IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] arguti 3 arguto 3 arguzia 1 aria 874 arianna 1 ariano 2 arida 33 | Frequenza [« »] 908 avete 905 volto 899 sulle 874 aria 855 so 852 padre 846 queste | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze aria |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| testa che bruciava: e l'aria glaciale che le penetrava 2 1, I| strisce di asfalto, fra l'aria gelida della notte che le 3 1, II| presente, taciturna, con la sua aria distratta, e ha fatto una 4 1, II| cameriere con la stessa sua aria indifferente li lasciò soli 5 1, III| schiusa ad aspirare invano l'aria che mancava al petto oppresso, 6 1, III| Poi, dopo, ella ebbe l'aria di voler restare sola con 7 1, III| giorno, Laura con la sua aria distaccata da tutte le vili 8 1, III| tutto perchè egli aveva l'aria così sicura, così imperturbabile, 9 1, III| affannando.~ ~Cesare Dias ebbe l'aria di non aver visto, di non 10 1, III| era sulla montagna, fra l'aria e la luce, sotto il pio 11 1, IV| chiudevano, degli sbuffi d'aria calda ondeggiavano, e intorno 12 1, IV| le sete e garze, aveva l'aria di emergere da una rosea 13 1, IV| sulle guance, gli dava l'aria di un ritratto antico del 14 1, IV| Alemagna ascoltava con la sua aria intellettuale, riprendendo 15 1, IV| Anna restò, respirando l'aria fresca che veniva dai corridoi. 16 1, IV| vedere, quando, per darsi un'aria disinvolta, si fermava a 17 1, V| tutte le cose, senza aver l'aria del padre che vuole assolutamente 18 1, V| pupilla?~ ~Anna aveva l'aria di non accorgersene. Quando 19 1, V| fate questo? Egli aveva l'aria di trascurare questa muta 20 1, V| di affetto. Egli aveva l'aria di sentire il torto di lei 21 1, V| mi pare – disse lui, con aria sbadata.~ ~– Mancate da 22 1, V| Laura osservò subito l'aria raggiante e umile, nel medesimo 23 1, V| si allontanò con la sua aria di vergine saggia che conosce 24 1, VI| egli lo respirasse nell'aria, che se ne sentisse a poco 25 1, VII| angolo, senza che avesse l'aria di vedere o di udire quello 26 1, VII| perchè il cambiamento d'aria sarebbe stato utilissimo 27 1, VII| ironica della sua voce.~ ~– L'aria di Sorrento non vi ha guarita – 28 1, VII| egli disse, guardando nell'aria chiara della notte involarsi 29 2, I| cravatta, si rilevavano, e nell'aria fluttuava il profumo della 30 2, I| ingiallito; e tutto ciò dava un'aria severa alla stanza, dove 31 2, I| giornata, talvolta aveva l'aria di non accorgersene, per 32 2, I| ansietà.~ ~– .. sì. Avremo l'aria di un'arca di Noè... Quasi 33 2, I| scintillio di atomi era nell'aria, che Anna pensò di prender 34 2, I| ma di cui egli aveva l'aria di esser padre, anzi con 35 2, I| esser padre, anzi con l'aria di un vecchio che ha sposato 36 2, I| lentamente, egli non aveva l'aria di accorgersene; il patto 37 2, I| quel giorno, e aveva un'aria di giovinezza irresistibile, 38 2, I| marito. Intanto aveva l'aria di prendere un interesse 39 2, I| ambiente luminoso e dolce, all'aria aperta, fra il lusso degli 40 2, I| portarselo a casa. Egli aveva l'aria eccitata, felice, come quella 41 2, I| bella giornata di sole all'aria aperta, fra le mille lusingatrici 42 2, II| gravi e si vuol avere l'aria di essere paradossali. Anna, 43 2, II| della notte. Nuotava nell'aria, sempre, quell'acuto odore 44 2, II| veglia. Egli la guardò con un'aria interrogativa, quasi volesse 45 2, III| superiori, aveva avuto l'aria di perdonare, un giorno 46 2, III| che Cesare, senz'averne l'aria, sorvegliasse l'andare e 47 2, III| Ogni tanto, senz'averne l'aria, egli la fissava nel volto, 48 2, III| nulla da fare, avremo l'aria di provinciali.~ ~– Non 49 2, IV| neri arricciati e la sua aria profondamente soddisfatta. 50 2, IV| tutti gli angoli, con la sua aria di stanza di donna felice, 51 2, IV| questo perdono? – ed ebbe l'aria di accordare una grazia.~ ~– 52 2, IV| ma senz'avere neppure l'aria di persona stanca, voltò 53 2, IV| sua immobilità non ebbe l'aria neppure di aver udito quella 54 2, IV| Erano le due precise. L'aria si era fatta più bigia, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
55 Ert, I| piacere, ma volendo aver l'aria di forestieri: il cocchiere 56 Ert, I| se fosse felice di quell'aria. Solo le sue mani erano 57 Ert, I| paesaggio; invano egli avea l'aria semplice e pacifica, sogguardando 58 Ert, I| condannato con passo sicuro e con aria disinvolta, poi il terzo 59 Ert, I| quel viaggio per mare, all'aria libera, in quel cullante 60 Ert, II| ricciuti capelli castani, dall'aria dolce e pensosa come quelli 61 Ert, II| un uomo tarchiato, dall'aria feroce, veniva cautamente 62 Ert, II| a due piani, avevano l'aria graziosa di piccoli, civettuoli 63 Ert, II| acuto odore di rose era nell'aria, quelle rose delle quattro 64 Ert, III| faccio... — soggiunse, in aria di sfida.~ ~— Come?~ ~— 65 Ert, III| pipata, con questa bell'aria di mare!~ ~— Non hai tabacco? — 66 Ert, III| bimbo, lo levava su, in aria, mentre quello ridacchiava.~ ~ 67 Ert, IV| della galera e la vita all'aria aperta arrivava a castigare. 68 Ert, IV| delle catene si elevava nell'aria, sottile ma acuto, quello 69 Ert, IV| uniforme, il che gli dava un'aria più forte, più robusta, 70 Ert, IV| vestito bianco che dava un'aria festevole al volto gentile, 71 Ert, IV| eccitati dai lumi, dall'aria aperta, dalla musica, dai 72 Ert, V| sul letto come per bere l'aria che gli sfuggiva. Subito, 73 Ert, V| custodi di quel carcere. L'aria si raffreddava, verso le 74 Ert, VI| andavano e venivano, avevano l'aria triste di chi fa a malincuore, 75 Ert, VII| era grande la quiete dell'aria e delle cose, intorno: tanto 76 Terno, I| pesante, conservava la grand'aria signorile.~ ~— Rompi tutto, 77 Terno, I| pomeriggio, per prender aria. Faceva tutto questo assai 78 Terno, I| fare il signore — disse, in aria canzonatoria quello dei 79 Terno, I| parrucchiere che si dava un po' l'aria dello sdegnoso, del don 80 Terno, I| economia, avevano sempre l'aria così miserabile, così infelice, 81 Terno, II| fianchi, con la faccia in aria. E da un abbaino sopra il 82 Trent, II| Sicurissima, — disse la beghina in aria trionfale. — Sono tanti 83 Trent, III| artistici che le dava un'aria più giovanile del solito. 84 Trent, III| odorava di fango marino, e l'aria sciroccale era piena di 85 Trent, III| Costa e Compagnia. Aveva un'aria più decorosa e quel venticinque 86 Trent, III| borghesi e sparavano in aria il loro fucile carico a 87 Trent, IV| ancora nella via e nell'aria, un umidore dolce, dagli 88 Trent, IV| bianca e bionda, con un'aria giovanile, come una giovanetta 89 Trent, V| i provinciali avevano l'aria di crederci, a queste parole Gli amanti: pastelli Par.
90 Stresa | replicava lui, con un'aria di perfetto candore.~ ~Ah, 91 Stresa | lui una necessità, come l'aria che respirava, come il pane 92 Stresa | frizzava a ogni soffio d'aria. Egli, intravvedeva il dramma 93 Dias | svanisce subito, non ha l'aria di lasciar traccia, non 94 Dias | trafitto ed egli aveva l'aria, il mio amante, di godere 95 Felice | ogni rumore svanisse nell'aria lieve: e la solitudine del 96 Felice | singolare profumo era nell'aria del viale; profumo fresco 97 Felice | bizzarro che riempiva l'aria. Per essi era rosso e affascinante 98 Marqui | di merletti, e con la sua aria indifferente e stanca.~ ~- 99 Marqui | seguita e che aveva sempre l'aria di dar consigli di saviezza.~ ~- 100 Sorel | Cina i fiori più esotici. L'aria vi era riscaldata, tiepida: 101 Sorel | inebriante profumo era in quell'aria. Seduto in una poltrona 102 Maria | signora avevano assunto un'aria placida e lo sguardo aveva 103 Maria | pugno. Anch'ella aveva l'aria di non vederlo: ma lentamente, 104 Maria | il mare: e voleva aver l'aria disinvolta di una signora 105 Gerald | apertamente, che la guardavano con aria ironica, che la squadravano 106 Caricl | di malattia che era nell'aria. Esse si posavano sul volto 107 Caricl | finestra, non un filo d'aria entrava ad agitare la fiammella 108 Caricl | organetto che mandava nell'aria le note di una mazurka. Le amanti Parte, Cap.
109 Fiamm, I| entrare, l'amico che assume un'aria discreta, l'amica che interroga 110 Fiamm, II| Grazia affannava un poco. L'aria si era raffreddata. Una 111 Fiamm, III| gondola ora aveva la sua aria di barca da passeggiata, 112 Fiamm, III| altrove. Allora ella, con l'aria di una persona perfettamente 113 Sole, I| ella terminò, senz'aver l'aria di accorgersi della sua 114 Sole, II| spirituale, senza avere l'aria di sospingerla, di provocarla, 115 Sole, III| Era un gran freddo nell'aria, quella sera: ma ella rientrò 116 Sole, IV| innanzi quietissimo, avendo l'aria di non vedere che ella era 117 Sole, IV| sui colli, per fuggire l'aria soffocante di Roma. Colà, 118 Sole, IV| amarezza, mai. Egli aveva l'aria di un fanciullo; strappò 119 Sole, V| scusava neppure e aveva l'aria di non rammentarsi che ella 120 Amant, II| guardava, ma non aveva l'aria di vederla. Ella lo chiamava, 121 Amant, II| aspetto immobile e triste, l'aria disfatta e triste, gli occhi 122 Amant, II| come se si dileguasse nell'aria. Così ella faceva, un tempo, 123 Amant, II| T'ascolto.~ ~- Hai l'aria distratta.~ ~- Non è così. 124 Sogno | non spirava un soffio di aria: solo un acuto profumo di 125 Sogno | la brezza non veniva e l'aria opprimeva. Sentendosi avvampare 126 Sogno | naturale la chiacchiera all'aria aperta! Certo l'elegante 127 Sogno | per sè buoni e soavi, un'aria d'infantile meraviglia.~ ~- 128 Sogno, I| portato via dalle onde dell'aria, ancora in lei, nel suo 129 Sogno, II| settembre ebbero spezzata, l'aria calda, egli sparve per qualche 130 Sogno, II| perduta - ella rispose con aria smarrita.~ ~- Da quale notte? - La ballerina Cap.
131 I | nel teatro di legno, all’aria aperta, sudando in quelle 132 I | singhiozzo, ogni tanto, rompeva l’aria, sulle tombe più recenti, 133 I | odore dell’incenso, nell’aria. Carmela Minino, disfatta, 134 I | troppo: forse, mancava d’aria e di luce, in quella stanza 135 II | importa, — rispose, con aria di segretezza, Rosina, che 136 II | prime: taciturna, con la sua aria apatica, ella era sempre 137 II | dalle orribili correnti d’aria di quel palcoscenico. E, 138 II | per un momento, ad aver l’aria per bene. Ma se apriva la 139 II | Terzi. Il primo aveva l’aria annoiatissima il secondo 140 III | ma erano state parole in aria.~ ~— Fa caldo, stanotte — 141 III | lo ammirasse, con la sua aria di finto gran signore, il 142 III | smarrito in Italia, sotto quell’aria ironica e superba, soffriva 143 III | supplichevole. Don Gabriele ebbe l’aria di non notarlo e proseguì:~ ~— 144 III | che non ha i baffetti in aria e la scrima all’imperatore, 145 III | riavvicinava, con la sua aria d’importanza. Anzi, osservando 146 III | quattro trattorie, in piena aria, con le loro tavole imbandite 147 IV | passeggiava, fischiettando l’aria della Ciccuzza. Carmela 148 IV | due gentiluomini avevano l’aria impaziente: il padrone dell’ I capelli di Sansone Cap.
149 I | stamperia fluttuava nell'aria. Paolo Joanna si vestiva 150 I | il piccolo Riccardo con aria d'importanza.~ ~— Sissignore, 151 I | bozze in mano e guardava in aria, seguendo il volo delle 152 I | continuava il piccolo, con la sua aria di sonnambulo.~ ~Quando 153 I | taccuino: Dolfin ascoltava con aria stracca, e Riccardo, che 154 I | cocchiere, bellina, dall'aria signorile, convalescente 155 I | India del guappo, con un'aria di autorità che pochi ribelli 156 I | esso magro e pallido, con l'aria un po' femminile.~ ~Senza 157 I | gli occhi al soffitto in aria di grave interrogazione, 158 I | cameriere, Peppino, con un'aria di falso signore nella sua 159 I | non aveva più quella sua aria di bronzo, di grosso idolo 160 I | sedersi, aspirando quell'aria muschiata, guardando i mazzi 161 I | Richelieu, adolescente, con un'aria da biricchino, l'Amalia 162 I | continuava a dormire, in quell'aria calda, odorosa di muschio. 163 I | profondo nella Pignasecca — e l'aria un po' umida della notte. 164 II | tipografia caldissima all'aria fredda della notte, e trascurare 165 II | ricominciò, dopo una cena all'aria aperta, allo Scoglio di 166 II | cinque minuti, guardando in aria, pronunciando qualche vaga 167 II | Tanto, che con quella sua aria aristocratica e indolente, 168 II | giornalisti avevano sempre la loro aria liturgica di sacerdoti che 169 II | sedersi, non volendo aver l'aria del mendico che aspetta 170 II | padre, largamente: aveva l'aria così bonaria, quel signore, 171 II | ribattè l'alto, con la sua aria di volpe fina, — io me ne 172 II | Non sapeva prendere un'aria disinvolta, non voleva inventarne 173 II | impiegato pallido, dall'aria un po' fatale, lo faceva 174 II | disse ai suoi commensali con aria sdegnosa:~ ~— Che noia, 175 III | Marsala, di Xeres; nell'aria stava un odore di cose dolci, 176 III | fredduristi hanno sempre l'aria di filosofi profondi o di 177 III | sera?~ ~— Joanna, lei ha l'aria di volermi sedurre, come 178 III | profonde di signore, nell'aria tepida primaverile alitava 179 III | non vuol disturbare, con l'aria della persona illustre, 180 III | un singhiozzo era nell'aria divina di Pergolese: Tre 181 III | alito profumato vibrava nell'aria, profumo di donna, profumo 182 III | quietamente, con la sua aria di manovale indifferente, 183 III | anticaglie, buttando in aria certe camicie da notte, 184 III | banchiere; — donna Caterina ha l'aria di una coltre funeraria.~ ~— 185 IV | occhi lucenti, le mani in aria, polemizzava violentemente 186 IV | salotto era comune: aveva un'aria borghese ma poco casalinga, 187 V | signor Cimaglia entrò, con un'aria fra rispettosa e disinvolta: 188 V | mustacchi bianchi, con l'aria bonacciona di un grosso 189 V | sulla sua poltrona, con aria beata.~ ~— Ancora vi manca 190 VI | lei, — disse il servo, con aria fra distratta e annoiata.~ ~— 191 VI | giovanotto, serbando sempre un'aria di fierezza nella sua bonomia.~ ~— 192 VI | molliche dalla giacchetta con aria filosofica. Poi un ometto 193 VI | cameriere li serviva con un'aria addormentata, con un vago 194 VI | tutto roseo, malgrado quell'aria affogante di carta che si 195 VI | guardò Riccarda Joanna con un'aria di rassegnazione malinconica.~ ~— 196 VI | occhi socchiusi, con la sua aria di bronzo.~ ~— Le avrebbe 197 VI | passò avanti con la sua aria principesca. Il cronista 198 VI | a scrivere: guardava in aria, almanaccando. Alla fine 199 VI | sottovoce. Gigino ascoltava, con aria di furberia, non disse verbo, 200 VI | l'olio alla macchina, un'aria di febbrile gaiezza regnava. 201 VI | all'avversario. Si ha l'aria di esser liberi, di esser Castigo Cap.
202 I | tendina di merletto; così nell’aria, più fortemente odoravano 203 I | sentiva languire. Forse era l’aria di quella stanza, già carica 204 I | imposte e i vetri, cercando aria, sentendo che aveva bisogno 205 I | piegato sul balcone, beveva l’aria notturna avidamente, lasciava 206 II | che non viene solo dall’aria, ma dai mobili, dalle stoffe, 207 II | caminetto nella penombra, senz’aria, tutte quelle rose bianche 208 II | innanzi a lei, avesse l’aria di essere inginocchiato, 209 II | confidente di Luigi. Uscito all’aria aperta dette in un sospiro 210 II | sospiro di sollievo, tanto l’aria tiepida e bizzarramente 211 II | fumo che se ne andava in aria, con l’occhio ebete di coloro 212 III | respirano deliziosamente l’aria dei colli, dove le lunghe 213 III | altri prendevano un po’ d’aria, fra i pini che circondano 214 III | quei pini, respirando quell’aria lieve e aromatica per le 215 III | intensità di ambiente, l’aria sciroccale che suscita i 216 III | intensità squisitissime di aria carica di profumi strani 217 III | sbarrate e silenziose, dell’aria soffocante, del guanciale 218 III | discussioni che hanno l’aria di una grande importanza 219 III | intensa poesia era nell’aria, nel paesaggio avvolto dai 220 IV | clamorosa di amore, salì per l’aria profumata di quel salone 221 IV | tenero, in quella chiarezza d’aria, fra le tinte rosate degli 222 IV | gran seggiola e senz’aver l’aria di toccar terra, attraversò 223 IV | a Posillipo: entrerà l’aria e non la luce; dormirete; 224 V | sullo stomaco e guardando in aria.~ ~— Aspetteremo molto ancora? — 225 V | benedizione, facendo la croce in aria e sulle teste degli sposi. 226 V | senso di rimprovero, un’aria di diffidenza. Avrebbe voluto 227 V | sapere: ma egli aveva l’aria di aver dimenticato ogni 228 V | intenerimento. Serbando la sua aria di creatura che seguita 229 VI | necessità, cioè botteghe dall’aria meschina e povera, attraverso 230 VI | assolutamente bigio e l’aria era pregna del tristissimo 231 VI | e ne vide la persona, l’aria, l’andatura, le piccole 232 VI | e lo scirocco era nell’aria. Cesare si avanzò due volte, 233 VI | di Castello: e già nell’aria, il torrione di Castel Sant’ 234 VI | dove alti salivano nell’aria i piumetti d’acqua delle 235 VI | sacre, con la sua grande aria di strada clericale; quando 236 VI | moglie morta, ne aveva l’aria, il passo, i gesti e forse, 237 VI | vestito di lutto, che aveva l’aria così folle: poi un’idea 238 VI | e vi spirava intanto un’aria di pace, di benessere sicuro, 239 VI | viva, ma con la persona, l’aria, gli atti, il sorriso, l’ 240 VII | indagando, senz’averne l’aria, tutte le linee di questa 241 VII | queste vie, avremmo proprio l’aria della situazione — notò 242 VII | perfettissimo silenzio era nell’aria, nelle cose: e qual rumore 243 VII | momento: una moneta volò in aria, ricadde a terra, e tutti 244 VII | Distratto, assorbito, con un’aria di stanchezza e di malattia 245 VII | terra, lo sostenne a mezz’aria, tenendogli la testa sul 246 VII | cristalli abbassati per dare aria al ferito, la vettura che 247 VIII | immagine di un ballo all’aria aperta, sotto i grandi alberi 248 VIII | senza una tempesta, nell’aria, senza rombo di tuono e 249 VIII | terra, nelle case, nell’aria — mette sempre nei nervi, 250 VIII | questa voglia gioconda dell’aria libera. Così luminosa! Le 251 VIII | quella viva e pur dolce aria, penetrante di dolcezza, 252 VIII | in quella fine e luminosa aria libera, fra i volti bruni 253 VIII | ondeggianti di quella musica, nell’aria pura di quel vespero di 254 VIII | moriva; e vi si respirava un’aria calda. Pure, qua e là, sui 255 VIII | champagne, ma pur avendo l’aria di rifiutare ogni alimento 256 VIII | per respirare meglio quell’aria così vivida e così fresca: 257 VIII | quindi, quella finissima aria inebbriante nella sua freschezza, 258 VIII | pareva respirasse quell’aria con un immenso diletto. 259 VIII | freschezza vivificatrice di quell’aria, e la verde carezza di quella 260 VIII | penombra e la carrezzante aria verginale del bosco che 261 VIII | crescente del bosco, nell’aria che si faceva fredda, nella 262 IX | nella loro vegetazione. L’aria era tiepida e immobile.~ ~ 263 X | di palazzi borghesi, dall’aria antica, dall’aria un po’ 264 X | dall’aria antica, dall’aria un po’ triste poiché dove 265 X | non le manca liberissima aria, chiarezza e talvolta anche 266 X | dal sole, dal cielo, dall’aria fine, dai fiori che sbocciano 267 X | cocchiere per non aver l’aria d’infastidire il suo passaggiero — 268 X | sulla collina fiorita e nell’aria cheta crepuscolare restavano 269 X | convenienze — abbiamo l’aria di esser giunti troppo presto, 270 X | rude abruzzese, con la sua aria di buonumore.~ ~— No... 271 X | tranquillo di Giulio Carafa e l’aria un po’ impaziente, ma di 272 X | respirava male, aveva bisogno d’aria. Tutti quelli che si affollavano 273 X | seduto e che lo guardò con aria smarrita.~ ~— Ah, è troppo 274 X | erano presso Cesare Dias, l’aria immobile e angosciata — Dal vero Par.
275 4 | di spadone, vi è lusso di aria e di luce, il Vesuvio entra 276 4 | occhi, essa ha respirato l'aria presso quel balcone: sul 277 5 | per quel giorno vanno all'aria la messa, la passeggiata, 278 5 | bionde e le brune con un'aria dignitosa, composta e sfilano, 279 6 | giovane ancora, si ha l'aria stanca e vecchia, allora 280 6 | momento essa prende una falsa aria di compunzione, per dire 281 6 | cosuccie, con quella sua aria fanciullesca e convinta. 282 6 | sopracciglia protese, in aria di grande attenzione: ora 283 8 | era pallida sempre, con un'aria malinconica, non sorridendo 284 9 | dagli alberi, che hanno un'aria saggia e riflessiva, come 285 9 | invadendo il regno dell'aria coi robusti polloni e penetrando 286 9 | come palpiti, vibrazioni di aria; le sue sensazioni sono 287 12 | insolito, nuovo, era stata data aria al grande salone, chiuso 288 12 | anche essa a sedersi con un'aria molto stanca; quella giornata 289 15 | mangia più. Vi è bisogno di aria, di luce, di sole, di verde: 290 15 | Di alberi..... qualcuno; aria..... si dice e si sostiene 291 15 | la salute aiutata dall'aria pura, dal lungo esercizio 292 16 | pallore così cereo; quell'aria di donna che abbia molto 293 16 | essa scuoteva il capo con aria triste, dicendo: «Sto sempre 294 16 | dovuto vivere sempre all'aria aperta, in mezzo alla luce: 295 16 | osando parlare, respirando un'aria carica del sottile odore 296 20 | suoi scrittori vivano d'aria, che siano superiori ai 297 24 | il dito con una graziosa aria di minaccia, sorrideva, 298 24 | lunghissimo di raso bianco un'aria di conquista: essa si portava 299 25 | candida, rasata, aveva un'aria ingenuamente civettuola, 300 25 | donnine avevano una certa aria più seducente del solito, 301 25 | passamontagne, erano scomparsi: l'aria era buona. Al teatro non 302 26 | inganno o usano una cert'aria compassionevole che mi dà 303 26 | sanguinolenta che gli danno l'aria di un cannibale che squarta 304 27 | vegetazione rimaneva immobile nell'aria: qualche foglia crepitava 305 30 | vede che un angolo. Ma nell'aria si aspira un lieve odore 306 32 | apertura si appesantiva un'aria calda e greve; i lumi a 307 32 | non veniva un soffio di aria da nessuna parte; la caratterista, 308 32 | sul viso di lei, era un'aria di serietà superiore, quasi 309 32 | estremità lunghe e fini, e quell'aria signorile che si ha, ma 310 32 | vecchi vecchi e che avevano l'aria molto buona; gli diceva 311 34 | Quando qualcuno le diceva in aria di profonda meraviglia: - 312 34 | tirando i punti con un'aria di cheta soddisfazione, Donna Paola Capitolo
313 1 | guardava quietamente, con un'aria soddisfatta di uomo dalla Ella non rispose Parte
314 1 | espressiva, la più armoniosa aria che io abbia mai udita: 315 1 | che io abbia mai udita: l'aria in cui più il lamento di 316 1 | dignità e nella sua misura: l'aria di Orfeo che piange, che 317 1 | sia il giovane uomo, dall'aria assorta e pure inquieta, 318 1 | giorni senza luce e senz'aria, per me, tre notti senza 319 2 | me ne sono andato, con l'aria indifferente, tranquilla, 320 2 | estate e son penetrato, con aria perfettamente tranquilla 321 2 | dei piccoli salotti, all' aria aperta, dove sono collocate 322 2 | prolungava la sua serata, all'aria aperta, sotto il lume velato 323 2 | allontanarmi, non volendo aver l'aria di fuggire. Egli non mi 324 2 | dovevo, non dovevo aver l'aria di fuggire, davanti a lui. 325 2 | settimane senza voi, luce mia, aria mia, sole mio, come dicea 326 2 | luce degli occhi miei, aria del mio respiro, vita mia, 327 2 | vestita di scuro e dall'aria per bene, una governess, 328 2 | freddo, ma penetrandomi dell'aria chiara, del cielo di un 329 2 | quasi per sentire, nell'aria, per vedere, nell'aria, 330 2 | nell'aria, per vedere, nell'aria, qualche poco del vostro 331 2 | in questa stanza in cui l'aria si aggrava e in cui son 332 2 | ma quasi irrespirabile, l'aria, intorno a voi? E che fate? 333 2 | vapori della terra bagnata. L'aria è bigia: la luce è bigia. 334 3 | un'ora immobile, godevo l'aria tiepida e il sole d'oro 335 3 | sole, in tanto tepore di aria, ne tremo ancora, ne tremo 336 3 | e tutto m'ha parlato, l'aria, l'ombra, il silenzio, la 337 3 | Antonio Caldara, nella sua aria antica che niun cuore sensible 338 3 | troppo dappresso, io avevo l'aria di non esservi stato presentato, 339 3 | malgrado che avesse sempre l'aria stanca, lady Montagu era 340 3 | Pietroburgo, non pareva che l'aria balsamica e la quiete di Fantasia Parte
341 1 | il professore col naso in aria, una ciocca di capelli arricciata 342 1 | rapidamente, guardando in aria, come se fosse un pappagallino 343 1 | lei ripeteva, con la sua aria compiacente di bestia giovane, 344 1 | Volete uscir fuori all'aria?~ ~- No, grazie, sto bene: 345 1 | acciecata di luce, acciecata d'aria, acciecata di disperazione, 346 1 | più malinconica.~ ~Quell'aria larga, quel vasto orizzonte 347 1 | collegiali col desiderio dell'aria aperta, infinita, con l' 348 1 | abbarbagliate, frementi, bevendo l'aria, bevendo la luce da tutti 349 1 | sottili si elevano nell'aria, sono i quartieri nobili: 350 1 | Il suo gesto tagliò l'aria come un anatema. Ma subito 351 1 | porta si aperse. Un buffo di aria fresca colpì le due fanciulle; 352 1 | agosto. Rimaneva ancora nell'aria un lievissimo odore d'incenso. 353 2 | urlò lui, squassando in aria il suo cappello. - Sei una 354 2 | sorridendo un poco, col mento in aria.~ ~- Perdio! com'è buono 355 2 | guardavano attorno con un'aria di soddisfazione contenuta, 356 2 | sul divano e mandando in aria il fumo - che vi doveva 357 2 | Ci è qualche cosa in aria, ma niente di positivo - 358 2 | positivo - disse lei, con un'aria di sconforto. - Ti assicuro 359 2 | le basette bianche, ha un'aria molto dignitosa di marito. 360 2 | altra, alzandosi.~ ~E con aria solenne soggiunse, levando 361 2 | levando la mano, trinciando l'aria:~ ~- Ed esiste una sola 362 2 | specchio prendeva la sua grande aria malinconica, calcolava l' 363 2 | questa penombra, con quest'aria profumata, ti farà male 364 2 | nella gomma: del resto, l'aria signorile. L'aspetto malaticcio 365 2 | gelato. Bada alle correnti d'aria.~ ~- Questo povero Alberto 366 2 | poltroncina, la faccia in aria.~ ~- Volete che vi dia oggi 367 2 | portone il primo colpo d'aria mi porta via tutte le idee, 368 2 | disse Lucia, con la sua aria bonaria: - ma in cambio 369 2 | riccioluta, mettendo un'aria di forza in quella stanza 370 2 | pugni al muro, in quell'aria profumata che gli opprimeva 371 2 | Ella lasciava fare con un'aria di sofferenza che le rialzava 372 2 | racconto, con quella bell'aria di attenzione che fa tanto 373 3 | napolitani si davano un'aria di cittadini della capitale 374 3 | architettonica, serbava la sua grande aria maestosa, creatagli dalla 375 3 | sulla nuca, dandogli un'aria di goffaggine. Egli parlava 376 3 | se segnasse un circolo in aria, una ruota, come se avviasse 377 3 | della parola si allargò nell'aria, la frase dagli orizzonti 378 3 | a pensare con la mano in aria, alla metà del circolo. 379 3 | confusamente, con una grand'aria d'importanza. Per le scale 380 3 | cara anima. Aveva bisogno d'aria, l'ho accompagnata, l'ho 381 3 | imputridisce e guasta l'aria.~ ~- Ma sapete che quanto 382 3 | fremevano come se perdessero l'aria.~ ~Lungo la via non dissero 383 3 | acetosella si arrestava nell'aria immobile. L'ora si faceva 384 3 | intorpidite dalla pesantezza dell'aria. Essi non si dicevano motto, 385 3 | non vi pare che abbiano un'aria fiera? Scuotono la testa 386 3 | quella stalla grandiosa, all'aria aperta, di quella galleria 387 3 | una finestra, lanciò nell'aria uno stridulo chicchiricchì; 388 3 | sfilata nuovamente, con l'aria più opprimente, il sole 389 3 | Le signore prendevano un'aria molto grave, quando le s' 390 3 | sono indifferenti. Quest'aria è carica di profumi.~ ~- 391 3 | ringagliardite, quasi che quell'aria viziata convenisse ai loro 392 3 | propagava il suono nitido per l'aria silenziosa.~ ~Poi il terzo 393 3 | fumo chiaro saliva nell'aria. D'un tratto il punto di 394 3 | passionato:~ ~- Lucia.~ ~Per l'aria, lanciata da una mano malferma, 395 3 | flanella. Qualche corrente d'aria sicuramente.~ ~Si lamentava, 396 3 | è il destino. Aveva un'aria tragica sotto il suo velo 397 4 | fluttuanti, che danno un'aria così casta alla persona, 398 4 | la mano. Lucia aveva un'aria assorbita, come se guardasse 399 4 | pallore del viso, con la sua aria languida e provocante di 400 4 | pioggia aveva rinfrescata l'aria e che oramai si poteva passeggiare, 401 4 | sole. Caterina aveva la sua aria raccolta e composta di donnina 402 4 | stanza da pranzo, con l'aria pesante dove si aggravava 403 4 | sul balcone, espose all'aria la sua testa infuocata, 404 4 | punte si baciavano, con l'aria appassionata del volto sotto 405 4 | sera Lucia aveva la sua aria languida e triste, la voce 406 4 | le braccia fendevano l'aria, la testa balzava sul pavimento. 407 5 | Dovresti prendere il paletôt: l'aria è rigida.~ ~- Hai ragione, 408 5 | andare, nevvèro?~ ~- Certo. L'aria ti farà bene. Va a piedi: 409 5 | crepuscolo di dicembre, l'aria si era fatta più rigida. 410 5 | delle portiere entrava l'aria rigida: ella ne provava 411 5 | di medicina saliva nell'aria, insieme a quel puzzo speciale 412 5 | rompo un cristallo. Butto in aria mobili, tutto quanto ha 413 5 | col balcone aperto, con l'aria fredda che mi entrava nei 414 5 | bagliore di sole, con la sua aria tiepida. Caterina non aveva 415 5 | gomitata, che lo buttò in aria.~ ~- Capisco. Credo che 416 5 | commendatore aveva la sua aria composta di vecchio, la 417 5 | aveva l'aspetto triste, l'aria fredda delle case disabitate. 418 5 | balcone per sentire se entrava aria: no, le imposte combaciavano 419 5 | perfettamente, non entrava aria. Guardò attorno pensando 420 5 | pensando se potesse entrare aria da qualche altra parte. 421 5 | schiusa come in cerca d'aria, le labbra violacee, il Fior di passione Novella
422 1 | guardava quietamente, con un'aria soddisfatta di uomo dalla 423 2 | spensierato, che respirava l'aria ed i profumi dalle nari 424 3 | cose: vi si respirava un'aria troppo carica di ossigeno 425 5 | nell'ombra; non un soffio d'aria entrava dalla finestra aperta, 426 5 | il capo con la sua grand'aria sentimentale. Che faceva 427 7 | sa che il cambiamento d'aria gli faccia bene...~ ~- Federico 428 8 | zampillo d'acqua rinfrescava l'aria, e i fiori d'autunno appagavano 429 9 | abitudine aveva presa quell'aria di sveltezza che sembrava 430 11 | dinanzi alla sua regale aria di conquista, la donna prova 431 12 | saltavano, con le braccia in aria, le gambe di qua e di là, 432 13 | riusciva, trovando sempre quell'aria severa di virtù offesa che 433 18 | socchiuse, non entrava un filo d'aria ed entravano molte mosche. 434 18 | E guarderemo il fumo con aria triste.~ ~Quando il cameriere 435 20 | ma da Nerone, gli dava un'aria di Dio antico. L'occhio 436 20 | volentieri le notti di estate all'aria aperta, passeggiando sotto 437 20 | portici dove s'elevava nell'aria l'alto insegnamento dell' 438 20 | la terra mettevano nell'aria l'immensità della passione, L'infedele Parte, Cap.
439 Inf | bianca e se le tolgono la sua aria interessante, la fanno ridiventare 440 Inf | glauche, il che le dà un'aria sognante. D'altronde, saviamente, 441 Inf | iniziata, in cui Paolo aveva l'aria di un maestro tranquillo, 442 Inf | meravigliava molto, con un'aria di disinvolta innocenza: 443 Inf | Bellissimo. Ma quell'aria mi ha fatto male, un poco.~ ~- 444 Inf | contatto troppo prolungato dell'aria notturna: egli voleva conservare, 445 Inf | dalle sue labbra. La luce, l'aria, la beltà e la pace delle 446 Inf | Da chi? Dalla luce, dall'aria, dalle belle e pacifiche 447 Inf | però giungere a dare un'aria di perfetta naturalezza 448 Inf | serata. Non aveva neppure l'aria di annoiarsi: aveva l'aria 449 Inf | aria di annoiarsi: aveva l'aria di vivere, senza vedere 450 1 | manifestazione. Fredda, se avete l'aria appassionata; ipocrita, 451 1 | stavano fra loro, nell'aria, intorno a loro nelle loro 452 1 | avevano ondeggiato nell'aria, ognuno le aveva udito palpitare 453 ZigZ | ostinatamente: prima aveva avuto l'aria di non accorgersi di lui, Leggende napoletane Par.
454 1 | dolcezza profumata dell’aria, trascorre beatissime la 455 1 | amante; quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate; 456 2 | che esalavano guastavano l’aria producendo febbri, pestilenze 457 2 | sorsero case e giardini e l’aria vi divenne la più pura che 458 3 | lagrime che sono le nubi; l’aria leggera, benefica e vivificante 459 3 | marciapiede una grua eleva nell’aria il suo unico braccio di 460 3 | puzzo di catrame è nell’aria. Sulla banchina nuova, nel 461 3 | viottole di legno. Salgono nell’aria serena canti, suoni di chitarra, 462 6 | suono che si prolunga nell'aria come un triste presagio. 463 6 | tenta l'anima, quando nell'aria vi è troppo profumo di fiori, 464 7 | certo doveva avvelenare l'aria; che spesso andasse a lavarsi 465 7 | galantuomo e quella tale aria di soddisfatto raccoglimento 466 8 | un istante sopita. Nell'aria si respira amore.~ ~Le due 467 9 | Era lui che attirava l’aria mefitica nei quartieri bassi, 468 11 | tuniche parevano tessute d'aria, i suoi sandali costavano 469 11 | una infinita dolcezza d'aria e di tinte. E Servilia distesa 470 11 | sono io la sirena! E l'aria mormora anch'essa, dopo 471 14 | ondeggiare le conche rosee dell'aria. Non è, non è la piccioletta 472 14 | senza contorni, fatta d'aria, ondeggiante; fu un balenìo 473 14 | nelle linee indefinite dell'aria. Quello, quello era il suo 474 15 | brilleranno le stelle; nell'aria calma s'eleverà la sottile 475 15 | fetori di zolfo ammorbano l'aria, piove cenere calda e pesante, O Giovannino, o la morte Par.
476 1 | nel cortile, guardando in aria, il cocchiere della principessa 477 2 | salutando Chiarina con aria festevole. Ella chinava 478 2 | la frusta, con una certa aria di galanteria cavalleresca, 479 2 | nominare l'agenzia, con aria di misteriosa compunzione.~ ~ 480 2 | sera, a lungo, malgrado l'aria di sofferenza che prendeva 481 2 | donna Gabriella con la sua aria di protezione materna.~ ~« La mano tagliata Par.
482 1 | fantomaticamente, come un soffio d'aria che attraversi un ambiente, 483 1 | il giovine signore, con aria indifferente.~ ~— No, Eccellenza.~ ~— 484 1 | Così, — disse lui, con aria misteriosa, metà vera, metà 485 1 | uno o due piani, con un'aria fetida che trapelava da 486 1 | sono uscita per prendere aria.~ ~— Dove sei stata?~ ~— 487 1 | Rachele aspettava, con aria rassegnata, quel discorso. 488 1 | dicendo che lassù vi era più aria, vi erano meno cattivi odori.~ ~ 489 1 | una gran barba bianca, l'aria stanca e curva sotto il 490 1 | suonare una malinconica aria antica, dell'Ernani, e la 491 1 | alto, bruno, pallido, con l'aria finissima, era il giovane 492 1 | cappellino bianco, aveva l'aria più graziosa e più sbarazzina 493 1 | sorprendere che visi voltati in aria o teste chinate di gente 494 1 | vasta, deserta, nera. Un'aria fredda e umida faceva rabbrividire 495 1 | oscuro nel volto e con l'aria molto stanca. Sua figlia, 496 1 | restò in piedi, guardando in aria, come se nulla vedesse. 497 1 | bellissima ebrea.~ ~Costei ebbe l'aria di non accorgersene. Stava, 498 2 | cercava di elevarsi nell'aria, combattendo contro quel 499 2 | nella sua pelliccia, con un'aria di persona che non veda 500 2 | Ella si sedette, con aria stanca. Era bianca bianca, 501 2 | bellina, carina, con un'aria di gioventù fragile e malaticcia. 502 2 | suoi occhi vaganti, a quell'aria trasognata, che era, poi, 503 2 | la bocca quasi a bever l'aria che le sfuggiva. Tenendola 504 2 | ma seducente, nella sua aria sconvolta, dolente, folle. 505 2 | ripreso il viale, guardando in aria, quando inciampai in qualche 506 2 | turbato e pallido, la sua aria accigliata.~ ~«Per trasportare 507 2 | soggiunse il delegato, con aria più cortese, per rassicurarmi.~ ~«— 508 2 | gli occhi avevano quell'aria stralunata di quando ella 509 2 | Dick Leslie guardava in aria, come se guardasse i travicelli.~ ~— 510 2 | seduto presso il camino, con aria insolitamente meditativa. 511 2 | carcera, vi sottrae all'aria, alla libertà e all'amore! 512 2 | avvenimenti. Non bisogna aver l'aria di corrergli dietro.~ ~— 513 2 | giovinezza felice, e gittava in aria sbuffi di fumo dalla sua 514 2 | inglesi, data la dolcezza dell'aria, avevano inalberata la pagliettina. 515 2 | Cannes, cercando non solo un'aria dolce a’ polmoni stanchi, 516 2 | del corpo e la vita all'aria aperta: ma adesso, dopo 517 2 | polizia aveva sempre la sua aria giovialona di inglese, dotato 518 2 | mollemente ed ella aveva l'aria di addormentarsi.~ ~«Ma, 519 2 | grande bisogno di respirare l'aria libera del mare. Queste 520 2 | sparire, come il fumo nell'aria dileguarmi, ma non so quale 521 2 | sorvegliava o non aveva l'aria di sorvegliarla. D'altronde, 522 2 | Difatti, mentre avevo quasi l'aria di cedere alle sue strette, 523 2 | rispetto a me non ebbe mai l'aria di dubitarne. Gli mandavo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
524 Mog, -| inganno o usano una cert'aria compassionevole che mi da 525 Mog, -| sanguinolenta, che gli danno l'aria di un cannibale che squarta 526 Trion, I| quando giovane ancora si ha l'aria stanca e vecchia, allora 527 Trion, II| momento essa prende una falsa aria di compunzione, per dire 528 Trion, II| cosuccie con quella sua aria fanciullesca e convinta. 529 Trion, IV| sopracciglia aggrottate, in aria di grande attenzione: ora 530 Inter, I| insolito, nuovo: era stata data aria al grande salone chiuso 531 Inter, IV| anch'essa a sedersi con un'aria molto stanca; quella giornata 532 CasaN, -| scherma, vi è un lusso di aria e di luce, il Vesuvio entra 533 CasaN, -| occhi, essa ha respirato l'aria presso quel balcone: sul 534 Prov | era pallida sempre, con un'aria malinconica, non sorridendo 535 CoBor | allampanato Don Chisciotte; un'aria evaporata, una andatura 536 Silv, I| Quando qualcuno le diceva in aria di profonda meraviglia: — 537 Silv, II| tirando i punti con un'aria di cheta soddisfazione. 538 Idil, I| aperture si appesantiva un'aria calda e greve; i lumi a 539 Idil, I| non veniva un soffio di aria da nessuna parte; la caratterista, 540 Idil, I| sul viso di lei, era un'aria di serietà superiore, quasi 541 Idil, II| estremità lunghe e fini, e quell'aria signorile che si ha, ma 542 CoSal, -| ancora, per le sale, con un'aria annoiata, poi infilava il 543 CoSal, -| mormorò, con una falsa aria di convinzione.~ ~— Pei Nel paese di Gesù Parte, Cap.
544 1, I| le parti: hanno la loro aria tranquilla e operosa, quella 545 1, I| dello spazio: ci tiene quest’aria luminosa e pura, percorsa, 546 1, II| incommensurabile. Nessun soffio d’aria agita le cime degli alberi: 547 1, III| che corrono senza averne l’aria, che fuggono, portando addosso 548 1, III| diventa un palloncino, per l’aria. Ed è, dappertutto, questo 549 1, III| minuziosa è spesa, perchè l’aria vi entri, più fresca, e 550 1, III| ventilatori vi agitano la poca aria: grandi zampilli di acqua 551 1, III| agitano al vento: egli ha l’aria di volare. Quando i padroni 552 1, IV| finezza e la limpidità dell’aria, in Oriente, dà ai miopi 553 1, IV| impetuosi, essi hanno l’aria di volare.~ ~ ~ ~È fuori 554 1, IV| arrabbiate, essi hanno l’aria di cedere, di tacere: appena 555 1, IV| così umili, senza avere l’aria ignobile, che il viaggiatore 556 2, III| fugge fuori, riempiendo l’aria libera del suo canto. A 557 2, III| panno, ma, al contatto dell’aria e della luce, tutto cadde 558 2, V| piccolissimi lumi profondi, hanno l’aria di bocche nere, aperte nella 559 2, V| muro che impediva di bere l’aria viva, che impediva di vedere 560 3, II| sempre malaticci, con l’aria timida di cani frustati, 561 3, II| baldanza, essi conservano quell’aria di gente paurosa e infelice, 562 3, II| cacciare in bando; hanno l’aria d’intrusi che quasi rubino 563 3, II| intrusi che quasi rubino l’aria e il sole della santa Sionne; 564 3, II| gran macigno sospeso in aria, cioè la Sacra Roccia presa 565 4, I| come un’elevazione nell’aria. Persino nelle ore notturne — 566 4, II| ma il giardino, in piena aria, il giardino fiorente sulla 567 4, IV| il migliore altare. Nell’aria libera, sotto il nitido 568 4, IV| prega così bene, laggiù, all’aria aperta, sotto gli antichissimi 569 4, V| pieno d’immondizie, all’aria aperta, al freddo, come 570 4, V| che singulta e vi è nell’aria romore di pianto: essi reprimono 571 4, VI| sue prode si elevano nell’aria, come le pareti di un abisso, 572 4, VI| discendendovi, immergendosi in quell’aria senza tinta, in quella luce 573 4, VII| incensi turbinanti nell’aria già troppo tiepida. L’arte 574 4, VII| breve e più intenso, all’aria libera, sotto il sole, tra 575 4, VII| come aspirante invano l’aria. Il levarsi le era di una 576 4, VII| per quella poveretta. L’aria calda d’Oriente, talvolta, 577 5, III| che si perde lontana. L’aria che vi si respira, ha un 578 5, III| silvestre poesia, ha un’aria confortante; è protetto 579 6, II| affogante di calore, dove l’aria greve opprime i polmoni, 580 6, II| finezza e nella limpidità dell’aria orientale: ogni tanto si 581 6, II| di ruote, sospesa a mezz’aria, con quell’ondeggiamento 582 6, II| lascia degli aromi nell’aria; profondandosi sempre più 583 6, II| nelle oscure onde dell’aria notturna? Non andrà l’anima, 584 6, II| nere diventano bigie e un’aria fredda, una vera carezza, 585 6, III| grido di uccello passa nell’aria, dove le acque respingono 586 6, III| nella tranquillità dell’aria, sino al cielo; quel metallo 587 6, IV| le zampe dei cavalli; l’aria sembra liberata da quel 588 6, IV| sottile che si piegano all’aria mossa dalla carovana, che 589 6, IV| cielo benedicente sotto l’aria pura o carezzosa. Poi, infine, 590 7, I| tenero, ma tenero, è nell’aria, è nelle persone. All’alba, 591 7, III| questo, vedete, senza nessun’aria di compunzione, senza tetraggine, 592 7, IV| settimana. Hanno, ambedue, l’aria stanca e malaticcia. Sono 593 7, V| fragranze imbalsamavano l’aria. Ogni tanto, io chiedevo 594 7, VII| troppo abbagliante, perchè l’aria è troppo pesante: bisogna 595 7, VII| guardando molto, senz’avere l’aria, contrattando un qualche 596 7, VIII| folgorante. Il Thabor ha l’aria così semplice e così facile, 597 7, IX| oppressi dalla stanchezza: un’aria pesante, umida, affogante 598 7, IX| qualche cattivo odore dell’aria, quella sua veglia straziata 599 7, IX| sulla finestra, bevendo l’aria molle e greve di Tiberiade: 600 7, IX| notte, di aver preso dall’aria, dalle zanzare, il germe 601 7, XI| puerile e gioconda, all’aria aperta, al cospetto del 602 7, XI| luce era così fulgida, l’aria era leggera e così carezzevole, 603 7, XI| di basalto. Esse hanno l’aria triste e oscura; esse sono 604 9, III| Cobrously, e del mangiare all’aria aperta e del dormire sotto 605 9, III| vecchiaia, innamorato dell’aria libera, del sole, delle 606 9, IV| mi chiedevano: io ebbi l’aria di esser perfettamente sincera 607 9, IV| promessa ampia; essi ebbero l’aria di credermi, perfettamente. 608 9, IV| il sole scintillava e l’aria era brillante e l’ambiente 609 9, IV| fischio stridente attraversò l’aria e il treno si mosse. Tutto Pagina azzurra Parte
610 1 | pesci lo guardassero con un'aria di muto disprezzo; tutta 611 1 | pallone per trovarlo in aria, il marito. Ci va la signora 612 2 | era pallida sempre, con un'aria malinconica, non sorridendo 613 3 | volte le nostre, dove l'aria circola libera e forte per 614 3 | lungo le case, riempie l'aria, ronza nelle orecchie degli 615 3 | inebbria di chiasso inutile, di aria e di cielo; si finisce per 616 4 | per quel giorno vanno all'aria la messa, la passeggiata, 617 4 | bionde e le brune con un'aria dignitosa, composta e sfilano, 618 5 | ancora, per le sale, con un'aria annoiata, poi infilava il 619 5 | mormorò, con una falsa aria di convinzione.~ ~— Pei 620 7 | allampanato Don Chisciotte; un'aria svaporata, un'andatura leggiera, Piccole anime Parte
621 1 | giorno non mangiò e dormì all’aria aperta, sullo scalino della 622 1 | tanto vedeva passare nell’aria un mazzetto di fiori, poi 623 3 | Sabatino andava e veniva con un’aria d’importanza. Canituccia 624 6 | fingendo di guardare in aria o nelle botteghe, quando 625 6 | fa un volo rotondo, per aria, senza toccare terra, e Il paese di cuccagna Par.
626 1 | dell’Impresa; alcuni con aria guardinga, altri fingendo 627 1 | disse il lustrino, con aria convinta.~ ~- Io le ho da 628 1 | tranquillo, con una lieve aria di quietissima audacia, 629 1 | trasparenza. L’urna è sospesa, in aria, fra due piuoli di ottone, 630 2 | notava nella figura; con un’aria di grossolanità che si temperava 631 2 | disse il parrucchiere, con aria convinta. - Meno cose si 632 2 | vivamente, per darsi l’aria di persone di spirito, di 633 2 | le ragazze avevano quell’aria di sonnambule, che le fa 634 2 | susurrava l’altra, con aria d’indovina felice.~ ~Altrove, 635 2 | accorse, premuroso, con l’aria fra disinvolta e bonaria 636 3 | conservava, malgrado ciò, la sua aria di gelida miseria, mostrando, 637 3 | vastità, ne accrescevano l’aria deserta.~ ~Il lume a petrolio, 638 3 | rossori del volto davano aria di violenza. Gli occhi bigiastri, 639 3 | nero, conservando sempre l’aria del provinciale, che né 640 4 | scricchiolanti, a tutta l’aria furbesca e sfacciata del 641 4 | mentre Raffaele guardava in aria come se non fosse affar 642 4 | mentre Raffaele guardava in aria.~ ~- Quando?~ ~- Quando 643 4 | e il medico sentiva nell’aria e in sé il fastidio di quella 644 4 | lugubre; la oscurità dell’aria rattristava quei malati, 645 4 | cresceva, salendo per l’aria grave.~ ~Sul pianerottolo 646 4 | guardandosi intorno, con l’aria di dolente ebetismo che 647 4 | sottovoce. Bianca Maria aveva un’aria d’attenzione, come se potesse 648 4 | non le date sole, moto, aria, quiete e giocondità, vi 649 5 | balconata. Alcune avevano l’aria di grossi fagotti, altre 650 5 | nuovo sull’orecchio, con l’aria di superba indifferenza 651 5 | guardavano ogni tanto, con l’aria seriamente compiaciuta di 652 5 | tanto l’idea di dormire all’aria aperta è naturale ai meridionali, 653 5 | Carlo Cavalcanti, con la sua aria di gran signore: e il dottor 654 6 | sorelle conservavano la loro aria di perfetta somiglianza 655 6 | soggiunse Nannina, con aria d’importanza.~ ~- E non 656 6 | servitore uscì, con la sua aria riservata, seguito da Concetta.~ ~- 657 7 | la nuvoletta di fumo, in aria, quasi per non fissare in 658 7 | aveva conservato la sua aria vanitosa di pezzente risalito: 659 7 | faccia aveva acquistato quell’aria gelida. Solo don Ambrogio 660 7 | una cravatta scozzese e un’aria palese di cretinismo, un 661 7 | osservò don Gennaro, con aria disinvolta.~ ~- Che dite? 662 8 | con Margherita, laggiù: l’aria era buona, la campagna, 663 8 | completamente laggiù, in quell’aria vivida e fortificante. La 664 8 | si presentò, con la stess’aria esitante, quasi tremante, 665 8 | una finestra per prendere aria, per rimettersi dal suo 666 8 | avesse settant’anni e un’aria così decrepita che pareva 667 8 | Crescenzo conservava la sua bell’aria contenta, di soddisfatto 668 8 | estrema parlantina, o un’aria estatica, o un profondo 669 8 | uscì sulla porta, a prender aria; Ninetto Costa ve lo raggiunse 670 8 | storditi, avevano una cert’aria inebetita, simili a chi 671 8 | giuocare, adesso aveva un aria curiosa: chi era affannato, 672 9 | tanto, quasi le mancasse l’aria, un lungo sospiro le sollevava 673 9 | Ella affannava, bevendo l’aria dalla bocca schiusa, simile 674 9 | della cameretta, odorando l’aria di febbre.~ ~- Potevate 675 9 | creatura, quella profonda aria di tenerezza che gli sgorgava 676 10 | sulle terrazzine sospese in aria, fra cielo e terra, i fiori 677 10 | il soffio carezzoso dell’aria, per le vivide strisce di 678 10 | pigiata, soffocando all’aria aperta, gente attaccata 679 10 | tra la folla, levava in aria un bimbo per farlo respirare 680 10 | per quello slancio, nell’aria dolce di calendimaggio. 681 10 | della folla, eccitata dall’aria, dalla luce, dal canto altrui, 682 10 | la misera ebbe visto in aria tanti piccoli, levò anche 683 11 | rari mobili assumevano un aria anche più vecchia e più 684 11 | quell’appartamento senz’aria nell’estate e glaciale nell’ 685 11 | frammischiò, sul suo volto, un’aria di rabbia. Torse il collo, 686 12 | mette i suoi tavolini all’aria aperta sulla banchina di 687 12 | capelli, elevando tre volte in aria il dischetto, come se ne 688 13 | con quella tempesta nell’aria: non entrava, ogni tanto, 689 13 | uscire di bottega, con un’aria falsamente disinvolta. E 690 13 | giovanile aveva assunto un’aria grave, spesso il capo le 691 13 | settimana, appena imbruniva l’aria, per non rientrare a casa 692 14 | della via Nardones e nell’aria era quell’odor nauseante 693 14 | terzana e l’umidità dell’aria temporalesca, era andato 694 14 | dottore, mentre, per darsi un’aria di disinvoltura che non 695 15 | materiali, mettono nell’aria un miasma, un calore infetto, 696 15 | sottilmente o pesantemente, l’aria, tanto che i più sani chinano 697 15 | il nobile metallo: ma l’aria era attossicata, intorno, 698 15 | intimidito, in fondo, dalla grand’aria di quel vecchio signore, 699 15 | fanciulla, sotto il sole, nell’aria aperta che le circolava 700 15 | arrovesciando il capo per bere l’aria pura; ella arrivava a ridere, 701 15 | torpore che dà ai vecchi l’aria libera estiva: ma erano 702 15 | che respiravano ancora l’aria pura: ma come la carrozza 703 15 | freddamente, con quella sua aria imperiosa che non ammetteva 704 15 | disciolti sulle spalle, aveva l’aria trasognata e dolorosa delle 705 16 | scaletta del quartino e aveva l’aria di un trasognato. Giusto, 706 16 | cucina fatta in un posto senz’aria, di persone poco pulite, 707 16 | ammazzato. Chiuso, senz’aria, senza luce, in questa puzza 708 16 | egli venisse tratto all’aria aperta, in libertà, potendo 709 16 | egli disse, buttando in aria il fumo, - smorzate questo 710 16 | guardò intorno, assorbendo l’aria libera, gli vennero le lagrime 711 16 | ammalato, chiuso, senz’aria, con un lume a petrolio 712 17 | giovinezza, e quello che dà l’aria fine d’inverno, e la freschezza 713 17 | quattro commensali avevano l’aria di una perfetta serenità, 714 17 | arrovesciava sulla sedia, con un’aria di perfetta disinvoltura.~ ~ 715 17 | loro sigari, guardando in aria, con la seria beatitudine 716 18 | un po’ tristemente dall’aria solitaria e grave di quell’ 717 18 | ella diceva ogni tanto, con aria stanca, alla sua vicina 718 19 | sudore. Pure, per darsi un’aria disinvolta, cavò un sigaro 719 19 | sotto il portone e uscì all’aria aperta, ebbe un altro abbagliamento, 720 19 | era entrato, con la sua aria scettica di persona abituata 721 19 | della madre felice, aveva l’aria dimessa e umile, in un vestitino Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
722 1, I| quella penombra sacra, quell’aria molle e umida, non fredda, 723 1, I| insistette Maria, con la sua aria saggia e compassionevole 724 1, II| la indolente, guardava in aria, col suo contegno di distrazione 725 1, III| processione, silenziose, con un’aria decisa e un contegno fiero, 726 1, IV| umidità che impregnava l’aria, le strade, le persone, 727 1, IV| e due, avendo sul viso l’aria preoccupata di chi subisce 728 1, IV| scariche elettriche dell’aria che colpivano la linea e 729 1, IV| forti che l’elettricità dell’aria tagliava in due. Il tuono 730 2, I| insù, i capelli ricci e l’aria infantile, malgrado che 731 2, I| lentezza solenne, con un’aria di signorilità, rassegnata 732 2, I| in mezzo alla stanza con aria trionfale. Le amiche sue 733 2, I| entrando e buttando all’aria il cappellino, — ma che 734 2, II| varata la mattina, ebbe l’aria di un grosso e grasso idolo 735 2, II| e le donne per darsi un’aria interessante, fingevano 736 2, II| cappellino azzurro, un soffio di aria, fermato da margherite.~ ~— 737 2, II| scandolezzate, con quell’aria di zingarella sempre arruffata, 738 2, II| ballare con lei: e con la sua aria di uomo strano se n’era 739 2, III| prendesse freddo alla corrente d’aria. Un gruppo di giovanotti 740 2, III| Massimo aveva la sua solita aria di uomo seccato e seccante. 741 2, IV| uomini, ritti, avevano l’aria inebetita di coloro che 742 3, I| quieta, quieta, con la sua aria tranquilla, era profondamente 743 3, I| silenzio, con la loro grande aria di fanciulle superiori: 744 3, I| malgrado l’apparenza sudicia, l’aria ridicola e la voce falsa 745 3, I| il capo tacendo, con un’aria di conoscitrici scontente. 746 3, I| sopracciglia spianate e l’aria assorbita delle persone 747 3, II| Villa.~ ~Nella mitezza dell’aria quelle gonne, quelle bianche 748 3, II| amata. La destra aveva l’aria orgogliosa e fingeva di 749 3, II| gole brune scoperte e l’aria sfacciata delle brutte che 750 3, II| ma costui per non aver l’aria di niente, si mise a parlare 751 3, II| di rosso alle labbra e un’aria di disinvoltura troppo spiccata. 752 3, II| dove si potesse respirare l’aria lieve e fine di quel giardino 753 3, II| aggiungersi, con la sua aria scettica di giovanotto stanco 754 3, III| serietà di Arturo Aiello e l’aria ineffabile con cui si passava 755 3, III| astutamente, senza averne l’aria, Enrichetta Caputo era scivolata 756 3, III| francese dolcissima, dall’aria pretenziosa, le offrì di 757 3, III| con Arturo Aiello, dall’aria malinconica che andava al 758 3, III| gli stracci buttati all’aria e le ciabatte trascinanti, 759 3, III| ballare, il marito guardava in aria, come disinteressato, fingendo 760 3, III| fingeva di ridere, per aver l’aria di persona spiritosa, ma 761 3, IV| cavallo, con le stanghe in aria, un cortilone che serviva 762 3, IV| carte di musica, con un’aria sapiente, parlando ancora 763 3, IV| al mondo, e che dava un’aria aristocratica ai saloni 764 3, IV| biondinetta così carina con la sua aria ingenua, l’ultima, la parola 765 4, I| tutte le interne avevano l’aria infermiccia, pallida, di 766 4, I| di miope che le davano un’aria fra ironica e sdegnosa; 767 4, I| gran signora: e aveva l’aria realmente signorile, una 768 4, I| finestra: era un igenista.~ ~— Aria, aria — disse alla decurione 769 4, I| era un igenista.~ ~— Aria, aria — disse alla decurione Judicone.~ ~— 770 4, I| di freddo, che respirare aria cattiva.~ ~E alla classe 771 4, I| ingarbugliare, guardando in aria, senza suggerirle nulla, 772 4, II| chiamata, si levò, con la sua aria composta di grande signora 773 4, II| naso, entrarono con la loro aria glaciale e sdegnosa. Esse 774 4, III| Sì, cercavano di avere l’aria disinvolta: ma sotto tutti 775 4, III| il suo ventaglio con un’aria convulsa, Borrelli dette 776 4, III| muta di Defeo, alla falsa aria di sicurezza della Dedonato 777 4, III| aveva una paura immensa; all’aria di povera bestia che va 778 4, III| sulla spalla, e lei con l’aria beata, rossa tutta nella 779 4, III| uno schiaffo; Borrelli, l’aria gloriosa, una treccia mezza 780 4, III| Bellezza, rossa rossa, con l’aria indecisa. E attorno fiottavano 781 5, I| giovane ancora, aveva già l’aria disinvolta e presuntuosa 782 5, I| senza espressione, la sua aria indifferente, di persona 783 5, II| Carmela Barbaro a cui l’aria bassa di Santa Maria aveva 784 5, II| di tutte le levatrici, l’aria d’indulgenza bonaria, la 785 5, III| contava le maglie; quando nell’aria cheta pomeridiana, nel grande 786 5, III| cercando invano di prendere un’aria severa, mentre gli occhi 787 5, III| sigaro, fumava guardando in aria.~ ~Dietro la persiana, Emma Storia di due anime Par.
788 1 | Aiuto: e godeva un po' d'aria, un po' di luce, sol perché, 789 1 | il pittore prendeva dell'aria, sulla porta, guardando 790 1 | pericoloso, avvelenati da quell'aria carica di odori malsani, 791 1 | poiché non si mutava l'aria. In quella grossa giornata 792 1 | così limpida.~ ~- Prendo l'aria.~ ~- Con questo freddo?~ ~- 793 1 | porta, e come ristorato dall'aria fredda bevuta, fuori, aveva 794 1 | po' aperta, quasi a bere l'aria, come un uccellino. E di 795 1 | della Madonna dell'Aiuto: l'aria della notte si era fatta 796 2 | abituato, avrebbe potuto, nell'aria lieve primaverile, distinguere 797 2 | lontanissimo, lontano, vicino. Un'aria di festa, invero, era, non 798 2 | uomo grande e forte, con aria di autorità, distribuiva 799 2 | sul petto, dovunque, in aria, sui balconcini di ammezzato, 800 2 | avendo caldo e bisogno di aria. Lo chiamarono; fuori era 801 2 | un uccellino che beve l'aria, come quando era piccola. 802 3 | afa del luglio opprimeva l'aria e il respiro delle persone, 803 3 | fosse dovuto, e aveva l'aria di aspettare ancora, tacitamente, 804 3 | aveva punito con tale un'aria di noia sdegnosa, che giammai 805 3 | Ursomando, che nulla aveva mai l'aria di vedere e dì udire, egli 806 3 | ora del pranzo, e aveva l'aria di elargire un onore grande 807 3 | una gaiezza circolava nell'aria, nelle cose, nelle persone; 808 3 | collocato i suoi tavolini all'aria aperta, tutti occupati da 809 3 | perché l'ora si avanzava: un'aria assai più fresca, soffiava, 810 3 | tranquilli e sorridenti, con l'aria soddisfatta di chi completa 811 3 | faccia bella e triviale, un'aria provocante. Di lontano, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
812 1 | vista, mentre permetteva all'aria di entrare. Nei primi tempi 813 1 | dalla fisonomia comune, dall'aria servile ed annoiata, vestito 814 1 | diventato glaciale, guardando in aria.~ ~- Io non lo farò, signore.~ ~- 815 1 | turbato: anche costui aveva l'aria imbarazzata. In quanto all' 816 1 | replicatamente. Ella ebbe l'aria di riunire i suoi ricordi.~ ~- 817 1 | loro pelle, non avvezza all'aria libera: le palpebre, ferite 818 1 | è sempre deserta: ha l'aria claustrale, triste, fredda. 819 1 | fratello, un sacerdote dall'aria raccolta e triste. Nel vedere 820 1 | conosce, un vecchio che ha l'aria di un umile impiegato dello 821 1 | Costui ha sempre la sua aria tronfia e volgare e, per 822 1 | come a una bimba. Ha l'aria vecchia, assai vecchia, 823 1 | biondissima, bianchissima, dall'aria fiera e nobile: è una sua 824 1 | Sebbene quindicenne, ha l'aria raccolta e austera. Un servitore, 825 2 | inespressivo delle bionde e un'aria fra altiera e leziosa, Francesco 826 2 | Francesco Fanelli aveva l'aria dolce e ridente di suo padre, 827 2 | tutto elegante, con la sua aria lieta di sè e del mondo, 828 2 | dal naso all'insù, con un'aria di freddezza, d'indolenza, 829 2 | con una barbetta nera, l'aria tetra e truce, sparsa sovra 830 3 | bruciato fluttuava nell'aria, nell'anticameretta. La 831 4 | Porto e levò gli occhi in aria: scorse un fanale rosso 832 4 | rispose il donnone, con aria indifferente, senza neppure 833 4 | Carminella, sogguardando con aria di diffidenza.~ ~Dalla tasca 834 4 | il silenzio. Vi era, nell'aria, un cattivo odore umano 835 4 | lineamenti non brutti, ma con un'aria così dura di sbirro, con 836 4 | allegramente risuonavano per l'aria tiepida primaverile, in 837 4 | Tutto, intorno, aveva un'aria di gioia, che veniva dalla 838 4 | sole, dalla carezza dell'aria, dalla giornata di festa, 839 4 | ove quella gente dorme all'aria aperta, accoccolata sui 840 4 | fra queste donne avevano l'aria truce e giravano intorno 841 4 | vasto salone aveva sempre l'aria sua solita, di deserto agghiacciante 842 4 | rossa. Anch'esse avevano l'aria un po' misteriosa e un po' 843 4 | che ancora fluttuava nell'aria, si univa quello del ragù, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
844 1, 2 | quartieri popolari, senz'aria, senza luce, senza igiene, 845 1, 3 | osterie che installano all'aria aperta le loro caldaie, 846 1, 4 | di Bari, che buttate in aria, nel temporale, scampano 847 1, 5 | Felice per l'esistenza all'aria aperta, eredità orientale, 848 1, 5 | eredità orientale, non ha aria; innamorata del sole, non 849 1, 5 | privato, una casa pulita, dell'aria salubre e fresca, un bel 850 1, 8 | In quella strada, all'aria aperta, tutto si fa: il 851 2, 1 | piene di luce, piene di aria, tutte queste cose che hanno 852 2, 1 | essere l'apportatore dell'aria, della salute, della pulizia 853 2, 1 | primari della vita, la luce, l'aria, la nettezza, la salubrità, 854 2, 2 | eccolo con le sue case senz'aria e senza sole, con le sue 855 2, 3 | sul lastrico, dormendo all'aria aperta. Non essendovi cessi 856 2, 3 | loro delle case ove entri l'aria, entri il sole, ove ci si 857 2, 3 | taverne e vi si aspira un'aria mefitica di cucine più o 858 2, 3 | cucina comune e allora, addio aria, addio luce, addio igiene! 859 2, 4 | anche se abbia troppo l'aria di una speculazione, anche 860 3, 2 | Municipio, piano piano, con aria di nulla, i milioni presenti 861 3, 2 | un sacco di castelli in aria, tutti uno più costoso dell' 862 3, 4 | fuori, si è diffuso nell'aria che respiriamo, da qualche 863 3, 4 | era leggiero, volava in aria, aveva i bei colori della 864 3, 7 | suburbane e che fende l'aria, fischiando, il pezzo di 865 3, 7 | quelle tane ove manca l'aria e manca la luce e ove il La virtù di Checchina Par.
866 1 | paltoncino nero, che le dava un’aria snella. Poi si slanciò, 867 1 | Checchina la guardava con la sua aria seria e pacata di femmina 868 2 | casa! Un marchese, con un’aria così seria da gran signore, 869 2 | questi nobili, con la loro aria sempre svelta e vivace, 870 3 | nella strada per avere un’aria disinvolta, poi uscì dalla 871 4 | pareva di respirare nell’aria, intorno a sé, quell’odore 872 5 | Checchina guardò la serva, con aria spaventata.~ ~— Mi ha fatto 873 6 | osservò Isolina, con la sua aria di esperienza — digli che 874 6 | Fumava la pipa, guardando in aria. Di botto, sul marciapiede