Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| barbetta bionda, tagliata rada sulle guance, gli dava l' 2 2, I| chiaro che rasentava l'erba rada, con quell'ampio e lieve All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Terno, I| faccia scialba e la barbetta rada di uno che esce dall'ospedale. I capelli di Sansone Cap.
4 III | pallido, colla barbetta rada sulle guance giallastre, 5 VI | era un ometto con la barba rada, come sporca, con una pancetta Castigo Cap.
6 II | barbetta bionda, tagliata rada sulle guance, che lo faceva 7 VI | Angelica, egli vide una pianura rada e nuda, senza che un boschetto 8 X | figura scialba, una barba rada e quasi incolore e un occhio Fantasia Parte
9 1 | barbetta di un nero sporco, rada sulle guance scarne. Una 10 3 | impaziente batteva sull'erba rada e calpesta del prato. Le 11 4 | sorridevano dicendo qualche rada parola, erano insormontabili. Leggende napoletane Par.
12 3 | vapori postali ancorati in rada. A destra c’è il porto militare, La mano tagliata Par.
13 2 | smunto, con una barbetta rada e sudicia, con un cranio, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
14 7, IV| Jaffa, con la sua paurosa rada, irta di perigli e tutta Il paese di cuccagna Par.
15 8 | clientela si era fatta più rada, più rada, e il marchese 16 8 | era fatta più rada, più rada, e il marchese di Formosa, 17 11 | quanto più scarsa, più rada, negli anni trascorsi, era Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
18 3, II| attraverso i viali, più rada ma continua, ricominciava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License