All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Trent, IV| dei boschi oscuri dove non penetra sole. Andavano. Ella accanto Dal vero Par.
2 29 | soave morbidezza che vi penetra per tutti i pori, e distende Ella non rispose Parte
3 1 | quando una mistica commozione penetra in noi e bisogna velar gli Leggende napoletane Par.
4 14 | archi dei grandi. alberi: penetra temperata la luce; tra foglia La mano tagliata Par.
5 2 | Qui, è impossibile. Non si penetra che con un permesso del Nel paese di Gesù Parte, Cap.
6 Int | un villaggio: mentre non penetra in un museo, è attirato 7 1, III| sotto gli androni dove non penetra il sole, ma penetra il calore, 8 1, III| non penetra il sole, ma penetra il calore, i turchi, con 9 2, III| curioso e più impertinente, penetra addirittura nella chiesa 10 2, III| rivolgere le spalle, vi penetra un altro pietoso. Su quella 11 2, V| sgomento, in un moto disperato, penetra, vacillando, nella cameretta 12 2, V| edicola. Poi, il sole vi penetra e l’avvolge in un’aureola 13 6, III| limpidità, ma lo sguardo non penetra oltre i primi strati scintillanti, 14 6, III| Quando l’acqua del Mare Morto penetra negli occhi, vi produce Pagina azzurra Parte
15 1 | orgogliosa, dove nessuno penetra, che infine sono cose seducenti Il paese di cuccagna Par.
16 19 | strette case, in cui si penetra dagli oscuri vicoli di Porto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
17 2, 2 | eseguito onde, laggiù si penetra per tutti i modi più rudimentali, 18 2, 2 | discende, ove mai il sole penetra, ove per terra la mota è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License