146 Fiamm, III| indovinava questo segreto, sul volto dell'altro, senza parlare,
147 Sole, I| una espressione di quel volto, sereno nella soddisfazione
148 Sole, I| di nuovo, gli chiuse il volto.~ ~- Siete fedele, voi -
149 Sole, I| la tristezza di quel bel volto di cui egli aveva adorato
150 Sole, II| dai dubbi, Clara - e il volto gli si turbò.~ ~- No, no,
151 Sole, II| per vedere il suo bianco volto nella oscurità, per udire
152 Sole, II| pallori che le coprivano il volto, quando egli appariva, dalle
153 Sole, III| temendo la vicinanza di quel volto. Disse:~ ~- Mi è costato
154 Sole, III| tetraggine gli si diffuse sul volto. Clara si guardò intorno.~ ~-
155 Sole, III| velarono di lacrime, mentre il volto, le si tramutava.~ ~Giovanni
156 Sole, III| sbagliato sempre, io - e il bel volto ebbe un fremito di dolore.~ ~-
157 Sole, III| inginocchiata, innanzi, levando il volto trasfigurato verso Giovanni
158 Sole, III| testa sul suo petto, col volto proteso a lui.~ ~- Non lo
159 Sole, IV| Giovanni, innanzi al bel volto tranquillo e sorridente
160 Sole, IV| che gli si dipingevano sul volto, malgrado che egli restasse
161 Sole, V| tutte le impressioni di quel volto mobile, di quegli occhi
162 Sole, V| non rispondeva, levando il volto, mordendosi le labbra.~ ~-
163 Amant, I| di amore si leggeva nel volto di Adele Cima. Pian piano
164 Amant, II| abbandonato fra i cuscini, quel volto smorto e chiuso non avevano
165 Amant, II| levando ogni tanto il suo bel volto bianco e sorpreso verso
166 Amant, II| arrestava, per vedere se sul volto di Adele Cima passasse qualche
167 Amant, II| ella poteva bene piegare il volto su quell'ombra, il suo inesperto
168 Amant, II| esistesse, la guardava in volto trasognato come se non l'
169 Sogno | carta bianca, si fece in volto più bianco della carta stessa,
170 Sogno | cintura: si vedeva il delicato volto ovale e bruno, dove la piccola
171 Sogno | stanno divinamente solo a un volto giovanile. Sorrideva, con
172 Sogno | insistenza; tutto il delicato volto e la persona candidamente
173 Sogno | sua voce, quel purissimo volto giovanile: e tutta la tenerezza
174 Sogno, I| curvandosi a interrogare il suo volto.~ ~Ma gli aveva sfiorato
175 Sogno, I| intento a fissare il suo volto, intensamente, con tale
176 Sogno, I| comprese: si levò, col volto così pallido che pareva
177 Sogno, II| tanto le sembrò tetro il suo volto. Ma dopo un'ora, ella non
178 Sogno, II| bianco: ma era scomposto nel volto. Affettava una calma che
La ballerina
Cap.
179 I | che rendeva divino quel volto dove la beltà aveva la sua
180 I | non guardava nessuno in volto, presa dal suo pensiero:
181 I | senza nulla mostrare sul suo volto, dove si armonizzavano bizzarramente
182 I | Otto Schulte e chiuso il volto fra le mani, mentre il prete
183 I | di Bettina Minino, aveva volto gli occhi pieni di ammirazione
184 I | e follemente la testa al volto, gittandolo via, ghermendolo,
185 I | Carmela conosceva il nome e il volto giovanile, pensoso e dolce
186 II | altre cucine e scorse un volto di donna, giù, nel cortile,
187 II | malintenzionati, le si dipinse sul volto.~ ~— Io mi farei accompagnare
188 II | Tromba distendeva sul suo volto ridendo, strillando, bestemmiando,
189 II | con la beltà pura del suo volto: quel nécessaire, invidia
190 II | Checchina Cozzolino, una dal volto gonfio, scialbo, dai piccoli
191 II | lentiggini onde era cosparso il volto si vedevano molto; le sue
192 II | bocca composta e chiusa sul volto bianco, con le palpebre
193 II | glaciale, che veniva dal volto aristocraticamente affilato,
194 III | si strofinava sempre il volto per toglierne le tracce
195 IV | Carmela Minino fu colpita in volto dal soffio rigidissimo della
196 IV | strofinata ruvidamente il volto con l’asciugamano, per togliersi
197 IV | divorandone cogli occhi il volto reso più fine, più eletto,
198 IV | mancassero le forze. Ma quel volto l’affascinava: si guardò
I capelli di Sansone
Cap.
199 I | impercettibilmente. Aveva sul volto una espressione di stanchezza,
200 I | Ma una mosca si posò sul volto del piccolo Riccardo, e
201 I | grande giornale e ne coprì il volto del bambino, per difenderlo
202 I | mescolava alla tinta bruna del volto — quando arrivava a dire
203 I | una povera giovane, dal volto lungo e pallido, dal vestito
204 I | seconda edizione. Aveva sul volto l'ansietà, l'impazienza
205 I | contemplava, estatico, per quel volto purissimo, di un biancore
206 I | fiori, tutta riscaldata in volto, tutta nervosa.~ ~— Ecco, —
207 II | morte nobilitò quel misero volto di lavoratore.~ ~Riccardo
208 II | romantico e interessante del volto, con quel silenzio in cui
209 II | apparire nella fantasia un volto cereo, con gli occhi socchiusi,
210 II | Una fiamma colorì il suo volto bianco e bello di convalescente:
211 III | dalla luce grigiastra, il volto di Riccardo Joanua si decompose.~ ~—
212 III | pensosa signora Caterina, dal volto di perla, dalle labbra sottili,
213 III | amare, ma che chinava il volto quando dal pianoforte toccato
214 III | benessere gli si dipinse sul volto. Tenendo il cappello in
215 III | tepida carezza soffiante sul volto e sulle mani, e la luce
216 III | intenso si allargava nel bel volto del sognatore: e al sognatore
217 III | delicate e affaticate di quel volto giovanile.~ ~Cominciava
218 III | cosa sola. Per un minuto il volto gli si fece di brace, egli
219 III | vederlo così tramutato di volto che di nuovo ella domandò:~ ~—
220 IV | sdegno gli sconvolsero il volto. Passò la carta al vicino.
221 V | momento per studiare il volto di quel giornalista onnipotente:
222 V | giornalista onnipotente: era un volto che doveva essere stato
223 VI | un languore inconscio, il volto era tagliato da mille sottilissime
224 VI | immobilità colpì il suo volto, e si occupò profondamente
225 VI | calore era salito al suo volto scialbo, una certa vivacità
226 VI | disse un vecchietto, dal volto raggrinzito come una mela,
227 VI | ora, gli si distendeva sul volto, un pallore di collera,
228 VI | inquietudine si manifestò sul volto di Antonio Amati. Si era
Castigo
Cap.
229 I | pianto, Cesare: ma tutto il volto aveva una espressione di
230 I | aveva dovuto nascondersi il volto fra le mani, vedendo ancora,
231 I | voce fievole, coprendosi il volto con le mani.~ ~Ella era
232 I | si eran guardati: l’un volto smarrito e stanco era il
233 I | dello stanco e smarrito volto dell’altro, ma non si erano,
234 I | raccolto in fitte pieghe sul volto e sulle mani, ampiamente
235 I | il giovanile e passionale volto, nella sua ultima espressione.
236 I | corpo e le tinte di quel volto, ma non vi era forza umana,
237 I | che niuno sapesse, dal suo volto, quello che egli aveva sentito,
238 I | pallore gli disfacesse il volto; innanzi al truce spettacolo,
239 I | crocefisso, poteva baciare quel volto che non aveva ancora osato
240 I | vivificare la bruna tinta del volto, per la morbida e carezzevole
241 I | desolata dall’amore. Il volto, il volto della morta, per
242 I | dall’amore. Il volto, il volto della morta, per la pietà
243 I | velo, per vedere il suo volto.~ ~Ma l’ardente e crescente
244 I | temeva lo scoppio, innanzi al volto di Anna. Saliva, saliva
245 I | tranquillamente: vi sono morti sul cui volto è tanta augusta serenità
246 I | indietreggiò, si coprì il volto con le mani, non resistendo
247 I | morire, questa donna dal volto contratto e dalla bocca
248 I | desiderio di scoprire quel volto dal suo velo, quel desiderio
249 I | stupendo o pauroso, niun volto umano bellissimo o bruttissimo,
250 I | fissarono su quel misero volto, dove tutta la umile e tragica
251 I | Ricordava. Era il medesimo volto disperato che gli era apparso,
252 I | la verità sorgeva da quel volto tragico, con le pupille
253 I | ancora si dipingeva sul volto bruno già pieno di ombre,
254 I | quelle due parole, dette sul volto di Anna, ripetute desolatamente
255 I | andò diffondendo per il volto. Laura lo guardò meglio,
256 I | glacialità, ho visto questo volto, io mi sono inginocchiato
257 I | cielo.~ ~— Non vedi il suo volto? e la forzò, prendendola
258 I | istruttore lo vedesse, questo volto, ci condannerebbe a morte,
259 I | appassiti, morti i fiori; sul volto scoperto della morta le
260 II | innamorati di quel divino volto. E Cesare Dias vide questa
261 II | e il bruno, ovale, fine volto di creatura appassionata,
262 II | ginocchia, così, innanzi a un volto di donna che aveva fatto
263 II | il cuore tremi e che il volto impallidisca, i capelli
264 II | la persona, e levando il volto per raggiungere le labbra
265 II | liberazione: uscì di là col volto duro e serrato di un uomo
266 II | bionde o brune. Un pallido volto di uomo, certo, si vedeva
267 II | caro.~ ~Diceva questo nel volto a lui, alitandogli le parole,
268 II | si vedeva il pallore del volto che qualche ombra rosea
269 II | lo stesso spasimo sul tuo volto... mi amavi, è vero?~ ~—
270 III | apparire lo smorto e amoroso volto di quella donna che così
271 III | languore, in tutte le linee del volto, nel profilo perfetto, nella
272 III | intorno a loro, scorgendo un volto pallido e una fronte pensosa,
273 III | di vedere, in un estraneo volto, i suoi occhi ora ardenti,
274 III | un po’ di abbandono; il volto era levato, guardando il
275 III | dolci?~ ~— Sì, sì.~ ~— Un volto ovale e bruno, con le labbra
276 IV | poco, a guardar meglio quel volto, a udir quella voce.~ ~—
277 IV | interrogavano; il delicato volto bruno, intenso, teso a lui,
278 IV | così — ella mormorò, col volto chiuso e immobile, simile
279 V | dalle mani rosse e dal volto su cui era l’ombra violetta
280 V | perfettamente giusta. E il bianco volto su cui si stendevano e più
281 V | alla linea del mento, il volto era preso, assorbito da
282 V | lieve ombra apparsa sul volto di Laura, di aver detto
283 V | infame... — egli le disse, in volto, lentamente, freddamente.~ ~—
284 V | oh Dio! — e si nascose il volto fra le mani, alla terribile
285 V | nulla aveva visto, su quel volto: e non vi vedea, ora, che
286 V | niuna impressione sul suo volto: non era che stanco e pensoso.
287 V | Villano! — ella gli gettò in volto, cupamente.~ ~— Eccoci alle
288 V | rammenti? — gli soffiò nel volto, con l’alito caldo dell’
289 V | conducesti via, in quel tuo volto a un tratto diventato aspro
290 V | obbligò a staccarsi da quel volto pallido di orrore.~ ~— Mi
291 V | emozione, lo vedevo al suo volto, lo sentivo alle sue mani
292 VI | Ella non fiatò, il suo volto nulla espresse. Conservava
293 VI | lontano, rivide ancora il volto di sua moglie morta, incorniciato
294 VI | il corpo, la persona e il volto di sua moglie morta, ne
295 VI | di rassegnazione nel bel volto, ed era, anche egli, così
296 VI | consumato sembrasse il suo volto, malgrado che lo sguardo
297 VI | Una fugace ombra passò sul volto di Cesare.~ ~— Si usano
298 VI | qualunque conforto, aveva un volto ovale, delicato, pallido,
299 VI | mai, mai, quel fiorente volto di giovinezza gli era apparso
300 VI | Come alla sua complice, il volto gli si decompose nel pallore;
301 VI | delicatezza bruna del suo volto ovale, nel mite sorriso
302 VI | volte, si guardarono in volto sorpresi, come se fossero
303 VI | notte, Laura.~ ~Sul pallido volto di lei scesero, mentr’ella
304 VI | La nera figura teneva il volto appoggiato al cristallo,
305 VII | Giulio, scrutando ancora il volto di Cesare.~ ~— Adesso no.
306 VII | soddisfazione vivida rifulse sul suo volto; una soddisfazione di un’
307 VII | riconosciuto il pallido volto bruno della duchessa di
308 VII | acciaio, Luigi vide che il volto del suo avversario si era
309 VII | Hermione, dal bruno e pallido volto, vestita di colore oscuro,
310 VII | distratti e dolenti, con un volto smorto, dove già cominciava
311 VII | Sovra tutto consumata, nel volto, come se una bufera avesse
312 VII | che alzargli gli occhi in volto. Non disse nulla. Il nero
313 VIII | grosso topazio per pomo. Il volto ovale, di un bruno uguale
314 VIII | gelosamente, vedeva quel terreo volto di geloso visionario; intendeva
315 VIII | crisantemi, a nascondere il suo volto.~ ~— Hermione, io ho tanta
316 VIII | il pallor terreo del suo volto e la tristezza sdegnosa
317 VIII | lasciava così, pallida nel volto ma serena. Poi Luigi la
318 VIII | ebbene, guardandola nel volto ovale e bruno, dove brillavano
319 VIII | gridò, nascondendosi il volto fra le mani.~ ~Un profondo
320 VIII | neri, le labbra rosee, il volto pallido nel color dell’avorio;
321 VIII | cingevano la bianca donna dal volto bruno, si sciolsero, egli
322 VIII | Giulio Carafa a vederne il volto pallidissimo, gli occhi
323 IX | era così pallida che il volto, dalla fronte al mento,
324 IX | ebbe espressione nuova, sul volto smorto, negli occhi assorti
325 IX | guardarono. Ed Hermione vide un volto di già florida bellezza
326 IX | non reggendo a guardare il volto di Hermione.~ ~— Nulla,
327 IX | levati sul pallido e bruno volto della duchessa, due volte
328 IX | fu così bizzarro che sul volto di Laura già tanto pallido,
329 IX | voce, senza guardarne il volto, chiudendo gli occhi, stringendola,
330 IX | stellato, dietro cui celava il volto, spesso, quando erano insieme.
331 X | tristezza, poiché il suo volto era smorto ed emaciato,
332 X | che gli si rifletteva sul volto. I cocchieri da nolo napoletani
333 X | ribrezzo, nascondendosi il volto fra le mani.~ ~— E tu perché
334 X | atto di smarrimento. Il volto di Cesare si fece livido.
335 X | occhietti di Emanuele Capece, il volto tranquillo di Giulio Carafa
336 X | Cesare Dias aveva il suo buon volto delle sue migliori serate,
337 X | profonda costernazione sul volto giovanile e fino allora
338 X | chiuso gli occhi, cereo nel volto; e il rantolo, da gorgogliante,
339 X | voce di Luigi disse, nel volto di Cesare:~ ~— Innocente,
Dal vero
Par.
340 6 | vittoriosamente Lulù.~ ~Ma vedendo il volto di Sofia scolorirsi, si
341 6 | di irritarmi con quel suo volto freddo ed impassibile; quando
342 6 | seggiola, le si dipingeva sul volto un grande affanno, il vivo
343 6 | parole. Rifulgeva dal suo volto tanta onestà; era così semplice,
344 11 | occhioni sorpresi ed un volto che arrossiva alla minima
345 11 | egli vedeva apparire il volto gentile della fanciulla;
346 11 | doveri. Avevano la pace nel volto, ma non nello spirito e
347 12 | davanti al padrone; sul suo volto si leggeva il desiderio
348 12 | domandò Guido, ma guardando il volto umile e sorridente del servo,
349 12 | meraviglia che gli apparve sul volto, fece un profondo inchino.~ ~-
350 16 | intelligente: ma gli aleggiava sul volto qualche cosa che era sorriso,
351 23 | della copia conforme. Hai un volto troppo ridente, Lulù, per
352 24 | il tocco delle labbra; il volto magro, lunghetto, malaticcio,
353 24 | sciupato ed interessante nel volto; salutò quasi sbadatamente
354 24 | fazzoletto, o nascondeva il volto nel suo bouquet di vaniglia -
355 24 | nelle linee del bellissimo volto; ella non dava segno di
356 28 | pongono una veletta rosea sul volto che s'ingiallisce, cercano
357 29 | raggi come falde di neve sul volto di Clelia, e lo rendevano
358 29 | grande terrore.~ ~E sul volto le si dipingeva l'angoscia,
359 29 | sua calma si turbava, il volto impallidiva sempre più,
360 29 | Clelia, nascondendosi il volto fra le mani. Non mi potrò
361 31 | pallore concitato di quel volto, non è amore la febbre di
362 32 | meglio e si soffiava sul volto col berrettone di lana grigio-lattea.
363 32 | vicinissima. Una giovinetta dal volto pallido e lunghetto, un
364 32 | onestamente di nero, con un volto molto somigliante alla giovinetta,
365 32 | commossa al riso. No; il volto di lei non aveva cangiato
366 32 | quelle labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le
367 32 | raddolcire l'espressione del suo volto, giungendo sino a sorridere;
368 32 | risponderle? Gettarle la verità in volto e fuggire? L'amava, l'amava
369 32 | sulla fanciulla; ma sul volto di lei lesse un dolore così
370 33 | sospirose d'invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi
371 34 | orecchini in oro. Il suo volto di un pallore opaco e malaticcio,
372 34 | nelle sfumature del suo volto. Adesso i suoi occhi intelligenti
373 35 | suo velo, di rivelargli il volto fulgido, dovesse pure rimanerne
Donna Paola
Capitolo
374 1 | raso nero e si nascose il volto. Ora Fulvio non vedeva che
375 1 | lui, cercando di vedere il volto di1 Paola all'oscuro.~ ~-
376 1 | intuisse l'espressione del volto di Paola, egli non vide
377 2 | soltanto lei, celandosi il volto per ribrezzo.~ ~- Avete
378 3 | donna di mezza statura, col volto pallido e allungato, sciupato
379 3 | dalle sofferenze; ma in quel volto consumato ardevano gli occhi
380 3 | divenne uno spasimo. Dietro il volto di lui, onesto e buono,
Ella non rispose
Parte
381 1 | forze, come se il vostro volto di donna — siete voi giovane?
382 1 | conosco — come se questo volto chiuso nell'ombra, mi fosse
383 1 | altrove; ora vicina, ma con un volto di cui, nel mio incubo,
384 1 | contemplazione del vostro volto, o mia stella mattutina,
385 1 | Un ultimo sguardo sul volto bianco, trasfigurato, morente
386 1 | alto, magro, adusto, dal volto scarno e raso completamente,
387 1 | trascolorare il vostro fine volto, come se mi diceste, così,
388 1 | erano, malgrado che questo volto divino non avesse neanche
389 1 | volontà superiore. Io vedrò il volto di ineffabile bellezza:
390 1 | per le rughe del suo magro volto, io scambiai, un istante,
391 1 | mistica visione il vostro volto mi è riapparso, bianco come
392 1 | di bianco: era il vostro volto bianco: eravate voi, Diana,
393 1 | le linee del vostro caro volto, solo le linee della vostra
394 1 | mirabili. Chi sa se il suo volto non sia anche più bianco
395 1 | a firmare: ella aveva un volto così bianco, così trasparente
396 1 | peerage d'Inghilterra. Il suo volto era più rigido, più pietrificato
397 1 | bellissima sposa, il cui volto è pallido come per morte,
398 1 | glaciale che mai. Avete volto il capo e il viso, ove si
399 2 | Inghilterra, con lady Melville. Il volto del domestico inglese è
400 2 | ella abbia chinato il suo volto verso il mio e posato la
401 2 | contemplarvi, di bearmi del vostro volto; e debbo sparire, costantemente,
402 2 | riconosciuto. Nè il colore del suo volto si è alterato, nè un muscolo
403 2 | e forse ha riso del mio volto di ebete e della mia goffa
404 2 | io veggo delinearsi un volto candido appena colorito
405 2 | occhi della mente un puro volto liliale, un volto composto
406 2 | un puro volto liliale, un volto composto e nobile e il suo
407 2 | sorriso e tutto il suo vezzoso volto di brunetta, di un ovale
408 2 | ombra, si è beato del vostro volto bianco nella notte, stella,
409 2 | parigine, nè da qualche volto affettuoso, nè dalla discreta
410 2 | le rose vi lambivano il volto. Vivina mi ha visto, e si
411 2 | un istante: il suo bel volto si è colorato di quel gentile
412 2 | sue grazie, è il vostro volto che mi è apparso, con tutte
413 2 | sorpresa grandissima: e il suo volto si è trascolorato. Perplesso,
414 3 | sinistra, presso il mio volto, presso le mie labbra, ha
415 3 | nei lunghi giri, sempre il volto vostro, austero, con un
416 3 | distante da tutti: e il volto vostro era candido, come
417 3 | sfiorarmi, quasi: ma il vostro volto guardava altrove, ma le
418 3 | marmorea indifferenza di questo volto e il volger altrove di quegli
419 3 | occhi sul pallore del vostro volto e avete detto, solo, mormorando,
420 3 | vieppiù il candore del vostro volto e metteva, intorno a voi,
421 3 | a poco a poco, il vostro volto perdere quel brio fittizio
422 3 | vedere mai più il vostro volto, che m'inebbriava: dove,
423 3 | ricolorito il suo bianchissimo volto. Nel secondo inverno, lady
424 3 | austera di crespi neri: e il volto, quando ella sollevava il
425 3 | anello coniugale. Esangue il volto che era stato così finemente
426 3 | disfatta, e aveva piegato il volto fittamente velato di crespo,
427 3 | fuoco, curvandovi il suo volto candido come l'ostia e freddo,
428 3 | vesti di gramaglie, nel suo volto troppo bianco, nella sua
429 3 | aveva bagnato il piccolo volto di Diana e, per la prima
430 3 | curva sul povero piccolo volto magro e lucido.~ ~— Dopo....
Fantasia
Parte
431 1 | occhio senza sguardo, il volto immobile e senza espressione.
432 1 | maestra sagrestana, dal volto scialbo e consunto di zitella
433 1 | approvando col capo, mentre il volto aveva la espressione della
434 1 | intorno alla vita. Ma il volto smorto e gli occhi di un
435 1 | Visconti. Ella si fece nel volto pallida come la luna, quando
436 1 | una espressione penosa sul volto.~ ~- Che hai, Lucia?~ ~-
437 1 | respiro; neppure una linea del volto si mosse.~ ~- Lucia, sai
438 1 | angosciosa gli si dipinse sul volto.~ ~- Io preferirei leggerla
439 2 | Uscì fuori, tutto rosso in volto per essersi strofinato troppo.
440 2 | la giubba, sollevando il volto verso di lui. Egli sorrideva
441 2 | mormorò lei, parlandogli nel volto.~ ~- Immensamente.... quando
442 2 | Una, piccola, rosea, dal volto quieto e dagli occhi trasparenti,
443 2 | tacevano, guardandosi: sul volto tisico di Alberto vi era
444 2 | ritornò un po’colorita in volto.~ ~- Dunque? - chiese, come
445 2 | e gli alzò gli occhi in volto. Pareva più alta di lui,
446 2 | senso di pena adombrava il volto di Lucia: ella respirò affannosamente
447 2 | egli non vedrà mai sul mio volto una traccia di noia o di
448 3 | grosso, biondo, rosso nel volto come un mattone cotto, con
449 3 | e di bontà amabile, sul volto quel pallore mistico che
450 3 | istantaneo gli si dilatò sul volto.~ ~ ~ ~
451 3 | ricomparivano arrossite nel volto, ridendo ancora, riparandosi
452 3 | si lasciava soffiare nel volto come magnetizzata, ma a
453 4 | malanni, innamorato di quel volto duro e chiuso di sfinge,
454 4 | tovaglia, con Lucia rossa in volto, la cravatta allargata,
455 4 | corpo sia più bianco del volto: un impudore sereno, per
456 4 | l'aria appassionata del volto sotto la falda del cappello.
457 4 | occhioni di Lucia balenavano in volto ad Andrea: le palpebre si
458 5 | Lucia si rivolsero invano al volto pallido della Madonna: la
459 5 | sconvolgimento le attraversò il volto. Inchiodata al suo posto,
460 5 | smarrimento si dipinse sul volto della donna che lo ascoltava:
461 5 | amore. Al languore del suo volto, tutti avevano languito;
462 5 | fatto!~ ~Caterina le alzò in volto gli occhi freddi e severi
463 5 | diffondeva di nuovo sul suo volto; le palpebre appesantite
464 5 | Niente apparve sul suo volto. Lo ripose in tasca.~ ~-
Fior di passione
Novella
465 1 | raso nero e si nascose il volto. Ora Fulvio non vedeva che
466 1 | lui, cercando vedere il volto di Paola, all'oscuro.~ ~-
467 1 | intuisse l'espressione del volto di Paola, egli non vide
468 4 | soltanto lei, celandosi il volto per ribrezzo.~ ~- Avete
469 5 | fiamma viva le corse al volto.~ ~- Anche... ma vi è dell'
470 5 | infantile le si dipingeva nel volto giovanetto. Zia Angiolina
471 6 | un'ostrica calma, col suo volto dilavato e le vene senza
472 6 | donna di mezza statura, col volto pallido e allungato, sciupato
473 6 | dalle sofferenze; ma in quel volto consumato ardevano gli occhi
474 6 | divenne uno spasimo. Dietro il volto di lui, onesto e buono,
475 9 | una cattiva espressione al volto. Il naso aquilino piombava
476 9 | dentro, molto rosse. Tutto il volto era pallido, di un pallore
477 10 | me? Non so, guardavo in volto le persone senza vedere
478 10 | fresche, e me le metteva sul volto, sperando averne qualche
479 10 | apparire e scomparire un volto smorto.~ ~Mi trovo la forza
480 11 | sangue colorisce il tuo volto, lo sguardo brilla; non
481 11 | fanciulla, e si nascose il volto fra le mani.~ ~- Non amiamo
482 12 | brividi che le passavano sul volto bianco, che le ammollivano
483 12 | le gettava una parola sul volto bianco della maschera, chi
484 13 | occhi, con l'espressione del volto. Egli colorì la sua parola,
485 15 | donna, bianca bianca nel volto, dai capelli fulvi e crespi
486 16 | abbracciava, lasciandomi sul volto, sul collo, sulle braccia
487 16 | trionfo ha scomposto il suo volto. Nelle scale mi ha aspettato,
488 17 | verso di lui per vederne il volto, ma si ritraeva scontenta:
489 17 | il vento aquilonare sul volto. Quando cominciava il lavorío
490 18 | sopra una sedia e nascose il volto fra le mani con molta naturalezza.~ ~-
491 18 | più fine. Si guardavano in volto, interrogandosi. Nella stanzetta
492 19 | ombre singolari su quel volto.~ ~La principessa era bruna,
493 19 | bruna nella faccia, nel volto, nelle spalle, nelle braccia.
494 19 | superiore e la inferiore del volto. Veniva voglia di baciarle
495 19 | energico, che le allungava il volto e dava un pensiero a tutta
496 19 | la principessa aveva nel volto una volontà variabile -
497 20 | con uno strano e gracile volto bruno sotto il biondo dei
498 20 | decomponeva l'espressione del suo volto.~ ~Calliope Stavro non era
499 20 | bello. Era sbiancato nel volto di un pallor animato. L'
500 20 | Calliope, nè con altri. Il volto del poeta diventava duro
L'infedele
Parte, Cap.
501 Inf | eleganza che la forza: ha il volto pallido, ma sano, e sotto
502 Inf | quei periodi di pace del volto, rinasce in lui l'antica,
503 Inf | talvolta, odioso. Il suo volto bruno diventato terreo,
504 Inf | di tenerezza dinanzi a un volto smorto di malata: vanamente.
505 Inf | chiusa e pensosa, il suo volto è molto meno seducente,
506 Inf | donne. Invecchia, questo volto: impallidisce anche più.
507 Inf | freddo a un soffio, con quel volto da cui sparisce così facilmente
508 Inf | fluttuazioni; pietà per quel volto tenue, per quei capelli
509 Inf | imbarazzato, con un dolor vivo nel volto, Paolo Herz la guardava:
510 Inf | gente s'infastidì di questo volto tetro; e il ridicolo finì
511 Inf | motto, ogni intonazione del volto di Luisa, quando era giunta
512 Inf | crudele e perversa gli aveva volto le spalle. Era uomo, allora,
513 Inf | sue scarpette, col suo bel volto dietro la sottile veletta,
514 Inf | sorpresa gli si dipinse sul volto.~ ~- Supponete che io non
515 Inf | pallore gli si distese sul volto: e parve che innanzi ai
516 Inf | scorgere, a Paolo Herz, nel volto di tutti quanti, come un
517 Inf | dava riflessi lividi a quel volto di uomo, o pure egli era
518 Inf | dare le spalle a quel caro volto fresco, a quei capelli biondi,
519 Inf | espressione di pena sfiorò il volto di Chérie: ella spalancò
520 Inf | curiosa di scorgere bene il volto del suo novello amante.~ ~-
521 Inf | stringerlo, senza toccare il suo volto.~ ~- Sei contento, ora? -
522 Inf | sgomenta, si ricordò il bel volto fine un po' consumato, ma
523 Inf | non vedere, si copriva il volto per non farsi vedere. Da
524 Inf | Ella aveva sempre lo stesso volto sereno e giovanile, ma guardandolo
525 Inf | la beltà di quel dolce volto non parea fosse stata turbata,
526 Inf | curvò su lui, gli liberò il volto dal velo delle mani, gli
527 Att | me? Non so, guardavo in volto le persone senza vedere
528 Att | fresche, e me le metteva sul volto, sperando averne qualche
529 Att | apparire e scomparire un volto smorto.~ ~Mi trovo la forza
Leggende napoletane
Par.
530 1 | padre, cancellare dal tuo volto il bacio delle sorelle,
531 4 | leggiadro e gentile, nel cui volto si accoppiava il gaio sorriso
532 5 | appagata che le soffiava in volto. Le dame sedevano intorno
533 5 | morente e copre di baci quel volto pallido d'agonia. Invero,
534 6 | Tecla era bella. Il suo volto era di quel candore caldo
535 6 | Domandagli perché nasconde il suo volto.~ ~D'un tratto il barcaiuolo
536 8 | severo il profilo, smorto il volto, roseo-vivo il labbro, ma
537 8 | bianchezza eccezionale del volto. Era una fanciulla amabile,
538 8 | una fiamma le coloriva il volto, le labbra fremevano di
539 8 | non trasalisce. Tutto il volto pare scolpito nel granito,
540 8 | lo scettro baronale; sul volto un'austerità calma, quasi
541 9 | grande e quasi mostruosa, dal volto terreo in cui gli occhi
542 9 | troppo mature lo ferivano nel volto. egli fuggiva, senza parlare,
543 9 | e vi faranno un brutto volto, come lo farebbero a chi
544 9 | rincasa a tarda notte, col volto pallido e stanco, gli occhi
545 10 | attentamente nello specchio: sul volto di una candidezza abbagliante,
546 10 | risaltare il pallore del volto, con una reticella di perle
547 10 | ancor folgorante, ha il volto di madonna Isabella. Ed
548 12 | marmo. Ecco il Pudore col volto coperto da un velo, ecco
549 13 | le rughe e rischiarava il volto.~ ~Nei quartieri nobili
550 14 | ammanta di foglie, che vela il volto divino, che molce la passione
551 14 | apparisce qualche leggiadro volto di donna; la foglia che
552 14 | candido. Ella compariva e nel volto circonfuso di luce, gli
553 14 | malinconia si effondeva dal volto gentile; poi, entrato nel
554 14 | fuggirmi, non rivolgere il, volto celestiale; quando tu m'
555 14 | mestizia le compariva in volto; ma sorriso e mestizia erano
556 15 | condannato a leggere nel volto del suo lettore presente
O Giovannino, o la morte
Par.
557 2 | silenziose le scesero sul volto, sul collo, sul busto del
558 2 | Alla fine, seccata da quel volto taciturno di Chiarina, che
559 2 | sofferenza che prendeva il volto di Chiarina, ogni volta
560 2 | fecero livido il pallido volto. Ebbe la forza per avanzarsi,
La mano tagliata
Par.
561 1 | Questi era il bel giovane dal volto bruno, di un bruno ambrato,
562 1 | Alimena levò gli occhi sul volto del cameriere.~ ~— Perchè
563 1 | ogni cosa? Applicò al suo volto bruciante le sue mani gelide,
564 1 | fogli ingialliti come il suo volto, con una penna d'oca che
565 1 | inquietudine si dipinse sul volto del vecchio, ed egli si
566 1 | curiosità sempre inappagata. Il volto era ovale, in una linea
567 1 | mormorò Rosa.~ ~Ella vide il volto di Rachele molto abbattuto
568 1 | sorpresa si mostrasse sul suo volto; poi si volse a guardare
569 1 | braccetto, prendendo sul volto, nel collo, sulle mani,
570 1 | di trama d'argento, sul volto. Ella sollevò la mascherina
571 1 | Roberto, fissando nel bel volto roseo e sereno, quella molle
572 1 | pallidi, guardandosi in volto, i due amici erano giunti
573 1 | farle compagnia, abbassò sul volto una veletta di merletto
574 1 | di raso nero, copriva il volto ermeticamente. La carrozza
575 1 | la vedevano ancora.~ ~— Volto? — disse il cocchiere, all'
576 1 | rientrava sempre oscuro nel volto e con l'aria molto stanca.
577 1 | a un tratto. Ma il suo volto diventò freddo, marmoreo.~ ~—
578 1 | poca luce, si vedeva un volto veramente orribile, più
579 1 | degnarsi di guardarlo in volto.~ ~— No? Perchè?~ ~— Perchè
580 1 | Henner aveva nascosto il suo volto tra le mani.~ ~— Oh quella
581 1 | mantello, ma indomito nel volto, Marcus Henner andava via,
582 1 | mostro verso il delicato volto della fanciulla, e disse:~ ~—
583 1 | il portiere mostrò il suo volto dalla barba nera, un volto
584 1 | volto dalla barba nera, un volto ancora sonnacchioso.~ ~—
585 2 | parlandogli, adesso, nel volto, affrettatamente.~ ~Allora,
586 2 | angoscia si dipinse sul suo volto.~ ~— L'ho salvato io! L'
587 2 | scorreva il tempo e più il suo volto si imponeva, pensando allo
588 2 | ricco e aristocratico, il volto del medico gobbo si era
589 2 | calda, eguale, carezzava il volto. Marcus Henner si fermò
590 2 | sedeva, la riceveva tutta sul volto. Viceversa, Marcus Henner
591 2 | giacchè l'espressione del suo volto si mutava sempre. Infine,
592 2 | una candela dietro il suo volto, esso si rendesse trasparente.
593 2 | Marcus Henner, parlandole nel volto, con voce bassa, ma imperiosa.~ ~
594 2 | serenità le si diffuse sul volto. Allora, Marcus Henner si
595 2 | sopra una spalla; il gentile volto era bianco come un giglio
596 2 | dolore si manifestò su quel volto. Ma subito si diradava.~ ~
597 2 | Elisa Jackson. Anche il volto pallido di Maria si era
598 2 | una trasformazione.~ ~Il volto bello, ma consunto dai dolori,
599 2 | comandò, parlandole nel volto, applicandole le mani alle
600 2 | gli occhi fissi su quel volto, alitandole in viso, stringendole
601 2 | in certi giorni, sul suo volto impallidito e stanco, mostrava
602 2 | suore, la trovavano col volto fra le mani, con le labbra
603 2 | a pregare con lo stesso volto chiuso da un dolore che
604 2 | incrociate sul suo rosario; e dal volto scialbo e rugato, dagli
605 2 | fuggevole di carezza verso il volto solcato dal dolore di suora
606 2 | a capo basso, pallida in volto, si disponeva per la seconda
607 2 | Suora Grazia era livida in volto.~ ~— Voi soffrite assai,
608 2 | lanterne e io spiavo sul volto cereo di Ranieri Lambertini
609 2 | quattro passi e si nascose il volto fra le mani. Io rimasi esterrefatto,
610 2 | Loredana aveva sempre il suo volto spettrale e chiuso, così
611 2 | dissimile da quell'altro volto; due o tre volte, che le
612 2 | la luce mi battesse sul volto, mentre il delegato era
613 2 | ghiaccio. Era acceso nel volto; due macchie rosse e vivide,
614 2 | fantasma femminile, e di questo volto muliebre egli non arrivava
615 2 | borghese di Londra. Dal volto di quell'uomo tutto spirava
616 2 | impallidito per sempre il caro volto! Come dovete aver sofferto!
617 2 | poltrona e si nascose il volto tra le mani. Era convulso.~ ~—
618 2 | sorpresa, riconoscendo quel volto; era quello di Rosa, la
619 2 | una volta, e si nascose il volto fra le mani, come per celare
620 2 | di vedere riapparire il volto desolato di Rosa, scacciata
621 2 | cosa che spiritualizzava il volto poco intelligente di quella
622 2 | chinato gli occhi, e il suo volto mi è parso più duro e più
623 2 | esclamò lui, nascondendosi il volto tra le mani.~ ~— Pure, —
624 2 | sedia, nascondendosi il volto tra le mani.~ ~— Rincoratevi, —
625 2 | sua vita. E, fissando in volto, ansiosamente, Dick Leslie,
626 2 | Dick Leslie, vide che il volto bonario e ridente era diventato
627 2 | statue, guardandoci nel volto, senza nulla dire, ma dopo
628 2 | vedere distintamente il volto di colei, che, per quindici
629 2 | sua vita di donna. Qual volto, Ranieri! Le linee della
630 2 | della notte, io vidi il suo volto già bianco impallidire mortalmente.
631 2 | dolci su quel nobile e fine volto e io adorava quella cara
632 2 | d’immergere le mani e il volto, giacchè ella non volle
633 2 | lunghe trecce, e il bel volto ovale, dalla carnagione
634 2 | mentre io le baciavo il bel volto bianco e i bei capelli neri.
635 2 | sgorgavano, calde, su quel volto freddo e scendevano lungo
636 2 | cercando di riscaldare quel volto freddo e quasi esanime.
637 2 | venute asciugando, sul suo volto. Di sotto le sue frangiate
638 2 | con gli occhi chiusi, col volto livido, colle mani abbandonate
639 2 | agonizzante, e sputargli in volto, agonizzante! Giurai sulla
640 2 | Ranieri Lambertini, col volto fra le mani.~ ~Per qualche
641 2 | occhi azzurri e limpidi nel volto di Lambertini.~ ~— E perchè
642 2 | bella! Non ho mai visto un volto così puro di linee, così
643 2 | appariva terribile sul suo volto, era una espressione di
644 2 | Lambertini compiendola aveva il volto tramutato come colui che
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
645 Trion, I| vittoriosamente Lulù.~ ~Ma vedendo il volto di Sofia scolorirsi, si
646 Trion, II| di irritarmi con quel suo volto freddo ed impassibile: quando
647 Trion, III| vivo rossore le passò sul volto, essa chinò un poco il capo,
648 Trion, III| seggiola, le si dipingeva sul volto un grande affanno, il vivo
649 Trion, III| parole. Rifulgeva dal suo volto tanta onestà, era così semplice,
650 Inter, I| davanti al padrone, sul suo volto si leggeva il desiderio
651 Inter, I| Domandò Guido, ma guardando il volto umile e sorridente del servo,
652 Inter, I| meraviglia che gli apparve sul volto, fece un profondo inchino.~ ~—
653 Palco | sospirose d'invidia pel volto puro e bianco, per gli occhi
654 CoBor | aveva gli occhi pesti e il volto pallido quando si levava
655 Silv, I| orecchini in oro. Il suo volto di un pallore opaco e malaticcio,
656 Silv, II| nelle sfumature del suo volto. Adesso i suoi occhi intelligenti
657 Idil, I| meglio e si soffiava sul volto col berrettone di lana grigio-lattea.
658 Idil, I| vicinissima. Una giovinetta dal volto pallido e lunghetto, un
659 Idil, I| onestamente di nero, con un volto somigliante alla giovinetta,
660 Idil, I| commossa al riso. No; il volto di lei non aveva cangiato
661 Idil, II| quelle labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le
662 Idil, II| raddolcire l'espressione del suo volto, giungendo sino a sorridere;
663 Idil, II| risponderle? Gettarle la verità in volto e fuggire? L'amava, l'amava
664 Idil, III| sulla fanciulla; ma sul volto di lei lesse un dolore così
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
665 Int | più vivace curiosità sul volto, che compie le gite più
666 1, III| più rare; i cammelli hanno volto la testa verso le porte
667 2, II| benedetta, che vi va sul volto e sulle mani, odora di rose.
668 2, IV| pelliccia, al pallore del suo volto, dove appare un ardore religioso
669 2, IV| Voi riconoscete al suo volto oscuro, tagliato da rughe
670 2, V| donna di cui non si vede il volto, immobile nella preghiera;
671 4, III| resta l’impronta di quel volto, e da quel giorno, ella
672 4, VII| non si vedevano che il volto e le mani. Volto giovane,
673 4, VII| che il volto e le mani. Volto giovane, molto: non doveva
674 4, VII| ogni tanto, si levava un volto bianco, esangue, come aspirante
675 4, VII| ansietà le si leggeva sul volto. Sopra, pregavano e cantavano,
676 6, III| statua di sali, mentre il volto gli si raggrinza per il
677 6, IV| rugiada che viene a bagnare il volto. E quella sommersione nel
678 6, IV| gelide, lascia carezzarsi il volto dalle erbe, sposta coi suoi
679 7, III| piccolo, robusto, con un volto perfettamente raso e un
680 7, III| tristezza si dipinse sul volto.~ ~— Io non sono turco,
681 7, III| con le mani di cera, il volto cereo, è apparso: io sono
682 7, III| Ibrahim pregava e il suo volto era sereno.~ ~ ~ ~
683 7, V| certo, un caro piccolo volto, dal nasetto fine, dai grandi
684 7, VI| fontana vide chinarsi il bel volto fine e puro sulle sue chiare
685 7, VI| laborioso, bellissimo nel volto bianco, nei biondi capelli,
686 7, VI| sotto l’azzurro manto, col volto straziato, ella cammina
687 7, VI| Chi mai dipinse bene il volto di Maria, mentr’ella seguiva
688 7, VI| serrano quella salma e il volto della madre tocca quello
689 7, VI| che riappariscono: ma è un volto consumato dagli anni e dai
690 7, IX| scarno, pieno di rughe, dal volto legnoso, ma con un mite
691 7, X| egli aveva visto mutarsi il volto e lo spirito, innanzi al
692 7, XI| elegantissima di movenze, con un volto ovale e bruno, con gli occhi
693 9, IV| incessantemente scorrevano sul volto bruciante, che nulla poteva
Pagina azzurra
Parte
694 1 | così il conte Franco, dal volto fatalmente pallido, dai
695 3 | tremavano lievemente ed il volto impallidiva.~ ~
696 7 | aveva gli occhi pesti ed il volto pallido quando si levava
Piccole anime
Parte
697 1 | spasimo dello stomaco. Un volto serio e grave, con la medesima
698 1 | nero, succinto e ricco, dal volto bianco e sorridente, dagli
699 3 | bocca semi-aperta, tutto il volto inebetito, senza nessuna
700 3 | fratello e sorella. Ma il volto bianco macchiato di lentiggini
701 5 | due, molto riscaldate in volto, coi capelli un po’arruffati,
702 5 | voce, senza guardarmi in volto — e la maestra non ha voluto
703 5 | pareva le lasciassero il volto esangue. Portava un vestitino
704 5 | mi rispose, levandomi in volto i suoi occhi di donnina
705 5 | guardandomi fissamente in volto con certi occhi timidi,
706 9 | di terrore attraversò il volto di Flavia. Ma il bimbo non
Il paese di cuccagna
Par.
707 1 | ripeté Gaetano, il cui volto si era turbato.~ ~- Tre
708 1 | dal pallido e seducente volto consumato, dai grandi occhi
709 1 | impazienza torceva loro il volto smorto, dove la barba, non
710 1 | licenziate, e, fra tutte, il volto pallido e attraente di Carmela,
711 1 | quella seduta sul macigno, volto sfiorito, dai grandi occhi
712 1 | le altre, su Carmela dal volto sfiorito e dai grandi occhi
713 1 | fanciulla dall’attraente volto consumato e dagli occhi
714 1 | stinto in bruno, sul bruno volto lucido e assonnato: così
715 1 | la gialla tinta del suo volto di vecchio rachitico si
716 1 | guanti, che mostrava nel volto scialbo l’accasciamento
717 1 | i suoi grandi occhi sul volto della povera sorella, ma
718 1 | Ella rassomigliava, nel volto, tanto ad Annarella quanto
719 2 | fronte bruna e il giovanile volto ovale, dalle nere, sottili
720 2 | cute bianca della testa; il volto era rotondo, ancora un po’
721 2 | feminile e infantile di quel volto d’uomo. E ambedue, nati
722 2 | Luigi, tutto di argento, col volto di cera, un san Cesare,
723 2 | questo…e la bruna madre, dal volto fresco e piacente, sottovoce
724 2 | espressione arcigna del suo volto di vecchia civetta, col
725 2 | distogliere gli occhi dal volto di Agnesina che la fissava
726 2 | quaranta anni, col pallido volto emaciato, di chi ha fatto
727 2 | atto nervoso, penso, del volto di chi ha la gola stretta.
728 2 | senza fiatare, levando il volto smunto, striato di rosso,
729 2 | intrepida, impallidì nel bruno volto, e le mani che stringevano
730 3 | lievemente chinata e il volto nascosto fra le mani, donna
731 3 | spine e sanguinante dal volto, dalle mani, dal petto,
732 3 | spesso i subiti rossori del volto davano aria di violenza.
733 3 | continuava, soffiava di volto in volto, come se fosse
734 3 | continuava, soffiava di volto in volto, come se fosse un’opera
735 3 | tavolino dove si soffiavano in volto le loro congiure e passeggiassero,
736 4 | Cavalcanti, quel delicato volto pensoso di fanciulla. Erano
737 4 | potea sognare per il pallido volto di giglio di Bianca Maria
738 4 | apparizione, mirando il candido volto che si piegava, pensieroso,
739 4 | Amati; ma lo guardava nel volto, lealmente, senza quel soverchio
740 4 | riconobbe subito la ragazza dal volto consumato, come riarso,
741 4 | dottore cercava di scorgere il volto del giovanotto che l’accompagnava: -
742 4 | fanciulla era assai incerta: il volto che ella levò verso di lui,
743 4 | piccolo infermo, dal bel volto gracile e pallido, dalle
744 4 | cui lacrime cadevano sul volto del ragazzo e il cui singulto
745 4 | legato sotto il mento, con un volto pallido e gli occhi neri
746 4 | inginocchiata, piegandosi sul volto di quella. Prima che il
747 4 | esaminare più da presso il volto bianco della fanciulla svenuta.
748 4 | pesante. Il cocchiere aveva il volto spaurito, gli pareva forse
749 5 | di ferro per ripararsi il volto dai coriandoli, le mestole
750 5 | infernali, o mostrando un volto scialbo di raso bianco o
751 5 | tanto, una nube velava il volto nobile di Luisella Fragalà,
752 5 | giovanilmente fresco nel volto consumato. Dai balconi,
753 5 | inquietudine che gli traspariva dal volto, a ogni moto. I clienti
754 6 | di dolorosi pensieri, dal volto consunto: prima di entrare
755 6 | mentre le mille rughe del suo volto di fanciullo rachitico invecchiato,
756 6 | nel senso che dipingeva il volto, le mani e i piedi dei santi
757 7 | licenziato, se ne andò, col volto smorto e con la bocca amara
758 7 | al barone Lamarra, il cui volto si era fatto livido dalla
759 7 | rosso nella barba e nel volto, impacciato e sospettoso,
760 8 | preciso, leale, simile al suo volto e come la sua voce: ma una
761 8 | sudici e laceri: ma nel volto emaciato, quella sera, gli
762 8 | di legno, guardandosi in volto, col sorriso ebete, cercavano
763 9 | gli occhi, celandosi il volto fra le mani.~ ~- È venuto? -
764 9 | magnetica curiosità, nel volto, a sua figlia.~ ~- No… -
765 10 | Pozzuoli a Napoli, cosparso il volto dell’orribile pallore della
766 10 | argento dell’aureola, del volto, della persona, dava riflessi
767 10 | di oro, pallido, con il volto raggiante di una espressione
768 10 | fragore; inginocchiato, col volto fra le mani, il cardinale
769 10 | alle sedie di paglia, col volto fra le mani, con tutto un
770 10 | raccogliendo: tutti turbati in volto, tutti in preda a una disperazione
771 11 | dolore che attraversava il volto della fanciulla, ogni tanto,
772 11 | rammentava, rammentava il volto di sua madre, morente così,
773 11 | casa? Era naturale che il volto gli si tingesse di sgomento
774 11 | tacque. E Cavalcanti, il cui volto si era acceso, i cui occhi
775 11 | si frammischiò, sul suo volto, un’aria di rabbia. Torse
776 11 | giornate!~ ~Ella si nascose il volto fra le mani, convulsa. Il
777 11 | levandogli gli occhi nel volto, timidamente gli disse:~ ~-
778 12 | cadeva dalle spalle, e il volto nascosto nel fazzoletto
779 12 | la testa era piccola e il volto corto, coi pomelli forti
780 12 | Ma l’interessante, nel volto nevrotico della fattucchiara,
781 12 | giovinezza si faceva sul suo volto e sulla sua persona.~ ~Portava
782 13 | preoccupazioni, e il bel volto giovanile aveva assunto
783 13 | piano, guardando il roseo volto della piccolina dove il
784 13 | Luisella, nascondendosi il volto fra le mani.~ ~- Innanzi
785 13 | vento sciroccale batteva sul volto la pioggia tiepida di estate:
786 14 | levò il capo e apparve il volto, oramai stanco e triste,
787 14 | assalito: il pallore del volto si era fatto giallastro,
788 14 | espressione di angoscia passò sul volto di colui che evocava gli
789 14 | riunite, parlandosi nel volto. Poi, decisi, ritornarono.~ ~-
790 14 | penosa espressione del suo volto, la supplica dei suoi occhi.~ ~-
791 15 | Bianca Maria si nascondeva il volto fra le mani, come se tutte
792 15 | fuggì, nascondendosi il volto fra le mani: e, chiusa nella
793 15 | altra, non osando levare il volto, perseguitate da quella
794 15 | che voi lo amate. Io, in volto, gli ho ripetuto che egli
795 16 | cristallo, gli apparve un volto emaciato e disperato, che
796 17 | senza far rumore: e sul volto, alla stanchezza del lungo
797 17 | occhi dolorosi fissi sul volto di Raffaele, quasi che vi
798 17 | che era pallido nel suo volto raggrinzito di contadino.
799 17 | disse ella, dolorando nel volto improvvisamente.~ ~- E per
800 17 | quasi forzandola a levare il volto.~ ~Quella non fece che guardarla,
801 17 | sono un’assassina!~ ~Il volto di Carmela si fece terreo;
802 18 | rendevano anche più esangue il volto. Ella fissava i suoi occhi
803 19 | gli aveva mostrato il suo volto, oramai freddo di severità:
804 19 | di cui si era coperto il volto di don Crescenzo, udendo
805 19 | l’altro, girando in là il volto.~ ~- Per carità, non mi
806 19 | tutto il lato sinistro del volto si torceva, ogni tanto,
807 19 | lasciando su quel vecchio volto, già mezzo appartenente
808 19 | sottovoce l’apostata, celando il volto fra le mani.~ ~- Me ne vado, -
809 19 | tremolanti, abbassando il volto bruno e i radi capelli bianchi
810 19 | sparito per sempre dal suo volto, guardava la tovaglia, con
811 19 | potendone più, sentendo sul suo volto lo sguardo pietoso della
812 19 | sentenza, la condanna, sul suo volto, ed egli non reggeva a questa
813 20 | inferma, guardandone lo smorto volto immerso in quel greve stupore,
814 20 | inferma. Si piegava su quel volto sempre più esangue e con
815 20 | di noia cresceva su quel volto di povera inferma, di paziente,
816 20 | occhi: e li fissava nel volto delle persone, così tristi
817 20 | sua attenzione era su quel volto amato, affilato dalla infermità,
818 20 | penna. E senza guardare in volto Giovanni, gli disse di correre
819 20 | pallore terreo si diffuse nel volto del dottore e due pieghe
820 20 | egli l’invincibile, il suo volto. Ed esitò un minuto, prima
821 20 | risposta! Ella si levò, col volto improvvisamente acceso,
822 20 | Bianca Maria Cavalcanti. Il volto del vecchio, sempre sanguignamente
823 20 | adolescente. Non aveva sul volto che l’augusta impronta della
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
824 1, I| fuori di posto: tutto il volto aveva la grassezza molle,
825 1, II| riscaldarsi, senza guardare in volto a nessuna, con gli occhi
826 1, II| accadeva chetamente; ma sul volto della peccatrice si leggeva
827 1, II| arrossì nel suo delicato volto di bruna, e tutte le ausiliarie,
828 1, IV| detta così pel suo bianco volto ovale e malinconico, per
829 2, II| Giovannella, nel pallore del suo volto emaciato, pareva quasi spettrale,
830 2, III| vecchio robusto, rosso nel volto, coi mustacchi bianchi,
831 2, III| invece ella mostrava un volto calmo e concentrato, come
832 2, IV| a piedi, candido il bel volto giovanile. Teneva abbassati
833 2, IV| gioventù. Così il basso del volto che tutti avevano sempre
834 2, IV| macchinalmente, non guardando in volto nessuno. Conservava sempre
835 2, IV| questa immobilità di quel volto che tutti avevan sempre
836 3, I| te ne prego.~ ~Subito, il volto simpatico di Enrichetta
837 3, I| madre, la grassa serva dal volto macchiato di lentiggini,
838 3, II| penombra a guardare il bel volto della Brown, come prese
839 3, III| non osando guardare in volto le persone.~ ~Ella sentiva,
840 3, V| cipria che portavan sul volto, con gli occhioni tristi
841 4, II| tradita, si sbiancava il volto; a Clementina Scapolatiello,
842 4, III| salire il rossore al loro volto, si sovrapponeva quella
843 5, I| affacciarono, mostrando il loro volto arrabbiato di zitellone,
844 5, II| viva pietà si delineò sul volto della malata. Ma non ebbe
845 5, II| risuonò per tutta la casa; il volto della puerpera si tramutò.
846 5, III| doveva diminuire: nel suo volto pallido di fanciulla anemica
847 5, III| quello che invecchiava quel volto, senza rimedio, non era
Storia di due anime
Par.
848 1 | delicatamente dipinto, solo il volto idilliaco e le mani lunghette
849 1 | legno e di stucco; e il volto e le mani e la prolissa
850 1 | quarantacinque anni, con un volto che aveva dovuto esser molto
851 1 | sospettoso, che l'altro aveva volto verso lo stuccatore di Basilicata.
852 1 | di diciotto anni; ma nel volto pallido e lunghetto, ove
853 1 | volentieri, ella abbassava il volto e immergeva il mento. Pure
854 1 | sotto la pelle fine del volto.~ ~- Me lo hanno detto -
855 1 | giallastre diffuse sul suo volto, un poco gonfio, scialbo,
856 1 | Mimì Maresca, immobile, col volto levato in alto, teneva fissi
857 2 | capelli biondo-verdastri, dal volto giallo, dal cappelletto
858 2 | pudicamente abbassato sul volto, era così lieve che spariva,
859 2 | disegnata finemente: un volto di schietta bellezza bruna,
860 2 | indicibilmente affascinante: un volto ove la delicatezza gentile
861 2 | cantante, ma già velata; e un volto noto gli apparve.~ ~- Gelsomina,
862 2 | tristezza, fissandoglieli in volto.~ ~-...sono contento... -
863 2 | capelli, tutta rughe nel volto, vestita di scuro, coi fazzoletto
864 3 | non aveva eseguito che il volto dolente: una piccola piattaforma,
865 3 | contorta dai singhiozzi, quel volto di Addolorata, sovra la
866 3 | delle ore a dipingere il volto tragico di Maria, lavorando
867 3 | occhi da quel bellissimo volto che egli adorava, volto
868 3 | volto che egli adorava, volto muto e chiuso, temendo di
869 3 | Mariangela levò gli occhi sul volto e, a bassa voce, confessò
870 3 | Torretta, trasalendo a ogni volto femminile che gli appariva,
871 3 | Maresca non rispose. E, sul volto, gli si vedeva la tortura
872 4 | Addolorata mostrava il bel volto ovale e delicato, straziato
873 4 | gorgo, ora la sbatteva sul volto, come uno schiaffo. Laggiù,
874 4 | puntati sul tavolino e il volto nascosto fra le mani; solo,
875 4 | gridò.~ ~E poiché vide il volto di lei decomporsi, farsi
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
876 1 | veli, infine, covrivano il volto, fittamente, e nulla lasciavano
877 1 | cardinale arcivescovo: nè il suo volto, sempre lieto, indicava
878 1 | persona, si tenevano fermo sul volto il velo.~ ~- Vostra Reverenza
879 1 | ora, esce anche lei. Sul volto brunastro, magro della suora,
880 1 | innanzi, ha nella persona, nel volto, tutti i segni della disperazione.
881 1 | adatta alla sua età. Ha sul volto una espressione d'incertezza
882 1 | suora, fissi gli occhi sul volto di quella donna.~ ~- Sono
883 2 | non chiese altro. Il suo volto appassito, di claustrata
884 2 | sulle prime, guardandosi nel volto come per riconoscersi meglio:
885 2 | solcavano il floscio e bianco volto di suor Francesca, che era
886 2 | abbattute, nelle vesti nere. Il volto molto bianco, di un bianco
887 2 | Giovanna della Croce, il cui volto pieno di rughe si andava
888 2 | intanto, pur si vedeva il volto di un uomo quarantenne,
889 3 | anche più profondi, in quel volto che si affilava, in quelle
890 3 | le tirassero la pelle dal volto e la estenuassero, una donnina
891 3 | puerperio. E quel povero volto magro di donnina minuta,
892 3 | fine veletta abbassata sul volto.~ ~- Non vi è, - disse la
893 3 | guardarono nuovamente in volto, e ognuna lesse nel volto
894 3 | volto, e ognuna lesse nel volto dell'altra un dolore vivo
895 3 | più smorta, nello scarno volto oramai solcato da mille
896 4 | ferri della calza. Anche il volto della donna, grosso, gonfio,
897 4 | stralunati; Fortunatina aveva un volto tutto divorato dal vaiuolo,
898 4 | magnifici occhi verdi in un volto bianco, con una ricca capigliatura
899 4 | La giovine signora, dal volto bianco ove un sottile colorito
900 4 | vecchissima; la sua pelle del volto, fra giallastra e brunastra,
901 4 | tristezza si leggevano in quel volto di decrepita, attraversato
902 4 | velati della vecchiaia, sul volto consunto, due lacrime lente
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
903 2, 4 | essere fatto solamente per il volto e per il ventricolo dei
904 3, 7 | quest'uomo: e vedrete il volto loro infiammarsi ed esaltarsi,
La virtù di Checchina
Par.
905 1 | di sorriso interiore sul volto, come chi porta un tesoro